consigliato per te

  • in

    Laver Cup, “anno zero”

    Rod Laver insieme ad alcuni dei protagonisti a Vancouver

    Discussa, seguita, amata, osteggiata. Da alcuni esaltata. Si è detto e scritto di tutto e di più sulla Laver Cup, esibizione creata dal team manageriale di Roger Federer nel 2017 e giunta quest’anno alla sua sesta edizione, in scena da questa sera a Vancouver, ma di sicuro l’evento che segna l’inizio dell’autunno non lascia indifferente il mondo della racchetta. Nonostante lo scetticismo di molti – giustificatissimo – la Laver Cup ha riscosso anno dopo anno un successo enorme, crescente. Lo dicono gli ascolti in tv, tra i più alti registrati dai broadcaster di tutto il mondo; lo conferma il botteghino, con biglietti pagati a peso d’oro praticamente sold out settimane (a volte mesi) prima dell’evento, nonostante prezzi esagerati per una “esibizione”. La portata della manifestazione ha finito per dargli pure un posto ufficiale nel calendario ATP, pur non assegnando punti. Fu a suo tempo una corta di certificazione, tutt’altro che scontata.
    Laver Cup è sinonimo di Roger, colui che ha pensato che sarebbe stato bello ricreare anche nel tennis una sorta du Ryder Cup, uno dei massimi eventi della stagione del golf, con un team europeo che sfida in una tre giorni di gare quello del resto del mondo. Affare questo ancor più centrato in un’epoca moderna dominata dai giocatori europei (l’ultimo vincitore Slam non nato nel vecchio continente è Del Potro, anno 2009…). La potenza del “marchio” Federer è stata sicuramente decisiva ad imporre un’esibizione che ha un senso logico, copiando un altro evento di enorme tradizione e successo, ma non è stato solo questo ad essere la sua fortuna. Vari sono infatti i suoi punti di forza: 1) un formato eccellente, innovativo, che punta sull’aspetto squadra per creare show. La Davis è (anzi, era…) la massima manifestazione a squadre, ma… “che figata” vedere Roger e Rafa che esultano insieme, giocano il doppio insieme, danno consigli a Tsitsipas, Berrettini o Zverev. Non c’è un altro momento dell’anno in cui puoi vedere questo. 2) bellissimo il campo, le luci, le grafiche, l’atmosfera. Ha fatto scuola, copiato da lì a poco da molti. Con quel già iconico campo di colore quasi nero, da late-show. Chi ha studiato visivamente l’evento, è da Oscar. 3) le vagante di dollari investiti, anche da sponsor che hanno fiutato il business sicuro, è aiutato non poco a tenere in piedi la baracca e coinvolgere i migliori. 4) la presenza dei migliori ha finora tenuto in vita la Laver Cup, non c’è un altro weekend in cui potevi vedere moltissimi dei giocatori più amati tutti insieme, giocando insieme, con uno spirito leggero, di squadra, a fare spettacolo in campo.
    Già, i migliori. Quest’anno, dopo il commovente addio di Federer arrivato proprio nella Laver Cup 2022 di Londra, i migliori non ci sono. C’è Roger sì, ma a far da anfitrione, uomo immagine, non ci sarà in campo (almeno questo sappiamo… che colpaccio di scena sarebbe invece ritrovarlo all’improvviso almeno in doppio… ma non credo accadrà). Che ne sarà della Laver Cup senza Roger, Rafa, Novak, Andy e via dicendo? Reggerà l’urto di un anno con ottimi giocatori, ma non esattamente le icone della disciplina? Manca pure Kyrgios, che è amato e parimenti odiato, ma lui da solo è capace di muovere lo show in un evento che sembra cucino su misura per la sua taglia.
    Ci sono tutte le idee e programmi affinché la LC vada avanti negli anni, contratti firmati, ecc. Ma… se quest’edizione che vede come star Rublev, Shelton, Auger-Aliassime, Tiafoe, Hurkacz, Ruud e Fritz fosse un flop clamoroso di presenze e soprattutto ascolti tv, sicuramente ci saranno dei ripensamenti.(Federer in campo a Vancouver alla Laver Cup in un evento per ragazzi)

    🎾 A Roger Federer comeback on the cards? Who says no? (Ok, maybe his knee says no) 😝😭
    📸 scottrintoulpro IG pic.twitter.com/USwP4FyKbd
    — Olly 🎾🇬🇧 (@Olly_Tennis_) September 21, 2023

    Ritengo che l’aspetto che più ha distinto l’evento dal resto dell’annata tennistica è il tennis stesso prodotto dai giocatori. È un’esibizione, quindi non ci sono in palio punti in classifica, quindi zero stress. Ma quando si affrontano i migliori, beh, nessuno ci sta a perdere in nome dello show… Quindi i campioni delle passate edizioni giocavano match discretamente tirati ma senza il coltello tra i denti, concedendo colpi allo spettacolo. Potevi vedere Rafa tirare dei vincenti clamorosi e fare serve and volley quasi perfetti, un Campeon meno “duro” rispetto al resto dell’anno produrre un tennis più leggero e divertente, lasciando l’ascia di guerra nel borsone ed esaltando la sua mano fatata. Idem per Nole e tutti gli altri. Si vedeva in ogni match competizione vera ma senza lacrime e sangue, e questo tennis un po’ meno estremo e muscolare è piaciuto tantissimo al pubblico, che poi tra un punto e l’altro aveva pure l’happening delle reazioni degli altri nelle panchine. Uno spettacolo, ovviamente, puro entertainment, ma la gente si è divertita e va benissimo così.
    A poche ore dall’avvio della Laver Cup c’è curiosità per scoprire se i protagonisti di quest’anno, forti ma non icone del gioco, riusciranno a ricreare le stesse emozioni e pathos delle annate scorse. Sarà un aspetto decisivo per il futuro dell’evento, perché senza divertimento e seguito, nessuna manifestazione può avere un futuro. Di sicuro gli organizzatori cercheranno per il 2025 di recuperare qualche big, e presentare i giovani che più sono seguiti e interessano, Alcaraz, Sinner, Rune, oltre Shelton che sarà a Vancouver. La loro presenza avrebbe dato alla Laver Cup 2023 tutt’altra vetrina.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 22 Settembre 2023

    Martina Colmegna nella foto

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – Quarter-finalLaura Hietaranta vs Federica Bilardo ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Carolin Raschdorf vs Deborah Chiesa ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Carlota Martinez cirez vs [5] Martina Colmegna ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Diletta Cherubini vs [4] Katharina Hobgarski ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – Quarter-finalAmelia Waligora vs Federica Sacco 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Elena Milovanovic vs [6] Maria Vittoria Viviani 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 22 Settembre 2023

    Gabriele Piraino nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – Semi-final[1] Daniel Michalski vs [9] Gabriele Piraino 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [3] Giovanni Oradini vs [8] Federico Arnaboldi 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Sharm ElSheikh 25000 – Quarter-final[6] Kris Van wyk vs Leonardo Rossi ore 10:00ITF Sharm ElSheikh K. Van Wyk [6]0 L. Rossi0ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Monastir 15000 – Quarter-finalStefano Reitano vs Devin Badenhorst ore 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Guadalajara, WTA 250 Guangzhou e WTA 125 Parma: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Sofia Kenin nella foto – Foto Getty Images

    WTA 1000 Guadalajara (Messico) – Semifinali, cemento

    Estadio Akron de Tenis – ore 21:30(3) Gabriela Dabrowski / (3) Erin Routliffe vs Jasmine Paolini / Mayar Sherif Il match deve ancora iniziare
    Caroline Dolehide vs Sofia Kenin Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    (3) Caroline Garcia vs (2) Maria Sakkari Non prima 02:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Storm Hunter / (1) Elise Mertens vs / Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Guangzhou (Cina) – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 09:00Anna-Lena Friedsam / Nadiia Kichenok vs Hanyu Guo / Xinyu Jiang WTA Guangzhou Anna-Lena Friedsam / Nadiia Kichenok00 Hanyu Guo / Xinyu Jiang00Mostra dettagliServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0

    (1) Magda Linette vs Yulia Putintseva Non prima 10:00Il match deve ancora iniziare
    (7) Greet Minnen vs Xiyu Wang Non prima 12:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Parma (Italia) – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 12:00(3) Dalila Jakupovic / (3) Irina Khromacheva vs Amina Anshba / Emily Appleton Il match deve ancora iniziare
    (7) Anna Bondar vs (2) Ana Bogdan Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Anna Karolina Schmiedlova vs Katarzyna Kawa Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Guadalajara: Quanti rimpianti per Martina Trevisan. L’azzurra manca 4 match point e viene eliminata dall’americana Caroline Dolehide

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    Per la seconda volta quest’anno, i quarti da “1000” si sono rivelati fatali, e questa volta con una bella dose di rimpianti, per la tennista italiana Martina Trevisan, eliminata nel “Guadalajara Open Akron”, un torneo WTA 1000 con un montepremi di 2.788.468 dollari, disputato sui campi in cemento della capitale dello stato di Jalisco in Messico, già sede nel 2021 delle WTA Finals.La notte italiana ha visto la sconfitta della 29enne mancina di Firenze, n.54 del ranking mondiale, che ha ceduto 36 76(9) 63 alla statunitense Caroline Dolehide, n.111 del ranking, dopo oltre due ore e tre quarti di intensa lotta sul campo mancando ben 4 match point nel tiebreak del secondo set.
    Nel primo set, Trevisan ha iniziato con determinazione, strappando il servizio all’avversaria e creando notevoli difficoltà con il suo potente dritto mancino arrotato. Tuttavia, un servizio poco efficace e il contro-break a zero dell’americana nel quarto gioco hanno temporaneamente rallentato la fiorentina, che però si è prontamente ripresa, chiudendo il set 6-3 a suo favore.Il secondo set ha visto un tentativo di fuga da parte di Trevisan, con un break nel quarto game che l’ha portata sul 4-1. Nonostante ciò, Dolehide ha recuperato terreno, pareggiando i conti sul 4-4 e trascinando l’italiana al tie-break dopo che Martina ha mancato sul 6-5 0-40 tre palle match consecutive sul servizio dell’avversaria. Nel tiebreak Trevisan ha avuto la possibilità di chiudere l’incontro, ma non è riuscita a concretizzare un altro match-point, permettendo a Dolehide di vincere la frazione con il punteggio di 11-9.Nel set decisivo, Dolehide ha mantenuto l’inerzia, conquistando un break nel quarto game. Trevisan ha lottato, annullando una possibilità di secondo break nel sesto game, ma non è riuscita a trovare l’occasione per il contro-break, e l’americana ha chiuso il match 6-3.
    Analizzando le statistiche del match, è da notare la differenza nei doppi falli, con Dolehide che ne ha commessi 11 contro i 5 di Trevisan, ma riuscendo a realizzare 4 ace a fronte degli zero della rappresentante italiana. Un altro dato significativo è stato il maggior numero di punti ottenuti con la prima di servizio da parte della statunitense, che ha registrato un 70% (57/81) contro il 60% (47/78) della toscana.
    WTA Guadalajara Martina Trevisan663 Caroline Dolehide376 Vincitore: Dolehide ServizioSvolgimentoSet 3Caroline Dolehide 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6Martina Trevisan 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Caroline Dolehide 0-15 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Caroline Dolehide 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Caroline Dolehide 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Caroline Dolehide 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 1*-3 1*-4 2-4* 2-5* 3*-5 3*-6 4-6* 5-6* 6*-6 6*-7 7-7* 7-8* 8*-8 9*-8 9-9* 9-10*6-6 → 6-7Caroline Dolehide 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Caroline Dolehide 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Caroline Dolehide 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 4-3Caroline Dolehide 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Caroline Dolehide 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Martina Trevisan15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Caroline Dolehide 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Caroline Dolehide 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Caroline Dolehide 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Martina Trevisan 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Caroline Dolehide 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Martina Trevisan 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Caroline Dolehide 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Martina Trevisan15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Caroline Dolehide 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Zhuhai e Chengdu: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno (LIVE)

    Grigor Dimitrov nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Zhuhai (Cina) – 2° Turno, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [8] Yoshihito Nishioka vs Lloyd Harris ATP Zhuhai Yoshihito Nishioka [8]076 Lloyd Harris• 065ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5L. Harris 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4L. Harris 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3L. Harris 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Harris 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-1 → 2-2Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1L. Harris 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 4*-2 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6Y. Nishioka 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6L. Harris 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5L. Harris 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace4-4 → 4-5Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4L. Harris 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-3 → 3-4Y. Nishioka2-3 → 3-3L. Harris 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3Y. Nishioka0-40 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2L. Harris15-40 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2Y. Nishioka 15-0 15-15 30-150-1 → 1-1L. Harris 15-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. Cristian Garin vs [3] Jan-Lennard Struff (non prima ore: 08:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Kimmer Coppejans vs [6] Mackenzie McDonald Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Karen Khachanov vs [Q] Alex Bolt (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Miguel Angel Reyes-Varela / David Vega Hernandez vs [4] Alexander Erler / Lucas Miedler ATP Zhuhai Miguel Angel Reyes-Varela / David Vega Hernandez16 Alexander Erler / Lucas Miedler [4]67 Vincitore: Erler / Miedler ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* df 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7A. Erler / Miedler 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace6-5 → 6-6M. Angel Reyes-Varela / Vega Hernandez 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5A. Erler / Miedler 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 5-5M. Angel Reyes-Varela / Vega Hernandez 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. Erler / Miedler 15-0 ace 40-0 ace4-3 → 4-4M. Angel Reyes-Varela / Vega Hernandez 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3A. Erler / Miedler 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df3-2 → 3-3M. Angel Reyes-Varela / Vega Hernandez 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2A. Erler / Miedler 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2M. Angel Reyes-Varela / Vega Hernandez 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1A. Erler / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1M. Angel Reyes-Varela / Vega Hernandez 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Erler / Miedler1-5 → 1-6M. Angel Reyes-Varela / Vega Hernandez 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5A. Erler / Miedler 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4M. Angel Reyes-Varela / Vega Hernandez 15-0 30-0 40-0 ace ace0-3 → 1-3A. Erler / Miedler 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-2 → 0-3M. Angel Reyes-Varela / Vega Hernandez 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-400-1 → 0-2A. Erler / Miedler0-0 → 0-1

    2. Evan King / Reese Stalder vs [WC] Ye Cong Mo / Xiaofei Wang ATP Zhuhai Evan King / Reese Stalder• 402 Ye Cong Mo / Xiaofei Wang302ServizioSvolgimentoSet 1E. King / Stalder 15-15 15-30 df 30-30 40-30Y. Cong Mo / Wang 15-0 40-0 40-152-1 → 2-2E. King / Stalder 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Y. Cong Mo / Wang 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-0 → 1-1E. King / Stalder 0-15 df 15-15 30-15 40-30 40-40 df0-0 → 1-0

    3. [1] Sander Gille / Joran Vliegen vs Andrew Harris / Rinky Hijikata Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth vs Arjun Kadhe / Aisam-Ul-Haq Qureshi ATP Zhuhai Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth6410 Arjun Kadhe / Aisam-Ul-Haq Qureshi266 Vincitore: Chandrasekar / Prashanth ServizioSvolgimentoSet 3A. Kadhe / QureshiA. Chandrasekar / Sundar Prashanth 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 4-4 5-4 ace 6-4 6-5 7-5 8-5 9-5 9-60-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Kadhe / Qureshi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace4-5 → 4-6A. Chandrasekar / Sundar Prashanth 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5A. Kadhe / Qureshi 0-15 0-30 0-40 df2-5 → 3-5A. Chandrasekar / Sundar Prashanth 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5A. Kadhe / Qureshi 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Chandrasekar / Sundar Prashanth 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3A. Kadhe / Qureshi 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3A. Chandrasekar / Sundar Prashanth15-40 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-2 → 1-2A. Kadhe / Qureshi 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2A. Chandrasekar / Sundar Prashanth 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Kadhe / Qureshi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 df5-2 → 6-2A. Chandrasekar / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2A. Kadhe / Qureshi 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2A. Chandrasekar / Sundar Prashanth 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1A. Kadhe / Qureshi 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-403-0 → 3-1A. Chandrasekar / Sundar Prashanth 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-0 → 3-0A. Kadhe / Qureshi 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0A. Chandrasekar / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    2. [WC] Xin Gao / Zhe Li vs [Alt] Marc Polmans / Matthew Christopher Romios ATP Zhuhai Xin Gao / Zhe Li00 Aslan Karatsev / Luke Saville00ServizioSvolgimentoSet 1

    ATP 250 Chengdu (Cina) – 2° Turno, cemento

    Center Court – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. Jordan Thompson vs Dusan Lajovic ATP Chengdu Jordan Thompson67 Dusan Lajovic16 Vincitore: Thompson ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 6-0* 6*-16-6 → 7-6D. Lajovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6J. Thompson 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5D. Lajovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5J. Thompson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4D. Lajovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3D. Lajovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3J. Thompson 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2D. Lajovic 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2J. Thompson 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 2-1D. Lajovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Lajovic 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-1 → 6-1J. Thompson 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1D. Lajovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 4-1J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1D. Lajovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1D. Lajovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    2. Roman Safiullin vs [4] Daniel Evans ATP Chengdu Roman Safiullin• 400 Daniel Evans [4]400ServizioSvolgimentoSet 1R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40

    3. [3] Grigor Dimitrov vs Juan Pablo Varillas (non prima ore: 10:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. Christopher O’Connell vs Taro Daniel ATP Chengdu Christopher O’Connell• 4072 Taro Daniel4061ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40T. Daniel 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1T. Daniel 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* df 0-2* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* 9-9* 9*-10 10*-10 11-10*6-6 → 7-6T. Daniel 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5T. Daniel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5C. O’Connell 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-154-4 → 5-4T. Daniel 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4C. O’Connell 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-404-2 → 4-3T. Daniel0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 df A-404-1 → 4-2

    2. [3] Marcelo Demoliner / Matwe Middelkoop vs Marcos Giron / Rubin Statham Il match deve ancora iniziare
    3. Christopher O’Connell / Aleksandar Vukic vs [2] Francisco Cabral / Rafael Matos Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. Nuno Borges / Arthur Rinderknech vs Nicolas Barrientos / Andre Goransson ATP Chengdu Nuno Borges / Arthur Rinderknech67 Nicolas Barrientos / Andre Goransson46 Vincitore: Borges / Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 df 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6N. Borges / Rinderknech 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-6 → 6-6N. Barrientos / Goransson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6N. Borges / Rinderknech30-40 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-405-4 → 5-5N. Barrientos / Goransson 0-15 15-15 30-15 30-305-3 → 5-4N. Borges / Rinderknech 0-15 15-15 15-30 30-304-3 → 5-3N. Barrientos / Goransson 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 4-3N. Borges / Rinderknech 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Barrientos / Goransson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3N. Borges / Rinderknech 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2N. Barrientos / Goransson 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2N. Borges / Rinderknech 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace0-1 → 1-1N. Barrientos / Goransson 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Borges / Rinderknech 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4N. Barrientos / Goransson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-3 → 5-4N. Borges / Rinderknech 15-0 30-0 30-15 40-304-3 → 5-3N. Barrientos / Goransson 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3N. Borges / Rinderknech 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-2 → 4-2N. Barrientos / Goransson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 3-2N. Borges / Rinderknech 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-402-1 → 3-1N. Barrientos / Goransson 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 df1-1 → 2-1N. Borges / Rinderknech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1N. Barrientos / Goransson 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. Max Purcell / Jordan Thompson vs Ariel Behar / Patrik Niklas-Salminen Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 22 Settembre 2023 (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    ATP 250 Zhuhai – hardNessun azzurro in campo oggi.

    WTA 1000 Guadalajara – hardSF Dabrowski /Routliffe – Paolini /Sherif ore 21:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Sibiu – terraQF Ajdukovic – Cobolli (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    QF Travaglia – Dzumhur (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bad Waltersdorf – terraSF Liutarevich/Manafov – Bortolotti/Passaro (0-0) ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    QF Kovalik – Pellegrino (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Saint-Tropez – hardQF Mmoh – Zeppieri (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Antofagasta – terraQF Darderi – Lama (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    SF Darderi/Dellien – Duran/Luz (0-0) 4 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Raducanu torna nel 2024. “Sogno di vincere Wimbledon”

    Emma Raducanu

    Emma Raducanu saluta il 2023 e punta ad un completo recupero per iniziare regolarmente la stagione 2024 dall’Australia. Così ha raccontato la ex campionessa a US Open a BBC London, stabilendo finalmente una data certa per il suo rientro sul tour Pro. Emma è ancora impegnata nel recupero dalla tripla operazione a mani e piedi subite nei mesi scorsi per risolvere in modo definitivo problemi ai tendini e ossa che non le consentivano una preparazione continua e adeguata.
    “Ormai gli Slam sono andati, e io sono ancora impegnata in una fase di recupero, quindi è meglio restare fedele al mio programma più prudente, non sgarrare cercando di affrettare i tempi e concentrarmi solamente sul mio corpo” afferma Emma.
    Alla domanda su come affronta le critiche, Raducanu ha detto: “Il fatto che parlino ancora di me anche se non sono presente a questi eventi è solo un complimento. Qualcuno mi ha detto ‘preoccupati quando non parlano di te’”.
    “Un sogno che coltivo? Beh, facile, sono cresciuta con il mito di Wimbledon, il mio sogno è un giorno poter vincere Wimbledon”.
    Raducanu ha giocato solo 10 partite quest’anno. Ha ricominciato blandi allenamenti lo scorso agosto. Lunedì è uscita dalle prime 200 del ranking WTA, il suo rientro la prossima stagione non sarà in ogni modo facile. LEGGI TUTTO