consigliato per te

  • in

    Challenger Como, Maiorca e Zhangjiagang: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. Sconfitta in semifinale per Stefano Napolitano a Como

    Stefano Napolitano nella foto

    CHALLENGER Como (Italia) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs Filip Bergevi / Mick Veldheer ATP Como Constantin Frantzen / Hendrik Jebens [1]66 Filip Bergevi / Mick Veldheer34 Vincitore: Frantzen / Jebens ServizioSvolgimentoSet 2C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4F. Bergevi / Veldheer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4C. Frantzen / Jebens 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace4-3 → 5-3F. Bergevi / Veldheer 15-0 ace 30-0 40-04-2 → 4-3C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-1 → 3-2C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 3-1F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0F. Bergevi / Veldheer 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Frantzen / Jebens 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1C. Frantzen / Jebens 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 3-0F. Bergevi / Veldheer 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-401-0 → 2-0C. Frantzen / Jebens 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [1] Thiago Seyboth Wild vs [4] Benoit Paire (non prima ore: 14:00)ATP Como Thiago Seyboth Wild [1]76 Benoit Paire [4]53 Vincitore: Seyboth Wild ServizioSvolgimentoSet 2T. Seyboth Wild 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3B. Paire 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3T. Seyboth Wild 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2B. Paire 15-0 30-0 30-15 40-30 df 40-40 A-404-1 → 4-2T. Seyboth Wild 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1B. Paire 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1T. Seyboth Wild 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-402-0 → 3-0B. Paire 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-401-0 → 2-0T. Seyboth Wild 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Paire 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-406-5 → 7-5T. Seyboth Wild 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5B. Paire 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-405-4 → 5-5T. Seyboth Wild 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4B. Paire 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3T. Seyboth Wild 15-0 15-15 df 15-30 15-404-2 → 4-3B. Paire 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2T. Seyboth Wild 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2B. Paire 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-1 → 2-2T. Seyboth Wild 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-1 → 2-1B. Paire 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1T. Seyboth Wild 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. [WC] Stefano Napolitano vs [5] Pedro Martinez ATP Como Stefano Napolitano26 Pedro Martinez [5]67 Vincitore: Martinez ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6P. Martinez 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Napolitano 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5P. Martinez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5S. Napolitano 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4P. Martinez 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4S. Napolitano 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3P. Martinez 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 40-302-2 → 2-3S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2P. Martinez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1P. Martinez 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-5 → 2-6P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4P. Martinez 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2S. Napolitano 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1P. Martinez 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    CHALLENGER Mallorca (Spagna) – Semifinali, cemento

    Pista 1 – Ora italiana: 22:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] N.Sriram Balaji / Ramkumar Ramanathan vs Daniel Cukierman / Joshua Paris ATP Mallorca N.Sriram Balaji / Ramkumar Ramanathan [4]44 Daniel Cukierman / Joshua Paris66 Vincitore: Cukierman / Paris ServizioSvolgimentoSet 2D. Cukierman / Paris 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6N. Balaji / Ramanathan 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5D. Cukierman / Paris 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5N. Balaji / Ramanathan 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-4 → 3-4D. Cukierman / Paris 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 2-4N. Balaji / Ramanathan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-402-2 → 2-3D. Cukierman / Paris 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df2-1 → 2-2N. Balaji / Ramanathan 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1D. Cukierman / Paris 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Balaji / Ramanathan 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Cukierman / Paris 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6N. Balaji / Ramanathan 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df3-5 → 4-5D. Cukierman / Paris 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-4 → 3-5N. Balaji / Ramanathan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4D. Cukierman / Paris 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3N. Balaji / Ramanathan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace2-2 → 3-2D. Cukierman / Paris 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2N. Balaji / Ramanathan 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Cukierman / Paris 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Balaji / Ramanathan 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [Alt] Daniel Rincon vs [2] Hamad Medjedovic (non prima ore: 00:00)ATP Mallorca Daniel Rincon32 Hamad Medjedovic [2]66 Vincitore: Medjedovic ServizioSvolgimentoSet 2H. Medjedovic 0-15 0-30 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 2-6D. Rincon 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace1-5 → 2-5H. Medjedovic 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5D. Rincon 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace0-4 → 1-4H. Medjedovic 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4D. Rincon 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3H. Medjedovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 0-2D. Rincon 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Medjedovic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-5 → 3-6D. Rincon 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5D. Rincon 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4H. Medjedovic 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4D. Rincon 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3H. Medjedovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2D. Rincon0-1 → 1-1H. Medjedovic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [7] Harold Mayot vs [Q] Damir Dzumhur ATP Mallorca Harold Mayot [7]77 Damir Dzumhur55 Vincitore: Mayot ServizioSvolgimentoSet 2H. Mayot 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5H. Mayot 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5D. Dzumhur15-0 30-0 40-0 ace ace5-3 → 5-4H. Mayot0-40 0-15 15-15 30-15 30-304-3 → 5-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3H. Mayot 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2H. Mayot 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace2-1 → 3-1D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1H. Mayot 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 40-40 A-400-1 → 1-1D. Dzumhur 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Mayot 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5D. Dzumhur 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5H. Mayot 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace5-4 → 5-5D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4H. Mayot 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3H. Mayot 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2H. Mayot 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2H. Mayot 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    CHALLENGER Zhangjiagang (Cina) – Semifinali, cemento

    Central Court – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Ricardas Berankis vs [2] Terence Atmane ATP Zhangjiagang Ricardas Berankis [7]163 Terence Atmane [2]636 Vincitore: Atmane ServizioSvolgimentoSet 3T. Atmane 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6R. Berankis 15-0 15-15 30-15 30-30 15-403-4 → 3-5T. Atmane 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4R. Berankis 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3T. Atmane 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-2 → 2-3R. Berankis 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2T. Atmane 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Berankis15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [8] James McCabe vs [Q] Mikalai HaliakATP Zhangjiagang James McCabe [8]4022 Mikalai Haliak• A63 Vincitore: Haliak ServizioSvolgimentoSet 2M. Haliak 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40J. McCabe 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3M. Haliak 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. McCabe 0-15 0-30 df 15-30 15-402-0 → 2-1M. Haliak 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. McCabe 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Haliak 15-0 40-0 40-152-5 → 2-6J. McCabe 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-4 → 2-5M. Haliak 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4J. McCabe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3M. Haliak 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2J. McCabe 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1M. Haliak 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    3. [4] Ray Ho / Matthew Christopher Romios vs Francis Casey Alcantara / Fajing Sun ATP Zhangjiagang Ray Ho / Matthew Christopher Romios [4]66 Francis Casey Alcantara / Fajing Sun34 Vincitore: Ho / Romios ServizioSvolgimentoSet 2R. Ho / Christopher Romios 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4F. Casey Alcantara / Sun 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-405-3 → 5-4R. Ho / Christopher Romios 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3F. Casey Alcantara / Sun 0-15 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3R. Ho / Christopher Romios 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-2 → 4-2F. Casey Alcantara / Sun 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2R. Ho / Christopher Romios 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1F. Casey Alcantara / Sun 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-401-1 → 2-1R. Ho / Christopher Romios 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Casey Alcantara / Sun 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Ho / Christopher Romios 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Casey Alcantara / Sun 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3R. Ho / Christopher Romios 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Casey Alcantara / Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2R. Ho / Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1F. Casey Alcantara / Sun 15-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1R. Ho / Christopher Romios 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Casey Alcantara / Sun 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Ho / Christopher Romios 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Istanbul: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Soonwoo Kwon nella foto

    Challenger Istanbul – Tabellone Principale – hard(1) Kwon, Soonwoo vs Hardt, Nick Mansouri, Skander vs Tomic, Bernard Copil, Marius vs QualifierCelikbilek, Altug vs (5) Onclin, Gauthier
    (4) Prizmic, Dino vs Wessels, Louis Qualifier vs Martineau, Matteo Erel, Yanki vs Qualifier(WC) Duran, Tuncay vs (7) Dzumhur, Damir
    (8) Gombos, Norbert vs Yevseyev, Denis Qualifier vs (WC) Kirci, Koray Gengel, Marek vs (WC) Kirkin, Ergi Qualifier vs (3) Klein, Lukas
    (6) Mayot, Harold vs Dougaz, Aziz Ilkel, Cem vs Mpetshi Perricard, Giovanni Monday, Johannus vs Zuk, Kacper Qualifier vs (2) de Jong, Jesper

    Challenger Istanbul – Tabellone Qualificazione – hard(1) Hong, Seongchan vs (WC) Aksu, Cengiz Fomin, Sergey vs (11) Oliel, Yshai
    (2/Alt) Borg, Leo vs (WC) Tufekci, Cagan Efe (Alt) Ozdemir, S Mert vs (12) Pokorny, Lukas
    (3) Kumar, Omni vs (Alt) Agabigun, Sarp (WC) Ilhan, Marsel vs (7) Sultanov, Khumoyun
    (4) Cukierman, Daniel vs Braynin, Aleksandr (PR) Tiurnev, Evgenii vs (8) Purtseladze, Saba
    (5) Damm, Martin vs Kaliyanda Poonacha, Niki (PR) Poljak, David vs (10) Karlovskiy, Evgeny
    (6) Orlov, Vladyslav vs (WC) Ilkel, Berk Butulija, Boris vs (9) Bicknell, Blaise

    CENTER COURT – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. Sergey Fomin vs [11] Yshai Oliel 2. [PR] David Poljak vs [10] Evgeny Karlovskiy3. [6] Vladyslav Orlov vs [WC] Berk Ilkel 4. [PR] Evgenii Tiurnev vs [8] Saba Purtseladze
    GRAND TARABYA COURT – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] S Mert Ozdemir vs [12] Lukas Pokorny 2. [1] Seongchan Hong vs [WC] Cengiz Aksu 3. [3] Omni Kumar vs [Alt] Sarp Agabigun 4. [WC] Marsel Ilhan vs [7] Khumoyun Sultanov
    COURT 3 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2/Alt] Leo Borg vs [WC] Cagan Efe Tufekci 2. [5] Martin Damm vs Niki Kaliyanda Poonacha 3. Boris Butulija vs [9] Blaise Bicknell 4. [4] Daniel Cukierman vs Aleksandr Braynin (non prima ore: 15:00) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Bari: Il tabellone di Qualificazione (Turno Unico). Due azzurre al via (con il programma di domani)

    Federica Urgesi nella foto

    WTA 125 Bari – Tabellone Unico Qualificazione – terra(1) Jana Fett vs (WC) Daria Raimondo (2) Dalila Jakupovic vs Andrea Gamiz (3) Katarzyna Kawa vs (WC) Federica Urgesi (4) Anna Siskova vs Zhibek Kulambayeva

    Center Court Lapietra – ore 15:00(2) Dalila Jakupovic vs Andrea Gamiz (1) Jana Fett vs Daria Raimondo Non prima 17:00
    Court Maldarizzi – ore 15:00(3) Katarzyna Kawa vs Federica Urgesi (4) Anna Siskova vs Zhibek Kulambayeva LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Shanghai: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Presenza di Lorenzo GIustino nel Md

    Lorenzo Giustino nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Challenger Shanghai – Tabellone Principale – hard(1) O’Connell, Christopher vs Saville, Luke (WC) Liu, Hanyi vs Uchiyama, Yasutaka Qualifier vs QualifierPalan, Dominik vs (8) Noguchi, Rio
    (3) Polmans, Marc vs Peliwo, Filip Sekulic, Philip vs Tu, Li Bellier, Antoine vs QualifierJasika, Omar vs (7) Atmane, Terence
    (6) Bu, Yunchaokete vs (WC) Te, Rigele Moriya, Hiroki vs Giustino, Lorenzo (Alt) Sasikumar, Mukund vs Sweeny, Dane McCabe, James vs (4) Shang, Juncheng
    (5) Wu, Tung-Lin vs (WC) Sun, Fajing Qualifier vs QualifierQualifier vs (SE) Haliak, Mikalai Bolt, Alex vs (2) Watanuki, Yosuke

    Challenger Shanghai – Tabellone Qualificazione – hard(1) Weber, Arthur vs (Alt) Zakharov, Alexey Bai, Yan vs (9) Takahashi, Yusuke
    (2) Chappell, Nick vs (WC) Jiang, Haoda (WC) Jiang, Yiqing vs (8) Statham, Rubin
    (3) Zhu, Evan vs Xiao, Linang (Alt) Wang, Xiaofei vs (11) Trotter, James
    (4) Sinclair, Colin vs (Alt) Romios, Matthew Christopher Mu, Tao vs (7) Sakellaridis, Stefanos
    (5) Strombachs, Robert vs Ho, Ray (WC) Zhang, Linghao vs (10) Ayeni, Alafia
    (6) Ly, Nam Hoang vs (Alt) Uesugi, Kaito (Alt) Kalovelonis, Markos vs (12) Li, Hanwen

    Center Court – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Nick Chappell vs [WC] Haoda Jiang 2. [Alt] Markos Kalovelonis vs [12] Hanwen Li 3. Tao Mu vs [7] Stefanos Sakellaridis 4. Yan Bai vs [9] Yusuke Takahashi
    Court 5 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Yiqing Jiang vs [8] Rubin Statham 2. [3] Evan Zhu vs Linang Xiao 3. [WC] Linghao Zhang vs [10] Alafia Ayeni 4. [1] Arthur Weber vs [Alt] Alexey Zakharov
    Court 6 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Nam Hoang Ly vs [Alt] Kaito Uesugi 2. [Alt] Xiaofei Wang vs [11] James Trotter 3. [4] Colin Sinclair vs [Alt] Matthew Christopher Romios 4. [5] Robert Strombachs vs Ray Ho LEGGI TUTTO

  • in

    Murray critica gli orari dei Grand Slam: Le ragioni economiche prima del benessere dei giocatori?

    Andy Murray – Foto Getty Images

    Negli ultimi tempi, le voci circolavano riguardo alla partecipazione di Andy Murray agli US Open 2023, a seguito del suo ritiro prima della partita contro Jannik Sinner a Toronto e dell’assenza a Cincinnati. Tuttavia, è stato lo stesso tennista britannico a chiarire l’aria, confermando che tutto procede bene.
    Murray e la polemica sugli orari nei Grand Slam“Non penso che sia benefico per nessuno,” afferma Murray. “Capisco che sono fortunato a giocare a tennis, ma concludere una partita alle 4 del mattino, quando la maggior parte del pubblico deve andarsene a causa dei mezzi pubblici, e ritrovarsi a giocare davanti al 10% dei tifosi… Questa è una situazione che non si riscontra in altri sport.”Secondo Murray, questa scelta di orari è motivata unicamente da ragioni economiche e non tiene in considerazione il benessere dei giocatori. Ha citato come esempio la sua partita contro Thanasi Kokkinakis a Melbourne che è finita alle 4 del mattino.
    La necessità di un cambiamentoAndy sottolinea: “Se i Grand Slam decidono di iniziare le sessioni serali alle 19:30, potrebbero benissimo far giocare due partite femminili. Tuttavia, se si tratta di una partita maschile, dovrebbero limitarsi a un solo incontro, a meno che non inizi prima.”Murray suggerisce anche che tornei come Wimbledon dovrebbero riconsiderare l’orario di inizio delle partite e ridurre le lunghe pause tra gli incontri. “Non è giusto per i giocatori finire alle 4:30 del mattino e poi aspettarsi di recuperare in tempo per la prossima partita,” osserva.
    In buona forma fisica per il US OpenIn preparazione per il torneo, Murray ha dichiarato: “Gli ultimi cinque o sei giorni di allenamento sono andati molto bene. Non ho avuto problemi nel servizio.” Anche se ha ammesso che la sua preparazione non è stata perfetta, si è detto soddisfatto delle condizioni della sua zona addominale.
    I fan possono aspettarsi di vedere Murray in azione nel suo match d’apertura al US Open 2023, dove affronterà il tennista francese Corentin Moutet. LEGGI TUTTO

  • in

    Wilander: “La rivalità con Alcaraz rende Djokovic un giocatore migliore”

    Mats Wilander

    L’ex n.1 svedese Mats Wilander ai microfoni di Eurosport ha parlato della rivalità tra Alcaraz e Djokovic, il fatto più importante dell’estate tennistica 2023. Due grandissime partite, la finale di Wimbledon, già entrata per la porta principale nella storia della disciplina, quindi l’altrettanto emozionante finale di Cincinnati. Una vittoria a testa, livello di gioco stellare, tanto che la prospettiva di un nuovo scontro nella finale di US Open elettrizza il quarto Slam stagionale. Molti pensano che Alcaraz sia una sorta di “guastafeste” per il serbo, un rivale fortissimo che gli impedisce di dominare incontrastato il tour. Wilander vede la situazione in modo diverso: a suo dire, la presenza di un avversario così forte e competitivo, rende Djokovic un tennista migliore. Ecco le parole del 7 volte campione Slam.
    “Dopo tutti questi anni, sapendo quale sia la visione e l’ambizione di Novak per la sua eredità nel nostro sport, penso che lui la accolga con favore la nuova rivalità, perché lo rende un giocatore molto migliore”, ha spiegato lo svedese. “Penso che essendosi reso conto che questo è il livello a cui deve giocare per battere questo ragazzo, penso che lo aiuterà quando giocherà contro gli altri avversari”.
    Wilander è rimasto sorpreso dalla durezza della battaglia di Cincinnati e ritiene che ciò costituisca un’impostazione perfetta per avvicinare gli US Open. “Sono sorpreso, devo dirlo, anche se nella finale di Wimbledon abbiamo visto una partita incredibile. Ero un po’ preoccupato che questa potesse essere una delusione, che uno dei ragazzi – molto probabilmente Novak in questa situazione – forse non volesse arrivare fino in fondo dando tutto in campo”, riflette lo svedese. “Forse non voleva rimontare dopo aver perso il primo set perché puoi arrivare a pensare che la ferita del perdere una partita del genere quando stai facendo del tuo meglio, rimarrà con te e si ripresenterà nel caso di una loro prossima sfida agli US Open. Ma ovviamente entrambi mi hanno sorpreso in questo senso con la loro professionalità. Ancora stento a credere che Novak sia stato in grado di farlo, voglio dire, è pazzesco. La partita di Cincinnati è stata così bella e così combattuta che entrambi sicuramente hanno pensato’Sai una cosa, è come con la finale di Wimbledon’. È troppo divertente. Lo spirito della partita era quello”.
    Mats tuttavia non si è sbilanciato sul proprio favorito per US Open. E se fosse un terzo incomodo a guastare i piani dei primi due giocatori al mondo? Ricordiamo, come già analizzato qualche giorno fa in questo articolo, che nelle ultime tre edizioni lo Slam di New York ha battezzato il successo di un nuovo campione Slam, e che l’ultimo a fare doppietta a Flushing confermando il titolo è stato Roger Federer nell’ormai lontano 2008.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 27 Agosto 2023

    Aurora Zantedeschi nella foto

    M15 Caslano 15000 – Final[4] Andrea Picchione vs [3] Mika Brunold ore 10:00ITF Caslano A. Picchione [4]0 M. Brunold [3]0ServizioSvolgimentoSet 1

    W60 Prerov 60000 – FinalMia Ristic vs Aurora Zantedeschi ore 10:00ITF Prerov M. Ristic• 065 A. Zantedeschi012ServizioSvolgimentoSet 2A. Zantedeschi 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2M. Ristic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2A. Zantedeschi 0-15 0-30 0-40 df 15-402-2 → 3-2M. Ristic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2A. Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1M. Ristic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0A. Zantedeschi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Ristic 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1A. Zantedeschi 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 5-1M. Ristic 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Zantedeschi 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1M. Ristic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0A. Zantedeschi 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0M. Ristic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner parla prima di US Open: “Siamo un team e c’è confronto. Non vedrete mai la mia vita privata sui social”

    Jannik Sinner

    Con US Open alle porte, Jannik Sinner ha rilasciato una lunga e interessante intervista al quotidiano Repubblica. Il n.6 del mondo è molto felice della sua classifica, ma dice di non averla programmata, è il frutto di un lavoro che sempre più condivide col suo team, con ampio confronto su ogni aspetto. Proprio sulla parola “condivido”, tanto di moda ai nostri giorni dominati dai Social network, Jannik taglia corto: mai vedrete foto del mio privato online. Riportiamo i passaggi più significativi dell’intervista, che racconta un Sinner sicuro, consapevole, anche divertente.
    Bordighera, la prima destinazione quando si spostò dalle Alpi all’accademia di Piatti, era distante 650 km da casa e… “man mano che ci avvicinavamo alla Liguria cominciai a piangere. Quel viaggio… i bagagli, la macchina… Non ebbi dubbi, ma mi dispiaceva lasciare i miei genitori. Quando i miei ripartirono li vidi preoccupati, così ogni venti minuti li chiamavo per dir loro che era tutto a posto. I primi tre, quattro giorni furono davvero duri, poi cominciai ad adattarmi, anche molto velocemente: imparai a far la spesa, la lavatrice, le cose semplici che servono per sopravvivere. Mi adattai come faccio in campo, no? Sono contento del percorso che ho fatto, credo che non avrei potuto fare cosa migliore. Non mi riferisco solo ai risultati ma anche come persona, e credo forse conti un po’ di più dei risultati che sto raggiungendo. Sono felice di come mi hanno fatto crescere i miei genitori, questa è la cosa più importante”.
    “Non abbiamo mai programmato la scalata del ranking. Credo di essere cresciuto tantissimo, soprattutto quest’ultimo anno: abbiamo fatto tante cose in modo diverso, investito nella parte fisica, ma anche in quella squisitamente tecnica, perché ho tante cose in cui devo crescere e lo sappiamo. Abbiamo lavorato tanto sul servizio, ma stiamo cambiando anche altre due, tre cosine. Ma la cosa più importante ora è lavorare tanto, in qualità e quantità. Poi, certo, sono numero sei del mondo ed è un ottimo risultato”.
    Jannik si sofferma sull’importanza della squadra, da lui fortemente voluta e costruita, pezzo dopo pezzo, dopo la separazione da Riccardo Piatti. “A questa età pensi totalmente ad altre cose e ascolti. Io ero bravo ad ascoltare e lo sono ancora: ascolto i consigli tecnici e provo a realizzarli subito. Forse questo mi ha portato dove sono ora. Certo, anche nell’altro senso ora le cose un po’ sono cambiate. C’è più confronto e, quando non capisco una cosa, ho voce in capitolo. C’è un confronto per trovare una soluzione giusta. Ora siamo tutti sulla stessa linea, siamo una squadra: il fisioterapista, il preparatore, poi i due tecnici Darren Cahill e Simone Vagnozzi. Quando c’è un dubbio su cui discutere si parla tutti insieme, e insieme si mettono tutte le cose: quella è la nostra forza, il segreto del team”. Da queste parole si intuisce che forse uno dei motivi che ha portato al divorzio choc da Piatti potrebbe essere stata la difficoltà di Jannik nell’imporre il proprio pensiero con un allenatore così esperto e di grande carisma come Riccardo. A suo dire ora c’è una situazione diversa  e l’atmosfera nel team sembra ottima, come racconta parlando dei momenti di svago: “Il burraco? Giacomo (Naldi) è ingiocabile, troppo forte: prende sempre la carta giusta. Darren (Cahill) invece ha sfiga, non la prende mai. Io sono una via di mezzo. Ma Simone (Vagnozzi) è il peggio, come anche un po’ Umberto (Ferrara)”.
    La parte finale dell’intervista si sposta sul personale, le sue passioni e la netta chiusura ai social per quanto riguarda il suo privato: “Sono sempre uguale, come persona, ho le mie passioni: ora mi piace giocare a golf, e poi mi piacciono tantissimo le macchine. Il mio vero e unico regalo, è stata una Alpine. Ma non per farmi vedere in giro, credo di essere un ragazzo normale. Dentro di me ci sono i dubbi, mi pongo domande, mi incavolo e rosico quando non risolvo subito perché io sono uno che vuol fare le cose subito. Tedesco? Da quando ho 13 anni tutti i miei ragionamenti sono in italiano, ormai faccio fatica in tedesco. Gli amici veri sono quelli dei tempi della scuola, sono gli amici che mi conoscono da sempre e per loro non è importante se sono il numero 6 o 6000. Sono come fratelli, li sento tutti i giorni e quando ho bisogno di parlare loro qualche volta restano svegli anche la notte ad aspettarmi, come faccio io se qualcuno di loro ha bisogno. Per me l’amicizia è più importante che giocare una partita. Se sto o no insieme ad una ragazza non lo metterò mai sui social, perché la mia vita privata voglio tenerla privata. Non ho bisogno di mettere una foto domattina per far vedere a tutti che sono fidanzato, o che non lo sono. I social sono un mezzo per lo sport che faccio, non per la mia vita privata. Non ho mai postato una foto con i miei genitori, forse con mio fratello una volta”.
    Una scelta saggia per un ragazzo di talento, lavoratore e ambizioso, che sa benissimo dove vuole arrivare. Passo dopo passo, il tennis è una maratona ma ormai Jannik corre…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO