consigliato per te

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 18 Settembre 2023 (LIVE)

    Giulio Zeppieri nella foto

    WTA 1000 Guadalajara – hard1T Sherif – Giorgi ore 19:00WTA Guadalajara Mayar Sherif [14]0530 Camila Giorgi• 0760 Vincitore: Giorgi ServizioSvolgimentoSet 3Camila GiorgiServizioSvolgimentoSet 2Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6Mayar Sherif 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-5 → 3-5Camila Giorgi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 2-5Mayar Sherif 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-4 → 1-5Camila Giorgi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4Mayar Sherif 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Mayar Sherif 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mayar Sherif 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Mayar Sherif 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Mayar Sherif 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Mayar Sherif 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Camila Giorgi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Mayar Sherif 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Camila Giorgi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Mayar Sherif 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Camila Giorgi 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    2T Trevisan – Paolini 2 incontro dalle 19:00WTA Guadalajara Martina Trevisan76 Jasmine Paolini [15]52 Vincitore: Trevisan ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak5-2 → 6-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-1 → 5-2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1Jasmine Paolini15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-403-0 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0Martina Trevisan 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    1T Melichar-Martinez /Perez – Paolini /Sherif 2 incontro dalle 22:00WTA Guadalajara Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez [6]0140 Jasmine Paolini / Mayar Sherif0660 Vincitore: Paolini / Sherif ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6Jasmine Paolini / Mayar Sherif 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Jasmine Paolini / Mayar Sherif 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Jasmine Paolini / Mayar Sherif 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Jasmine Paolini / Mayar Sherif 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Jasmine Paolini / Mayar Sherif 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6Jasmine Paolini / Mayar Sherif 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 30-150-4 → 1-4Jasmine Paolini / Mayar Sherif 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-3 → 0-4Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-2 → 0-3Jasmine Paolini / Mayar Sherif 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    WTA 250 Guangzhou – hard1T Bronzetti /Wang – Detiuc /Piter 3 incontro dalle 08:00WTA Guangzhou Lucia Bronzetti / Xiyu Wang• 0430 Anastasia Detiuc / Katarzyna Piter [3]0660 Vincitore: Detiuc / Piter ServizioSvolgimentoSet 3Lucia Bronzetti / Xiyu WangServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti / Xiyu Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-5 → 3-6Anastasia Detiuc / Katarzyna Piter 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Lucia Bronzetti / Xiyu Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Anastasia Detiuc / Katarzyna Piter 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Lucia Bronzetti / Xiyu Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-3 → 2-3Anastasia Detiuc / Katarzyna Piter 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3Lucia Bronzetti / Xiyu Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2Anastasia Detiuc / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Lucia Bronzetti / Xiyu Wang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anastasia Detiuc / Katarzyna Piter 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Lucia Bronzetti / Xiyu Wang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Anastasia Detiuc / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Lucia Bronzetti / Xiyu Wang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Anastasia Detiuc / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Lucia Bronzetti / Xiyu Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2Anastasia Detiuc / Katarzyna Piter 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti / Xiyu Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Anastasia Detiuc / Katarzyna Piter 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Lucia Bronzetti / Xiyu Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    Challenger Sibiu – terra1T Travaglia – Gima (0-0) ore 15:00ATP Sibiu Stefano Travaglia [5]76 Sebastian Gima63 Vincitore: Travaglia ServizioSvolgimentoSet 2S. Gima 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 6-3S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3S. Gima 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3S. Travaglia 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2S. Gima 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1S. Gima 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-400-1 → 1-1S. Gima 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak30-40* 0*-0 ace 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 6*-26-6 → 7-6S. Gima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5S. Gima 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 5-4S. Gima 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4S. Travaglia 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 4-3S. Gima 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1S. Gima 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 ace A-40 ace2-0 → 3-0S. Gima 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 ace0-0 → 1-0

    2TQ Vrbensky – Ferrari (0-0) ore 09:00ATP Sibiu Michael Vrbensky [6]66 Gianmarco Ferrari [10]20 Vincitore: Vrbensky ServizioSvolgimentoSet 2G. Ferrari 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-0 → 6-0M. Vrbensky 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-0 → 5-0G. Ferrari 0-15 15-15 15-30 30-303-0 → 4-0M. Vrbensky 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0G. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Vrbensky 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Ferrari 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df df5-2 → 6-2M. Vrbensky 15-0 ace 30-0 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2G. Ferrari 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 4-2M. Vrbensky 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2G. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2M. Vrbensky 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1G. Ferrari 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Vrbensky 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    1T Diez – Bonadio (0-0) ore 15:00ATP Sibiu Steven Diez25 Riccardo Bonadio67 Vincitore: Bonadio ServizioSvolgimentoSet 2R. Bonadio 15-0 30-0 ace 40-05-6 → 5-7S. Diez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6R. Bonadio 15-15 df 30-15 40-155-4 → 5-5S. Diez 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df A-404-4 → 5-4R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4S. Diez 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3R. Bonadio 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3S. Diez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2R. Bonadio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2S. Diez 0-15 df 0-30 0-401-1 → 1-2R. Bonadio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1S. Diez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Bonadio 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6S. Diez 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5R. Bonadio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5S. Diez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-4 → 1-4R. Bonadio 0-15 15-15 30-15 ace 40-300-3 → 0-4S. Diez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-2 → 0-3R. Bonadio40-0 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2S. Diez 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Challenger Bad Waltersdorf – terraTDQ Melzer – Picchione (0-0) ore 10:00ATP Bad Waltersdorf Gerald Melzer36 Andrea Picchione [12]67 Vincitore: Picchione ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7A. Picchione 15-0 30-0 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6G. Melzer 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5A. Picchione 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-305-4 → 5-5G. Melzer 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-404-4 → 5-4A. Picchione 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4G. Melzer 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3A. Picchione 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Melzer 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2A. Picchione 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2G. Melzer 0-15 0-30 0-40 df df1-1 → 1-2A. Picchione 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1G. Melzer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Picchione 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6G. Melzer30-40 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5A. Picchione 0-15 15-15 40-15 40-30 ace3-3 → 3-4G. Melzer 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Picchione 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Melzer 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-402-1 → 2-2A. Picchione 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-1 → 2-1G. Melzer 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Picchione 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-150-0 → 0-1

    TDQ Squire – Serafini (0-0) ore 10:00ATP Bad Waltersdorf Henri Squire [2]66 Marcello Serafini [11]42 Vincitore: Squire ServizioSvolgimentoSet 2H. Squire 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2M. Serafini 15-0 30-155-1 → 5-2H. Squire 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace4-1 → 5-1M. Serafini 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1H. Squire 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1M. Serafini2-0 → 2-1H. Squire 15-0 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-401-0 → 2-0M. Serafini 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Squire 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4M. Serafini5-3 → 5-4H. Squire 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3M. Serafini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3H. Squire 15-0 ace 30-0 30-15 40-302-3 → 3-3M. Serafini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3H. Squire 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2M. Serafini 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2H. Squire 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Serafini 15-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    1T Pellegrino – Rodionov (0-0) 2 incontro dalle ore 13:30ATP Bad Waltersdorf Andrea Pellegrino666 Jurij Rodionov [5]732 Vincitore: Pellegrino ServizioSvolgimentoSet 3A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2J. Rodionov 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-2 → 5-2A. Pellegrino 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2A. Pellegrino2-1 → 3-1J. Rodionov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-0 → 2-1A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-301-0 → 2-0J. Rodionov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-3 → 6-3J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-304-2 → 5-2J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 4-2A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1J. Rodionov 0-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1A. Pellegrino 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-0 → 1-1A. Pellegrino 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 ace 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-76-6 → 6-7A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df5-6 → 6-6J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6A. Pellegrino 15-0 ace 30-04-5 → 5-5J. Rodionov 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 4-5A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4J. Rodionov 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3J. Rodionov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A1-2 → 1-3J. Rodionov 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df ace0-1 → 1-1J. Rodionov 15-0 30-0 ace0-0 → 0-1

    Challenger Saint-Tropez – hard1T Zeppieri – Gasquet (0-0) ore 17:30ATP Saint-Tropez Giulio Zeppieri66 Richard Gasquet [4]32 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 15-0 ace 30-0 ace 40-05-2 → 6-2R. Gasquet 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2R. Gasquet 30-0 30-15 30-30 df 40-303-1 → 3-2G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-1 → 3-1R. Gasquet 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-402-0 → 2-1G. Zeppieri 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-0 → 2-0R. Gasquet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3R. Gasquet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df5-2 → 5-3G. ZeppieriA-40 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-2 → 5-2R. Gasquet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2R. Gasquet 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace2-1 → 2-2G. Zeppieri 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 2-1R. Gasquet 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    1T Nava – Bellucci (0-0) 2 incontro dalle ore 13:30ATP Saint-Tropez Emilio Nava467 Mattia Bellucci615 Vincitore: Nava ServizioSvolgimentoSet 3E. Nava 15-0 15-15 30-156-5 → 7-5M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5E. Nava 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5E. Nava 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4E. Nava 15-0 15-15 30-15 40-302-3 → 3-3M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-302-2 → 2-3E. Nava 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2E. Nava 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-1 → 1-1M. Bellucci 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2E. Nava 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1M. Bellucci 15-0 30-0 ace 40-05-0 → 5-1E. Nava 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0E. Nava 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-401-0 → 2-0E. Nava 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6E. Nava 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5E. Nava 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4E. Nava 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3E. Nava 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1E. Nava 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Parma 125 – terra1T Ruggeri – Paquet ore 12:00WTA Parma 125 Jennifer Ruggeri0340 Chloe Paquet• 0660 Vincitore: Paquet ServizioSvolgimentoSet 3Chloe PaquetServizioSvolgimentoSet 2Chloe Paquet 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Jennifer Ruggeri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5Chloe Paquet 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Jennifer Ruggeri 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Chloe Paquet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Jennifer Ruggeri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Chloe Paquet 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Jennifer Ruggeri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Chloe Paquet 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Jennifer Ruggeri 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Chloe Paquet 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Jennifer Ruggeri 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Chloe Paquet 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Jennifer Ruggeri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3Chloe Paquet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2Jennifer Ruggeri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2Chloe Paquet 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Jennifer Ruggeri 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Chloe Paquet 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    1T Spiteri – Bolsova 2 incontro dalle 12:00WTA Parma 125 Dalila Spiteri0160 Aliona Bolsova [8]• 0670 Vincitore: Bolsova ServizioSvolgimentoSet 3Aliona BolsovaServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 0*-3 0-4* 0-5* 1*-5 1*-66-6 → 6-7Dalila Spiteri 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Aliona Bolsova 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Dalila Spiteri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Aliona Bolsova 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Dalila Spiteri 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Aliona Bolsova 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Dalila Spiteri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Aliona Bolsova 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Dalila Spiteri 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Aliona Bolsova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Dalila Spiteri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Aliona Bolsova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Dalila Spiteri 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6Aliona Bolsova 0-15 15-15 30-30 40-151-4 → 1-5Dalila Spiteri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4Aliona Bolsova 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Dalila Spiteri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Aliona Bolsova 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Dalila Spiteri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    1T Alvisi – Tomova ore 11:00WTA Parma 125 Eleonora Alvisi560 Viktoriya Tomova [4]716 Vincitore: Tomova ServizioSvolgimentoSet 3Viktoriya Tomova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-5 → 0-6Eleonora Alvisi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-4 → 0-5Viktoriya Tomova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-3 → 0-4Eleonora Alvisi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Viktoriya Tomova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Eleonora Alvisi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Viktoriya Tomova 0-15 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1Eleonora Alvisi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1Viktoriya Tomova4-0 → 4-1Eleonora Alvisi 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Viktoriya Tomova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0Eleonora Alvisi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Viktoriya Tomova 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Eleonora Alvisi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7Viktoriya Tomova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6Eleonora Alvisi 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Viktoriya Tomova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-5 → 4-5Eleonora Alvisi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Viktoriya Tomova 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4Eleonora Alvisi 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Viktoriya Tomova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Eleonora Alvisi 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Viktoriya Tomova 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 1-2Eleonora Alvisi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2Viktoriya Tomova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    1T Pedone – Ruzic ore 14:00WTA Parma 125 Giorgia Pedone• 0360 Antonia Ruzic0670 Vincitore: Ruzic ServizioSvolgimentoSet 3Giorgia PedoneServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 2-4* 2-5* 2*-66-6 → 6-7Antonia Ruzic 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6Giorgia Pedone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Antonia Ruzic 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Giorgia Pedone 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Antonia Ruzic 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Antonia Ruzic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3Giorgia Pedone 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Antonia Ruzic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2Antonia Ruzic 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Antonia Ruzic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5Antonia Ruzic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 3-4Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Antonia Ruzic 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Giorgia Pedone 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Antonia Ruzic 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1Giorgia Pedone 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1Antonia Ruzic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    1T Bondar – Ambrosio 3° incontro dalle ore 13:00WTA Parma 125 Anna Bondar [7]0660 Silvia Ambrosio0220 Vincitore: Bondar ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Anna Bondar 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Silvia Ambrosio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2Anna Bondar 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Silvia Ambrosio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1Anna Bondar 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Silvia Ambrosio 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0Anna Bondar 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Silvia Ambrosio 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anna Bondar 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2Silvia Ambrosio 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2Anna Bondar 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Silvia Ambrosio 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Anna Bondar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Silvia Ambrosio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Anna Bondar 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Silvia Ambrosio 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    1T Alvisi /Ruggeri – Fomina-Klotz /Perrin 3 incontro dalle 14:00WTA Parma 125 Eleonora Alvisi / Jennifer Ruggeri6311 Alena Fomina-Klotz / Conny Perrin369 Vincitore: Alvisi / Ruggeri ServizioSvolgimentoSet 3Eleonora Alvisi / Jennifer RuggeriAlena Fomina-Klotz / Conny Perrin 0-1 1-1 2-1 3-1 4-1 4-2 4-3 4-4 4-5 4-6 4-7 5-7 5-8 6-8 7-8 8-8 8-9 9-9 9-100-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Alena Fomina-Klotz / Conny Perrin 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Eleonora Alvisi / Jennifer Ruggeri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-5 → 3-5Alena Fomina-Klotz / Conny Perrin 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Eleonora Alvisi / Jennifer Ruggeri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-4 → 2-4Alena Fomina-Klotz / Conny Perrin 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-4 → 1-4Eleonora Alvisi / Jennifer Ruggeri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4Alena Fomina-Klotz / Conny Perrin 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Eleonora Alvisi / Jennifer Ruggeri 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Alena Fomina-Klotz / Conny Perrin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Eleonora Alvisi / Jennifer Ruggeri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Alena Fomina-Klotz / Conny Perrin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 5-3Eleonora Alvisi / Jennifer Ruggeri 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3Alena Fomina-Klotz / Conny Perrin 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Eleonora Alvisi / Jennifer Ruggeri 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Alena Fomina-Klotz / Conny Perrin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Eleonora Alvisi / Jennifer Ruggeri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2Alena Fomina-Klotz / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1Eleonora Alvisi / Jennifer Ruggeri 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    L’affascinante sede della Davis in Grecia, guastata della brutta prestazione di Tsitsipas

    Stefanos nello stadio Panathinaiko

    Splendide le immagini arrivate da Atene, in occasione della sfida di Coppa Davis di World Group I. L’incontro tra i padroni di casa ellenici e la Slovacchia si è disputato all’interno dell’iconico Stadio Panathinaiko, reso celebre (e molto caro) per lo sport italiano grazie all’arrivo vincente di Stefano Baldini nella Maratona dei giochi Olimpici del 2004.
    Il Panathinaiko, noto anche come Kallimarmaro, è una bellissima e antica struttura costruita interamente con marmo pentelico (proveniente dal monte omonimo). Nell’antichità ospitò i Giochi panatenaici, in onore della dea Atena, protettrice della capitale greca. Inizialmente lo stadio aveva i posti a sedere in legno, venne poi rinnovato con il marmo del monte Pentelico nel 329 a.C. e quindi notevolmente ampliato, arrivando a contenere ben 50 000 posti. Rimasto sepolto per diversi secoli, venne riscoperto nel 1870 e restaurato inizialmente per i Giochi olimpici di Zappas, primo tentativo di rinascita delle antiche Olimpiadi svolto nel 1870 e nel 1875. Quando fu decisa l’organizzazione dei nuovi giochi Olimpici, lo stadio venne nuovamente ristrutturato e preparato per il 1895. L’arena era stata costruita molto tempo prima che le dimensioni delle strutture sportive di atletica leggera fossero state standardizzate, da qua la caratteristica forma della pista che segue l’antica traccia e non l’anello omologato successivamente, e che non consente pertanto il suo utilizzo per le gare moderne di atletica. Infatti nel 2004 oltre all’arrivo della Maratona, lì si sono svolte le gare di tiro con l’arco.

    Proprio all’interno di quest’affascinante struttura il team ellenico di Davis ha affrontato lo scorso weekend quello della Slovacchia, con un bel campo preparato per l’occasione, ma la delusione degli appassionati locali purtroppo il momento “no” di Stefanos Tsitsipas è continuato anche con la maglia della sua nazionale. Infatti Stefanos ha portato a casa con tantissima fatica il secondo match della sfida contro Lukas Klein, grazie al ritiro di quest’ultimo quando lo score era sul 4-0 per Stefanos, ma il greco era stato a 3 punti della sconfitta nel secondo set. Peggio ancora la prestazione nella giornata decisiva, quando Tsitsipas ha ceduto in tre set ad Alex Molcan, condannando così la Grecia alla sconfitta, visto che gli slovacchi avevano vinto nettamente secondo singolare e poi anche il doppio sconfiggendo la coppia dei fratelli Tsitsipas. 3-1 per la Slovacchia il risultato finale.
    In patria hanno apprezzato l’impegno del proprio miglior tennista, ma le sue prestazioni sono lontane anni luce rispetto a quelle ammirate ad inizio stagione, quando raggiunse la finale degli Australian Open. Una crisi profonda, condita da troppi cambiamenti di coach con l’andirivieni di Mark Philippoussis e del padre, per una situazione negativa che si trascina ormai da parecchio tempo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu: Il Tabellone Principale. Lorenzo Musetti testa di serie n.2

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Chengdu – Tabellone Principale – hard(1) Zverev, Alexander vs ByeGalan, Daniel Elahi vs Qualifier(WC) Mu, Tao vs Moutet, Corentin Qualifier vs (7) Kecmanovic, Miomir
    (3) Dimitrov, Grigor vs Bye(WC) Cui, Jie vs Varillas, Juan Pablo O’Connell, Christopher vs QualifierDaniel, Taro vs (8) Vukic, Aleksandar
    (6) Purcell, Max vs Thompson, Jordan (WC) Bergs, Zizou vs Lajovic, Dusan Safiullin, Roman vs Nakashima, Brandon Bye vs (4) Evans, Daniel
    (5) Bublik, Alexander vs Giron, Marcos Rinderknech, Arthur vs Ruusuvuori, Emil Qualifier vs Borges, Nuno Bye vs (2) Musetti, Lorenzo LEGGI TUTTO

  • in

    Gli analisti del network ESPN già ipotizzano i vincitori Slam nel 2024, tra ritorni e sorprese

    Novak Djokovic, andrà a caccia di nuovi record il prossimo anno

    È da poco andato in archivio US Open che già in America si ipotizzano scenari per il 2024. Il noto network sportivo statunitense ESPN infatti si è lanciato in una previsione sui possibili vincitori dei quattro Major nella prossima stagione. Li riportiamo per curiosità, con qualche riga di commento a proposito su ogni scelta.

    Australian Open 2o24
    Vincitore: Alcaraz. “Lo spagnolo ha saltato quest’anno gli Australian Open per un problema muscolare all’ultimo minuto e avrà qualcosa da dimostrare”, affermai portato sportivo USA. Sarebbe una sorpresa, visto il dominio pressoché assoluto di Djokovic nel torneo a lui più fortunato
    Vincitrice: Gauff. “Sul cemento in America è stata nettamente la più forte, con un record 18-1. Sembra maturata e pronta a confermarsi la più forte anche a Melbourne”. Effettivamente il lavoro con Brad Gilbert ha regalato al tennis femminile una tennista assai più solida e consapevole.

    Roland Garros 2024
    Vincitore: Nadal. “Magari non sarà più al 100% ma di sicuro se giocherà darà il suo massimo e potrebbe essere abbastanza per battere di nuovo tutti”. Previsione questa da un lato classica, dall’altro azzardata poiché non abbiamo assolutamente idea di come potrà rientrare Rafa.
    Vincitrice: Świątek. “È la più forte su terra, vincerà il quarto titolo a Parigi”. Questa è una scelta quasi obbligata.

    Wimbledon 2024
    Vincitore: Djokovic. “Si è fatto sorprendere da un fortissimo Alcaraz quest’anno, ma con i suoi 36 anni è consapevole che ogni volta per lui potrebbe essere l’ultima, non si farà scappare un altro titolo a Londra”. Altra scelta “sul sicuro”, ma a 37 anni Novak sarà ancora così dominante?
    Vincitrice: Jabeur. “Ha perso le ultime due finali, terminando devastata quest’anno dopo la sconfitta. Ha maturato abbastanza esperienza per farcela l’anno prossimo”. Una previsione che forse tutti gli amanti del bel gioco si augurano.

    US Open 2024
    Vincitore: Shelton. “Manca da 20 anni un vincitore statunitense a New York, alla prima esperienza quest’anno con un po’ di tennis sul tour ha dimostrato il suo valore e la spinta del pubblico di casa sarà decisiva”. Questa è forse la previsione più azzardata, e un po’ patriottica. Sarebbe certamente un bene per il tour riavere uno statunitense così forte.
    Vincitrice: Sabalenka. “Ha vissuto un 2023 straordinario, vorrà riscattarsi dell’esito per lei deludente di quest’anno a New York, ha tutto per farcela”. La bielorussa è certamente una delle più forti, se non la più forte, sul veloce. LEGGI TUTTO

  • in

    Hewitt tuona contro i vertici dell’ITF in difesa della Davis: “Dobbiamo sbarazzarci di chi comanda”

    Lleyton Hewitt in Davis a Manchester

    “Ho detto da sempre che le due cose più belle della Coppa Davis erano i set al meglio dei cinque e il formato casa e trasferta, perché era l’apice del nostro sport. Tutto questo non c’è più, è ridicolo. Dobbiamo sbarazzarci di chi comanda”. Così ha tuonato alla stampa a Manchester Lleyton Hewitt, capitano del team australiano di Davis ed ex n.1 del mondo, da sempre paladino – fin da quando era giocatore – della più antica competizione nazionale sportiva a squadre, nata nel 1900.
    Fin dall’approvazione della tanto contestata riforma della Davis targata Kosmos-ITF, Hewitt è diventato uno dei più duri oppositori della nuova formula, tanto che subito dopo aver passato la fase a gironi in Inghilterra lo scorso weekend Lleyton è tornato con veemenza a sostenere la necessità di cancellare prima possibile lo status quo, che ritene “ridicolo”, per riavere i pilastri di un torneo a suo dire unico e amatissimo dal pubblico.
    “Giocare davanti a 500 o 1000 persone è inaccettabile, non è la stessa cosa del passato. Ma come ho sempre detto alla mia squadra, l’orgoglio che viene nel vestire la maglia “green and gold” resta immutato, quindi per noi, qualunque sia il formato, resta immutato l’impegno di andare comunque là fuori e lasciare in campo tutto quello che abbiamo per il nostro paese” continua Hewitt. “Ma sono d’accordo che questo formato sia buono? No, neanche per un minuto. Dobbiamo sbarazzarci delle persone che oggi sono al vertice… abbiamo visto cosa è successo. Questo disastro doveva durare 25 anni e si è trasformato in un disastro di quattro anni. Sono già troppi. È inaccettabile. Finché non verranno apportate modifiche, affronteremo esattamente le stesse cose ogni anno, ma non resteremo certo qua fermi ad aspettare”.
    Hewitt dichiara battaglia, ma molto dipenderà dalle elezioni del nuovo Presidente dell’ITF che si svolgeranno il prossimo 24 settembre a Cancun (Messico). Oltre all’attuale presidente Haggerty, che ha deciso di ricandidarsi, il suo principale rivale sarà Dietloff Von Armin, della federazione tedesca. Proprio il nodo-Davis potrebbe essere decisivo: l’attuale presidente ha scommesso sulla riforma della Davis come principale obiettivo del suo mandato, e tutti abbiamo visto com’è andata a finire; il tedesco al contrario si è sempre detto assai perplesso su questo tipo di rinnovamento.
    Haggerty nei giorni scorsi ha confermato che a suo dire il cambiamento è stato positivo da molti punti di vista e quindi la sua idea è di proseguire su questa strada. Pure l’attuale direttore dell’evento, Feliciano Lopez, he confermato che una novità così grossa necessita di anni per esser digerita ed assorbita da giocatori e pubblico. In realtà, proprio la scarsissima affluenza del pubblico negli incontri della fase a gironi nei quali non è presente la nazione ospitante è uno dei più visibili problemi di questa formula. Ma non è l’unico. Uno dei capisaldi della riforma doveva essere la maggior presenza dei big, attirati da match meno duri (due su tre). Lo scorso weekend nella fase a gironi l’unico top10 a giocare è stato Djokovic, una toccata e fuga di una sola partita.
    Dall’altro lato Von Armin ha criticato la situazione attuale della Davis e promesso cambiamenti, ma non ha pubblicamente proposto niente in particolare. Ci saranno sicuramente altri aspetti che peseranno tanto a livello elettorale – ITF gestisce tutto il tennis di base, giovanile, i Future e tanto altro ancora – e sicure “convenienze politiche” che potrebbero spostare voti decisivi da una delle due parti, ma è certo che la questione Davis è sul tavolo e avrà un peso non indifferente. Vedremo anche quanto peseranno le parole di Hewitt e altri duri oppositori della “nuova” Davis.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Zhuhai e Chengdu: I Tabelloni di Qualificazione. Due azzurri a Zhuhai (con il programma di domani)

    Stefano Napolitano nella foto

    ATP 250 Zhuhai – Tabellone Qualificazione – hard(1) Polmans, Marc vs (WC) Dong, Bohua Strombachs, Robert vs (6) Weber, Arthur
    (2) Sweeny, Dane vs Peliwo, Filip (WC) Wang, Chukang vs (5) Palan, Dominik
    (3) Napolitano, Stefano vs Kumar, Omni Sakellaridis, Stefanos vs (7) Saville, Luke
    (4) Giustino, Lorenzo vs Bolt, Alex Sinclair, Colin vs (8) Bellier, Antoine

    CENTER COURT – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. Stefanos Sakellaridis vs [7] Luke Saville 2. [WC] Chukang Wang vs [5] Dominik Palan
    COURT 1 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Stefano Napolitano vs Omni Kumar 2. [2] Dane Sweeny vs Filip Peliwo 3. [1] Marc Polmans vs [WC] Bohua Dong
    COURT 2 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. Colin Sinclair vs [8] Antoine Bellier 2. [4] Lorenzo Giustino vs Alex Bolt 3. Robert Strombachs vs [6] Arthur Weber

    ATP 250 Chengdu – Tabellone Qualificazione – hard(1) Kotov, Pavel vs Statham, Rubin Haliak, Mikalai vs (5) Jasika, Omar
    (2) Tu, Li vs (WC) Li, Wenfu (PR) Zakharov, Alexey vs (6) Kachmazov, Alibek
    (3) Donskoy, Evgeny vs (PR) Gerasimov, Egor Chappell, Nick vs (7) Sekulic, Philip
    (4) Noguchi, Rio vs Moriya, Hiroki (WC) Xiao, Linang vs (8) Lock, Benjamin

    Center Court – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00)1. [2] Li Tu vs [WC] Wenfu Li 2. [WC] Linang Xiao vs [8] Benjamin Lock (non prima ore: 06:00)
    Court 1 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00)1. Mikalai Haliak vs [5] Omar Jasika 2. [1] Pavel Kotov vs Rubin Statham 3. Nick Chappell vs [7] Philip Sekulic
    Court 2 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00)1. [PR] Alexey Zakharov vs [6] Alibek Kachmazov2. [4] Rio Noguchi vs Hiroki Moriya 3. [3] Evgeny Donskoy vs [PR] Egor Gerasimov LEGGI TUTTO

  • in

    Woodforde: “Assegnare punti ATP in Davis è un’opzione per il futuro”

    Mark Woodforde (foto Getty Images)

    Mark Woodforde, storico tennista australiano e formidabile doppista in coppia con Todd Woodbridge, è stato intervistato da Alessandro Mastroluca per SuperTennis in quel di Bologna in merito all’attualità della Coppa Davis e al suo futuro. Oggi il 57enne nativo di Adelaide è presidente del Davis Cup Committee e membro del Consiglio direttivo dell’ITF, un ruolo quindi un certo peso nell’ambito della politica tennistica. Secondo l’australiano, il fascino della Coppa Davis è ancora assai vivo, ma i tempi sono cambiati con tantissimi tornei ATP in calendario. L’idea di assegnare punti per il ranking individuale con le presenze in nazionale è un’ipotesi sul tavolo, da non scartare nel prossimo futuro. Riportiamo alcuni estratti dell’interessante intervista.
    “Quando giocavo io, il tennis non aveva così tanti tornei in calendario come adesso. Penso che il rapporto con la nazionale e la Davis sia cambiato, perché il tennis si è evoluto. L’ATP Tour prospera, ci sono tanti tornei a vari livelli. Ci sono giocatori per i quali giocare per la loro nazione non è una priorità perché il circuito sta facendo tanto anche in termini di prize money. E consideriamo che la Coppa Davis non coinvolge soltanto le squadre presenti nella fase a gironi, ma oltre 150 nazioni. Quella di non venire a giocare la Coppa Davis è una decisione personale. Noi abbiamo un canale di comunicazione con i giocatori, ma siamo un’organizzazione di nazioni. Cerchiamo di raccogliere tutte le informazioni e i feedback, dobbiamo considerare anche il calendario e la presenza di altre competizioni a squadre che mettono in palio prize money alti. La Coppa Davis è sempre stata la competizione più grande, più prestigiosa nel nostro sport. Oggi, però, per i giocatori ci sono molte più opzioni”.
    “Per arrivare a questo formato, c’era stata un’ampia consultazione con i giocatori. Poi quando si è andati al voto, quasi il 75% delle nazioni si è espresso a favore del nuovo format. Tutti erano consapevoli che eliminare il modello precedente, in cui per ogni partita di ogni turno una squadra giocava in casa, e passare a questa versione simile a un Mondiale del tennis, avrebbe portato a giornate più difficili quando la nazione ospitante non fosse stata in campo. Ma anche nei tornei del circuito ATP ci sono giornate con meno pubblico, spesso le prime, in cui i tifosi non riempiono lo stadio. Abbiamo discusso la questione nel Committee, nel board dell’ITF, all’epoca con Kosmos. Quel che è certo è che nel vecchio format la Coppa Davis stava morendo. C’erano nazioni che non volevano organizzare i tie, anche nelle categorie più alte della manifestazione, perché economicamente non sarebbero rientrate dei costi. Stiamo comunque raccogliendo feedback in tutte le città sedi dei gironi per capire come migliorare. La Coppa Davis resta un valore, e secondo me non celebriamo abbastanza i giorni di successo, come quelli in cui abbiamo riempito gli stadi a Bologna o a Manchester questa settimana”.
    “La partnership con l’ATP è iniziata quando c’era ancora Kosmos e va avanti. Per noi è importante lavorare con il massimo della coesione. L’ITF è una delle sette organizzazioni che governano il tennis, per noi è importante avere questo rapporto con ATP per il futuro di questa competizione. Né l’ITF né il Davis Cup Committee hanno scelto la settimana in cui giocare la fase a gironi, ad esempio. Riuscire a lavorare insieme con ATP permetterà non sono di ragionare insieme del calendario, ma anche di darci aiuto reciproco nel promuovere gli Slam, i Masters 1000 e la Coppa Davis, uno dei pilastri del nostro sport”.
    “Punti ATP con i match in Davis? Abbiamo discusso questa opzione, ed è ancora sul tavolo. C’è un’altra competizione a squadre a inizio stagione, la United Cup, che li assegna. Come ho detto, i giocatori oggi hanno tante opzioni. La Coppa Davis si gioca dopo gli slam, noi speriamo che i giocatori si impegnino a disputarla, perché far parte della Coppa Davis rimane un grande onore, ma non possiamo poggiare soltanto su questo concetto. Assegnare punti rimane un’opzione, ne abbiamo parlato e vale la pena continuare a farlo con ATP”. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Le dichiarazione degli azzurri dopo la conquista dei quarti di finale. Domani il sorteggio

    Il capitano Filippo Volandri festeggia con Matteo Arnaldi (foto Sposito)

    Concludendo una settimana di passione e impegno, la squadra italiana ha raggiunto il suo obiettivo: le Finals della Davis Cup a Malaga. Non è stato un percorso facile; ha richiesto sudore, determinazione e grinta. Ma forse è proprio questo che rende la vittoria ancora più dolce.
    “La parola che meglio descrive questa settimana è ‘strepitosa’”, ha affermato Filippo Volandri, al termine di una delle giornate più intense. “Molti ci avevano già dato per sconfitti, ma questo straordinario gruppo ha mostrato la sua capacità di reagire. Questo successo è il risultato dell’impegno collettivo. Prenderemo del tempo per riflettere su questa settimana, ma l’obiettivo di Malaga è stato raggiunto.”Nei quarti di finale a Malaga, l’Italia sfiderà l’Olanda, che ha dominato il Gruppo D a Spalato, oppure la Gran Bretagna, vincitrice del Gruppo B alla Manchester Arena. I sorteggi si terranno domani.
    Ma qual è il segreto dietro questa risalita incredibile? “Abbiamo avuto molti dialoghi”, ha evidenziato il capitano della squadra azzurra. “Ci siamo fidati l’uno dell’altro, condividendo i nostri pensieri e le nostre preoccupazioni. Questa sconfitta ci ha uniti ancora di più in uno sport che è fondamentalmente individuale.” Anche coloro che non hanno giocato in campo hanno dimostrato il loro sostegno. Jannik Sinner ha inviato messaggi di incoraggiamento ogni giorno, e Matteo Berrettini, nonostante fosse in riabilitazione, ha fatto un salto per sostenere la squadra.A Bologna, il team si è preparato intensamente per Malaga. “La superficie era molto diversa rispetto all’anno scorso, ma decisamente simile a quella delle Finals”, ha osservato Simone Bolelli.Lorenzo Musetti ha condiviso le sue riflessioni sulla settimana: “Non abbiamo avuto il miglior inizio, ma abbiamo dimostrato la nostra efficienza e determinazione.” Guardando avanti, Musetti si è detto ansioso di giocare nei tornei in Cina e spera di chiudere l’anno in bellezza a Malaga.
    Matteo Arnaldi dichiara: “Sono contento per come sono andate le cose. Dopo il 3-0 contro il Canada siamo stati bravi con tutto il team a ribaltarla in questo girone di qualificazione. E’ stata una settimana fantastica, ho giocato più di quanto mi sarei mai aspettato: un doppio e due singolari. La vittoria più bella? Entrambe sono state importanti per me. L’altro giorno contro il Cile era la prima volta che giocavo in singolare ed è stato il primo punto per l’Italia qui a Bologna. Oggi è stato il punto che ci porta alle Finals…. Beh, se devo scegliere, diciamo che la prima volta non si scorda mai.Nella squadra al completo non credo ci sia posto per me – dice Arnaldi, con modestia non comune -. Sono soddisfatto e tanto di questa prima esperienza, di queste prime partite: Malaga è tra due mesi e ci sono altri giocatori davanti a me in classifica”.
    Concludendo, Volandri ha riflettuto sulla formula attuale della Davis Cup, spesso soggetta a critiche. “La Davis è cambiata molto, ma la formula in sé non è ciò che conta. Ciò che conta veramente è che i giocatori diano il massimo ogni volta che scendono in campo. E questo è esattamente ciò che hanno fatto.” LEGGI TUTTO