consigliato per te

  • in

    Billie Jean King Cup Finals 2023: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. Alle ore 10 Italia vs Slovenia (LIVE)

    Tathiana Garbin nella foto – Foto Getty Images

    Ecco il programma della Billie Jean King Cup Finals 2023 che si svolgerà dal 7 al 12 novembre a Siviglia. Ecco il programma dettagliato:

    Semifinali

    – Sabato 11 novembre:– 🕙 10:00 CET: Semifinale 1 – 🇮🇹 Italia vs 🇸🇮 Slovenia – Campo Centrale

    – 🕓 Non prima delle 16:00 CET: Semifinale 2 – 🇨🇿 Rep. Ceca vs 🇨🇦 Canada – Campo Centrale

    Finale:– Domenica 12 novembre:– 15:00 CET: Finale – Campo Centrale LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi conquista la finale al Challenger di Matsuyama. L’azzurro ha vinto il doppio impegno di oggi. Sfiderà ora Taro Daniel

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Luca Nardi, ha raggiunto un risultato importante, qualificandosi per la finale del Challenger di Matsuyama su superficie hard. La giornata di oggi ha visto Nardi affrontare una sfida doppia, vincendo sia nei quarti di finale che in semifinale.Nella sua prima partita della giornata, Nardi ha affrontato Yunchaokete Bu, imponendosi con il punteggio di 7-5, 6-3. La vittoria ha dimostrato determinazione del giovane italiano, che ha saputo gestire i momenti critici del match con una buona maturità.
    Poco dopo, con solo un’ora di riposo, Nardi è tornato in campo per la semifinale contro Geoffrey Blancaneaux. In questa sfida, l’italiano ha mostrato una prestazione ancora più convincente, dominando l’avversario con un 6-3, 6-2. La capacità di Nardi di mantenere un alto livello di gioco nonostante la fatica accumulata è stata importante.
    Con queste due vittorie, Luca Nardi si è guadagnato il diritto di giocare per il titolo contro il veterano giapponese Taro Daniel, numero 86 del ranking ATP e nato nel 1993. Il match di domani promette di essere un incontro avvincente, con Nardi che cerca di aggiudicarsi un altro titolo challenger per consolidare ulteriormente la sua posizione nel circuito.La partita finale contro Daniel rappresenta non solo una sfida sportiva, ma anche un importante banco di prova per il giovane italiano, che ha l’opportunità di dimostrare il suo valore contro un avversario esperto e ben posizionato nel ranking mondiale.
    Challenger Matsuyama – hardSF Nardi – Blancaneaux (0-0) ore 06:00ATP Matsuyama Luca Nardi [3]66 Geoffrey Blancaneaux33 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3G. Blancaneaux 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-305-2 → 5-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2G. Blancaneaux 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2G. Blancaneaux 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2L. Nardi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Blancaneaux 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3L. Nardi 15-15 15-30 15-40 df5-2 → 5-3G. Blancaneaux 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2L. Nardi 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1G. Blancaneaux 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 2-0G. Blancaneaux 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    QF Bu – Nardi (0-0) ore 02:00ATP Matsuyama Yunchaokete Bu [7]53 Luca Nardi [3]76 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6L. Nardi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Y. Bu 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3Y. Bu 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2Y. Bu 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Y. Bu 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 30-0 ace 40-05-6 → 5-7Y. Bu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3L. Nardi3-2 → 3-3Y. Bu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Y. Bu 0-15 15-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Nardi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 11 Novembre 2023

    Giulia Carbonaro nella foto

    M15 Antalya 15000 – Semi-final[6] Gabriele Pennaforti vs [7] Matyas Fuele 2 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Santo Domingo 15000 – 2nd RoundPietro Orlando Fellin vs [4] Jacob Brumm ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – Semi-final[7] Giulia Carbonaro vs Irina Balus ore 11:30ITF Antalya G. Carbonaro [7]03 I. Balus• 02ServizioSvolgimentoSet 1G. Carbonaro 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2I. Balus 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1G. Carbonaro 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-402-0 → 2-1I. Balus 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0G. Carbonaro 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Helsinki, Lima 2, Calgary, Matsuyama e Knoxville: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    CHALLENGER Helsinki (Finlandia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 1:30 pm)1. Corentin Moutet vs [7] Arthur Rinderknech Il match deve ancora iniziare
    2. [LL] Stefano Travaglia vs [Alt] Sumit Nagal Il match deve ancora iniziare
    3. [PR] N.Sriram Balaji / Andre Begemann vs [2] Jeevan Nedunchezhiyan / Vijay Sundar Prashanth (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (Peru) – Semifinali, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [3] Nicolas Barrientos / Orlando Luz vs [Alt] Mateus Alves / Eduardo Ribeiro Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Francisco Comesana vs Mariano Navone (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Luciano Darderi vs Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Calgary (Canada) – Semifinali, cemento (al coperto)

    National Bank Court – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Andres Martin vs [WC] Liam Draxl Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Dominik Koepfer vs [4] Gabriel Diallo (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Charles Broom / Ben Jones vs [WC] Juan Carlos Aguilar / Justin Boulais Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Matsuyama (Giappone) – Quarti di Finale e Semifinali, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Taro Daniel vs [8] Yu Hsiou Hsu ATP Matsuyama Taro Daniel [1]637 Yu Hsiou Hsu [8]265 Vincitore: Daniel ServizioSvolgimentoSet 3Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A6-5 → 7-5T. Daniel 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-155-5 → 6-5Y. Hsiou Hsu 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5T. Daniel 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-304-4 → 5-4Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-154-3 → 4-4T. Daniel 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-3 → 2-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3T. Daniel 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 ace ace0-1 → 0-2T. Daniel 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hsiou Hsu 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4T. Daniel 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Daniel 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Y. Hsiou Hsu 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2T. Daniel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2T. Daniel 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 df0-0 → 1-0

    2. JiSung Nam / Kaichi Uchida OR [3] Toshihide Matsui / Kaito Uesugi vs [4] Ray Ho / Matthew Christopher Romios OR [2] Karol Drzewiecki / Zdenek Kolar (non prima ore: 03:00)ATP Matsuyama Toshihide Matsui / Kaito Uesugi [3]32 Karol Drzewiecki / Zdenek Kolar [2]66 Vincitore: Drzewiecki / Kolar ServizioSvolgimentoSet 2K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-402-5 → 2-6T. Matsui / Uesugi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-5 → 2-5K. Drzewiecki / Kolar 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5T. Matsui / Uesugi 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4K. Drzewiecki / Kolar 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3T. Matsui / Uesugi 15-0 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1T. Matsui / Uesugi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6T. Matsui / Uesugi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-5 → 3-5K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5T. Matsui / Uesugi0-40 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4K. Drzewiecki / Kolar15-40 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace2-2 → 2-3T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2K. Drzewiecki / Kolar 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1K. Drzewiecki / Kolar 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [1] Taro Daniel OR [8] Yu Hsiou Hsu vs Duje Ajdukovic OR [Q] August Holmgren ATP Matsuyama Taro Daniel [1]76 August Holmgren62 Vincitore: Daniel ServizioSvolgimentoSet 2A. Holmgren 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2A. Holmgren 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace4-1 → 4-2T. Daniel 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Holmgren 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1T. Daniel 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Holmgren 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace1-0 → 1-1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* df6-6 → 7-6T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6A. Holmgren 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5A. Holmgren 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-4 → 4-5T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-4 → 4-4A. Holmgren 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4T. Daniel 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3A. Holmgren 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3T. Daniel 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2A. Holmgren 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2T. Daniel 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Holmgren 15-0 30-0 ace0-0 → 0-1

    Court 6 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [7] Yunchaokete Bu vs [3] Luca Nardi ATP Matsuyama Yunchaokete Bu [7]53 Luca Nardi [3]76 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6L. Nardi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Y. Bu 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3Y. Bu 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2Y. Bu 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Y. Bu 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Nardi 30-0 ace 40-05-6 → 5-7Y. Bu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6L. Nardi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5Y. Bu 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3L. Nardi3-2 → 3-3Y. Bu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Y. Bu 0-15 15-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Nardi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [7] Yunchaokete Bu OR [3] Luca Nardi vs [5] Benjamin Hassan OR Geoffrey Blancaneaux ATP Matsuyama Luca Nardi [3]66 Geoffrey Blancaneaux33 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3G. Blancaneaux 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-305-2 → 5-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2G. Blancaneaux 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2G. Blancaneaux 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2L. Nardi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Blancaneaux 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3L. Nardi 15-15 15-30 15-40 df5-2 → 5-3G. Blancaneaux 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2L. Nardi 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1G. Blancaneaux 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1L. Nardi 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 2-0G. Blancaneaux 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Court 16 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Benjamin Hassan vs Geoffrey Blancaneaux ATP Matsuyama Benjamin Hassan [5]32 Geoffrey Blancaneaux66 Vincitore: Blancaneaux ServizioSvolgimentoSet 2G. Blancaneaux 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-5 → 2-6B. Hassan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5G. Blancaneaux 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-5 → 1-5B. Hassan 15-15 15-30 15-40 30-400-4 → 0-5G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4B. Hassan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3G. Blancaneaux 15-0 ace 40-0 ace0-1 → 0-2B. Hassan 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6B. Hassan 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5G. Blancaneaux 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5B. Hassan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4G. Blancaneaux 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df1-3 → 1-4B. Hassan 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3G. Blancaneaux 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2B. Hassan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1G. Blancaneaux 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Court 8 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. Duje Ajdukovic vs [Q] August Holmgren ATP Matsuyama Duje Ajdukovic566 August Holmgren737 Vincitore: Holmgren ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* ace 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 3-5* 4*-5 5*-5 5-6*6-6 → 6-7D. Ajdukovic40-A 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6A. Holmgren 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-405-5 → 5-6D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5A. Holmgren 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5D. Ajdukovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4A. Holmgren 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Holmgren 15-0 15-15 15-30 30-30 40-40 A-402-2 → 2-3D. Ajdukovic 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2A. Holmgren 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1D. Ajdukovic 15-0 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1A. Holmgren 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Ajdukovic 15-0 40-0 40-155-3 → 6-3A. Holmgren 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3D. Ajdukovic 15-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2A. Holmgren 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-1 → 4-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-153-1 → 4-1A. Holmgren 15-0 30-0 ace 40-153-0 → 3-1D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 3-0A. Holmgren 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0D. Ajdukovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Holmgren 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df 40-40 40-A5-5 → 5-6A. Holmgren 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-4 → 5-5D. Ajdukovic 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 5-4A. Holmgren 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Holmgren 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2A. Holmgren 0-15 0-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2D. Ajdukovic 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 30-40 40-40 ace A-401-1 → 2-1A. Holmgren 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    CHALLENGER Knoxville (USA) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court 2 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Mac Kiger / Mitchell Krueger vs Cannon Kingsley / Luis David Martinez Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Alex Michelsen vs Tennys Sandgren Il match deve ancora iniziare
    3. Denis Kudla vs [5] Emilio Nava Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Sofia e Metz: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Jack Draper nella foto – Foto Antonio Milesi

    ATP 250 Sofia (Bulgaria) – Finali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 12:30)1. [3] Julian Cash / Nikola Mektic vs Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    2. Jack Draper vs [2] Adrian Mannarino (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz (Francia) – Finali , cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Hugo Nys / Jan Zielinski vs Constantin Frantzen / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Ugo Humbert vs Alexander Shevchenko (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-Challenger-WTA) di Sabato 11 Novembre 2023

    Stefano Travaglia nella foto

    Challenger Helsinki – hardSF Travaglia – Nagal (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Matsuyama – hardQF Bu – Nardi (0-0) ore 02:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lima 2 – terraQF Varillas – Darderi (0-0) ore 01:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2023: Stefanos Tsitsipas si ferma in allenamento per problema al gomito. In caso di forfait entra Hubert Hurkacz

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Le ATP Finals 2023 a Torino stanno attirando l’attenzione degli appassionati di tennis di tutto il mondo, in particolare dei tifosi italiani, grazie alla presenza di Jannik Sinner. L’altoatesino, dopo il sorteggio di ieri, si trova nel medesimo raggruppamento di grandi nomi come Novak Djokovic, Stefanos Tsitsipas e Holger Rune, un girone che promette grandi sfide.
    Il primo avversario di Sinner sarà il greco Tsitsipas, contro cui ha già ottenuto delle vittorie nei precedenti. Questa partita è prevista per domenica 12 novembre, alle ore 14.30 al Pala Alpitour di Torino. Tuttavia, un imprevisto potrebbe cambiare le carte in tavola: durante un allenamento con Alexander Zverev, Tsitsipas ha dovuto interrompere la sessione a causa di un problema fisico, presumibilmente legato al gomito già operato un paio di anni fa.
    Le condizioni fisiche del tennista ateniese sono al centro delle attenzioni, poiché potrebbero influenzare non solo la sua partecipazione al torneo, ma anche l’esito dei match del girone. Se Tsitsipas dovesse ritirarsi prima dell’inizio dell’incontro, il suo posto verrebbe preso dalla prima riserva, Hubert Hurkacz, numero 9 al mondo.
    Sinner, quindi, potrebbe iniziare il suo percorso alle ATP Finals contro un vecchio rivale, Hurkacz, con cui ha un bilancio di due vittorie a testa nei loro precedenti incontri. L’ultimo scontro tra i due risale alla scorsa primavera, quando Sinner si impose in rimonta agli ottavi di finale del Masters 1000 di Montecarlo.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Fognini si ferma in semifinale a Metz, battuto da Humbert

    Fabio Fognini

    Troppo Ugo Humbert per un Fabio Fognini provato dalle fatiche della sua ottima settimana all’ATP 250 di Metz. Il francese domina l’azzurro aggiudicandosi per 6-0 6-2 in soli 67 minuti la semifinale del torneo di casa e volando così all’atto conclusivo dell’ultimo torneo in calendario nel 2023. Si sapeva fin dalla vigilia che sarebbe stata una partita difficilissima per Fabio, visto che Ugo sta attraversando un momento di forma eccellente (è al best ranking in carriera), mai così sicuro e intenso nelle sue accelerazioni. Nettissima è stata la differenza tra i due giocatori a livello di intensità, spinta e velocità in campo. Proprio questi due elementi, quelli che hanno fatto “volare” Fabio sino alla semifinale a Metz, sono oggi mancati nel suo tennis. Se contro Sonego il ligure aveva comandato il gioco, imponendo i suoi tempi e angoli grazie ad un anticipo clamoroso sulla palla, oggi è stato Humbert a produrre una prestazione di altissimo livello, veloce, sicuro e super offensivo. Ha servito bene il francese e risposto con altrettanta sicurezza, trovando una profondità e aggressività che non ha mai lasciato respirare un Fognini assai meno reattivo e rapido nella copertura del campo. Quando Fognini governa i tempi di gioco, anticipa e colpisce con pulizia, è un vero incantatore di serpenti, può fare quel che vuole con palla. Oggi le sue gambe non andavano – ha accusato probabilmente anche un fastidio alla gamba destra – non è quasi mai riuscito ad anticipare i colpi e, costretto a rincorrere sugli angoli aperti dal rivale, è andato quasi sempre in difficoltà. Nemmeno il servizio l’ha assistito, ma oggi era proprio l’energia a mancare, e visto che l’avversario invece è stato fulmine in campo e non ha regalato praticamente niente, ecco che si spiega il netto punteggio a favore di Humbert,
    Davvero un ottimo Humbert: atteggiamento offensivo, ha servito due prime su tre in campo vincendo l’88% dei punti, e pure il 64% con la seconda. Ma i numeri non sono importanti per spiegare l’andamento del match, la vera differenza è venuta dall’intensità e velocità nettamente diversa tra i due giocatori. Fabio ha compiuto una vera impresa contro Bublik e prodotto un tennis fantastico contro Sonego. Era moltissimo tempo che non giocava tre partite di fila con questa intensità e qualità, normale che oggi potesse pagarlo. Resta una settimana splendida per Fabio, una grande iniezione di fiducia per la off season, per poter lavorare bene e ripresentarsi con qualche ambizione anche nel 2024. A Metz Fognini ha confermato che il livello degli ATP è ancora nelle sue corde, e che quel braccio “maledetto” può incantare e produrre meraviglie come nei giorni migliori, magari con meno continuità ma con altrettanta qualità.
    La semifinale inizia con un buon turno di servizio di Humbert, rapido a verticalizzare il gioco con i suoi colpi mancini. Fognini subisce le risposte molto aggressive del francese, che si procura una palla break sul 30-40 e la trasforma con un’accelerazione lungo linea di diritto. 2-0 e poi 3-0 Humbert, con un parziale di 12 punti a 4. Altra intensità da parte di Ugo, scattato dai blocchi molto più deciso e con fendenti profondi e precisi, che non lasciano il tempo a Fabio di imbastire il suo tennis. L’azzurro trova un paio di buoni punti nel quarto game, ma poi accusa di nuovo la spinta del rivale e sul 30 pari commette un doppio fallo. Annulla la palla break con un’accelerazione di diritto fantastica, suo primo gran colpo del match. Nei ha bisogno per tenere fermo un Humbert molto rapido nella copertura del campo e pronto ad anticipare. Proprio con un altro gran colpo d’anticipo dopo essersi aperto il campo Ugo strappa la seconda palla break. Annulla anche questa Fognini col servizio, ma non salva la terza, contro un Humbert impeccabile per profondità e continuità nei suoi affondi. 4-0 e poi in un attimo 5-0 Humbert, non lascia letteralmente il tempo a Fognini di imbastire una contro mossa per arrestarne l’onda. Il rovescio lungo linea dal centro di Ugo è una meraviglia, nemmeno alzando un po’ la parabola e rallentando il ritmo Fognini riesce a cambiare le carte in tavola, tanto è rapido il rivale nell’aggredire la palla. Sul 15-40 arrivano i primi due Set Point per Humbert. Esce in corridoio il diritto di Fabio sul 30-40. 6-0 Humbert, 26 minuti di dominio totale del francese, 27 punti a 12. Fabio non ha vinto nemmeno un punto sulle cinque seconde di servizio, e solo il 47% con la prima in campo.
    Fognini riesce almeno ad arrivare ai vantaggi in risposta nel primo game del secondo set, ma Ugo porta a casa il settimo game consecutivo. Finalmente Fabio vince il primo game dell’incontro, poi si piega sulle gambe, forse stasera sta pagando le fatiche di un torneo intenso, giocato ad alto livello. Humbert serve benissimo, varia continuamente angoli e velocità, Fabio non ha punti di riferimento ed è assai meno reattivo in risposta. È meno reattivo nell’anticipare la palla e coprire il campo, il gap di intensità con Humbert è enorme, come dimostra il punteggio e l’andamento della partita. Sul 2-1, un doppio fallo costa a Fognini il 30-40 e palla break da difendere. Pure il fallo di piede sulla prima… governa lo scambio alla fine riesce a vincere il punto, ma sembra aver un problema alla gamba destra, parla col suo angolo e spinge quasi da fermo, o cercando il minimo appoggio. Sbagliando un recupero verso destra, il ligure concede la seconda chance al rivale. La annulla col servizio, con tanta fatica impatta 2 pari. Fognini è di nuovo in difficoltà nel quinto game. Ugo gioca pulito, sicuro e profondo, Fabio cerca di trovare una contro mossa ma sbaglia per primo. 4 errori, per un break che manda il transalpino a servire sul 4-2. La curva esterna col servizio mancino, giocata anche da una posizione di partenza più laterale, è ingestibile per il rovescio dell’azzurro, costretto a colpire quasi in tribuna. Tutto fin troppo facile per Ugo, con l’ottavo Ace vola 5-2 a un passo dalla finale nel torneo di casa. La risposta di Humbert sulla seconda di Fognini non lascia scampo, così precisa e profonda. Sul 15-40 ecco due Match Point per il francese. Salva la prima Fabio, ma il tentativo di smorzata sulla seconda muore in rete. Si spegne il sogno di Fognini di chiudere con una finale una stagione difficilissima, ma resta una settimana fantastica, che gli ha regalato molti punti e la certezza che un “Fogna” in salute può ancora dire la sua a livello ATP. Al prossimo anno, Fabio!
    Marco Mazzoni

    [WC] Fabio Fognini vs [4] Ugo Humbert ATP Metz Fabio Fognini02 Ugo Humbert [4]66 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini0-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5F. Fognini15-40 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2U. Humbert 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Fognini 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-5 → 0-6U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-4 → 0-5F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4U. Humbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Fognini vs Humbert

    Statistiche
    Fognini
    Humbert

    Aces
    2
    8

    Double Faults
    1
    0

    First Serve (%)
    39/56 (70%)
    24/38 (63%)

    1st Serve Points Won
    20/39 (51%)
    21/24 (88%)

    2nd Serve Points Won
    4/17 (24%)
    9/14 (64%)

    Break Points Saved
    6/11 (55%)
    0/0 (0%)

    Service Games Played
    7
    7

    Return Rating
    48
    242

    1st Serve Return Points Won
    3/24 (13%)
    19/39 (49%)

    2nd Serve Return Points Won
    5/14 (36%)
    13/17 (76%)

    Break Points Converted
    0/0 (0%)
    5/11 (45%)

    Return Games Played
    7
    7

    Service Points Won
    24/56 (43%)
    30/38 (79%)

    Return Points Won
    8/38 (21%)
    32/56 (57%)

    Total Points Won
    32/94 (34%)
    62/94 (66%) LEGGI TUTTO