consigliato per te

  • in

    Da Parma: Finale tra Bogdan e Anna Karolina Schmiedlova

    Ana Bogdan – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    Ana Bogdan e Anna Karolina Schmiedlova sono le finaliste del Parma Ladies Open presented by Iren. La rumena si è aggiudicata per 6-3 6-4 la semifinale contro Anna Bondar e nella giornata di sabato 23 settembre scenderà in campo contro la slovacca per il titolo del WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e dal TC Parma. La seconda testa di serie conferma l’ottimo stato di forma ed in caso di trionfo nella rassegna si avvicinerebbe al rientro in top 50. Il suo best ranking risale al luglio di quest’anno, quando ha toccato la posizione numero 39 della classifica mondiale. Nell’altra semifinale la numero uno del seeding Anna Karolina Schmiedlova si è imposta su Katarzyna Kawa con un doppio 7-5. Il programma della giornata finale si aprirà alle ore 12.00 con la finale del doppio (Jakupovic/Khromacheva vs Bondar/Zimmerman) e culminerà alle ore 15.00 con la finale del singolare, quella tra le protagoniste più attese alla vigilia.
    Bogdan: “L’Italia fa parte di me” – Innamorata del nostro Paese e di Parma, Ana Bogdan si sta rendendo protagonista di una splendida cavalcata. La seconda testa di serie si è aggiudicata la prima semifinale di giornata per 6-3 6-4 ai danni Anna Bondar. Le due si erano già affrontate due volte in stagione, all’Australian Open e al WTA 1000 di Madrid. Il bilancio del 2023 era in parità, con la vittoria dell’ungherese nel primo confronto e quella della rumena nel secondo. “Questo trionfo è importante per me, l’anno scorso qui a Parma ci tenevo a vincere la semifinale contro Sherif ma si vede che non era il mio momento – le parole di Bogdan a fine partita -. Ho giocato con il mio cuore, per la mia gioia e per quella del pubblico. Mi sono goduta ogni minuto in campo ed è un successo importante dopo che quest’anno avevamo giocato due match finiti al terzo set”. Nella giornata conclusiva Bogdan andrà dunque a caccia del terzo titolo WTA 125 della sua carriera, sarebbe il primo fuori dalla Romania dopo i due vinti a Sibiu: “Proverò con tutta me stessa a vincere. L’Italia è una parte di me, quando vengo voglio stare il più possibile e quest’anno spero di farci anche una settimana di vacanze. Finale? Anna Karolina l’ho già affrontata, ma studierò bene la partita con il mio coach”. Ad una settimana di distanza dalla sconfitta a Lubiana, Schmiedlova si è presa la rivincita su Katarzyna Kawa con il punteggio di 7-5 7-5. Nel secondo parziale la slovacca ha ribaltato una situazione di 5-3 evitando così il set decisivo. Il bilancio negli scontri diretti vede Schmiedlova avanti 3-1, ma l’unica vittoria di Bogdan è arrivata proprio sui campi del TC Parma, lo scorso anno per 6-2 3-6 6-3.
    Risultati venerdì 22 settembreSemifinaleAnna Karolina Schmiedlova (1) b. Katarzyna Kawa (Q) 7-5 7-5Ana Bogdan (2) b. Anna Bondar (7) 6-3 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup 2023: I risultati con il dettaglio della prima giornata (LIVE)

    Ben Shelton nella foto – Foto Getty Images

    SINGOLARE: Laver Cup (Mondo), cemento (al coperto)🌍🏆🇪🇺 VS 🌐 0-022:00 Fils A. (Fra) – Shelton B. (Usa)Il match deve ancora iniziare
    23:3 0Davidovich Fokina A. (Esp) – Cerundolo F. (Arg)Il match deve ancora iniziare
    04:00 Monfils G. (Fra) – Auger-Aliassime F. (Can)Il match deve ancora iniziare
    05:30Rublev A./Fils A. – Tiafoe F./Paul T.Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Final 8 di Coppa Davis: L’Italia affronterà l’Olanda il 23 novembre

    Coppa Davis, prima edizione 1900

    È stato comunicata la programmazione dei quarti di finale delle Final 8 di Coppa Davis, atto conclusivo della manifestazione tennistica nazionale a squadre di scena a Malaga il prossimo novembre. L’Italia sfida l’Olanda giovedì 23 novembre, con inizio alle ore 10. Nel pomeriggio (non prima delle 16) l’altro quarto di finale tra Gran Bretagna e Serbia che decreterà l’eventuale avversaria degli azzurri in caso di passaggio del turno.
    Le Final 8 inizieranno il 21 novembre (ore 16) con la sfida tra i campioni in carica del Canada e la sorpresa Finlandia. Il 22 novembre (ore 16) in campo Australia vs. Repubblica Ceca. Venerdì 24 si disputerà la prima semifinale, tra le vincenti delle prime due sfide, mentre l’Italia in caso di vittoria sugli “Orange” giocherà sabato 25 novembre. Domenica 26 l’atto conclusivo, con l’assegnazione della mitica “insalatiera”.

    Get the calendar out 📆✍️
    Here’s the #DavisCup Final 8 schedule!
    More info 👉 https://t.co/5Ez1jB9Rwp pic.twitter.com/PcyldQDAUP
    — Davis Cup (@DavisCup) September 22, 2023

    L’Italia non ha mai perso in Davis contro l’Olanda, 7-0 i precedenti. Tutti i match si svolgeranno presso il Palacio de Deportes José María Martín Carpena di Malaga. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Zhuhai: Il programma completo di Sabato 23 Settembre 2023. Finalmente in campo Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 ChengduCenter Court – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. [3] Grigor Dimitrov vs Juan Pablo Varillas 2. [Q] Philip Sekulic vs [2] Lorenzo Musetti 3. [1] Alexander Zverev vs [Q] Pavel Kotov (non prima ore: 10:30)
    Court 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. Marcos Giron vs Arthur Rinderknech 2. Corentin Moutet vs [7] Miomir Kecmanovic 3. [3] Marcelo Demoliner / Matwe Middelkoop vs Marcos Giron / Rubin Statham
    Court 2 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. Christopher O’Connell / Aleksandar Vukic vs [2] Francisco Cabral / Rafael Matos 2. Max Purcell / Jordan Thompson vs Ariel Behar / Patrik Niklas-Salminen 3. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs John Peers / Roman Safiullin4. Nuno Borges / Arthur Rinderknech vs [4] Julian Cash / Robert Galloway

    ATP 250 ZhuhaiCENTER COURT – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Sebastian Korda vs Alexandre Muller 2. Dalibor Svrcina vs [5] Tomas Martin Etcheverry 3. [7] Andy Murray vs Aslan Karatsev (non prima ore: 11:00)4. [Q] Marc Polmans vs [2] Cameron Norrie (non prima ore: 13:30)
    COURT 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [3] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 2. [1] Sander Gille / Joran Vliegen vs Evan King / Reese Stalder 3. [PR] N.Sriram Balaji / Andre Begemann vs Sebastian Korda / Mackenzie McDonald 4. Tomas Martin Etcheverry / Cristian Garin vs [2] Jamie Murray / Michael Venus LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Ningbo: Il Tabellone di Quali. Nessuna italiana presente

    Anna-Lena Friedsam nella foto

    WTA 250 Ningbo – Tabellone Qualificazione – hard(1) Jodie Burrage vs Jia-Jing Lu (WC) Meiling Wang vs (11) Jana Kolodynska
    (2) Anna-Lena Friedsam vs (WC) Yufei Ren (WC) Wushuang Zheng vs (12) Kateryna Volodko
    (3) Viktoria Hruncakova vs (WC) Jing-Jing Lu Zongyu Li vs (10) Xiaodi You
    (4) Zhuoxuan Bai vs (WC) Xinxin Yao Olivia Tjandramulia vs (7) Elizabeth Mandlik
    (5) Rebecca Marino vs (WC) Shuo Feng Sijia Wei vs (8) Valeria Savinykh
    (6) Jil Teichmann vs (WC) Yidi Yang Quinn Gleason vs (9) Arianne Hartono

    Centre Court – ore 05:00(5) Rebecca Marino vs Shuo Feng (4) Zhuoxuan Bai vs Xinxin Yao (1) Jodie Burrage vs Jia-Jing Lu
    Court 7 – ore 05:00Sijia Wei vs (8) Valeria Savinykh Wushuang Zheng vs (12) Kateryna Volodko Meiling Wang vs (11) Jana Kolodynska
    Court 8 – ore 05:00Zongyu Li vs (10) Xiaodi You (3) Viktoria Hruncakova vs Jing-Jing Lu (2) Anna-Lena Friedsam vs Yufei Ren Non prima 09:00
    Court 6 – ore 05:00Quinn Gleason vs (9) Arianne Hartono (6) Jil Teichmann vs Yidi Yang Olivia Tjandramulia vs (7) Elizabeth Mandlik LEGGI TUTTO

  • in

    Da Parma – Bogdan vince il derby romeno: la sfida con Schmiedlova continua

    Anna Karolina Schmiedlova – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    Terz’ultima giornata di gare al Tennis Club Parma, teatro ospitante del WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events. A prendersi la scena sono state nuovamente Anna Karolina Schmiedlova e Ana Bogdan, teste di serie n°1 e n°2 del torneo. La slovacca ha sconfitto in 3 set (6-1, 6-7, 6-4) la slovena Juvan, mentre la tennista romena si è imposta in rimonta contro la connazionale Cristian, giustiziera della “nostra” Sara Errani al 1° turno. In semifinale, a far compagnia alle due atlete sopracitate, ci saranno anche Katarzyna Kawa, la polacca si è imposta sulla spagnola Bouzas Maneiro (2-6, 6-4, 3-6), e l’ungherese Anna Bondar alla quale sono bastati due set per estromettere dalla manifestazione la bulgara Viktoriya Tomova (7-5, 6-4).
    Il derby romeno accende il Tc Parma: Bogdan, che rimonta!2 ore e 27 minuti di gioco, tre set, errori da ambo i lati, nervosismo e furore agonistico. Il big match di giornata era un derby, un derby che non ha tradito le attese, pur rispettando il pronostico della vigilia: è Ana Bogdan ad alzare le braccia al cielo, ma la testa di serie n°2 ha dovuto faticare più del previsto contro la connazionale Jacqueline Cristian.Nel 1° set a far la differenza è la battura di Cristian che trova 4 ace e sfrutta le basse percentuali sulla 1ª di servizio di Bogdan, troppo nervosa e fallosa in avvio. Nel 5° game Cristian dà la prima spallata al match con un dritto lungo linea che non lascia scampo a Bogdan. Il break di vantaggio basta e avanza per mandare in archivio il primo parziale (6-4).Alla ripresa del gioco Bogdan rientra in campo con un piglio diverso. Pronti via e la n°71 al mondo sale subito 3-0, l’avvio sprint della connazionale coglie di sorpresa Cristian che non riuscendo a ripetere l’ottima performance della prima parte di gara, accusa il colpo. Bogdan ne approfitta e pareggia i conti con un sonoro 6-1 dopo poco più di mezz’ora.Nel set decisivo Cristian manifesta ancora qualche difficoltà, Bogdan continua a premere sull’acceleratore e strappa un altro break, salendo 3-2 nel 5° game. I giochi successivi scivolano via abbastanza rapidi fino al 5- 4 per Bogdan che avrebbe la ghiotta occasione di servire per il match e invece subisce il contro-break di Cristian che allunga l’incontro al tie-break. Un tie-break avaro di colpi di scena, Bogdan questa volta non fa sconti, si impone 7-1 e stacca il pass per la semifinale dove sfiderà Anna Bondar.
    Schmiedlova-Bogdan: la sfida a distanza continuaContinua la sfida a distanza tra Ana Bogdan e Anna Karolina Schmiedlova. Le due tenniste hanno conquistato entrambe la semifinale del torneo Open Ladies (Wta 125) di Parma e potrebbero ritrovarsi l’una contro l’altra nell’atto conclusivo della competizione: lo scorso anno la romena estromise dalla manifestazione la collega slovacca che spera di restituire il “favore” in questa nuova edizione. Tuttavia, prima di fare i conti senza l’oste, bisognerà qualificarsi per la finalissima in programma sabato pomeriggio … Kawa e Bondar permettendo.Enzo Bellino LEGGI TUTTO

  • in

    Von Armin (candidato alla Presidenza dell’ITF): “C’è bisogno di un cambiamento. Il tennis deve ancora svilupparsi in molti angoli del globo”

    David Haggerty e Dietloff Von Arnim

    Domenica prossima si svolgeranno a Cancun (Messico) le elezioni per il rinnovo della carica di Presidente dell’ITF. L’attuale Presidente David Haggerty è candidato per quello che sarebbe il suo terzo mandato, ma dopo otto anni di governo sul tennis internazionale e con la scottante questione della Davis Cup (e anche della BJK Cup, seppur con minore risonanza mediatica) una sua rielezione è a serio rischio. Dietro scalpita Dietloff von Arnim, capo del tennis tedesco e fiero oppositore fin dalla prima ora dello sciagurato progetto messo in opera da Kosmos e ITF per il rinnovo della più antica competizione nazionale a squadre. Von Armin ha concesso a Sebastian Varela per Clay una lunga e interessante intervista nella quale parla della sua candidatura, dei problemi che a suo dire affliggono il tennis attuale e su dove pensa di intervenire in caso di una sua elezione al vertice dell’ITF. Uno dei punti cardini della sua visione è la necessità di sviluppare la disciplina in tante aree del mondo nelle quali il tennis è ancora ai margini e invece potrebbe avere un grande potenziale sociale e sportivo. Riportiamo alcuni passaggi del pensiero del candidato tedesco.
    “Sfavorito? Va bene così visto che vado contro il presidente che governa già da otto anni. Abbiamo parlato con molte federazioni e quello che abbiamo sentito è che c’è bisogno di cambiamento. Un cambio di leadership. Quando ho iniziato la mia campagna, ho detto che l’ITF può fare di meglio. Questo è il desiderio di molti leader di diverse federazioni in tutto il mondo. Quindi sono abbastanza ottimista riguardo a quel che potrebbe accadere a Cancun. Le nazioni non vogliono aspettare altri quattro anni per un cambiamento. Saremo più trasparenti, più democratici. Sosterremo maggiormente i paesi e le federazioni regionali”.
    Von Arnim crede che tre mandati siano troppi: “Le persone durante la mia campagna mi hanno chiesto direttamente ‘Dietloff, un mandato forse non è sufficiente per realizzare le tue idee. Ti candideresti per un secondo?’ Ebbene, se fossi eletto, proverei a realizzarle, ma credo che basterebbero due mandati. Ciò che non sei riuscito ad ottenere in otto anni, non lo otterrai nel terzo mandato. Dovremmo chiedere alle federazioni in modo molto democratico se possiamo cambiare la costituzione per limitare al massimo una rielezione”.
    Ecco cosa pensa il tedesco sui risultati dei due mandati di Haggerty: “Penso che la situazione attuale dei tornei ITF sia buona. È stabile per i seniores e con i giocatori emergenti, quindi è una cosa positiva, ma possiamo fare meglio. Ad esempio, alcuni Challenger non fanno più parte dell’ATP, quindi man mano che l’ITF li sta conquistando, dobbiamo lavorare con le federazioni nazionali e regionali per sfruttare al massimo questa opportunità. In cosa ha fallito Haggerty? Gli eventi a squadre, Coppa Davis e Billie Jean King Cup… tutti diranno che abbiamo commesso un errore nel concludere l’accordo con Kosmos. Alla fine, si è svolta una votazione per accettare la partnership e il consiglio di amministrazione e l’amministratore delegato hanno deciso di appoggiarli. Persone esperte dicevano che non avrebbe funzionato, che sarebbe crollato tutto. Non sappiamo esattamente dove siano finiti i soldi, non riceviamo queste informazioni, il che non è un buon segno. Sappiamo che c’è una causa da parte di Kosmos e c’è una causa da parte di ITF contro di loro. Qual è la situazione esatta? Abbiamo una garanzia? Spero che tutti avremo presto queste informazioni. L’ITF ha perso il controllo sia della Coppa Davis che della Billie Jean King Cup”.
    L’ITF ha venduto gran parte della competizione femminile: “Sì, abbiamo venduto il 49% della Coppa BJK. Il flusso di cassa in arrivo aiuterà l’ITF, ma alla fine è come un prestito e deve essere rimborsato. Questo sarà abbastanza difficile. Per la Coppa Davis dobbiamo riconsiderare attentamente ciò che faremo. L’ITF ha promesso che le finali si terranno solo due anni a Málaga. Ci sono cose che dobbiamo accettare e che devono essere fatte meglio”.
    Von Arnim predica la necessità di maggiore trasparenza: “Con la situazione della Coppa Davis, per esempio, non abbiamo avuto alcuna trasparenza. E quando è arrivato il nuovo accordo con la BJK Cup abbiamo posto domande a cui si sono rifiutati di rispondere. È importante dare e spiegare tutte le informazioni ai nostri membri”.
    La Davis tornerà nella varie nazioni? È uno dei temi più scottanti: “La Coppa Davis ha ancora i confronti in casa, è per le 16 nazioni finaliste che le cose cambiano. Non dimentichiamolo: ci sono molti paesi che non hanno eventi ATP o WTA. La Repubblica Ceca, ad esempio, non ha un evento ATP. L’unica volta in cui il pubblico guarda i propri giocatori a casa è in occasione della Coppa Davis. E questo va cambiato. Alla fine, il successo per una federazione non è avere un giocatore che vince uno Slam. È avere più giocatori, più bambini in campo. Più il tennis si allarga, maggiore sarà il nostro successo in tutto il mondo. Come arrivarci? Dobbiamo sostenere le federazioni con consigli e competenze. Dobbiamo andare in ogni angolo del globo. Non è che dobbiamo preoccuparci solo delle nazioni leader che hanno un torneo dello Slam, lì la disciplina è forte e radicata. Molto più importante è andare in Africa, Asia, America Centrale, Sud America… dove il tennis può davvero svilupparsi e avere molto più successo. Un esempio? Il Pakistan ha una popolazione di 230 milioni di abitanti, ma non dispone di un solo campo da tennis coperto. E c’è una stagione piovosa! Nessuno finora ha visitato il Pakistan per dare un’occhiata, parlare con loro e discutere cosa possiamo fare. Dobbiamo vederlo con i nostri occhi, acquisire quell’esperienza, quindi possiamo applicare lì modelli di lavoro. A volte può essere utile dare loro soldi, a volte competenze. Perché non sempre devi portare il pesce alla gente. Puoi avere più successo se insegni loro a pescare”.
    Vedremo se Haggerty rilascerà a sua volta qualche intervista o meno entro i prossimi giorni. L’appuntamento di Cancun è importante, e in ballo non c’è solo il futuro della Coppa Davis. Tante sono le questioni sul tavolo, con l’ATP in grande fermento da molti punti di vista, tanto che i rapporti tra ITF e ATP sono decisivi alla stabilità e crescita dello sport. Il prossimo Presidente dell’ATP avrà un mandato di una certa importanza.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ad un anno dal ritiro: I rivali che hanno battuto Roger e quelli che hanno un bilancio positivo contro Federer

    Roger Federer nella foto – Foto Getty Images

    È passato un anno da quando Roger Federer ha detto addio al tennis professionistico. Colgiamo l’occasione di questo anniversario per ricordare i giocatori che sono riusciti a dominare il confronto diretto con il maestro svizzero durante le sue 24 stagioni nell’élite del tennis mondiale.Anche se Federer non è più al centro dell’attualità, non c’è mai un momento sbagliato per parlare delle leggende, specialmente ora, quando si celebra un anno dal suo ritiro avvenuto alla Laver Cup di Londra. In questa occasione, esploreremo i giocatori che sono riusciti a vincere il confronto diretto con lui, un viaggio che iniziò nel 1998 e si concluse nel 2022.
    In totale, il “maestro” svizzero ha affrontato 346 avversari distinti in 1.526 partite ufficiali, ottenendo un saldo positivo con oltre l’82% di vittorie (1251-275). Tuttavia, 28 giocatori sono riusciti a mantenere un bilancio positivo nei confronti di Federer. Tra questi, spiccano otto avversari con i quali Federer ha giocato molte più volte rispetto agli altri, in particolare Novak Djokovic (50 volte), Rafael Nadal (40), Lleyton Hewitt (27), Tomas Berdych e Stan Wawrinka (26), Andy Murray e Juan Martín Del Potro (25) e Andy Roddick (24).
    Tra tutti questi rivali, alcuni hanno subito sconfitte ben più frequenti. Stan Wawrinka è in testa a questa lista, sconfitto 23 volte su 26 da Federer. Allo stesso livello, troviamo Novak Djokovic, anche lui con 23 sconfitte, seguiti da Roddick con 21, Berdych con 20, Richard Gasquet e Nikolay Davydenko con 19, e Del Potro e Hewitt con 18.
    Dal lato opposto, Djokovic è il giocatore che ha vinto più partite contro Federer, 27 in totale, seguito dalle 24 di Nadal e le 11 di Murray. Altri giocatori notevoli in questo senso sono Lleyton Hewitt con 9 vittorie, David Nalbandian con 8 e Del Potro con 7.Nelle rivalità complete, alcuni risultati sono particolarmente sbilanciati a favore del maestro svizzero, come il 23-3 con Wawrinka e il 21-3 con Roddick. Altri confronti diretti notevoli sono il 19-2 con Gasquet e Davydenko e il 17-0 con David Ferrer e Mikhail Youzhny. Al contrario, i bilanci con Nadal (16-24) e Djokovic (23-27) sono a favore degli avversari.
    Infine, ecco la lista completa dei 28 giocatori che hanno mantenuto un bilancio positivo contro Federer:🇷🇸 23-27 Novak Djokovic🇪🇸 16-24 Rafael Nadal🇦🇹 2-5 Dominic Thiem🇷🇺 2-4 Yevgeny Kafelnikov🇩🇪 3-4 Alexander Zverev🇦🇺 0-3 Patrick Rafter🇪🇸 2-3 Àlex Corretja🇸🇪 1-3 Thomas Enqvist🇦🇷 0-2 Franco Squillari🇸🇰 1-2 Dominik Hrbaty🇿🇦 1-2 Wayne Ferreira🇧🇷 1-2 Gustavo Kuerten🇦🇷 0-1 Lucas Arnold Ker🇳🇱 0-1 Jan Siemerink🇧🇪 0-1 Christophe Van Garsse🇿🇼 0-1 Byron Black🇩🇰 0-1 Kenneth Carlsen🇩🇪 0-1 Markus Hantschk🇺🇦 0-1 Andrei Medvedev🇪🇸 0-1 Francisco Clavet🇦🇺 0-1 James Sekulov🇮🇹 0-1 Andrea Gaudenzi🇪🇸 0-1 Sergi Bruguera🇷🇺 0-1 Evgeny Donskoy🇦🇺 0-1 Thanasi Kokkinakis🇷🇺 0-1 Andrey Rublev🇪🇸 0-1 Pablo Andújar🇨🇦 0-1 Félix Auger-Aliassime
    Alcuni nomi sorprendono, ma solo cinque giocatori sono riusciti a batterlo più di tre volte. Tra questi, Zverev e Thiem hanno avuto successo, ma nessuno come Nadal e Djokovic. Patrick Rafter, con un 0-3, merita una menzione speciale.Molti giocatori non hanno avuto l’opportunità di affrontare Federer, tra cui talenti emergenti come Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Altri, come Casper Ruud, Daniil Medvedev e Cameron Norrie, non sono mai riusciti a trovare la formula per battere il maestro svizzero.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO