consigliato per te

  • in

    Pierluigi Basile porta l’Italia ai quarti degli Europei. Dal club di Federer arriva un nuovo talento

    Pierluigi Basile nella foto – Foto Sposito

    Il numero di incontri inizia gradualmente a calare dopo la scorpacciata di tennis delle prime giornate (martedì il record, con 80 incontri spalmati su 14 campi), ma il livello tecnico delle sfide si alza sempre più. Perché i Campionati Europei under-16, l’evento clou del calendario Tennis Europe organizzato dalla Fitp e giocato in quattro club di Parma e provincia, sono ormai pronti per la tre giorni finale e la notizia più dolce è che l’Italia c’è ancora, grazie a Pierluigi Basile. Giovedì il pugliese ha completato il suo personalissimo poker: quattro vittorie in quattro giorni e tutte in club diversi. Lunedì era stato il Circolo del Castellazzo, martedì lo Sporting Club Parma, all’indomani il Tennis Club President e quindi il Tennis Club Parma, dove sul Centrale ha conquistato un posto ai quarti di finale vincendo un match tutt’altro che banale contro la settima testa di serie Ivan Ivanov, bulgaro della Rafa Nadal Academy, domato in rimonta per 3-6 6-3 6-4. Due i passaggi chiave: l’ultimo game del secondo set, nel quale Basile ha cancellato tre palle-break consecutive vincendo cinque punti di fila dallo 0-40; e il settimo del parziale decisivo, nel quale il 16enne di Martina Franca ha messo a segno l’unico break, poi difeso con personalità fino al successo, maturato dopo 2 ore e 33 minuti. Una vittoria preziosissima, perché porta l’azzurro fra gli ultimi otto pretendenti al trono europeo e – per quanto visto sin qui – venerdì gli permetterà di scendere in campo da favorito contro il finlandese Linus Lagerbohm, aiutato al secondo turno dal ritiro del n.1 del seeding Kolos Kincses ma poi bravo a superare anche il belga Ethan Dasset e il polacco Jan Sadzik.
    Oltre all’Italia, nel giovedì europeo sorridono anche Germania e Svizzera, uniche due nazionali capaci di portare ai quarti del maschile entrambi i giocatori in gara a Parma. La nazionale tedesca guidata dall’ex top-40 Philipp Petzschner potrà contare su Tom Sickenberger (che ha battuto il n.3 Yannick Theodor Alexandrescou) e Justin Engel; quella svizzera sui baby talenti Henry Bernet – cresciuto al Tc Old Boys di Basilea come un certo Roger Federer – e Flynn Thomas. Due giocatori dalle caratteristiche fisiche e tecniche molto diverse, ma con stili di gioco ugualmente efficaci. Nel femminile, invece, sono ancora in corsa le prime tre teste di serie: la serba Teodora Kostovic, la spagnola Charo Esquiva Banuls (brava a rimontare contro la lituana Vladson, che la sovrasta in termini di centimetri e potenza) e la bulgara Rositsa Dencheva. Ma tutte le giocatrici rimaste in gara hanno il titolo nel mirino. Tornando all’Italia, venerdì ci sarà una traccia azzurra anche nella finale del tabellone femminile di consolazione, grazie a Ilary Pistola. La marchigiana ha vinto quarti e semifinale nella stessa giornata, e si giocherà il successo contro la montenegrina Iva Lakic. Fuori in semifinale, invece, il romano Andrea De Marchi, rimasto senza energie contro lo slovacco Filip Poklemba, passato con due tie-break. Da venerdì l’evento prosegue interamente al Tennis Club Parma, col via fissato alle ore 11. In programma i quarti di finale dei tabelloni di singolare, le semifinali dei doppi e le finali dei Consolation.
    NON SOLO TENNIS: I GIOCATORI PROVANO IL PICKLEBALLGiovedì, in occasione dell’inaugurazione al Tennis Club President di tre nuovissimi campi da pickleball, alcuni dei partecipanti ai Campionati Europei hanno preso parte a un evento dimostrativo organizzato dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, che ha permesso loro di scoprire l’ultima disciplina di racchetta che si sta facendo strada in Italia. Dalle 11 alle 17 due istruttori federali sono stati a disposizione degli atleti per introdurli al gioco, regalando qualche ora all’insegna di socialità e divertimento.
    RISULTATISingolare maschile. Ottavi di finale: L. Lagerbohm (Fin) b. J. Sadzik (Pol) 7-6 3-1 ritiro, P. Basile (Ita) b. I. Ivanov (Bul) 3-6 6-3 6-4, T. Sickenberger (Ger) b. Y. Alexandrescou (Rom) 7-6 6-3, H. Bernet (Sui) b. L. Hede (Swe) 6-2 6-2, A. Zagars (Lat) b. A. Major (Hun) 6-4 6-7 7-6, J. Engel (Ger) b. O. Paldanius (Fin) 6-4 6-2, F. Thomas (Sui) b. A. Santamarta Roig (Esp) 6-3 7-5, W. Rejchtman Vinciguerra (Swe) b. O. Milic (Srb) 4-1 ritiro.
    Singolare femminile. Ottavi di finale: T. Kostovic (Srb) b. D. Dilek (Tur) 6-4 6-1, B. Du Pree (Ned) b. B. Zeltina (Lat) 4-6 6-4 6-1, J. Vandromme (Bel) b. E. Yaneva (Bul) 6-2 6-2, L. Nilsson (Swe) b. D. Mpetshi Perricard (Fra) 7-6 6-2, M. Biro (Hun) b. S. Zhenikhova (Ger) 6-1 7-5, R. Dencheva (Bul) b. S. Schnyder (Sui) 6-1 6-1, M. Pohankova (Svk) b. N. Taraba Wallnberg (Swe) 7-5 6-4, C. Esquiva Banuls (Esp) b. L. Vladson (Ltu) 5-7 6-4 6-2.
    Doppio maschile. Quarti di finale: Planella Hernandez/Santamarta Roig (Esp) b. Sadzik/Wazny (Pol) ritiro, Bernet/Thomas (Sui) b. Angeli/Matijasic (Slo) 6-3 6-1. Da completare: Alexandrescu/Berge Nourescu (Rom) vs De Marchi/Vasamì (Ita), Lagerbohm/Paldanius (Fin) vs Engel/Sickenberger (Ger).
    Doppio femminile. Quarti di finale: Dencheva/Yaneva (Bul) b. Depesova/Pohankova (Svk) 6-4 6-4, Affelt/Srutwa (Pol) b. Simionescu/Tatu (Rom) 7-5 5-7 10/6, Kostovic/Petkovic (Srb) b. Krejcova/Sucha (Cze) 6-4 6-4, Stusek/Zhenikhova (Ger) b. Horacek/Tagger (Aut) 6-4 6-2.
    Singolare maschile Consolation. Semifinali: F. Poklemba (Svk) b. A. De Marchi (Ita) 5-4 5-4, A. Messis (Gre) b. N. Maislinger (Aut) 4-0 4-1. Quarti di finale: A. De Marchi (Ita) b. S. Porunalopoulos (Gre) 4-0 5-3, F. Poklemba (Svk) b. S. Guinau (Ned) 4-1 4-1, A. Messis (Gre) b. D. Dersonas (Ltu) 2-4 4-2 4-1, N. Maislinger (Aut) b. D. Vterkovskyi (Ukr) 4-0 3-5 4-2.
    Singolare femminile Consolation. Semifinali: I. Lakic (Mne) b. A. Kornieva (Ukr) 4-1 4-1, I. Pistola (Ita) vs P. Kuznietsova (Ukr) 4-2 5-3. Quarti di finale: A. Kornieva (Ukr) b. A. Sucha (Cze) ritiro, I. Lakic (Mne) b. D. Simionescu (Rom) 4-1 5-4, I. Pistola (Ita) b. C. Moore (Gbr) 4-1 3-5 4-1, P. Kuznietsova (Ukr) b. I. Kurt (Tur) 4-0 5-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Maria Sharapova e l’apprezzamento verso Jannik Sinner: “Lo sostengo sempre. Mi piace l’approccio umile che ha verso questo sport”

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Maria Sharapova, ex tennista professionista russa, ha recentemente rilasciato delle dichiarazioni piuttosto curiose durante una conversazione con il podcast di Rennae Stubbs. Nonostante il suo ritiro, Sharapova rimane chiaramente legata sia al circuito maschile che femminile del tennis e ha condiviso il nome del giocatore che sostiene attualmente, una scelta che forse in pochi avrebbero predetto.“L’ultimo allenatore della mia carriera, Ricardo Piatti, ha allenato Sinner per diversi anni, e quindi ho avuto la possibilità di giocare contro di lui in diverse occasioni. Lo sostengo sempre. Mi piace l’approccio umile che ha verso questo sport, e amo osservare la generazione più giovane”, ha dichiarato Sharapova.
    L’apprezzamento di Sharapova per il giovane talento italiano Jannik Sinner non è sorprendente, dato che l’ultimo allenatore della sua carriera, Ricardo Piatti, lo ha allenato per svariati anni. Ciò ha offerto a Sharapova l’opportunità di confrontarsi diverse volte con lui, crescendo una stima per il suo umile approccio verso il tennis.
    Sharapova ha inoltre espresso la sua ammirazione per l’attuale generazione del tennis maschile, sottolineando come questa sia caratterizzata da diversità di stili di gioco, personalità uniche, provenienze differenti e stia dando vita a rivalità molto interessanti. “Al momento, il tennis maschile ha un’aura speciale, è evidente: i giocatori presentano stili di gioco diversi, hanno personalità distintive, provengono da diverse parti del mondo e stanno creando rivalità molto divertenti. Credo che il tennis maschile goda di ottima salute”, ha aggiunto Sharapova.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    L’oscuro lato dello sport: Linda Noskova e la crescente ondata di insulti online

    Linda Noskova nella foto

    Nonostante siamo consapevoli che accada ogni settimana, è essenziale continuare a denunciare questi deplorabili episodi all’interno del circuito sportivo professionale. Ci riferiamo agli incessanti attacchi, insulti e umiliazioni che i giocatori ricevono sui social media ogni volta che subiscono una sconfitta.Questa volta, l’amara realtà di questo aspetto oscuro dello sport è stata sperimentata da Linda Noskova, una giovane atleta, che non ha esitato a condividere, attraverso uno screenshot, le barbarie che le ha scritto uno dei suoi cosiddetti “seguaci”. Il messaggio in questione è solo un esempio della crescente ondata di cattiveria e mancanza di rispetto che affligge il mondo dello sport online.
    La domanda che sorge spontanea è: fino a quando tollereremo queste pratiche nocive? La sicurezza e il benessere dei giocatori sono fondamentali, e le piattaforme di social media devono assumersi la responsabilità di garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti gli utenti.
    Questi episodi sono un segnale allarmante della tossicità che permea il mondo digitale e dello sport. È imperativo che federazioni sportive, piattaforme di social media e la comunità in generale si uniscano per condannare, prevenire e combattere queste forme di abuso online. La lotta contro la ciberviolenza è una responsabilità collettiva, e tutti abbiamo un ruolo da giocare per garantire che il mondo virtuale sia uno spazio sicuro e accogliente.Linda Noskova, pur essendo l’ultima vittima di questi attacchi, rappresenta una voce forte nella lotta contro l’abuso online. Condividendo le sue esperienze, ha aperto un dialogo importante sul modo in cui trattiamo gli atleti e su come possiamo lavorare insieme per eliminare la violenza digitale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Rune scalda i motori per Pechino: “Mi sento al 100%”

    Holger Rune a Pechino

    Holger Rune ha vissuto un’estate davvero travagliata per colpa di un problema alla schiena esploso agli Internazionali d’Italia lo scorso maggio. Una severa infiammazione alla quinta vertebra lombare l’ha costretto a lunghe sessioni di fisioterapia e l’assunzione di molti farmaci anti infiammatori, senza trovare una soluzione definitiva. Ne ha parlato di recente la madre, raccontando come il figlio abbia addirittura scelto di cambiare qualcosa alla meccanica del movimento di servizio per ondeggiare meno con la schiena e così caricare meno la colonna vertebrale. Per tutta l’estate le prestazioni del 2003 danese sono state pessime, di fatto solo sconfitte dopo Wimbledon.
    Rune è sbarcato a Pechino finalmente sorridente, dicendo di sentirsi finalmente a posto, pronto a dare il suo meglio in campo. “Ho lottato con la schiena da un bel po’… Ho giocato tornei soffrendo. Dopo la mia ultima partita di Coppa Davis mi sono detto che non sarei tornato sul tour finché non fossi stato al 100%, lo sono adesso”. afferma Holger. “Sono riuscito a liberarmi di tutte le brutte sensazioni e ho mi sento nuovamente vicino a come vorrei sempre sentirmi”. Una pausa non così lunga, a dire il vero, e nei pochi filmati trapelati dalla Cina dei suoi allenamenti, è parso tutt’altro che carico di energia, come è solito fare il “miglior” Rune…

    Amazing fans 🇨🇳Thank you for all the gifts ♥️ @ChinaOpen pic.twitter.com/XZH3nfB2g7
    — Holger Rune (@holgerrune2003) September 27, 2023

    Dall’inizio di settembre Rune ha interrotto il proprio lavoro con Patrick Mouratoglou, lo storico coach Lars Christensen è tornato a tutti gli effetti come suo unico punto di riferimento tecnico: “Penso che sia estremamente importante come giocatore avere una squadra stabile intorno a te. Conosco Lars da quando ero molto, molto giovane. Conosco il suo modo di lavorare e il nostro modo di lavorare insieme ed è qualcosa di cui mi fido al 100%” conclude Holger.
    Rune esordirà a Pechino domani (2° match sul campo principale) contro Felix Auger-Aliassime, altro tennista che sta attraversando una stagione tutt’altro che facile.
    Niente trasferta asiatica invece per il finlandese Emil Ruusuvuori. L’”eroe” del paese nordico, appena reduce dall’impresa in Coppa Davis dove è stato decisivo nei successi contro Stati Uniti e Croazia, ha annunciato che salterà i tornei asiatici, rientrando a Stoccolma. “Un piccolo aggiornamento, mi sento meglio ma salterò i tornei in Asia, il mio piano è tornare a Stoccolma”, scrive sui social

    Hi all 👋🏼
    A little update: I am getting better but I´ll skip the whole Asian swing. The plan is to get back at the Stockholm Open.
    — Emil Ruusuvuori (@EmilRuusuvuori) September 28, 2023

    Ruusuvuori, attualmente n.55 ATP e allenato dal coach italiano Federico Ricci, ha disputato in stagione 48 match, con un bilancio appena positivo (25 W, 23 L). LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Il programma completo di Venerdì 29 Settembre 2023. In campo Sinner e Musetti

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto ATPTour

    Jannik Sinner torna in campo a Pechino. Il numero uno italiano cerca punti decisivi per qualificarsi alle Finals di Torino e chiudere in bellezza un anno pieno di successi. A distanza di un mese dall’ottavo di finale contro Zverev a New York, dopo le polemiche legate all’assenza in Coppa Davis, l’italiano tornerà sulla sua superficie preferita: il veloce. Avversario del primo turno di Sinner sarà Daniel Evans, mai incrociato finora dal circuito e capace di conquistare già un titolo ATP 500 nel 2023, a Washington. Gli esperti vedono una vittoria agevole per Sinner, offerto a 1,21 contro il britannico visto tra 4,20 e 4,50. Nel set betting il risultato più quotato è il 2-0 dell’italiano, offerto a 1,60 e seguito dal 2-1 a 3,65. Un successo di Evans per 2-0 paga 8 volte la posta. In campo a Pechino anche Lorenzo Musetti, impegnato nella sfida contro Karen Khachanov, fresco campione del torneo di Zuhai.
    In quota si fa complicata la sfida per il carrarino, offerto a 2,19 contro l’1,63 dell’avversario. Nel set betting si punta sul 2-0 per Khachanov, offerto a 2,55, mentre la vittoria dell’azzurro per 2-0 paga 3,70 volte la posta.
    Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Tommy Paul vs [2] Daniil Medvedev2. [3] Holger Rune vs Felix Auger-Aliassime 3. [8] Alexander Zverev vs Diego Schwartzman 4. [1] Carlos Alcaraz vs [Q] Yannick Hanfmann (non prima ore: 13:30)
    Lotus – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Daniel Evans vs [6] Jannik Sinner 2. Nicolas Jarry vs [4] Stefanos Tsitsipas 3. [WC] Juncheng Shang vs [SE] Yoshihito Nishioka 4. Jan-Lennard Struff vs [7] Casper Ruud
    Brad Drewett – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [WC] Mackenzie McDonald vs Grigor Dimitrov 2. [5] Andrey Rublev vs Cameron Norrie 3. Karen Khachanov vs Lorenzo Musetti 4. [WC] Fajing Sun / Yi Zhou vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Pechino: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Lucia Bronzetti

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998

    WTA 1000 Pechino – Tabellone Qualificazione – hard(1) Peyton Stearns vs Anna-Lena Friedsam Diana Shnaider vs (16) Aliaksandra Sasnovich
    (2) Katie Boulter vs (WC) Zhuoxuan Bai Emina Bektas vs (12) Kamilla Rakhimova
    (3) Leylah Fernandez vs Nadia Podoroska Kayla Day vs (14) Cristina Bucsa
    (4) Mirra Andreeva vs Kimberly Birrell (WC) Xiaodi You vs (15) Anna Kalinskaya
    (5) Bernarda Pera vs Claire Liu Diane Parry vs (9) Magdalena Frech
    (6) Lucia Bronzetti vs Laura Siegemund Tamara Korpatsch vs (11) Clara Tauson
    (7) Rebeka Masarova vs Kateryna Baindl (WC) Sijia Wei vs (13) Yanina Wickmayer
    (8) Elina Avanesyan vs (WC) Yufei Ren Jodie Burrage vs (10) Yulia Putintseva LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Tokyo e WTA 250 Ningbo: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Lucia Bronzetti si ferma ai quarti a Ningbo

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    WTA 500 Tokyo (Giappone) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 04:00Linda Noskova vs Anastasia Pavlyuchenkova WTA Tokyo Linda Noskova360 Anastasia Pavlyuchenkova646 Vincitore: Pavlyuchenkova ServizioSvolgimentoSet 3Linda Noskova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-5 → 0-6Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-4 → 0-5Linda Noskova 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Linda Noskova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Linda Noskova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Linda Noskova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Linda Noskova 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Linda Noskova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Linda Noskova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Linda Noskova 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Linda Noskova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Linda Noskova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    (6) Daria Kasatkina vs Despina Papamichail WTA Tokyo Daria Kasatkina [6]• 0660 Despina Papamichail0440 Vincitore: Kasatkina ServizioSvolgimentoSet 3Daria KasatkinaServizioSvolgimentoSet 2Daria Kasatkina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Despina Papamichail 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4Daria Kasatkina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 4-4Despina Papamichail 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Daria Kasatkina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-1 → 4-2Despina Papamichail 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-0 → 3-1Despina Papamichail 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Despina Papamichail 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4Despina Papamichail 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Daria Kasatkina 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Despina Papamichail 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3Daria Kasatkina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Despina Papamichail 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2Daria Kasatkina 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Despina Papamichail 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Despina Papamichail 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    (5) Caroline Garcia vs Anhelina Kalinina WTA Tokyo Caroline Garcia [5]0660 Anhelina Kalinina0430 Vincitore: Garcia ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Caroline Garcia 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Anhelina Kalinina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Caroline Garcia 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Anhelina Kalinina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Caroline Garcia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Caroline Garcia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Caroline Garcia 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4Caroline Garcia 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Caroline Garcia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Caroline Garcia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1Caroline Garcia 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Caroline Garcia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Misaki Doi vs (4) Maria Sakkari Non prima 10:00WTA Tokyo Misaki Doi0310 Maria Sakkari [4]0660 Vincitore: Sakkari ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Maria Sakkari 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6Misaki Doi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Maria Sakkari 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Misaki Doi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-3 → 1-3Maria Sakkari 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Misaki Doi 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Maria Sakkari 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Misaki Doi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6Maria Sakkari 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Misaki Doi 0-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Maria Sakkari 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Misaki Doi 0-15 15-15 30-15 30-301-3 → 2-3Maria Sakkari 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Misaki Doi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Maria Sakkari 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Misaki Doi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel vs (2) Shuko Aoyama / (2) Ena Shibahara WTA Tokyo Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel• 1560 Shuko Aoyama / Ena Shibahara [2]3021ServizioSvolgimentoSet 2Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel 15-0 15-15 15-30Shuko Aoyama / Ena Shibahara 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Shuko Aoyama / Ena Shibahara 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1Shuko Aoyama / Ena Shibahara 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-0 → 4-1Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-0 → 4-0Shuko Aoyama / Ena Shibahara 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Shuko Aoyama / Ena Shibahara 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Show Court – ore 08:15Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova vs Miyu Kato / Nadiia Kichenok WTA Tokyo Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova646 Miyu Kato / Nadiia Kichenok0610 Vincitore: Kato / Kichenok ServizioSvolgimentoSet 3Veronika Kudermetova / Anastasia PavlyuchenkovaMiyu Kato / Nadiia Kichenok 0-1 0-2 1-2 1-3 2-3 3-3 4-3 5-3 5-4 5-5 6-5 7-5 8-5 8-6 9-60-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-1 → 3-2Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 3-1Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Miyu Kato / Nadiia Kichenok 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-0 → 6-0Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-04-0 → 5-0Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-0 → 4-0Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Miyu Kato / Nadiia Kichenok 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Eri Hozumi / Makoto Ninomiya vs Fernanda Contreras / Despina Papamichail WTA Tokyo Eri Hozumi / Makoto Ninomiya0660 Fernanda Contreras / Despina Papamichail0230 Vincitore: Hozumi / Ninomiya ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Fernanda Contreras / Despina Papamichail 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-3 → 6-3Eri Hozumi / Makoto Ninomiya 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Fernanda Contreras / Despina Papamichail 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3Eri Hozumi / Makoto Ninomiya 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-1 → 4-2Fernanda Contreras / Despina Papamichail 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-1 → 4-1Eri Hozumi / Makoto Ninomiya 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Fernanda Contreras / Despina Papamichail15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1Eri Hozumi / Makoto Ninomiya 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Fernanda Contreras / Despina Papamichail 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Eri Hozumi / Makoto Ninomiya 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Fernanda Contreras / Despina Papamichail 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2Eri Hozumi / Makoto Ninomiya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-1 → 4-2Fernanda Contreras / Despina Papamichail 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Eri Hozumi / Makoto Ninomiya 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Fernanda Contreras / Despina Papamichail 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Eri Hozumi / Makoto Ninomiya 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Fernanda Contreras / Despina Papamichail 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    WTA 250 Ningbo (Cina) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – ore 09:00(8) Lucia Bronzetti vs Linda Fruhvirtova WTA Ningbo Lucia Bronzetti [8]0030 Linda Fruhvirtova0660 Vincitore: Fruhvirtova ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Linda Fruhvirtova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Linda Fruhvirtova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Linda Fruhvirtova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Linda Fruhvirtova 15-0 30-0 30-15 40-300-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Linda Fruhvirtova 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-5 → 0-6Linda Fruhvirtova 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 0-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4Linda Fruhvirtova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Linda Fruhvirtova0-0 → 0-1

    (1) Ons Jabeur vs Vera Zvonareva Non prima 10:30WTA Ningbo Ons Jabeur [1]• A72 Vera Zvonareva4052ServizioSvolgimentoSet 2Ons Jabeur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2Ons Jabeur 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Ons Jabeur 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Vera Zvonareva 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Vera Zvonareva 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Ons Jabeur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-5 → 3-5Ons Jabeur 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3Vera Zvonareva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2Ons Jabeur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2Vera Zvonareva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Ons Jabeur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Diana Shnaider vs (2) Petra Kvitova Il match deve ancora iniziare
    Katerina Siniakova vs Nadia Podoroska Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – ore 09:00Shuo Feng / Wushuang Zheng vs Hanyu Guo / Xinyu Jiang WTA Ningbo Shuo Feng / Wushuang Zheng0640 Hanyu Guo / Xinyu Jiang0760 Vincitore: Guo / Jiang ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Hanyu Guo / Xinyu Jiang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6Shuo Feng / Wushuang Zheng 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Hanyu Guo / Xinyu Jiang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Shuo Feng / Wushuang Zheng 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Hanyu Guo / Xinyu Jiang 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Shuo Feng / Wushuang Zheng 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Hanyu Guo / Xinyu Jiang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 2-2Shuo Feng / Wushuang Zheng 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Hanyu Guo / Xinyu Jiang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1Shuo Feng / Wushuang Zheng 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 0*-3 0-4* 1-4* 1*-5 2*-5 2-6* 3-6* 4*-66-6 → 6-7Shuo Feng / Wushuang Zheng 0-15 15-15 30-30 40-305-6 → 6-6Hanyu Guo / Xinyu Jiang 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Shuo Feng / Wushuang Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Hanyu Guo / Xinyu Jiang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Shuo Feng / Wushuang Zheng 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Hanyu Guo / Xinyu Jiang 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4Shuo Feng / Wushuang Zheng 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Hanyu Guo / Xinyu Jiang 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Shuo Feng / Wushuang Zheng 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3Hanyu Guo / Xinyu Jiang 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Shuo Feng / Wushuang Zheng 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Hanyu Guo / Xinyu Jiang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    (1) Laura Siegemund / (1) Vera Zvonareva vs Natela Dzalamidze / Quinn Gleason Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Arnaldi domina Wolf, eccellente prestazione dell’azzurro

    Matteo Arnaldi (foto Getty Images)

    Personalità, qualità tecnica e fisica, lucidità nel trovare la giocata corretta per la situazione in campo senza esagerare, con misura e sostanza. Quanto piace e convince il tennis di Matteo Arnaldi, autore di un’altra prestazione maiuscola all’ATP 500 di Pechino, dove all’esordio ha demolito JJ Wolf con un secco 6-2 6-2 che ben spiega la nettissima differenza tra i due giocatori nel corso del match. L’azzurro ha condotto la partita con un tennis pratico, razionale e molto efficace, giocando alla perfezione i suoi turni di servizio – non ha concesso alcuna palla break e solo 9 punti complessivi al rivale – e strappando ben 4 break in risposta. È stato perfetto nel contenere le sfuriate del 24enne di Cincinnati, non regalando niente e portandolo spesso a colpire da posizioni scomode, provocandone i troppi errori. Wolf ha provato all’avvio ad aprire gli angoli e muovere Matteo, ma l’azzurro è andato “a nozze” con quel tipo di gioco, bravo ad anticipare i colpi e quindi spostare a sua volta l’americano, mettendolo in grave difficoltà viste le sue modeste doti difensive. Troppa fretta e pochissima misura nell’accelerare la palla hanno condannato JJ a una pesante sconfitta.
    Di partita ce n’è stata davvero poca, perché fin dalle prime battute si è intuito la nette differenza di solidità ed efficacia tra i due. Wolf è il classico “colpitore” da cemento: se trova la giornata in cui sente bene la palla e può colpire da fermo, dal centro del campo, e soprattutto prende ritmo con la prima di servizio, può essere un tennista scomodo da affrontare. Forte di buoni turni di servizio, si mette a sparare a tutta in risposta e, se gli stanno in campo, può diventare pericoloso. Purtroppo per lui, il suo castello tecnico-tattico si è sgretolato come sabbia al vento, il vento del tennis terribilmente efficace e risoluto di Arnaldi. Wolf ha servizio male (solo il 50% di prime in campo) e soprattutto sulla seconda di servizio è stato assai negativo. Oltre al servizio, ha fatto pochissimo in risposta, vinto la miseria di 4 punti contro la prima di Matteo e solo 5 sulla seconda, praticamente niente.

    Early candidate for shot of the week in Beijing pic.twitter.com/kT6Bff5j61
    — José Morgado (@josemorgado) September 28, 2023

    Ma c’è stato molto di più del rendimento sui colpi d’inizio gioco a condannare l’americano. Arnaldi è stato nettamente superiore nello scambio, rapido nell’arrivare bene sulla palla, anche sulle accelerazioni angolate di Wolf, e rigiocare colpi che hanno mandato all’aria l’avversario, incapace di scattare rapido col primo passo e trovare una corretta distanza per colpire in sicurezza. Ha sparacchiato tanto e male lo statunitense, troppi errori (10) a fronte di soli 8 vincenti. Matteo invece ha chiuso con 22 winner e 9 errori, altro dato eccellente, che si aggiunge al 61% di punti vinti sulla seconda dello statunitense e il 75% di punti vinti sulla propria seconda di servizio. Arnaldi ha dominato il match, è stato lucido, pratico, sbagliato pochissimo con massimo rendimento in ogni suo colpo. Troppo falloso e fragile il rivale, ma il merito in gran parte della prestazione così sicura ed efficace dell’azzurro.
    Al prossimo turno Arnaldi aspetta il vincente di Jarry vs. Tsitsipas, sarà tutt’altra partita, una bella sfida in ogni caso. La sensazione è che dovremo abituarci a commentare prestazioni di questo livello, intelligenza e sostanza da parte di “Arna”. Più lo vedo giocare, più sono convinto che Matteo si stia rendendo conto, match dopo match, di quanto sia forte… Una consapevolezza che lo porterà molto, molto in alto.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match inizia con Wolf al servizio. L’americano è super aggressivo, serve forte e spinge a tutta fin dai primissimi punti. A 15 muove lo score. Ottimo anche il primo game di battuta di Arnaldi, tiene in mano l’iniziativa accelerando bene col diritto, 1 pari. Lo schema di Wolf è chiaro: dal centro del campo fa correre l’azzurro, una palla destra e la seguente a sinistra, apre molto gli angoli. Sul 40-30 nel terzo game arriva una magia di “Arna”: prova la smorzata, JJ ci arriva e spara un diritto che supera Matteo, bravo a mettere la racchetta dietro la schiena e rimandare la palla di là a campo aperto. Un successivo errore dello statunitense regala all’italiano la prima palla break del match. Non passa la palla corta di Wolf, BREAK Arnaldi, 2-1 e servizio. Molto bene Matteo in quest’avvio, i suoi colpi sono precisi, profondi, è rapidissimo nell’arrivare coi piedi sulla palla e comandare lo scambio, 3-1. Appena Wolf perde il comando nello scambio i suoi limiti di mobilità sono evidenti, gli manca la rapidità per fare il primo passo sulla palla, soprattutto sul lato sinistro. Arnaldi è perfetto al servizio, con una stop volley perfetta chiude un altro game a zero per il 4-2. In tre turni di servizio non ha ancora perso un punto, 12-0 (5 con la prima, 7 con la seconda dato questo eccezionale). Nel settimo game sul 30 pari Wolf commette un doppio fallo, troppa rotazione nell’effetto “kick” la palla scappa lunga ed è di nuovo palla break per l’azzurro. Se la gioca in modo chirurgico Matteo: risposta cross di rovescio, quindi altro rovescio ancor più stretto e carico di spin, Wolf arriva scomposto e cerca un improbabile accelerazione lungo linea che nemmeno trova il corridoio. Doppio BREAK Arnaldi, 5-2 e servizio. Fantastico Matteo, chiude 6-2 un set dominato, nel quale ha perso il primo punto al servizio sul 40-0. Tutto ha funzionato bene nel suo tennis, in spinta e nella copertura del campo, ha comandato il gioco con colpi rapidi, profondi, incisivi, mettendo a nudo i punti deboli dell’americano, gran colpitore ma con poca qualità in difesa. 40% di prime palle in campo per JJ, troppo poche.
    Secondo set, Wolf inizia alla battuta. Non un game comodo, sul 30 pari è costretto spingere al massimo, anche sul net, per sbaragliare l’ottima difesa di Arnaldi. Troppi errori in spinta del 24enne di Cincinnati, consapevole di non reggere una gara di corsa con il ligure, prende troppi rischi. Un altro diritto sparacchiato via con troppa fretta gli costa un’immediata palla break. La salva Wolf buttandosi a rete al termine di uno scambio prolungato. Uno smash malamente tirato lungo (col sole in faccia) costa a JJ un’altra palla break. Niente, è davvero impreciso col diritto d’attacco, tanta fretta nel trovare il vincente. L’americano concede il BREAK che manda avanti l’azzurro 1-0 e servizio. Dopo 50 minuti di tennis perfetto, arrivano le prime sbavature di “Arna”, un regalo col diritto e un doppio fallo. Rimonta bene da un pericoloso 15-30, ritrovando precisione, per il 2-0. Wolf continua ad alternare grandi accelerazioni e brutti errori. L’ennesimo disastro di tocco sul net ai vantaggi gli costa un’altra palla break. Stavolta JJ se la gioca con più cautela, attacco con margine e volée sicura a chiudere. Gli è fatale la seconda PB, stavolta è il diritto a tradirlo, una scudisciata sparata a mezza rete con zero equilibrio. Arnaldi ringrazia e vola avanti 3-0 con DUE BREAK, il match sembra già in ghiaccio, anche perché l’azzurro nei suoi game è una macchina, colpisce con anticipo e accuratezza, comanda ma senza rischiare troppo. Un Ace e un doppio fallo, ma soprattutto un’altra splendida accelerazione di rovescio cross che Wolf guarda sfilare vincente, senza nemmeno provarci. 4-0 Arnaldi. Il match scorre senza altri sussulti fino al termine. Matteo serve per chiudere sul 5-2, con un altro ottimo turno di servizio, senza alcun patema, chiude l’incontro e vola al secondo turno, dove attende il cileno Jarry o Tsitsipas. Bravo Matteo!

    [Q] Matteo Arnaldi vs [Q] J.J. Wolf ATP Beijing Matteo Arnaldi66 J.J. Wolf22 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2J. Wolf 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1J. Wolf 0-15 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df3-0 → 4-0J. Wolf 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-0 → 2-0J. Wolf 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 6-2J. Wolf 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-2 → 5-2M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2J. Wolf 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1J. Wolf 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Wolf 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Partita Tennis: Arnaldi vs Wolf

    Statistiche
    Arnaldi
    Wolf

    Aces
    4
    3

    Double Faults
    3
    1

    First Serve
    21/41 (51%)
    28/56 (50%)

    1st Serve Points Won
    17/21 (81%)
    18/28 (64%)

    2nd Serve Points Won
    15/20 (75%)
    11/28 (39%)

    Break Points Saved
    0/0 (0%)
    2/6 (33%)

    Service Games Played
    8
    8

    Return Rating
    213
    44

    1st Serve Return Points Won
    10/28 (36%)
    4/21 (19%)

    2nd Serve Return Points Won
    17/28 (61%)
    5/20 (25%)

    Break Points Converted
    4/6 (67%)
    0/0 (0%)

    Return Games Played
    8
    8

    Net Points Won
    6/8 (75%)
    6/13 (46%)

    Winners
    22
    8

    Unforced Errors
    9
    10

    Service Points Won
    32/41 (78%)
    29/56 (52%)

    Return Points Won
    27/56 (48%)
    9/41 (22%)

    Total Points Won
    59/97 (61%)
    38/97 (39%)

    Max Speed
    207 km/h128 mph
    218 km/h135 mph

    1st Serve Average Speed
    186 km/h115 mph
    181 km/h112 mph

    2nd Serve Average Speed
    151 km/h93 mph
    139 km/h86 mph LEGGI TUTTO