consigliato per te

  • in

    Challenger Alicante: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 4 azzurri nel Md e 1 nelle quali

    Mattia Bellucci nella foto

    Challenger Alicante – Tabellone Principale – hard(1) Lestienne, Constant vs Gaio, Federico (WC) Barreto Sanchez, Diego Augusto vs Nava, Emilio Maestrelli, Francesco vs (WC) Landaluce, Martin Brancaccio, Raul vs (5) Cazaux, Arthur
    (4) Paire, Benoit vs QualifierQualifier vs QualifierKlein, Lukas vs Ivashka, Ilya Moro Canas, Alejandro vs (6) Marterer, Maximilian
    (7) Tirante, Thiago Agustin vs QualifierNeuchrist, Maximilian vs Grenier, Hugo Qualifier vs Celikbilek, Altug Carreno Busta, Pablo vs (3) Martinez, Pedro
    (8) Bellucci, Mattia vs QualifierAndreev, Adrian vs Ymer, Elias Ferreira Silva, Frederico vs (WC) Blanch, Darwin Novak, Dennis vs (2) Molcan, Alex

    Challenger Alicante – Tabellone Qualificazione – hard(1) Caruso, Salvatore vs Merida, Daniel Echeverria, John vs (10) Santillan, Akira
    (2) Echargui, Moez vs (WC) Aunion, Pablo Pokorny, Lukas vs (7) Orlov, Vladyslav
    (3) Harris, Billy vs (WC) Maksymchuk, Illya (WC) Blanch, Dali vs (11) Pawelski, Martyn
    (4) Damm, Martin vs (WC) Manzanera Pertusa, Alejandro Gulin, Svyatoslav vs (8) Gautier, Alexis
    (5) Cukierman, Daniel vs Singh, Digvijaypratap Butvilas, Edas vs (9) Cox, Daniel
    (6) Blanch, Ulises vs Damas, Miguel (Alt) Kaliyanda Poonacha, Niki vs (12) Barroso Campos, Alberto

    Pista Central – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Ulises Blanch vs Miguel Damas 2. [2] Moez Echargui vs [WC] Pablo Aunion 3. [4] Martin Damm vs [WC] Alejandro Manzanera Pertusa 4. [1] Salvatore Caruso vs Daniel Merida
    Pista 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Alt] Niki Kaliyanda Poonacha vs [12] Alberto Barroso Campos 2. [5] Daniel Cukierman vs Digvijaypratap Singh 3. [WC] Dali Blanch vs [11] Martyn Pawelski 4. [3] Billy Harris vs [WC] Illya Maksymchuk
    Pista 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Edas Butvilas vs [9] Daniel Cox 2. Svyatoslav Gulin vs [8] Alexis Gautier 3. Lukas Pokorny vs [7] Vladyslav Orlov 4. John Echeverria vs [10] Akira Santillan LEGGI TUTTO

  • in

    Pliskova ko al polso, rientrerà nel 2024

    Karolina Pliskova

    Attraverso il classico post social, la ceca Karolina Pliskova ha annunciato la decisione di concludere qua il suo 2023 per colpa di un problema al polso. “Voglio condividere con tutti voi alcune novità. A causa di un infortunio al polso sinistro, ho preso la difficile decisione di terminare la mia stagione prima del previsto. Non è mai facile allontanarsi dal gioco.. ma credo che sia la decisione giusta per concentrarmi sulla mia salute e tornare più forte la prossima stagione. Grazie per tutto il vostro supporto e i vostri messaggi. Lavorerò duro per tornare al top della forma e non vedo l’ora di vedervi tutti in campo l’anno prossimo”, scrive Karolina.

    1/2Hey everyone! 👋 I wanted to share some news with you all. Due to an injury to my left wrist, I’ve made the tough decision to end my season earlier than planned. It’s never easy to step away from the game… pic.twitter.com/JhlMiLIwGV
    — Karolina Pliskova (@KaPliskova) September 30, 2023

    La 31enne di Louny, attualmente n.36 nel ranking WTA, ha disputato il suo ultimo match al 1000 di Guadalajara, dove ha perso una durissima battaglia contro la statunitense Baptiste. In stagione non ha vinto alcun torneo, e il suo miglior risultato sono stati i quarti di finale agli Australian Open, dove ha ceduto alla sorpresa del torneo Magda Linette. LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Dalla Valle si ferma in finale nel torneo ITF di Santa Margherita di Pula, Andrea Picchione vince il doppio

    Enrico Dalla Valle nella foto finalista a Pula

    Il mese di settembre si chiude con altre soddisfazioni nel circuito internazionale per gli allievi della Galimberti Tennis Academy. In particolare le buone notizie arrivano dal torneo Itf Future combined di Santa Margherita di Pula (25.000 dollari, terra), dove Enrico Dalla Valle si è piazzato in finale in singolare, mentre Andrea Picchione ha conquistato il titolo in doppio.
    Il 25enne di Ravenna, accreditato della terza testa di serie, ha esordito aggiudicandosi con un periodico 6-2 il derby romagnolo con Daniel Bagnolini (altro giocatore seguito dallo staff tecnico dell’ex davisman azzurro al Queen’s Club di Cattolica), promosso dalle qualificazioni), al 2° turno ha piegato per 6-3 3-6 6-1 il qualificato olandese Sander Jong, poi nei quarti ha regolato 6-0 6-4 Fabrizio Andaloro (nel turno precedente aveva sorpreso Francesco Forti, n.6 del seeding, battuto 6-2 6-2) e in semifinale si è imposto in rimonta, con il punteggio di 6-7(2) 6-2 7-5 sul russo Kirill Kivattsev, dopo tre ore e un quarto di lotta, sforzo pagato nel match clou, dove Dalla Valle ha ceduto 6-1 6-2 al belga Gilles Arnaud Bailly, partito dalle qualificazioni, approdato alla finale superando 6-3 6-4 lo junior ravennate Federico Bondioli (wild card), che al 2° turno aveva sgambettato Andrea Picchione per 6-3 6-2.Va ricordato che Dalla Valle, dal novembre scorso alla Galimberti Tennis Academy, a fine giugno ha conquistato il titolo nel torneo ITF da 25.000 dollari di montepremi proprio sui campi del Queen’s Club Cattolica, bissato una settimana più tardi nel torneo ITF Future sloveno di Celje (15.000 dollari), quindi nel circuito Challenger si è piazzato nei quarti a metà luglio a Trieste e in semifinale in agosto a Cordenons.Picchione si è rifatto aggiudicandosi il torneo di doppio, dove in coppia con Marcello Serafini hanno rispettato sino in fondo il ruolo di principali favoriti grazie alle affermazioni per 7-6(7) 6-1 su Federico Bondioli e Gabriele Piraino (wild card), per 6-4 7-5 nei quarti su Fabrizio Andaloro e Lorenzo Rottoli, in semifinale per 6-2 7-6(4) sugli inglesi James Beaven e Toby Martin e nel match clou per 6-1 6-7(4) 12-10 su Nicolò Catini e Luca Potenza annullando anche un match point nel decisivo tie-break ai 10 che sostituisce il 3° set. LEGGI TUTTO

  • in

    Schwartzman, crisi senza fine

    Diego Schwartzman (foto Getty Images)

    Per chi ha ancora negli occhi l’eccezionale prestazione di Schwartzman agli Internazionali d’Italia 2020, quando sconfisse niente di meno che El Rey Rafa Nadal sull’amato rosso, o tante altre splendide vittorie dell’argentino, è incredibile constatare la crisi nerissima nella quale Diego è sprofondato da molti mesi. Il 31enne albiceleste ha perso all’esordio anche a Pechino, battuto da Zverev. Un pessimo avversario per iniziare un torneo, ma Schwartzman si è fermato al primo turno quest’anno per ben 15 volte. Sommando anche i suoi ultimi 4 tornei del 2022 (tutte sconfitte all’esordio), sono ben 19 le “grandi L” subite nel primo match dei suoi ultimi 28 eventi disputati. Davvero una miseria per un giocatore che grazie a due gambe formidabili e tanta intensità è stato in grado battere i migliori giocatori, issarsi al n.8 del ranking ATP e vincere 4 tornei.
    Attualmente è al n.133 della classifica mondiale. Il nativo di Baires è sprofondato in una crisi così profonda, sia tecnica che di fiducia, che non sarà per lui affatto facile uscirne e ritrovare una condizione accettabile, degna del suo ottimo talento. Ha certamente fatto molta fatica ad arrivare nel grande tennis, c’è una parte di usura fisica e mentale importante, ma è davvero singolare assistere ad un crollo così fragoroso in soli 18 mesi.
    È uscito all’esordio nei tornei di Tel Aviv, Anversa, Vienna, Parigi Bercy, Auckland, Cordoba, Buenos Aires, Rio de Janeiro, Santiago del Cile, Phoenix, Estoril, Madrid, Cagliari, Roma, Lione, Washington, New York, Zhuhai e Pechino. Il miglior risultato del “Peque” nel 2023 è stato il terzo round del Roland Garros, dove ha perso contro il greco Stefanos Tsitsipas. Il suo bilancio è un misero 9-22.
    Nel ranking dello scorso 3 ottobre era n.17, e dal marzo 2018 a fine 2022 era sempre stato tra i migliori 25 al mondo. In più interviste, già dallo scorso autunno, ha parlato dei suoi problemi e soprattutto della terribile frustrazione per l’incapacità di invertire la rotta, nonostante a suo dire non abbia affatto diminuito intensità e qualità del lavoro. Afferma di giocare ancora un buonissimo tennis in allenamento, ma in partita niente funziona.
    È di pochi giorni fa la notizia della rottura del rapporto di collaborazione con il suo allenatore, il connazionale Juan Ignacio Chela. In precedenza, a New York, aveva tracciato un bilancio durissimo della sua situazione, dopo l’ennesima battuta d’arresto al primo turno contro il francese Arthur Rinderknech. “Provo sentimenti molto brutti, in tutti i sensi: nel tennis, nella concentrazione, nell’atteggiamento. Negli Slam dove di solito trovo buon gioco sono stato scandaloso, qua la mia peggior partita. È un brutto anno e questa partita è stata coerente con la stagione”, ha affermato con brutale franchezza al magazine argentino El Grafico. “Mi è davvero difficile ritrovare buone sensazioni. L’anno è brutto, ho perso molte posizioni in classifica e non mancano più molti tornei per invertire la rotta. Speri sempre di scendere in campo e fare clic, riaccendere la luce e sentirti di nuovo bene in partita, ma oggi come negli altri eventi ha vinto la frustrazione. Se scendo in campo con un atteggiamento negativo, si complica tutto”. Un’analisi davvero franca e dura della propria situazione, che gli fa onore ma che non lascia affatto tranquilli per il suo futuro sportivo.
    Diego ha raccontato in passato la sua storia travagliata, i tanti problemi economici che l’hanno fatto esplodere tardi. La sua famiglia fu colpita duramente dalla crisi economica, che coincide con l’infanzia del tennista. Gli Schwartzman, membri della buona borghesia della capitale, attivi in vari settori commerciali, persero tutto e tirare avanti divenne difficile, ancor più sostenere il sogno sportivo del piccolo Diego. La madre Silvana ha sempre creduto nella carriera del figlio, ha fatto grandi sacrifici ed economie su tutto, arrivando a produrre e vendere braccialetti di gomma durante le partite del figlio. “Erano due competizioni in una” ha raccontato El Peque al sito ATP, “Quando impari a vincerle entrambe, salvare una palla break o un match point è più facile”. Pochi soldi, e tanti che gli consigliavano di smettere vista la bassa statura. Niente, Dieguito è stato più forte di ogni difficoltà, e possiamo dire ce l’ha fatta. Anche per questo spiace oggi ritrovare un ragazzo così corretto e con una storia così complessa in una crisi così profonda. Animo Diego!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Ugo Humbert sorpende Andrey Rublev che aveva anche servito per il match

    Ugo Humbert nella foto – Foto Getty Images

    Il super tabellone dell’ATP 500 di Pechino ha perso la sua seconda testa di serie – e di conseguenza, il suo secondo top 10 – ancor prima dei quarti di finale. Dopo Stefanos Tsitsipas, ora è stato il turno di Andrey Rublev di essere eliminato in modo piuttosto sorprendente, soprattutto perché aveva il servizio a suo favore per battere Ugo Humbert.
    Il russo, sesto al mondo, è stato sconfitto dal 36º in classifica con i punteggi 5-7, 6-3 7-6(3), in 2 ore e 50 minuti di match. Rublev aveva preso il vantaggio vincendo il primo set e aveva avuto molte palle break in seguito, ma la realtà è che ne ha sfruttate solo cinque su 15.
    Humbert, invece, è stato più efficace e ha portato il match al terzo set, dove tuttavia si è trovato in svantaggio 5-3. Rublev ha servito per chiudere sul 5-4, ma è stato brekkato e un inizio incerto nel tie-break è costato caro. Così, Humbert ottiene una vittoria di alto livello e si prepara per il match con Daniil Medvedev per un posto nelle semifinali dell’ATP 500 di Pechino. Nella metà inferiore del tabellone, il numero tre è attualmente l’unico rimasto tra le teste di serie nei quarti di finale, in attesa di Alexander Zverev che affronterà Alejandro Davidovich Fokina.
    ATP Beijing Andrey Rublev [5]736 Ugo Humbert567 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5U. Humbert40-0 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5A. Rublev 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4U. Humbert 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-404-3 → 5-3A. Rublev3-3 → 4-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2U. Humbert 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1U. Humbert 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1A. Rublev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Rublev 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-152-5 → 3-5U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5A. Rublev 0-15 30-15 40-151-4 → 2-4U. Humbert 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4A. Rublev 30-0 40-0 40-15 ace0-3 → 1-3U. Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3A. Rublev 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2U. Humbert 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5A. Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3U. Humbert30-40 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3A. Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2A. Rublev 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df1-0 → 1-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino e WTA 1000 Pechino: il programma completo di Domenica 01 Ottobre 2023

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto ATPTour

    Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [8] Marketa Vondrousova vs Anhelina Kalinina 2. [1] Aryna Sabalenka vs [WC] Sofia Kenin 3. [1] Carlos Alcaraz vs Lorenzo Musetti 4. [3] Holger Rune vs Grigor Dimitrov (non prima ore: 13:30)5. [12] Petra Kvitova vs [WC] Xiyu Wang (non prima ore: 15:00)
    Lotus – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jasmine Paolini vs [15] Beatriz Haddad Maia 2. Tomas Martin Etcheverry vs [7] Casper Ruud (non prima ore: 06:30)3. [SE] Yoshihito Nishioka vs [6] Jannik Sinner 4. [WC] Fangran Tian vs Linda Noskova 5. [10] Barbora Krejcikova vs [Q] Mirra Andreeva (non prima ore: 11:00)
    Moon – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Alycia Parks vs Liudmila Samsonova2. Jennifer Brady vs [Q] Peyton Stearns 3. [Q] Eva Lys vs [13] Jelena Ostapenko 4. [Q] Magdalena Frech vs [Q] Katie Boulter
    Brad Drewett – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Daria Saville vs Katerina Siniakova 2. Marie Bouzkova vs [Q] Yulia Putintseva 3. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [PR] Marcelo Melo / Alexander Zverev (non prima ore: 10:30)
    Court 2 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Karen Khachanov / Andrey Rublev vs [Q] Alexander Erler / Lucas Miedler 2. [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Marcel Granollers / Horacio Zeballos OR Alex de Minaur / Jannik Sinner
    Court 6 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Tereza Mihalikova / Yifan Xu vs [5] Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 2. Nadiia Kichenok / Monica Niculescu vs [7] Shuko Aoyama / Ena Shibahara 3. Alycia Parks / Yanina Wickmayer vs [WC] Caroline Garcia / Kristina Mladenovic (non prima ore: After Suitable Rest)4. [OSE] Magda Linette / Peyton Stearns vs [ALT] Elisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan (non prima ore: After Suitable Rest) LEGGI TUTTO

  • in

    Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan eliminate al primo turno nel torneo WTA 1000 di Pechino. Out al turno decisivo delle quali Lucia Bronzetti

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Si conclude presto l’avventura di Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan al China Open, l’ultimo WTA 1000 della stagione con un montepremi di 8.127.389 dollari. Il torneo, giocato sui campi in cemento dell’Olympic Green Tennis Centre di Pechino, viene trasmesso in diretta su SuperTennis e SuperTenniX, la piattaforma digitale della Federazione Italiana Tennis e Padel.
    Dopo un avvio promettente, Cocciaretto, attualmente 32ª nel ranking mondiale, ha ceduto in tre set a Marta Kostyuk, numero 45 del mondo. Nonostante una vittoria schiacciante nel primo set, l’italiana ha perso con un punteggio di 16 63 64. Kostyuk, che solo un anno fa era 56ª, ha conseguito la sua 24ª vittoria contro una giocatrice della Top 50. Prossima avversaria per l’ucraina sarà Ons Jabeur o una qualificata.Durante il match tra Cocciaretto e Kostyuk, entrambe le giocatrici hanno mostrato problemi fisici, con Cocciaretto fasciata sotto il ginocchio sinistro e Kostyuk alla coscia destra. Nonostante ciò, Cocciaretto ha dimostrato un gioco completo e preciso, dominando il campo e costruendo il primo set con un punteggio di 6-1.Tuttavia, il secondo set ha visto una Cocciaretto meno brillante, che ha perso il servizio e ha mancato diverse opportunità di contro-break. Kostyuk ha saputo approfittare della situazione, vincendo il set e poi il match nel terzo set.
    WTA Beijing Marta Kostyuk166 Elisabetta Cocciaretto634 Vincitore: Kostyuk ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Marta Kostyuk 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Marta Kostyuk 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3Marta Kostyuk 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 5-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-5 → 1-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Per Martina Trevisan, invece, la sconfitta è arrivata dalla tedesca Tatjana Maria. Trevisan, n.41 WTA, arrivava dai quarti del “1000” di Guadalajara, dove aveva mancato per un soffio la vittoria contro la statunitense Dolehide. Contro Maria, la giocatrice fiorentina ha perso con il punteggio di 63 76(2). Ora Maria si prepara ad affrontare la vincente tra Zheng e Rybakina, n.5 nel ranking.La partita tra Trevisan e Maria ha avuto alti e bassi per l’italiana. Nonostante alcuni momenti di brillantezza, Trevisan ha mostrato incertezze, specialmente nel chiudere i punti. Maria ha dimostrato solidità e una difesa inattaccabile, costringendo la partita al tie-break. Ma anche lì, la tedesca ha avuto la meglio.
    WTA Beijing Martina Trevisan• 0360 Tatjana Maria0670 Vincitore: Maria ServizioSvolgimentoSet 3Martina TrevisanServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1-2* 1*-3 1*-4 1-5* 1-6* 2*-66-6 → 6-7Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 6-6Martina Trevisan 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5Martina Trevisan 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Tatjana Maria 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Tatjana Maria 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Tatjana Maria 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 2-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Tatjana Maria 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Non ha centrato la qualificazione, infatti, Lucia Bronzetti. La 24enne riminese di Villa Verucchio, n.65 WTA, reduce da due quarti di finale consecutivi (Guangzhou e Ningbo), si è arresa 64 57 64 contro la statunitense Ashlyn Krueger, n.75 WTA, che un paio di settimane fa ad Osaka ha conquistato il suo primo trofeo nel circuito maggiore. La romagnola e la 19enne di Dallas, Texas, non si erano mai affrontate.
    WTA Beijing Lucia Bronzetti [6]474 Ashlyn Krueger656 Vincitore: Krueger ServizioSvolgimentoSet 3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Ashlyn Krueger 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 7-5Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Ashlyn Krueger 0-15 0-40 15-40 30-404-4 → 5-4Lucia Bronzetti 0-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Ashlyn Krueger 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Matteo Arnaldi sconfitto al secondo turno dopo aver mancato tre palle match consecutive contro Nicolas Jarry

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Amara sconfitta per Matteo Arnaldi nel secondo turno del torneo ATP 500 di Pechino.L’azzurro è stato sconfitto dal cileno Nicolas Jarry classe 1005 e n.23 ATP con il punteggio di 67(4) 76 (4) 63 dopo 2 ore e 59 minuti di partita.Da segnalare che Matteo nel corso del secondo set ha mancato tre palle match consecutive sul servizio dell’avversario sullo 0-40.
    Nel primo set Arnaldi sotto per 1 a 4 (sullo 0 a 3 ha annullato una palla per il doppio break), piazzava il controbreak nel settimo gioco (a 15 con un errore in back di rovescio del cileno sulla palla break dopo uno scambio prolungato) e poi impattava sul 4 pari.Sul 4 a 5 Matteo è arrivato per tre volte a due punti dal perdere il set ma senza concedere palla set riusciva a tenere il turno di battuta.Si andava al tiebreak e qui l’azzurro dal 4 pari piazzava un micidiale parziale di tre punti consecutivi conquistando la frazione per 7 punti a 4.Sul 4 pari Arnaldi piazzava il minibreak decisivo rispondendo bene al servizio del cileno che affossava il rovescio in rete e poi sul 6 a 4 approfittava di un errorere gratuito di Jarry conquistando in questo modo la frazione per 7 punti a 4.
    Nel secondo set Matteo recuperava un break nell’ottavo gioco e poi sul 6-5, 0-40, mancava tre palle match consecutive sul servizio dell’avversario. Con il cileno che annullava la prima e la terza palla match con un servizio vincente ed un ace ed invece la seconda rimaneva corto il lob di Arnaldi, con Jarry che poteva arrivare tranquillo sulla palla e conquistare l’importante punto.Si anvava al tiebreak ed il cileno dal 3 a 4, senza minibreak, metteva a segno un mini parziale di quattro punti consecutivi portando a casa il secondo set per 7 punti a 4.
    Nel terzo set Arnaldi cedeva il turno di servizio nel corso del sesto gioco. Jarry non tremava alla battuta e concedeva soltanto due punti nei restanti due turni di servizio vincendo la partita per 6 a 3.
    ATP Beijing Matteo Arnaldi763 Nicolas Jarry676 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 3N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1N. Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 df 2*-2 ace 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7N. Jarry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6M. Arnaldi30-40 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5N. Jarry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-304-4 → 5-4N. Jarry 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4N. Jarry 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-2 → 3-2N. Jarry 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5N. Jarry 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4N. Jarry 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4N. Jarry 15-0 30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3M. Arnaldi 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-40 df df0-1 → 0-2N. Jarry 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO