consigliato per te

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 28 Ottobre 2023

    Anastasia Abbagnato nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – Quarter-finalGiovanni Oradini vs [3] Daniel Michalski 2 incontro dalle 10:00ITF S. Margherita Di Pula G. Oradini0 D. Michalski [3]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [4] Alexander Weis vs [7] Carlos Sanchez jover 2 incontro dalle 10:00ITF S. Margherita Di Pula A. Weis [4]0 C. Sanchez Jover [7]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Luciano Carraro vs [2] Nerman Fatic 2 incontro dalle 10:00ITF S. Margherita Di Pula L. Carraro0 N. Fatic [2]0ServizioSvolgimentoSet 1

    W100 Les Franqueses del Valles 100000 – Semi-finalDalma Galfi vs [6] Sara Errani 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – 2nd Round[8] Martina Colmegna vs [2] Ylena In-albon 3 incontro dalle 10:00ITF S. Margherita Di Pula M. Colmegna [8]0 Y. In-Albon [2]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Tatiana Pieri vs [7] Katharina Hobgarski ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula T. Pieri0 K. Hobgarski [7]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Giulia Carbonaro vs Anna Turati ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula G. Carbonaro0 A. Turati0ServizioSvolgimentoSet 1

    W25 Loule 25000 – Semi-final[1] Silvia Ambrosio vs [8] Manon Leonard ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Villena 15000 – Final[8] Adriana Reami vs [3] Anastasia Abbagnato ore 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Ortisei, Brest, Curitiba e Playford 2: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Federico Gaio nella foto

    CHALLENGER Ortisei (Italia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Andrew Paulson / Patrik Rikl vs [4] Maximilian Neuchrist / Jakub Paul Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Lukas Klein vs Billy Harris Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Federico Gaio vs Maks Kasnikowski Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Brest (Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Central – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Sander Arends / Miguel Angel Reyes-Varela vs [2] Yuki Bhambri / Julian Cash Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Hugo Gaston vs [4] Benjamin Bonzi (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Pedro Martinez vs [5] Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Curitiba (Brasile) – Quarti di Finale e Semifinali, terra battuta

    Quadra Central (4) – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 10:30)1. Roman Andres Burruchaga vs Guido Andreozzi ATP Curitiba Roman Andres Burruchaga• 03 Guido Andreozzi05ServizioSvolgimentoSet 1R. Andres BurruchagaG. Andreozzi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5R. Andres Burruchaga 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4G. Andreozzi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3G. Andreozzi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2R. Andres Burruchaga 0-15 0-40 df 15-402-0 → 2-1G. Andreozzi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-401-0 → 2-0R. Andres Burruchaga 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. [9] Luciano Darderi vs [WC] Orlando Luz Il match deve ancora iniziare
    3. Santiago Rodriguez Taverna OR [5] Hugo Dellien vs Roman Andres Burruchaga OR Guido Andreozzi Il match deve ancora iniziare
    4. [9] Luciano Darderi OR [WC] Orlando Luz vs Oliver Crawford OR Dalibor Svrcina Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs [4] Guido Andreozzi / Ignacio Carou Il match deve ancora iniziare

    Quadra 1 – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 10:30)1. Santiago Rodriguez Taverna vs [5] Hugo Dellien Il match deve ancora iniziare
    2. Oliver Crawford vs Dalibor Svrcina (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Playford 2 (Australia) – Semifinali, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Blake Ellis / Tristan Schoolkate vs Ryan Seggerman / Patrik Trhac ATP Playford Blake Ellis / Tristan Schoolkate [4]36 Ryan Seggerman / Patrik Trhac67 Vincitore: Seggerman / Trhac ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6R. Seggerman / Trhac 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5R. Seggerman / Trhac 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2R. Seggerman / Trhac 15-0 30-15 40-151-1 → 1-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Ellis / Schoolkate 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3R. Seggerman / Trhac 15-0 15-15 df 30-15 40-152-1 → 2-2B. Ellis / Schoolkate 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1R. Seggerman / Trhac 15-0 40-0 ace1-0 → 1-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [4] James Duckworth vs [2] Rinky Hijikata ATP Playford James Duckworth [4]476 Rinky Hijikata [2]651 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 3J. Duckworth 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1R. Hijikata 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df2-1 → 3-1J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-0 → 2-1R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2R. Hijikata 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 A-400-1 → 0-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6J. Duckworth 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-403-4 → 3-5J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2R. Hijikata 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace2-1 → 3-1J. Duckworth 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [SE] Chak Lam Coleman Wong vs [3] Taro Daniel ATP Playford Chak Lam Coleman Wong477 Taro Daniel [3]665 Vincitore: Wong ServizioSvolgimentoSet 3C. Lam Coleman Wong 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5T. Daniel 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4T. Daniel30-40 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Daniel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6T. Daniel 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 6-6C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 ace5-5 → 5-6T. Daniel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4T. Daniel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3C. Lam Coleman Wong0-40 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3T. Daniel 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 3-1C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel4-5 → 4-6C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-5 → 4-5T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 3-5C. Lam Coleman Wong 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-3 → 2-3T. Daniel 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-1 → 1-2T. Daniel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-0 → 1-1C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea e Vienna: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. In campo Jannik Sinner vs Andrey Rublev nella semifinale di Vienna (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 500 Vienna (Austria) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Daniil Medvedev vs [4] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Andrey Rublev vs [2] Jannik Sinner (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Basilea (Svizzera) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 13:00)1. [3] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Hubert Hurkacz vs Ugo Humbert (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Holger Rune vs [6/WC] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Hugo Nys / Jan Zielinski vs [4] Jamie Murray / Michael Venus Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Elite Trophy Zhuhai: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Daria Kasatkina nella foto – Foto Getty Images

    WTA Elite Trophy Zhuhai (Cina), cemento (al coperto) – Semifinali

    Huafa Center Court – ore 06:00(4) Oksana Kalashnikova / (4) Yana Sizikova vs (6) Xinyu Jiang / (6) Qianhui Tang WTA Zhuhai Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova [4]0460 Xinyu Jiang / Qianhui Tang [6]• 0670 Vincitore: Jiang / Tang ServizioSvolgimentoSet 3Xinyu Jiang / Qianhui TangServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 3-3* 3-4* 3*-5 4*-5 4-6*6-6 → 6-7Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5Xinyu Jiang / Qianhui Tang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-3 → 5-4Xinyu Jiang / Qianhui Tang 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 3-4Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    (6) Daria Kasatkina vs (8) Beatriz Haddad Maia Non prima 08:00WTA Zhuhai Daria Kasatkina [6]0410 Beatriz Haddad Maia [8]• 0660 Vincitore: Haddad Maia ServizioSvolgimentoSet 3Beatriz Haddad MaiaServizioSvolgimentoSet 2Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Daria Kasatkina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Daria Kasatkina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Daria Kasatkina 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Beatriz Haddad Maia 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Daria Kasatkina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Beatriz Haddad Maia1-1 → 1-2Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Beatriz Haddad Maia15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    (12) Lin Zhu vs (7) Qinwen Zheng Non prima 10:00Il match deve ancora iniziare
    (2) Miyu Kato / (2) Aldila Sutjiadi vs (5) Xiyu Wang / (5) Yifan Xu Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 28 Ottobre 2023

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    ATP 500 Vienna – Hard indoorSF Rublev – Sinner (2-3) ore 15:30Il match deve ancora iniziare

    Masters 1000 Paris Bercy – hard indoor1TQ Sonego – Thiem (2-1) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ortisei – hard indoorSF Gaio – Kasnikowski (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Curitiba – terraQF Darderi – Luz (0-0) 2 incontro dalle ore 14:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Colpi di Scena in Campo: Upset Storici nel Tennis

    Roberta Vinci nella foto – Foto Getty Images

    La Definizione di “Upset” Nel mondo del tennis, “upset” ha un’eco speciale. Ma cosa lo distingue da una semplice sorpresa?Un “upset” avviene quando un giocatore, teoricamente meno favorito per statistiche o previsioni, batte un avversario di rango superiore. Non è solo una vittoria inaspettata: è una che infrange le aspettative dominanti. Ad esempio, quando un giocatore fuori dai primi 50 del mondo supera un Top 10. Ma c’è di più.La magia dell’”upset” sta nella sua narrazione. Prendiamo Nadal a Roland Garros: la sua sconfitta nel 2009 contro Soderling non fu una mera sorpresa, ma un “upset” perché contravveniva alla storia consolidata del “Re della terra rossa”.La differenza fondamentale? Una sorpresa è circostanziale, mentre un “upset” cambia la narrazione, diventando un capitolo memorabile nella storia del tennis. È il simbolo dell’imprevedibilità del gioco, un monito che, nel tennis, non esistono certezze. E ogni campione, indipendentemente dal suo status, può essere sconfitto. Mentre una sorpresa può svanire, un “upset” si inscrive nella memoria, definendo momenti e carriere.
    Upset Storici nel Tennis ProfessionisticoRobin Soderling vs. Rafael Nadal – Roland Garros 2009:Nel periodo precedente al 2009, Rafael Nadal era saldamente seduto sul trono di re della terra rossa, avendo trionfato a Roland Garros per ben quattro anni di fila. Sembrava invincibile, finché un giovane svedese di nome Robin Soderling, all’epoca 23° del mondo, non gli ha dato scacco. Soderling ha giocato una partita ispirata, dimostrando tenacia e potenza impressionanti, mettendo fine al dominio di Nadal in quattro set memorabili. Anche se Nadal avrebbe poi continuato a scrivere la storia a Parigi, quella sconfitta ha ricordato a tutti che anche i campioni sono umani. Per Soderling, questo match rappresentò un punto di svolta, conducendolo a due finali consecutive a Roland Garros negli anni successivi.
    Lukas Rosol vs. Rafael Nadal – Wimbledon 2012:Wimbledon 2012 fu teatro di un altro shock per Nadal. Lukas Rosol, 100° nel ranking mondiale, giocò la partita della sua vita al secondo turno del torneo. Nonostante Nadal fosse uno dei favoriti, Rosol mostrò un’aggressività e una determinazione straordinarie, sconfiggendo lo spagnolo in un epico incontro a cinque set. La sorprendente vittoria di Rosol sorprese tutti, ribadendo il fascino dell’incertezza di questo sport unico.
    George Bastl vs. Pete Sampras – Wimbledon 2002:Pete Sampras, sette volte campione a Wimbledon e considerato da molti come il migliore giocatore sull’erba di tutti i tempi, entrò nel torneo del 2002 con grandi aspettative. Tuttavia, al secondo turno, incontrò l’ostacolo insormontabile di George Bastl. Lo svizzero, entrato nel torneo come qualificato, giocò con determinazione e coraggio, superando Sampras in cinque set. Questa sconfitta non solo segnò un momento cruciale per Wimbledon, ma anche per la carriera di Sampras, preannunciando la fine di un’era.
    Roberta Vinci vs. Serena Williams – US Open 2015:Il 2015 sembrava essere l’anno di Serena Williams. Dopo aver vinto gli Australian Open, Roland Garros e Wimbledon, era sulla buona strada per realizzare un Grand Slam storico. Tuttavia, in semifinale degli US Open, si trovò di fronte all’italiana Roberta Vinci, considerata da molti una sfidante semplice per l’americana. Vinci, però, con la sua astuzia tattica e una performance impeccabile, riuscì a sconfiggere la favorita Serena, realizzando uno degli upset più stupefacenti nella storia del tennis. La sua vittoria è diventata leggendaria non solo per aver fermato la marcia trionfale di Serena, ma anche per aver mostrato la profonda bellezza e imprevedibilità del tennis.
    L’Impatto degli Upset nel Mondo del TennisGli upset nel tennis sono molto più che semplici sorprese; sono terremoti che scuotono l’intero paesaggio del gioco. Quando un giocatore di rango inferiore sconfigge una superstar, le ripercussioni sono immediate e profonde. In termini di ranking, una tale vittoria può dare al vincente un significativo impulso nei punti, offrendo opportunità per entrate più alte nei tornei successivi e potenziali sponsorizzazioni. Per il giocatore sconfitto, potrebbe significare una caduta nel ranking, spesso accompagnata da dubbi e incertezze.Ma forse l’aspetto più tangibile degli upset è la fiducia. Il giocatore che causa l’upset può sentire un’ondata di autostima, mentre l’avversario sconfitto può affrontare una crisi di fiducia. Queste dinamiche mentali possono influenzare le performance future, a volte in modi sorprendentemente duraturi.E poi c’è la percezione del pubblico. Gli upset ci ricordano che il tennis è imprevedibile e che ogni partita è un nuovo inizio. Hanno il potere di cambiare il corso della storia del tennis, riscrivendo narrative e creando nuovi eroi.
    ConclusioniLa natura imprevedibile del tennis è ciò che lo rende così affascinante. Ogni torneo porta con sé la promessa di nuove storie, di ascese e cadute, di eroi e antagonisti. Gli upset sono una testimonianza del fatto che, in questo sport, nulla è scontato. Ci ricordano che ogni partita deve essere giocata, ogni punto guadagnato e ogni vittoria meritata.Come nella vita reale, nel tennis le sorprese sono dietro l’angolo, pronte a sfidare le nostre aspettative e a ricordarci la bellezza dell’incertezza. Essi sono un promemoria vivente che, indipendentemente dal ranking o dalle previsioni, l’essenza del gioco risiede nel cuore e nella passione di chi lo gioca.
    Quando il Tennis Incontra il Gioco OnlineIl fascino dell’incertezza nel tennis, come evidenziato dai numerosi upset storici, rappresenta uno dei motivi per cui questo sport è così amato anche nel mondo delle scommesse. Questa imprevedibilità è esattamente ciò che attrae tanti appassionati verso i siti di scommesse online stranieri sicuri.Per i giocatori italiani in cerca di piattaforme affidabili e sicure per piazzare le loro scommesse, questi siti offrono un’opportunità unica di immergersi nell’adrenalina del gioco, scommettendo su possibili sorprese e risultati inaspettati. Così come nel tennis, anche nel mondo delle scommesse, nulla è scontato, rendendo ogni puntata un mix emozionante di strategia, fortuna e passione. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini ritornerà in campo ad inizio 2024

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Era nell’aria, e non ci potevamo illudere. Molti di noi speravano, contro ogni previsione, di rivedere Matteo Berrettini in campo, completamente recuperato, pronto a firmare alcune prestazioni memorabili nella fase finale della stagione. Tuttavia, la realtà si è dimostrata ben diversa.Nella serata di venerdì, il tennista ventisettenne romano ha annunciato, attraverso un messaggio su Instagram, la sua decisione di non competere nelle ultime gare della stagione ATP, seguendo il consiglio del suo staff medico.
    Ecco le parole di Matteo: “Nonostante mi sia allenato ad alto livello nelle ultime settimane, il mio staff medico mi ha consigliato che sarebbe stato un rischio troppo elevato competere nelle ultime gare della stagione ATP. È stata una decisione molto difficile da accettare, ma devo fare ciò che è meglio per la prossima stagione e per la mia carriera a lungo termine. Coglierò questa opportunità per resettare, ricostruire e iniziare l’anno in piena forma e salute. È stato un anno estremamente difficile, ma non vedo l’ora di iniziare una stagione piena e di successo nel 2024. Rimarrò in stretto contatto con il capitano di Coppa Davis e mi metterò a disposizione per sostenere la squadra italiana in ogni modo possibile per le fasi finali di Malaga. Il vostro sostegno mi ha aiutato e continua ad aiutarmi nei momenti più difficili. Grazie di cuore.”
    Berrettini, che ha subito un infortunio alla caviglia durante il secondo turno dello US Open, ha visto un declino nel suo ranking ATP. Attualmente, si trova al 90° posto del ranking, mentre nella Race è n. 85.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Sinner demolisce Tiafoe, è semifinale. Domani sfida Rublev

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Togliersi qualche sassolino dalla scarpa è sempre una grande soddisfazione. Se poi giochi anche un tennis di altissimo livello continuando a crescere in fiducia e classifica, beh, allora quest’autunno per Jannik Sinner è davvero dolce le come le migliori caldarroste del Mugello, i mitici “Marroni”… L’altoatesino dopo essersi preso una bella rivincita prima su Medvedev e poi su Shelton, sconfigge anche Frances Tiafoe nei quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna (6-3 6-4 lo score), cancellando a furia di colpi di vincenti e ritmo fenomenale il brutto ricordo della loro sfida del 2021 in questo torneo. Esattamente due anni fa un Sinner in crescita ma ancora preda di alti e bassi stava dominando Tiafoe in semifinale, quando l’americano iniziò uno stucchevole teatrino, quello dello sconfitto che cerca di coinvolgere il pubblico, innervosendo l’azzurro e facendogli perdere il focus sul match, e alla fine fu proprio Frances a spuntarla, con Jannik che uscì nerissimo dal campo. Chiaramente devi essere impermeabile al contesto e alle provocazioni del rivale, no scuse, ma di sicuro Sinner se l’era legata al dito perché il suo modo di stare in campo e intendere lo sport è agli antipodi rispetto a quello dello statunitense, che in modo misterioso è stato addirittura candidato allo “Stefan Edberg Award” per giocatore più corretto…
    Corretto ed educatissimo è stato nella serata di Vienna il tennis di Jannik, meno sostenuto dal servizio rispetto alle due vittorie precedenti nel torneo ma in crescendo nel match (ha chiuso con 19 prime palle in campo negli ultimi 20 servizi), e soprattutto forte di un ritmo, pressione e profondità nella spinta totalmente ingestibile per la difesa di Tiafoe. L’americano non ha mai davvero trovato misura in risposta (ha vinto solo 11 punti complessivi), tanto che le tre palle break ottenute sono venute per due minimi passaggi a vuoto di Sinner, uno per set, un paio di game con qualche errore di troppo in spinta, ma ha prontamente rimediato con il servizio, con aggressività e spinta. Spinta tanta, ma rischi calcolati.
    Questo è stato il mantra di Jannik stasera: era consapevole che imponendo la sua velocità di crociera e anticipo avrebbe demolito la resistenza di Tiafoe, uno che ha la giocata per farti male, che ti può sorprendere con qualche invenzione, ma ai ritmi migliori dell’azzurro non riesce a stare dietro. Così è andata, tanto che Sinner ha spinto molto, ha attaccato (19 discese a rete, vincendo ben 14 punti) ma non ha nemmeno rischiato tantissimo cercando la riga sulle accelerazioni. Ha risposto benissimo Jannik, soprattutto sul lato sinistro, dove ha brillato davvero per continuità ed efficacia. Oggi il rovescio cross è stato il suo colpo più scintillante, con il quale ha anticipato molte palle del rivale entrando con una combinazione di velocità, angolo e precisione micidiali.
    La partita è stata dominata interamente da Sinner, dall’inizio alla fine, e mai s’è avuto la sensazione che potesse girare dalla parte dello statunitense, a meno di un calo improvviso di Jannik che per fortuna non c’è stato. L’azzurro ha condotto il gioco, ha governato i tempi sia nei suoi game che in risposta. Ha travolto l’americano con un muro di palle consistenti e profonde, che non l’hanno fatto respirare e non gli hanno consentito di imbastire una contro mossa credibile. C’ha provato Frances, soprattutto nel secondo set, quando ha servizio bene all’avvio e ha vinto qualche game senza finire spalle al muro. Tiafoe è stato costretto a spingere tutto e subito, perché appena entrava nello scambio era come risucchiato in un vortice di palle per lui troppo intense da gestire. Ha anche provato a tagliare col back e rallentare, ma Sinner è stato troppo veloce nell’intuire la mossa, anticipare il colpo scendendo bene con le ginocchia e tirare un’accelerazione velocissima e controllata, per rimettere grande velocità allo scambio e così costringere il rivale su ritmi per lui troppo intensi. Con un Sinner così tosto e continuo, Tiafoe non ha armi per controbattere, ancor più se non risponde con qualità. Alla fine Jannik ha chiuso il match col 69% di prime, un dato modesto rispetto ai numeri clamorosi delle prime due partite, ma ha realizzato 84% con la prima palla e un clamoroso 71% sulla seconda, un dato questo incredibile. È la conferma di come Frances in risposta non ci sia stato, ma gran parte del merito va alla battuta e al primo colpo dopo il servizio di Sinner. Jannik non ha quasi mai sbagliato scelta nel colpo successivo al servizio, profondo, intenso, preciso. Qua ha vinto il match, con precisione e intensità.
    È stata la vittoria n.54 in stagione per Sinner, uguaglia la miglior prestazione di un italiano nell’Era Open, Corrado Barazzutti nel 1978. Un record che ci auguriamo possa infrangere già domani contro Rublev in semifinale. Ma la sensazione è che Jannik abbia appena iniziato a riscrivere interamente il libro d’oro del tennis italiano. Quando Sinner gioca come nelle ultime settimane, beh, è uno spettacolo ed è durissima per tutti batterlo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    L’ultimo quarto di finale a Vienna scatta con Sinner alla battuta. Un ottimo Jannik, tre prime in campo, diritto profondo e rovescio sicuro. A zero si porta 1-0, soprattutto fa sentire in campo la sua presenza, chi comanda lo scambio e i tempi di gioco, anche in risposta. Fantastico il passante in corsa di diritto sul 15 pari, era ottimo l’attacco di Tiafoe, non è bastato. Frances fa fatica a tenere i ritmi indiavolati di Jannik, lavora col back ma sbaglia e scivola 30-40, prima palla break per Sinner. Doppio fallo! Rischia una seconda esterna l’americano, tema la risposta dell’azzurro, già bella profonda e incisiva. 2-0 Sinner, può fare corsa di testa. Al momento Jannik si “accontenta” di giocare solido a grande velocità ma aprendo poco l’angolo e senza prendersi grandi rischi visto che con la pressione e ritmo provoca l’errore dell’avversario. Con una sbracciata cross velocissima si prende il punto del 3-0 (parziale di 12 punti a 3…). Dominio azzurro nei primi 10 minuti di gioco. Nel quarto game Tiafoe trova un buon turno di battuta, con un Ace e un bel diritto, 1-3. Nel quinto gioco Sinner commette il primo doppio fallo, una rarità nella settimana viennese, ma rimedia con un Ace. Tiafoe non trova misura in risposta, tutto molto facile finora per l’azzurro, 4-1, con l’americano che stenta anche nei suoi game ad imporre le sue accelerazioni dalla riga di fondo. Il “muro” alzato da Sinner è inscalfibile e non arretra nemmeno sulle bordate più pesanti dell’americano. Solo grazie a due Ace Tiafoe chiude il sesto game. Nel settimo game arrivano le prime incertezze dell’azzurro. Poche prime palle, due errori col diritto (in netto ritardo sul secondo), concede una palla break sul 30-40. ACE! Eccolo, nel momento decisivo, e si incita verso il suo angolo. Poi esagera con la spinta di rovescio, la palla di Jan è lunga, altra PB per Tiafoe. Altra bordata di servizio e cancella anche la 2a chance. Ritrovare il servizio nel momento più delicato è la miglior medicina. 5-2 Sinner, che poi serve per il set sul 5-3. Nemmeno la risposta bloccata aiuta Frances, non trova la chiave per prendere ritmo, o va troppo corto – e Jannik fa due passi e attacca – o esagera in lunghezza. Sul 40-0 arrivano 3 Set Point per Jannik. Con una seconda palla a 188km/h si prende di forza un set dominato, eccetto la piccola distrazione nel settimo game. “Solo” il 61% di prime palle in campo nel set per l’azzurro, ma vincendo l’88% dei punti e ottimo il 64% sulle seconde. Soprattutto 11 vincenti a 4 per Jannik, negli scambi no match.
    Secondo set, Tiafoe to serve. Trova un buon game, 1-0, ma sorride beffardo sull’ennesimo errore in risposta. Ha vinto solo 6 punti nel primo set contro la battuta di Jannik. Un Jannik granitico per come spinge con grande velocità e controllo, domina lo scambio governando i tempi di gioco. Con un game perfetto, si porta 1 pari. È costretto a tirar fuori dalle corde i suoi migliori angoli e colpi Tiafoe per sbaragliare la difesa consistente dell’italiano. Ha alzato il livello l’americano, gioca al limite ma regge, e con un altro Ace si porta 2-1. Tutto più facile per Jannik nei suoi game, nonostante una prima di servizio sotto al 50% nei primi due turni del set. Fantastica la reattività di Sinner, per come anticipa e aggredisce le risposte di contenimento di Tiafoe, ma anche sotto rete con riflessi fulminei. 3 pari. La tensione sale nel “fatidico” settimo game. Col diritto cross Jannik fa letteralmente “le buche per terra”, e poi Tiafoe affretta i tempi dell’affondo, forzando via due diritti. 15-40, due palle break, le prime del set. Esagera Jan con l’angolo di rovescio in copertura sulla prima; non sbaglia con la risposta di rovescio sulla seconda, una rasoiata incrociata tanto violenta che Frances riesce a tirare a mezza rete, non ha quasi il tempo per aprire. BREAK Sinner, avanti 4-3 e servizio. La faccia di Tiafoe è un misto di incredulità e scoramento, solo con un mezzo miracolo riesce ad incidere sotto la grandinata di pallate di Sinner. Jannik subisce un gran passante del rivale, davvero gran gioco di polso, ma si aggrappa al colpo che oggi ha funzionato meglio, il rovescio, stavolta micidiale in lungo linea dopo il servizio. All’improvviso arrivano tre errori di Sinner, l’ultimo davvero brutto, un diritto fuori un metro a campo praticamente aperto. Palla break! La cancella buttando avanti, una sorta di volée-parata e poi uno smash non facile, cadendo indietro. Ora è lui a fare il pugno, ancora dopo una prima palla esterna imprendibile, mentre la racchetta di Frances vola via per terra. Ace! 5-3, è un passo dalla semifinale. Esagera Tiafoe, forza troppo, ma del resto se si scambia Sinner guadagna campo e chiude di prepotenza. Con un altro ottimo attacco l’azzurro vola 30-40, Match Point! E niente prima in campo… Cerca il vincente col rovescio lungo linea Jan, ma la palla si ferma in rete. In qualche modo l’americano resta aggrappato alla partita, Sinner serve per chiudere sul 5-4. Serve benissimo! Quattro prime e via, chiude il set 6-4. Stretta di mano cordiale ma discretamente fredda, dopo la ruggine dei due anni fa, quando Jannik  esternò tutta la sua insoddisfazione per il comportamento oltre i limiti del rivale. Domani Jannik trova Andrey Rublev in semifinale, e stanotte dormirà con la 54esima vittoria del 2023, l’azzurro più vincente nell’Era Open insieme a Barazzutti. Sembra assai probabile che lo supererà, segnando un altro record storico. E siamo solo all’inizio… Il post Sinner vedrà un libro dei record totalmente riscritto.

    [7] Frances Tiafoe vs [2] Jannik Sinner ATP Vienna Frances Tiafoe [7]34 Jannik Sinner [2]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace0-3 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-2 → 0-3F. Tiafoe0-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    Tennis Match Statistics: Tiafoe vs Sinner

    🇺🇸 Tiafoe vs 🇮🇹 Sinner

    Statistic
    🇺🇸 Tiafoe
    🇮🇹 Sinner

    ACES
    6
    5

    DOUBLE FAULTS
    2
    1

    FIRST SERVE
    31/56 (55%)
    38/55 (69%)

    1ST SERVE POINTS WON
    20/31 (65%)
    32/38 (84%)

    2ND SERVE POINTS WON
    14/25 (56%)
    12/17 (71%)

    BREAK POINTS SAVED
    2/4 (50%)
    3/3 (100%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    9
    10

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    6/38 (16%)
    11/31 (35%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    5/17 (29%)
    11/25 (44%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    0/3 (0%)
    2/4 (50%)

    RETURN GAMES PLAYED
    10
    9

    NET POINTS WON
    10/19 (53%)
    14/19 (74%)

    WINNERS
    15
    18

    UNFORCED ERRORS
    7
    7

    TOTAL SERVICE POINTS WON
    34/56 (61%)
    44/55 (80%)

    TOTAL RETURN POINTS WON
    11/55 (20%)
    22/56 (39%)

    TOTAL POINTS WON
    45/111 (41%)
    66/111 (59%)

    MAX SERVICE SPEED
    222 km/h (137 mph)
    211 km/h (131 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    203 km/h (126 mph)
    196 km/h (121 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    154 km/h (95 mph)
    163 km/h (101 mph) LEGGI TUTTO