consigliato per te

  • in

    Challenger Lima 2: Il Tabellone Principale e di Qualificazioni. 4 azzurri nel Md

    Alessandro Giannessi nella foto

    Challenger Lima 2 – Tabellone Principale – terra(1) Varillas, Juan Pablo vs Meligeni Alves, Felipe Qualifier vs QualifierDarderi, Luciano vs QualifierUgo Carabelli, Camilo vs (6) Dellien, Hugo
    (4) Barrios Vera, Tomas vs Lavagno, Edoardo Qualifier vs Burruchaga, Roman Andres Tabilo, Alejandro vs Vallejo, Adolfo Daniel (WC) Huertas del Pino, Conner vs (5) Diaz Acosta, Facundo
    (8) Comesana, Francisco vs Pacheco Mendez, Rodrigo Ymer, Elias vs Agamenone, Franco Giannessi, Alessandro vs Roca Batalla, Oriol Qualifier vs (3) Galan, Daniel Elahi
    (7) Cerundolo, Juan Manuel vs Andreozzi, Guido Crawford, Oliver vs (WC) Huertas Del Pino Cordova, Arklon (WC) Buse, Ignacio vs QualifierNavone, Mariano vs (2) Coria, Federico

    Challenger Lima 2 – Tabellone Qualificazione – terra(1) Heide, Gustavo vs Feldbausch, Kilian Campana Lee, Gerard vs (7) Mejia, Nicolas
    (2) Dellien, Murkel vs (WC) Varillas, Rodrigo Barrena, Alex vs (9) Guillen Meza, Alvaro
    (3) Olivo, Renzo vs (WC) Nakamine, Luis Jose (WC) Panta, Jorge vs (11) Pucinelli De Almeida, Matheus
    (4) Boyer, Tristan vs Boscardin Dias, Pedro Alves, Mateus vs (8) Ribeiro, Eduardo
    (5) Vacherot, Valentin vs Houkes, Max Villanueva, Gonzalo vs (12) Luz, Orlando
    (6) Reis Da Silva, Joao Lucas vs (WC) Alvarado Berrospi, Alberto Odiseo Dutra da Silva, Daniel vs (10) Elias, Gastao LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Calgary: Il Main Draw e il Tabellone di Quali. Nessuna presenza italiana

    Dominik Koepfer nella foto

    Challenger Calgary – Tabellone Principale – hard(1) Koepfer, Dominik vs Broom, Charles Chidekh, Clement vs Vrbensky, Michael Qualifier vs Jorda Sanchis, David Lock, Benjamin vs (6) Bergs, Zizou
    (4) Diallo, Gabriel vs Paulson, Andrew Qualifier vs Sousa, Joao Qualifier vs Diez, Steven (WC) Martin, Dan vs (8) Dougaz, Aziz
    (5) Peniston, Ryan vs Martin, Andres Samuel, Toby vs QualifierQualifier vs Durasovic, Viktor Kasnikowski, Maks vs (3) Paire, Benoit
    (7) Coppejans, Kimmer vs (WC) Draxl, Liam Saville, Luke vs Schoolkate, Tristan Qualifier vs (WC) Boulais, Justin Tu, Li vs (2) Duckworth, James

    Challenger Calgary – Tabellone Qualificazione – hard(1) Montes-De La Torre, Inaki vs Bye(WC) Sorbo, Jonathan vs (11) O’Hoisin, Osgar
    (2) Wehnelt, Kai vs Bye(Alt) Stevenson, Kelsey vs (10) Brady, Patrick
    (3) Hussey, Giles vs (Alt) Matuszewski, Piotr (Alt) Muamba, Nicaise vs (9) Aguilar, Juan Carlos
    (4) Perez, Alfredo vs (WC) Mehta, Kaetan (WC) Potter, Emmett vs (8) Pannu, Kiranpal
    (5) Ayeni, Alafia vs Altamirano, Collin (Alt) Stakusic, Marko vs (12) Wallart, Enzo
    (6) Decamps, Gabriel vs Jones, Ben (Alt) Van Orderlain, Drew vs (7) Seggerman, Ryan LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals 2023 – Cancun: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. Jessica Pegula domina Coco Gauff ed è in finale. Poi la pioggia rimanda tutto a stasera

    Risultati dalle WTA Finals 2023

    Jessica Pegula, numero cinque del mondo, si è assicurata sabato la qualificazione per la finale più importante della sua carriera, accedendo all’ultimo duello delle WTA Finals a Cancun, in Messico.La ventinovenne americana ha travolto completamente la sua connazionale, amica e partner di doppio Coco Gauff, numero tre del mondo e campionessa degli US Open, con il punteggio di 6-2 6-1, in una partita risolta in soli 59 minuti giocati sotto la pioggia intermittente, che è tornata poi a cadere abbondantemente.
    Pegula, che finirà l’anno nella top 4 mondiale, attende Aryna Sabalenka, numero uno del mondo, o Iga Swiatek, seconda classificata WTA, in finale. L’americana è su una striscia di nove vittorie consecutive nel circuito e sette consecutive contro giocatrici della top 10!
    Il programma di staseraEstadio Paradisus – ore 18:30(1) Coco Gauff / (1) Jessica Pegula vs (6) Laura Siegemund / (6) Vera Zvonareva Inizio 18:30WTA Cancun Coco Gauff / Jessica Pegula [1]3061 Laura Siegemund / Vera Zvonareva [6]• 4031ServizioSvolgimentoSet 2Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-0 → 3-1Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0Coco Gauff / Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    (7) Gabriela Dabrowski / (7) Erin Routliffe vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare
    / vs (2) Storm Hunter / (2) Elise Mertens Il match deve ancora iniziare
    (1) Aryna Sabalenka vs (2) Iga Swiatek Non prima 22:30WTA Cancun Aryna Sabalenka [1]• 301 Iga Swiatek [2]302ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    WTA Finals – Semifinali – hard

    Estadio Paradisus – ore 20:30(7) Gabriela Dabrowski / (7) Erin Routliffe vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez Inizio 20:30Il match deve ancora iniziare
    (5) Jessica Pegula vs (3) Coco Gauff Non prima 23:00WTA Cancun Jessica Pegula [5]0660 Coco Gauff [3]0210 Vincitore: Pegula ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-1 → 6-1Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1Coco Gauff 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Coco Gauff 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Jessica Pegula 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0Coco Gauff 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    (1) Aryna Sabalenka vs (2) Iga Swiatek Non prima 00:00WTA Cancun Aryna Sabalenka [1]• 301 Iga Swiatek [2]302ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    (1) Coco Gauff / (1) Jessica Pegula vs (6) Laura Siegemund / (6) Vera Zvonareva WTA Cancun Coco Gauff / Jessica Pegula [1]3061 Laura Siegemund / Vera Zvonareva [6]• 4031ServizioSvolgimentoSet 2Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-0 → 3-1Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0Coco Gauff / Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    / vs (2) Storm Hunter / (2) Elise Mertens Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Knoxville: Il Tabellone Principale e di Qualificazione

    Michael Mmoh nella foto

    Challenger Knoxville – Tabellone Principale – hard(1) Mmoh, Michael vs Damm, Martin Kudla, Denis vs Kypson, Patrick Qualifier vs (WC) Kirchheimer, Strong McHugh, Aidan vs (7) Walton, Adam
    (4) Svajda, Zachary vs (SE) Mayo, Aidan Qualifier vs QualifierGomez, Emilio vs QualifierSerdarusic, Nino vs (5) Nava, Emilio
    (6) Droguet, Titouan vs Zhukayev, Beibit Qualifier vs (WC) Basavareddy, Nishesh (WC) Monday, Johannus vs Debru, Gabriel Tomic, Bernard vs (3) Michelsen, Alex
    (8) Shang, Juncheng vs Ritschard, Alexander Qualifier vs Krueger, Mitchell Sandgren, Tennys vs Quinn, Ethan Holt, Brandon vs (2) Kovacevic, Aleksandar

    Challenger Knoxville – Tabellone Qualificazione – hard(1) Fanselow, Sebastian vs (WC) Kang, Kyle (Alt) Rybakov, Alex vs (9) Ponwith, Nathan
    (2) Kwiatkowski, Thai-Son vs Rodesch, Chris (Alt) Smith, Keegan vs (12) Harrison, Christian
    (3) Langmo, Christian vs Wiedenmann, Luca Cassone, Murphy vs (8) King, Darian
    (4) Rosenkranz, Mats vs (WC) Sinha, Adit Kozlov, Stefan vs (11) Popko, Dmitry
    (5) Kingsley, Cannon vs (WC) Lawson, Alex (WC) Kotzen, Alexander vs (7) Boitan, Gabi Adrian
    (6) Karlovskiy, Evgeny vs (Alt) Renard, Lucas Clark, Ezekiel vs (10) Cozbinov, Alexandr LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Helsinki, Lima 2, Calgary, Matsuyama e Knoxville: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    CHALLENGER Helsinki (Finlandia) – 1° Turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Oskari Paldanius vs [11] Skander Mansouri ATP Helsinki Oskari Paldanius00 Skander Mansouri [11]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [4] Gauthier Onclin vs [WC] Markus Molder Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Denis Yevseyev vs [WC] Otso Martikainen Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nick Chappell vs [9] Maximilian Neuchrist Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Leevi Saatela vs [7] Oleksii Krutykh Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Luke Johnson vs [12] Stefanos Sakellaridis Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Petros Tsitsipas vs [10] Alibek KachmazovATP Helsinki Petros Tsitsipas00 Alibek Kachmazov [10]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [5] Francesco Maestrelli vs [Alt] Petr Nouza Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Ivan Liutarevich vs [8] Lucas Poullain (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (Peru) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. Alex Barrena vs [9] Alvaro Guillen Meza Il match deve ancora iniziare
    2. Daniel Dutra da Silva vs [10] Gastao Elias Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Jorge Panta vs [11] Matheus Pucinelli De Almeida Il match deve ancora iniziare
    4. Mateus Alves vs [8] Eduardo Ribeiro Il match deve ancora iniziare

    Cancha 9 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Murkel Dellien vs [WC] Rodrigo Varillas Il match deve ancora iniziare
    2. Gerard Campana Lee vs [7] Nicolas Mejia Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Valentin Vacherot vs Max Houkes Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Tristan Boyer vs Pedro Boscardin Dias Il match deve ancora iniziare

    Cancha 11 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Gustavo Heide vs Kilian Feldbausch Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Joao Lucas Reis Da Silva vs [WC] Alberto Odiseo Alvarado Berrospi Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Renzo Olivo vs [WC] Luis Jose Nakamine Il match deve ancora iniziare
    4. Gonzalo Villanueva vs [12] Orlando Luz Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Calgary (Canada) – 1° Turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    National Bank Court – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Marko Stakusic vs [12] Enzo Wallart Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Alafia Ayeni vs Collin Altamirano Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Alfredo Perez vs [WC] Kaetan Mehta Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Emmett Potter vs [8] Kiranpal Pannu Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Drew Van Orderlain vs [7] Ryan Seggerman (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Nicaise Muamba vs [9] Juan Carlos Aguilar Il match deve ancora iniziare
    5. [3] Giles Hussey vs [Alt] Piotr Matuszewski (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Kelsey Stevenson vs [10] Patrick Brady Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Gabriel Decamps vs Ben Jones Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Jonathan Sorbo vs [11] Osgar O’Hoisin Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Matsuyama (Giappone) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Kentaro Otsuka vs [8] August Holmgren ATP Matsuyama Kentaro Otsuka41 August Holmgren [8]66 Vincitore: Holmgren ServizioSvolgimentoSet 2K. Otsuka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6A. Holmgren 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5K. Otsuka1-3 → 1-4A. Holmgren 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-30 df1-2 → 1-3K. Otsuka 0-15 df 0-30 0-401-1 → 1-2A. Holmgren 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1K. Otsuka 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Holmgren 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6K. Otsuka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5A. Holmgren 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-402-5 → 3-5K. Otsuka 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5A. Holmgren40-0 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5K. Otsuka 0-15 df 0-30 0-401-3 → 1-4A. Holmgren 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3K. Otsuka 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2A. Holmgren 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1K. Otsuka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-400-0 → 1-0

    2. [WC] Gen Nakamura vs [9] Hiroki Moriya ATP Matsuyama Gen Nakamura24 Hiroki Moriya [9]66 Vincitore: Moriya ServizioSvolgimentoSet 2H. Moriya 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6G. Nakamura 15-0 15-15 15-30 15-40 df4-4 → 4-5H. Moriya 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4G. Nakamura15-40 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 4-3H. Moriya 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3G. Nakamura 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Moriya 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Nakamura0-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1H. Moriya30-40 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Nakamura 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Moriya 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6G. Nakamura 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5H. MoriyaA-40 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5G. Nakamura 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4H. Moriya 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3G. Nakamura 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2H. Moriya 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1G. Nakamura 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    3. [WC] Yusuke Kusuhara vs [10] Yusuke Takahashi ATP Matsuyama Yusuke Kusuhara22 Yusuke Takahashi [10]66 Vincitore: Takahashi ServizioSvolgimentoSet 2Y. Takahashi40-0 15-0 ace 30-0 ace 40-02-5 → 2-6Y. Kusuhara 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Y. Takahashi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Y. Kusuhara 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-3 → 2-3Y. Takahashi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-2 → 1-3Y. Kusuhara 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2Y. Takahashi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Y. Kusuhara 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Takahashi 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace2-5 → 2-6Y. Kusuhara 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5Y. Takahashi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Y. Kusuhara 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 1-4Y. Takahashi40-15 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-3 → 0-4Y. Kusuhara 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Y. Takahashi 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2Y. Kusuhara 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Court 6 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Yan Bai vs Ryuki Matsuda ATP Matsuyama Yan Bai [5]66 Ryuki Matsuda24 Vincitore: Bai ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bai 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4R. Matsuda 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4Y. Bai 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4R. Matsuda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Y. Bai 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3R. Matsuda 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Y. Bai 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-301-2 → 2-2R. Matsuda 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Y. Bai 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1R. Matsuda 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Bai 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-2 → 6-2R. Matsuda 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2Y. Bai 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 5-1R. Matsuda 0-15 30-15 40-154-0 → 4-1Y. Bai 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0R. Matsuda 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Y. Bai 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 2-0R. Matsuda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    2. [3] Egor Gerasimov vs Andrew Fenty ATP Matsuyama Egor Gerasimov [3]66 Andrew Fenty01 Vincitore: Gerasimov ServizioSvolgimentoSet 2A. Fenty 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1E. Gerasimov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1A. Fenty 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1E. Gerasimov 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 3-1A. Fenty 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 30-402-0 → 3-0E. Gerasimov 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0A. Fenty 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Gerasimov 15-0 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0A. Fenty 0-15 15-15 15-30 df 15-404-0 → 5-0E. Gerasimov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0A. Fenty 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0E. Gerasimov 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0A. Fenty 0-15 df 0-30 0-400-0 → 1-0

    3. [Alt] Tatsuma Ito vs [11] Sanhui Shin ATP Matsuyama Tatsuma Ito76 Sanhui Shin [11]63 Vincitore: Ito ServizioSvolgimentoSet 2T. Ito 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3S. Shin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3T. Ito 15-0 30-0 ace4-2 → 5-2S. Shin 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2T. Ito 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2S. Shin2-1 → 2-2T. Ito40-30 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 2-1S. Shin15-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0T. Ito 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 ace 3*-3 4-3* 5-3* 6*-3 6*-46-6 → 7-6T. Ito 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6S. Shin 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6T. Ito 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-404-5 → 5-5S. Shin 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5T. Ito 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4S. Shin 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4T. Ito 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3S. Shin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3T. Ito 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Shin15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2T. Ito 15-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1S. Shin 15-0 ace 30-15 df 30-30 40-300-0 → 0-1

    Court 16 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. Yuki Mochizuki vs [12] James Trotter ATP Matsuyama Yuki Mochizuki731 James Trotter [12]666 Vincitore: Trotter ServizioSvolgimentoSet 3Y. Mochizuki 0-15 df 0-401-5 → 1-6J. Trotter 15-0 30-0 ace1-4 → 1-5Y. Mochizuki 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4J. Trotter30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 ace 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Y. Mochizuki 0-15 0-30 15-30 30-300-2 → 1-2J. Trotter 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 0-2Y. Mochizuki 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Trotter 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 ace3-5 → 3-6Y. Mochizuki 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-5 → 3-5J. Trotter 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Y. Mochizuki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4J. Trotter 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-3 → 1-4Y. Mochizuki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3J. Trotter 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Y. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2J. Trotter 15-0 30-0 30-15 30-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak40-A* 0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 2*-2 df 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8*6-6 → 7-6J. Trotter 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Y. Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5J. Trotter 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Y. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4J. Trotter 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4Y. Mochizuki 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Trotter 15-0 40-0 40-15 ace3-2 → 3-3Y. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2J. Trotter 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 3-1Y. Mochizuki 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0J. Trotter 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Y. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [1] Naoki Nakagawa vs [WC] Yuto Oki ATP Matsuyama Naoki Nakagawa [1]66 Yuto Oki42 Vincitore: Nakagawa ServizioSvolgimentoSet 2N. Nakagawa 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 6-2Y. Oki 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2N. Nakagawa 0-15 15-15 15-30 15-405-0 → 5-1Y. Oki 0-15 15-15 15-30 df 15-404-0 → 5-0N. Nakagawa 15-0 15-15 30-153-0 → 4-0Y. Oki 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0N. Nakagawa 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0Y. Oki 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Nakagawa30-40 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4Y. Oki 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-305-3 → 5-4N. Nakagawa 30-15 40-15 ace ace4-3 → 5-3Y. Oki 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3N. Nakagawa 0-15 df 30-15 ace 40-15 40-30 df3-2 → 4-2Y. Oki 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2N. Nakagawa 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Y. Oki 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1N. Nakagawa 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Y. Oki 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    3. [Alt] Kazuki Nishiwaki vs [7] Rio Noguchi ATP Matsuyama Kazuki Nishiwaki25 Rio Noguchi [7]67 Vincitore: Noguchi ServizioSvolgimentoSet 2R. Noguchi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-AK. Nishiwaki 15-0 15-15 df 30-15 40-153-1 → 4-1R. Noguchi 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1K. Nishiwaki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-0 → 3-0R. Noguchi 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0K. Nishiwaki 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6K. Nishiwaki 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5R. Noguchi 0-15 0-30 0-401-4 → 2-4K. Nishiwaki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A1-3 → 1-4R. Noguchi 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3K. Nishiwaki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2R. Noguchi 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2K. Nishiwaki 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1

    Court 8 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Ernesto Escobedo vs Makoto Ochi ATP Matsuyama Ernesto Escobedo [4]66 Makoto Ochi32 Vincitore: Escobedo ServizioSvolgimentoSet 2E. Escobedo15-40 0-15 0-30 30-30 40-305-2 → 6-2M. Ochi30-15 40-155-1 → 5-2E. Escobedo40-A 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1M. Ochi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 df 40-A 40-40 A-404-0 → 4-1E. Escobedo 15-0 15-15 30-15 40-30 df3-0 → 4-0M. Ochi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-402-0 → 3-0E. Escobedo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0M. Ochi 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Escobedo 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3M. Ochi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3E. Escobedo 15-0 30-0 ace4-2 → 5-2M. Ochi 15-0 30-0 30-30 40-304-1 → 4-2E. Escobedo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1M. Ochi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1E. Escobedo 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1M. Ochi 15-0 30-0 30-15 30-30 df1-0 → 1-1E. Escobedo 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. [6] Blake Ellis vs Jie Cui ATP Matsuyama Blake Ellis [6]66 Jie Cui14 Vincitore: Ellis ServizioSvolgimentoSet 2B. Ellis 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-405-4 → 6-4J. Cui 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4B. Ellis 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3J. Cui 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3B. Ellis 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2J. Cui15-40 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2B. Ellis 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Cui 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-402-0 → 2-1B. Ellis 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace1-0 → 2-0J. Cui 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Ellis 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1J. Cui 15-15 30-15 ace 30-30 30-404-1 → 5-1B. Ellis 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1J. Cui 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1B. Ellis 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-402-0 → 2-1J. Cui 15-0 15-15 15-30 df 15-401-0 → 2-0B. Ellis 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    3. [2] Omni Kumar vs Zhe Li ATP Matsuyama Omni Kumar [2]36 Zhe Li67 Vincitore: Li ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7Z. Li 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6O. Kumar 0-15 15-15 30-30 40-305-5 → 6-5Z. Li 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5O. Kumar 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Z. Li 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4O. Kumar40-A 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Z. Li 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3O. Kumar 0-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2Z. Li 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2O. Kumar 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1Z. Li 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1O. Kumar 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Z. Li 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6O. Kumar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Z. Li 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4O. Kumar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Z. Li 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3O. Kumar 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Z. Li 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2O. Kumar 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1Z. Li 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    CHALLENGER Knoxville (USA) – 1° Turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. Stefan Kozlov vs [11] Dmitry Popko Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Thai-Son Kwiatkowski vs Chris Rodesch Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Alex Rybakov vs [9] Nathan Ponwith Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Christian Langmo vs Luca Wiedenmann Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Alexander Kotzen vs [7] Gabi Adrian Boitan Il match deve ancora iniziare
    6. Ezekiel Clark vs [10] Alexandr Cozbinov Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Mats Rosenkranz vs [WC] Adit Sinha Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Keegan Smith vs [12] Christian Harrison Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Sebastian Fanselow vs [WC] Kyle Kang Il match deve ancora iniziare
    4. Murphy Cassone vs [8] Darian King Il match deve ancora iniziare
    5. [5] Cannon Kingsley vs [WC] Alex Lawson Il match deve ancora iniziare
    6. [6] Evgeny Karlovskiy vs [Alt] Lucas Renard Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Junior 2023: L’Italia è in finale. Domani sfida decisiva contro la Repubblica Ceca

    Andrea De Marchi (foto Sposito)

    L’Italia ha ottenuto risultati notevoli nella Davis Cup Junior 2023, raggiungendo la finale. In semifinale, la squadra italiana ha sconfitto gli Stati Uniti con il punteggio di 2-1, grazie alle vittorie di Andrea De Marchi e Federico Cinà. De Marchi ha battuto Maxwell con il punteggio di 6-3, 6-3, mentre Cinà ha vinto contro Blanch con il punteggio di 4-6, 6-0, 6-2​1​. Questa vittoria ha portato l’Italia alla finale, che si disputata nella città di Cordoba, in Spagna, come parte delle Junior Davis Cup Finals, considerate il campionato mondiale a squadre Under 16​2​.
    La squadra italiana, guidata dal capitano Nicola Fantone, sfiderà domani in finale la Repubblica Ceca. Questo evento ha rappresentato una significativa opportunità per l’Italia di conquistare il titolo della Davis Cup Junior, che aveva già vinto una volta nel 2012. Il torneo si svolge sui campi in terra rossa all’aperto di Cordoba, con due sedi principali: l’Open Arena e il Real Aeroclub de Córdoba. Federico Cinà, in particolare, ha avuto una performance notevole anche negli US Open Jr. di quest’anno, raggiungendo la semifinale​.
    Nella Davis Cup Junior 2023, l’Italia ha raggiunto la finale dopo una serie di partite emozionanti. Ecco un riepilogo dei risultati dell’Italia nel torneo:
    Fase a gironi:Italia vs Kazakistan: Vinta dall’Italia nel doppio di spareggio.Italia vs Spagna: Persa dall’Italia nel doppio decisivo.Italia vs Repubblica di Corea: Vinta dall’Italia con un punteggio di 3-0.L’Italia si è qualificata come seconda nel Gruppo D dietro alla Spagna, che era la squadra padrona di casa.
    Semifinale:Italia vs Stati Uniti: Vinta dall’Italia con il punteggio di 2-1.Andrea De Marchi ha sconfitto Maxwell Exted con il punteggio di 6-3, 6-3.Federico Cinà ha sconfitto Darwin Blanch con il punteggio di 4-6, 6-0, 6-2.Nel doppio, la coppia americana Exted e Jagger Leach ha sconfitto la coppia italiana De Marchi e Sciahbasi con un punteggio di 6-2, 2-6, 10-8.Finale:L’Italia affronterà la Repubblica Ceca nella finale, che sarà trasmessa in diretta su SuperTenniX a partire dalle 10:00.La Repubblica Ceca ha raggiunto la finale sconfiggendo la Spagna con il punteggio di 2-1 nell’altra semifinale. La partita decisiva è stata il doppio, dove la coppia ceca composta da Maxim Mrva e Jan Kumstat ha sconfitto la coppia spagnola Juan Sergi Fita e Andres Santamarta Roig con il punteggio di 6-2, 7-6(6)​1​.
    I giocatori che rappresentano l’Italia nel torneo sono Federico Cinà, Andrea De Marchi e Sciahbasi, guidati dal capitano Nicola Fantone.
    L’albo d’oro della Junior Davis Cup include vari vincitori dal 1985 al 2003 come l’Australia, la Spagna, la Germania, la Repubblica Ceca, fra gli altri. L’Australia e la Spagna detengono il record con sei titoli ciascuno. L’Italia ha vinto il titolo una volta nel 2012​.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: La finale sarà Draper-Goffin. Draper, è una questione di fisico

    Jack Draper nella foto – Foto Antonio Milesi

    Una condizione atletica tutta nuova è all’origine dell’ottimo rendimento di Jack Draper, vincitore di una splendida semifinale contro Nakashima. “Lo stop per infortunio mi ha dato una nuova prospettiva di vita: adesso lavoro meglio”. Con la speranza di essere schierato in Davis. In finale se la vedrà con David Goffin, emerso da una lunga battaglia contro Mark Lajal.
    A un certo punto, l’avventura di Jack Draper a Bergamo sembrava terminata. Quando Brandon Nakashima gli ha strappato il servizio sul 3-3 al terzo, in un game in cui aveva disintegrato la racchetta, nessuno gli avrebbe più dato chance. Motivo? Gli scambi erano spesso in mano allo statunitense, la cui posizione in campo era più avanzata rispetto al britannico, prima testa di serie del Trofeo FAIP-Perrel presented by Intesa Sanpaolo. Invece ha riordinato le idee, ha vinto quattro degli ultimi cinque game e si è preso un posto in finale. “La chiave di questa vittoria è stata la capacità di restare nel presente – ha detto Draper dopo il 6-1 3-6 7-5 finale – Brandon sta giocando un gran tennis, ma sapevo che se avessi lottato duramente su ogni punto forse avrei avuto una chance. Sono stato bravo a gestire i momenti importanti”. Poche parole per descrivere un match di qualità altissima, degno di un turno nobile nel circuito ATP. Ed è probabile che i due (entrambi classe 2001) si ritroveranno in palcoscenici ancora più importanti. Nel terzo set si è vista intensità, qualità, scambi mozzafiato e game lunghissimi. Il match è stato deciso dai dettagli, favorevoli a un giocatore che a inizio anno era salito al numero 38 ATP, ma poi ha saltato parecchi mesi per due infortuni, il primo agli addominali e il secondo alla spalla. Quest’ultimo gli ha impedito di giocare la stagione sull’erba. “Ci sono stati tanti alti e bassi, il 2023 non è andato come speravo – racconta – però allo stesso tempo penso che sia stato un anno bello e importante. Ho imparato tanto sulla vita in generale, non solo sul tennis. E ho trovato tante motivazioni per lavorare in modo migliore, diverso, e far crescere il mio tennis. Difficile, ok, ma ne sto uscendo bene e posso onestamente dire di essere un giocatore migliore rispetto all’anno scorso”.
    SPERANZA DAVISDraper è un ragazzo cortese, a suo agio sotto i riflettori. Non a caso è seguito da anni da IMG e a tempo perso fa il modello. Ma è anche molto ambizioso: soltanto un mese fa ha detto che non si sarebbe accontentato di un posto tra i top-50, ma che il suo obiettivo è diventare un big. Ma quanto tempo ci vorrà per raggiungere il massimo del suo potenziale? “Onestamente non lo so, perché non ho ancora avuto la possibilità di giocare con continuità a causa degli infortuni. Quando riuscirò a giocare 6-12 mesi senza problemi, allenandomi con regolarità, potrò capire se posso arrivare al top. Ma non è questione di tennis: il gioco c’è, il problema è il fisico. Sono entusiasta dei miglioramenti, cresco giorno dopo giorno e spero che il mio fisico possa reggere. Adesso la scommessa è restare senza infortuni”. La salute e la condizione atletica sono gli argomenti più cari a Draper: anche quando si parla di tecnica, il suo ragionamento finisce sempre su questioni atletiche. Per esempio, negli ultimi mesi è cresciuto moltissimo sul lato del rovescio. Prima gli avversari lo attaccavano spesso da quella parte, adesso non va quasi mai in difficoltà. “Sono d’accordo. Ho sempre avuto un buon rovescio, però quando mi attaccavano mi trovavo spesso fuori posizione. Allora ho migliorato la qualità dei miei spostamenti, nel periodo fuori dal tour ho lavorato tanto per migliorare da quel lato: essendo diventato un atleta migliore, quando vengo spinto negli angoli per me è tutto più facile”. Avrà modo di dimostrarlo nelle prossime settimane: dopo Bergamo risulta iscritto al torneo ATP di Sofia e al Challenger di Danderyd, poi ci sarà l’impegno in Coppa Davis, con la Gran Bretagna impegnata contro la Serbia di Djokovic in vista di una possibile semifinale contro l’Italia. L’infortunio di Daniel Evans a Vienna alimenta le chance di Draper di essere schierato in singolare. “In effetti è possibile, anche perché Cameron Norrie si è cancellato da Parigi Bercy, non so esattamente per quale motivo. Ma poi c’è anche Andy Murray… abbiamo un’ottima squadra, però a Manchester ho giocato una partita e ho vinto. Se il capitano mi schiererà darò il meglio. Sì, credo che ci sia la chance di giocare”. Anche per questo, ipotizzando una semifinale Italia-Gran Bretagna, la finale di Bergamo andrà seguita con particolare attenzione.
    GOFFIN: “QUESTO TORNEO VALE PIÙ DI UN CHALLENGER 75”Sarà una finale di grande prestigio, poiché l’avversario del britannico sarà David Goffin, emerso da una lunga battaglia contro Mark Lajal. C’era qualche dubbio sulle condizioni del belga, vittima di uno stiramento ai muscoli addominali. Il preriscaldamento lo ha convinto a scendere in campo e ha espresso un ottimo tennis nel 6-7 6-3 6-4 finale, in un match terminato intorno alle 22. Lajal ha provato a mettere in campo tutta la sua freschezza, ma era costantemente in affanno nello scambio, irretito dal timing del belga, capace di raccogliere quasi tutti i punti quando metteva i piedi dentro il campo. Dopo un inizio così così, in cui stava ancora testando il suo fisico, Goffin è stato il miglior giocatore in campo per quasi tutta la partita, ad eccezione di qualche errore di troppo nel tie-break. “Sono molto soddisfatto, ho cercato di palleggiare il più possibile perchè sento bene la palla, e miglioro match dopo match. Sono lieto di essere in finale perché questo è un grande torneo, anche se è un Challenger 75 ci sono tanti ottimi giocatori, si è visto per tutta la settimana, e contro Draper sarà una bella finale. Stiamo entrambi giocando molto bene”. Anche Goffin ha notato la crescita atletica del britannico. “Serve bene, è mancino e utilizza le armi tipiche dei mancini. Inoltre è forte fisicamente, lo ha dimostrato oggi in una partita molto combattuta, in cui ha messo molta energie. Io dovrò rispondere il più possibile, essere preciso, aggressivo e andare il più spesso a rete”. In palio, per lui, il ritorno tra i top-100 ATP (sarebbe n.99 in caso di vittoria): a un certo punto della carriera, un traguardo del genere può essere prezioso anche per un giocatore come lui. La giornata inizierà alle 16 con la consueta cerimonia d’apertura, della durata di circa 30 minuti, poi la diciottesima edizione del Trofeo FAIP-Perrel vivrà il suo ultimo atto. Il migliore possibile.
    I BIGLIETTI – L’ingresso al Centro Sportivo Italcementi costerà 15 euro (10 per gli Under 14). C’è ancora una piccola disponibilità di tagliandi, ma essendo previsto il sold-out è consigliabile presentarsi al palazzetto con congruo anticipo.
    Bergamo Italcementi – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [1] Jack Draper vs [5] David Goffin OR [LL] Mark Lajal LEGGI TUTTO