consigliato per te

  • in

    Korda e i problemi al polso: “Ho passato mesi duri, è come se avessi dovuto imparare di nuovo a giocare”

    Sebastian Korda (foto Getty Images)

    Gli infortuni sono lo spauracchio di ogni atleta, ancor più in un’epoca in cui il tennis è diventato estremamente fisico e assai dipendente dalla condizione. Se chiedi a un tennista quale sia il problema che più teme e che si augura di evitare assolutamente, questo è l’infortunio al polso. È un’articolazione molto complessa, che in caso di un “crack” o anche infiammazione necessita di totale attenzione e un lungo recupero. Ma l’influenza più nefasta è quella tecnica, sul gioco. Col polso accompagni l’impatto, dosi la forza, l’angolo e rotazione che imprimi sulla palla, è l’anello di congiunzione tra l’attrezzo e il braccio. Quando perdi la totale sicurezza e libertà nell’uso del polso, il gioco ne risente terribilmente. Il recupero può essere un vero calvario anche perché rischi di portarti dietro per molto tempo scorie e incertezze, fino al rischio di perdere i riferimenti acquisiti in anni di lavoro. Ne sa qualcosa Sebastian Korda, che ha attraversato una prima parte del 2023 complicatissima per un problema al polso che l’ha prima bloccato per alcuni mesi dopo un promettente Australian Open (aveva demolito Medvedev, prima di andare k.o.), quindi costretto ad un rientro incerto, con dolore persistente e risultati scadenti.
    Korda sta entusiasmando al Masters 1000 di Shanghai, dove il suo gioco elegante, geometrico e offensivo l’ha portato in semifinale. Con accelerazioni straordinarie ha ribaltato la partita contro il connazionale Ben Shelton, prima volta di una sfida che potrebbe diventare un classico. Dopo questa bella vittoria ha parlato alla stampa, soffermandosi sui mesi bui nei quali ha sofferto tanto.

    “One of the cleanest returns he’s hit all afternoon” 😚
    Korda with the SWEETEST winner off Shelton’s 222kmh serve 🚀#RolexShanghaiMasters pic.twitter.com/jQdb8zsWW8
    — Tennis TV (@TennisTV) October 12, 2023

    “Il mio infortunio in realtà è iniziato alla fine dell’anno scorso, probabilmente in questo periodo dodici mesi fa” racconta Korda. “Avevo difficoltà con il polso, ma in certi momenti sembrava tutto a posto quindi non mi sono allarmato; poi è peggiorato sempre di più, soprattutto durante gli allenamenti prima degli Australian Open. Ho giocato ad Adelaide, tutto sembrava ok. Quando ho iniziato a giocare partite al meglio dei cinque set a Melbourne, partite contro grandi servitori che cercavano principalmente il mio diritto, ha iniziato a farmi molto male. Da allora è stata una strada molto lunga e faticosa. Sono stato fermo totalmente per tre mesi: praticamente ho dovuto reimparare tutto quello che facevo prima, soprattutto a livello del polso. In ogni allenamento, ogni volta che colpivo un dritto, praticamente pregavo che il polso non mi facesse più male… e invece non smetteva di farmi male. Ad oggi ho ancora qualche problema occasionalmente. Come avete visto è con il diritto che ho fallito al tie-break, non ho ancora la sicurezza che vorrei con in colpi da quel lato, il diritto, la risposta, la volée di diritto. È qualcosa che tornerà man mano che giocherò, più sessioni di allenamento mi aiuteranno e spero che tutto torni presto alla normalità”.
    “Ho perso tre mesi di circuito, ma oggi posso dire che aver perso altri quattro mesi mentre mi adattavo di nuovo a tutto, mentre imparavo di nuovo a fare tutto. Quest’anno è stato orribile, sì, ma in questo momento ho ritrovato fiducia in me stesso per giocare ad alto livello, e confido che i risultati saranno di nuovo con me.”
    Sebastian afferma di non sentire affatto la pressione di aver un padre così importante, anzi reputa la sua famiglia uno dei suoi punti di forza, decisiva nella sua crescita da giovane ma anche nel quotidiano. “Una delle cose più belle che ti dà avere un padre come lui è che ti aiuta a capire come comportarti in certi momenti. Mi hanno insegnato a credere sempre in me stesso, a farcela, qualunque sia la situazione. Pressioni? Nessuna. In fin dei conti, tutti facciamo ciò che amiamo. Adoro giocare a tennis, amo questo sport, se non gioco passo tutto il giorno a guardare il tennis, e la stessa cosa succede con le mie sorelle. Fanno ciò che amano. Non credo che ci sia pressione, anche se, ovviamente, mi piacerebbe superare mio padre. Il mio obiettivo più grande in questo sport è vincere due Slam, uno in più di lui” conclude l’americano.
    Tra Korda e la prima finale in un Masters 1000 c’è l’ostacolo Hurkacz. Gli head to head recitano una vittoria a testa, con l’ultimo scontro avvenuto all’Australian Open dello scorso gennaio, terminato con la vittoria di “Sebi” al super tiebreak del quinto set. Ci sono tutti gli ingredienti per assistere ad un’altra grande partita.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di Venerdì 13 Ottobre 2023

    Salvatore Caruso nella foto

    Sarà una finale maschile tutta italiana quella che si disputerà domani sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, dove si gioca il quarto dei sei tornei Itf Combined organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.Infatti, si sfideranno per il titolo Marcello Serafini e la testa di serie numero 4 Salvatore Caruso. Il primo ha dovuto combattere tre set per avere la meglio in rimonta (3-6, 6-3, 6-2) sulla wild card Gabriele Pennaforti, mentre il secondo, ex Top 100 mondiale, ha regolato 6-3, 6-1 il portoghese Goncalo Oliveira, numero 2 del seeding.
    Finale anche in doppio per Serafini che, in coppia con Gianmarco Ferrari, hanno battuto 6-4, 7-5 il giapponese Ryuki Matsuda e il tedesco Timo Stodder e affronterà gli olandesi Thiemo De Bakker e Max Houkes, che hanno eliminato 6-3, 6-4 Giorgio Ricca e l’elvetico Remy Bertola.La qualificata Federica Bilardo vola nelle semifinali del tabellone femminile rimontando 3-6, 6-2, 6-2 la statunitense Vivian Wolff e ora affronterà la ceca Sara Bejlek, testa di serie numero 4, che ha battuto 6-0, 6-1 la qualificata Alessandra Mazzola. Stop per la terza qualificata italiana, Anastasia Abbagnato, che ha ceduto con un doppio 6-3 davanti alla svedese Caijsa Wilda Hennemann.Derby tricolore nella finale del doppio femminile: da una parte Eleonora Alvisi e Nuria Brancaccio (6-2, 4-6, 10-6 sulla slovena Nika Radisic e la bosniaca Anita Wagner), dall’altra Anastasia Abbagnato e Virginia Ferrara (6-4, 6-3 sull’australiana Kaylah Mcphee e l’ungherese Amarussa Kiara Toth). LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Monastir: Il Tabellone di Qualificazione. Al via Camilla Rosatello per i colori italiani

    Camilla Rosatello nella foto

    WTA 250 Monastir – Tabellone Qualificazione – hard(1) Sachia Vickery vs Anna Siskova Cagla Buyukakcay vs (6) Chloe Paquet
    (2) Katarina Zavatska vs Despina Papamichail (WC) Chiraz Bechri vs (7) Natalija Stevanovic
    (3) Elsa Jacquemot vs Irene Burillo Escorihuela (WC) Feryel Ben Hassen vs (8) Alexandra Eala
    (ALT) Alternate Alternate vs Camilla Rosatello Weronika Falkowska vs (5) Carole Monnet LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Andrea Vavassori

    Andrea Vavassori nella foto

    ATP 250 Stoccolma – Tabellone Qualificazione – hard(1) Machac, Tomas vs Ajdukovic, Duje Prizmic, Dino vs (6) Skatov, Timofey
    (2) Kotov, Pavel vs Sachko, Vitaliy Dzumhur, Damir vs (5) Virtanen, Otto
    (3) Broady, Liam vs (WC) Eriksson, Sebastian Misolic, Filip vs (8) Riedi, Leandro
    (4) Albot, Radu vs (WC) Mridha, Jonathan (Alt) Hassan, Benjamin vs (7) Vavassori, Andrea

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Tomas Machac vs Duje Ajdukovic 2. [3] Liam Broady vs [WC] Sebastian Eriksson 3. [4] Radu Albot vs [WC] Jonathan Mridha 4. Damir Dzumhur vs [5] Otto Virtanen (non prima ore: 15:00)
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Dino Prizmic vs [6] Timofey Skatov 2. Filip Misolic vs [8] Leandro Riedi 3. [2] Pavel Kotov vs Vitaliy Sachko 4. [Alt] Benjamin Hassan vs [7] Andrea Vavassori (non prima ore: 15:00) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Cluj-Napoca: Il Tabellone di Quali con il programma di domani

    Susan Bandecchi nella foto

    WTA 250 Cluj-Napoca – Tabellone Principale – hard(1) Ankita Raina vs Ilona-Georgiana Ghioroaie (WC) Ilinca Amariei vs (6) Valeriya Strakhova
    (2) Ipek Oz vs Quinn Gleason (WC) Mara Gae vs (7) Martha Matoula
    (3) Ekaterina Makarova vs (WC) Briana Szabo Susan Bandecchi vs (5) Valentini Grammatikopoulou
    (4) Dalila Jakupovic vs (WC) Vivian Heisen Maria Sara Popa vs (8) Anastasiya Soboleva LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: La seconda semifinale sarà tra Dimitrov e Rublev

    Grigor Dimitrov nella foto – Foto Getty Images

    Grigor Dimitrov, 32 anni, sta mostrando questa settimana una delle miglior tennis della sua carriera. Venerdì ha offerto un’altra esibizione impeccabile, qualificandosi per le semifinali dell’ATP Masters 1000 di Shanghai, in Cina, torneo che è tornato al calendario quest’anno dopo quattro stagioni di assenza. Questa è la nona semifinale di Masters 1000 nella carriera di Dimitrov, la prima da quella di Monte Carlo dello scorso anno.Il bulgaro, ex numero 3 del ranking mondiale, non ha affrontato una singola palla break nella vittoria contro il cileno Nicolas Jarry, numero 22 del mondo, con punteggio di 7-6(2) 6-4. La partita ha avuto momenti di grande classe artistica, dimostrando che la sua vittoria e prestazione contro Carlos Alcaraz, nel turno precedente, non è stata un’eccezione.Andrey Rublev, numero sette al mondo e l’unico top 10 rimasto nel Masters 1000 di Shanghai dalla fine degli ottavi, ha confermato venerdì il suo status di favorito, raggiungendo le semifinali del torneo cinese per la prima volta nella sua carriera. Questa è la sesta volta che Rublev raggiunge le semifinali di un Masters 1000, la seconda nel 2023, dopo aver vinto il Masters 1000 di Monte Carlo ad aprile.
    Nei quarti di finale del torneo cinese, Rublev ha sconfitto il francese Ugo Humbert, 34° ATP, che la scorsa settimana lo aveva battuto agli ottavi dell’ATP 500 di Pechino, con il punteggio di 6-2 6-3. Anche se Rublev ha dominato l’incontro, è stato più equilibrato di quanto suggeriscano i parziali. In semifinale, Rublev affronterà Grigor Dimitrov, 19° ATP, nel loro quinto scontro diretto. La serie è attualmente in parità 2-2.

    Masters 1000 Shanghai (Cina) – Quarti di Finale, cemento

    Stadium Court – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Rinky Hijikata / Cameron Norrie ATP Shanghai Marcel Granollers / Horacio Zeballos [7]66 Rinky Hijikata / Cameron Norrie23 Vincitore: Granollers / Zeballos ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata / Norrie 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3M. Granollers / Zeballos 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3R. Hijikata / Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3R. Hijikata / Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-405-2 → 6-2R. Hijikata / Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 4-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0R. Hijikata / Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 3-0M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0R. Hijikata / Norrie 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    2. [18] Grigor Dimitrov vs [22] Nicolas Jarry (non prima ore: 10:30)ATP Shanghai Grigor Dimitrov [18]76 Nicolas Jarry [22]64 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4N. Jarry 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3N. Jarry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A3-3 → 4-3G. Dimitrov 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-152-3 → 3-3N. Jarry 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2N. Jarry 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1N. Jarry 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 ace 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 6*-26-6 → 7-6N. Jarry 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace5-5 → 6-5N. Jarry 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace ace5-4 → 5-5G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-304-4 → 5-4N. Jarry 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3N. Jarry 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-2 → 3-2N. Jarry 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Dimitrov 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. [32] Ugo Humbert vs [5] Andrey Rublev (non prima ore: 14:00)ATP Shanghai Ugo Humbert [32]23 Andrey Rublev [5]66 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-4 → 3-5U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-A3-3 → 3-4A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2A. Rublev 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2U. Humbert 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2A. Rublev 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5U. Humbert 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4A. Rublev 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Rublev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic: “Il mio più grande desiderio per il finale di stagione è vincere la Davis”

    Novak Djokovic (foto Getty Images)

    Novak Djokovic parlando alla stampa nazionale ha rivelato quale sia il suo vero obiettivo per la parte finale del 2023. Non le ATP Finals, o concludere da n.1 nel ranking per l’ennesima volta in carriera, ma riportare in Serbia la Coppa Davis.
    “Il mio desiderio più grande per il resto della stagione, anche se ho le aspettative alte per tutti e tre i tornei a cui parteciperò, è vincere la Coppa Davis. Spero di arrivare al massimo, come gli altri ragazzi della Nazionale” afferma il 24 volte campione Slam. Proprio da New York, fresco del titolo di US Open, Novak è volato in Europa per giocare con la sua squadra nazionale in Davis, giocando un solo match.
    Per Djokovic, la Gran Bretagna, prossimo avversario nella Final 8 di Malaga, è un team di tutto rispetto: “Sono una squadra completa, hanno quattro ottimi giocatori in singolare, mentre uno di loro, Evans, è estremamente bravo anche in doppio”, continua Novak. “Ho visto che giocava con continuità e che era la scelta del loro allenatore insieme a Skupski. Sono molto difficili da affrontare, spero che riusciremo a batterli dopo il singolare. Sarà una sfida complicata, se Evans giocherà l’altro singolare sarà un giocatore molto scomodo contro tutti. Credo comunque nei nostri ragazzi. E abbiamo anche molta scelta, magari non per il doppio, ma per il singolare sì, e spero che siano tutti in forma e in salute, così da poter pensare a chi giocherà”.
    Djokovic ha vinto con la squadra serba l’edizione 2010 della Coppa Davis. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Nanchang: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani

    Ulrikke Eikeri nella foto

    WTA 250 Nanchang – Tabellone Qualificazione – hard(1) Xiaodi You vs Bye(WC) Jessy Rompies vs (8/WC) Yiming Dang
    (2/WC) Ye-Xin Ma vs Bye(WC) Katarzyna Piter vs (WC/7) Fang Ying Xun
    (3) Sijia Wei vs Bye(WC) Anastasia Detiuc vs (5) Amina Anshba
    (4) Kathinka Von Deichmann vs (WC) Prarthana Thombare (WC) Yanan Hou vs (6) Ulrikke Eikeri

    Center Court – ore 05:00Jessy Rompies vs (8) Yiming Dang Inizio 04:00Yanan Hou vs (6) Ulrikke Eikeri Non prima 06:00Katarzyna Piter vs (7) Fang Ying Xun Non prima 09:00
    Court 1 – ore 06:00(4) Kathinka Von Deichmann vs Prarthana Thombare Inizio 05:00Anastasia Detiuc vs (5) Amina Anshba LEGGI TUTTO