consigliato per te

  • in

    Jasmine Paolini brilla nel WTA 500 di Zhengzhou e conquista le semifinali

    Jasmine Paolini nella foto – Foto GETTYIMAGES

    La tennista azzurra Jasmine Paolini sta vivendo un periodo di alto livello. Ha conseguito la sua quinta vittoria negli ultimi sei incontri, superando Laura Siegemund con il punteggio di 6-0 7-5, garantendosi un posto in semifinale al torneo WTA 500 di Zhengzhou . Nonostante un vantaggio considerevole nel secondo set (6-0 3-0 40-15), Paolini ha dovuto lottare per assicurarsi la vittoria.
    Il primo set ha visto un dominio schiacciante di Paolini. Fin dai primi scambi, la giocatrice italiana ha mostrato una determinazione e una precisione impeccabile, costringendo Siegemund, spesso, all’errore. L’unico momento di respiro per la tedesca, una palla game nel sesto gioco, è stata annullata da un doppio fallo, regalando così a Paolini il set poi con un netto 6-0 in soli 32 minuti.
    La seconda frazione ha presentato una storia differente. Nonostante un avvio promettente, Jasmine ha perso due palle del doppio break break nel quarto gioco, dando così a Siegemund l’opportunità di rimontare. La tennista tedesca ha saputo sfruttare l’occasione, mettendo sotto pressione Paolini e pareggiando sul 4-4. Tuttavia, Jasmine ha dimostrato grande carattere e, con due turni di servizio impeccabili, ha spinto la partita almeno al tie-break. Fortunatamente per lei, un break nel dodicesimo gioco, sebbene dopo cinque match point, le ha garantito la vittoria chiudendo la partita per 7 a 5.
    Ora, con un debutto virtuale nella top 30 e consolidando la sua posizione come numero uno in Italia, Paolini attende con ansia la sua prossima avversaria, che emergerà dalla sfida tra Kalinina e Zheng. Nel frattempo, può godersi il risultato di un duro lavoro e di una stagione davvero di alto livello.
    WTA Zhengzhou Laura Siegemund• 0050 Jasmine Paolini0670 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Laura SiegemundServizioSvolgimentoSet 2Laura Siegemund 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 5-7Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6Laura Siegemund 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Laura Siegemund 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Laura Siegemund 15-0 40-0 40-151-4 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Laura Siegemund 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3Laura Siegemund 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Laura Siegemund 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-5 → 0-6Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-4 → 0-5Laura Siegemund 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Laura Siegemund 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Trevisan splende e avanza in semifinale al WTA 250 di Hong Kong

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    È un periodo d’oro per Martina Trevisan, la tennista azzurra che sta sorprendendo questa settimana. Dopo aver dominato le sfide contro Bucsa e Frech, Martina ha messo a segno un’altra vittoria contro la belga Elise Mertens, approdando in semifinale nel torneo WTA 250 di Hong Kong 2023, che si gioca su cemento outdoor.
    Nonostante Mertens non stia attraversando il miglior momento della sua carriera, è sempre stata una sfidante difficile per Trevisan. Infatti, solo otto mesi fa, la belga aveva dominato la partita contro l’italiana con un secco 6-2 6-0 ad Abu Dhabi. Tuttavia, questa volta, Martina Trevisan ha ribaltato le sorti, trionfando con un 6-4 6-3 in un match che ha durato 1h29′.
    Il match ha visto la Trevisan, che dopo un inizio incerto ha mostrato una prestazione eccezionale, prendendo il sopravvento con un parziale di 16 punti a 5. Nonostante un tentativo di reazione da parte di Mertens, l’italiana ha mantenuto il controllo, vincendo il primo set 6-4.Il secondo set ha visto una Mertens un po’ demoralizzata, ma nonostante la Trevisan avesse la possibilità di chiudere il match sul 5-0, la belga ha mostrato grinta e determinazione, cercando di ribaltare un destino che sembrava già segnato. Tuttavia, l’impresa si è rivelata troppo ardua e, nonostante un match point mancato, Trevisan ha chiuso il set 6-3, guadagnando l’accesso alla semifinale.Ora, con il ritorno tra le prime 40 del ranking WTA, Trevisan è in attesa di scoprire chi sarà la sua prossima avversaria, ossia la vincente tra Siniakova e Pavlyuchenkova.
    WTA Hong Kong Martina Trevisan [6]0660 Elise Mertens [3]0430 Vincitore: Trevisan ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 5-3Elise Mertens 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-0 → 5-1Elise Mertens 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Elise Mertens 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Elise Mertens 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 4-2Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Elise Mertens 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani

    Taro Daniel nella foto

    ATP 500 Tokyo – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Hijikata, Rinky vs (WC) Nakagawa, Naoki Sekulic, Philip vs (5) Garin, Cristian
    (2) Giron, Marcos vs (WC) Uchida, Kaichi Uchiyama, Yasutaka vs (7) Nakashima, Brandon
    (3) Draper, Jack vs Shimizu, Yuta (WC) Moriya, Hiroki vs (6) Rodionov, Jurij
    (4) Daniel, Taro vs Jung, Jason Noguchi, Rio vs (8) Wu, Tung-Lin

    COLOSSEUM – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Jack Draper vs Yuta Shimizu 2. Yasutaka Uchiyama vs [7] Brandon Nakashima 3. [4] Taro Daniel vs Jason Jung
    KINOSHITA GROUP ARENA – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Marcos Giron vs [WC] Kaichi Uchida 2. Rio Noguchi vs [8] Tung-Lin Wu 3. [1] Rinky Hijikata vs [WC] Naoki Nakagawa
    Court 5 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Hiroki Moriya vs [6] Jurij Rodionov 2. Philip Sekulic vs [5] Cristian Garin LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo accoglie gli eredi di Sinner e Rune

    David Goffin nella foto

    I tre migliori ragazzi del 2005 saranno tra le attrazioni principali del Trofeo Faip-Perrel: Jakub Mensik, “Jerry” Shang e Dino Prizmic vogliono confermare la tradizione secondo cui Bergamo lancia una futura superstar. Un’entry list da sogno è completata dall’ex top-10 David Goffin e quattro italiani: attesa per Zeppieri e Vavassori.
    La presenza di un ex finalista del Masters è sufficiente per mettersi sull’attenti, ma la storia recente del Trofeo FAIP-Perrel porta a sfrugugliare l’entry list a caccia di un nuovo baby-fenomeno da battezzare a Bergamo, come accaduto nel 2019 con Jannik Sinner e nel 2021 con Holger Rune. Esito positivo: si ritroveranno alla Palestra Italcementi i tre migliori ragazzi nati nel 2005, tutti in ascesa impressionante. I bergamaschi potranno scegliere se affezionarsi al talento di Jakub Mensik (ceco, n.151 ATP), la creatività di Juncheng “Jerry” Shang (cinese, n.156) o la tigna di Dino Prizmic (croato, n.168). I tre non hanno in comune soltanto l’anno di nascita, ma vantano anche una finale junior nei tornei del Grande Slam. Nel caso di Prizmic è arrivato addirittura il successo, quattro mesi fa al Roland Garros. Ma la carriera giovanile è ormai alle spalle: i tre puntano forte ai top-100 ATP e Bergamo offrirà loro una bella chance per avvicinarli, con il miraggio di agguantare l’ammissione diretta per l’Australian Open 2024. La suggestione è enorme: dopo che il 2003 ci ha regalato Alcaraz e Rune, il 2005 si propone come la nuova grande annata del tennis mondiale. E i suoi migliori esponenti saranno a Bergamo, laddove fioriscono le stelle. Senza dimenticare che per Mensik sarà la prova generale per le Davis Cup Finals, laddove la sua Repubblica Ceca sarà outsider e lui punta deciso a un posto da titolare. Il recente terzo turno allo Us Open e la netta vittoria contro Dusan Lajovic nella fase a gironi sono ottime credenziali.
    STELLA GOFFINNel rispetto della sua tradizione, Bergamo avrà altri grandi nomi. Su tutti, l’ex top-10 David Goffin. Il belga non ha bisogno di presentazioni: finalista alle ATP Finals 2017, ha vinto sei titoli ATP (il più importante a Tokyo 2017), vanta quattro quarti di finale nei tornei del Grande Slam (due a Wimbledon, l’ultimo nel 2022) e la finale al Masters 1000 di Cincinnati. È stato uno degli immediati rincalzi durante l’epopea dei Big Three e vanta almeno una vittoria contro Federer, Nadal, Djokovic… e anche su Alcaraz. Come se non bastasse, nel 2015 e nel 2017 ha trascinato il Belgio a giocarsi per due volte la finale di Coppa Davis. Un grande campione appena rientrato tra i top-100, segno che il suo tennis leggero e talentuoso ha ancora parecchio da dare. L’entry list è guidata dal rampante britannico Jack Draper, numero 92 soltanto perché quest’anno ha saltato quattro mesi per acciacchi vari. A inizio anno era entrato tra i top-40 e lo scorso anno era giunto in semifinale alle Next Gen Finals. Perse al tie-break del quinto contro Brandon Nakashima, che quel torneo lo vinse… ed è tra gli altri giocatori presenti a Bergamo. Impreziosirà un’entry list di ottimo livello, una delle migliori che si ricordino nella quasi ventennale storia del torneo, con il cut-off collocato al numero 193 ATP. Significa che i giocatori sotto tale soglia saranno costretti a giocare le qualificazioni.
    QUATTRO ITALIANI GUIDATI DA ZEPPIERIMa Bergamo è in Italia, dunque è doveroso un occhio di riguardo per i nostri giocatori. In attesa dell’assegnazione delle tre wild card, per ora sono in quattro già certi di esserci Giulio Zeppieri, Andrea Vavassori, Matteo Gigante e Francesco Passaro. Attesa soprattutto per i primi due: il laziale è prossimo all’ingresso tra i top-100 e – pur essendo cresciuto sulla terra battuta – ha dimostrato di essere molto forte sul cemento indoor, come hanno dimostrato la vittoria a Cherbourg e la finale a Rovereto. Quanto a Vavassori, il suo serve and volley è perfetto per le condizioni di gioco di Bergamo e punterà a migliorare i quarti di finale dello scorso anno. Attesa anche per i giovani Matteo Gigante (classe 2002) e Francesco Passaro (2001). Ci sono poi buone possibilità che riescano a entrare in tabellone gli esperti Stefano Travaglia, Federico Gaio e Alessandro Giannessi, fuori di pochissime posizioni dal cut-off. Nel rispetto delle norme ATP in vigore dal 2023, c’è anche posto in tabellone per alcuni dei migliori junior dell’anno precedente. A Bergamo ne ha approfittato il belga Gilles Arnaud Bailly, campione del mondo ITF junior nel 2022 (che giusto qualche settimana fa ha vinto un torneo ITF a Santa Margherita di Pula). Ci sono tutte le premesse per un torneo storico, in linea con i gioielli sfornati nelle passate edizioni. Bergamo è pronta.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Bergamo (MD) Inizio torneo: 30/10/2023 | Ultimo agg.: 13/10/2023 10:04Main Draw (cut off: 193 – Data entry list: 12/10/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Ons Jabeur e la WTA si pronunciano sulla Crisi a Gaza

    Ons Jabeur nella foto – Foto Getty Images

    Il mondo intero è sintonizzato sulle notizie provenienti dalla striscia di Gaza, tra cui anche i tennisti professionisti. Una che vive questa situazione in maniera particolarmente sentita è Ons Jabeur, tennista tunisina, che ha condiviso i suoi pensieri su questa crisi attraverso un messaggio sui social media.
    “Guardare le immagini che arrivano da Gaza, Israele o Cisgiordania fa dubitare della nostra umanità in questi tempi così turbolenti”, ha scritto Jabeur. “Ciò che sta accadendo agli innocenti è indescrivibile, indipendentemente dalla loro religione o luogo di origine. La violenza non porterà mai pace. Non posso tollerare la violenza, ma non posso nemmeno tollerare che venga tolta la terra alle persone”, ha scritto Jabeur, originaria di Ksar El Hellar e recentemente ritiratasi da un torneo a Zhengzhou a causa di un infortunio.
    Jabeur, un punto di riferimento nel mondo arabo del tennis professionistico, ha sottolineato l’importanza di comprendere il contesto storico dietro gli attuali eventi: “Guardare solo agli eventi attuali e ignorare la storia recente è irresponsabile e non porterà mai alla pace. La pace è ciò che tutti desiderano e meritano”, ha concluso la numero 7 del mondo.
    La WTA, l’associazione del tennis femminile, ha anche rilasciato una dichiarazione: “La WTA deplora la perdita di tante vite innocenti in Israele e si schiera con tutti coloro che stanno cercando i loro cari. Condanniamo fermamente gli atti di terrorismo e violenza nella regione”, ha annunciato l’organizzazione guidata da Steve Simon.La WTA ha esortato al sostegno reciproco, all’empatia e alla pace: “Diamo tutto il nostro sostegno agli atleti israeliani e a tutti gli atleti della WTA, compresi quelli delle due aree coinvolte in questo conflitto globale. Preghiamo per la guarigione dei feriti e per la pace nella regione”, ha concluso la WTA.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Fusione ATP-WTA: Una prospettiva secondo Ahmad Nassar

    Fusione ATP-WTA: Una prospettiva secondo Ahmad Nassar

    Ahmad Nassar, il direttore esecutivo della PTPA, ha approfondito il dibattito sulla possibile unione dei circuiti maschili e femminili durante un’intervista. Secondo Nassar, la fusione tra ATP e WTA potrebbe rappresentare un passo significativo per il tennis, ma presenta anche delle sfide da non sottovalutare.
    “Un’unione tra ATP e WTA potrebbe essere strategica”, ha esordito Nassar, “ma dobbiamo considerare alcune riserve di rilievo.” Egli sottolinea che, anche in caso di fusione, la necessità che i giocatori abbiano una voce chiara e indipendente rimane fondamentale. Per Nassar, è cruciale ricordare che, nonostante possibili cambiamenti strutturali, l’ATP e la WTA hanno la responsabilità di bilanciare una molteplicità di interessi: dai giocatori stessi, ai proprietari dei tornei, passando per gli investitori privati.
    Nel cuore delle osservazioni di Nassar c’è l’appello alla salvaguardia dell’integrità e dei diritti dei giocatori. L’essenza del suo messaggio è chiara: indipendentemente dalla direzione in cui si muove il mondo del tennis, i giocatori e le loro esigenze devono rimanere al centro del dibattito.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 13 Ottobre 2023

    Federica Bilardo nellla foto

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – Quarter-finalFederica Bilardo vs Vivian Wolff ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Sara Bejlek vs Alessandra Mazzola ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Anastasia Abbagnato vs Caijsa Wilda Hennemann ore 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 13 Ottobre 2023

    Facundo Juarez nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – Semi-finalMarcello Serafini vs Gabriele Pennaforti ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Salvatore Caruso vs [2] Goncalo Oliveira ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Zapopan 25000 – Semi-final[4] Lorenzo Claverie vs [2] Victor Lilov ore 01:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Tavira 25000 – Quarter-final[7] Andrea Guerrieri vs [2] Henrique Rocha ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Lajeado 25000 – Quarter-final[4] Pedro Sakamoto vs Facundo Juarez Non prima delle 19:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – Quarter-finalArtur Kukasian vs [5] Luca Castagnola ore 10:00ITF Sharm ElSheikh A. Kukasian0 L. Castagnola [5]0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO