consigliato per te

  • in

    Da Bergamo: wild card a Flavio Cobolli

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Antonio Milesi

    La seconda wild card del Trofeo FAIP-Perrel di Bergamo è stata assegnata a Flavio Cobolli. Soltanto pochi giorni fa, il 21enne romano è diventato il 47esimo italiano a entrare tra i top-100 ATP. Figlio dell’ex professionista Stefano (che è anche il suo allenatore), ha vinto il doppio al Roland Garros junior nel 2020 in coppia con Dominic Stricker. L’anno successivo ha effettuato una notevole scalata nel circuito ATP, guadagnando circa 800 posizioni. Nel 2023 è arrivato un ulteriore salto di qualità con la qualificazione al Roland Garros, i quarti al torneo ATP di Monaco di Baviera e la recente vittoria al Challenger di Lisbona. La finale a Olbia gli ha poi permesso di portarsi al numero 95. Tra l’altro, Cobolli è in piena corsa per qualificarsi alle Next Gen Finals, in programma a Jeddah (Arabia Saudita) dal prossimo 28 novembre. Cobolli è il secondo top-100 in campo al trofeo FAIP-Perrel, poiché si aggiunge al britannico Jack Draper. Rimane ancora una wild card a disposizione degli organizzatori: prosegue la trattativa per assicurarsi la presenza di Fabio Fognini. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: troppo Rublev per un buon Arnaldi, il russo vince si qualifica per le Finals

    Matteo Arnaldi (foto Getty Images)

    Ha lottato e sprintato su ogni palla, ricorso ogni accelerazione del rivale arrivando più volte a rimettere in gioco la palla con una spaccata estrema “a la Djokovic”, ma la resistenza di un volitivo Matteo Arnaldi non è bastata per arginare il forcing di Andrey Rublev. Il russo batte l’azzurro per 7-5 6-3 in un’ora di mezzo di gioco, qualificandosi per i quarti di finale dell’ATP di Vienna (affronterà Zverev) e soprattutto straccando un meritato biglietto per le ATP Finals di Torino. La partita è stata condotta interamente dal moscovita, determinato a vincere per ottenere l’agognato pass per il Masters di fine anno. Ha spinto come un forsennato, mettendo in mostra tutta la potenza del suo diritto con il quale ha allontanato l’azzurro dalla riga di fondo, infilandolo poi con un classico vincente a sventaglio da sinistra. Uno schema noto, per lui classico, ma difficile da contro battere a meno di non brillare con i colpi d’inizio gioco. Qua è venuta tutta la differenza tra i due: Rublev ha disputato una partita eccellente al servizio, chiudendo con il 69% di prime palle in campo e vincendo l’83% di punti con la prima e un fantastico 63% con la seconda. Numeri che ben spiegano come Rublev abbia condotto il gioco, e concesso – e annullato – una sola palla break in tutto il match. Al contrario Arnaldi è stato spesso sotto pressione nei suoi game, per la qualità in risposta di Andrey e anche per colpa di numeri non così buoni, poco il 53% di prime in campo. In generale Arnaldi è stato bravo a riprendersi da un avvio shock, trovare ritmo e belle accelerazioni col rovescio, soprattutto cross, oltre a qualche discesa a rete ideale per non permettere al russo di comandare. Ma in generale la spinta di Rublev è stata superiore, e solo qualche errore di troppo in spinta, abbinato il suo solito nervosismo nelle fasi chiave dei game, non gli consentito di vincere con più agio.
    Rublev per Arnaldi è un avversario “tosto”, perché impone grandi ritmi e pressione, non lasciando molto spazio all’azzurro per spingere e variare. Tuttavia Matteo non ha affatto sfigurato, e probabilmente non era nemmeno al meglio dopo l’attacco influenzale dei giorni scorsi, evidente nel primo match del torneo vs. Ramos. Oggi il ligure è stato tutt’altro giocatore, più veloce, dinamico, pronto a spingere quando possibile e molto combattivo in difesa. Tuttavia la spinta del n.5 del mondo è stata davvero martellante e alla fine ha prevalso. Matteo ha annullato 7 delle 9 palle break concesse, chiudendo con 19 vincenti e 11 errori. Per un match soprattutto difensivo e di rimessa, non sono numeri affatto negativi. Arnaldi conferma anche a Vienna di valere ampiamente la sua classifica e che questi tornei sono al suo livello.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Rublev scatta al servizio e parte a tutta, vince i primi sette punti imponendo ritmi elevatissimi. Arnaldi troppo contratto, pure un doppio fallo, ma salva le tre palle break con servizio e un buon attacco col rovescio. Matteo salva anche una quarta palla break vincendo uno scambio di alto ritmo con un bel passante di diritto. Con un’ottima smorzata Arnaldi vince un game complicatissimo ed entra in partita. Il russo martella con totale sicurezza nei suoi turni di battuta, anche l’italiano prede un buon ritmo dopo l’avvio in salita, è pronto a correre avanti spingendo il primo colpo dopo il servizio, tutto per non cadere nello scambio in progressione di Andrey, dove è nettamente sfavorito. Il forcing di Rublev s’inceppa nel settimo game, da 30-0 sbaglia tre affondi consecutivi e concede la prima palla break. Indovina l’angolo esterno con la prima di servizio, non riesce a rimetterla in gioco Arnaldi. 4-3 Rublev. Bene l’azzurro, secondo turno di battuta a zero per il 4 pari, si entra nel rush finale del set. Andrey si porta 5-4 e in risposta spinge a tutto braccio per chiudere il parziale. Si infuria su di un errore in spinta, ma in risposta è super aggressivo e si procura un set point sul 30-40. Non è fortunato Rublev, la risposta diritto s’impenna sul nastro, facile per Arnaldi avanzare e chiudere. 5 pari. Nervoso Rublev, come suo solito non gestisce serenamente la pressione, esagera col diritto e si ritrova 15-30. Risolve continuando a martellare e servendo bene (72% di prime in campo e 4 Ace). 6-5 Rublev, e di nuovo in risposta apre il campo con un drive profondo e chiudendo col diritto a sventaglio da sinistra. 15-30 e poi 30-40, stavolta con un raro rovescio lungo linea. Secondo set point. Ottimo Arnaldi, lo cancella con l’Ace, più preciso che veloce. Sbaglia poi un diritto il ligure, sotto la pressione di una risposta violenta del moscovita. Rublev trasforma il terzo set point con un passante al corpo, difficile da gestire per Matteo, sceso a rete con un approccio un po’ centrale e una demi volée complicata. 7-5 Rublev.
    Arnaldi è costretto ai vantaggi nel primo game del secondo parziale, è in difficoltà nel tenere fermo il rivale, pronto a verticalizzare e girarsi sul diritto. Ci prova e spinge molto Andrey, ma non è preciso, comanda ma commette diversi errori. Male Matteo col diritto, affretta la spinta e affossa a mezza rete, errore che gli costa una palla break. È il punto più bello del match, entrambi trovano colpi spettacolari tra attacchi e difese a tutto campo, ma il lob di tocco di Rublev è perfetto. Un break che manda avanti il russo 1-0 e servizio. Serve troppo bene Rublev, quasi solo prime palle, è poi facile per lui fare due passi avanti e tirare un diritto a tutta davvero impossibile da contenere. In un lampo si ritrova avanti 3-0, l’inerzia del match è totalmente dalla parte del n.5 del mondo (cinque game di fila vinti), ad un passo dalla matematica qualificazione alle Finals. Matteo non crolla, resta aggrappato al match salvando con un buon attacco la palla del 5-1 al rivale. Il russo continua ad alternare grandi affondi a qualche errore di troppo, ma non sbanda, nonostante un settimo game complicato (ai vantaggi, ma senza palle del contro break per Arnaldi). Sul 5-3 Andrey serve per i quarti di finale e soprattutto strappare il biglietto per Torino. Servizio e diritto lo sostengono, 40-0 e Tre Match Point. Basta il primo, servizio esterno perfetto. 7-5 6-3, complessivamente un successo meritato, ora per lui Zverev nei quarti. Arnaldi esce di scena a testa alta, ha tenuto bene il campo contro il n.5 del mondo.

    Matteo Arnaldi vs [3] Andrey RublevATP Vienna Matteo Arnaldi53 Andrey Rublev [3]76 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2A. Rublev 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6M. Arnaldi2-5 → 3-5A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-3 → 1-3A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Rublev 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-6 → 5-7A. Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6M. Arnaldi30-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-3 → 3-3A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Rublev 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1
    Tennis Match Statistics: Arnaldi vs Rublev

    🇮🇹 Arnaldi vs 🇷🇺 Rublev

    Statistic
    🇮🇹 Arnaldi
    🇷🇺 Rublev

    ACES
    4
    6

    DOUBLE FAULTS
    4
    0

    FIRST SERVE
    38/72 (53%)
    42/61 (69%)

    1ST SERVE POINTS WON
    25/38 (66%)
    35/42 (83%)

    2ND SERVE POINTS WON
    20/34 (59%)
    12/19 (63%)

    BREAK POINTS SAVED
    7/9 (78%)
    1/1 (100%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    10
    11

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    7/42 (17%)
    13/38 (34%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    7/19 (37%)
    14/34 (41%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    0/1 (0%)
    2/9 (22%)

    RETURN GAMES PLAYED
    11
    10

    NET POINTS WON
    12/16 (75%)
    14/19 (74%)

    WINNERS
    19
    21

    UNFORCED ERRORS
    11
    6

    TOTAL SERVICE POINTS WON
    45/72 (63%)
    47/61 (77%)

    TOTAL RETURN POINTS WON
    14/61 (23%)
    27/72 (38%)

    TOTAL POINTS WON
    59/133 (44%)
    74/133 (56%)

    MAX SERVICE SPEED
    207 km/h (128 mph)
    213 km/h (132 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    182 km/h (113 mph)
    195 km/h (121 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    150 km/h (93 mph)
    150 km/h (93 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Il doppio sogno di Bergamo

    Samuel Vincent Ruggeri e Giuseppe Magoni di FAIP

    Il campo di partecipazione del Trofeo FAIP-Perrel può essere impreziosito da Flavio Cobolli e Fabio Fognini: in entrambi i casi, le trattative per una wild card sono in fase avanzata. Sarà all’Italcementi anche Samuel Vincent Ruggeri, primo bergamasco nel main draw dopo moltissimi anni. Entusiasmo per la 18esima edizione di un torneo che diventa maggiorenne, in attesa di spiccare il volo quando avrà trovato la sede definitiva.
    Il colpo a effetto è arrivato alla fine della conferenza, accendendo ancora di più l’attesa per la 18esima edizione del Trofeo FAIP-Perrel, in programma dal 29 ottobre al 5 novembre e presentata presso la Sala Galmozzi del Comune di Bergamo. Oltre al bergamasco Samuel Vincent Ruggeri, sono in fase molto avanzata le trattative per assegnare due wild card a due giocatori di primissimo piano: il giovanissimo Flavio Cobolli (classe 2002) e l’esperto Fabio Fognini (1987). Ne ha parlato il direttore del torneo Marco Fermi, entusiasta per la “maggiore età” compiuta da un torneo che spicca nel (ricco) panorama dei tornei italiani per longevità, nonché entusiasmo e partecipazione del pubblico. Il 2023 sarà un anno di transizione perché segna il trasloco presso la Palestra Italcementi, in grado di ospitare 850 spettatori in attesa di trovare sede definitiva e – magari – salire di categoria e montepremi. Ma non ci sarà alcuna transizione sul piano tecnico, visto che le due potenziali stelle vanno ad aggiungersi a un campo di partecipazione di sicuro interesse, guidato da quel Jack Draper che sarà presente alle Davis Cup Finals, forse anche da protagonista, visto il recente infortunio (a Vienna) del connazionale Daniel Evans. C’è poi Brandon Nakashima, detentore del titolo alle Next Gen Finals e un bel gruppetto di italiani in ascesa. Occhi puntati su Giulio Zeppieri (attualmente n.128 ATP), che vuole emulare Cobolli e diventare il prossimo italiano a entrare tra i top-100, senza dimenticare Matteo Gigante e Francesco Passaro. Non mancherà Andrea Vavassori, interprete di un serve and volley per intenditori. Senza dimenticare la stella David Goffin, ex numero 7 del mondo e finalista alle ATP Finals nel 2017. Ma i tornei Challenger sono affascinanti perché tutti hanno la chance di vincere, compresi gli outsider provenienti dalle qualificazioni.
    FOGNINI & COBOLLI, ESPERIENZA E GIOVENTÙLa presenza di Cobolli e Fognini rinforzerebbe il parco giocatori fino a rendere questa edizione una delle migliori di una storia iniziata nel 2006. E forse sta iniziando a germogliare il sogno di Giuseppe Magoni di FAIP, uno dei due title sponsor dal lontano 2012. “Mi piacerebbe molto che un giorno il torneo fosse vinto da un bergamasco”. Gli organizzatori gli hanno fatto un doppio regalo: non solo è stata assegnata la wild card a Vincent Ruggeri (attuale n.363, suo best ranking), ma lo stesso 21enne di Albino era presente – molto emozionato – alla conferenza. “Sarò entusiasta, felice ed emozionato di giocare davanti alla mia gente, nonché onorato di queste aspettative – ha detto – sono coetaneo di Cobolli e Musetti: in questo momento loro mi sono davanti, ma sto lavorando duramente per avvicinarli”. Se Fognini non ha bisogno di presentazioni (è stato top-10, è un pilastro del tennis italiano), Cobolli è appena diventato il 47esimo italiano a entrare tra i top-100 ATP in virtù di una stagione molto positiva. Tra l’altro è quasi sicuro di qualificarsi per le Next Gen Finals 2023, che da quest’anno si giocano a Jeddah, in Arabia Saudita.
    UN GIOCO DI SQUADRAL’evento si è tenuto nell’ex sede del Consiglio Comunale di Bergamo, come ha ricordato l’Assessora allo Sport del Comune, Loredana Poli. “È la decima volta su diciotto edizioni che partecipo alla conferenza stampa di presentazione: per noi è un grande piacere perché questo torneo è qualcosa a cui teniamo particolarmente. A Bergamo passano i giocatori del futuro: ormai è una connotazione molto chiara del nostro evento. Siamo soddisfatti perché, con il necessario cambio di sede, ci siamo mossi con il dovuto anticipo e siamo arrivati con serenità alla vigilia dell’appuntamento”. Grande entusiasmo da parte di Lara Magoni: l’ex campionessa di sci alpino è attualmente Sottosegretario per Sport e Giovani presso la Regione Lombardia: oltre ad aver ricordato i grandi numeri del tennis in Italia, in particolare della Lombardia, si è soffermata sull’impegno degli sponsor, quei FAIP e Perrel che da aziende ben radicate nel territorio credono nello sport e lo sostengono, permettendo che un torneo di questo livello possa essere così longevo. “Ormai il FAIP-Perrel potrebbe essere chiamato Torneo Magoni!” ha scherzato, giocando sul suo cognome e su quello dei titolari delle due aziende-sponsor. Come detto, la novità principale extra-campo riguarda la logistica: l’accogliente Palestra Italcementi è stata tirata a lucido anche grazie al lavoro di Bergamo Infrastrutture, che era rappresentata dal suo presidente, l’avvocato Attilio Baruffi. “Quello che storicamente era il campo secondario diventa il Centrale – ha detto – non è stato facile, perché Marco Fermi è un vulcano di idee, sempre molto esigente. Ma noi cerchiamo sempre di venirgli incontro perché garantisce un servizio di qualità e ha sempre portato i risultati, a partire da una partecipazione di pubblico straordinaria”: Il torneo nasce nel 2006 su iniziativa dell’ASD Olme Sport, che era rappresentata dal suo presidente Glauco Merelli. Oltre a mandare i saluti di papà Gabriele, co-fondatore del torneo, ha sottolineato la longevità dell’evento. “Ringrazio Fermi per l’energia e la forza nell’andare avanti, e a tutte le persone che compongono uno staff molto numeroso, tra chi ci aiuta come sponsor e chi si mette a disposizione come forza lavoro”. In assenza di Gabriele Magoni di Perrel, a rappresentare i title-sponsor c’era Giuseppe Magoni di FAIP. “Abbiamo iniziato nel 2012, quasi per scherzo, con un accordo triennale, poi abbiamo tacitamente rinnovato anno dopo anno, con enorme soddisfazione. Questo torneo offre grande visibilità alle nostre aziende: me ne accorgo dalle continue richieste di informazioni per pass e biglietti. Inoltre è un torneo che aiuta lo sviluppo dello sport in tutta la città di Bergamo, che peraltro quest’anno (insieme a Brescia) è Capitale italiana della Cultura. Oggi lo posso dire: finché gli organizzatori andranno avanti, noi ci saremo!”. A chiudere, prima di annunciare le trattative per le wild card e lasciare la parola a Vincent Ruggeri, Marco Fermi, ha sottolineato l’importanza degli sponsor, dal più grande al più piccolo. “Perché è vero che FAIP e Perrel sono i principali, e quest’anno abbiamo il ritorno di Intesa Sanpaolo come presenting sponsor, ma per un evento di questo tipo, con un budget superiore ai 200.000 euro, sono tutti davvero importanti”. Nella speranza che il torneo possa crescere ancora di più quando avrà trovato la sua casa definitiva.
    BIGLIETTERIA PER LE ULTIME TRE GIORNATEPer la prima volta dopo oltre dieci anni, gli organizzatori hanno deciso di istituire il biglietto d’ingresso. Non è una mossa con finalità di lucro, ma una scelta ponderata per dare a tutti gli appassionati la certezza di assistere agli incontri. D’altra parte, negli anni passati è capitato che qualcuno restasse fuori nonostante una capienza di 2.500 spettatori, dunque la scelta è obbligata. L’ingresso sarà comunque gratuito fino a giovedì 2 novembre, poi i tagliandi costeranno 10 euro (5 ridotto) per la giornata di venerdì 3, mentre sabato 4 e domenica 5 l’ingresso costerà 15 euro (10 ridotto) per le fasi finali. Non ci sarà prevendita, ma i biglietti per il weekend si potranno acquistare sin da lunedì direttamente presso il Centro Italcementi. Fino a giovedì mattina si giocherà anche presso il palasport di Alzano Lombardo, secondo campo dal 2011 al 2020, che torna protagonista dopo un paio di edizioni di assenza.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Bergamo (MD) Inizio torneo: 30/10/2023 | Ultimo agg.: 26/10/2023 08:37Main Draw (cut off: 193 – Data entry list: 12/10/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Elite Trophy Zhuhai: I risultati con il dettaglio della Terza giornata (LIVE)

    Liudmilla Samsonova nella foto – Foto Francesco Peluso

    WTA Elite Trophy Zhuhai (Cina), cemento (al coperto) – 3° Giornata

    Huafa Center Court – ore 07:00(1) Beatriz Haddad Maia / (1) Veronika Kudermetova vs (4) Oksana Kalashnikova / (4) Yana Sizikova WTA Zhuhai Beatriz Haddad Maia / Veronika Kudermetova [1]0660 Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova [4]• 0030 Vincitore: Haddad Maia / Kudermetova ServizioSvolgimentoSet 3Oksana Kalashnikova / Yana SizikovaServizioSvolgimentoSet 2Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3Beatriz Haddad Maia / Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Beatriz Haddad Maia / Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Beatriz Haddad Maia / Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Beatriz Haddad Maia / Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Beatriz Haddad Maia / Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-0 40-155-0 → 6-0Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-0 → 5-0Beatriz Haddad Maia / Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-0 → 4-0Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 3-0Beatriz Haddad Maia / Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    (6) Daria Kasatkina vs (11) Magda Linette WTA Zhuhai Daria Kasatkina [6]0660 Magda Linette [11]• 0340 Vincitore: Kasatkina ServizioSvolgimentoSet 3Magda LinetteServizioSvolgimentoSet 2Magda Linette 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 15-405-3 → 5-4Magda Linette 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 5-3Daria Kasatkina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Magda Linette 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Daria Kasatkina0-15 15-15 15-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Magda Linette 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2Daria Kasatkina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Magda Linette 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Magda Linette 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3Daria Kasatkina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-2 → 5-3Magda Linette 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 5-2Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Magda Linette 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Magda Linette 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Daria Kasatkina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Magda Linette 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    (3) Jelena Ostapenko vs (10) Donna Vekic WTA Zhuhai Jelena Ostapenko [3]403 Donna Vekic [10]• 402ServizioSvolgimentoSet 1Donna Vekic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Donna Vekic 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2Jelena Ostapenko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2Donna Vekic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    (4) Liudmila Samsonova vs (12) Lin Zhu Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Azalea:(1) Barbora Krejcikova (6) Daria Kasatkina (11) Magda Linette
    Gruppo Camelia:(2) Madison Keys (8) Beatriz Haddad Maia (9) Caroline Garcia
    Gruppo Orchídea:(3) Jelena Ostapenko (7) Qinwen Zheng (10) Donna Vekic
    Gruppo Rosa:(4) Liudmila Samsonova (5) Veronika Kudermetova (12/WC) Lin Zhu LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 26 Ottobre 2023

    Sara Errani nella foto

    W100 Les Franqueses del Valles 100000 – 2nd RoundJessica Bouzas maneiro vs [6] Sara Errani 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – 2nd RoundlGiulia Carbonaro vs Anna Turati 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Tatiana Pieri vs [7] Katharina Hobgarski ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula T. Pieri0 K. Hobgarski [7]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [8] Martina Colmegna vs Enola Chiesa ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula M. Colmegna [8]3060 E. Chiesa• 3011ServizioSvolgimentoSet 2E. Chiesa 15-0 30-0 30-15 df 30-30M. Colmegna 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Chiesa 0-15 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1M. Colmegna 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-0 → 5-1E. Chiesa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-0 → 5-0M. Colmegna 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0E. Chiesa 0-15 0-30 df 0-402-0 → 3-0M. Colmegna 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0E. Chiesa 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A0-0 → 1-0

    Alessandra Mazzola vs [2] Ylena In-albon ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula A. Mazzola0 Y. In-Albon [2]0ServizioSvolgimentoSet 1

    W25 Heraklion 25000 – 2nd RoundSofia Rocchetti vs [2] Irina Maria Bara 2 incontro dalle 10:30ITF Heraklion S. Rocchetti32 I. Bara [2]66 Vincitore: I. Bara ServizioSvolgimentoSet 2S. Rocchetti 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6I. Bara 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5S. Rocchetti 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4I. Bara 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3S. Rocchetti 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2I. Bara 0-15 0-30 df 0-40 df1-1 → 2-1S. Rocchetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1I. Bara 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Rocchetti 0-15 15-15 15-30 df 15-403-5 → 3-6I. Bara 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-5 → 3-5S. Rocchetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A2-4 → 2-5I. Bara 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4S. Rocchetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3I. Bara 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3S. Rocchetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2I. Bara 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2S. Rocchetti 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    W25 Loule 25000 – 2nd Round[1] Silvia Ambrosio vs Jacqueline Cabaj awad 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 2nd Round[1] Tamara Curovic vs Anastasia Piangerelli 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Villena 15000 – Quarter-finalArina Arifullina vs [3] Anastasia Abbagnato ore 10:30ITF Villena A. Arifullina• 042 A. Abbagnato [3]064ServizioSvolgimentoSet 2A. ArifullinaA. Abbagnato 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4A. Arifullina 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3A. Abbagnato 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3A. Arifullina 0-15 0-30 0-40 df df1-1 → 1-2A. Abbagnato 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Arifullina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Abbagnato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6A. Arifullina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5A. Abbagnato 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5A. Arifullina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4A. Abbagnato 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4A. Arifullina 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3A. Abbagnato1-2 → 1-3A. Arifullina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-400-2 → 1-2A. Abbagnato 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2A. Arifullina 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 26 Ottobre 2023

    Giovanni Oradini nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – Quarter-final[4] Alexander Weis vs [7] Carlos Sanchez jover ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula A. Weis [4]0 C. Sanchez Jover [7]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Giovanni Oradini vs [3] Daniel Michalski ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula G. Oradini0 D. Michalski [3]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Luciano Carraro vs [2] Nerman Fatic 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Telavi 15000 – 2nd RoundPietro Pampanin vs [6] Zura Tkemaladze 2 incontro dalle 12:00ITF Telavi P. Pampanin• 40644 Z. Tkemaladze [6]40264ServizioSvolgimentoSet 3P. Pampanin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40Z. Tkemaladze 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4P. Pampanin 0-15 0-30 0-40 df 15-404-2 → 4-3Z. Tkemaladze 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2P. Pampanin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2Z. Tkemaladze 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1P. Pampanin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Z. Tkemaladze 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0P. Pampanin 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Z. Tkemaladze 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6P. Pampanin 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Z. Tkemaladze 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5P. Pampanin 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Z. Tkemaladze 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4P. Pampanin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3Z. Tkemaladze 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2P. Pampanin 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Z. Tkemaladze 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1P. Pampanin 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Z. Tkemaladze 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2P. Pampanin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Z. Tkemaladze 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2P. Pampanin 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-1 → 4-1Z. Tkemaladze 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1P. Pampanin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 2-1Z. Tkemaladze 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1P. Pampanin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Giannicola Misasi vs [5] Ilya Snitari 2 incontro dalle 12:00ITF Telavi G. Misasi22 I. Snitari [5]66 Vincitore: I. Snitari ServizioSvolgimentoSet 2I. Snitari 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6G. Misasi 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5I. Snitari 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4G. Misasi 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3I. Snitari 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3G. Misasi 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2I. Snitari 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2G. Misasi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Snitari 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6G. Misasi 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5I. Snitari 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4G. Misasi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3I. Snitari 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3G. Misasi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2I. Snitari 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 1-1G. Misasi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    [8] Giuseppe La vela vs Valerio Perruzza ore 12:00ITF Telavi G. La Vela [8]41 V. Perruzza66 Vincitore: V. Perruzza ServizioSvolgimentoSet 2G. La Vela 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6V. Perruzza 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5G. La Vela 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-401-3 → 1-4V. Perruzza 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3G. La Vela 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2V. Perruzza 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1G. La Vela 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Perruzza 15-15 15-30 40-304-5 → 4-6G. La Vela 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-403-5 → 4-5V. Perruzza 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5G. La Vela 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4V. Perruzza 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4G. La Vela 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3V. Perruzza 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2G. La Vela 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1V. Perruzza 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1G. La Vela 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Gianluca Cadenasso vs [4] Vlad Andrei Dancu 2 incontro dalle 12:00ITF Telavi G. Cadenasso32 V. Dancu [4]66 Vincitore: V. Dancu ServizioSvolgimentoSet 2V. Dancu 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6G. Cadenasso 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df df2-4 → 2-5V. Dancu 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4G. Cadenasso 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3V. Dancu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3G. Cadenasso 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2V. Dancu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1G. Cadenasso 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Dancu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6G. Cadenasso 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5V. Dancu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5G. Cadenasso 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4V. Dancu 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4G. Cadenasso 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3V. Dancu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3G. Cadenasso 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2V. Dancu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    M15 Monastir 15000 – 2nd Round[1] Mathys Erhard vs Filippo Mazzola Non prima delle 14:30Il match deve ancora iniziare
    [6] Adrian Oetzbach vs Andrea Bacaloni ore 10:30ITF Monastir A. Oetzbach [6]6*6 A. Bacaloni06ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 5*-0 6*-0A. Oetzbach 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6A. Bacaloni 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6A. Oetzbach 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Bacaloni 0-15 0-30 df 15-30 15-403-5 → 4-5A. Oetzbach 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5A. Bacaloni 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4A. Oetzbach 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 3-3A. Bacaloni 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-403-1 → 3-2A. Oetzbach 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Bacaloni 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1A. Oetzbach 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0A. Bacaloni 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Ortisei, Brest, Curitiba e Playford 2: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Federico Gaio nella foto

    CHALLENGER Ortisei (Italia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [Q] Lukas Klein vs [Q] Mirza Basic ATP Ortisei Lukas Klein• 403 Mirza Basic153ServizioSvolgimentoSet 1L. Klein 15-0 30-0 30-15 df 40-15M. Basic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3L. Klein0-40 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2M. Basic2-1 → 2-2L. Klein 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1M. Basic 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0L. Klein 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    2. [8] Illya Marchenko vs [Q] Luca Giacomini Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Abdullah Shelbayh vs [Alt] Enrico Dalla Valle Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Francesco Forti vs [3] Federico Gaio (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. Elliot Benchetrit / Louis Wessels vs [4] Maximilian Neuchrist / Jakub Paul ATP Ortisei Elliot Benchetrit / Louis Wessels• 02 Maximilian Neuchrist / Jakub Paul [4]04ServizioSvolgimentoSet 1E. Benchetrit / WesselsM. Neuchrist / Paul 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4E. Benchetrit / Wessels 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3M. Neuchrist / Paul 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3E. Benchetrit / Wessels 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2M. Neuchrist / Paul 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1E. Benchetrit / Wessels 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    2. [1] Filip Bergevi / Mick Veldheer vs [WC] Andrea Arnaboldi / Federico Arnaboldi Il match deve ancora iniziare
    3. Andrew Paulson / Patrik Rikl vs Giorgio Ricca / Augusto Virgili Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Brest (Francia) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth vs [2] Yuki Bhambri / Julian Cash ATP Brest Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth00 Yuki Bhambri / Julian Cash [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Radu Albot vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Arthur Fery vs [8] David Goffin Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Constant Lestienne vs Benoit Paire (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Titouan Droguet vs [2] Nuno Borges Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Evan King / Reese Stalder vs Karol Drzewiecki / Ivan LiutarevichATP Brest Evan King / Reese Stalder [3]00 Karol Drzewiecki / Ivan Liutarevich00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [WC] Geoffrey Blancaneaux / Calvin Hemery vs [4] Sander Arends / Miguel Angel Reyes-Varela (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Robert Galloway / Albano Olivetti vs Andrew Harris / Vasil Kirkov (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Curitiba (Brasile) – 2° Turno, terra battuta

    Quadra Central (4) – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00)1. [WC] Orlando Luz vs [3] Francisco Comesana Il match deve ancora iniziare
    2. [9] Luciano Darderi vs Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare
    3. Dalibor Svrcina vs [2] Thiago Agustin Tirante Il match deve ancora iniziare
    4. Gastao Elias / Carlos Taberner vs [2] Boris Arias / Orlando Luz (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [6] Felipe Meligeni Alves vs Oliver Crawford (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare

    Quadra 1 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00)1. [3] Fernando Romboli / Marcelo Zormann vs Matheus Pucinelli De Almeida / Eduardo Ribeiro Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs [WC] Luis Britto / Joao Eduardo Schiessl Il match deve ancora iniziare
    3. Luca Margaroli / Santiago Rodriguez Taverna vs [4] Guido Andreozzi / Ignacio Carou Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Playford 2 (Australia) – 2° Turno, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Seongchan Hong vs [2] Rinky Hijikata Il match deve ancora iniziare
    2. Hiroki Moriya vs [4] James Duckworth Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Piotr Matuszewski / Kai Wehnelt vs [4] Blake Ellis / Tristan Schoolkate Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [SE] Chak Lam Coleman Wong vs [8] Tristan Schoolkate Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Taro Daniel vs Yuta Shimizu Il match deve ancora iniziare
    3. Rio Noguchi / Arthur Weber OR Seongchan Hong / Nam Hoang Ly vs Ryan Seggerman / Patrik Trhac Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz recupera: “Buone notizie, ci sarò a Bercy e Torino”

    Alcaraz in un trattamento (foto dalla sua pagina social)

    “Ho buone notizie!” Così inizia un breve post social di Carlos Alcaraz, che dopo qualche giorno di silenzio torna a parlare delle proprie condizioni e rassicura tutti. In Spagna infatti la mancanza di notizie sulle condizioni del più giovane n.1 della storia del tennis moderno aveva creato una ridda di voci secondo le quali la sua presenza agli ultimi eventi della stagione fosse a rischio. Niente di tutto ciò. Alcaraz si è preso tempo per riposo e fisioterapia, per rimettere a posto i fastidi muscolari e ripresentarsi a posto nei due ultimi tornei dell’anno.
    “Ogni giorno che passa mi sento meglio, giocherò a Parigi Bercy e alle Finals di Torino. Non vedo l’ora di finire l’annata alla grande!” conclude Carlos mostrando due immagini, una nel corso di un trattamento, l’altra in campo.

    I have good news! 🙌🏻 I am feeling better every day and I will play Paris-Bercy and be in Turin for the ATP Finals! 😍 Excited to finish the year on a high! 💪🏻 pic.twitter.com/RC1pCzr237
    — Carlos Alcaraz (@carlosalcaraz) October 25, 2023

    La tenuta fisica e predisposizione agli infortuni è il vero problema che attanaglia i primi anni della giovane carriera dell’iberico. Quest’anno è stato costretto a saltare gli Australian Open per un problema muscolare sofferto pochi giorni prima di volare in Australia, mentre lo scorso anno di questi temi subì un altro infortunio nel corso del Masters 1000 di Bercy – in campo contro Holger Rune – che gli costò la presenza, da n.1, alle Finals di Torino, dove alzò la coppa di leader in classifica a fine anno senza poter giocare. LEGGI TUTTO