consigliato per te

  • in

    WTA Finals 2023 – Cancun: I risultati con il dettaglio del Day 6 e ultima giornata. Definite le semifinali. Gauff e Sabalenka in semifinale

    Risultati dalle WTA Finals 2023 – Foto Getty Images

    Si può dire che Aryna Sabalenka ha superato un vero e proprio esame di fuoco tra le gocce di pioggia. La numero uno al mondo ha sconfitto Elena Rybakina (4ª classificata) in un incontro davvero ad eliminazione diretta alle WTA Finals, che era rimasto sospeso dalla sera precedente a causa del maltempo. La bielorussa ha risposto presente e ha completato la vittoria, nonostante avesse lasciato sfuggire il secondo set.
    Con l’incontro interrotto mentre era in svantaggio per 5-3 nel secondo parziale, Sabalenka ha dovuto andare al terzo set, ma non si è intimidita e ha tenuto duro con il punteggio di 6-2, 3-6, 6-3, dopo 2 ore e 34 minuti di gioco. Ci sono stati comunque momenti di tensione. Basta pensare che la leader della classifica WTA ha salvato due break points in un gioco con nove parità all’inizio del terzo set e ha salvato altri cinque quando serviva per chiudere l’incontro.
    Coco Gauff, campionessa degli US Open e numero tre al mondo, ha ottenuto questo venerdì la sua seconda vittoria nella fase a gironi delle WTA Finals e si è qualificata per le semifinali di Cancun. L’americana ha rimontato da 5-7, 5-6, la ceca Marketa Vondrousova che serviva per l’incontro, e ha sconfitto la campionessa di Wimbledon per 5-7, 7-6(4), 6-3, dopo 2 ore e 33 minuti di grande dramma e condizioni terribili, che hanno costretto la ceca a uscire dal torneo senza alcuna vittoria al suo debutto nell’evento d’élite del tennis femminile. In chiusura di programma Iga Swiatek ha dominato Ons Jabeur in due set.
    Il programma delle semifinaliEstadio Paradisus – ore 20:30(7) Gabriela Dabrowski / (7) Erin Routliffe vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez Inizio 20:30(5) Jessica Pegula vs (3) Coco Gauff Non prima 23:00(1) Aryna Sabalenka vs (2) Iga Swiatek Non prima 00:00(1) Coco Gauff / (1) Jessica Pegula vs (6) Laura Siegemund / (6) Vera Zvonareva / vs (2) Storm Hunter / (2) Elise Mertens

    WTA Finals – 6° Giornata – hard

    Estadio Paradisus – ore 17:30(4) Barbora Krejcikova / (4) Katerina Siniakova vs (7) Gabriela Dabrowski / (7) Erin Routliffe Inizio 17:30WTA Cancun Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova [4]0450 Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe [7]0670 Vincitore: Dabrowski / Routliffe ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 2-1Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-5 → 4-6Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 40-15 40-301-0 → 1-1Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    (5) Desirae Krawczyk / (5) Demi Schuurs vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez WTA Cancun Desirae Krawczyk / Demi Schuurs [5]• 0250 Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez [8]0670 Vincitore: Melichar-Martinez / Perez ServizioSvolgimentoSet 3Desirae Krawczyk / Demi SchuursServizioSvolgimentoSet 2Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 0-15 0-30 0-405-6 → 5-7Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-5 → 4-5Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-5 → 2-6Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    (1) Aryna Sabalenka vs (4) Elena Rybakina WTA Cancun Aryna Sabalenka [1]636 Elena Rybakina [4]263 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3Elena Rybakina 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Elena Rybakina 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5Elena Rybakina 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Elena Rybakina 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 5-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    (3) Coco Gauff vs (7) Marketa Vondrousova WTA Cancun Coco Gauff [3]576 Marketa Vondrousova [7]763 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Marketa Vondrousova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2Marketa Vondrousova 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-301-2 → 2-2Marketa Vondrousova 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Marketa Vondrousova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 3*-2 4-2* 5-2* 6*-2 6*-3 6-4*6-6 → 7-6Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 6-6Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6Marketa Vondrousova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 5-4Marketa Vondrousova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Marketa Vondrousova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Marketa Vondrousova 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Marketa Vondrousova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Marketa Vondrousova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Marketa Vondrousova 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Coco Gauff 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Marketa Vondrousova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4Coco Gauff 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4Marketa Vondrousova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3Marketa Vondrousova 0-15 0-30 0-400-3 → 1-3Coco Gauff 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Marketa Vondrousova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    (2) Iga Swiatek vs (6) Ons Jabeur WTA Cancun Iga Swiatek [2]0660 Ons Jabeur [6]0120 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Ons Jabeur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Ons Jabeur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Ons Jabeur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Ons Jabeur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Ons Jabeur 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 5-1Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1Ons Jabeur 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Ons Jabeur 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    (1) Coco Gauff / (1) Jessica Pegula vs (6) Laura Siegemund / (6) Vera Zvonareva WTA Cancun Coco Gauff / Jessica Pegula [1]3061 Laura Siegemund / Vera Zvonareva [6]• 4031ServizioSvolgimentoSet 2Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-0 → 3-1Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0Coco Gauff / Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Occhio a Mark Lajal, il rasta biondo

    Mark Lajal – Foto Antonio Milesi

    La tradizione vuole che Bergamo sia un trampolino di lancio per futuri fenomeni. L’indiziato sembra essere Mark Lajal, 20 anni, numero 217 ATP. Batte Herbert ed eguaglia il connazionale Zopp, tre volte semifinalista. “Ma io voglio fare ancora meglio. Alcaraz e Rune? Ognuno ha i suoi tempi”
    L’Estonia ha un conto in sospeso con il torneo di Bergamo. Il miglior giocatore mai espresso dal Paese baltico, Jurgen Zopp (n.71 ATP nel 2012), è giunto per tre volte in semifinale (2011, 2015, 2018) al Trofeo FAIP-Perrel presented by Intesa Sanpaolo. Gli è sempre mancato qualcosa, ma adesso il vuoto potrebbe essere colmato da un ragazzo di cui si parla un gran bene: Mark Lajal, 20enne di Tallinn che da qualche anno è entrato nell’orbita di Patrick Mouratoglou, attuale numero 217 ATP. “Sapevo che Zopp ha raggiunto per tre volte la semifinale! – esordisce il simpatico Mark – quando sono stato ripescato come lucky loser, alcuni media estoni hanno rimarcato il fatto che avevo l’opportunità di fare meglio di lui”. Intanto l’ha già eguagliato, poiché si è imposto 6-7 6-4 6-4 contro Pierre-Hugues Herbert nel replay di un match giocato quattro giorni prima, sullo stesso campo, nelle qualificazioni. Lunedì si era imposto il francese, mentre stavolta la freschezza di Lajal ha fatto la differenza. “Partita molto dura, qualche giorno fa avevo perso contro lo stesso giocatore – racconta – è stato un match speciale, sono stato più bravo in risposta e nei punti importanti rispetto a lunedì. Cosa ho imparato da allora? Beh, ho parlato con il mio coach (Thomas le Boulch, ndr), abbiamo analizzato la partita e abbiamo individuato quello che potevo fare meglio e provare a correggermi. Ma avevo tanta fiducia perché avevo giocato bene nei turni precedenti, pur sapendo che sarebbe stata dura perché lui serve alla grande. Ero pronto a sistemare i miei errori e credo di averlo fatto bene”. Soprattutto nel terzo set, quando un break al quinto gioco gli è stato sufficiente per poi raggiungere la terza semifinale stagionale dopo Cuernavaca e Little Rock (negli States aveva poi vinto il titolo).
    OBIETTIVO SINNER E RUNENato pochi giorni dopo Holger Rune e Carlos Alcaraz, è inevitabile essere travolto dai paragoni. “Credo che ciascuno abbia il suo tempo di crescita. In tanti mi dicono che Holger e Carlos hanno la mia stessa età e sono al top, ma non ci faccio troppo caso – racconta – anzi, sono esattamente dove avrei voluto trovarmi alla mia età. Ovviamente si vuole fare sempre meglio e sto lavorando per questo, ma sono soddisfatto del mio percorso”. Di sicuro è destinato a diventare il giocatore più forte del suo giovane Paese, superando il già citato Zopp. “Che conosco molto bene, ci siamo allenati diverse volte in Coppa Davis e attualmente allena uno dei miei migliori amici. Quando vado in Estonia ci vediamo sempre, è un’ottima persona, è stato un bel giocatore e a volte mi dà qualche consiglio. In Estonia il tennis è molto popolare, non dico che sia lo sport più seguito, però abbiamo tanti club molto belli. Il problema è che forse ci sono meno giocatori di qualche anno fa, ma in tanti lo seguono e lo osservano in TV”. E magari potranno affezionarsi a questo ragazzo biondo coi capelli rasta (li porta così da quando era un bambino: iniziò per imitare la sorella) e un passato da aspirante motociclista: papà Mart è stato un campione di motocross e sin da piccolo lo aveva messo in sella, al punto che fu intervistato quando era un bambino di 4 anni e disse che avrebbe fatto “senza ombra di dubbio” il pilota. Ma mamma Merilyn non era entusiasta, così lo portò su un campo da tennis. Momento cruciale, visto che a nove anni di età ha scelto di dedicarsi esclusivamente alla racchetta. E lo fa con grandi ambizioni: quando gli chiediamo se lo motiva di più la possibilità di migliorare il risultato bergamasco di Zopp, oppure se vuole affiancare il suo nome a quelli di Sinner e Rune nell’albo d’oro, non ha dubbi: “Vorrei vincere il torneo come Jannik e Holger. Anche Jurgen ha fatto molto bene, ma io voglio fare meglio. È quello per cui sto lavorando, ed è quello che mi motiva più di ogni altra cosa”.
    GOFFIN PIÙ FORTE DELL’INFORTUNIOPer fare il passetto in più dovrà battere David Goffin: il belga, ex numero 7 del mondo, ha vinto un match che soltanto lo scorso anno era stato la finale di un torneo ATP, a Marrakech. Stavolta contro Alex Molcan gli sono bastati due set per approdare alla Final Four bergamasca. Un 7-5 6-2 con un momento di difficoltà sul finire del primo set, quando ha chiesto l’intervento del fisioterapista per un problema ai muscoli addominali. “Ero un po’ preoccupato, non mi sono sentito di servire al 100% e ho scelto di alzare la percentuale di prime palle. Però stavo giocando bene da fondocampo, quindi ho scelto di andare avanti. Tra l’altro, da allora non ho più perso il servizio. Sono molto contento di come sto sentendo la palla”. Sia pur aiutato da un Molcan troppo falloso, ha ampiamente meritato il successo ed è atteso da uno scontro generazionale, visto che Lajal ha tredici anni meno di lui. “Fino a 2-3 settimane fa non lo conoscevo, poi l’ho visto in azione al mio torneo di casa, ad Anversa, in cui ha giocato alla pari contro Fils. Inoltre ho dato un’occhiata al suo match contro il mio amico Pierre-Hugues Herbert ed è stato molto solido. Si muove bene, colpisce bene, sarà dura come sempre”. Da parte sua, Goffin ribadisce che il suo obiettivo principale è tornare tra i top-100 entro fine anno, in modo da poter giocare l’Australian Open (ci riuscirebbe già lunedì, a patto di vincere il torneo), dopodiché “Tornare a giocare con continuità i tornei ATP 250 e 500, senza guardare troppo la classifica. Se mantengo il livello espresso in questi giorni direi che ci sono ottime speranze di farcela”. La sua speranza immediata, così come del pubblico di Bergamo, è che il dolorino all’addome non sia niente di grave e possa offrire un gran match contro Lajal. Le premesse ci sono tutte.
    NIENTE DA FARE PER FOGNINI: PASSA NAKASHIMANon ci saranno italiani in semifinale. Le ultime speranze erano affidate a Fabio Fognini, beniamino indiscusso del pubblico durante tutta la settimana, ma l’ostacolo rappresentato da Brandon Nakashima si è rivelato troppo ostico. Un po’ la qualità dell’avversario (il cui valore non rappresenta in alcun modo la classifica attuale), un po’ una condizione fisica deficitaria (qualche linea di febbre e la stanchezza dopo la maratona di ieri) hanno sancito il 6-1 7-5 che spinge l’americano in semifinale. C’era grande attesa, ma sin dall’inizio Nakashima è parso più in palla. I suoi colpi erano più pesanti e, soprattutto, più profondi di quelli di Fognini, che in alcuni frangenti si è fatto prendere dal nervosismo. Dopo un primo set a senso unico, Fabio ha avuto una palla break per portarsi 2-0 nel secondo set. Persa l’occasione, è stato a sua volta brekkato e il match sembrava destinato alla più banale delle conclusioni. Sul 5-4 Nakashima, a sorpresa, Fognini giocava il miglior game della sua partita e dava al pubblico un’ultima speranza. Nel game successivo, però, perdeva nuovamente il servizio. Uno spettacolare pallonetto dello statunitense a suggellava il game. Non c’era più margine per rimonte o miracoli, dunque Nakashima prolungava la sua permanenza a Bergamo mentre Fognini torna a casa senza particolari rimpianti: in fondo, ha vinto i match che doveva. Simpatica scena dopo il matchpoint, con Davide Sanguinetti (coach di Nakashima) che è andato a salutare Flavia Pennetta. La moglie di Fognini ha finto di essere arrabbiata, poi tra i due c’è stato un sincero abbraccio. Per ritrovare un vincitore italiano a Bergamo, dunque, bisognerà aspettare almeno un altro anno. L’ultimo a sollevare il trofeo è stato Jannik Sinner nel 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia e Metz: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Due azzurri al via

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Antonio Milesi

    ATP 250 Sofia – Tabellone Qualificazione – hard(1) Atmane, Terence vs Donskoy, Evgeny Giustino, Lorenzo vs (5) Marchenko, Illya
    (2) Moreno De Alboran, Nicolas vs (WC) Donski, Alexander Erel, Yanki vs Alternates
    (3) Sachko, Vitaliy vs Celikbilek, Altug (WC) Milev, Yanaki vs (7) Fatic, Nerman
    (4) Huesler, Marc-Andrea vs (Alt) Erler, Alexander Kirkin, Ergi vs (6) Passaro, Francesco

    Sofia Hall 1 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 10:00)1. [1] Terence Atmane vs Evgeny Donskoy2. [WC] Yanaki Milev vs [7] Nerman Fatic 3. [3] Vitaliy Sachko vs Altug Celikbilek (non prima ore: 10:30)4. Lorenzo Giustino vs [5] Illya Marchenko (non prima ore: 12:00)5. Ergi Kirkin vs [6] Francesco Passaro (non prima ore: 13:30)6. [4] Marc-Andrea Huesler vs [Alt] Alexander Erler (non prima ore: 15:00)

    ATP 250 Metz – Tabellone Qualificazione – hard(1) Choinski, Jan vs Bourgue, Mathias Martineau, Matteo vs (7) Mpetshi Perricard, Giovanni
    (2) Brouwer, Gijs vs (Alt) Haliak, Mikalai Added, Dan vs (8) Shelbayh, Abdullah
    (3) Mayot, Harold vs (Alt) Gojowczyk, Peter (WC) Paris, Tom vs (5) Blanchet, Ugo
    (4) Grenier, Hugo vs Valkusz, Mate Geerts, Michael vs (6/WC) Hemery, Calvin

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Matteo Martineau vs [7] Giovanni Mpetshi Perricard 2. [4] Hugo Grenier vs Mate Valkusz (non prima ore: 11:30)3. [3] Harold Mayot vs [Alt] Peter Gojowczyk 4. Dan Added vs [8] Abdullah Shelbayh
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Jan Choinski vs Mathias Bourgue 2. Michael Geerts vs [6/WC] Calvin Hemery (non prima ore: 12:30)3. [WC] Tom Paris vs [5] Ugo Blanchet 4. [2] Gijs Brouwer vs [Alt] Mikalai Haliak LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Metz: Il Tabellone Principale. C’è Lorenzo Sonego. Fabio Fognini wild card

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Al torneo di Metz, gli appassionati di tennis italiani possono aspettarsi incontri interessanti. Fabio Fognini, entrato nel tabellone con una wildcard, si troverà a sfidare il brasiliano Thiago Seyboth Wild. Un incontro che, senza dubbio, attirerà l’attenzione per il contrasto di stili. Al secondo turno potrebbe sfidare Holger Rune.Lorenzo Sonego, testa di serie numero sei, avrà un avversario impegnativo nell’americano Marcos Giron. Sonego sarà chiamato a confermare il suo seeding e a mostrare le sue qualità che ultimamente sta ritrovando.
    ATP 250 Metz – Tabellone Principale – indoor hard(1) Rune, Holger vs ByeSeyboth Wild, Thiago vs (WC) Fognini, Fabio Altmaier, Daniel vs Gaston, Hugo Giron, Marcos vs (6) Sonego, Lorenzo
    (4) Humbert, Ugo vs ByeQualifier vs Thiem, Dominic Gasquet, Richard vs Watanuki, Yosuke Barrere, Gregoire vs (7) Hanfmann, Yannick
    (5) Bublik, Alexander vs QualifierShevchenko, Alexander vs QualifierLestienne, Constant vs QualifierBye vs (3) Khachanov, Karen
    (8) Wawrinka, Stan vs Zapata Miralles, Bernabe Van Assche, Luca vs van de Zandschulp, Botic (WC) Herbert, Pierre-Hugues vs (WC) Cazaux, Arthur Bye vs (2) de Minaur, Alex LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Cedric Pioline imbarazzato per il suo torneo. Pospisil in soccorso di Jannik Sinner. La continuità di Rublev e Tsitsipas. Ora anche la pioggia mette in difficoltà le WTA Finals

    Vasek Pospisil nella foto – Foto Getty Images

    Le parole provengono da una voce autorevole: Cédric Pioline, direttore dell’ATP Rolex Paris Masters 2023, ha espresso i suoi pensieri riguardo le sfide future che attendono questo prestigioso evento, se desidera mantenere il proprio status nel calendario come uno dei tornei Masters 1000. È impossibile non notare come altri eventi stiano aumentando la loro capacità di accoglienza, i giorni di competizione, i montepremi, gli investimenti in infrastrutture e molto altro, mentre il torneo parigino sembra rimanere indietro. Con solo due campi a disposizione oltre al Centrale, manca di una capacità di ospitare spettatori adeguata a questi eventi. “Abbiamo iniziato una riflessione profonda sul futuro del torneo per rispondere alle nuove esigenze del circuito. Sappiamo che il nostro Campo 1 non è all’altezza degli standard di un Masters 1000”, ha dichiarato, affrontando anche la controversia degli orari di gioco tardivi per colpa dei campi secondari non all’altezza.
    Vasek Pospisil è uno dei giocatori più critici quando si tratta di migliorare le condizioni dei tennisti. Promotore della PTPA insieme a Djokovic, ritenendo che l’ATP non tuteli adeguatamente il benessere dei giocatori, il canadese si è unito al coro di critiche recenti per la programmazione dei match dell’ATP Rolex Paris Masters 2023, con Sinner costretto al ritiro per un incontro programmato per le 17:00 di questo venerdì, dopo aver giocato a notte fonda. “All’ATP non sono mai importati i tennisti. Nel 2018 finii una partita di tre ore alle 00:45 e il mio prossimo match era previsto per le 13:00. Non sto scherzando, l’unica cosa che mi dissero fu che era conforme alle regole. Dopo quattro game, ebbi un’ernia del disco, mi operarono e rimasi fuori tu per nove mesi”, ha commentato Pospisil.
    Non hanno vinto alcun Grand Slam, ma Stefanos Tsitsipas e Andrey Rublev possono vantarsi di essere due dei giocatori più consistenti e regolari del circuito ATP. Con la vittoria di Tsitsipas su Zverev all’ATP Rolex Paris Masters 2023, il tennista greco si è unito a un esclusivo club che fino a pochi minuti fa contava solo Rublev come membro. Entrambi sono gli unici due giocatori ad aver raggiunto almeno 50 vittorie nelle ultime tre stagioni, una statistica che spiega la loro costante presenza nella top-10 mondiale. Rublev ha ottenuto 53 vittorie nel 2021, 51 nel 2022 e già 55 in questa stagione, mentre Tsitsipas, nonostante non sia al suo meglio nel 2023, ha raggiunto le 50 vittorie, dopo averne totalizzate 55 nel 2021 e 61 l’anno scorso.
    Giornata al cardiopalma quella che ci attende questo venerdì alle WTA Finals 2023, e non solo per i sei incontri programmati sul Campo Centrale (l’unico disponibile), ma anche perché le previsioni meteo annunciano pioggia e interruzioni per gran parte della giornata. Dopo due partite di doppio, Aryna Sabalenka ed Elena Rybakina potranno riprendere il loro match intorno alle 21:00 ora italiana. Seguiranno i due incontri di singolare già in programma, per chiudere infine con un ultimo match di doppio, quello che è stato cancellato questa notte. Riusciremo a vedere tutti gli incontri o ci saranno nuovi problemi questa volta per il maltempo.
    Estadio Paradisus – ore 17:30(4) Barbora Krejcikova / (4) Katerina Siniakova vs (7) Gabriela Dabrowski / (7) Erin Routliffe (5) Desirae Krawczyk / (5) Demi Schuurs vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez (1) Aryna Sabalenka vs (4) Elena Rybakina (3) Coco Gauff vs (7) Marketa Vondrousova (2) Iga Swiatek vs (6) Ons Jabeur (1) Coco Gauff / (1) Jessica Pegula vs (6) Laura Siegemund / (6) Vera Zvonareva Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il Rolex Paris Masters alla ricerca di un nuovo stadio dopo le critiche. Un cambiamento di vita per Belinda Bencic. Novak Djokovic e il rapporto complicato con il pubblico parigino. Hubert Hurkacz e la mancata qualificazione alle ATP Finals. Gilles Simon e le previsioni su Djokovic

    Belinda Bencic nella foto

    Il prestigioso ATP Rolex Paris Masters si trova di fronte a un futuro incerto, a seguito delle critiche ricevute riguardo la mancanza di adeguate infrastrutture. Proprietà della Federazione Francese di Tennis, il torneo è in procinto di traslocare in una nuova sede, l’imponente Defénse Arena, situata nella città di Nanterre. L’ATP chiede che le nuove strutture soddisfino la necessità di spazi più ampi, in particolare per i campi di competizione, superando di gran lunga la capienza delle attuali campi 1 e 2. Il futuro stadio avrebbe una capienza di 40.000 spettatori, ma il problema risiede nella mancanza di spazio sufficiente per campi di allenamento e di competizione che rispondano agli standard richiesti per un evento di tale livello.
    Il panorama tennistico femminile è stato sorpreso dalla notizia che Belinda Bencic, la famosa tennista svizzera che compirà 27 anni a marzo, ha annunciato attraverso i social media che aspetta un bambino con il suo partner. Questo evento segnerà una pausa nella sua carriera, ma non è necessariamente sinonimo di ritiro. Benché non la vedremo competere frequentemente nel 2024, ci aspettiamo un ritorno energico e motivato nella stagione successiva. Congratulazioni e auguri a Bencic per questa nuova fase della sua vita.
    Durante l’ATP Rolex Paris Masters 2023, Novak Djokovic ha continuato a vivere momenti di tensione con il pubblico francese. Il comportamento scortese di alcuni tifosi ha portato il serbo al limite durante il match contro Griekspoor, tanto da ironizzare con la folla e chiedere ulteriori fischi. Interrogato sul suo comportamento dopo la vittoria, Djokovic ha risposto in modo succinto: “Quando ho chiesto al pubblico di fischiarmi di più, ho vinto otto punti consecutivi. Non era mia intenzione provocare, è semplicemente così che sono le cose. Il pubblico parigino? ‘Speciale’ è sicuramente l’aggettivo giusto”, ha dichiarato a RMC Sports.
    Nonostante la tenace lotta, Hubert Hurkacz non parteciperà alle ATP Finals 2023 di Torino. La sua sconfitta nei quarti di finale del Rolex Paris Masters ha messo fine a ogni speranza di qualificazione tra i primi otto dell’anno. Nemmeno un potenziale titolo al torneo di Metz potrebbe ora garantirgli un posto, concludendo così la stagione senza la desiderata qualificazione a Torino. Tuttavia, la delusione non offusca i brillanti risultati ottenuti nelle ultime settimane, inclusa la vittoria del suo secondo Masters 1000 a Shanghai e il raggiungimento della finale a Basilea.
    Gilles Simon, recentemente ritiratosi dal circuito professionistico ma ora attivo come commentatore, ha condiviso le sue previsioni sul futuro di Novak Djokovic durante una trasmissione del Rolex Paris Masters su BeIN Sports. Simon ha predetto che, nonostante Djokovic continui a concentrarsi sui maggiori tornei, i tempi delle sue migliori stagioni potrebbero essere alle spalle. “Djokovic gioca poco e sa come prepararsi per i grandi eventi. Nonostante la sua forza e professionalità, non può più competere ogni settimana come quando aveva 25 anni. Lo vedo vincere forse uno o due Grand Slam l’anno prossimo, ma non tre per stagione nei prossimi due anni. Non ho nulla contro Novak, ma è la mia previsione”, ha spiegato Simon.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals 2023 – Cancun: I risultati con il dettaglio del Day 4 (Live)

    Risultati dalle WTA Finals 2023

    WTA Finals – 4° Giornata – hard

    Estadio Paradisus – ore 18:30(6) Laura Siegemund / (6) Vera Zvonareva vs (7) Gabriela Dabrowski / (7) Erin Routliffe Inizio 18:30WTA Cancun Laura Siegemund / Vera Zvonareva [6]• 302 Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe [7]152ServizioSvolgimentoSet 1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 30-15Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    (2) Storm Hunter / (2) Elise Mertens vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez WTA Cancun Storm Hunter / Elise Mertens [2]• 072 Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez [8]050ServizioSvolgimentoSet 2Storm Hunter / Elise MertensStorm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Storm Hunter / Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-406-5 → 7-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Storm Hunter / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3Storm Hunter / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    (2) Iga Swiatek vs (3) Coco Gauff Il match deve ancora iniziare
    (6) Ons Jabeur vs (7) Marketa Vondrousova Il match deve ancora iniziare
    (1) Coco Gauff / (1) Jessica Pegula vs (4) Barbora Krejcikova / (4) Katerina Siniakova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Dimitrov sorprende Medvedev a Parigi: Tra tattica e resistenza, il Bulgaro Avanza agli ottavi di finale

    Grigor DImitrov – Foto Getty Images

    Gli spettatori del Masters 1000 di Parigi hanno assistito a una partita mozzafiato tra Grigor Dimitrov, numero 17 del mondo, e Daniil Medvedev, terzo nella classifica ATP. In un duello che ha combinato eccellenza tennistica, scambi con il pubblico e un pizzico di follia, Dimitrov ha trionfato, conquistando un posto negli ottavi di finale.
    Il palcoscenico di questo dramma sportivo è stata l’Accor Arena di Bercy, dove i due giocatori hanno combattuto per quasi tre ore in una partita carica di tensione. Dimitrov ha dimostrato la sua maestria, già intravista la scorsa settimana a Vienna contro lo stesso Medvedev, vincendo con i parziali di 6-3, 6-7(4), 7-6(2).
    Medvedev ha dato prova della sua forza, riuscendo a portare il match al terzo set. La partita si è poi infiammata quando il giocatore russo ha avuto un diverbio con il pubblico francese, aggiungendo ulteriore drammatizzazione all’evento. Dimitrov, tuttavia, non si è lasciato distrarre e sembrava in rotta verso la vittoria, servendo sul 5-3. Tuttavia, non è riuscito a sfruttare quattro match points in quel momento, uno dei quali dopo un entusiasmante scambio di ben 47 colpi, e si è visto togliere il servizio dal russp.Solo nel tie-break, al settimo match point, Dimitrov ha potuto finalmente chiudere il match e celebrare la sua vittoria. Medvedev, riflettendo sul tie-break del terzo set, ha riconosciuto la superiorità del suo avversario in quel frangente, sebbene abbia espresso soddisfazione per la sua prestazione generale e la lotta mostrata durante la partita.
    Dimitrov ha brillato, dimostrando una notevole capacità nel rispondere ai servizi di Medvedev. In particolare, il primo punto di quel decisivo game ha evidenziato l’acume tattico e la precisione di Dimitrov.Medvedev, pur riconoscendo il valore del suo avversario, ha espresso sentimenti contrastanti riguardo alla partita. “Avrei potuto fare di meglio? Non sono sicuro. Non ho molto da dire sul tie-break. Sono contento di come ho lottato e sono riuscito ad alzare il mio livello di gioco, quindi è stato un po’ deludente sia il match sia il risultato. Tuttavia, non vedo cosa avrei potuto fare di diverso e credo di aver giocato bene. Cercherò di mantenere un atteggiamento positivo”, ha commentato il tennista russo dopo la partita.
    ATP Paris Grigor Dimitrov667 Daniil Medvedev [3]376 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 5*-2 6*-26-6 → 7-6D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3G. DimitrovA-40 15-0 ace 30-0 ace 40-04-2 → 5-2D. Medvedev30-40 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A3-2 → 4-2G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 df 30-302-2 → 3-2D. Medvedev 15-0 30-15 ace 30-30 df 40-302-1 → 2-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Medvedev15-40 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1G. Dimitrov 15-0 15-15 30-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 4*-66-6 → 6-7G. Dimitrov 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 df 15-403-5 → 4-5G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-5 → 3-5D. Medvedev 15-0 30-15 40-152-4 → 2-5G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4D. Medvedev 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 40-305-2 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1G. Dimitrov 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-0 → 2-0G. Dimitrov 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    In parallelo a questo elettrizzante incontro, Tommy Paul, 12° classificato, è stato eliminato dal torneo, perdendo così ogni possibilità di qualificarsi per le ATP Finals. Paul è stato sconfitto dal neerlandese Botic van de Zandschulp, 60° nel ranking, con i parziali di 6-4, 2-6, 6-3. Van de Zandschulp si è quindi guadagnato un incontro con Andrey Rublev.Dimitrov, ora agli ottavi di finale si prepara ad affrontare Alexander Bublik, con la speranza di continuare il suo percorso vincente nel torneo parigino.Marco Rossi LEGGI TUTTO