consigliato per te

  • in

    Challenger Ortisei, Brest, Curitiba e Playford 2: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    CHALLENGER Ortisei (Italia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Daniil Glinka vs Billy Harris ATP Ortisei Daniil Glinka06 Billy Harris• 305ServizioSvolgimentoSet 1D. Glinka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5B. Harris5-4 → 5-5D. Glinka 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4B. Harris 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4D. Glinka 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3B. Harris 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3D. Glinka 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 3-2B. Harris 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2D. Glinka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace 40-40 df A-40 ace1-1 → 2-1B. Harris 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-0 → 1-1D. Glinka 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. Mathias Bourgue vs Maks Kasnikowski Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Enrico Dalla Valle vs [Q] Lukas Klein Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Luca Giacomini vs [3] Federico Gaio Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Maximilian Neuchrist / Jakub Paul vs [2] Daniel Cukierman / Joshua Paris ATP Ortisei Maximilian Neuchrist / Jakub Paul [4]• 1562 Daniel Cukierman / Joshua Paris [2]1541ServizioSvolgimentoSet 2M. Neuchrist / Paul 0-15 15-15D. Cukierman / Paris 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1M. Neuchrist / Paul 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0D. Cukierman / Paris 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Neuchrist / Paul 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4D. Cukierman / Paris 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4M. Neuchrist / Paul 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3D. Cukierman / Paris 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3M. Neuchrist / Paul 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2D. Cukierman / Paris 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-303-1 → 3-2M. Neuchrist / Paul 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1D. Cukierman / Paris 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-0 → 2-1M. Neuchrist / Paul 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0D. Cukierman / Paris 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    2. [1] Filip Bergevi / Mick Veldheer vs Andrew Paulson / Patrik Rikl Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Brest (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Aisam-Ul-Haq Qureshi / Petros Tsitsipas vs [2] Yuki Bhambri / Julian Cash ATP Brest Aisam-Ul-Haq Qureshi / Petros Tsitsipas00 Yuki Bhambri / Julian Cash [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Arthur Cazaux vs [6] Hugo Gaston (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Benjamin Bonzi vs [Q] Arthur Fery (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Constant Lestienne vs [WC] Titouan Droguet (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Zsombor Piros vs Pedro Martinez Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Luke Johnson / Skander Mansouri vs [4] Sander Arends / Miguel Angel Reyes-Varela ATP Brest Luke Johnson / Skander Mansouri00 Sander Arends / Miguel Angel Reyes-Varela [4]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [1] Robert Galloway / Albano Olivetti vs [3] Evan King / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Curitiba (Brasile) – Quarti di Finale, terra battuta

    Quadra Central (4) – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00)1. Roman Andres Burruchaga vs Guido Andreozzi Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Felipe Meligeni Alves vs Oliver Crawford (non prima ore: 16:30)ATP Curitiba Felipe Meligeni Alves [6]• 40650 Oliver Crawford15370ServizioSvolgimentoSet 3F. Meligeni Alves 15-0 30-0 40-0 40-15ServizioSvolgimentoSet 2O. Crawford 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 5-7F. Meligeni Alves 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6O. Crawford 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-5 → 5-5F. Meligeni Alves 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5O. Crawford 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5F. Meligeni Alves 15-0 30-0 40-0 ace ace2-4 → 3-4O. Crawford 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 2-4F. Meligeni Alves 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 1-4O. Crawford 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Meligeni Alves 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2O. Crawford 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1F. Meligeni Alves 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1O. Crawford 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-405-3 → 6-3F. Meligeni Alves 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3O. Crawford 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 4-3F. Meligeni Alves 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2O. Crawford 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-1 → 3-2F. Meligeni Alves 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1O. Crawford 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1F. Meligeni Alves 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0O. Crawford 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    3. Santiago Rodriguez Taverna vs [5] Hugo Dellien Il match deve ancora iniziare
    4. [9] Luciano Darderi vs [WC] Orlando Luz Il match deve ancora iniziare
    5. [6] Felipe Meligeni Alves OR Oliver Crawford vs Dalibor Svrcina (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare

    Quadra 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 15:00)1. [1] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs [3] Fernando Romboli / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Guido Andreozzi / Ignacio Carou vs Gastao Elias / Carlos Taberner (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Playford 2 (Australia) – Quarti di Finale, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Seongchan Hong vs [2] Rinky Hijikata ATP Playford Seongchan Hong [6]11 Rinky Hijikata [2]66 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-5 → 1-6S. Hong 15-0 30-0 40-00-5 → 1-5R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-4 → 0-5S. Hong 0-15 0-30 0-40 30-400-3 → 0-4R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3S. Hong 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Hong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-5 → 1-6R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5S. Hong 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 1-3S. Hong 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2S. Hong 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-400-0 → 0-1

    2. Hiroki Moriya vs [4] James Duckworth ATP Playford Hiroki Moriya624 James Duckworth [4]466 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 3H. Moriya 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6J. Duckworth 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5H. Moriya 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4H. Moriya30-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-2 → 2-3H. Moriya 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2H. Moriya 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1J. Duckworth 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Moriya 0-15 df 0-30 0-402-5 → 2-6J. Duckworth 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-4 → 2-5H. Moriya 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4J. Duckworth 0-15 15-15 30-30 40-302-2 → 2-3H. Moriya 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2H. Moriya 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Duckworth 15-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Moriya 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4H. Moriya 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3J. Duckworth 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3H. Moriya 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3J. Duckworth 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3H. Moriya 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. Duckworth 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2H. Moriya 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df1-0 → 1-1J. Duckworth 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    3. Rio Noguchi / Arthur Weber vs Ryan Seggerman / Patrik Trhac ATP Playford Rio Noguchi / Arthur Weber33 Ryan Seggerman / Patrik Trhac66 Vincitore: Seggerman / Trhac ServizioSvolgimentoSet 2R. Seggerman / Trhac 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-5 → 3-6R. Noguchi / Weber 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4R. Noguchi / Weber1-4 → 2-4R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4R. Noguchi / Weber 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Noguchi / Weber 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1R. Seggerman / Trhac 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Noguchi / Weber 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-5 → 3-6R. Seggerman / Trhac 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-403-4 → 3-5R. Noguchi / Weber 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4R. Seggerman / Trhac 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 2-4R. Noguchi / Weber 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3R. Seggerman / Trhac 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 2-2R. Noguchi / Weber 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2R. Seggerman / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1R. Noguchi / Weber 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    4. [1] Piotr Matuszewski / Kai Wehnelt vs [4] Blake Ellis / Tristan Schoolkate ATP Playford Piotr Matuszewski / Kai Wehnelt [1]34 Blake Ellis / Tristan Schoolkate [4]66 Vincitore: Ellis / Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 2B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6P. Matuszewski / Wehnelt 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4P. Matuszewski / Wehnelt 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3P. Matuszewski / Wehnelt 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-1 → 2-2P. Matuszewski / Wehnelt 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace1-0 → 1-1P. Matuszewski / Wehnelt 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6P. Matuszewski / Wehnelt 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df3-4 → 3-5B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4P. Matuszewski / Wehnelt 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3P. Matuszewski / Wehnelt 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2P. Matuszewski / Wehnelt 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    COURT 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [SE] Chak Lam Coleman Wong vs [8] Tristan Schoolkate ATP Playford Chak Lam Coleman Wong677 Tristan Schoolkate [8]766 Vincitore: Wong ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* df 3*-2 ace 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 6-6T. Schoolkate 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5T. SchoolkateA-40 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 30-403-5 → 4-5C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4C. Lam Coleman Wong 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1T. Schoolkate 15-0 ace 30-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 ace 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6T. Schoolkate 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6C. Lam Coleman Wong 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-304-3 → 4-4C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df2-1 → 2-2C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 2-1T. Schoolkate 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Lam Coleman Wong 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* ace 6-6* 6*-7 7*-7 7-8* ace6-6 → 6-7C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-305-6 → 6-6T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace5-5 → 5-6C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-404-5 → 5-5T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 4-5C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4T. Schoolkate 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3T. Schoolkate 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Schoolkate 15-0 30-0 ace1-1 → 1-2C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [3] Taro Daniel vs Yuta Shimizu ATP Playford Taro Daniel [3]66 Yuta Shimizu12 Vincitore: Daniel ServizioSvolgimentoSet 2T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2Y. Shimizu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 5-2T. Daniel 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 5-1Y. Shimizu 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Y. Shimizu 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-401-1 → 2-1T. Daniel 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Y. Shimizu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1Y. Shimizu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1Y. Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1T. Daniel 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Y. Shimizu 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0T. Daniel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Elite Trophy Zhuhai: I risultati con il dettaglio della quarta giornata (LIVE)

    Liudmilla Samsonova nella foto – Foto Getty Images

    WTA Elite Trophy Zhuhai (Cina), cemento (al coperto) – 4° Giornata

    Huafa Center Court – ore 07:00(2) Miyu Kato / (2) Aldila Sutjiadi vs (3) Ulrikke Eikeri / (3) Lyudmyla Kichenok WTA Zhuhai Miyu Kato / Aldila Sutjiadi [2]6610 Ulrikke Eikeri / Lyudmyla Kichenok [3]376 Vincitore: Kato / Sutjiadi ServizioSvolgimentoSet 3Miyu Kato / Aldila SutjiadiUlrikke Eikeri / Lyudmyla Kichenok 0-1 0-2 1-2 1-3 1-4 1-5 2-5 2-6 2-7 2-8 3-8 3-9 4-9 5-9 6-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 0*-3 1-3* 2-3* 2*-4 3*-4 3-5* 4-5* 4*-6 5*-66-6 → 6-7Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-406-5 → 6-6Ulrikke Eikeri / Lyudmyla Kichenok 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Ulrikke Eikeri / Lyudmyla Kichenok 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Ulrikke Eikeri / Lyudmyla Kichenok 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Ulrikke Eikeri / Lyudmyla Kichenok 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Ulrikke Eikeri / Lyudmyla Kichenok 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Ulrikke Eikeri / Lyudmyla Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Ulrikke Eikeri / Lyudmyla Kichenok 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-2 → 5-3Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Ulrikke Eikeri / Lyudmyla Kichenok 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Ulrikke Eikeri / Lyudmyla Kichenok 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Ulrikke Eikeri / Lyudmyla Kichenok 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    (8) Beatriz Haddad Maia vs (9) Caroline Garcia WTA Zhuhai Beatriz Haddad Maia [8]• 0670 Caroline Garcia [9]0160 Vincitore: Haddad Maia ServizioSvolgimentoSet 3Beatriz Haddad MaiaServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 3-1* 4-1* 4*-2 5*-2 5-3* 6-3* 6*-46-6 → 7-6Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Caroline Garcia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Beatriz Haddad Maia 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5Caroline Garcia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Caroline Garcia 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Caroline Garcia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Caroline Garcia 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Caroline Garcia 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1Caroline Garcia 15-0 30-0 40-0 40-155-0 → 5-1Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-0 → 5-0Caroline Garcia 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Caroline Garcia 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (4) Liudmila Samsonova vs (5) Veronika Kudermetova WTA Zhuhai Liudmila Samsonova [4]• 04 Veronika Kudermetova [5]05ServizioSvolgimentoSet 1Liudmila SamsonovaLiudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Liudmila Samsonova 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4Veronika Kudermetova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Liudmila Samsonova 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    (3) Jelena Ostapenko vs (7) Qinwen Zheng Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Azalea:(1) Barbora Krejcikova (6) Daria Kasatkina (11) Magda Linette
    Gruppo Camelia:(2) Madison Keys (8) Beatriz Haddad Maia (9) Caroline Garcia
    Gruppo Orchídea:(3) Jelena Ostapenko (7) Qinwen Zheng (10) Donna Vekic
    Gruppo Rosa:(4) Liudmila Samsonova (5) Veronika Kudermetova (12/WC) Lin Zhu LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 27 Ottobre 2023

    Luca Giacomini nella foto – Foto Diego Runggaldier

    ATP 500 Vienna – Hard indoorQF Tiafoe – Sinner (1-1) 2 incontro dalle ore 17:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ortisei – hard indoorQF Dalla Valle – Klein (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    QF Giacomini – Gaio (0-0) 4 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Curitiba – terraQF Darderi – Luz (0-0) 3 incontro dalle ore 16:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Tampico: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    WTA 125 Tampico (Messico) – 2° Turno – cemento

    Stadium 1 – ore 18:00(1) Caroline Dolehide vs Victoria Rodriguez Non prima 21:00WTA Tampico 125 Caroline Dolehide [1]6*6 Victoria Rodriguez66ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 2-1* 3*-1 3*-2 3-3* 4-3* 5*-3 5*-4 5-5* 6-5* 6*-6Victoria Rodriguez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 6-6Caroline Dolehide 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Victoria Rodriguez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Caroline Dolehide 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5Victoria Rodriguez 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Caroline Dolehide 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Victoria Rodriguez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Caroline Dolehide 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3Victoria Rodriguez 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Caroline Dolehide 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2Victoria Rodriguez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Caroline Dolehide 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    (7) Katie Volynets vs Hailey Baptiste WTA Tampico 125 Katie Volynets [7]02 Hailey Baptiste• 05ServizioSvolgimentoSet 1Hailey BaptisteHailey Baptiste 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-5 → 2-5Katie Volynets 15-0 30-0 30-15 40-150-5 → 1-5Hailey Baptiste 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4Hailey Baptiste 15-0 30-15 40-150-2 → 0-3Katie Volynets 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Hailey Baptiste 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    (8) Emiliana Arango vs Fernanda Contreras Non prima 22:30Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 18:00Ajla Tomljanovic vs (6) Emina Bektas Non prima 21:00WTA Tampico 125 Ajla Tomljanovic1572 Emina Bektas [6]• 061ServizioSvolgimentoSet 2Emina BektasAjla Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Emina Bektas 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 3-1* 4-1* 5*-1 6*-1 6-2*6-6 → 7-6Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6Emina Bektas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6Ajla Tomljanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Emina Bektas 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 4-5Ajla Tomljanovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Emina Bektas 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Ajla Tomljanovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Emina Bektas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Ajla Tomljanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Emina Bektas 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Ajla Tomljanovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Emina Bektas 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Katarina Kozarov vs (5) Kamilla Rakhimova WTA Tampico 125 Katarina Kozarov304 Kamilla Rakhimova [5]• 152ServizioSvolgimentoSet 1Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 15-30Katarina Kozarov 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Katarina Kozarov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Katarina Kozarov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Kamilla Rakhimova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Ann Li vs Elizabeth Mandlik Non prima 22:30Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare
    Jessica Hinojosa Gomez / Carole Monnet vs Hailey Baptiste / Whitney Osuigwe Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 18:00Varvara Lepchenko vs (4) Anna Kalinskaya Non prima 21:00WTA Tampico 125 Varvara Lepchenko• 0120 Anna Kalinskaya [4]0660 Vincitore: Kalinskaya ServizioSvolgimentoSet 3Varvara LepchenkoServizioSvolgimentoSet 2Varvara Lepchenko 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Varvara Lepchenko 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Anna Kalinskaya1-3 → 1-4Varvara Lepchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Varvara Lepchenko 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Varvara Lepchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-5 → 1-6Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5Varvara Lepchenko 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Anna Kalinskaya 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Varvara Lepchenko 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Varvara Lepchenko 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Anastasia Tikhonova vs Panna Udvardy WTA Tampico 125 Anastasia Tikhonova05 Panna Udvardy• 03ServizioSvolgimentoSet 1Panna UdvardyPanna Udvardy 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3Anastasia Tikhonova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Panna Udvardy 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Anastasia Tikhonova2-2 → 3-2Panna Udvardy 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Anastasia Tikhonova 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Panna Udvardy 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Anastasia Tikhonova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    vs Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna e Basilea: Il programma completo dei Quarti di Finale. In serata Jannik Sinner

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 500 ViennaCenter Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Daniil Medvedev vs [8] Karen Khachanov2. [4] Stefanos Tsitsipas vs [WC] Borna Gojo 3. [5] Alexander Zverev vs [3] Andrey Rublev (non prima ore: 17:30)4. [7] Frances Tiafoe OR [PR] Gael Monfils vs [2] Jannik Sinner
    #Glaubandich Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [WC] Romain Arneodo / Sam Weissborn vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury 2. Sadio Doumbia / Fabien Reboul OR Matwe Middelkoop / Andreas Mies vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow

    ATP 500 BasileaCenter Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs Hugo Nys / Jan Zielinski 2. Tallon Griekspoor vs [4] Hubert Hurkacz (non prima ore: 14:00)3. Ugo Humbert vs [WC] Dominic Stricker 4. [1] Holger Rune OR Sebastian Baez vs Tomas Martin Etcheverry (non prima ore: 18:00)5. [Q] Alexander Shevchenko vs [Q] Botic van de Zandschulp OR [6/WC] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 20:00) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Sinner regola Sonego in due set, altra prestazione super al servizio per Jannik

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    I derby sono sempre match particolari, scomodi, spesso imprevedibili, ma nella serata di Vienna Jannik Sinner è stato più forte di ogni tensione o contesto creato dall’affrontare Lorenzo Sonego, imponendo la maggior velocità, pressione e consistenza del suo tennis, davvero scintillante quest’autunno. Il n.4 del mondo ha sconfitto il torinese col punteggio di 6-2 6-4, volando nei quarti di finale dell’ATP 500 disputato nella capitale austriaca per terza volta in carriera, dove attende il vincente dell’ultimo match di giornata tra Tiafoe e Monfils. Davvero un buon Sinner, la super prestazione contro Shelton all’esordio è confermata, soprattutto per il rendimento del servizio, davvero impressionante come numeri per il secondo match consecutivo. Jannik ha chiuso l’incontro odierno con l’83% di prime palle in campo, vincendo il 73% di punti, questo un numero inferiore rispetto alla partita contro l’americano ma estremamente positivo, come anche il 60% con la seconda di servizio. Nel secondo set Jannik ha messo in campo 30 prime su 33, il 91%, numero eccezionale. E quando Sinner serve così bene, tutto il suo tennis decolla, diventa scintillante per aggressività, continuità e consistenza.
    Nel primo set di partita ce n’è proprio stata poca, nettissimo il divario a favore di Jannik in ogni settore di gioco, con Lorenzo troppo modesto al servizio per tentare di restare vicino al rivale. Nel secondo set Sonego ha mollato gli ormeggi, servito assai meglio (79% di prime in campo) e si è preso rischi indicibili pur di controbattere Jannik, con risposte a tutta, diritti cercando le righe e qualche intelligente back di rovescio per provare a spezzare il ritmo infernale imposto da Sinner. C’è stata più bagarre, e anche una delicata palla break annullata da Jannik nel sesto game. Un momento in cui ha dovuto alzare l’attenzione al massimo e che l’ha portato a prendersi di forza, alla terza chance nel game successivo, il break che ha di fatto chiuso la partita.
    Sembra evidente il salto di qualità compiuto da Sinner dopo US Open. I numeri parlano chiaro: col servizio sta trovando una continuità mai vista, e da molto tempo commentiamo le sue partite sottolineando come la battuta sia decisiva, nella buona e nella cattiva sorta. Quando il servizio lo sostiene, il suo tennis decolla fino alle stelle, sicuro nella spinta con braccio sciolto a generare velocità e precisione, un forcing quasi ingestibile per la maggior parte dei rivali. Quando invece il servizio si inceppava, finiva per innescarsi quella perversa “catena cinetica degli errori”, con braccio rigido, seconde morbide, diritto meno incisivo e sicuro, posizione di campo appena più arretrata. Queste fasi negative, di tensione create dall’insicurezza per cattivo rendimento della battuta, sono al momento un brutto ricordo. Vedremo se Jannik continuerà con questi numeri, quelli di questa settimana faranno fischiare le orecchie a un certo Sampras, Mr. Servizio. Pete aveva efficacia superiore, il suo è stato il servizio più forte della storia moderna del gioco, ma anche per Jannik il servizio sta diventando momento base su cui costruire tutto il resto. E il resto… è tantissimo tennis, di pressione, fortissimo, efficace.
    Il bravo Sonego nel secondo set c’ha provato davvero. Perso per perso, ha spinto a tutta, senza alcuna pressione, tanto aveva già perso nei tre match precedenti, l’altro giocava sulle nuvole, tanto vale prendersi il massimo del rischio e via. Ha funzionato, c’è stata un po di partita e anche spettacolo. Il “polpo” ha rimesso tante palle, si è difeso con orgoglio e testa, e ha attaccato tanto. Chissà, se quella palla break a metà del secondo set l’avesse trasformata, magari il match si poteva complicare per Sinner; invece proprio dal fuoco dell’aver annullato quella chance Jannik ha rilanciato, è andato a prendersi di forza bruta un break decisivo.
    Nella spinta Jannik è sempre più efficace e continuo. Sonego paga troppo il gap a sinistra contro Sinner, e anche col diritto è ottimo se lo spinge al massimo, se deve contenere cercando comunque profondità, il suo controllo è rivedibile. Ma c’ha pensato lo stesso Sinner a fugare ogni incertezza, correndo tanto avanti a prendersi il punto (ben 20 discese sul net, vincendo 14 punti), e bravo a non disunirsi e continuare a provarci nonostante un paio di errori marchiani, proprio brutti. Niente, lui è talmente sicuro dei suoi mezzi e che il piano tattico sia funzionale da cancellare tutto con un clic e via, si riprova. E stavolta non si sbaglia più, la forza mentale del campione.
    Sicuro, continuo, offensivo, aggressivo, con quel diritto velocissimo in lungo linea dopo il servizio e un rovescio cross granitico e pesante, per Sonego l’ostacolo era davvero troppo alto. Questo Jannik vola, corre e diverte. Sempre più forte e convinto, vittoria dopo vittoria.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il quarto derby tra Sonego e Sinner inizia con Lorenzo alla battuta. Un buon game, servizi in campo e via aggressivo, 1-0. Altrettanto spedito l’avvio di Jannik, colpisce con grande velocità e impone un ritmo altissimo, pungendo ovviamente il lato sinistro del torinese. Anche Sinner a zero vince il suo primo game. Sonego deve chiedere tutto il possibile al servizio, pena essere aggredito dalla risposta di Sinner. Una pressione che gli costa il primo doppio fallo del match. E sulla prima seconda di battuta, ecco che Jan entra a tutta e si prende di forza il punto. Una pressione che “Sonny” cerca di evitare attaccando, buttandosi a rete, ma anche il passante di Sinner è potente, la volée del piemontese vola via. Chirurgico Jannik sulla prima palla break: risponde centrale nei piedi del rivale, diritto potente d’attacco e via a rete a chiudere la porta con una solida volata d’opposizione. BREAK Sinner, 2-1 e servizio. 8 minuti di tennis, ma è già chiaro che quello di Jannik ha altra velocità e consistenza. Lorenzo si prende rischi totali con una risposta di diritto, vince il primo punto in risposta, ma non è un bel messaggio… è la conferma di quanto debba rischiare il torinese per strappare un punto sul servizio di Jannik. Un Jannik che col pilota automatico spinge forte, preciso, intenso, continuo, soprattutto sul rovescio di Sonego dopo averlo spostato lateralmente sul diritto. 3-1 Sinner, tutto sembra fin troppo facile per il n.4 al mondo. Netto il gap di controllo alla massima velocità a favore di Sinner, una macchina infernale che Sonego non riesce a contenere. Lo scoramento di Lorenzo è palese, con il servizio che non va e teme la “tranvata” in risposta… Difficile servire con serenità con questo fiato sul collo continuo. Incredibile come ai vantaggi nel quinto game Jannik abbia gestito con un diritto lungo linea una bordata di Sonego, trovando pure un vincente. Palla break per il doppio allungo. Stavolta se la gioca bene Lorenzo, pronto ad aggredire col diritto una risposta non così ficcante di Jannik, è il suo schema preferito e funziona. Ha bisogno di vincere uno scambio terrificante chiuso con un rovescio lungo linea (non esattamente il suo colpo…) Sonego per chiudere un game durissimo (2-3). Bella la reazione emotiva di Lorenzo, che in risposta ci prova vince due punti, ma sul 30 pari Jannik alza l’attenzione, prima di servizio e via dentro col diritto, pesante e preciso. 4-2. Lorenzo regge, sprinta, spinge, rischia col diritto, ma non basta perché non trova punti facili col servizio. Il martellamento di Jannik è continuo, allontana Sonego dalla riga di fondo e si procura una palla break ai vantaggi; se la prende forzando con gran ritmo e angoli l’errore del connazionale. 5-2. Serve per chiudere Jannik, ma commette qualche errore e cala il numero di prime palle. Non sfrutta un set point e con un errore banale col diritto concede la prima palla break del match. L’annulla con una bordata col diritto inside out imprendibile. Un gran rovescio cross porta a Sinner il punto del 6-2. 72% di prime vincendo il 78% dei punti per Jannik, solo 48% per Sonego, vincendo il 53%, ma il divario tra i due è stato molto netto anche negli scambi.
    Secondo set, Sonego to serve, ma la musica non cambia. Sinner risponde “troppo”, e risponde molto bene… profondo, ruba un metro di campo e comanda, provocando errori del rivale. Sul 15-30 Jannik divora una chance con una volée spedita fuori di metri a campo aperto. Sonego “ringrazia” e vince il game spingendo a tutta. Tutt’altra vita per Sinner, a zero con quattro “schiaffoni” impatta 1 pari. Si scorre senza scosse sui game di servizio, fino al sesto game. Sinner commette due errori in spinta col diritto, un po’ di fretta nel cercare la riga, scivola 0-30. Rimedia col servizio, trovando il primo Ace del match esattamente quando ne aveva bisogno. Sul 30 pari Jannik commette il secondo disastro del match sulla rete, cercando un tocco quanto il campo era aperto per una semplice volée d’opposizione. Palla break Sonego! Rischia Lorenzo, ma un diritto aggressivo gli esce di un pelo, qua poso fortunato. È il game più lottato del match, scambi anche spettacolari grazie a un Sonego che gioca fuori tutta e si difende al massimo. Alla fine Sinner si prende il game con sicuro tocco di volo. 3 pari. Scampato il pericolo, Jannik risponde con qualità e approfitta di un brutto tentativo di smorzata di Lorenzo, per il 15-40, due palle break che profumano di MP. Grandissimo cuore Sonego! Rischia ogni colpo, apre il campo e pizzica le righe. Ma Jannik non molla la presa, la risposta è sempre pressante e si prende di forza una terza chance per l’allungo. E il break arriva, ancora un altro scambio a tutta velocità, si gira sul diritto Lorenzo e rischia il lungo linea, ma la palla atterra in corridoio. BREAK Sinner, 4-3 e servizio. Nel momento più duro, un vero braccio di ferro, è l’altoatesino il più tosto. Resta il miglior momento del torinese, che anche in risposta dà tutto quel che ha per cercare di riaprire il match, ma è davvero rapido Sinner nell’avanzare dopo il servizio e chiudere. 5-3 Sinner. Sonego resta in scia, Jannik serve per chiudere sul 5-4 e vola in campo, vola a rete dopo il servizio, vola sui lob trovando un’ottima coordinazione aerea e controllo. Regala al pubblico e a se stesso pure un serve and volley sulla seconda di servizio chiuso con un tocco degno di Mr McEnroe, forse anche un po’ casuale tanto bello. Chiude al secondo match point, con una prima palla ingestibile. Un bell’abbraccio tra i due, al termine della quarta sfida stagionale tra i due, tutte vinte da Jannik. Giocherà il 13esimo quarto di finale in stagione e terza volta a Vienna. Consistenza massima, servizio sempre più continuo. Con un Sinner così, si vola…

    [LL] Lorenzo Sonego vs [2] Jannik Sinner (non prima ore: 17:30)ATP Vienna Lorenzo Sonego24 Jannik Sinner [2]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6L. Sonego30-40 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4J. Sinner15-40 0-15 0-30 30-30 30-40 ace 40-40 A-40 40-403-2 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 30-152-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-4 → 2-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3L. Sonego 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-401-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Tennis Match Statistics: Sonego vs Sinner

    🇮🇹 Sonego vs 🇮🇹 Sinner

    Statistic
    🇮🇹 Sonego
    🇮🇹 Sinner

    ACES
    6
    1

    DOUBLE FAULTS
    2
    0

    FIRST SERVE
    41/64 (64%)
    48/58 (83%)

    1ST SERVE POINTS WON
    25/41 (61%)
    35/48 (73%)

    2ND SERVE POINTS WON
    11/23 (48%)
    6/10 (60%)

    BREAK POINTS SAVED
    4/7 (57%)
    2/2 (100%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    9
    9

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    13/48 (27%)
    16/41 (39%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    4/10 (40%)
    12/23 (52%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    0/2 (0%)
    3/7 (43%)

    RETURN GAMES PLAYED
    9
    9

    NET POINTS WON
    7/10 (70%)
    21/29 (72%)

    WINNERS
    17
    20

    UNFORCED ERRORS
    10
    7

    TOTAL SERVICE POINTS WON
    36/64 (56%)
    41/58 (71%)

    TOTAL RETURN POINTS WON
    17/58 (29%)
    28/64 (44%)

    TOTAL POINTS WON
    53/122 (43%)
    69/122 (57%)

    MAX SERVICE SPEED
    223 km/h (138 mph)
    210 km/h (130 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    206 km/h (128 mph)
    190 km/h (118 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    170 km/h (105 mph)
    163 km/h (101 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di Giovedì 26 Ottobre 2023

    Martina Colmegna nella foto

    La pioggia caduta copiosa sul sud della Sardegna nella nottata tra mercoledì e giovedì ha reso impraticabili alcuni campi, costringendo il supervisor ad allestire un programma light per il giovedì dell’ultimo dei sei tornei Itf Combined organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula.Solo due i singolari andati in scena nella giornata, entrambi per gli ottavi di finale del singolare femminile. Appassionante il derby tricolore che ha visto la testa di serie numero 8 Martina Colmegna avere la meglio per 6-1, 2-6, 7-5 in 2 ore e 12′ minuti di gioco su Enola Chiesa. Solo un minuto in meno è servito alla numero 2 del seeding, l’elvetica Ylena In-Albon per avere la meglio 6-4, 7-5 sulla qualificata Alessandra Mazzola, con la portacolori del Tc Cagliari che non è riuscita a concretizzare alcune occasioni per portare la sfida al terzo set.
    In-Albon e Colmegna si troveranno avversarie sia nei quarti del singolare, sia nella finale del doppio: la svizzera, in coppia con la tedesca Katharina Hobgarski (che hanno approfittato del ritiro di Corinna Dentoni e Martina Peretti dopo un game), l’italiana con l’argentina Guillermina Naya (che hanno regolato 6-1, 6-3 la romena Alexandra Cadantu Ignatik e la bulgara Dia Evtimova).Non ci sarà una finale tutta italiana nel doppio maschile. Giovanni Oradini e Alexander Weis l’hanno spuntata 3-6, 6-2, 11-9 sui fratelli Fausto e Giorgio Tabacco, mentre Tommaso Compagnucci e Stefano Reitano hanno ceduto il passo per 7-6(5), 6-4 ai cechi Filip Duda e Roman Postolka. LEGGI TUTTO

  • in

    La favola continua: Giacomini ai quarti a Ortisei – Quarta vittoria anche per Klein

    Luca Giacomini nella foto – Foto Diego Runggaldier

    Luca Giacomini rimane il grande protagonista dello Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol. Dalle qualificazioni approda per la prima volta in carriera ai quarti in un challenger battendo l’ucraino Illya Marchenko in rimonta per 4:6, 6:2, 7:6 (5) nel match più lungo e intenso del torneo finora. 2 ore e 38 minuti di grande lotta. Marchenko è arrivato in Val Gardena con la finale al challenger di Amburgo la settimana scorsa ed era il favorito della vigilia. Nel primo set è stato fatale a Giacomini un break nel primo game. Nel secondo set l’outsider ha pareggiato i conti togliendo per tre volte di fila il servizio al suo avversario, che lo precede di 487 posizioni nel ranking ATP (212 a 699). Sotto 2:4 nel terzo, Giacomini sembra spacciato, ma piazza il break del 4:4, si assicura il tiebreak che gioca benissimo. Si porta avanti 5:1 e chiude al terzo matchpoint. “Non è il giocatore più forte che ho battuto in carriera, ma questo sicuramente è il risultato più importante, per adesso”, ha raccontato Giacomini dopo l’exploit. “È stato una partita pazzesca, ho giocato benissimo quindi sono contento. L’unica cosa che ho pensato quando ero sotto 2:4 al terzo era di lottare ogni punto e di fargli il break per vincere forse la partita. Sono stato fortunato in alcune situazioni, mi ha pagato. Adesso gioco contro Gaio o Forti. Non sapevo, non ho visto il tabellone. Vediamo come va.” Il derby azzurro è in programma alle ore 18 come ultimo match della giornata.
    Anche Lukas Klein continua la sua corsa in Val Gardena. Il finalista della passata edizione in apertura di giornata ha vinto il duello dei qualificati contro Mirza Basic (Bosnia-Erzegovina) vincendo i due tiebreak per 7:6 (5), 7:6 (3) e mettendo a segno la sua quarta vittoria in cinque giorni ad Ortisei. Klein è il giocatore con la migliore classifica nel ranking mondiale presente a Ortisei, ma ha dovuto giocare le qualificazioni, perché non era iscritto nell’entrylist. Lo slovacco, numero 181 questa settimana nel ranking ATP, ha vinto otte delle sue ultime nove partite in questo torneo. LEGGI TUTTO