consigliato per te

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 01 Novembre 2023

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Masters 1000 Paris Bercy – hard indoor2T Sinner – McDonald (2-0) ore 20:30Il match deve ancora iniziare
    1T Auger-Aliassime/Korda – Baez/Musetti (0-0) 2 incontro dalle ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bergamo – hard indoor1T Martineau – Fognini (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    2T Goffin – Passaro (0-0) ore 20:00Il match deve ancora iniziare
    1T Herbert – Cobolli (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    1T Agabigun/Kirkin – Ricca/Travaglia (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    1T Bortolotti/Gaio – Cukierman/Paris (0-0) 4 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Guayaquil – terra1T Hidalgo/Rodriguez – Darderi/Torres (0-0) ore 23:30Il match deve ancora iniziare
    1T Agamenone/Burruchaga – Alves/Boscardin Dias (0-0) ore 21:00Il match deve ancora iniziare
    2T Coria – Agamenone (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Subito una grande sorpresa! Carlos Alcaraz fuori all’esordio a Parigi Bercy

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz, numero due al mondo, non ha avuto un ritorno proprio felice alla competizione, essendo stato eliminato nel suo incontro di debutto nel Masters 1000 di Parigi Bercy.Il tennista spagnolo, che si era ritirato da Basilea la scorsa settimana a causa di problemi fisici, non ha avuto argomenti contro un ispirato Roman Safiullin, che ha trionfato con i parziali di 6-3 6-4, dopo 1 ora e 35 minuti di gioco.Da notare che Alcaraz ha avuto un vantaggio di un break in entrambi i set, tuttavia, ha sempre finito per vedere il suo avversario recuperare.
    Con questa sconfitta, le probabilità di Alcaraz di terminare la stagione come numero uno mondiale diminuiscono ulteriormente e diventa (ancora) più dipendente da ciò che Novak Djokovic farà questa settimana a Parigi.Per quanto riguarda Safiullin, affronterà il connazionale Karen Khachanov.
    ATP Paris Roman Safiullin66 Carlos Alcaraz [2]34 Vincitore: Safiullin ServizioSvolgimentoSet 2R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4C. Alcaraz 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-402-3 → 3-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3R. Safiullin 0-15 15-15 15-30 df 15-401-2 → 1-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1C. Alcaraz0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3C. Alcaraz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3R. Safiullin 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2R. Safiullin 0-15 15-15 15-30 df 15-40 df1-1 → 1-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0
    Roman Safiullin vs Carlos Alcaraz
    Ace: 1 vs 0Double Faults: 4 vs 2First Serve: 35/59 (59%) vs 35/54 (65%)1st Serve Points Won: 25/35 (71%) vs 24/35 (69%)️ 2nd Serve Points Won: 12/24 (50%) vs 7/19 (37%)Break Points Saved: 2/4 (50%) vs 4/8 (50%)Service Games Played: 10 vs 9
    ️ Return Stats: Return Rating: 189 vs 1491st Serve Return Points Won: 11/35 (31%) vs 10/35 (29%)2nd Serve Return Points Won: 12/19 (63%) vs 12/24 (50%)Break Points Converted: 4/8 (50%) vs 2/4 (50%)Return Games Played: 9 vs 10
    Point Stats: Net Points Won: 9/10 (90%) vs 11/17 (65%)✨ Winners: 15 vs 15Unforced Errors: 10 vs 7Service Points Won: 37/59 (63%) vs 31/54 (57%)Return Points Won: 23/54 (43%) vs 22/59 (37%)Total Points Won: 60/113 (53%) vs 53/113 (47%)
    ️ Service Speed: Max Speed: 219 km/h (136 mph) vs 215 km/h (133 mph)1st Serve Average Speed: 206 km/h (128 mph) vs 191 km/h (118 mph)2nd Serve Average Speed: 163 km/h (101 mph) vs 156 km/h (96 mph)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: La maturità di Francesco Passaro (con il programma di domani)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Antonio Milesi

    “Sono un giocatore migliore”. Con questa consapevolezza, Francesco Passaro archivia un 2023 un po’ al di sotto delle aspettative, ma con un bagaglio d’esperienza per rilanciarsi alla grande. Proverà a iniziare da Bergamo, laddove è partito forte ed è atteso da Goffin. Ok Vavassori e Nakashima, forfait Zeppieri. Già attiva la biglietteria per il weekend.
    Dodici mesi fa era il leader della Next Gen azzurra, oggi è cento posizioni più in giù. Messa così, sembrerebbe che il 2023 di Francesco Passaro sia stato una delusione. Avrebbe potuto fare di più – ed è il primo ad ammetterlo – ma la qualità di un giocatore non si misura solo dai risultati. Il perugino è convinto di essere un giocatore migliore rispetto all’anno scorso, e tanti piccoli dettagli evidenziano un bel processo di maturazione. Quest’anno si è parlato di altri, a partire dal suo amico Matteo Arnaldi, mentre lui è passato in secondo piano. Ma ha continuato a mettere un mattoncino dopo l’altro per una carriera che è ancora all’inizio. “Potevo fare un po’ meglio, soprattutto a inizio anno – racconta – ma ormai è andata così. E comunque ho appena 22 anni. Se tre anni fa mi avessero detto che oggi mi sarei trovato in questa situazione, avrei subito firmato”. Frase piena di saggezza, che però non ridimensiona le ambizioni di un giocatore che è stato numero 108 ATP e si è presentato al Trofeo FAIP-Perrel presented by Intesa Sanpaolo in 214esima posizione. La risalita è partita dal 7-6 6-3 con cui ha battuto Nicolas Moreno de Alboran, americano di origine dominicana. Sette ace e l’83% di punti con la prima palla sono dati interessanti. “In effetti sono stato bravo a usare bene il servizio e a sfruttarlo – dice Passaro – per essere il primo match dopo un mese di inattività sono molto contento di come l’ho gestito. Ho espresso un buon tennis e mi sono sentito molto preparato. Inoltre il campo non è troppo veloce, dunque ben si adatta al mio tennis”. Passaro viene da un mini-stop a causa di una distorsione alla caviglia, patita a Lisbona. Alla vigilia dell’esordio, si è procurato una lesione di secondo grado durante un esercizio. Si tratta del secondo infortunio di questo tipo dopo quello patito a marzo a Indian Wells. “Allora mi impedì di giocare a Phoenix e Miami, mentre stavolta ho dovuto saltare un paio di tornei sul cemento. Però in questo periodo abbiamo lavorato duramente a livello atletico, restando attivi e trovando soluzioni anche senza affaticare la caviglia”. Tutta benzina da mettere nel serbatoio in vista della stagione del rilancio. Prima di proiettarsi nel 2024, tuttavia, Passaro riflette con serenità sulla stagione che volge al termine. “All’inizio avevo grandi aspettative, ma non sapevo a cosa andavo incontro. I top-100 erano vicini e mi mettevo tanta pressione. Non avevo preventivato certe difficoltà, però mi hanno fatto crescere e oggi mi sento più maturo. Sì, sono un giocatore migliore”.
    ISPIRAZIONE ARNALDIQuando gli chiediamo quale sia stata la principale difficoltà, non ha dubbi. “La pressione legata al ranking. Pensavo troppo ai punti, giocavo un torneo con l’idea di essere ammesso a un altro… questo ti distoglie dall’obiettivo principale: migliorare”. E allora, dopo gli ultimi tornei del 2023 inizierà la preparazione per l’anno nuovo. “In cui proverò a entrare tra i top-100. Poi vorrei giocare con continuità nel circuito ATP: è il modo migliore per alzare il proprio livello, mettere un mattoncino dopo l’altro e migliorare quello che sto già facendo. E poi vorrei giocare di più sul duro: per frequentare il circuito maggiore devi essere completo su tutte le superfici e avere più opzioni di gioco”. Per riuscirci, a volte, una mentalità coraggiosa può essere decisiva. Passaro ha una visione lucidissima sui tanti Challenger italiani, soprattutto su terra battuta, che offrono ghiotte possibilità ai giovani ma rischiano di diventare un circolo vizioso da cui è difficile uscire. “Ci sono dei pro e dei contro. L’anno scorso, grazie alle wild card della federazione ne ho giocati parecchi e ho effettuato un grande salto. Un altro vantaggio è la comodità, perché si può giocare senza viaggiare né spendere troppo. Però la comodità può portare all’eccesso opposto: a volte bisogna andare in giro a farsi le ossa, uscire dalla zona di comfort, lottare. Troppa comodità può portare a essere “viziatini”. Prendi gli argentini: passando mesi fuori da casa, lottano fino alla morte. Hanno più garra”. La stessa che Francesco vuole dimostrare di avere, magari come il suo amico Matteo Arnaldi, autore di una stagione spettacolare. “Me l’aspettavo – dice Passaro – quel che mi stupisce di lui è la fiducia nelle proprie qualità. Secondo me, la capacità di ritenersi più forte di quanto realmente sia lo ha aiutato a salire così in alto. Ha un’enorme fiducia nei suoi mezzi, ovviamente alimentata dai risultati, un po’ come era successo a me – sia pure in piccolo – l’anno scorso. Sono contento per lui, se lo merita e mi fa capire che raggiungere certi traguardi non è impossibile”. Il torneo di Passaro (sempre seguito da coach Roberto Tarpani, ma a Bergamo è accompagnato da Mosé Navarra e dal preparatore Stefano Nebbia) ripartirà nella sessione serale di mercoledì. Non prima delle 20 troverà David Goffin. “È alla mia portata, perché non è il Goffin di una volta. Certo, lui ha l’esperienza però credo di avere le carte in regola per giocare una buona partita. Mi preparerò al meglio e non sarà troppo difficile, perché l’abbiamo visto giocare parecchio. Di sicuro entrerò in campo per vincere”.
    VAVASSORI PARTE BENE, OCCHIO A NAKASHIMANon solo Passaro: l’Italia approda agli ottavi anche con Andrea Vavassori. Quartofinalista lo scorso anno, non ha avuto troppi problemi nel vincere il derby contro Stefano Travaglia. Un 6-4 6-2 senza piuttosto netto lo spinge al secondo turno, nel quale troverà il vincente di Draper-Maestrelli. Il torneo ha registrato il forfait di Giulio Zeppieri: il laziale era particolarmente atteso, ma pochi minuti prima di scendere in campo contro Jelle Sels ha alzato bandiera bianca per un problema alla spalla sinistra. Accompagnato dal preparatore atletico Massimiliano Pinducciu, ha preferito non rischiare anche perché è iscritto a un paio di tornei da qui a fine stagione. Da segnalare la grande performance di Brandon Nakashima: il giovane americano, campione in carica delle Next Gen Finals, ha lasciato cinque giochi all’esperto Mikhail Kukushkin e si propone come un potenziale candidato al titolo. Dopo uno spettacolare 2022, quest’anno non si è confermato ad altissimi livelli, ma quando è in forma – specie a questi livelli – può fare paura. Per rilanciarsi si è affidato a una curiosa coppia di coach: Davide Sanguinetti e Mariano Puerta, che lo seguono con grande attenzione. Non essendo testa di serie, è davvero la mina vagante del torneo.
    IL GRAN GIORNO DI FOGNINISpettacolo assicurato nella giornata di mercoledì. Il pubblico di Bergamo potrà godersi il giorno di festa con l’esordio di Fabio Fognini e Flavio Cobolli. Reduci dal passaggio del turno in doppio, saranno protagonisti di un curioso incrocio tra Italia e Francia. L’attesissimo ligure giocherà (non prima delle 16) contro il qualificato Matteo Martineau, mentre il rampante romano è atteso da un test molto delicato contro Pierre-Hugues Herbert, ex vincitore di questo torneo e parso in discrete condizioni nei due match di qualificazione. A chiudere il programma, l’affascinante sfida di Francesco Passaro a David Goffin. Da segnalare il curioso incrocio tra Mark Lajal e Ugo Blanchet: eliminati nelle qualificazioni, sono stati ripescati come lucky loser e hanno entrambi passato il primo turno. Uno dei due è dunque certo di giocare i quarti. L’ingresso alla Palestra Italcementi sarà gratuito fino a giovedì, poi da venerdì 3 novembre l’accesso sarà regolato dalla biglietteria. I tagliandi sono già acquistabili all’ingresso della struttura, ogni giorno dalle 17 alle 20. Il costo è di 10 euro per venerdì (5 per gli Under 14), e di 15 euro per le giornate di sabato e domenica (10 euro il ridotto).
    Bergamo Italcementi – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Francisco Cabral / Henry Patten vs Andrew Harris / Vasil Kirkov 2. [LL] Mark Lajal vs [LL] Ugo Blanchet 3. Calvin Hemery OR [Q] Billy Harris vs [7] Radu Albot (non prima ore: 12:30)4. [Q] Matteo Martineau vs [8/WC] Fabio Fognini (non prima ore: 16:00)5. [Q] Pierre-Hugues Herbert vs [2/WC] Flavio Cobolli 6. [5] David Goffin vs Francesco Passaro (non prima ore: 20:00)
    Alzano Palazzetto – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Alexandru Jecan / Volodoymyr Uzhylovskyi vs [3] Theo Arribage / Luca Sanchez 2. Gijs Brouwer vs [4] Alex Molcan 3. Evan King / Brandon Nakashima vs [2] Victor Vlad Cornea / Bart Stevens (non prima ore: 12:30)4. Sarp Agabigun / Ergi Kirkin vs Giorgio Ricca / Stefano Travaglia 5. Finn Reynolds / Roy Stepanov vs Gijs Brouwer / Mats Hermans 6. Marco Bortolotti / Federico Gaio vs Daniel Cukierman / Joshua Paris 7. [4] Sander Arends / Miguel Angel Reyes-Varela vs Denis Istomin / Ivan Liutarevich LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: Il programma di Mercoledì 01 Novembre 2023. In campo Jannik Sinner

    Scritto da PepuschNon ditemi che è casuale aver collocato il match di Sinner come ultimo della giornata, perché non ci credo. Se va bene si inizierà a giocare alle 23.Ho lavorato per anni con francesi, e ho constatato che in alcuni settori soffrono di radicati e inconsci complessi di inferiorità nei confronti degli italiani, che li rendono ostili e boriosi. Probabilmente nel tennis, oggi, è un po’ così, e tutte le occasioni per metterci i bastoni tra le ruote sono buone
    Sinner non sta particolarmente simpatico ai francesi visto che è una sentenza ogni volta che affronta un loro tennista,solo quest’anno ha incrociato Fils,Bonzi,Gasquet,Mannarino,Muller e li ha battuti tutti,alcuni con punteggi anche pesanti a casa loro come Fils e Muller,ci credo che qualche dispetto vogliono farglielo LEGGI TUTTO

  • in

    Fritz si ritira da Bercy per un infortunio muscolare, addio al sogno Finals

    Taylor Fritz, attualmente n.10 nella Race to Torino

    Brutte notizie per Taylor Fritz. L’americano nel corso del suo match di primo turno al Masters 1000 di Parigi Bercy contro l’argentino Sebastian Baez ha accusato un problema muscolare all’addome. È riuscito a completare e vincere l’incontro, anche grazie ad un trattamento del medico in campo, ma oggi si è sottoposto ad accertamenti e il responso per lui è stato davvero negativo. L’infortunio alla muscolatura – i famigerati obliqui che tanto hanno fatto penare Matteo Berrettini – lo costringono a gettare la spugna per non aggravare la situazione. È un brutto colpo, non solo per il torneo: il californiano era ancora pienamente in corsa per un posto alle ATP Finals di Torino, che a questo punto svaniscono essendo attualmente nella Race al decimo posto dietro a Rune e Hurkacz.
    “Sono affranto per dovermi ritirare con così tanto in gioco”, ha scritto Fritz sui social media. “Tutto quello che volevo era la possibilità di lottare per un posto a Torino, ma dopo aver fatto oggi una risonanza al mio obliquo, semplicemente non mi è possibile giocare. È tempo di riabilitazione e spero di tornare in campo il prima possibile”.

    Get well soon, Taylor 👍@Taylor_Fritz97 has withdrawn from the #RolexParisMasters due to an abdominal injury. pic.twitter.com/iDlqyUYiUM
    — ATP Tour (@atptour) October 31, 2023

    Ipoteticamente c’è ancora una chance per Fritz: segue Holger Rune, ottavo in classifica, per 190 punti nella Race To Torino. L’americano è comunque iscritto al Sofia Open della prossima settimana, dove in caso di vittoria potrebbe intascare 250 punti. Ma oltre alle sue condizioni fisiche, che probabilmente non gli permetteranno di giocare in Bulgaria, ormai il suo destino non più nelle sue mani. Infatti se Rune riuscirà a sconfiggere Thiem al secondo turno di Parigi Bercy, Fritz verrebbe eliminato matematicamente dalla corsa alle Finals di Torino. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals 2023 – Cancun: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Risultati dalle WTA Finals 2023

    WTA Finals – 3° Giornata – hard

    Estadio Paradisus – ore 20:30(4) Barbora Krejcikova / (4) Katerina Siniakova vs (6) Laura Siegemund / (6) Vera Zvonareva Inizio 20:30Il match deve ancora iniziare
    (1) Aryna Sabalenka vs (5) Jessica Pegula Il match deve ancora iniziare
    (4) Elena Rybakina vs (8) Maria Sakkari Il match deve ancora iniziare
    (2) Storm Hunter / (2) Elise Mertens vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez Il match deve ancora iniziare

    SINGOLARE – GRUPPO BACALAR(1) Aryna Sabalenka (4) Elena Rybakina (5) Jessica Pegula (8) Maria Sakkari
    SINGOLARE – GRUPPO CHETUMAL(2) Iga Swiatek (3) Coco Gauff (6) Ons Jabeur (7) Marketa Vondrousova
    DOPPIO – GRUPPO MAHAHUAL(1) Coco Gauff / Jessica Pegula (4) Katerina Siniakova / Barbora Krejcikova (6) Laura Siegemund / Vera Zvonareva (7) Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
    DOPPIO – GRUPPO MAYA KA’AN(2) Storm Hunter / Elise Mertens (3) Shuko Aoyama / Ena Shibahara (5) Demi Schuurs / Desirae Krawczyk (8) Ellen Perez / Nicole Melichar-Martinez LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner trionfa anche a Vienna e scatena i bookmaker: Parigi e poi le Finals, in quota spunta il doppio titolo

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner non vuole più fermarsi. A meno di un mese dal trionfo di Pechino, che gli era valso il best ranking alla quarta posizione, il tennista italiano fa suo anche l’ATP 500 di Vienna, consolidando la posizione e soprattutto superando per la seconda volta a ottobre la bestia nera Daniil Medvedev. L’altoatesino diventa così tra i candidati per la vittoria alle Finals di Torino secondo i bookmaker: un suo trionfo nell’appuntamento di metà novembre vale 5,50 la postal. Il balzo in avanti di Sinner in classifica si riflette anche nelle quote di una prima vittoria Slam nel 2024: un successo dell’azzurro in uno dei quattro tornei più importanti si gioca infatti a 3,50.
    Prima delle Finals è però in programma il Masters 1000 di Parigi Bercy, dove Sinner scenderà in campo partendo dai secondo turno: un altro titolo dopo quello di Vienna è quotato a 9,25. Davanti a lui solo Djokovic, visto a 2,85, Alcaraz a 4,75 e Medvedev a 7,25 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Helsinki, Calgary, Lima 2, Matsuyama e Knoxville: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Helsinki FIN EUR 125 IHCalgary CAN USD 75 IHKnoxville, Tennessee USA USD 75 IHLima 2 PER USD 75 CLMatsuyama JPN USD 75 H

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Helsinki (MD) Inizio torneo: 06/11/2023 | Ultimo agg.: 31/10/2023 14:37Main Draw (cut off: 134 – Data entry list: 20/10/23 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4702 {
    margin-top: -168px;
    }

    61. E. Ruusuvuori74. N. Borges81. T. Machac82. A. Rinderknech83. J. Munar85. A. Muller89. B. Bonzi90. D. Stricker94. J. Vesely*pr100. L. Broady105. D. Goffin106. F. Cobolli108. M. Cressy115. A. Molcan116. R. Albot121. O. Virtanen124. C. Moutet131. P. Llamas Ruiz134. B. Nakashima  Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates4702 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. A. Escoffier (135)2. A. Vavassori (147)3. D. Dzumhur (149)4. M. Bellucci (152)5. J. Mensik (155)6. J. De Loore (156)7. L. Riedi (159)8. S. Nagal (160)9. D. Prizmic (165)10. G. Brouwer (166)11. A. Pellegrino (169)12. I. Gakhov (170)13. D. Novak (176)14. L. Klein (178)15. H. Grenier (184)16. I. Ivashka (190)17. D. Kuzmanov (196)18. R. Brancaccio (199)19. F. Passaro (203)20. S. Travaglia (206)  LEGGI TUTTO