consigliato per te

  • in

    WTA 250 Hong Kong: Martina Trevisan con grinta approda ai quarti di finale

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    Nell’ambito del torneo WTA 250 di Hong Kong, l’italiana Martina Trevisan, attualmente 42ª nel ranking mondiale, ha dimostrato ancora una volta il suo spirito combattivo. Dopo un match estenuante di 2 ore e 48 minuti, ha prevalso contro la polacca Magdalena Frech, 70ª del ranking WTA, con il punteggio di 6-3, 6-7 (4), 6-3.Ora, nei quarti di finale, Martina Trevisan si troverà di fronte la vincitrice della sfida tra Sofya Lansere ed Elise Mertens.
    Il primo set ha visto un inizio equilibrato, ma Trevisan ha poi preso il sopravvento grazie alle sue potenti accelerazioni sul dritto mancino. Nonostante qualche difficoltà al servizio e un contro-break subito, l’italiana è riuscita a recuperare e a chiudere il set 6-3.
    Il secondo set si è rivelato più complesso. Sebbene Trevisan sia stata la prima ad avanzare nel punteggio, la sua battuta non l’ha aiutata, e un immediato contro-break da parte di Frech ha riequilibrato la situazione. Il set si è quindi deciso al tie-break: Trevisan è riuscita a portarsi avanti 4-2, ma una serie di errori l’ha vista cedere il set per 7-4.
    Tuttavia, il terzo set ha mostrato la vera grinta di Martina. Nonostante un inizio difficile, con Frech che le strappa il servizio, Trevisan non si è arresa. Salvandosi da una situazione pericolosa nel quinto gioco, ha poi risposto con due break consecutivi, mettendosi in una posizione favorevole. Con determinazione, l’azzurra ha salvato due palle del contro-break, prima di chiudere il match per 6 a 3.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Solarino: tornano i tornei da $25.000 in provincia di Siracusa

    Torna l’ITF a Solarino, la provincia di Siracusa tornerà ad ospitare tre tornei del circuito ITF Women’s Tour con un montepremi da 25 mila dollari. Dal 30 ottobre all’19 novembre scenderanno in campo allo Zaiera Tennis Facility trentadue tenniste del circuito internazionale a caccia di punti utili per il ranking.
    “Torniamo sul percorso originario – ha dichiarato il tournament director Renato Morabito -, perché il nostro progetto è sempre stato quello di consolidarci nel circuito internazionale ITF proponendo prove che, anno dopo anno, avrebbero messo in palio 25 mila dollari e dunque portato a Solarino tennis di alto livello”.Dalle nove edizioni dell’ITF di Solarino e in particolare dall’organizzazione dei tornei W25 sono nate le presenze in Sicilia di giocatrici attualmente tra le top 50 del ranking WTA e tra le migliori dieci italiane del circuito.
    “Cocciaretto, Stefanini, Brancaccio e Rosatello sono passate giovanissime da Solarino per giocare i nostri tornei e oggi hanno una classifica di tutto rispetto. Negli ultimi anni anche tenniste siciliane hanno costruito il loro percorso di maturità tennistica (penso a Pedone, Bilardo o Tona) partendo dalla provincia di Siracusa. Un fatto che rende i nostri tornei momenti importanti per le giocatrici, gli addetti ai lavori, gli appassionati, a fine stagione”.L’International Tennis Federation ha comunicato le designazioni per tutte e tre le settimane di competizione targate rispettivamente TopSpin Energy Cup, Archigen Cup, GHV Cup: Aniello Santonicola arbitrerà Solarino 1,2,3 insieme a Gianluca Moscarella e l’olandese Witte Tibor. Supervisor del torneo è Riccardo De Biase.
    Oggi 12 ottobre si chiudono le iscrizioni al torneo. Il primo giorno di qualificazione si giocherà il 29 ottobre, il primo giorno di gioco del tabellone principale è previsto per il 31 ottobre. L’ingresso ai campi è libero per gli appassionati durante tutta la manifestazione, le partite sono coperte dalla trasmissione in streaming. Anche per la sua nona edizione ’International World Tennis Tour di Solarino è patrocinato dal Comune di Solarino. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic: “Il silenzio dell’ATP sul tema delle palle è inammissibile”. I tennisti chiedono a gran voce un intervento

    Novak Djokovic (foto Getty Images)

    La parole al “veleno” di Pablo Carreno riportate ieri non hanno fatto altro che buttare benzina sul fuoco sulle accese polemiche per le palle adottate nei tornei del tour Pro. Per l’ex top10 iberico il suo infortunio al gomito è strettamente connesso alle palle utilizzate, cambiate di continuo e soprattutto troppo dure, pesanti e poco durevoli, tanto da costringere i giocatori a uno sforzo eccessivo per farle correre e sottoponendo così tendini e muscoli a stress eccessivi. Quella di Carreno è stata l’esternazione più dura, ma solo l’ultima di una lunghissima serie di lamentele, accese già nei primi mesi dell’anno e acuite di recente.
    “Queste palle fanno schifo” aveva detto più volte Medvedev, e pure Tsitsipas ha legato i propri problemi alla spalla ai difetti delle palle. Stan Wawrinka (uno dei più attenti a difendere le condizioni per i giocatori) aveva fatto da cassa di risonanza alla denuncia del belga Zizou Bergs, che, infortunatosi ai tendini, aveva detto: “Sono tanti i giocatori che soffrono di problemi al polso, che potrebbero essere prevenuti non cambiando palle continuamente e usando palle diverse”. Immediata la risposta di Taylor Fritz, che ha commentato stizzito: “Sto accusando dolori al polso dall’inizio della US Open series per colpa dei cambi di palle, 3 tipi diversi in 3 settimane”.

    Have been dealing w wrist issues since beginning of USO series cause of ball changes✌🏻we went 3 different balls in 3 weeks https://t.co/018jWjFPTC
    — Taylor Fritz (@Taylor_Fritz97) September 30, 2023

    Queste solo alcune delle lamentele, fino alle accuse vere e proprie. Il portoghese Gastao Elias è andato giù pesante: “Esigo che l’ATP paghi tutta la fisioterapia che mi servirà dopo aver giocato con queste palle con cui ci fanno giocare. Sono sul tour da molti anni e non ho mai visto niente del genere. QUESTO È IUMANO!“. Tennys Sandgren conferma, “Mai visto niente del genere” e pure le donne non se la passano affatto meglio. Lauren Davis scrive “Sono d’accordo, mi sono spezzata una spalla per colpa di queste palle” e Paula Badosa rincara la dose: “Non è problema solo dell’ATP, anche nei tornei WTA abbiamo gli stessi problemi, dobbiamo cambiare tutto e in entrambi i circuiti”.

    I demand @atptour to pay for all the physiotherapy I will need after playing with these balls they are making us play with. I’ve been on tour for many years and I’ve never seen anything like this.THIS IS INHUMANE!
    — Gastão Elias (@GastaoElias) October 9, 2023

    Una situazione pesante, che stiamo riportando da mesi ma per la quale al momento non si intravede una soluzione poiché dalla cabina di regia (ATP, Slam, ITF) niente trapela a proposito di qualche cambiamento. Proprio su questo punta il dito il più forte, il n.1 Novak Djokovic, che sposa in pieno la battaglia dei colleghi affermando in un’intervista al media Sporcle che il silenzio dell’ATP sulla questione è “inammissibile”.
    “C’è sicuramente una connessione tra i frequenti infortuni al polso, al gomito e alla spalla con i cambi di palla“, afferma Djokovic. “Sono assolutamente favorevole alla scelta di una palla con cui giocare tutti i tornei ATP. Dobbiamo semplicemente trovare un modo per unirci, in modo che in ogni evento dell’ATP Tour abbia una sola palla con cui giocare, a seconda della superficie. A volte il cambio di palle avviene tre volte in tre settimane a seconda di dove giochiamo, e influisce sulla salute dei giocatori e sulle articolazioni stesse”.
    Ecco la stoccata di Djokovic all’ATP su questo tema assai rilevante: “Sostengo i giocatori che si lamentano e chiedono all’ATP di trovare un modo per risolvere la questione. Devono trovare una soluzione. Non ho visto alcun comunicato dell’ATP in merito alle lamentele dei giocatori e queste sono cose per me incomprensibili. Non è ammissibile che non ci sia una sola parola. Quando i giocatori, anche quelli di alto livello che hanno più risonanza, cercano di contattarti in pubblico e ti dicono ‘Ehi, parliamo di quell’argomento’, devi fare una dichiarazione, rivolgerti a loro e dire ‘Ok, capiamo, sediamoci al tavolo, parliamo.’ Non capisco perché da parte loro c’è silenzio.“
    “Spero che capiscano che deve esserci semplicemente una comunicazione diretta. Allo stesso modo, bisognerebbe annunciare pubblicamente che hanno ricevuto queste informazioni e che ci stanno lavorando per trovare una soluzione accettabile. Il silenzio non cambierà nulla” conclude Djokovic.
    Tra i tanti tempi “caldi” sul tour, dal calendario alla Davis, passando per montepremi, stress mentale e quant’altro, quello della salute dei giocatori deve essere prioritario. E con la parola “salute” possiamo anche intendere in modo allargato “forma e condizione”. Se andiamo a guardare quest’annata 2023, sono pochissimi i giocatori che sono riusciti a brillare e dare il meglio del proprio gioco e prestazione per lunghi periodi di tempo. Djokovic, il più forte e vincente, ha centellinato – da campione – le proprie apparizioni trovando il picco nei Majors, dove ha raggiunto 4 finali vincendone 3. Top. Ma gli altri? Eccetto Medvedev nei primi mesi dell’anno, quando ha trovato una fantastica striscia vincente, tutti hanno sofferto di momenti di appannamento e pesanti alti e bassi dovuti quasi sempre ad acciacchi e problemi fisici. Anche giocatori di 24, 22, 20 anni. Moltissimi i problemi a tendini e articolazioni. Questo dovrebbe essere IL tema sul tavolo, perché la salute dei giocatori deve essere la priorità, e pure se vogliamo guardare la questione in modo più “freddo”, considerando il tutto a livello di “prodotto” inteso come entertainment. Che prodotto offre una disciplina quando i suoi interpreti più in vista sono spesso acciaccati, rotti o scontenti? In tutto questo le palle sono uno dei problemi, a detta dei giocatori uno dei più importanti.
    Chiunque ha disputato tornei quest’anno, ma potremmo dire da un bel po’ di tempo, conferma che il gioco è terribilmente duro e stressante, per colpa di condizioni generali che hanno rallentato eccessivamente la velocità media. Palle soprattutto, ma anche superfici. Devi spingere a tutta per trovare un punto vincente, a meno di non voler spostare la disciplina su maratone lentissime e infinite degne delle paludi del rosso anni ’70… Per spingere devi fare sforzi enormi perché ‘ste palle sono pesanti, dure, perdono tono ed elasticità. Non vanno. Ogni botta che tiri è un contraccolpo pesante a polso, gomito, braccio, spalla. E per dare spinta stressi al massimo tronco, anche, ginocchia. Kaput. Il giovane più forte al mondo, Carlos Alcaraz, è spesso vittima di problemi, eppure ha un fisico spaziale. Tutto questo dovrebbe far scattare non un campanello d’allarme ma una vera e propria sirena, all’attenzione di tutti coloro che governano la disciplina, ITF e Slam inclusi. È così difficile capire le richieste dei giocatori, intervenire sulle palle (e magari anche sulle superfici) per offrire un prodotto diverso? Creare delle condizioni differenti grazie alle quali i giocatori possono produrre un gioco più veloce e offensivo, meno duro e impattante sul fisico, con scambi più brevi e così stressare meno il corpo? Non sembra una via difficile da prendere. Se la si vuol prendere. 
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo, ATP 250 Antwerp e Stoccolma: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Berrettini entra a Stoccolma

    Scritto da Matte7777
    Scritto da von Hayek
    Scritto da brunodalla
    Scritto da italo
    Scritto da AndreaDo per scontato che Sinner si cancellerà da Anversa

    con la sua classifica non può più giocare i 250 obiettivamente

    peccato che per regolamento qualcuno lo deve giocare.

    Ma NOOOOO! Non citate il regolamento se non l’avete letto!Anversa è un 250.Gli obblighi riguardano gli slam, i 1000 ed i 500.

    No, gli obblighi per i top 30 sono i 4 slam, 8 master 1000, 4 atp 500, 2 atp 250 (per i top 8 vengono conteggiate come 19esimo torneo le finals)Sinner ha vinto un 250 e ha un terzo turno come miglior risultatoNon è obbligato a giocare Anversa, ma non è assolutamente vero il tuo commento che non ha obblighi sui 250
    Ma non è un obbligo, non è che viene multato o squalificato se non li gioca.Non li può sostituire con altri tornei, questo è vero, ma avrebbe uno zero in classifica (o, in questo caso, i 45 punti di s-Hertogenbosch), così come ha uno zero per il torneo di Madrid a cui non ha partecipato.
    Poco male, a questi livelli non sono 250 punti a fare la differenza, ammesso che si vinca il torneo… meglio evitare stanchezza e rischio infortuni e concentrarsi sui tornei più importanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Ben Shelton nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Shanghai (Cina) – Quarti di Finale, cemento

    Stadium Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski ATP Shanghai Sadio Doumbia / Fabien Reboul76 Wesley Koolhof / Neal Skupski [2]64 Vincitore: Doumbia / Reboul ServizioSvolgimentoSet 2W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-405-4 → 6-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 4-3W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-1 → 2-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1S. Doumbia / Reboul6-5 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 4*-2 5-2* 6-2* 6*-3 6*-4 6-5*6-6 → 7-6S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5W. Koolhof / Skupski 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4W. Koolhof / Skupski 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-40 40-403-3 → 3-4S. Doumbia / Reboul 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 3-3W. Koolhof / Skupski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2W. Koolhof / Skupski 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 ace0-1 → 1-1W. Koolhof / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. Fabian Marozsan vs [16] Hubert Hurkacz (non prima ore: 09:00)ATP Shanghai Fabian Marozsan00 Hubert Hurkacz [16]00ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [19] Ben Shelton vs [26] Sebastian Korda (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [4] Rohan Bopanna / Matthew Ebden Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    L’autoracchettata di Sinner: oltre al danno anche la beffa

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16

    Ci sono colpi che infliggono danno agli avversari, mentre altri si rivelano autolesionistici. Questo è il contesto in cui si è trovato Jannik Sinner durante il suo incontro contro Ben Shelton. In palio c’era un solo passaggio ai quarti di finale del Masters 1000 di Shanghai, e l’atleta italiano aveva l’obiettivo di replicare il successo ottenuto nella finale del torneo 500 di Pechino contro Medvedev, che gli aveva valso la quarta posizione nel Ranking Atp. La stagione del tennista è stata straordinaria, ed egli non mostra alcuna intenzione di rallentare, anche se ciò implica di mettersi in difficoltà, come è accaduto, letteralmente parlando.
    Il colpo di Sinner In momenti di rabbia o frustrazione, è comune vedere molti tennisti sfogare la propria frustrazione sulla loro preziosa arma: la racchetta. Alcuni la sbattono con forza a terra, altri la piegano a causa della tensione. Jannik Sinner, tuttavia, ha adottato un approccio insolito durante un momento di impeto. Invece di prendersela con la racchetta, l’ha lanciata direttamente sul proprio ginocchio. È importante sottolineare che questo gesto non è stato intenzionale. La frustrazione era palpabile, e il modo in cui ha reagito è stato piuttosto inusuale. Dalla sua reazione, è possibile intuire che abbia sperimentato un certo grado di dolore. Fortunatamente, non si è trattato di nulla di grave; un po’ di massaggio e una risata hanno permesso a Sinner di riprendere la partita contro Shelton con spirito combattivo.Dopo l’incidente, Jannik Sinner è stato momentaneamente sopraffatto dal dolore, e ha trascorso alcuni istanti a recuperare durante il match contro Shelton. Questo incontro rivestiva una notevole importanza, essendo determinante per garantire il suo accesso ai quarti di finale del prestigioso Masters 1000 di Shanghai. Tuttavia, il tennista italiano ha dimostrato una notevole resilienza, riuscendo a rialzarsi e a continuare la sfida nonostante il momento di difficoltà fisica. La sua determinazione a raggiungere i quarti del torneo è rimasta intatta, nonostante l’insolito incidente.L’avvenimento, tra sorpresa e risate, non è stato l’unico “danno” subito da Sinner. Quest’ultimo, infatti, ha dovuto ingerire un amaro boccone anche per quanto riguarda il risultato dell’incontro. Avvenimento che ha influito anche sulle quote (che inizialmente puntavano su di lui) e sugli esiti delle scommesse dei suoi tifosi. Approfittando di un’offerta qui, però, tutti gli appassionati possono continuare a puntare e tenersi aggiornati sull’andamento degli incontri e delle quote annesse.
    L’esito del match Come citato poco sopra, l’avventura di Jannik Sinner al Masters 1000 di Shanghai si è conclusa agli ottavi di finale. L’altoatesino ha combattuto duramente, ma alla fine ha ceduto contro l’americano Ben Shelton, classificato al 20º posto nel ranking mondiale, con il punteggio di 2-6, 6-3, 7-6(5). Questa partita è stata una vera battaglia che ha richiesto 2 ore e 30 minuti di gioco.
    È importante notare che questa vittoria rappresenta il primo successo di Shelton contro un tennista top 5 al mondo e anche il suo primo accesso ai quarti di finale in un torneo di livello Masters 1000. Nel prossimo turno, Shelton affronterà un altro connazionale, Sebastian Korda, creando così un emozionante derby stelle e strisce e segnando il loro primo scontro diretto. Sarà interessante vedere quale dei due riuscirà a conquistare un posto nelle semifinali.
    I bookmakersI bookmaker dei principali siti di scommesse non avevano dubbi su Sinner, lo ritenevano nettamente favorito su Shelton. Nonostante ciò, però, il beneficio del dubbio li aveva portati a scegliere quote non troppo elevate per il suo successo. Per il match del 13 ottobre, Shelton-Korda, il preferito dei bookmakers sembra essere Shelton. Al momento, però, è ancora troppo presto per esporre le prime quote. Dopo l’inaspettata perdita di Sinner, è giusto fare le proprie valutazioni con calma e coscienza. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 12 Ottobre

    Federica Bilardo nellla foto

    W25 Santa Margherita di Pula – 2nd Round[1] Ylena In-albon vs Federica Bilardo 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Giorgia Pedone vs Anastasia Abbagnato ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Arianna Zucchini vs [2] Irina Maria Bara 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Aurora Zantedeschi vs Alessandra Mazzola ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 12 Ottobre 2023

    Marcello Serafini nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – Quarter-final[3] Timo Stodder vs Gabriele Pennaforti ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Max Houkes vs [4] Salvatore Caruso ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Marcello Serafini vs [7] Giovanni Fonio ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Tavira 25000 – 2nd Round[7] Andrea Guerrieri vs Francisco Rocha Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Lajeado 25000 – 2nd RoundFacundo Juarez vs [5] Valerio Aboian ore 18:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd RoundAlexandr Binda vs [5] Luca Castagnola 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Filippo Romano vs Vadym Ursu ore 10:00ITF Sharm ElSheikh F. Romano• 00 V. Ursu00ServizioSvolgimentoSet 1

    [8] Petr Nesterov vs Fabio De michele 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 2nd RoundCarlo Alberto Caniato vs [2] Guido Ivan Justo 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Kai Wehnelt vs Federico Bondioli ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO