consigliato per te

  • in

    Pietrangeli ricorverato al Gemelli di Roma per un malore

    Nicola Pietrangeli, classe ’33

    Arriva la notizia del ricovero di Nicola Pietrangeli al Policlinico Gemelli di Roma per un malore. Secondo quanto riporta l’agenzia Adnkronos, il 90enne ieri mattina ha accusato dei giramenti di testa e per precauzione è stato trasportato in ospedale per accertamenti. I medici l’hanno trattenuto ieri notte per valutare meglio il suo quadro clinico. Pietrangeli sembra abbia passato una notte tranquilla e potrebbe essere dimesso già in giornata. Il suo malessere dovrebbe esser legato a problemi di ipertensione.
    Nicola è l’unico tennista italiano ad aver vinto due tornei dello Slam (Roland Garros 1959 e 1960), ed è stato capitano non giocatore del team di Coppa Davis vittorioso nel 1976. LEGGI TUTTO

  • in

    Gaudenzi: “I tabelloni da 96 su 12 giorni aiutano la salute fisica dei giocatori”. Norman e Wawrinka pensano l’opposto

    Andrea Gaudenzi (foto ATPtour.com)

    Il Presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi è presente al Masters 1000 di Shanghai, in un’edizione che segna i 25 anni del tennis Pro nella metropoli cinese. Parlando alla stampa (come riportano alcuni portali internazionali), il capo dell’ATP si è detto molto soddisfatto di come il tennis in Asia sia tornato dopo il Covid, con ottimi risultati, e si è anche soffermato sulla prima edizione del 1000 di Shanghai col formato a 96 giocatori e più giorni di partite. A suo dire questo è il miglior format per aiutare la salute dei tennisti.
    “Dal punto di vista della salute fisica e mentale dei giocatori, penso che avere un tabellone da 96 giocatori che si disputa nell’arco di 12 giorni sia una situazione assai migliore rispetto al dover giocare sei partite in sette giorni consecutivi come nel classico tabellone di una settimana, perché è lì che nascono davvero gli infortuni. Con questi tornei più lunghi i giocatori possono prendersi un giorno libero tra una partita e l’altra e questo, a lungo termine, diminuisce le possibilità di avere infortuni” afferma Gaudenzi.
    Di parere opposto invece l’ex n.2 al mondo Magnus Norman, che pochi giorni fa – quando uscì la notizia del giorno in più agli Australian Open 2024 – aveva scritto un tweet preoccupato su come il tennis continui a richiedere sempre più ai giocatori. Commento immediatamente re-twittato da Stan Wawrinka. “Masters da 7 a 10 giorni, Slam da 14 a 15 giorni. Il tennis continua ad aggiungere sempre più. 25 anni fa la questione tra i giocatori erano Indian Wells e Miami per quella lunga swing. È preoccupante per la saluta fisica e mentale dei giocatori.”

    Masters 1000 from 7 to 10 days. Grand Slam from 14 to 15 days. Tennis just adds more and more. 25 years ago topic among players were IW and Miami to long of a swing. Worried for players physical and perhaps even more mental health
    — Magnus Norman (@normansweden) October 3, 2023

    Il dibattito sulla stagione troppo lunga continua. Ma forse, più che sul numero delle partite, dovrebbe anche concentrarsi sulla durezza del gioco, ancor più quando tutti i giocatori ormai si lamentano per le condizioni troppo lente e palle così pesanti da procurare molti fastidi a muscoli e tendini. LEGGI TUTTO

  • in

    Anett Kontaveit e l’addio prematuro al tennis: “Lo sport di alto livello distrugge il nostro corpo”

    Anett Kontaveit EST, 24-12-1995 – Foto Getty Images

    All’età di soli 27 anni, Anett Kontaveit, ha deciso di porre fine alla sua carriera nel mondo del tennis. La ragione dietro a questa decisione così drastica e inaspettata è una lesione alla schiena che l’ha afflitta negli ultimi tempi, e della quale la stessa Kontaveit ha parlato, assicurando di essere in pace con la scelta fatta.
    La Decisione di Ritirarsi“Non mi sarei ritirata se non ci fosse stata una ragione valida. Questo infortunio alla schiena è diventato troppo grave. Mi stava limitando a tal punto che ho sentito che non potevo più giocare a questo livello ed è stata una decisione molto difficile. Ma sono al cento per cento in pace con me stessa”, ha dichiarato la tennista estone. Anett ha affrontato la situazione con grande maturità e consapevolezza, riconoscendo che, nonostante ci siano cose che avrebbe potuto fare diversamente, ha sempre dato il massimo in ogni sua partita. “Ho fatto tutto il meglio che potevo e so che questa è stata la decisione giusta per me. Sapevo che in un certo punto questo percorso avrebbe dovuto terminare. Lo sport di alto livello distrugge il nostro corpo”.
    Dolore QuotidianoKontaveit ha descritto il suo dolore quotidiano, che non è così acuto da ridurla alle lacrime, ma è comunque un disagio costante che la affligge, soprattutto nella zona lombare: “Mi fa male la schiena nella mia vita di tutti i giorni, fondamentalmente nella zona lombare. Mi fa male quando sono in una posizione statica per molto tempo, un po’ con certi movimenti e a volte in palestra. Non è il tipo di dolore che mi fa piangere e tornare a casa, ma in alcune situazioni fa ancora male”.
    Una Vita Oltre il TennisLa vita di Anett Kontaveit non si ferma certo al di fuori dei campi da tennis e, benché il suo addio allo sport sia stato prematuro, la sua prospettiva riguardo al futuro rimane ottimista e carica di aspettative. “La mia vita non è finita quando ho smesso di giocare a tennis. Ci sono molte altre opportunità nella vita. Penso di stare lavorando molto duramente e spero di trovare qualcosa di nuovo ed emozionante da fare”, ha affermato.
    La storia di Anett Kontaveit è senza dubbio una di quelle che lasciano un segno nel mondo dello sport. Il suo talento, la sua grinta e la sua capacità di affrontare con coraggio decisioni difficili rimarranno nell’immaginario collettivo come un esempio di determinazione e forza.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: delusione Musetti, cede nettamente a Hsu (n.184 ATP)

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Non è un brutto sogno ma una secca e inattesa sconfitta. Un boccone davvero amaro da mandar giù che apre una necessaria riflessione sui motivi che hanno portato Lorenzo Musetti a produrre di nuovo una prestazione così negativa, incolore, passiva. Il 21enne di Carrara nel proprio esordio (secondo turno) del Masters 1000 di Shanghai si fa sorprendere dal giocatore di Taiwan Yu Hsiou Hsu (n.184 ATP), cedendo con un netto 6-3 6-4 dopo 84 minuti a senso unico. Impressiona l’abisso in classifica tra Lorenzo e Hsu, ma non è nemmeno il ranking modesto del rivale l’aspetto più doloroso della sconfitta, perché l’asiatico ha giocato un gran match e ha dimostrato in campo di valere assai più della propria modesta posizione. Quel che spiace commentare è la prestazione totalmente negativa di Musetti, sotto ogni punto di vista. Niente ha funzionato nel suo gioco, poche volte l’abbiamo visto così passivo, negativo, incapace di trovare una contro mossa tecnica, tattica e soprattutto caratteriale per reagire a un match iniziato male e terminato peggio.
    Vedendo anche i soli highlighs della vittoria all’esordio di Hsu contro Purcell, era chiaro che tipo di tennista fosse l’asiatico: leggero ma un fulmine nella copertura del campo, colpi piatti in grande anticipo fin dalla risposta. Se prende il comando e trova buon timing d’impatto, con quella rapidità e diritto preciso poteva essere un avversario scomodo. E qualche timore, vedendo la condizione non esattamente al massimo di Lorenzo, c’era pure, visto che il toscano tende a lasciare troppo campo e l’iniziativa all’avversario. Contro una “lepre” come Hsu, così bravo nell’anticipare i colpi, il campanello d’allarme era scattato. Tuttavia nessuno poteva immaginare una prestazione così incolore e passiva di Musetti.
    Fin dai primi punti la partita s’è indirizzata totalmente sui binari graditi all’asiatico. Ha servito bene, non veloce ma preciso e continuo, e qua si è subito innescato il cortocircuito che ha mandato in tilt tutto il gioco dell’azzurro. Non trovando mai efficacia in risposta, sia per la solita posizione troppo arretrata che per un’attitudine attendista, Hsu ha avuto buon gioco nel fare un passo avanti col diritto e incidere terribilmente, bellissimi alcuni suoi diritti lungo linea o cross, ma quanto campo aperto e tutto il tempo del mondo per “spaccare” la palla con uno swing corto e diretto. Bravo lui, ma Lorenzo non è riuscito mai a trovare il modo per impedirgli di comandare.
    Qua ha deluso terribilmente Musetti. Hsu è tennista migliore del suo ranking (ha giocato poco e viaggiato di meno finora), ma Lorenzo ha altra potenza, soluzioni e armi per mandare in crisi un tennis così lineare, quasi scolastico, come quello di Hsu. Bastava giocare con altra velocità abbinata a rotazione, per allontanarlo dalla riga di fondo e non permettergli di trovare impatti per lui comodi come altezza e posizione del campo. Bisognava lavorare la palla col back, aprire l’angolo, entrare con decisione per togliergli i tempi di gioco ideali, e servire meglio. Lorenzo ha subito ben 4 break, e sempre c’ha messo del suo con errori e doppi falli (4), tutti nei momenti decisivi.
    Mai Musetti ha provato a cambiare ritmo col suo rovescio lungo linea. Ha lasciato troppo campo sulla destra per spingere col diritto inside out, ma nemmeno è riuscito a fare la differenza con questo colpo che invece a Pechino aveva spesso sfondato un corazziere come Khachanov. Male, non c’è davvero niente da salvare nel tennis di Lorenzo oggi a Shanghai. Tutto è partito dalla testa, un’attitudine passiva, negativa, incapace di trovare una reazione rabbiosa, nemmeno a metà del secondo set, quando ha esternato la propria frustrazione. La partita si poteva ribaltare eccome, ma è necessario canalizzare le proprie energie sul gioco e non sullo scoramento.
    Si chiude con la peggior sconfitta possibile una trasferta asiatica che non era partita affatto male, con la semifinale a Chengdu e una bella vittoria su Khachanov a Pechino. Davvero un peccato. Lorenzo e il suo team devono riflettere su come trova una via d’uscita da queste giornate storte, nel quale si perde in una nebbia di dubbi e incertezze.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia la sua avventura a Shanghai al servizio, ma è Hsu a sorprendere. Rapidissimo in campo, risponde bene e spinge. L’asiatico sul 30-40 si prende un BREAK immediato approfittando del troppo campo lasciato aperto da Lorenzo sulla destra cercando un affondo. Dopo l’avvio shock, Musetti si mette a spingere col diritto palle più cariche di spin, la tattica funziona e strappa due palle del contro break sul 15-40. Attacca Hsu, non buono il passante di diritto di Musetti sulla seconda, la palla non supera la rete. Si salva Yu Hsiou, 2-0. Soffre anche nel secondo turno l’azzurro, subisce l’aggressività in risposta del taiwanese, davvero rapido nell’avventarsi sulla palla, ma muove lo score del match. Mentre Hsu fa scorrere senza problemi il suo gioco rapido, Musetti è di nuovo in difficoltà servendo sul 1-3. Sbaglia un rovescio lungo linea colpito con poco equilibrio, quindi un altro rovescio in contro balzo cross – zero lavoro con le gambe nella ricerca della palla -, per una nuova palla break sul 30-40. Niente, il terzo errore di rovescio di Lorenzo, stavolta in scambio, gli costa il Doppio BREAK e 4-1 Hsu. Passivo l’azzurro, non anticipa mai la palla, subisce i tempi di gioco rapidi dell’avversario e sbaglia troppo. Finalmente Hsu commette i primi veri errori del match, soprattutto un diritto affrettato che gli costa il 30-40. Ancora troppa fretta nello spingere col diritto, da 30-0 perde quattro punti di fila, recupera un BREAK Musetti, 2-4. Finalmente offensivo, comanda l’azzurro e con uno strappo di 8 punti di fila si avvicina sul 3-4. Cambio di ritmo in quest’ultimo turno di servizio, efficace e aggressivo. Con l’avversario che anticipa così tanto, non puoi lasciare tutto quel campo aperto e stazionare così dietro dopo una risposta “dai teloni”, ha gioco facile Hsu nel chiudere con i piedi sulla riga, soprattutto con un diritto cross molto efficace. 4 punti e 5-3 Hsu, che continua a spingere e anticipare anche in risposta, strappando un Set Point sul 30-40. Chiude Yu Hsiou ribaltando lo scambio e tirando un bel rovescio cross. 6-3 Hsu, davvero male Musetti, terribilmente passivo e falloso.
    Hsu inizia il secondo set al servizio, comanda col diritto dopo una prima palla solida e precisa. Nullo in risposta Musetti. Scoraggiato Lorenzo, si guada intorno come per dire “ma guarda come gioca”, è necessaria una reazione d’orgoglio, spingere di più, far sentire la sua presenza in campo e spogliarsi di quest’atteggiamento passivo. Invece il toscano teme la velocità del rivale e la sua aggressività in risposta, tanto da commettere due doppi falli di fila dal 30-15. Palla Break, pericolosissima… Esce di poco il solito diritto cross del taiwanese, meno male. È la prima PB che riesce ad annullare nel match. Piccola reazione di Lorenzo, il braccio ora corre via rapido, 1 pari. È necessario ora incidere in risposta, ma anche il terzo Hsu lo vince a zero, senza alcun problema, in totale controllo dei tempi di gioco. Purtroppo arriva un altro difficile turno di battuta dell’azzurro. Errori, subisce la velocità in risposta di Hsu, concede e per fortuna annulla due palla break (la seconda con un Ace). Non demorde Hsu, se ne procura altre due, Musetti traballa ma resiste. 2 pari, dopo 14 sofferti punti e 4 chance di break annullate. Furibondo Lorenzo dopo aver perso l’undicesimo punto di fila in risposta nel set. Forse una reazione rabbiosa è quel che gli serve per accedere la luce. La sfuriata forse gli è servita, gioca il miglior turno di servizio nel sesto game, con buone prime palle e pure una smorzata ben toccata, 3 pari. Hsu fila via dritto come un treno, Musetti invece servendo sul 3-4 sbaglia un diritto che gli costa uno scomodo 15-30. Spinge con servizio e diritto, 4 pari. L’asiatico non sbanda, Lorenzo va a servire sul 4-5. Incappa nel peggior game del match… Subisce la risposta del rivale su di una seconda palla davvero morbida, quindi sbaglia un diritto gratuito e poi sullo 0-30 un terribile doppio fallo, con la palla a mezza rete e braccio bloccato alla tensione. 0-40, 3 Match Point per Hsu. Finsce al secondo, altra gran risposta di Hsu, impreparato Musetti sul rovescio. Meritatissima vittoria del taiwanese, vale molto più del n.184 ATP, ma la prestazione dell’italiano è stata molto, molto negativa. Si chiude mestamente la trasferta asiatica di Musetti, con una sconfitta bruciante non tanto per il ranking dell’avversario, davvero bravo, ma per il tennis povero e atteggiamento negativo di Lorenzo. Un aspetto sul quale dovrà lavorare molto.

    [Q] Yu Hsiou Hsu vs [17] Lorenzo Musetti ATP Shanghai Yu Hsiou Hsu66 Lorenzo Musetti [17]34 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 df 15-405-4 → 6-4Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-402-1 → 2-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-1 → 4-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Tennis Statistics: Hsu vs Musetti

    Hsu vs Musetti

    Statistic
    Hsu
    Musetti

    ACES
    2
    3

    DOUBLE FAULTS
    1
    4

    FIRST SERVE
    30/45 (67%)
    46/70 (66%)

    1ST SERVE POINTS WON
    25/30 (83%)
    30/46 (65%)

    2ND SERVE POINTS WON
    10/15 (67%)
    8/24 (33%)

    BREAK POINTS SAVED
    2/3 (67%)
    6/10 (60%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    9
    10

    RETURN RATING
    181
    94

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    16/46 (35%)
    5/30 (17%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    16/24 (67%)
    5/15 (33%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    4/10 (40%)
    1/3 (33%)

    RETURN GAMES PLAYED
    10
    9

    NET POINTS WON
    16/20 (80%)
    4/7 (57%)

    WINNERS
    25
    15

    UNFORCED ERRORS
    3
    13

    SERVICE POINTS WON
    35/45 (78%)
    38/70 (54%)

    RETURN POINTS WON
    32/70 (46%)
    10/45 (22%)

    TOTAL POINTS WON
    67/115 (58%)
    48/115 (42%)

    MAX SPEED
    203 km/h126 mph
    206 km/h128 mph

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    176 km/h109 mph
    190 km/h118 mph

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    156 km/h96 mph
    152 km/h94 mph LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati con il dettaglio del Day 3. Holger Rune perde malamente. Avanza Ruud. Out anche De Minaur

    Holger Rune – Foto Getty Images

    Holger Rune, numero sei del mondo e uno dei tennisti ancora in corsa per la qualificazione alle ATP Finals di Torino — che, nel suo caso, rappresenterebbe un debutto dopo essere stato una riserva nel 2022 —, ha subito questo venerdì un’altra dura sconfitta che potrebbe compromettere le sue possibilità di partecipare a questo evento d’elite dell’ATP Tour.
    Il tennista danese, che vanta soltanto una vittoria da Wimbledon, è stato completamente schiacciato nel secondo turno dell’ATP Masters 1000 di Shanghai, dove quest’anno ha fatto il suo debutto assoluto, perdendo contro l’americano Brandon Nakashima, ora fuori dalla top 100 (122°), con il punteggio di 6-0 e 6-2, in soli 67 minuti. Si tratta della più grande vittoria nella carriera di Nakashima, che peraltro è stato uno delle più grandi delusioni della stagione, in termini di classifica. In un inizio di giornata caotico per le teste di serie — questo è il primo turno in cui entrano i favoriti — Casper Ruud (9° ATP) è stata una delle eccezioni tra i tennisti di punta, sfuggendo all’eliminazione. Il norvegese ha sconfitto Yoshihito Nishioka, 48° ATP, con il punteggio di 7-5 e 6-0. Alex De Minaur (che sta ancora lottando per un posto alle ATP Finals, come Ruud) e Tallon Griekspoor sono stati eliminati!Marco Rossi

    Masters 1000 Shanghai (Cina) – 2° Turno, cemento

    Stadium Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [8] Casper Ruud vs Yoshihito Nishioka ATP Shanghai Casper Ruud [8]76 Yoshihito Nishioka50 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-0 → 6-0C. Ruud 15-0 ace 30-0 40-04-0 → 5-0Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0C. Ruud 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Y. Nishioka 0-15 df 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0C. Ruud 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5C. Ruud 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 ace5-5 → 6-5Y. Nishioka 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5C. Ruud 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 5-4Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4C. Ruud 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Y. Nishioka0-40 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2C. Ruud 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-1 → 4-1Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1C. Ruud 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 2-1Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. Brandon Nakashima vs [3] Holger Rune ATP Shanghai Brandon Nakashima66 Holger Rune [3]02 Vincitore: Nakashima ServizioSvolgimentoSet 2B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-40 A-405-1 → 5-2B. Nakashima 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-1 → 5-1H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-1 → 4-1B. Nakashima 15-0 15-152-1 → 3-1H. Rune 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A1-1 → 2-1B. Nakashima 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1H. Rune30-40 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-0 → 6-0H. Rune 0-15 0-30 15-30 15-404-0 → 5-0B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0H. Rune 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0B. Nakashima 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    3. [28] Tomas Martin Etcheverry vs Zhizhen Zhang (non prima ore: 12:30)ATP Shanghai Tomas Martin Etcheverry [28]152 Zhizhen Zhang• 02ServizioSvolgimentoSet 1T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace1-2 → 2-2Z. Zhang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Z. Zhang 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1

    4. Roman Safiullin vs [9] Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare

    Show Court 3 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Fabian Marozsan vs [11] Alex de Minaur ATP Shanghai Fabian Marozsan67 Alex de Minaur [11]35 Vincitore: Marozsan ServizioSvolgimentoSet 2F. Marozsan 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-156-5 → 7-5A. de Minaur 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df5-4 → 5-5A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4F. Marozsan 15-0 30-0 30-30 40-303-4 → 4-4A. de Minaur 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3F. Marozsan 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Marozsan 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2A. de Minaur 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-1 → 4-2F. Marozsan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0A. de Minaur 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0F. Marozsan 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [14] Felix Auger-Aliassime vs Marton Fucsovics ATP Shanghai Felix Auger-Aliassime [14]663 Marton Fucsovics746 Vincitore: Fucsovics ServizioSvolgimentoSet 3M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-402-5 → 3-5M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-4 → 2-5F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4M. Fucsovics 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4F. Auger-Aliassime 15-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2M. Fucsovics 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4M. Fucsovics 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 15-30 df 30-30 ace3-4 → 4-4M. Fucsovics 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3M. Fucsovics 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-2 → 2-2M. Fucsovics40-A 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5M. Fucsovics 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-4 → 5-4M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Fucsovics30-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1M. Fucsovics 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df1-0 → 2-0F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    3. [16] Hubert Hurkacz vs Thanasi Kokkinakis ATP Shanghai Hubert Hurkacz [16]66 Thanasi Kokkinakis4*6ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 ace 5*-3 6-3* 6-4*T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-156-5 → 6-6H. Hurkacz 15-0 40-0 ace ace5-5 → 6-5T. Kokkinakis 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5H. Hurkacz 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4H. Hurkacz 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3T. Kokkinakis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2T. Kokkinakis 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace2-1 → 2-2H. Hurkacz 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1T. Kokkinakis 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1H. Hurkacz 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    4. [Q] Dane Sweeny vs [25] Sebastian Baez ATP Shanghai Dane Sweeny01 Sebastian Baez [25]• 150ServizioSvolgimentoSet 1D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Grandstand 2 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Yannick Hanfmann vs [29] Christopher Eubanks ATP Shanghai Yannick Hanfmann632 Christopher Eubanks [29]466 Vincitore: Eubanks ServizioSvolgimentoSet 3C. Eubanks 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 2-4Y. Hanfmann 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 2-3C. Eubanks 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-2 → 1-3Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2C. Eubanks 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Eubanks 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace ace3-5 → 3-6Y. Hanfmann 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 3-5C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Y. Hanfmann 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 ace2-2 → 2-3Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2C. Eubanks 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Y. Hanfmann 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1C. Eubanks 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4C. Eubanks 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3C. Eubanks 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2C. Eubanks 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A1-0 → 1-1C. Eubanks 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    2. [Q] Yu Hsiou Hsu vs [17] Lorenzo Musetti ATP Shanghai Yu Hsiou Hsu66 Lorenzo Musetti [17]34 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 df 15-405-4 → 6-4Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2L. Musetti 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-402-1 → 2-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-1 → 4-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    3. [19] Ben Shelton vs Jaume Munar ATP Shanghai Ben Shelton [19]66 Jaume Munar44 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 2B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4J. Munar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3J. Munar 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-3 → 4-3B. Shelton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3J. Munar 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3B. Shelton 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Munar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 ace 40-40 ace A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1J. Munar 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4J. Munar0-40 15-0 15-15 df 30-15 40-155-3 → 5-4B. Shelton4-3 → 5-3J. Munar 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 4-2J. Munar 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-1 → 3-2B. Shelton 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1J. Munar 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1B. Shelton 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1J. Munar 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    4. [26] Sebastian Korda vs [WC] Yunchaokete Bu Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [23] Tallon Griekspoor vs Dusan Lajovic ATP Shanghai Tallon Griekspoor [23]042 Dusan Lajovic• 063 Vincitore: Lajovic ServizioSvolgimentoSet 2D. LajovicT. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2T. Griekspoor 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1D. Lajovic 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1T. Griekspoor 15-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Lajovic 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A A-402-4 → 3-4D. Lajovic 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3D. Lajovic 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-151-2 → 1-3T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2D. Lajovic 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0

    2. Mackenzie McDonald vs [20] Francisco Cerundolo ATP Shanghai Mackenzie McDonald66 Francisco Cerundolo [20]77 Vincitore: Cerundolo ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 15-405-6 → 6-6M. McDonald 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5M. McDonald 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4F. Cerundolo 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-3 → 4-4M. McDonald 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. McDonald 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-403-0 → 3-1M. McDonald 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0M. McDonald 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* ace 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7M. McDonald 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6M. McDonald 15-0 ace 30-04-5 → 5-5F. Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-304-4 → 4-5M. McDonald 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. McDonald 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace2-3 → 3-3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3M. McDonald 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Cerundolo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-401-1 → 1-2M. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cerundolo 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. Sander Gille / Joran Vliegen vs [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos ATP Shanghai Sander Gille / Joran Vliegen66 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [7]77 Vincitore: Granollers / Zeballos ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 ace4-5 → 5-5M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 ace3-1 → 3-2S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-1 → 3-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0M. Granollers / Zeballos 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* ace 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6* 5*-6 df6-6 → 6-7M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-406-5 → 6-6S. Gille / Vliegen5-5 → 6-5M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4M. Granollers / Zeballos 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-3 → 4-4S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3M. Granollers / Zeballos 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2S. Gille / Vliegen 0-15 df 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Granollers / Zeballos 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 2-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Gille / Vliegen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Court 7 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Alexander Erler / Lucas Miedler vs Ugo Humbert / Adrian Mannarino ATP Shanghai Alexander Erler / Lucas Miedler66 Ugo Humbert / Adrian Mannarino22 Vincitore: Erler / Miedler ServizioSvolgimentoSet 2A. Erler / Miedler 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2U. Humbert / Mannarino5-1 → 5-2A. Erler / Miedler 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-405-0 → 5-1U. Humbert / Mannarino 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-404-0 → 5-0A. Erler / Miedler 30-0 ace 40-03-0 → 4-0U. Humbert / Mannarino 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df2-0 → 3-0A. Erler / Miedler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0U. Humbert / Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Erler / Miedler 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2U. Humbert / Mannarino 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-404-2 → 5-2A. Erler / Miedler 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-1 → 4-2U. Humbert / Mannarino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1A. Erler / Miedler 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1U. Humbert / Mannarino 0-15 15-15 15-30 df 15-40 df1-1 → 2-1A. Erler / Miedler 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1U. Humbert / Mannarino 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. Hugo Nys / Jan Zielinski vs [5] Maximo Gonzalez / Andres Molteni ATP Shanghai Hugo Nys / Jan Zielinski44 Maximo Gonzalez / Andres Molteni [5]66 Vincitore: Gonzalez / Molteni ServizioSvolgimentoSet 2M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6H. Nys / Zielinski3-5 → 4-5M. Gonzalez / Molteni 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5H. Nys / Zielinski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-2 → 3-3H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Gonzalez / Molteni 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 2-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5H. Nys / Zielinski 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4M. Gonzalez / Molteni 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3H. Nys / Zielinski 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2M. Gonzalez / Molteni 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1H. Nys / Zielinski 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs [WC] Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov ATP Shanghai Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara44 Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov66 Vincitore: Escobar / Nedovyesov ServizioSvolgimentoSet 2G. Escobar / Nedovyesov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 4-6L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 4-5G. Escobar / Nedovyesov 0-15 df 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4L. Glasspool / Heliovaara 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Glasspool / Heliovaara 0-15 0-30 df 0-402-0 → 2-1G. Escobar / Nedovyesov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0L. Glasspool / Heliovaara 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 3-5L. Glasspool / Heliovaara 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-3 → 3-4G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-2 → 3-3L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-2 → 3-2G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Escobar / Nedovyesov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1L. Glasspool / Heliovaara 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Master Junior: Ecco i qualificati. Presente anche Federico Cinà

    Federico Cinà nella foto

    Il mondo del tennis è sempre in movimento e, ogni anno, nuovi talenti emergono sull’orizzonte, pronti a stupirci con la loro bravura e determinazione. Uno degli eventi che meglio incarna questa incessante ricerca di futuri campioni è il Masters Junior, iniziativa lanciata alcune stagioni fa dalla Federazione Internazionale Tennis (ITF).La competizione, che riprende in formato il celebre appuntamento delle ATP Finals, vedrà scontrarsi i migliori giovani talenti del circuito internazionale, offrendo una vetrina senza pari per gli astri nascenti di questo sport. L’appuntamento per tutti gli appassionati è fissato al Sichuan Tennis International Center di Chengdu, dove si disputerà una battaglia sportiva entusiasmante.
    Giovani Promesse a ConfrontoIl torneo è suddiviso in due tabelloni, maschile e femminile, e ciascuna vedrà otto giovani atleti competere per il titolo di campione. Tra i nomi in lizza quest’anno, alcuni hanno già iniziato a farsi notare anche a livello professionistico.Nel maschile, gli occhi saranno puntati su Darwin Blanch, che affina le sue tecniche alla Ferrero Tennis Academy, e sul messicano Rodrigo Pacheco, considerati tra i favoriti per la vittoria finale. A unirsi a loro in campo ci saranno anche Yaroslav Demin (RUS), Yi Zhou (CHN), Iliyan Radulov (BUL), Federico Cinà (ITA), Arthur Gea (FRA) e Branko Djuric (SRB).
    Il tabellone femminile vede invece brillare le stelle di Alina Korneeva e Clervie Ngounoue, già note al pubblico per le loro gesta sul campo. Accanto a loro, daranno battaglia Renata Jamrichova (SVK), Sara Saito (JPN), Sayaka Ishii (JPN), Tereza Valentova (CZE), Ena Koike (JPN) e Laura Samsonova (CZE).Un Trampolino di LancioLa storia ci insegna che il Masters Junior può rappresentare un formidabile trampolino di lancio. Nelle passate edizioni, infatti, hanno preso parte a questo evento giocatori che oggi riscuotono grande successo a livello internazionale, come Elena Rybakina, Casper Ruud, Jelena Ostapenko, Andrey Rublev, Holger Rune e Marketa Vondrousova.
    MaschileRodrigo Pacheco (MEX)Yaroslav Demin (RUS)Yi Zhou (CHN)Darwin Blanch (USA)Iliyan Radulov (BUL)Federico Cinà Arthur Gea (FRA)Branko Djuric (SRB)Jugadoras femeninas:
    FemminileAlina Korneeva (RUS)Clervie Ngounoue (USA)Renata Jamrichova (SVK)Sara Saito (JPN)Sayaka Ishii (JPN)Tereza Valentova (CZE)Ena Koike (JPN)Laura Samsonova (CZE)Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 06 Ottobre 2023

    Nicole Fossa Huergo ITA, 26.05.1995

    W25 Mendoza 25000 – Quarter-finalNicole Fossa huergo vs [2] Solana Sierra ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – Quarter-final[1] Ylena In-albon vs Aurora Zantedeschi ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Nuria Brancaccio vs Dalila Spiteri ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Federica Urgesi vs Giorgia Pedone Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – Quarter-finalDarja Suvirdjonkova vs Margherita Marcon Non prima delle 12:00ITF Sharm ElSheikh D. Suvirdjonkova66 M. Marcon42 Vincitore: D. Suvirdjonkova ServizioSvolgimentoSet 2D. Suvirdjonkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2M. Marcon 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 5-2D. Suvirdjonkova 15-0 15-15 df 40-153-2 → 4-2M. Marcon 0-15 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2D. Suvirdjonkova 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1M. Marcon 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1D. Suvirdjonkova 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-40 df A-401-0 → 2-0M. Marcon 0-15 0-30 df 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Suvirdjonkova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4M. Marcon 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4D. Suvirdjonkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4M. Marcon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4D. Suvirdjonkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-402-3 → 3-3M. Marcon 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3D. Suvirdjonkova 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-3 → 1-3M. Marcon 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3D. Suvirdjonkova 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df0-1 → 0-2M. Marcon 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Sara Milanese vs [6] Merna Refaat ore 9:30ITF Sharm ElSheikh S. Milanese51 M. Refaat [6]76 Vincitore: M. Refaat ServizioSvolgimentoSet 2S. Milanese 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A1-5 → 1-6M. Refaat 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5S. Milanese 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-4 → 1-4M. Refaat 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df0-3 → 0-4S. Milanese 0-15 df 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3M. Refaat 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2S. Milanese 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Refaat 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7S. Milanese 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6M. Refaat 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5S. Milanese 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 5-4M. Refaat 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-404-3 → 5-3S. Milanese 0-15 0-30 0-40 df 15-404-2 → 4-3M. Refaat 0-15 0-30 df 0-40 df3-2 → 4-2S. Milanese 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Refaat 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2S. Milanese 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-401-1 → 1-2M. Refaat 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1S. Milanese 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    W15 Bad Waltersdorf 15000 – Quarter-finalCostanza Traversi vs [2] Eszter Meri 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 06 Ottobre 2023

    Gabriele Piraino nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – Semi-final[6] Gianmarco Ferrari vs [2] Nikolas Sanchez izquierdo ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Goncalo Oliveira vs Gabriele Piraino ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – Quarter-finalAndrea Militi ribaldi vs [2] Mohamed Safwat 2 incontro dalle 10:00ITF Sharm ElSheikh A. Militi Ribaldi32 M. Safwat [2]66 Vincitore: M. Safwat ServizioSvolgimentoSet 2A. Militi Ribaldi 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6M. Safwat 15-0 40-0 ace2-4 → 2-5A. Militi Ribaldi 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4M. Safwat 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4A. Militi Ribaldi 0-15 0-30 0-40 df1-2 → 1-3M. Safwat 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2A. Militi Ribaldi 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1M. Safwat 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Militi Ribaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6M. Safwat 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5A. Militi Ribaldi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 30-403-3 → 3-4M. Safwat 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Militi Ribaldi 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 3-2M. Safwat 15-0 40-0 ace2-1 → 2-2A. Militi Ribaldi 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1M. Safwat 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Militi Ribaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    [5] Sergey Fomin vs Peter Buldorini ore 10:00ITF Sharm ElSheikh S. Fomin [5]66 P. Buldorini44 Vincitore: S. Fomin ServizioSvolgimentoSet 2S. Fomin 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4P. Buldorini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4S. Fomin 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 A-403-4 → 4-4P. Buldorini 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4S. Fomin 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3P. Buldorini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3S. Fomin 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 30-40 ace 40-40 40-A1-2 → 1-3P. Buldorini 15-0 30-0 40-0 ace ace1-1 → 1-2S. Fomin 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1P. Buldorini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Fomin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4P. Buldorini 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4S. Fomin 0-15 0-30 0-405-2 → 5-3P. Buldorini 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2S. Fomin 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2P. Buldorini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2S. Fomin 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2P. Buldorini 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Fomin 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1P. Buldorini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Gabriele Bosio vs [4] Gabriel Decamps 2 incontro dalle 10:00ITF Sharm ElSheikh G. Bosio51 G. Decamps [4]76 Vincitore: G. Decamps ServizioSvolgimentoSet 2G. Decamps 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6G. Bosio 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5G. Decamps 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4G. Bosio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3G. Decamps 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2G. Bosio 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1G. Decamps 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Bosio 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-405-6 → 5-7G. Decamps 15-0 30-0 30-15 df 40-155-5 → 5-6G. Bosio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5G. Decamps 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5G. Bosio 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5G. Decamps 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4G. Bosio 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-403-2 → 3-3G. Decamps 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-1 → 3-2G. Bosio 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1G. Decamps 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df1-1 → 2-1G. Bosio 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1G. Decamps 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO