consigliato per te

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati con il dettaglio degli Ottavi di Finale. In campo anche Carlos Alcaraz e Andrey Rublev (LIVE)

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Shanghai (Cina) – Ottavi di Finale, cemento

    Stadium Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [22] Nicolas Jarry vs [WC] Diego Schwartzman ATP Shanghai Nicolas Jarry [22]40655 Diego Schwartzman• 40373ServizioSvolgimentoSet 3D. Schwartzman 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 5-3D. Schwartzman 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2D. Schwartzman 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2D. Schwartzman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1D. Schwartzman 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Jarry 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A5-6 → 5-7D. Schwartzman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6N. Jarry 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5D. Schwartzman 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-404-4 → 4-5N. Jarry 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4D. Schwartzman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4N. Jarry 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3D. Schwartzman 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2D. Schwartzman 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2N. Jarry15-40 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1D. Schwartzman 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3D. Schwartzman 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-305-2 → 5-3N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2D. Schwartzman 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2N. Jarry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1D. Schwartzman 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1N. Jarry 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 2-1D. Schwartzman 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Jarry 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [32] Ugo Humbert vs J.J. Wolf Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Carlos Alcaraz vs [18] Grigor Dimitrov (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [12] Tommy Paul vs [5] Andrey RublevIl match deve ancora iniziare

    Show Court 3 – Ora italiana: 07:30 (ora locale: 1:30 pm)1. Rinky Hijikata / Cameron Norrie vs [5] Maximo Gonzalez / Andres Molteni ATP Shanghai Rinky Hijikata / Cameron Norrie• 0630 Maximo Gonzalez / Andres Molteni [5]0460ServizioSvolgimentoSet 3R. Hijikata / NorrieServizioSvolgimentoSet 2M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5R. Hijikata / Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4R. Hijikata / Norrie 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3M. Gonzalez / Molteni 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-400-1 → 1-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata / Norrie 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-4 → 6-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4R. Hijikata / Norrie 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df4-3 → 5-3M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Gonzalez / Molteni 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-2 → 2-3R. Hijikata / Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    2. Robin Haase / Stefanos Tsitsipas vs [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo, ATP 250 Antwerp e Stoccolma: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Dopo Arnaldi si cancella da Anversa anche Jannik Sinner

    Scritto da Matte7777
    Scritto da von Hayek
    Scritto da brunodalla
    Scritto da italo
    Scritto da AndreaDo per scontato che Sinner si cancellerà da Anversa

    con la sua classifica non può più giocare i 250 obiettivamente

    peccato che per regolamento qualcuno lo deve giocare.

    Ma NOOOOO! Non citate il regolamento se non l’avete letto!Anversa è un 250.Gli obblighi riguardano gli slam, i 1000 ed i 500.

    No, gli obblighi per i top 30 sono i 4 slam, 8 master 1000, 4 atp 500, 2 atp 250 (per i top 8 vengono conteggiate come 19esimo torneo le finals)Sinner ha vinto un 250 e ha un terzo turno come miglior risultatoNon è obbligato a giocare Anversa, ma non è assolutamente vero il tuo commento che non ha obblighi sui 250
    Ma non è un obbligo, non è che viene multato o squalificato se non li gioca.Non li può sostituire con altri tornei, questo è vero, ma avrebbe uno zero in classifica (o, in questo caso, i 45 punti di s-Hertogenbosch), così come ha uno zero per il torneo di Madrid a cui non ha partecipato.
    Poco male, a questi livelli non sono 250 punti a fare la differenza, ammesso che si vinca il torneo… meglio evitare stanchezza e rischio infortuni e concentrarsi sui tornei più importanti. LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati della prima giornata della Serie A1 BMW maschile e femminile

    Federica Bilardo nellla foto

    Hanno preso il via con le sfide della fase a gironi la Serie A1 BMW maschile e la Serie A1 BMW femminile a squadre.
    Questi i risultati della prima giornata del campionato maschile:GIRONE 1Park Tennis Club Genova – TC Crema 3-3Matteo Viola (Park TC Genova) b. Lorenzo Bresciani (TC Crema) 63 63Andrea Arnaboldi (TC Crema) b. Luigi Sorrentino (Park TC Genova) 75 64Luka Mirkut (TC Crema) b. Alessandro Cepellini (Park TC Genova) 60 62Gianluca Mager (Park TC Genova) b. Samuel Vincent Ruggeri (TC CRema) 60 75Matteo Viola/Gianluca Mager (Park TC Genova) b. Luka Mirkut/Lorenzo Bresciani (TC Crema) 63 46 10-5
    TC Italia Forte dei Marmi – Matchball Siracusa 5-1Antonio Massara (Match Ball) b. Luca Potenza (TC Italia) 63 62Lorenzo Carboni (TC Italia) b. Antonio Caruso (Match Ball) 36 75 76(5)Stefano Travaglia (TC Italia) b. Pedro Barreiros Cardoso de Sousa (Match Ball) 62 76(3)Marco Furlanetto (TC Italia) b. Alessandro Ingarao (Match Ball) 16 76(5) 61Lorenzo Carboni/Marco Furlanetto (TC Italia) b. Antonio Massara/Antonio Caruso 63 62Stefano Travaglia/Walter Trusendi (TC Italia) b. Pedro Barreiros Cardoso de Sousa/Alessandro Ingarao76(6) 75
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSETC Italia 3 1 1 0 0Park Genova 1 1 1 1 0TC Crema 1 1 0 1 0Match ball Siracusa 0 1 0 0 1
    GIRONE 2TC Parioli – Sporting Club Selva Alta Vigevano 2-4Antoine Benjamin Hoang (SC Selva Alta) b. Gabriele Vulpitta (TC Parioli) 62 62Pietro Rondoni (TC Parioli) b. Filippo Baldi (SC Selva Alta) 60 64Stefano Napolitano (SC Selva Alta) b. Miljan Zekic (TC Parioli) 62 61Davide Dadda (SC Selva Alta) b. Francesco Bessire (TC Parioli) 61 64Stefano Napolitano/Antoine Benjamin Hoang (SC Selva Alta) b. Gabriele Vulpitta/Pietro Rondoni (TCParioli) 63 63Miljan Zekic/Francesco Bessire (TC Parioli) b. Davide Dadda/Lorenzo Conti (SC Selva Alta) 76(4) 26 10-7
    CT Vela Messina – TC Pistoia 4-2Gerald Melzer (CT Vela) b. Adelchi Virgili (TC Pistoia) 64 61Leonardo Rossi (TC Pistoia) b. Julian Ocleppo (CT Vela) 0-0 retGiorgio Tabacco (CT Vela) b. Jacopo Landini (TC Pistoia) 61 60Fausto Tabacco (CT Vela) b. Lorenzo Vatteroni 16 76(2) 61Fausto Tabacco/Fabio Varsalona (CT Vela) b. Leonardo Rossi/Lorenzo Vatteroni (TC Pistoia) 62 62Matteo Trevisan/Adelchi Virgili (TC Pistoia) b. Giorgio Tabacco/Gerald Melzer (CT Vela) 26 64 10-4
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSESC Selva Alta 3 1 1 0 0CT Vela 3 1 1 0 0TC Pistoia 0 1 0 0 1TC Parioli 0 1 0 0 1
    GIRONE 3CTD Massa Lombarda (Ravenna) – TC Rungg Sudtirol 3-3Blaz Kavcic (CTD Massa Lombarda) b. Elmar Ejupovic (TC Rungg) 64 76(5)Lorenzo Rottoli (CTD Massa Lombarda) b. Alexander Weiss (TC Rungg) 57 63 61Maximilian Figl (TC Rungg) b. Marco Cinotti (CTD Massa Lombarda) 63 62Federico Gaio (TC Rungg) b. Francesco Forti (CTD Massa Lombarda) 36 76(5) 75Alessio De Bernardis/Blaz Kavcic (CTD Massa Lombarda) b. Alexander Weis/Maximilian Figl (TC Rungg)76(3) 64Marco Bortolotti/Federico Gaio (TC Rungg) b. Francesco Forti/Lorenzo Rottoli (CTD Massa Lombarda)76(5) 75
    TC Sinalunga Siena – Matchball Firenze 4-2Marcello Serafini (TC Sinalunga) b. Andrea Meduri (Match Ball Firenze) 64 60Marco Miceli (TC Sinalunga) b. Alfano Tancredi (Match Ball) 60 62Oriol Roca Batalla (TC Sinalunga) b. Daniele Capecchi (Match Ball) 26 63 64Gianmarco Ferrari (Match Ball) b. Matteo Gigante (TC Sinalunga) 61 75Marcello Serafini/Oriol Roca Batalla (TC Sinalunga) b. Andrea Meduri/Alfano Tancredi (Match Ball Firenze)61 76(5)Daniele Capecchi/Gianmarco Ferrari (Match Ball) b. Matteo Gigante/Daniele Bracciali (TC Sinalunga) 36 6310-8
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSETC Sinalunga 3 1 1 0 0CTD MassaLombarda1 1 0 1 0TC Rungg 1 1 0 1 0Match Ball Firenze 0 1 0 0 1
    GIRONE 4Sporting Club Sassuolo – CT Palermo 2-4Federico Bondioli (SC Sassuolo) b. Gabriele Piraino (CT Palermo) 64 75Salvatore Caruso (CT Palermo) b. Daniel Masur (SC Sassuolo) 76(4) 63Mattia Ricci (SC Sassuolo) b. Francesco Mineo Mineo (CT Palermo) 62 63Alessandro Giannessi (CT Palermo) b. Enrico Dalla Valle 75 62Salvatore Caruso/Alessandro Giannessi (CT Palermo) b. Daniel Masur/Federico Bondioli (SC Sassuolo) 6464Francesco Mineo Mineo/Gabriele Piraino (CT Palermo) b. Giulio Mazzoli/Enrico Dalla Valle (SC Sassuolo)64 64
    Tennis Club Bisenzio – Junior Tennis Perugia 3-3Tomas Gerini (JT Perugia) b. Francesco Canò (TC Bisenzio) 57 60 10 ret.Cosimo Banti (TC Bisenzio) b. Gilberto Casucci (JT Perugia) 64 16 64Jacopo Stefanini (TC Bisenzio) b. Federico Cecconi (JT Perugia) 60 61Gian Marco Moroni (JT Perugia) b. Samuele Pieri (TC Bisenzio) 64 62Gian Marco Moroni/Andrea Militi Ribaldi (JT Perugia) b. Gabriele Bonechi/Cosimo Banti (TC Bisenzio) 6162Jacopo Stefanini/Samuele Pieri (TC Bisenzio) b. Giulio Casucci/Gilberto Casucci (JT Perugia) 62 62
    SQUADRA PUNTI GIOCATE VINTE PAREGGIATE PERSECT Palermo 3 1 1 0 0TC Bisenzio 1 1 0 1 0JT Perugia 1 1 0 1 0SC Sassuolo 0 1 0 0 1

    Questi i risultati della prima giornata del campionato femminile:GIRONE 1TC Beinasco- AT Verona Falconeri 1-3Angelica Moratelli (AT Verona) b. Federica Di Sarra (TC Beinasco) 64 63Irina Maria Bara (TC Beinasco) b. Lesley Kerkhove (AT Verona) 64 67(4) 63Angelica Raggi (AT Verona) b. Giulia Pairone (TC Beinasco) 63 62Angelica Moratelli/Lesley Kerkhove (AT Verona) b. Irina Maria Bara/Giulia Pairone (TC Beinasco) 16 76(8)10-4
    CT Palermo – TC Parioli 3-1Tena Lukas (TC Parioli) b. Rosa Maria Vicens Mas (CT Palermo) 62 64Federica Bilardo (CT Palermo) b Martina Di Giuseppe (TC Parioli) 64 63Anastasia Emanuela Abbagnato (CT Palermo) b. Francesca Gandolfi (TC Parioli) 62 75Federica Bilardo/Rosa Maria Vicens Mas (CT Palermo) b. Beatrice Lombardo/Tena Lukas (TC Parioli) 6226 15-13
    Squadra Punti Giocate Vinte Pareggiate PerseAT Falconeri 3 1 1 0 0CT Palermo 3 1 1 0 0TC Beinasco 0 1 0 0 1TC Parioli 0 1 0 0 1
    GIRONE 2TC Padova Argos – TC Italia Forte dei Marmi 3-1Marie Hildegard Benoit (TC Padova) b. Anastasia Bertacchi (TC Italia) 61 60Carolina Gasparini (TC Padova) b. Melania Delai (TC Italia) 60 63Isabella Maria Serban (TC Italia) b. Federica Prati (TC Padova) 64 61Marie Hildegard Benoit/Carolina Gasparini (TC Padova) b. Anastasia Bertacchi/Claudia Giovine (TC Italia)57 60 10-8
    TC Rungg Sudtirol – Società Canottieri Casale 0-4Andreea Cristina Mitu (SC Casale) b. Quirine Yanicke Lemoine (TC Rungg) 62 75Sara Errani (SC Casale) b. Dalila Spiteri (TC Rungg) 62 76(3)Lisa Pigato (SC Casale) b. Verena Meliss (TC Rungg) 26 61 61Andreea Cristina Mitu/Lisa Pigato (SC Casale) b. Dalila Spiteri/Verena Meliss (TC Rungg) 62 16 10-7
    Squadra Punti Giocate Vinte Pareggiate PerseSC Casale 3 1 1 0 0TC Padova Argos 3 1 1 0 0TC Italia 0 1 0 0 1TC Rungg 0 1 0 0 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di giornata (10 Ottobre 2023)

    Alessandra Mazzolla nella foto

    Salgono a sette gli italiani qualificati agli ottavi di finale del singolare maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, dove si gioca il quarto dei sei tornei Itf Combined organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna. A Marcello Serafini si aggiungono la testa di serie numero 4 Salvatore Caruso (1-6, 6-2, 6-4 sull’argentino Juan Bautista Otegui) e la 7 Giovanni Fonio (7-6, 6-0 su Gabriele Piraino), i qualificati Niccolò Catini (7-5, 6-4 a un altro qualificato, Giammarco Gandolfi) e Alessandro Bellifemine (6-4, 6-2 sulla wild card Lorenzo Ferri) e le wild card Gabriele Pennaforti (che elimina a sorpresa il numero 6 del seeding Alexander Weis 5-7, 7-5, 6-4) e Lorenzo Carboni (6-3, 5-7, 7-5 sul qualificato Giorgio Ricca).Sconfitte per Luca Potenza (6-2, 4-6, 7-6 dallo spagnolo Nikolas Sanchez Izquierdo, numero 5 del seeding) e Fausto Tabacco, 6-4, 6-3 dal portoghese Goncalo Oliveira, numero 2).
    Nel torneo femminile, superano le qualificazioni Federica Bilardo (doppio 6-1 a Francesca Gandolfi), Lisa Pigato (6-2, 6-4 a Virginia Ferrara), Angelica Moratelli (6-2, 6-1 ad Alessandra Teodosescu), Federica Di Sarra (5-7, 6-3, 10-8 a Vittoria Paganetti), Alessandra Mazzola (4-6, 6-3, 10-5 alla francese Lucie Nguyen Tan), Arianna Zucchini (5-7, 7-5, 10-7 ad Anna Turati) e Anastasia Abbagnato (che ha approfittato del forfait di Tatiana Pieri).Eliminata Beatrice Ricci, sconfitta 6-2, 6-0 dalla svizzera Fiona Ganz.Nel tabellone principale, Jennifer Ruggeri è stata stoppata 6-2, 6-1 dalla testa di serie numero 1, l’elvetica Ylena In-Albon. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Sinner domina il primo set, poi cala e Shelton vince al tiebreak del terzo set. Grande partita

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Ha dominato il primo set producendo un tennis fantastico a tutto campo, servendo alla perfezione e spingendo con classe e acume tattico. Un Jannik Sinner quasi perfetto. Sontuoso. Era plausibile un calo, purtroppo è andata un po’ peggio. L’azzurro è incappato in un passaggio a vuoto nel quarto game del secondo set, con soli errori gratuiti ha regalato un break a Ben Shelton, bravo a restare focalizzato nonostante la “grandinata” subita e quindi mettere il pilota automatico al servizio e tonnellate di peso in spinta col diritto. Il match si è accesso e il livello di gioco è stato altissimo, come la tensione agonistica. Durissimo il terzo set, Sinner è più affaticato ma sempre lucido nelle scelte. Annulla ben 8 palle break, trascina il parziale al tiebreak dove si ritrova sotto 0-4. Sembra finita. Sembra… Jannik non muore mai, con classe e tigna da campione rimonta fino al 5-4, ma qua Shelton è perfetto al servizio e si procura il match point sul 6 punti a 5. La prima palla tradisce Sinner, la seconda non è abbastanza ficcante e la risposta a tutto braccio dell’americano muore in campo, sui piedi dell’azzurro. La vince Shelton al fotofinish, 2-6 6-3 7-6(5) dopo oltre 2 ore e mezza di ottimo tennis, che confermano che razza di potenziale, praticamente sterminato, abbia il giovane americano, ma anche il cuore e resistenza di Sinner, bravo a tenere e controbattere con tutto quel che gli era rimasto contro un avversario più tonico fisicamente e oggi terribilmente concentrato.
    Si può affermare serenamente che Shelton ha meritato il successo. Ha tenuto mentalmente in modo incredibile, senza cedere alla furia o allo scoramento dopo il brutto avvio e al primo varco concesso da Sinner è entrato fortissimo, facendo valere il suo tennis muscolare a tutto campo che è molto più del solo servizio, colpo principe del suo repertorio. Si è preso rischi Ben, ha corso e rincorso, ha sparacchiato davvero poco e ha cercato di tenere nello scambio, portando spesso Jannik a dover forzare tanto su ritmi folli per stroncarne la resistenza. Davvero passi da gigante compiuti da Shelton in pochi mesi, il figlio d’arte è già uno dei migliori al mondo, anche come testa. Lo dimostra anche il tiebreak decisivo: vola avanti 4-0, Sinner gli gioca 5 punti uno meglio dell’altro, da campione. Poteva accusare il contraccolpo. Niente. Va a servire e tira prime palle perfette, e sul match point è un killer sportivo nell’aggredire con la risposta al corpo, senza esagerare, senza perdere la misura. Dettagli che fanno la differenza tra il buon giocatore e il campione.
    Oltre al passaggio a vuoto nel secondo set, Jannik ha un solo rimpianto: la palla break nell’ottavo game del terzo set, nella quale ha forzato i tempi dell’attacco con un rovescio lungo linea colpito senza equilibrio, senza ritmo. È un errore non da Sinner, ancor più in un match nel quale col rovescio ha giocato benissimo e si è preso punti fondamentali e tante aperture di campo. Capita, la pressione era alta, come la fatica. Alla fine è stata una grande partita, decisa davvero da una manciata di punti. Poteva vincere Jannik, ha vinto Ben. Applausi ad entrambi i giocatori, hanno dato vita alla prima sfida di quella che si preannuncia come una grande rivalità del futuro, con tutti gli elementi al loro posto per creare spettacolo e adrenalina.
    Non è facile commentare a caldo una partita che ha visto così tanti temi tecnici e tattici concentrati in due ore di gioco. C’era grandissima attesa e curiosità per vedere Beh e Jannik uno di fronte all’altro. Sinner ha dichiarato che nemmeno si erano mai allenati insieme, zero assoluto. Una prima volta che ha posto problemi tecnici importanti per entrambi, ed entrambi a loro modo sono stati bravi ad affrontarli e in parte risolverli. Il campo ha parlato chiaro: finché Sinner ha servito al meglio, come nelle splendide vittorie a Pechino su Alcaraz e Medvedev, è stato superiore a Shelton. Il primo set di Jannik è stata una sinfonia di bellezza e potenza. Con il primo colpo dopo la battuta è stato terribilmente offensivo ed efficace, discese a rete perfette (6 punti 6), risposte consistenti ogni volta che è riuscito ad acchiappare (letteralmente) la palla. Con appoggi spaziali ha generato una serie di accelerazioni di diritto splendide andando a sfidare il diritto di Shelton, inchiodandolo all’angolo e quindi via il cambio in lungo linea. Anche coach Vagnozzi lo strigliava “tienilo nell’angolo”. Era corretto, perché se mandi Ben a correre verso sinistra può fulminarti con quella sbracciata di diritto cross o lungo linea che ricorda tanto il miglior Nadal, quello offensivo ed efficacissimo, ancor più potente. Poi col rovescio Sinner ha disegnato il campo, molte chiusura in avanzamento sono state perfette. È singolare commentare così tanto buon tennis da parte del tennista… sconfitto.
    Ha perso per una manciata di punti Jannik. Ha perso perché è calato al servizio, è calato nella spinta e intensità dal secondo set. Sicuramente era anche un po’ stanco dalla cavalcata vincente di Pechino, e l’avversario al contrario dopo un inizio shock è stato formidabile nel servire come una macchina e portare l’incontro sulla fisicità più brutale. Nel terzo set la lotta è stata a tratti feroce, ma anche con grande qualità. Sinner fantastico nell’annullare tanta palle break, ben 5 in un game clamoroso. Peccato per non aver sfruttato le due chance nel terzo set, soprattutto quel rovescio in rete… e per non esser riuscito a rispondere con efficacia dal 5-4 del tiebreak. Il tennis è uno sport maledetto, una o due palle possono costarti la partita. Così è andata. Ma è giusto sottolineare la gran partita complessivamente, l’ottima partita di Sinner nonostante il calo nella fase centrale, e la straordinaria prestazione di Shelton. Ben ha molto più tennis di quel che tanti commentatori gli hanno finora riconosciuto. Sta migliorando a vista d’occhio come attitudine, senza disperdere energie fisiche e mentali in eruzioni esagerate. Sta centrando la risposta, sparacchia sempre di meno, è lucido nel trovare la prima di servizio quando ne ha bisogno. Questo ragazzo non ha ancora giocato 50 partite sul tour maggiore in carriera. Con un filo d’esperienza in più, tutti dovranno fare i conti con lui.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    L’atteso ottavo di finale tra Sinner e Shelton inizia con Ben alla battuta, con il tetto chiuso. Subito una risposta robusta di Jannik, il confronto tra il servizio dell’americano e la risposta dell’italiano sarà decisiva. Caldo il braccio di Sinner, risposta carica e diritto vincente sulla riga. 0-30. Shelton risponde all’aggressione con servizio esterno e diritto mancino potentissimo. Solo tre punti, già tre ottimi punti. È Jannik a vincere il primo lungo scambio, 15-40 e due palle break. Il nativo di Atlanta spara di poco largo un diritto sulla seconda, BREAK Sinner, 1-0. È un Ace il primo punto alla battuta dell’azzurro, primo complessivo del match. Un altro Ace e una ottima difesa portano Sinner sul 2-0. Un po’ falloso Shelton, accelera molto ma “sbatte” sul muro dell’azzurro. Nel terzo game lo aiuta il servizio, e poi si aiuta da solo con una volée in allungo di diritto fantastica per controllo e precisione. 2-1. Enorme la differenza tra i due nell’anticipo: Sinner lo usa per accelerare al massimo e rubare tempo e spazio, mentre Shelton impatta di potenza, come sul 30-0, un’attacco di diritto che disarma ogni possibile difesa. Funziona la prima di Jannik ed è un fulmine nell’avventarsi sulla risposta e comandare. 3-1 Sinner, con 10 prime in campo su 10 e 3 Ace. Impeccabile, e necessario per non dare tempo al rivale di caricare a tutta i suoi colpi. Jannik nel primo punto del sesto game regala al pubblico una prodezza di tocco, volée col taglio esterno stoppata fantastica, e oltre alla “mano” impressiona il miglioramento nei tempi dell’attacco. Con un gran rovescio passante cross, è 4-2 Sinner. Terribilmente sicuro nei suoi game, e servendo così è un bel problema per Ben incidere.  Il primo Ace di Shelton arriva dopo 24 minuti, a “cancellare” il primo doppio fallo. La risposta di Jannik c’è, appena ha una palla giocabile entra, forte e deciso, così Ben perde campo. Il settimo game va ai vantaggi. Splendido Sinner: risposta profonda, due passi laterali in avanti e imperiale rovescio cross, con un tempo d’impatto perfetto. Palla del doppio break! Rischia troppo Shelton, non trova il campo con la seconda palla, un doppio fallo che lo condanna al 5-2 “pesante”. Tanta esuberanza dello statunitense, ma anche poca lucidità, contro un avversario praticamente perfetto nei tempi di gioco insistere solo tirando a tutta è un’attitudine miope. Al momento di chiudere sul 5-2 la prima palla di Jannik si inceppa un po’, …ma non il rovescio. Clamoroso il vincente in salto sul 30 pari, sottolineato dalla stupore del pubblico. Con un difficile smash a rimbalzo dalla riga di fondo chiude 6-2 Sinner. Un set netto, giocato in modo impeccabile forte di un servizio mai così continuo (76% di prime in campo, vincendo 81% dei punti) e grandissimo anticipo. Shelton annichilito. È uno dei migliori set giocati da Jannik in carriera per efficacia e attitudine offensiva, e anche personalità, per far sentire chi è il più forte.
    Secondo set, Shelton to serve. A 30, con due Ace, Ben muove lo score ed è bello solido col rovescio in scambio. Regge la velocità di Jannik e si porta 0-30, primo momento di difficoltà alla battuta. Rischia a tutta un diritto a velocità folle l’americano ma gli esce, tentativo corretto visto lo score. Ritrova la prima palla Jan, e la musica cambia. 1 pari. Quando si scambia alla massima velocità sulla diagonale del diritto di Sinner, è in vera difficoltà Shelton a reggere, non taglia mai e non alza la parabola. Più efficace l’americano col servizio nel secondo set, percentuali migliori e già 4 Ace (2-1). Di nuovo Sinner si ritrova sotto 0-30 con uno smash sbagliato. Un regalo col diritto, questo vero errore gratuito in scambio, costa all’azzurro lo 0-40, tre palle break per Shelton, le prime del match. Niente, altro diritto out (terzo nel game) e BREAK Shelton. Un vero passaggio a vuoto, quattro errori senza che Ben abbia fatto niente di particolare. 3-1 Shelton. Sbuffa l’azzurro sul rovescio in rete nel quinto game, evidente la frustrazione per questo momento “no”, condito da troppi errori. Con un altro Ace esterno, Shelton vola 4-1 (parziale di 12 punti a 3). Un diritto in rete, poi un doppio fallo, 15-30 Sinner, le incertezze continuano. Un diritto ancora in rete dopo il servizio gli costa il 30-40 e palla del doppio break. Se la gioca male Ben, sparacchia una palla senza alcun senso tattico, idem nei due punti seguenti. 4-2. Ingiocabile Shelton al servizio, spara bordate nei pressi delle righe, per il 5-2. Il set incerto di Jannik è fotografato dal servizio, nettamente calato rispetto al primo set, ma con coraggio si butta avanti, fantastico il serve and volley sul 30 pari, è il decimo punto vinto a rete su altrettante discese. Resta in scia Sinner, 3-5, Shelton serve per forzare il match al terzo. Ben sceglie di servire al corpo, non vuole dare angolo in risposta. Si scrolla la mano Jannik, colpito da una pallata del rivale. Non trema l’americano, non si gioca quando serve da una mezz’ora. 40-0, tre Set Point. Sinner riesce finalmente a mettere la palla in campo e vince lo scambio. Sbaglia malamente un diritto Ben, lascia cadere troppo la palla dopo una prima fin troppo lavorata. 40-30. Fantastico Sinner, di nuovo risponde, comanda il palleggio aprendo tanto il campo col rovescio cross. Parità. S’infuria Jannik dopo aver sparato in rete la risposta su di una seconda palla giocabile. Quarto Set Point. Con un Ace micidiale, il nono del parziale, chiude 6-3. Il passaggio a vuoto nel terzo game è costato carissimo all’azzurro, calato al 63% di prime in campo e con troppi errori col diritto, colpo che nel primo set è stato perfetto.
    Terzo set, Sinner inizia alla battuta. Non un buon avvio, sbaglia i tempi dell’attacco e poca energia nello spingere con le gambe di rovescio. 15-30. Durissimo il quarto punto, la palla corre a tutta ed è Jannik il primo a sbagliare, un diritto in avanzamento. 15-40, due palle break immediate, pericolosissime visto il rendimento di Shelton al servizio nel secondo parziale. Si salva con una prima palla a 204 km/h, perfetta. Fa il pugno, fa sentire presenza. Salva anche la seconda chance, servizio e smash perentorio. Gran livello in questa fase, con la lotta accesa al massimo. Con diritto poderoso Ben strappa la 3a PB, Jannik la annulla comandando  col rovescio e chiudendo con un altro smash non comodo. Climax agonistico di Shelton, trova una risposta terrificante, e quarta chance del game per l’allungo.  Bravo Sinner, prima palla e via col diritto. La tensione è massima. Insiste nel servizio al corpo Sinner da destra, incoccia così il diritto “caldissimo” dell’americano… quinta palla break, ma per fortuna la prima palla da sinistra è perfetta. Con grande fatica ma anche grinta, Jannik vince il game più duro del match, 1-0. Nonostante una racchetta fortuita sul ginocchio (!), Jannik forza ai vantaggi il secondo game. Davvero centrato il rovescio dell’azzurro in questa fase, ottimo il cambio lungo linea che sorprendere il rivale, ma il servizio sostiene Shelton, 1 pari. Dopo la lotta, il set torna a scorrere sui turni di battuta, con Sinner tra ritrova anche un Ace (mancava dal primo set). Ha ritrovato soprattutto precisione col diritto, anticipo e profondità, il colpo che gli era costato il calo e il secondo set. Proprio col diritto suona la carica Jannik nel sesto game, due mazzate con la palla che ha un suono pieno, musica e precisione. 15-30. Si cava al buco con il servizio Shelton, 3 pari. La lotta ritorna furiosa nel settimo game. Ben risponde bene, è super aggressivo. Con un grande attacco, di fisico e strapotenza, strappa una palla break, la sesta del set. Si salva Sinner con un gran diritto inside out dopo il servizio. Chiude il game con una smorzata perfetta, chirurgica la selezione dei colpi dell’azzurro. 4-3 Sinner. Sotto la massima pressione, Jannik alza il livello. In risposta, col rovescio cross, col lungo linea di diritto. Vola in campo, attacca e si porta 15-30. Shelton si aggrappa alla battuta, forse ha lasciato troppo campo stazionando dietro in questa risposta, per il 30 pari. Bravo Jannik, lucidissimo nel risponde forte e centrale, allontanando Ben dalla riga di fondo e poi via altro diritto carico e profondo. 30-40 e Palla break Sinner! Non ne aveva dal primo set… Non entra la prima esterna… NO! Jannik sbaglia l’accelerazione di rovescio lungo linea, colpita con un po’ di fretta e poco equilibrio. Ma il diritto dell’azzurro adesso è centrato e potente, lo inchioda a sinistra e strappa la seconda PB. Prima palla a 228 km/h al centro, impossibile rispondere. 4 pari. Shelton si difende molto bene nel nono game, si difende alzando la parabola e Jannik sbaglia due colpi in spinta. Lo score fa scattare l’allarme rosso: 15-40, due palle break capitali. Granitico Sinner, annulla la prima con un bell’attacco e la seconda con un Ace esterno, il settimo. Altro Ace e poi terza smorzata vincente. 4 punti giocati con freddezza e qualità da campione. 5-4 Sinner. Ben è spalle al muro, ma ha la spalle larghissime, a zero impatta 5 pari. Anche Sinner a zero sale 6-5, pur Ben non sbanda. Il match si decide al tiebreak. Shelton si prende subito un minibreak, si butta avanti in risposta su di una seconda palla non così ficcante, ottimo lo slice. Shelton è una macchina al servizio, non si gioca, 3-0. Male Jannik, vola via un diritto all’uscita dal servizio, un gratuito dolorosissimo, 4-0. Con un gran diritto trova un punto, 1-4. Con un doppio passante, grande controllo, Sinner riprende un mini-break, si gira 2-4. Che grinta! Spinge a tutta col diritto l’azzurro, apre il campo e si prende un altro punto in risposta, 3-4. Gran rovescio cross d’attacco, rimonta completata, 4 pari. Altro super scambio, la palla corre impazzita e comanda Jannik, 5-4. Cinque punti di fila vinti con potenza e forza mentale clamorosa, da 0-4. Ora serve Ben. Sceglie ancora la traiettoria al corpo, funziona. 5 pari. Servizio perfetto al T e volée. 6-5, Match Point Shelton! Non entra la prima palla a Jannik, la risposta di diritto di Shelton è sulla riga. Game Set Match Shelton. Una vittoria sofferta, al fotofinish. Grande Ben, cresciuto a dismisura per concentrazione, bravissimo restare in partita dopo aver subito un duro primo set. Sinner è calato dopo un primo set stellare, è stato bravo a restare in vita nel terzo set e rimontare nel tiebreak. È bastata una prima palla non entrata sul match point. Questa partita, di alto livello, è stata solo la prima di una nuova rivalità, appena iniziata.

    [6] Jannik Sinner vs [19] Ben Shelton (non prima ore: 12:30)ATP Shanghai Jannik Sinner [6]636 Ben Shelton [19]267 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7B. Shelton 15-0 30-0 30-15 df ace6-5 → 6-6J. Sinner 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5J. Sinner40-A 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace4-4 → 5-4B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4J. Sinner15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    Tennis Match Statistics: Sinner vs Shelton

    Sinner vs Shelton

    Statistic
    Sinner
    Shelton

    ACES
    8
    15

    DOUBLE FAULTS
    1
    4

    FIRST SERVE
    71/97 (73%)
    74/101 (73%)

    1ST SERVE POINTS WON
    49/71 (69%)
    54/74 (73%)

    2ND SERVE POINTS WON
    14/26 (54%)
    13/27 (48%)

    BREAK POINTS SAVED
    9/10 (90%)
    3/5 (60%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    14
    15

    RETURN RATING
    132
    94

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    20/74 (27%)
    22/71 (31%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    14/27 (52%)
    12/26 (46%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    2/5 (40%)
    1/10 (10%)

    RETURN GAMES PLAYED
    15
    14

    NET POINTS WON
    28/33 (85%)
    26/41 (63%)

    WINNERS
    31
    36

    UNFORCED ERRORS
    13
    9

    SERVICE POINTS WON
    63/97 (65%)
    67/101 (66%)

    RETURN POINTS WON
    34/101 (34%)
    34/97 (35%)

    TOTAL POINTS WON
    97/198 (49%)
    101/198 (51%)

    MAX SERVICE SPEED
    213 km/h132 mph
    230 km/h142 mph

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    192 km/h119 mph
    201 km/h124 mph

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    153 km/h95 mph
    179 km/h111 mph LEGGI TUTTO

  • in

    Elisabetta Cocciaretto dà forfait nel WTA 500 di Zhengzhou.

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Elisabetta Cocciaretto si ritira dal WTA 500 di Zhengzhou a causa di un virus influenzale. La numero 34 del mondo lascia a Timea Babos il suo posto in tabellone nel torneo WTA 500 di Zhengzhou.
    Sarà dunque la Babos a sfidare Daria Kasatkina, n.12 WTA e ottava testa di serie.La vincente di questa sfida troverà al secondo turno la lucky loser tedesca Tamara Korpatsch, n.103 del ranking, o la wild card cinese Zhuoxuan Bai, n.119 WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Trevisan Brillante all’Esordio nel “Prudential Hong Kong Tennis Open 2023”

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    Martina Trevisan, l’unica rappresentante italiana nel “Prudential Hong Kong Tennis Open 2023” (WTA 250 – montepremi $259.303), ha piazzato una vittoria nella sua partita d’esordio.La trentenne fiorentina, posizionata al numero 42 nel ranking WTA e sesta testa di serie del torneo, ha dimostrato il suo valore e la sua determinazione in un match accattivante, piegando la resistenza della spagnola Cristina Bucsa, n.78 del ranking mondiale. Con il punteggio di 75 62 e in poco più di un’ora e mezza di gioco, Trevisan ha guadagnato un pass diretto per il secondo turno del torneo.
    L’incontro, che ha visto Trevisan mostrare una strategia di gioco meticolosa, ha anche delineato quello che potrebbe diventare un percorso intrigante e speranzoso nel torneo per l’italiana. Giovedì, Trevisan si troverà di fronte a una nuova sfida, affrontando o la polacca Magdalena Frech, n.70 WTA, o la kazaka Anna Danilina, n.1.016 del ranking, la quale ha guadagnato la sua posizione attraverso le qualificazioni. Quest’ultima partita, programmata per mercoledì, determinerà quale atleta sfiderà Martina al prossimo turno.A guidare il seeding del torneo, troviamo la bielorussa Victoria Azarenka, n.19 WTA, e la brasiliana Beatriz Haddad Maia, n.20 WTA.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Fabian Marozsan elimina Casper Ruud a Shanghai e si regala i primi quarti in carriera in un torneo Masters 1000

    Fabian Marozsan – Foto Getty Images

    Probabilmente ricorderete il nome di Fabian Marozsan dopo che l’ungherese è emerso dall’anonimato a Roma, nel suo primo tabellone principale di sempre in un Masters 1000, per battere Carlos Alcaraz. Ora, entrato nella top 100 e nel secondo tabellone di un Masters 1000 della sua carriera, il magiaro è già nei quarti di finale dopo aver battuto un altro giocatore top 10.
    Questa volta, la vittima di Marozsan è stato Casper Ruud (n.9), che si è lasciato sfuggire una grande opportunità di avvicinarsi ai posti di qualificazione per le ATP Finals, considerando la parte bassa del tabellone che si sta sempre più aprendo.
    Ciò che è certo è che l’ungherese ha dato spettacolo e ha vinto con i parziali 7-6(3), 3-6 6-4, mantenendo i nervi saldi nel momento della chiusura, salvando dei break points in quell’ultimo gioco di servizio. Pertanto, Marozsan si qualifica per la prima volta in carriera per i quarti di finale di un torneo di questa categoria, è previsto che salga al 65° posto e sta attendendo di sapere se sarà Hubert Hurkacz o Zhizhen Zhang il suo prossimo avversario.
    “Sono davvero contento di aver sconfitto Casper”, ha dichiarato Marozsan. “È uno dei giocatori con la migliore classifica rimasti in corsa a Shanghai. Ho iniziato davvero molto bene. Ho giocato una delle mie migliori partite qui a Shanghai. Ero semplicemente felice di aver vinto il primo set. Certo, il secondo set non è stato facile, lui ha iniziato a giocare molto meglio, e anche il terzo è stato complicato. Sono veramente felice di averlo sconfitto”. “È solo questione di giocare a tennis”, ha commentato Marozsan quando gli è stato chiesto come sia riuscito a mantenere la calma contro giocatori più affermati. “Carlos è un ottimo giocatore, era il numero 1 al mondo, quindi stiamo parlando di grandi nomi. Sono semplicemente felice di giocare qui, nei tornei più prestigiosi del Tour ATP. Mi sento davvero a mio agio”.
    ATP Shanghai Casper Ruud [8]664 Fabian Marozsan736 Vincitore: Marozsan ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2C. Ruud 15-0 30-0 40-0F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1F. Marozsan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Marozsan 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7F. Marozsan 0-15 15-15 40-15 40-306-5 → 6-6C. Ruud 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 4-4C. Ruud 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3C. Ruud 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Marozsan 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2C. Ruud 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1F. Marozsan 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO