consigliato per te

  • in

    Il ritorno in campo di Pablo Carreno Busta

    Pablo Carreno Busta nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis spagnolo ha motivo di gioire. Dopo più di otto mesi di assenza, uno dei suoi più coraggiosi guerrieri è pronto a tornare in campo. Questo ritorno non è stato facile per un uomo che ha sempre mostrato il suo sorriso come simbolo, ma che, dopo aver raggiunto l’apice della sua carriera, ha dovuto affrontare il lato oscuro dello sport con difficoltà fisiche.
    Pablo Carreño Busta è pronto per una nuova sfida. La sua assenza è stata paragonata a una traversata nel deserto. Ma ora, l’asturiano si prepara a tornare in gioco. La sua prima apparizione sarà la prossima settimana al Challenger di Villena, ospitato dalla famosa Academia Equelite di Juan Carlos Ferrero. Proprio qui, a Gijón, dove Pablo ha trascorso anni ad allenarsi, potrà sperimentare il calore di casa. Anche se attualmente è 193° nel ranking mondiale e ha 32 anni, l’entusiasmo e la voglia di giocare non gli mancano.
    Dobbiamo ricordare che nel 2022, Carreño ha conquistato il titolo più importante della sua carriera, vincendo il Masters 1000 del Canada. Questo trionfo, però, ha avuto un risvolto amaro all’inizio del 2023. Dopo una sola vittoria in quattro partite all’Open d’Australia, è diventato evidente che qualcosa non andava. Una tendinite cronica al tendine del gomito, manifestatasi per la prima volta durante la Coppa Davis a Malaga, lo ha costretto a fermarsi.
    Pablo ha tentato vari recuperi, puntando a tornei prestigiosi come il Conde de Godó e il Mutua Madrid Open. Ma il verdetto è rimasto invariato: il suo gomito non era pronto. Dopo 11 settimane senza toccare una racchetta e un trattamento con cellule staminali per alleviare il dolore, ora Carreño è pronto per il suo ritorno.
    Il ranking protetto sarà un vantaggio. Non avrà bisogno di utilizzarlo per il Challenger di Villena o per quello di Málaga, dove giocherà grazie a un invito. Ha ancora nove tornei a disposizione con questa protezione e potrebbe riservarne uno per i Giochi Olimpici di Parigi, dove difenderà la medaglia di bronzo conquistata in precedenza.Tutti gli occhi saranno puntati su di lui a Villena, dove il suo ritorno è fissato per lunedì, alle 18:30, per il primo turno del Challenger.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane e Italiani nei tornei ITF: I risultati di Sabato 30 Settembre 2023

    Enrico Dalla Valle nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – FinalAndrea Picchione / Marcello Serafini vs Niccolo Catini / Luca Potenza ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Gilles Arnaud Bailly vs [3] Enrico Dalla valle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – Semi-final[5] Diana Martynov vs Viola Turini ore 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Orleans, Braga, Bogotà e Charleston: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Luca Van Assche FRA, 11-05-2004 – CREDITS MDLPHOTO

    CHALLENGER Orleans (Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Central Arena – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Henry Patten / John-Patrick Smith vs Sergio Martos Gornes / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Jack Draper vs [2/WC] Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Richard Gasquet vs Tomas Machac Il match deve ancora iniziare
    4. Sander Arends / David Pel vs Constantin Frantzen / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Braga (Portogallo) – Semifinali, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. Mate Valkusz vs Duje Ajdukovic Il match deve ancora iniziare
    2. Benjamin Hassan vs [Q] Oriol Roca Batalla Il match deve ancora iniziare
    3. Stefano Travaglia / Alexander Weis vs [3] Marco Bortolotti / Alexandru Jecan (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Bogota (Colombia) – Semifinali, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 10:30 am)1. Gustavo Heide vs David Jorda Sanchis Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Tomas Barrios Vera vs [4] Thiago Agustin Tirante Il match deve ancora iniziare
    3. Renzo Olivo / Thiago Agustin Tirante vs [5] Guillermo Duran / Orlando Luz (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Charleston (USA) – Semifinali, cemento

    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Ernesto Escobedo vs [WC] Oliver Crawford Il match deve ancora iniziare
    2. Abdullah Shelbayh vs Ryan Peniston Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Nicholas Bybel / Oliver Crawford vs [2] Luke Johnson / Skander Mansouri Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Tokyo e WTA 250 Ningbo: I risultati con il dettaglio delle Semifinali e Finali (LIVE)

    Ons Jabeur nella foto – Foto Getty Images

    WTA 500 Tokyo (Giappone) – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 05:00(8) Veronika Kudermetova vs Anastasia Pavlyuchenkova WTA Tokyo Veronika Kudermetova [8]0760 Anastasia Pavlyuchenkova• 0671ServizioSvolgimentoSet 3Anastasia PavlyuchenkovaAnastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 1-2* 2*-2 2*-3 2-4* 2-5* 2*-66-6 → 6-7Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5Veronika Kudermetova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 3-1* 3-2* 3*-3 4*-3 5-3* 5-4* 6*-4 6*-5 6-6* 7-6*6-6 → 7-6Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Veronika Kudermetova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    (4) Maria Sakkari vs (2) Jessica Pegula Il match deve ancora iniziare
    Eri Hozumi / Makoto Ninomiya vs Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Ningbo (Cina) – Finali, cemento

    Centre Court – ore 09:00(1) Ons Jabeur vs Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare
    (1) Laura Siegemund / (1) Vera Zvonareva vs Hanyu Guo / Xinyu Jiang Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 30 Settembre 2023 (LIVE)

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Pechino – hard2T Arnaldi – Jarry (0-0) ore 06:30ATP Beijing Matteo Arnaldi072 Nicolas Jarry• 061ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5N. Jarry 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4N. Jarry 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4N. Jarry 15-0 30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3M. Arnaldi 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-40 df df0-1 → 0-2N. Jarry 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    1T Granollers/Zeballos – de Minaur/Sinner (0-0) 4 incontro dalle ore 06:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Pechino – hard1T Kostyuk – Cocciaretto 2 incontro dalle 05:00WTA Beijing Marta Kostyuk3013 Elisabetta Cocciaretto• 4061ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-5 → 1-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    1T Trevisan – Maria 2 incontro dalle 06:30Il match deve ancora iniziare
    TDQ Bronzetti – Krueger 3 incontro dalle 05:00WTA Beijing Lucia Bronzetti [6]• 402 Ashlyn Krueger401ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Challenger Braga – terraF Travaglia/Weis – Bortolotti/Jecan (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino, ATP 250 Astana e WTA 1000 Pechino: I risultati con il dettaglio del Day 4. Oggi in campo tre azzurri (LIVE)

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    ATP 500 Pechino e WTA 1000 Pechino (Cina) – 2° Turno M – TDQ e 1° Turno Md F, cemento

    Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [Q] Matteo Arnaldi vs Nicolas Jarry Il match deve ancora iniziare
    2. Alex de Minaur vs [2] Daniil MedvedevIl match deve ancora iniziare
    3. [WC] Yue Yuan vs Elise Mertens (non prima ore: 10:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [14] Victoria Azarenka vs Magda Linette (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [8] Alexander Zverev vs Alejandro Davidovich Fokina (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    Lotus – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. Donna Vekic vs Anna BlinkovaIl match deve ancora iniziare
    2. Marta Kostyuk vs Elisabetta Cocciaretto Il match deve ancora iniziare
    3. Sorana Cirstea vs Petra Martic Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Andrey Rublev vs Ugo Humbert Il match deve ancora iniziare

    Moon – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Anastasia Potapova vs Varvara Gracheva Il match deve ancora iniziare
    2. Martina Trevisan vs Tatjana Maria Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Su-Wei Hsieh / Xinyu Wang vs Marie Bouzkova / Sara Sorribes Tormo (non prima ore: 08:00)Il match deve ancora iniziare

    Brad Drewett – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare
    2. Hugo Nys / Jan Zielinski vs Sander Gille / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Tomas Martin Etcheverry / Nicolas Jarry Il match deve ancora iniziare
    4. Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Alex de Minaur / Jannik Sinner Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Katie Boulter vs [12] Kamilla RakhimovaIl match deve ancora iniziare
    2. [8] Elina Avanesyan vs [10] Yulia Putintseva Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Lucia Bronzetti vs [ALT] Ashlyn Krueger Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. Claire Liu vs [9] Magdalena Frech Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Mirra Andreeva vs [15] Anna KalinskayaIl match deve ancora iniziare
    3. [ALT] Eva Lys vs [14] Cristina Bucsa Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. Kateryna Baindl vs [13] Yanina Wickmayer Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Peyton Stearns vs [ALT] Laura Pigossi Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Astana (Kazakistan) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Tallon Griekspoor vs [Q] Sho Shimabukuro Il match deve ancora iniziare
    2. Nuno Borges vs [5] Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare
    3. Marcos Giron vs Dominic Thiem Il match deve ancora iniziare
    4. Sebastian Ofner vs [3] Alexander Bublik (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Jamie Murray / Michael Venus vs Francisco Cabral / Rafael Matos Il match deve ancora iniziare
    2. Romain Arneodo / Sam Weissborn vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    3. Tallon Griekspoor / Bart Stevens vs [2] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow (non prima ore: 10:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov vs Ariel Behar / Adam Pavlasek Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di Venerdì 29 Settembre 2023

    Enrico Dalla Valle nella foto

    La finale del singolare dell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, per il secondo dei sei tornei internazionali Itf Combined organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna vedrà affrontarsi Enrico Dalla Valle e il belga Gilles Arnaud Bailly.
    Dalla Valle ha onorato la sua terza testa di serie lottando per 3 ore e 16′ prima di avere la meglio per 6-7(2), 6-2, 7-5 sul russo Kirill Kivattsev e domani si troverà davanti la grande sorpresa del torneo, il qualificati belga, che battuto 6-3, 6-4 la wild card Federico Bondioli.Derby tricolore nella finale del doppio maschile, dove Niccolò Catini e Luca Potenza (6-1, 6-4 su Tommaso Compagnucci e Alessandro Cortegiani) sfideranno Andrea Picchione e Marcello Serafini (6-2, 7-6 sui britannici James Beaven e Toby Martin).Si ferma nei quarti di finale la corsa dell’ultima italiana in gara: la qualificata Tatiana Pieri è stata in campo per quasi tre ore prima di cedere la strada verso la semifinale alla ceca Nikola Bartunkova, numero 7 del seeding, che ha vinto 5-7, 7-6(2), 6-3. In semifinale anche la romena Miriam Bianca Bulgaru (numero 1 del tabellone, 6-1, 6-0 alla qualificata spagnola Yvonne Cavalle-Reimers), la tedesca Katharina Hobgarski (6-1, 6-4 all’elvetica Nadine Keller) e la qualificata finlandese Laura Hietaranta (7-6, 6-4 alla spagnola Carlota Martinez Cirez, numero 2).Un’italiana anche nella finale del doppio femminile. E’ Aurora Zantedeschi che, in coppia con Cavalle-Reimers (6-4, 7-5 e Anastasia Abbagnato e alla lituana Justina Mikulskyte) sfideranno la georgiana Ekaterine Gorgodze e la tedesca Katharina Hobgarski (6-2, 6-3 a Martina Colmegna e alla tedesca Anna Klasen). LEGGI TUTTO

  • in

    Agli Europei under-16 di Parma otto semifinalisti da otto nazioni diverse, ma senza l’Italia

    Foto Sposito

    Per quattro giorni ha dato spettacolo e mostrato un potenziale che lascia ben sperare per il futuro, ma nelle semifinali dei Campionati Europei under-16 Pierluigi Basile non ci sarà. La cavalcata del tarantino classe 2007 nell’evento clou del calendario Tennis Europe, organizzato dalla Fitp e giocato in quattro club di Parma e provincia, è terminata ai quarti di finale, con la sconfitta per 7-6 6-1 contro il finlandese Linus Lagerbohm. Un k.o. che lascia parecchi rimpianti perché sul Centrale del Tennis Club Parma l’avversario non è parso imbattibile, ma l’azzurro non è riuscito a ripetersi sui livelli di giorni precedenti, pagando probabilmente anche un po’ di stanchezza. Perché il sedicenne di Martina Franca è parso scarico di gambe, falloso e meno brillante rispetto ai suoi standard, trovandosi costretto a inseguire fin dall’inizio. Gli è riuscita la rimonta nel primo parziale, con un paio di set-point cancellati lungo il cammino per conquistarsi (con merito) il tie-break, ma in sostanza la sua partita è finita lì. Il rivale ha vinto il primo punto grazie a un ace regalato da un nastro vincente (negli under-16 non è previsto il “let” sul servizio quando la palla tocca la rete) e in un amen è scappato sul 6-0, prendendo un vantaggio troppo largo per essere recuperato. E pure nel secondo parziale il biondo di Helsinki, cresciuto negli Stati Uniti, ha sempre fatto gara di testa, allungando subito e comandando fino al 6-1 finale, che l’ha reso l’unico giocatore non compreso fra le teste di serie – ragazze comprese – a conquistare la semifinale a Parma. Sabato si troverà di fronte lo svizzero Henri Bernet, numero 8 del tabellone, passato facilmente sul tedesco Sickenberger. L’altra semifinale metterà invece uno contro l’altro lo svedese William Rejchtman Vinciguerra, n.2 del seeding, e il tedesco Justin Engel, numero 4.
    Alle quattro nazioni rappresentate nelle semifinali maschili se ne aggiungono altrettante (diverse) in quelle femminili: Serbia, Belgio, Bulgaria e Slovacchia. A differenza dei “boys”, fra le ragazze è arrivata fra le ultime quattro la numero uno del tabellone Teodora Kostovic, a segno per 7-5 7-6 contro l’olandese Britt Du Pree, mentre nell’ultimo singolare di venerdì ha salutato la compagnia la seconda favorita, la spagnola Charo Esquiva Banuls. La 15enne di Alicante si era salvata in rimonta 24 ore prima, ma non è riuscita a ripetersi contro la slovacca Mia Pohankova, che l’ha spedita a casa col punteggio di 6-2 6-3. Sabato per la Kostovic ci sarà la belga Jeline Vandromme; per la Pohankova la bulgara Rositsa Dencheva, terza testa di serie. Nel frattempo, venerdì sono terminati i tornei di singolare di consolazione, con l’azzurra Ilary Pistola sconfitta per 5-4 4-5 5-3 dalla montenegrina Iva Lakic in una finale combattutissima, che ha anche visto l’azzurra condurre per 3-2 40/0 nel set decisivo, con tre match-point consecutivi a disposizione. Nel maschile la vittoria nel “Consolation” è andata invece allo slovacco Filip Poklemba. Sabato al Tc Parma si parte alle 11.30, su due campi: in programma le semifinali dei singolari seguite dalle finali dei doppi. Domenica dalle 9.30 le finali dei singolari, che eleggeranno i nuovi campioni europei under-16.
    RISULTATISingolare maschile. Quarti di finale: L. Lagerbohm (Fin) b. P. Basile (Ita) 7-6 6-1, H. Bernet (Sui) b. T. Sickenberger (Ger) 6-0 6-4, J. Engel (Ger) b. A. Zagars (Lat) 6-0 6-2, W. Rejchtman Vinciguerra (Swe) b. F. Thomas (Sui) 6-3 2-6 6-4.
    Singolare femminile. Quarti di finale: T. Kostovic (Srb) b. B. Du Pree (Ned) 7-5 7-6, J. Vandromme (Bel) b. L. Nilsson (Swe) 6-7 6-1 6-1, R. Dencheva (Bul) b. M. Biro (Hun) 6-2 6-0, M. Pohankova (Svk) b. C. Esquiva Banuls (Esp) 6-2 6-3.
    Doppio maschile. Semifinali: Planella Hernandez/Santamarta Roig (Esp) b. Alexandrescu/Berge Nourescu (Rom) 7-6 6-1. Da completare: Bernet/Thomas (Sui) vs Lagerbohm/Paldanius (Fin).
    Doppio femminile. Semifinali: Dencheva/Yaneva (Bul) b. Affelt/Srutwa (Pol) 6-3 6-2. Da completare: Kostovic/Petkovic (Srb) vs Stusek/Zhenikhova (Ger).
    Singolare maschile Consolation. Finale: F. Poklemba (Svk) b. A. Messis (Gre) 4-0 4-1.
    Singolare femminile Consolation. Finale: I. Lakic (Mne) b. I. Pistola (Ita) 5-4 4-5 5-3. LEGGI TUTTO