consigliato per te

  • in

    Raiffeisen Valgardena ITF Open: Stefano Napolitano cala il tris!

    Stefano Napolitano e Adrian Oetzbach nella foto

    Il campione della quinta edizione del Raiffeisen Valgardena ITF Open è un tennista italiano. Stefano Napolitano vince il suo terzo titolo tra Challenger Tour e ITF Circuit. Tutto era cominciato in Valgardena e, solo per il momento, si chiude il cerchio in Valgardena. Nell’ormai lontano 2017 Napolitano sconfiggeva il connazionale Giannessi nella finale del Challenger di Ortisei, mentre oggi Stefano ha fatto sua la finale con il tedesco di Essen, Adrian Oetzbach. Match orchestrato bene dal tennista lombardo, abile a cogliere l’attimo ideale in entrambi i parziali per mettere a segno il break decisivo che gli ha poi regalato il match.
    Stefano ed Adrian hanno disputato una finale molto avvincente. Il tedesco ha provato a mantenere il ritmo imposto allo scambio dal tennista di Biella, ma in più di un’occasione la sua vena estrosa, a tratti troppo istintiva e frettolosa, non gli ha permesso di mantenere quella calma di cui tanto avrebbe avuto bisogno per sgretolare la solidità di Napolitano. Dopo oltre due ore di partita probabilmente ha accusato le fatiche del giorno precedente, dove era riuscito ad avere la meglio sul roveretano Oradini, non permettendogli, tuttavia, di arrivare troppo fresco all’appuntamento odierno.Stefano Napolitano vince dunque il suo terzo titolo internazionale e consolida la sua posizione intorno alla 250° mondiale.Speranzosi di rivedere presto i due finalisti in altre grandi sfide, il comitato organizzatore ringrazia il supervisor Pierluigi Grana e tutto il lotto arbitrale a sua disposizione per la fantastica professionalità e dà appuntamento al pubblico al torneo ITF RAIFFEISEN VALGARDENA 25 MILA DOLLARI FEMMINILE che avrà luogo sui nostri campi di Selva a partire dal 26/11/2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Volandri critica l’organizzazione del Masters 1000 di Parigi-Bercy: “Sinner vittima di scelte discutibili”

    Filippo Volandri – Foto Sposito

    La questione del ritiro di Jannik Sinner dal Masters 1000 di Parigi-Bercy ha acceso i riflettori non solo sul talento altoatesino ma anche sull’organizzazione del torneo. In un’intervista esclusiva con Adnkronos, Filippo Volandri, capitano non giocatore della squadra italiana di Coppa Davis, non ha usato mezzi termini per descrivere la situazione come “evitabile” e “reiterata”.
    Il talento emergente del tennis italiano, Jannik Sinner, si è ritirato da uno degli appuntamenti più prestigiosi del circuito ATP a causa di un calendario che l’ha costretto a concludere il suo match inaugurale contro l’americano Mackenzie McDonald ben oltre la mezzanotte, finendo per precisi alle 02.37. Volandri, figura importante nel panorama tennistico nazionale, ha espresso solidarietà verso Sinner, evidenziando il disagio di dover disputare un altro match poche ore più tardi.
    “Quanto successo a Jannik a Parigi-Bercy si poteva evitare. Non è accettabile che un giocatore debba scendere in campo alle condizioni a cui è stato sottoposto Sinner,” ha dichiarato Volandri, sottolineando come il protrarsi di queste tardive sessioni notturne per tre giorni consecutivi abbia inciso non solo sulle performance ma anche sul benessere fisico degli atleti.
    Volandri ha inoltre messo in luce come tali scelte organizzative siano controproducenti per l’immagine stessa del torneo. “Sono tutti penalizzati: il pubblico, le tv, i giocatori e lo stesso torneo,” ha aggiunto, mettendo in dubbio la logica di programmare sei incontri sul campo centrale a partire dalle 11 di mattina.
    L’intervista ha anche offerto l’opportunità di toccare i prossimi obiettivi di Sinner e della squadra italiana in vista delle ATP Finals e della Coppa Davis. Volandri ha ribadito l’importanza di preservare la salute e la crescita del giovane tennista: “La nostra attenzione è rivolta alla salute di Jannik e al suo sviluppo. Il resto viene dopo.”Guardando al futuro, l’ex giocatore toscano ha espresso ottimismo per le prospettive italiane in Coppa Davis, citando la Serbia, il Canada, l’Australia e l’Olanda come avversari degni di nota ma non insormontabili.In conclusione, una nota è stata dedicata a Matteo Berrettini, un altro baluardo del tennis italiano che sta attraversando un periodo di transizione. “Con Matteo parlo spesso. Sta lavorando sodo per la prossima stagione. Il cambiamento del suo team tecnico è una decisione personale, ma dimostra la sua volontà di crescere e migliorare,” ha chiosato Volandri.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il record di Novak Djokovic. Disastro meteo a Cancun e voglia di cambiamenti. Finale posticipata a lunedì. La rinascita di Dimitrov

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Il 2023 sta dimostrando di essere un anno di contraddizioni per il mondo del tennis. Da un lato, abbiamo il serbo Novak Djokovic che continua a cementare il suo status di leggenda, raggiungendo per la 14ª volta in carriera 50 vittorie in una sola stagione. Questo traguardo riflette la costanza di un atleta che non mostra segni di rallentamento, nonostante l’avanzare dell’età. Il 2015 rimane l’anno d’oro per Djokovic con 82 vittorie e solo 6 sconfitte, una testimonianza del suo dominio.
    D’altro canto, il palcoscenico delle WTA Finals 2023 a Cancún, in Messico, è stato teatro di caos meteorologico. La pioggia incessante ha interrotto il gioco, costringendo al rinvio di partite cruciali. La semifinale tra Aryna Sabalenka e Iga Swiatek è stata sospesa dopo appena tre giochi, e la finale di singolare è stata posticipata a lunedì. Anche un match di doppio del round-robin, quello tra Gauff e Pegula, è in sospeso. Questi rinvii hanno suscitato una valanga di critiche verso la direzione della WTA, con molti che puntano il dito contro il direttore Steve Simon per la scelta della sede in una zona soggetta a stagioni degli uragani. La leggenda del tennis Martina Navratilova è stata tra le voci più critiche, suggerendo che potrebbe essere tempo per un cambio di leadership alla WTA.
    Mentre il tennis femminile lotta contro le forze della natura, sul fronte maschile Grigor Dimitrov ha scritto una storia di rinascita. Dopo un periodo di forma incostante, il bulgaro ha raggiunto la finale dell’ATP Rolex Paris Masters 2023, una pietra miliare che riflette il suo rinnovato spirito combattivo e la fiducia nel suo gioco, come sottolineato dal suo allenatore Daniel Vallverdú.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Con il forfait di Holger Rune, Bublik da testa di serie n.5 è la n.1 del torneo di Metz

    Holger Rune – Foto Getty Images

    Arriva uno degli ultimi tornei maschili della stagione con l’ATP Metz 2023 dopo il forfait a tabellone compilato di Holger Rune, Alexander Bublik è la quinta testa di serie ufficialmente ma prende il posto di Rune da n.1 del seeding, mentre Alex De Miñaur è la seconda testa di serie. Tra i giocatori presenti spicca Stan Wawrinka. Il svizzero farà il suo debutto nel primo turno dell’evento francese contro Bernabé Zapata. Parteciperanno anche altri tennisti come Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Ugo Humbert, Karen Khachanov e Dominic Thiem, rendendo questo l’ultimo torneo della stagione per molti.
    Il nuovo tabelloe(5) Bublik, Alexander vs ByeSeyboth Wild, Thiago vs (WC) Fognini, Fabio Qualifier vs Gaston, Hugo Giron, Marcos vs (6) Sonego, Lorenzo
    (4) Humbert, Ugo vs ByeQualifier vs Thiem, Dominic Qualifier vs Watanuki, Yosuke Barrere, Gregoire vs (7) Hanfmann, Yannick
    (9) Altmaier, Daniel vs QualifierShevchenko, Alexander vs QualifierLestienne, Constant vs QualifierBye vs (3) Khachanov, Karen
    (8) Wawrinka, Stan vs Zapata Miralles, Bernabe Van Assche, Luca vs van de Zandschulp, Botic (WC) Herbert, Pierre-Hugues vs (WC) Cazaux, Arthur Bye vs (2) de Minaur, Alex LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 05 Novembre 2023

    Home | Notizie | Forum | Betting | Italiani in gara | ATP | WTA | Links | Privacy policy | Informativa Cookie | Aggiorna le impostazioni dei cookie e di tracciamento della pubblicità

    2023 © LiveTennis.it, LiveTennis.eu – Tutti i diritti sono riservati. Tutti i nomi e i marchi appartengono ai legittimi proprietari.7q – 0,322s . 4.66 .l1noLv5d6 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bergamo, Ismaning, Guayaquil, Charlottesville e Sydney: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    David Goffin nella foto – Foto Getty Images

    CHALLENGER Bergamo (Italia) – Finale, cemento (al coperto)

    Bergamo Italcementi – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [1] Jack Draper vs [5] David Goffin Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Ismaning (Germania) – Finale, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [Q] Antoine Bellier vs [2] Maximilian Marterer Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador) – Finale, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Alejandro Tabilo vs [2/WC] Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Charlottesville (USA) – Finale, cemento (al coperto)

    Brenda Myers Court – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Q] Aidan Mayo vs Beibit Zhukayev Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sydney (Australia) – Finale, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 02:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [6] Marc Polmans vs [3] Taro Daniel ATP Sydney Marc Polmans [6]24 Taro Daniel [3]66 Vincitore: Daniel ServizioSvolgimentoSet 2T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6M. Polmans 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5T. Daniel 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5M. Polmans 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4T. Daniel15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3M. Polmans2-2 → 2-3T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df2-1 → 2-2M. Polmans 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-0 → 2-1T. Daniel 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0M. Polmans 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6M. Polmans 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 2-5T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df1-4 → 1-5M. Polmans 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4T. Daniel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3M. Polmans 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2T. Daniel 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-401-0 → 1-1M. Polmans 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia e Metz: I risultati con il dettaglio del Day 1. In campo a Sofia Francesco Passaro per il turno decisivo di Qualificazione (LIVE)

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    ATP 250 Sofia (Bulgaria) – TD Qualificazione, cemento (al coperto)

    Sofia Hall 1 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00)1. Yanki Erel vs [8] Billy Harris ATP Sofia Yanki Erel060 Billy Harris [8]• 3070ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6*6-6 → 6-7B. Harris 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Y. Erel 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5B. Harris 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Y. Erel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4B. Harris 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Y. Erel 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4B. Harris 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Y. Erel 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3B. Harris 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2Y. Erel 0-15 30-15 40-151-1 → 2-1B. Harris 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1Y. Erel 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. [2] Nicolas Moreno De Alboran vs [WC] Alexander Donski Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Vitaliy Sachko vs [7] Nerman Fatic Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Terence Atmane vs [5] Illya Marchenko Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Marc-Andrea Huesler vs [6] Francesco Passaro Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (Francia) – TD Qualificazione – 1° Turno Md, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Mathias Bourgue vs Matteo Martineau ATP Metz Mathias Bourgue00 Matteo Martineau00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [3] Harold Mayot vs [WC] Tom Paris Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Pierre-Hugues Herbert vs [WC] Arthur Cazaux (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Gregoire Barrere vs [7] Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Mate Valkusz vs [6/WC] Calvin Hemery ATP Metz Mate Valkusz00 Calvin Hemery [6]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [2] Gijs Brouwer vs [8] Abdullah Shelbayh (non prima ore: 11:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio delle Finali. LIVE Novak Djokovic vs Grigor Dimitrov (LIVE)

    Novak Djokovic e Grigor Dimitrov nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Finali, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [3] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs [7] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Novak Djokovic vs Grigor Dimitrov (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO