consigliato per te

  • in

    Challenger Orleans: Il Tabellone Principale e di Quali. Zeppieri e Nardi nel Md. Derby nelle qualificazioni

    Giulio Zeppieri nella foto

    Challenger Orleans – Tabellone Principale – indoor hard(1) Gasquet, Richard vs (WC) Herbert, Pierre-Hugues (SE) Novak, Dennis vs Mensik, Jakub (Alt) Diallo, Gabriel vs Zeppieri, Giulio Qualifier vs (6) Huesler, Marc-Andrea
    (4) Bonzi, Benjamin vs (Alt) Escoffier, Antoine (WC) Jacquet, Kyrian vs Paire, Benoit Lestienne, Constant vs de Jong, Jesper Machac, Tomas vs (7) Cressy, Maxime
    (8) Draper, Jack vs Albot, Radu Qualifier vs Qualifier(Alt) Brouwer, Gijs vs QualifierPrizmic, Dino vs (3) Gaston, Hugo
    (5) Goffin, David vs QualifierVirtanen, Otto vs QualifierNardi, Luca vs Grenier, Hugo Molcan, Alex vs (2/WC) Van Assche, Luca

    Challenger Orleans – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Bellucci, Mattia vs Vincent Ruggeri, Samuel Alternate vs (8) Marie, Jules
    (13) Debru, Gabriel vs (Alt) Lamasine, Tristan De Schepper, Kenny vs (10) Gombos, Norbert
    (3) Ymer, Elias vs (WC) Brosset, Samuel Gojowczyk, Peter vs (9) Bourgue, Mathias
    (4) De Loore, Joris vs (WC) Bertrand, Robin Bertola, Remy vs (7) Berankis, Ricardas
    (5) Ilkel, Cem vs Hoang, Antoine (WC) Paris, Tom vs (11) Poullain, Lucas
    (6/Alt) Ferreira Silva, Frederico vs (WC) Gea, Arthur Alternate vs (14) Broom, Charles

    Central Arena – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Cem Ilkel vs Antoine Hoang 2. Kenny De Schepper vs [10] Norbert Gombos 3. Peter Gojowczyk vs [9] Mathias Bourgue 4. Alternate vs [8] Jules Marie 5. [6/Alt] Frederico Ferreira Silva vs [WC] Arthur Gea 6. [4] Joris De Loore vs [WC] Robin Bertrand
    St Cyr en Val No.1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Tom Paris vs [11] Lucas Poullain 2. [13] Gabriel Debru vs [Alt] Tristan Lamasine 3. [3] Elias Ymer vs [WC] Samuel Brosset 4. [1] Mattia Bellucci vs Samuel Vincent Ruggeri 5. Alternate vs [14] Charles Broom 6. Remy Bertola vs [7] Ricardas Berankis LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Braga: Il Tabellone Principale e di Quali. 12 azzurri tra Md e Quali

    Matteo Gigante nella foto

    CHallenger Braga – Tabellone Principale – terra(1) Piros, Zsombor vs Feldbausch, Kilian Passaro, Francesco vs Valkusz, Mate Agamenone, Franco vs Maestrelli, Francesco (WC) Rocha, Henrique vs (6) Droguet, Titouan
    (3) Choinski, Jan vs Ajdukovic, Duje (WC) Elias, Gastao vs Giannessi, Alessandro Qualifier vs Travaglia, Stefano Blancaneaux, Geoffrey vs (7) Kolar, Zdenek
    (8) Gigante, Matteo vs Lavagno, Edoardo Hassan, Benjamin vs QualifierFatic, Nerman vs QualifierBonadio, Riccardo vs (4) Llamas Ruiz, Pablo
    (5) Gakhov, Ivan vs QualifierQualifier vs Campana Lee, Gerard (Alt) Sousa, Joao vs Qualifier(WC) Faria, Jaime vs (2) Skatov, Timofey

    CHallenger Braga – Tabellone Qualificazione- terra(1) Guinard, Manuel vs Sanchez Jover, Carlos Fanselow, Sebastian vs (12) Taberner, Carlos
    (2) Krutykh, Oleksii vs Berrettini, Jacopo Barranco Cosano, Javier vs (8) Weis, Alexander
    (3) Stodder, Timo vs (WC) Fernandes, Rodrigo (Alt) Vale, Duarte vs (7) Sanchez Izquierdo, Nikolas
    (4) Squire, Henri vs (WC) Pereira, Tiago (Alt) Domingues, Joao vs (11) Laaksonen, Henri
    (5) Roca Batalla, Oriol vs (WC) Coelho, Fabio (WC) Araujo, Pedro vs (10) Fonio, Giovanni
    (6) Caruso, Salvatore vs (Alt) Kaliyanda Poonacha, Niki Jahn, Jeremy vs (9) Echargui, Moez

    CENTER COURT – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Duarte Vale vs [7] Nikolas Sanchez Izquierdo 2. [3] Timo Stodder vs [WC] Rodrigo Fernandes 3. [Alt] Joao Domingues vs [11] Henri Laaksonen (non prima ore: 14:00)4. [WC] Pedro Araujo vs [10] Giovanni Fonio
    COURT 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Manuel Guinard vs Carlos Sanchez Jover 2. Javier Barranco Cosano vs [8] Alexander Weis 3. [4] Henri Squire vs [WC] Tiago Pereira (non prima ore: 14:00)4. [5] Oriol Roca Batalla vs [WC] Fabio Coelho
    COURT 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Sebastian Fanselow vs [12] Carlos Taberner 2. [2] Oleksii Krutykh vs Jacopo Berrettini 3. [6] Salvatore Caruso vs [Alt] Niki Kaliyanda Poonacha (non prima ore: 14:00)4. Jeremy Jahn vs [9] Moez Echargui LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup 2023: I risultati con il dettaglio della seconda giornata (LIVE)

    Taylor Fritz nella foto – Foto Getty Images

    SINGOLARE: Laver Cup (Mondo), cemento (al coperto)🌍🏆🇪🇺 VS 🌐 0-422:00 Rublev A. (Wrl) – Fritz T. (Usa)Il match deve ancora iniziare
    23:30 Ruud C. (Nor) – Paul T. (Usa)Il match deve ancora iniziare
    04:00 Hurkacz H. (Pol) – Tiafoe F. (Usa)Il match deve ancora iniziare
    05:30 Hurkacz H./Monfils G. – Auger-Aliassime F./Shelton B.Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti avanza ai Quarti di Finale nel Torneo ATP 250 di Chengdu

    Lorenzo Musetti nella foto

    Sudando ben più del dovuto, Lorenzo Musetti ha conquistato la vittoria nel secondo turno del torneo ATP 250 di Chengdu, portando a casa un match ricco di colpi di scena contro l’australiano Philip Sekulic. I punteggi di 7-6(3), 6-7(4), 6-0 testimoniano un incontro durato quasi tre ore, in cui il giovane toscano ha saputo dimostrare grinta e determinazione.
    Il match si è aperto con un primo set che ha messo in luce la qualità di Sekulic come grande colpitore, soprattutto con il dritto. Nonostante qualche incertezza al servizio da entrambe le parti, il set si è protratto ben oltre l’ora di gioco, culminando in un tie-break dominato con autorità da Musetti, 7-3.
    Il secondo set ha visto un Musetti meno concentrato, permettendo a Sekulic di guadagnare un vantaggio. Tuttavia, l’australiano non è riuscito a mantenere la concentrazione, e il set è scivolato nuovamente verso un tie-break. Questa volta, è stato Sekulic a prevalere, forzando l’incontro al set decisivo.
    Contrariamente alle aspettative, il terzo set ha visto un crollo di Sekulic e una rinascita di Musetti. Il toscano, padrone del campo, ha dominato il set con un secco 6-0, garantendosi un posto nei quarti di finale contro il francese Arthur Rinderknech.
    Questa vittoria segna un momento importante per Musetti, che dovrà affrontare un calendario insolito, con le finali che si svolgeranno nel bel mezzo della settimana. Il riallineamento avverrà con il Masters 1000 di Shanghai.
    Nonostante la vittoria, Musetti dovrà lavorare sulla consistenza del suo servizio, avendo registrato un 56% di prime in campo contro il 69% del suo avversario. Tuttavia, si è dimostrato più efficace nei punti vinti (74%-63%) e ha tenuto molto bene con la seconda (59%-42%).
    Con 11 ace e 5 doppi falli, il giovane toscano ha dimostrato di poter competere ad alti livelli, pur avendo ancora margini di miglioramento. La sua prestazione a Chengdu è un segnale positivo per il futuro, e la sfida contro Rinderknech sarà un altro banco di prova per valutare la sua crescita sui campi duri nel circuito ATP.
    In conclusione, la partita tra Lorenzo Musetti e Philip Sekulic è stata un emozionante tira e molla, con il toscano che ha saputo sfruttare i momenti di debolezza dell’avversario per portare a casa una vittoria preziosa.
    ATP Chengdu Philip Sekulic670 Lorenzo Musetti [2]766 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-5 → 0-6P. Sekulic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-3 → 0-4P. Sekulic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-2 → 0-3L. Musetti 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 0-2P. Sekulic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 4-4* 5*-4 df 6*-46-6 → 7-6P. Sekulic 15-0 30-0 40-0 ace ace5-6 → 6-6L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6P. Sekulic 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5P. Sekulic 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4P. Sekulic 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2P. Sekulic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2P. Sekulic 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 2-4* 3*-5 3-6*6-6 → 6-7L. Musetti 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6P. Sekulic 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 5-5P. Sekulic 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4L. Musetti 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 4-4P. Sekulic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4P. Sekulic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df2-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2P. Sekulic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1P. Sekulic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Tokyo: Il Tabellone Principale. Nessuna italiana al via

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    WTA 500 Tokyp – Tabellone Principale – hard(1) Iga Swiatek vs ByeQualifier vs Nao Hibino Kayla Day vs (WC) Moyuka Uchijima Qualifier vs (8) Veronika Kudermetova
    (3) Elena Rybakina vs Linda Noskova Anastasia Pavlyuchenkova vs Donna Vekic (WC) Anna Kalinskaya vs Ekaterina Alexandrova Tatjana Maria vs (7) Liudmila Samsonova
    (5) Caroline Garcia vs P-Bye P-Bye Ashlyn Krueger vs Anhelina Kalinina Petra Martic vs QualifierP-Bye P-Bye vs (4) Maria Sakkari
    (6) Daria Kasatkina vs Marta Kostyuk Qualifier vs QualifierCristina Bucsa vs QualifierBye vs (2) Jessica Pegula LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Ningbo: Il Tabellone Principale. Lucia Bronzetti testa di serie n.8

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    WTA 250 Ningbo – Tabellone Principale – hard(1/WC) Ons Jabeur vs Diane Parry Tamara Korpatsch vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Elina Avanesyan vs Clara Tauson (WC) Vera Zvonareva vs (7) Katie Boulter
    (3) Sorana Cirstea vs Claire Liu Katerina Siniakova vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Nadia Podoroska vs (WC) Xiyu Wang (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (5) Varvara Gracheva
    (8) Lucia Bronzetti vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL (WC) Yue Yuan vs Kateryna Baindl Rebeka Masarova vs Linda Fruhvirtova (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (4) Anna Blinkova
    (6) Arantxa Rus vs Kamilla Rakhimova Diana Shnaider vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Daria Saville vs Yulia Putintseva (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (2) Petra Kvitova LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup 2023: I risultati con il dettaglio della prima giornata. Il resto del mondo avanti per 4 a 0 dopo la prima giornata. Storica Giornata per il Team Resto del Mondo

    Foto Getty Images

    Nella prima giornata della Laver Cup, il team Resto del Mondo ha fatto storia, chiudendo la prima giornata di gare in vantaggio con un impressionante 4-0. L’inaugurazione della giornata ha visto Ben Shelton sconfiggere il francese Arthur Fils con il punteggio di 76 61, segnando un inizio promettente per il team.C’era molta attesa per il debutto di Shelton, e l’americano non ha deluso. Dopo un memorabile percorso che lo ha visto raggiungere le semifinali agli Open degli Stati Uniti, Shelton ha mantenuto la forma di Flushing Meadows, deludendo le aspirazioni del debuttante Fils. Durante la partita, Shelton si è divertito interagendo costantemente con il pubblico e la panchina dei fratelli McEnroe, sotto la guida del capitano e leggenda del tennis, John McEnroe.“E’ stato fantastico avere come coach McEnroe. Mi ha dato alcuni consigli chiave… è meraviglioso stare vicino a una persona carismatica come lui,” ha condiviso Shelton, esprimendo la sua gioia di rappresentare la squadra e giocare al fianco di tali leggende.
    La giornata è proseguita con la vittoria dell’argentino Francisco Cerundolo, che con una solida prestazione di dritto ha superato lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina per 63 75. Cerundolo ha mostrato una strategia di gioco efficace, mantenendo Davidovich sotto pressione costante e seguendo i preziosi consigli di McEnroe.“Non vado mai a rete, ma oggi ho provato a copiare il tennis di McEnroe e a mettere in atto i suoi consigli,” ha dichiarato un soddisfatto Cerundolo.
    Nel serale, il favorito del pubblico locale, il canadese Felix Auger-Aliassime, ha aggiunto un altro punto per il Team World, battendo Gael Monfils per 64 63. Auger-Aliassime, che ha ottenuto l’85% dei punti con la prima e il 64% con una seconda, ha dimostrato una prestazione degna della sua fama, riscattando il suo recente calo di forma.A concludere la giornata in bellezza, il doppio composto da Frances Tiafoe e Tommy Paul ha trionfato al super tie-break su Andrey Rublev e Arthur Fils con il punteggio di 63 46 10-8. Questa vittoria ha segnato il primo 4-0 nella storia della Laver Cup, rompendo la tradizione delle precedenti edizioni che avevano visto il Team Europa concludere la prima giornata in vantaggio o pareggiate.

    SINGOLARE: Laver Cup (Mondo), cemento (al coperto)🌍🏆🇪🇺 VS 🌐 0-422:00 Fils A. (Fra) – Shelton B. (Usa)ATP Laver Cup Arthur Fils61 Ben Shelton76 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 2B. Shelton 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6A. Fils 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5B. Shelton 0-15 30-15 40-15 ace 40-301-3 → 1-4A. Fils 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3B. Shelton 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2A. Fils 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7B. Shelton 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6A. Fils 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4A. Fils 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3B. Shelton 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Fils 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df ace2-2 → 3-2B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2A. Fils 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1B. Shelton 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Fils 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    23:3 0Davidovich Fokina A. (Esp) – Cerundolo F. (Arg)ATP Laver Cup Alejandro Davidovich Fokina35 Francisco Cerundolo67 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 2F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-5 → 5-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5F. Cerundolo 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 2-1F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 15-401-5 → 2-5A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5F. Cerundolo 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    04:00 Monfils G. (Fra) – Auger-Aliassime F. (Can)ATP Laver Cup Gael Monfils43 Felix Auger-Aliassime66 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6G. Monfils 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-402-5 → 3-5F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5G. Monfils 15-0 ace 30-15 40-151-4 → 2-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4G. Monfils 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3G. Monfils 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Monfils 0-15 df 0-30 0-404-5 → 4-6F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5G. Monfils 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace3-3 → 3-4G. Monfils 30-0 ace 40-02-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3G. Monfils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 1-2G. Monfils 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-400-1 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    05:30Rublev A./Fils A. – Tiafoe F./Paul T.ATP Laver Cup Arthur Fils / Andrey Rublev366 Tommy Paul / Frances Tiafoe6410 Vincitore: Paul / Tiafoe ServizioSvolgimentoSet 3T. Paul / Tiafoe 0-1 0-2 0-3 1-3 2-3 3-3 4-3 5-3 5-4 df 6-4 7-4 8-4 8-5 df 8-6 9-6ServizioSvolgimentoSet 2A. Fils / Rublev 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4T. Paul / Tiafoe 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4A. Fils / Rublev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4T. Paul / Tiafoe 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4A. Fils / Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3T. Paul / Tiafoe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace2-2 → 2-3A. Fils / Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2T. Paul / Tiafoe 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Fils / Rublev 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1T. Paul / Tiafoe 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Fils / Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6T. Paul / Tiafoe 0-15 15-15 15-30 30-40 df 40-40 40-A2-5 → 3-5A. Fils / Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5T. Paul / Tiafoe 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5A. Fils / Rublev 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-400-4 → 1-4T. Paul / Tiafoe 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4A. Fils / Rublev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-2 → 0-3T. Paul / Tiafoe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace0-1 → 0-2A. Fils / Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner, alcune curiosità sul talento italiano

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Il settore del tennis italiano negli ultimi anni è cresciuto a dismisura grazie al talento di numerose stelle emergenti. Tra queste troviamo Matteo Berrettini, Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego e soprattutto Jannik Sinner, attuale numero sette nella classifica mondiale ATP. Un piazzamento che testimonia quanto di buono è stato fatto dal ragazzo di origini trentine nel periodo recente. Fin dagli esordi, infatti, le quote delle sue vittorie sono andate drasticamente calando e i bookmakers che hanno anche siti di casino online italiani ormai offrono delle puntate molto basse quando si scommette sulla vittoria del tennista nostrano.Una parabola ascendente che è appena agli inizi e promette di raggiungere l’apice a stretto giro. D’altra parte sono di numero sempre crescente i sostenitori di Sinner quale vero possibile autentico rivale del numero due attuale: Carlos Alcaraz.
    Jannik Sinner: L’Infanzia di un Atleta MultipotenzialeCrescere tra le maestose montagne della Val Fiscalina in Alto Adige, circondato dalla natura incontaminata e dalla ricca tradizione alpina, ha plasmato il giovane talento italiano del tennis. Jannik ha avuto la possibilità di crescere in un ambiente bilingue, arricchendo il suo repertorio linguistico che oggi comprende, oltre al tedesco, l’italiano e l’inglese, essenziale per la sua carriera internazionale nel tennis.La sua infanzia nella pittoresca Val Fiscalina è stata condivisa con il fratello Mark, e insieme hanno trascorso giornate indimenticabili esplorando le bellezze naturali della regione. I loro genitori gestiscono il rifugio Fondovalle, un luogo di accoglienza e rifugio per gli amanti della montagna e della natura.La posizione geografica del rifugio ha offerto a Jannik un’infinità di opportunità per esplorare varie discipline sportive. A soli quattro anni, ha calzato gli sci e ha iniziato a sfrecciare tra le piste innevate, dimostrando un talento naturale. Specializzandosi nello slalom gigante, Jannik ha raggiunto significativi risultati a livello nazionale, segnando il suo nome tra le giovani promesse dello sci italiano.Tuttavia, nonostante il successo nello sci, era il tennis che colpiva veramente il cuore di Jannik. All’età di otto anni, ha impugnato la racchetta per la prima volta, innamorandosi del gioco e decidendo di perseguire una carriera in questo sport. Il trasferimento in Liguria ha segnato un passaggio cruciale nel suo percorso di formazione tennistica, ma non ha interrotto il suo legame con la terra natale. Infatti, Jannik ha continuato a frequentare un istituto superiore di Bolzano con modalità di didattica integrata, dimostrando un impegno verso gli studi.Pur dovendo interrompere gli studi al quarto anno per concentrarsi completamente sulla carriera tennistica, Jannik non ha mai abbandonato l’idea di completare la sua formazione e di conseguire la maturità, un obiettivo che si ripropone di raggiungere nel prossimo futuro.
    Dove si allena Jannik Sinner?Come tutti i tennisti, sempre in giro per il mondo, a seconda dei Paesi dove si tengono le varie competizioni internazionali, anche Jannik Sinner per allenarsi utilizza le strutture in loco. Poi vi sono anche le sedi extra competizioni, come nel caso di Montecarlo, utilizzata da Jannik per prepararsi al meglio ad inizio stagione.
    Dove può arrivare Jannik Sinner?Stando a quelle che sono anche le opinioni di addetti ai lavori ed esperti del tennis, Jannik Sinner ha tutto per contendere a Carlos Alcaraz la posizione numero 1 ATP. Sebbene siano ancora tanti gli aspetti da migliorare rispetto al talento spagnolo, sia sul piano fisico che tecnico, il ragazzo italiano mostra di anno in anno evidenti miglioramenti. A livello di maturità di gioco, sviluppo muscolare e tenuta mentale, caratteristica, quest’ultima, che fa la differenza nel tennis. Trattandosi infatti di gare di lunga durata ed intensità, la resistenza dei nervi è messa a dura prova più di quella fisica. E su questo Jannik ha mostrato ancora qualche difetto e debolezza. Ma il tempo, essendo un 22enne, è decisamente dalla sua parte, facendo pregustare a molti un futuro duello eterno tra l’italiano e lo spagnolo Alcaraz come accaduto in passato tra Roger Federer e Rafa Nadal, con le dovute proporzioni e differenze.
    Sinner-Alcaraz, oggi chi è più forte?Come anticipato parzialmente nel paragrafo di cui sopra, il duello Sinner-Alcaraz sarà sempre più marcato negli anni a venire. Questo perché i due condividono la giovane età e lo smisurato talento tennistico. Lo spagnolo, attuale numero 2 al mondo, è un po’ più avanti rispetto a Jannik, ma quest’ultimo sta lavorando molto per avvicinarsi al livello di Carlos. Per colmare il gap con Alcaraz, Sinner ha bisogno di maturare ancora sul piano mentale e della tenuta in gara. Inoltre anche la forma fisica vede sbilanciata verso lo spagnolo la preferenza. Una volta fatti tali progressi, la distanza odierna tra i due potrebbe ridursi al punto da far rivivere la competizione goduta dai tanti appassionati di tennis tra Federer e Nadal, o ancora tra Nadal e Djokovic. Non occorre fare altro che aspettare e pazientare ancora qualche anno, sperando magari anche in una eventuale sorpresa di accorciamento dei tempi da parte della giovane promessa trentina. Di sicuro però, tra i tennisti italiani Sinner resta per distacco quello con maggiori margini di crescita e possibilità di affermazione ad altissimi livelli, superiori a quelli già occupati oggi. Ricordiamo infatti che stiamo parlando di un 22enne che staziona stabilmente nei primi 10 posti della classifica ATP. Una cosa non di poco conto per il tennis nostrano, che mancava da tempo nell’olimpo delle racchette. Riepilogando, per tanto, alla domanda chi è più forte tra Sinner ed Alcaraz, al momento la risposta vede favorito il campione di El Palmar. Non è un caso, d’altronde, che questi occupi il primo posto tra i migliori tennisti mondiali.
    Cosa ha detto Carlos Alcaraz a Jannik Sinner dopo la sconfitta a MiamiUn particolare davvero bello da raccontare e che dimostra il rispetto al di là della competizione tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner è andato in scena a Miami. Dopo la sconfitta del campione spagnolo proprio contro l’italiano, avvicinandosi i due alla rete per il tradizionale saluto prima di lasciare il campo, vi è stato uno scambio verbale. Ma non in negativo, tutt’altro: Alcaraz, infatti, ha esortato il 22enne originario altoatesino a vincere il torneo. Le parole utilizzate sono state:”Go for it, i’ll cheer for you!”. Ossia “Vinci il torneo, io faccio il tifo per te!”. Un gesto davvero inatteso che testimonia quanto il rapporto tra i due sia fondato sulla sana competizione e non su una rivalità tossica. Spesso lo sport ha visto campioni anche affermati azzannarsi per la conquista del primato. Non è il caso di Sinner ed Alcaraz: questi due ragazzi riescono, nonostante il successo conquistato così rapidamente, a tenere la testa bassa e ad avere un’umiltà incredibile. Un atteggiamento che li accomuna e ne accresce il valore ed il calibro. Un’amicizia quindi, prima del dualismo sul terreno di gioco, che rende il binomio Sinner-Alcaraz un esempio di competizione sportiva pulita e trasparente. Un modello da seguire e che ispira anche le giovani generazioni attuali e future sia di tennisti che di semplici appassionati a questo settore. LEGGI TUTTO