consigliato per te

  • in

    Boom Sinner in tv: il match su Rai 2 visto da oltre 2 milioni di spettatori

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    La straordinaria vittoria di Jannik Sinner su Novak Djokovic nel secondo match del Gruppo Verde alle ATP Finals di Torino ha avuto ascolti tv record per il tennis. L’incontro di ieri sera, trasmesso in chiaro su Rai 2, è stato visto da 2 milioni e 543mila spettatori, con uno share del 14.6%. Si tratta del miglior risultato per il tennis in Rai negli ultimi dieci anni.
    Il tennis sulla rete nazionale non aveva ascolti così alti dalla vittoria di Francesca Schiavone a Roland Garros nel 2010: il successo della milanese sulla terra di Parigi 13 anni fa contro l’australiana Samantha Stosur fu seguita da 2 milioni e 149mila spettatori di media, con uno share del 20.3%.
    Il dato tv più alto degli ultimi anni relativo al tennis resta la finale di Wimbledon 2021 giocata da Matteo Berrettini contro Novak Djokovic. L’incontro fu trasmesso da Sky Sport e TV8 in chiaro e fu seguito complessivamente da 4 milioni 700 mila spettatori medi con il 34% di share, 1 milione 523 mila spettatori medi con l’11% di share su Sky Sport e 3 milioni 214 mila spettatori medi con il 23,12% di share su TV8, risultando così il canale nazionale più visto durante il match. Nell’ultimo game della partita, alle ore 18.33, si toccò su TV8 un picco di 4 milioni 131 mila spettatori medi. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner: “Battere Djokovic è diverso. A 22 anni puoi solo imparare e migliorare”

    Jannik Sinner. n.4 al mondo

    Un Jannik Sinner sereno e felice si è presentato alla stampa oltre l’1 e mezza. Felice, ma sempre misurato, nonostante la vittoria di ieri l’abbia ancor più issato sull’Olimpo della disciplina. Mai aveva battuto Djokovic, mai un italiano aveva sconfitto nella stessa stagione due n.1.
    “Considerando tutte le circostanze, il fatto di essere a Torino e contro il numero 1, penso che sia una vittoria straordinaria. Anche se avessi perso, sarei rimasto lo stesso soddisfatto perché la cosa più importante era stare vicino all’avversario, per pensare di poter vincere anche in futuro. Ovviamente l’atmosfera è stata incredibile: il pubblico mi ha aiutato molto, è un privilegio giocare qua. Sono contento di essere parte di questa atmosfera. Mi aspettavo un match duro, Con la folla e tutto il resto… Sono ovviamente molto felice di come ho cercato di mettere tutto nella giusta direzione. Quando la partita è così, ovviamente anche se qui in Italia non gioca un italiano, c’è una bella atmosfera; quando gioca un italiano e la partita va così. Sono match davvero tirati. Quest’anno sono cresciuto molto e come dico sempre a ventidue anni puoi solo imparare e migliorare”.
    “Quello che conta più di tutto è il mio processo, soprattutto quest’anno. È stato un buon processo perché ci siamo allenati molto anche durante i tornei. Non abbiamo giocato un paio di tornei per allenarci, per migliorare fisicamente. Questo per me mi ha aiutato molto ad arrivare a fine stagione abbastanza fresco, non solo fisicamente ma anche mentalmente, pronto per giocare, anche se nella mia mente so che dopo qui e la Coppa Davis, è finita l’annata. Eppure fa tutto parte del processo. Ho detto dopo Wimbledon che quest’anno mi sentivo un po’ più vicino a Nole, anche se in quella partita ho perso in tre set. L’anno scorso a Wimbledon avevo perso in cinque set, ma quest’anno mi sono sentito più vicino. Anche oggi potrebbe succedere che perdo facilmente in due, no? Non si sa mai com’è questo sport. Ma ero abbastanza fiducioso di provare a giocare una buona partita, e alla fine è stato così”.
    “La mia vittoria più importante? Mettendo insieme tutte le circostanze, giocando qui a Torino contro il numero 1 del mondo, ha vinto 24 tornei del Grande Slam, con una tale atmosfera e tutto il resto, penso che sia al top, al top, no? Ovviamente, come ho detto prima, anche se avrei perso oggi, la partita è stata davvero bella. Inoltre per me era davvero importante chiudere questa partita, quindi nella mia mente so che posso davvero provare a vincere contro di lui anche nelle prossime partite. Penso che sia tra i migliori, quindi…”.
    “Il tennis è uno sport in cui conta la tattica. La prossima volta che giocherò contro di lui, Nole farà cose diverse per battermi e io mi dovrò adattare, stessa cosa contro Carlos. È incredibile quando vedi giocare Nole, fa tutto bene, fa sembrare tutto facile. A 22 anni non giocava slice e volée come adesso. Questo percorso mi fa capire che è importante vincere una partita, ma anche che ci sono cose da migliorare. Battere Djokovic è diverso. Avevo già sconfitto Alcaraz quando era numero 1 del mondo, ma questa volta è diverso perché siamo giocatori di generazioni diverse. Nole lo guardavo in tv”
    “Adesso devo pensare già a concentrarmi sulla partita contro Rune. Sono contento di affrontarlo di nuovo, sappiamo che sarà difficile, contro un giocatore che sta giocando molto bene. Sono contento di affrontare Rune, di andare di nuovo in campo con un obiettivo, provare a dare il massimo e vedere cosa succede”.
    “Ora devo pensare solo a riposare. Come dormirò? Beh… chiudo gli occhi. Facciamo tardi stanotte, domani vedrò come mi sento. Può darsi che toccherò un po’ la palla, come potrei anche non toccarla affatto se sono troppo stanco. Vedremo domani cosa deciderò”.
    Da Torino,
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2023: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. LIVE BLOG Sinner batte Djokovic al tiebreak del terzo set, partita pazzesca! Nel Gruppo Verde si ritira Tsitsipas (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Da Torino, il LIVE BLOG di Marco Mazzoni dell’incontro tra Jannik Sinner e Novak Djokovic 

    Jannik Sinner vince contro Novak Djokovic al termine di una partita storica, conclusa per 7-5 6-7 (5) 7-6 (2).

    Jannik a caldo: “Non c’è un posto più bello per poter vincere contro il n.1. Non ho servito così bene bel tiebreak, è stato un match molto tattico, sulle montagne russe. È stata una storia simile a quella con Medvedev, ….dopo Wimbledon mi sentivo più vicino a Djokovic”.
    00:22 – È la storia, è la vittoria più bella della carriera di Sinner.
    00:20 – Alta e lenta la risposta di Djokovic, Smashe e VINCE JANNIK!!!!!!!!! Clamoroso! La vittoria più bella della sua carriera!!!!!!!
    00:19 – largo il diritto di Jannik, 6-2.
    00:18 – In rete il diritto di Djokovic. 6-1 5 MATCH POINT SINNER, CONSECUTIVI, DUE SUBITO AL SERVIZIO!!!
    00:17 – Si prende di prepotenza il punto Djokovic, smash perentorio. Si gira 5 punti a 1. CINQUE punti a UNO. JANNIK JANNIK urla il pubblico. Ci crede, eccome se ci crede….
    00:16 – OUT la risposta di Djokovic, CINQUE ZERO SINNER! Delirio Al Pala Alpitour
    00:15 – La potenza, il controllo di Sinner, la difesa di Novak vola via, in corridoio. 4-0 Sinner. PANDEMONIO ASSOLUTO!
    00:14 – Poi il PASSANTE cross di Sinner, micidiale, cross di diritto stretto, lento, vincente, irridente, perfetto! 3-0 Sinner e servizio.
    00:13 – LA RISPOSTA, CHE DANNATAMENTE BELLA RISPOSTA, IN TUFFO, CAGNOTTO-RISPOSTA! 2-0 Sinner
    00:12 – il pubblico carica, Jannik, al servizio. Niente prima IN, la seconda sì, è bella slice, una biscia che striscia e porta via la risposta serba. 1-0.
    00:11 – 2h 59, Nole serve per portare il match al TB decisivo. Serve bene, mentre la risposta di Jannik non c’è. 6 pari. Questa straordinaria serata torinese si chiude con un TIEBREAK DECISIVO.
    00:08 – La prima palla, FINALMENTE entra e la risposta è fuori, lo certifica anche il Falco. Arriva lo stucchevole teatrino di Djokovic che sottolinea i fischi. Lo score è 6-5 Sinner.
    00:06 – La prima di servizio non ne vuol sapere di entrare nel game. Ma il DIRITTO SI! Un’altra mazzata in lungo linea porta Jan 40-30. Che momento per un vincente di questa difficoltà, tecnica e emotiva.
    00:05 – Sbaglia un rovescio Sinner, e si lamenta col giudice di sedia per qualcosa, le luci, non si capisce dal campo. è un pericoloso 15-30 e la prima palla non entra… Spinge col rovescio, tanto, e provoca l’errore di Novak. 30 pari.
    00:04 – Quanto funziona bene lo schiaffo al volo di Jannik. Ne trova uno difficilissimo sullo 0-15, esecuzione di grande rischio e ottima resa. Provvidenziale…
    00:03 – Scocca la mezzanotte sul servizio vincente di Djokovic. 15-0. Un volée in rete di Sinner porta a Novak il punto del 5 pari. Siamo 100 punti Djokovic, 98 Sinner.
    23:56 – Inerzia serba, ma POTENZA Dolomitica… Che pallata di Jannik a chiudere uno scambio ad altissima velocità. La conferma che quando si gioca a tutto braccio, il braccio di Sinner ha più dinamite abbinata a controllo. 40-0 e game con una seconda di servizio veloce al corpo. Anche con la seconda palla ora Sinner rischia di più, è corretto. Non subire la risposta di Djokovic è necessario. 5-4 Sinner.
    23:54 – Ecco il “Djoker”. Game a zero, chirurgico, uno dei tanti di una carriera straordinaria costruita sull’abilità di portare l’altro in posizione scomoda. 4 pari. Si entra nel rush finale, e l’inerzia purtroppo è dalla parte di Belgrado…
    23:50 – Niente. Contro BREAK. Si scambia alla velocità di Novak, e alla fine è Jannik a sbagliare. Sinner cede il primo turno di battuto dopo 2h e 40 minuti. 4-3, ora serve Djokovic. 57% di prime in campo per entrambi nel set.
    23:49 – Altro duro scambio, diagonali e poi lungo linea, cede per primo Jannik. Altra PB per il serbo. Che tensione…
    23:48 – Il secondo errore col diritto (largo) gli costa il 30-40. Palla del Contro Break. BRAVO! Accelerazione lungo linea di diritto, poi lungo linea di rovescio DUE MISSILI precisi. Bravo! Parità!
    23:47 – Righe, lob, smorzate, SINNER VUOL FARCI MORIRE in tribuna… ma che classe, si prende il punto del 30 pari!!!
    23:46 – Altro errore di Sinner in scambio, impatto un po’ frontale con sola rotazione del busto, e la palla svaria larga. 15-30, attenzione…
    23:45 – Calma, il vantaggio va gestito e capitalizzato con calma. NO il diritto affrettato a rete. 15 pari.
    23:43 – Niente prima IN……… – > RISPOSTA CROSS DIVINA, CELESTIALE, CROSS, P-A-Z-Z-E-S-C-A!!!! TUTTI IN PIEDI BREAK SINNER, 4-2!
    23:43  – ANCORA LA RISPOSTA, profondissima, e Novak sbaglia. 15-40 DUE PALLE BREAK SINNER !!!
    23:42 – Attenzione, chi è tornato? LA RISPOSTA di SINNEEEEER! Proprio lei, quella che gli ha consentito di vincere il primo set. Due ottime risposte, puniscono Novak per il 15-30.
    23:39 – IL punto del match. IL PUNTO DEL MATCH, comunque vada. Un passante di rovescio di Jannik tirato da terra, in spaccata, contro le LEGGI DELLA FISICA, numero spaziale. Game Sinner. Che adrenalina, 2h e 27 minuti di qualità e dramma sportivo colossale. Un Colossal hollywoodiano in Progress.
    23:35 – Fantastico il doppio smash di Sinner, davvero difficile il secondo, indietreggiando e finendo a soli due metri dalla riga di fondo. WOW! Segue altro attacco, schiaffo-volée-smash. Fuori tutta, e va benissimo così. NON si palleggia alla velocità di Novak. Only the Brave… 30-0
    23:32 – Ha perso un po’ di smalto la risposta di Sinner nei primi due turni di battuta del terzo set, meno profonda rispetto ai primi due parziali. E sceglie il centro, ma senza trovare profondità non è un colpo tatticamente efficace, propedeutico ad un seguente attacco. Eppure la prima del serbo latita… sarebbe IL momento per spiccare il volo. Invece lo score segna 2 pari.
    23:28 – E dura, ma deve tornare a giocare COSI’ Sinner, con la intensità e velocità di palla mostruosa del secondo punto del terzo game. Un palleggio serrato, asfissiante, con la palla tesa quasi a toccare il nastro e velocissima, che finisce per stroncare la resistenza del rivale. Torna anche l’ACE, e una risposta in rete porta Jan a 2-1. Bel game, per il piglio con il quale l’ha giocato. Restare avanti nello score permette a Sinner il piccolo vantaggio di poter forzare a tutta in risposta.
    23:25 – A zero Novak impatta 1 pari, siamo 2 h e 14 minuti. Anche la tenuta fisica, con questi altissimi ritmi, diventa importante. Il pubblico ora becca costantemente il serbo, ma è tutto nettare del quale lui si nutre…
    23:24 – Terzo set, Sinner to serve. La brutta notizia è che si scambia alla velocità di crociera e rotazioni ideali per Novak, e se il match si inchioda sulla corsa a questi ritmi, Novak NON lo batti. Deve ritrovare il servizio, i punti diritti – che sono mancati nel TB, e la massima velocità nello scambio. Si lamenta il serbo per una chiamata sull’ultimo punto, aveva sentito un let, ma il giudice di sedia assegna il GAME Sinner, 1-0.

    23:15 – In rete la risposta di Sinner, SET Djokovic. 7 punti a 5. Sono mancati punti diretti col servizio a Jannik, si è preso un paio di rischi accelerando a tutta ma non ha avuto buona sorte. Il match va al terzo set.
    23:14 – Urla Djokovic sull’accelerazione di rovescio, ma Sinner si difende e si prende il punto. 6-5, ora Djokovic ha il secondo Set Point con la battuta…
    23:13 – Lungo, è di poco lungo il diritto di Sinner in spinta, di una spanna. 6-4 e Due Set Point Djokovic.
    23:12 – Servizio al T e diritto, botta al 206 km/h col servizio del serbo. 5-4 Novak…
    23:11 – Ancora la RISPOSTA di diritto di Sinner, inside out, si riprende il mini-break. 4 pari. Che battaglia, siamo ai punti decisivi…
    23:10 – AHIA! Muore in rete un rovescio in massima accelerazione dell’azzurro. Ha tirato su il muro il serbo, anche su palle molto rapide si appoggia bene e non sbaglia. 4-3 e servizio Djokovic…
    23:09 – LARGA, è LARGA la difficilissima demi-volée di Nole, ha rischiato la discesa a rete non facile, punito dalla traiettoria calante di Sinner. 3-2! Tenta l’Ace esterno, è out. Altro scambio alla velocità del serbo, bravissimo col polso Novak a chiudere l’angolo col diritto e provoca l’errore in allungo di Jannik. 3 pari! Si gira…
    23:07 – Duro scambio.. stavolta sbaglia per primo Jannik, 2-1. Serve Nole. Si prende il rischio tirando a rete su Sinner, ma la traiettoria è troppo stretta e l’azzurro non ci arriva. 2 pari.
    23:05 – Ottimo servizio di Jannik, la risposta di Nole è larga. 2-0 Sinner.
    23:04 – LA RISPOSTA DI SINNER! CUBILETE COSMICO, LA MANO De Dios!! Che mazzata, piega la volée del serbo. 1-0 e mini break Sinner!!!!
    23:03 – Due punti per Sinner, servizio esterno, scambio ben condotto. TIEBREAK TIME!
    23:03 – Ottima prima esterna, quindi Sinner trova l’ACE…NOOO! Il falco inverte la chiamata. Stavolta gira bene Novak, riprende la smorzata dell’azzurro ed è gatto sotto rete. 40 pari. Si soffre…
    23:00 – UFFFFFFF! Si scambia alla velocità preferita da Nole, ma è lui a sbagliare per primo con un diritto lungo linea. 30 pari.
    23:00 – scoccano le 23 sul doppio fallo di Sinner, 15-30. È a due punti dal set Djokovic….
    22:58 – Finora nel match Djokovic ha vinto solo 7 punti in risposta sulle 41 prime palle di Sinner.
    22:56 – Quanto trema il braccio di Nole adesso sulla seconda… due let di fila. Poi trova una bella sbracciata col diritto, e chiude il game. 6-5.
    22:54 – E pure il n.1 si aggrappa con tutto quel che ha alla battuta… Spara il settimo Ace del parziale, 40-0,  poi vola via un risposta a tutta di Sinner. 6-5. NOOOO, ha toccato la riga, il Falco è azzurro. Siamo stati frettolosi… 40-15!
    22:51 – La prima di servizio è ora essenziale. Beh, detto fatto: ACE sul 15-0, palla esterna sulla riga. Idem da destra, altro ACE esterno. Siamo a 6 nel set. E risposta lunga sul 40-0. game FANTASTICO vinto senza nemmeno scambiare. Servendo sul 5-4. Che forza mentale…
    22:50 – Nei 4 turni di battuta del secondo set, 63% di prime in campo per Sinner, vincendo l’82% dei punti. Intanto la spider Cam fa i capricci…
    22:48 – Con un contro piede perfetto, Djokovic sale 5-4. 9 giochi, nessuna palla break e solo 14 punti vinti in risposta (9 da Nole, 5 da Jan). Adesso Sinner è chiamato a servire sotto massima pressione…
    22:46 – Speculare il tennis di Jannik, servizio e via dentro un passo a spingere col diritto. 40-15. Djokovic non gradisce una chiamata, chiama i buuu del pubblico. Occhio a non buttare sangue su di un “vampiro” sportivo come il serbo… Intanto Sinner continua a martellare col diritto, 4 pari.
    22:42 – Al cambio di campo arriva il trainer, un rapido massaggio al collo del n.1, un po’ anche alla spalla destra, ma no Medical time out.
    22:41 – Sinner impatta 3 pari, Djokovic è velocissimo nel fare un passo avanti e chiudere. In questa fase si scambia poco e si va di fretta. 4-3 Nole.
    22:37 – Che Risposta Novak! Un rovescio lungo linea che lascia fermo Jannik. Che impatto, WOW!
    22:35 – Torna la Smorza, all’improvviso, sullo schermo di Sinner. “Proprio tu, ma non dovevamo vederci più?”. Vincente, una primizia
    22:33 – Ormai è evidente come Djokovic verticalizza e viene avanti appena può, se non trova il punto col servizio. Nello scambio a grande velocità il serbo va sotto. Jan-The-Machine. Però il servizio del serbo c’è, e lo porta 3-2 avanti. Sinner solo al 50% di prime in campo nei due turni del secondo set. È tempo di tirare su questo numero, anche se nello scambio in questa fase è più potente e incisivo.
    22:30 – Risposta e passante in allungo di rovescio. Come Jannik ferma e riesce a mantenere equilibrio in allungo è tra i misteri di Fatima…
    22:29 – ACE Sinner! Si va ai vantaggi, appena largo un rovescio dell’italiano. C’è da lottare e soffrire… ma ci pensa Jan, ACE! e poi uno smash tutt’altro che facile. 2-2. Che Game ha tirato su Jannik! Vincenti a go-go… Questo non regge la pressione, la prende a morsi e la butta giù…
    22:27 – Pazzesco l’angolo col diritto di Sinner, un vincente fantastico, 15-30. Però la prima ora latita… La palla corre velocissima nello scambio, e quando va a tutta è Jannik a trovare maggiore misura e controllo. Sbaglia il Djoker, è lungo. 30 pari.
    22:24 – Attenzione, Djokovic vince due scambi. 0-30, Sinner è per la prima volta sotto di due punti all’avvio di un suo game. Pericolo massimo…
    22:23 – Rieccolo il n.1… Jannik è già pronto a servire.
    22:22 – Il servizio aiuta molto Novak, con un Ace siamo 2-1. E che succede, Novak SCAPPA! Probabilmente corsa immediata in bagno, ma c’è poco tempo perché serve Jannik ora e deve tornare entro 90 secondi… ce la farà? …
    22:20 – Scampato il pericolo, il nostro “rosso” si prende un gran punto in risposta, alza mazzata con un equilibrio dinamico magistrale. Sarebbe il momento per l’allungo, far sentire tutto il peso di questo palazzo dello sport così carico…. Ma un drive dell’azzurro è appena lungo…
    22:19 – Non è facile gestire il fuoco quando si riparte con un nuovo set. Un paio di errori per Sinner e sul 30 pari niente prima in campo… Per fortuna Nole cerca una risposta troppo anticipata e la sua palla trova tanta rete. 1 pari con uno doppio smash. Ma quanto è BELLA la palla di Jannik quando la colpisce pulita col diritto in leggero avanzamento.
    22:13 – Sembra meno sicuro col lancio di palla Djokovic, un po’ avanzato, tanto che quando sbaglia il servizio è già due metri dentro. Chiude comunque a 15 il primo game del secondo parziale. Adrenalina a mille. Vediamo come gestirà il turno di battuta Sinner. È un momento pericolosissimo dopo aver vinto un set così tirato…
    22:12 – Djokovic to serve all’avvio del secondo set. Si butta subito avanti il Djoker, a ragione poiché nelle fasi chiave del finale del primo set, la maggior spinta di Jan è stata evidentissima.
    22:09 – 60% di prime in campo per Jannik, vincendo l’81% dei punti. Ma un set così tirato lo vinci coi dettagli. Con la forza mentale di prendersi il rischio nei momenti chiave. Quella risposta resterà negli annali del ns. tennis…
    22:07 – Anche la seconda palla è ficcante, 40-0 e TRE SET POINT!!! Basta il primo, il diritto di Nole è in rete. SET SINNER, 7-5. 57 minuti. Che dire. TUTTI IN PIEDI!!!
    22:06 – Sinner inizia bene, spinge in sicurezza, 15-0. Poi aggredisce ancora col diritto, e via avanti, il lob di Djokovic è lungo. 30-0. Meno due…
    22:04 – “Questa mano può esse piuma, o può esse fero”. No, per una volta non era l’immenso Mario Brega…ma un rosso di talento immenso.
    22:03 – LA RISPOSTA, LA RISPOSTA, LA RISPOSTA E ANCORA LA RISPOSTA DI JANNIK SINNER! Un fendente, una stoccata sulla riga che tramortisce Djokovic, la rimette di là, ma Jannik c’è e si prende il punto con un affondo perfetto. BREAK SINNER!!!! Serve 6-5. Non vi dico il pubblico. Robe da pazzi!
    22:02 – Doppio Fallo Djokovic, un po’ disturbato dal pubblico. Applaude irridente Nole, ma quel che conta è la PALLA BREAK PER SINNER!!!
    22:01 – Se Agassi ha inventato lo schiaffo al volo di diritto, JANNIK lo sta elevando ad arte. Con un diritto boom e poi quel fanatico schiaffone cross, Sinner blocca il game #11 ai vantaggi.
    22:00 – Djokovic perfetto. Con un Ace vola 40-0. Però Sinner indovina una risposta-parata che manco Zamora… Palla sulla linea, il falco conferma, il pubblico apprezza. Poi Nole viene avanti con poco, un po’ di irriverenza forse nell’attaccare con quest’approccio… e Jan si fa trovare pronto. 40-30.
    21:56 – Come si è cavato dal buco Sinner… Bel servizio e via. Da 15-30 ha annullato due chance per il potenziale set point. 5 pari, 46 minuti. Tensione non è massima, è Ors categorie…
    21:55 – Ahia, questa fa male… volée di Jan in rete, troppo lavoro col polso per stopparla, era in avanzamento e bastava un tocco secco. 15-30… Rimedia forzando con giustezza. 30 pari. UFF, decolla il diritto di Nole, anche lui impatta con fretta per una volta… 40-30.
    21:53 – Sinner serve UNDER PRESSURE. Inizia con una prima palla eccellente, la risposta non passa la rete. Poi cerca l’asso esterno, appena larga. Accelera col diritto ma muore a rete, un po’ di fretta in questa esecuzione. 15 pari.
    21:51 – 5-4 Djokovic, altro ottimo turno di battuta per il serbo. 72% di prime in campo finora, Jannik in risposta vs. la prima ha vinto solo 2 punti. Calata al 64% le prime in campo di Sinner. Nel decimo gioco NON si può permettere di abbassarla, anzi..
    21:48 – Game a 15 per Sinner, rapido, smooth as silk. 37 minuti. livello alto, entrambi molto, molto, terribilmente vicini… I dettagli faranno la differenza.
    21:43 – ok la variazione Jan, ma se la palla non è davvero corta questi rischi non danno benefici. Djokovic è troppo rapido nella lettura e copertura in avanti. Al momento è più il ritmo a dare punti a Sinner che la variazione. 4-3 Djokovic.
    21:41 – mmmm, decolla la risposta di Sinner, la prima al centro era precisa. Vantaggi.
    21:40 – ERRORACCIO di Djokovic, cade indietro su un diritto banale, terzo errore del game, PALLA BREAK SINNER!!!
    21:39 – Due errori forzati per Nole, 15-30. Pericolo. Rompe gli indugi e accelera per primo. Se è Jannik a prendere la massima velocità per primo, è davvero incisiva la sua palla. Siamo sui centimetri, sui millesimi di secondo per trovare l’anticipo ideale.
    21:38 – Jannik sta iniziando ad accelerare di più col rovescio, non ha paura di sfidare il rivale su quella diagonale, nemmeno di cambiare col lungo linea, non tanto x il W ma per spostare a destra Nole.
    21:37 – Ha un bel da fare il giudice di sedia nel tenere calmo il pubblico. Beh…
    21:36 – paura Sinner??? NAAAA, spara un ACE a tutto braccio, che freddezza! Impatta 3 pari con un’altra smorza, stavolta ben calibrata, seguita dal passante. PANDEMONIO AL Pala Alpitour!!!
    21:33 – BIG POINT!!!! Lungo scambio, lo vince Djokovic, chiamato a rete rimette con un taglio fantastico di rovescio una palletta cross imprendibile. PALLA BREAK DJOKOVIC….
    21:32 – Si va ai vantaggi. Il livello di gioco è altissimo, da parte di entrambi. Adesso un bel servizio sarebbe gradito…
    21:31 – Attendevamo con impazienza e un filo di paura il rendimento del diritto di Jan. Quando sale la tensione, in passato diventava meno incisivo e sicuro. Meno veloce e penetrante. Beh, finora è un frecciarossa lanciato a tutta… Ma Djokovic c’è. 30 pari nel sesto game.
    21:29 – CHE DIRITTO! Rallenta e abbassa la traiettoria il serbo, ma quanto di abbassa sulle ginocchia Jannik e che sbracciata dal centro inside out. Bellissimo vincente!
    21:29 – Primo errore del match per Sinner, un rovescio a campo aperto appena fuori. 0-15, punteggio inedito.
    21:27 – Dopo 5 game, entrambi servono più dell’80% di prime palle, con 4 Ace a testa, ma Nole ha servito una volta in più.
    21:26 – 3-2 Djokovic, con un Ace esterno. La sensazione netta è che Sinner non possa permettersi il minimo passaggio o vuoto e/o pausa al servizio, perché il focus del serbo è quello delle grandi occasioni…
    21:24 – La LUCIDITA’ di Nole. Seconda palla, Jannik fa tre passi indietro.. Djokovic intuisce e sceglie lo stesso un S&V, chiuso benissimo. Campione.
    21:24 – 2 pari, appena largo un rovescio downtheline di Nole. La sensazione è che al momento nello scambio comanda il serbo. E non è una notizia esattamente positiva per l’azzurro. Però Novak cerca una smorzata nel primo punto del quinto game, e non passa. 0-15…
    21:22 – Impressionante la profondità di Djokovic nello scambio. Se risponde, è dura… si prende due punti in risposta, 40-30.
    21:21 – “Solo” 183 all’ora per il secondo ACE di Jan nel match. Interessante come finora non abbia servito due palle uguali per angolo e profondità. Infatti poi segue una pallata di servizio.. ACE. E poi… ACE!!! Jan-The-Machine!
    21:16 – Di Djokovic il primo big point, che volée in allungo, su di un passante basso per nulla banale di Jannik. Controllo del corpo e del polso fantastico per il n.1. Lo score segna 2-1 dopo 7 minuti, nessun punto vinto in risposta so far…
    21:16 – un Ace che vale le OLIVE NEL MARTINI, esterno, fucilata imprendibile di Sinner. Nole inizia a zero, anche Jan lo segue. 1 pari.
    21:15 – Anche Sinner vince il primo punto con un servizio esterno preciso. Non grande potenza. Il primo scambio della partita arriva al sesto punto, un attacco col diritto di Djokovic si ferma in rete. 30-0.
    21:13 – 1-0 Djokovic, 4 servizi, nessuno scambio. Ora tocca a Jannik, sostenuto da un applauso totale.
    21:12 – Il primissimo punto del match è un servizio preciso al T di Novak. Segue altra prima sulla linea. L’efficacia alla battuta del n.1 sarà uno dei fattori decisivi della partita. Con il terzo servizio non risposto, siamo 40-0. Concentrazione massima di Nole…
    21:11 – Bando alle ciance. Ci siamo davvero. Stop alla musica. Ora parla il campo. Novak Djokovic serve per primo, Jannik ha vinto il sorteggio e ha scelto di rispondere. Saltella Jan mentre va a depositare l’asciugamano nel box apposito. READY? PLAY!
    21:07 – Impressionante il boato del pubblico all’annuncio di presentazione di Jannik. “22 anni, sta vivendo la migliore stagione della carriera, 4 titoli incluso il primo M1000. Ha vinto più di 50 partite, ha fatto semifinale a Wimbledon. N.4 al mondo”. Indovinate chi è…
    21:05 -Inizia il palleggio di riscaldamento.
    21:03 – Sorride Novak, stasera più che mai sarà il “villano” in campo, solo contro (quasi) tutti. Energia purissima per la sua grandezza…
    21:03 – Entra Novak Djokovic, anche per lui grande applauso.
    21:02 – Batte il cuore del campo. 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1…. “Testa di serie n.4 a Torino, dall’Italia…. JANNIK SINNEEEEEEER!”
    20:58 – Ci siamo, entrano i raccattapalle…
    20:54 – Eccolo! Sul Maxi schermo appare Jannik in riscaldamento nella pancia del palazzetto. La musica (pessima…) a palla, -6 minuti…
    20:51 – Scatta spontaneo un coro “Alèèèè Sinneeeeeer, Sinneeeer!!!”, manca poco… davvero poco.
    20:40 – Djokovic è a caccia del titolo n.7 alle Finals, sarebbe il record assoluto (anche Roger Federer vanta sei titoli come Novak). Djokovic ha vinto il suo primo “masters” a Shanghai nel 2008, nell’ultima edizione svolta in Cina, quindi 4 vittorie consecutive a Londra (2013-2015) e il successo lo scorso anno a Torino. Ha quindi trionfato alle Finals in tre sedi diverse, come Roger (Houston, Shanghai, Londra).
    20:33 – Quella di stasera sarà la partita n.4 tra Jannik e Novak. Il serbo ha vinto i primi tre match: Monte Carlo 2021 (6-4 6-2); Wimbledon 2022 (5-7 2-6 6-3 6-2 6-2 dopo 3 ore e 35 minuti); Wimbledon 2023 (6-3 6-4 7-6). I due non si sono mai affrontati indoor e sul sintetico.
    20.30 – BUONA SERA dal Pala Alpitour! L’atmosfera è elettrica. Il mondo della racchetta è sintonizzato su Torino, manca solo mezz’ora al match più atteso dal pubblico italiano dei Round Robin: Jannik Sinner sfida il super campione, e campione in carica del torneo, Novak Djokovic.

    ——

    ATP Finals – Torino (Mondo), cemento (al coperto) – 3° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [7] Maximo Gonzalez / Andres Molteni ATP Nitto ATP Finals Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin [4]66 Maximo Gonzalez / Andres Molteni [7]44 Vincitore: Gonzalez / Roger-Vasselin ServizioSvolgimentoSet 2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-3 → 5-4S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 3-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 6-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Gonzalez / Molteni 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 4-3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace1-2 → 2-2M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Gonzalez / Molteni 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [6] Stefanos Tsitsipas vs [8] Holger Rune (non prima ore: 14:30)ATP Nitto ATP Finals Stefanos Tsitsipas [6]• 01 Holger Rune [8]02 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 1S. TsitsipasH. Rune 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1H. Rune 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [5] Marcel Granollers / Horacio Zeballos (non prima ore: 18:30)ATP Nitto ATP Finals Ivan Dodig / Austin Krajicek [1]44 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [5]66 Vincitore: Granollers / Zeballos ServizioSvolgimentoSet 2M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6I. Dodig / Krajicek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 3-5I. Dodig / Krajicek 15-0 ace 30-0 30-152-4 → 3-4M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-2 → 1-3I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-4 → 3-5I. Dodig / Krajicek 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-403-3 → 3-4M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 3-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 2-2I. Dodig / Krajicek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    4. [1] Novak Djokovic vs [4] Jannik Sinner (non prima ore: 21:00)ATP Nitto ATP Finals Novak Djokovic [1]576 Jannik Sinner [4]767 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-2 0-3* 0-4* 1*-5 1-6*6-6 → 6-7N. Djokovic5-6 → 6-6J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-154-5 → 5-5J. Sinner 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6J. Sinner 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-5 → 6-5J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-4 → 5-5N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4N. Djokovic 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-3 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-2 → 3-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1N. Djokovic 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A df5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-403-2 → 3-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Green GroupNovak Djokovic 1V 1S (2-3)Jannik Sinner 2V 0S (4-1)Stefanos Tsitsipas 0V 2S (0-4)Holger Rune 1V 1S (3-2)
    Red GroupCarlos Alcaraz 0V 1S (1-2)Daniil Medvedev 1V 0S (2-0)Andrey Rublev 0V 1S (0-2)Alexander Zverev 1V 0S (2-1)

    GRUPPO VERDE– Ivan Dodig (🇭🇷 Croatia) – Austin Krajicek (🇺🇸 USA) 1V 1S (2-2)– Santiago Gonzalez (🇲🇽 Mexico) – Édouard Roger-Vasselin (🇫🇷 France) 1V 1S (3-2)– Marcel Granollers (🇪🇸 Spain) – Horacio Zeballos (🇦🇷 Argentina) 2V 0S (4-1)– Maximo Gonzalez (🇦🇷 Argentina) – Andres Molteni (🇦🇷 Argentina) 0V 2S (0-4)
    GRUPPO ROSSO– Wesley Koolhof (🇳🇱 Netherlands) – Neal Skupski (🇬🇧 Great Britain) 1V 0S (2-0)– Rohan Bopanna (🇮🇳 India) – Matthew Ebden (🇦🇺 Australia) 0V 1S (0-2)– Rajeev Ram (🇺🇸 USA) – Joe Salisbury (🇬🇧 Great Britain) 1V 0S (2-0)– Rinky Hijikata (🇦🇺 Australia) – Jason Kubler (🇦🇺 Australia) 0V 1S (0-2) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale al Cardiopalma nel Gruppo Verde delle ATP Finals: Sinner potrebbe essere ancora eliminato. Hurkacz già fuori

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Il Gruppo Verde delle ATP Finals si avvicina al suo massimo con una giornata finale piena di suspense, prevista per giovedì. Le partite cruciali vedranno affrontarsi Novak Djokovic contro Hubert Hurkacz e Jannik Sinner contro Holger Rune. Sinner si trova nella posizione più vantaggiosa per accedere alle semifinali, tuttavia esistono scenari in cui potrebbe essere eliminato dal torneo.Nel caso in cui Djokovic vinca per due set a zero contro Hurkacz, Sinner sarà fuori se perderà con lo stesso punteggio contro Rune. Se invece Sinner dovesse perdere in tre set, sarà necessario calcolare le percentuali dei giochi vinti per determinare il vincitore del girone tra i tre tennisti. In sintesi, Djokovic potrebbe non avere bisogno di vincere se Sinner sconfigge Rune, mentre una vittoria di Rune obbligherebbe Djokovic a non perdere alcun set contro Hurkacz, e persino questo potrebbe non essere sufficiente.
    Ecco tutti gli scenari possibili!:
    SCENARI DI QUALIFICAZIONE:Se Sinner vince 2-0 e Djokovic 2-0: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-0 e Djokovic 2-1: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-1 e Djokovic 2-0: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-1 e Djokovic 2-1: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-0 e Hurkacz 2-0: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-0 e Hurkacz 2-1: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-1 e Hurkacz 2-0: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-1 e Hurkacz 2-1: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Rune vince 2-0 e Djokovic 2-0: si qualificano Rune e Djokovic.Se Rune vince 2-0 e Djokovic 2-1: si qualificano Rune e Sinner.Se Rune vince 2-1 e Djokovic 2-0: sarà necessario un spareggio basato sulle percentuali di giochi vinti tra Rune, Djokovic e Sinner (Non il numero totale ma il quoziente, sia per quanto riguarda i set sia per quanto riguarda i game, anche perché c’è la particolarità data dalla vittoria di Rune contro Tsitsipas: al danese sono stati assegnati 2 set vinti e 0 persi, ma 0 game vinti e 0 game persi).Se Rune vince 2-1 e Djokovic 2-1: si qualificano Rune e Sinner.Se Rune vince 2-0 e Hurkacz 2-0: si qualificano Rune e Sinner.Se Rune vince 2-0 e Hurkacz 2-1: si qualificano Rune e Sinner.Se Rune vince 2-1 e Hurkacz 2-0: si qualificano Rune e Sinner.Se Rune vince 2-1 e Hurkacz 2-1: si qualificano Rune e Sinner.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2023 – Torino: Il programma di Giovedì 16 Novembre 2023. Jannik Sinner in sessione serale contro Holger Rune

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin 2. [1] Novak Djokovic vs [9/Alt] Hubert Hurkacz (non prima ore: 14:30)3. [5] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [7] Maximo Gonzalez / Andres Molteni (non prima ore: 18:30)4. [4] Jannik Sinner vs [8] Holger Rune (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2023: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. Oggi in campo il Gruppo Rosso. Ultima chiamata per Carlos Alcaraz (LIVE)

    Risultati dalle ATP Finals

    ATP Finals – Torino (Mondo), cemento (al coperto) – 4° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs [8] Rinky Hijikata / Jason Kubler Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Carlos Alcaraz vs [5] Andrey Rublev (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [6] Rajeev Ram / Joe Salisbury (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Daniil Medvedev vs [7] Alexander Zverev (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    Green GroupNovak Djokovic 1V 1S (2-3)Jannik Sinner 2V 0S (4-1)Stefanos Tsitsipas 0V 2S (0-4)Holger Rune 1V 1S (3-2)
    Red GroupCarlos Alcaraz 0V 1S (1-2)Daniil Medvedev 1V 0S (2-0)Andrey Rublev 0V 1S (0-2)Alexander Zverev 1V 0S (2-1)

    GRUPPO VERDE– Ivan Dodig (🇭🇷 Croatia) – Austin Krajicek (🇺🇸 USA) 1V 1S (2-2)– Santiago Gonzalez (🇲🇽 Mexico) – Édouard Roger-Vasselin (🇫🇷 France) 1V 1S (3-2)– Marcel Granollers (🇪🇸 Spain) – Horacio Zeballos (🇦🇷 Argentina) 2V 0S (4-1)– Maximo Gonzalez (🇦🇷 Argentina) – Andres Molteni (🇦🇷 Argentina) 0V 2S (0-4)
    GRUPPO ROSSO– Wesley Koolhof (🇳🇱 Netherlands) – Neal Skupski (🇬🇧 Great Britain) 1V 0S (2-0)– Rohan Bopanna (🇮🇳 India) – Matthew Ebden (🇦🇺 Australia) 0V 1S (0-2)– Rajeev Ram (🇺🇸 USA) – Joe Salisbury (🇬🇧 Great Britain) 1V 0S (2-0)– Rinky Hijikata (🇦🇺 Australia) – Jason Kubler (🇦🇺 Australia) 0V 1S (0-2) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner batte Djokovic alle Finals, una vittoria che vale una laurea

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    14 novembre 2023. Save the date. Stanotte al Pala Alpitour si è scritta una nuova pagina di storia del tennis italiano. Jannik Sinner ha battuto per la prima volta in carriera un fortissimo, irriducibile Novak Djokovic al termine di una partita che definire hollywoodiana è persin riduttivo. 7-5 6-7(5) 7-6(2) lo score conclusivo a favore di Jannik, al termine di 3 ore 9 minuti di tennis di un’intensità e qualità stellari. Le vittorie (e le sconfitte) non sono tutte uguali, mai. La vittoria di stasera paradossalmente, essendo venuta in tre set, non assicura a Sinner un posto in semifinale: se nel terzo match del girone Djokovic batte Hurkacz (subentrato a Tsitsipas) e Rune batte Sinner, Jannik sarebbe clamorosamente eliminato. Dinamiche di un torneo tanto straordinario e affascinante quanto anomalo. Ma quello che stasera conta più di ogni altra cosa, più della qualificazione alle semifinali delle Finals 2023, è la vittoria e soprattutto la prestazione di Sinner. Una vittoria arrivata grazie ad una prestazione maiuscola, gigantesca per qualità e quantità. Una vittoria che vale una Laurea: Sinner è riuscito ad abbattere l’ultimo tabù. I miglioramenti che tanto abbiamo descritto e celebrato nelle ultime ottime settimane dell’azzurro, diciamo dal post US Open, sono esplosi in tutta la loro prepotenza, abbattendo il muro Medvedev e poi la “Grande Muraglia” Djokovic. Era la sfida più ardita, andare a stanare e battere il più forte e dominante della storia moderna del gioco. Farlo come l’ha fatto Jannik, “in Style”, dominandolo sul piano della spinta, della intensità, dei vincenti, della qualità complessiva, nel coraggio del giocarsi alla grande i punti decisivi, beh, sono le olive nel Martini, il bacio accademico, la serenata a Montmartre con un tramonto epico. “Cubilete Cosmico”, impresa delle imprese. Jannik è sempre più forte dentro di se, e in campo si vede.
    Solo quando hai cementato nuove certezze e forze, tecniche fisiche e mentali, puoi arrivare giocare con questa intensità mostruosa per oltre tre ore. Arrivando a subire un contro break mortale nel settimo game, quando eri scappato in vantaggio 4-2 grazie a tre risposte da cineteca, e riprendersi con una forza impensabile. Alzi la mano chi pensava che, sul 4 pari, Jannik ce la potesse fare. L’inerzia del match pareva tutta dalla parte di Novak, ancor più perché il serbo era stato bravissimo a spostare lo scambio sulla velocità a lui ideale, e annebbiare così la massima velocità di Sinner. Niente, oggi Sinner aveva dentro un’aura speciale. Chi era seduto lì nell’Arena qualcosa percepiva. Era palpabile. Era il suo sguardo, mai perso nemmeno nei momento di scoramento, come il tiebreak perso nel secondo set, qualche game complicato, e poi quel maledetto contro break. Niente. Sinner guardava avanti, al prossimo punto, da spingere con ancor più potenza e cattiveria agonistica. Non devo cedere, non devo abbassare il ritmo, a costo di sbagliare. E nemmeno la prima palla, l’arma “nuova” che gli ha consentito di abbattere Daniil e altri non c’era più. Ma c’era Jannik. Lucido, forte, chiaro. Aveva davanti a sé un avversario fortissimo, uno che nella lotta e nei rush finali non vuole perdere mai. E tendenzialmente in carriera… non ha perso quasi mai. Ma Sinner stasera aveva una marcia in più. Con i colpi da fondo campo ha colpito per tre ore con una potenza e controllo misteriosamente bellissime, dando fondo a nuove energie, quelle che per tanto tempo abbiamo sottolineato essere un suo punto di relativa debolezza. Jannik ha giocato il tiebreak decisivo con un’arroganza tecnica straripante. Jannik nei momenti chiave del match ha trovato delle risposte precise e con equilibrio “a-la-Djokovic”, ma con velocità e profondità ancor superiore se possibile. Punti che sono risultati decisivi. Punti che sono già entrati nella storia della disciplina, non solo nella sua e nella nostra.
    Dove ha vinto la partita Jannik? Mai come stasera a Torino, palla dopo palla. Si è giocato gomito a gomito, spalla a spalla, con un livello medio mostruoso. Sono stati i dettagli a fare la differenza, e la qualità nel giocare i punti decisivi. Alla fine Sinner ha vinto chiudendo con il 60% di prime palle in campo, vincendo il 79% dei punti, e un buonissimo 55% con la seconda. Djokovic ha avuto numeri migliori al servizio, e questo ancor più è una nota di merito per Sinner. Jannik ha risposto complessivamente meglio, perché è stato più efficace. Ha strappato con la risposta molti “big point”, che sono risultati decisivi anche sul piano mentale, della carica, della forza a sostenere forze calanti per il tanto sforzo.
    Ma una partita così eroica, epica nel senso pieno del termine, sarebbe assai sterile analizzarla e banalizzarla a furia di numeri. I numeri aiutano a spiegare quanto Sinner sia stato forte mentalmente e tecnicamente. Quanto Jannik sia stato continuo e tosto, affrontando molte difficoltà e superandole. Dando dimostrazione di come il percorso di crescita che abbiamo raccontato nelle scorse settimane abbia elevato il suo livello alle stelle. Al livello dei migliori del mondo, ai quali ormai appartiene.
    Sinner ha spinto tantissimo e bene col diritto, soverchiando per potenza Djokovic. Ha tenuto alla grandissima col rovescio, anche su velocità più basse, poi bravissimo a cambiare angolo ed entrare a tutta. È stato fenomenale per la reattività nel fare due passi avanti e prendersi il campo, con rischi anche discretamente calcolati. Ha incantato per diversi “schiaffi al volo” col diritto che gli hanno portato punti importantissimi in più fasi delicate, quando un errore poteva costargli carissimo. Sinner mi ha terribilmente impressionato per la capacità di spingere a tutta, con velocità superiori alla capacità di resistenza di Djokovic, il più forte difensore al mondo. Jannik infatti l’ha soverchiato quando si è scambiato a tutta, ne aveva più di Nole, più potenza e più controllo. Pazzesco.
    Pazzesco Sinner, fantastico in tutto. È il primo italiano a battere il n.1 in un torneo importante come le Finals, è il primo italiano a battere due n.1 nella stessa stagione. È una serata indimenticabile per chi l’ha vista in tv e dal vivo dal campo. Emozioni indescrivibili. Grazie Jannik.
    Da Torino,Marco Mazzoni
    ATP Nitto ATP Finals Novak Djokovic [1]576 Jannik Sinner [4]767 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-2 0-3* 0-4* 1*-5 1-6*6-6 → 6-7N. Djokovic5-6 → 6-6J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-154-5 → 5-5J. Sinner 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6J. Sinner 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-5 → 6-5J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-4 → 5-5N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4N. Djokovic 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-3 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-2 → 3-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1N. Djokovic 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A df5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-403-2 → 3-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Statistiche Tennis: Djokovic vs Sinner

    Statistiche
    🇷🇸 Djokovic
    🇮🇹 Sinner

    Aces
    20
    15

    Double Faults
    1
    2

    First Serve (%)
    63/100 (63%)
    71/118 (60%)

    1st Serve Points Won
    51/63 (81%)
    56/71 (79%)

    2nd Serve Points Won
    22/37 (59%)
    26/47 (55%)

    Break Points Saved
    1/3 (33%)
    2/3 (67%)

    Service Games Played
    18
    18

    Return Rating
    105
    137

    1st Serve Return Points Won
    15/71 (21%)
    12/63 (19%)

    2nd Serve Return Points Won
    21/47 (45%)
    15/37 (41%)

    Break Points Converted
    1/3 (33%)
    2/3 (67%)

    Return Games Played
    18
    18

    Net Points Won
    21/31 (68%)
    7/12 (58%)

    Winners
    42
    39

    Unforced Errors
    26
    33

    Service Points Won
    73/100 (73%)
    82/118 (69%)

    Return Points Won
    36/118 (31%)
    27/100 (27%)

    Total Points Won
    109/218 (50%)
    109/218 (50%)

    Max Speed
    214 km/h
    213 km/h

    1st Serve Average Speed
    197 km/h
    198 km/h

    2nd Serve Average Speed
    167 km/h
    167 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Colina: I risultati con il dettaglio del Day 2. Subito eliminata Sara Errani

    Sara Errani nella foto

    Primo Turno: Colina WTA 125 🇨🇱 – Superficie: Terra

    Center Court – ore 16:00Lucciana Perez Alarcon vs (7) Elizabeth Mandlik Inizio 16:00WTA Colina 125 Lucciana Perez Alarcon0100 Elizabeth Mandlik [7]• 0660 Vincitore: Mandlik ServizioSvolgimentoSet 3Elizabeth MandlikServizioSvolgimentoSet 2Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 30-15 40-150-5 → 0-6Lucciana Perez Alarcon 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 0-5Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 0-4Lucciana Perez Alarcon 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Lucciana Perez Alarcon 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Lucciana Perez Alarcon 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Lucciana Perez Alarcon 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Elizabeth Mandlik 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 1-2Lucciana Perez Alarcon 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    (4) Sara Errani vs Yulia Starodubtsewa Non prima 18:30WTA Colina 125 Sara Errani [4]0160 Yulia Starodubtsewa• 0670 Vincitore: Starodubtsewa ServizioSvolgimentoSet 3Yulia StarodubtsewaServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 1-3* 1-4* 1*-5 1*-66-6 → 6-7Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 6-6Yulia Starodubtsewa 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Yulia Starodubtsewa 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Yulia Starodubtsewa 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Yulia Starodubtsewa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2Yulia Starodubtsewa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Yulia Starodubtsewa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-5 → 1-6Yulia Starodubtsewa 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Yulia Starodubtsewa 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3Sara Errani 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Yulia Starodubtsewa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Daniela Seguel vs Ipek Oz Non prima 21:00WTA Colina 125 Daniela Seguel0770 Ipek Oz0560 Vincitore: Seguel ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 3-1* 4-1* 4*-2 5*-2 5-3* 6-3*6-6 → 7-6Daniela Seguel 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6Ipek Oz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Daniela Seguel 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Ipek Oz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Daniela Seguel 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Ipek Oz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Daniela Seguel 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Ipek Oz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Daniela Seguel 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Ipek Oz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Daniela Seguel 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Ipek Oz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Daniela Seguel 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 7-5Ipek Oz 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5Daniela Seguel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Ipek Oz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5Daniela Seguel 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Ipek Oz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4Daniela Seguel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Ipek Oz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Daniela Seguel 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Ipek Oz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Daniela Seguel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Ipek Oz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Maria Lourdes Carle vs (5) Diane Parry Non prima 00:00WTA Colina 125 Maria Lourdes Carle635 Diane Parry [5]167 Vincitore: Parry ServizioSvolgimentoSet 3Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 5-7Diane Parry 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Diane Parry 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Diane Parry 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Diane Parry 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Diane Parry 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Diane Parry 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Diane Parry 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Diane Parry 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Diane Parry 15-0 15-15 30-15 15-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Grandstand – ore 18:00Guillermina Naya / Nadia Podoroska vs Fernanda Labrana / Julia Riera Inizio 18:00WTA Colina 125 Guillermina Naya / Nadia Podoroska1610 Fernanda Labrana / Julia Riera632 Vincitore: Naya / Podoroska ServizioSvolgimentoSet 3Fernanda Labrana / Julia RieraGuillermina Naya / Nadia Podoroska 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 5-1 6-1 7-1 7-2 8-2 9-20-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Guillermina Naya / Nadia Podoroska 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Fernanda Labrana / Julia Riera 15-0 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Guillermina Naya / Nadia Podoroska 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Fernanda Labrana / Julia Riera 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Guillermina Naya / Nadia Podoroska 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Fernanda Labrana / Julia Riera 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Guillermina Naya / Nadia Podoroska 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Fernanda Labrana / Julia Riera 0-15 0-30 15-30 30-301-0 → 2-0Guillermina Naya / Nadia Podoroska 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Fernanda Labrana / Julia Riera 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6Guillermina Naya / Nadia Podoroska 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-4 → 1-5Fernanda Labrana / Julia Riera 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4Guillermina Naya / Nadia Podoroska 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Fernanda Labrana / Julia Riera 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2Guillermina Naya / Nadia Podoroska 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Fernanda Labrana / Julia Riera 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    (1) Amina Anshba / (1) Panna Udvardy vs Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean WTA Colina 125 Amina Anshba / Panna Udvardy [1]4613 Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean6311 Vincitore: Anshba / Udvardy ServizioSvolgimentoSet 3Ekaterine Gorgodze / Leolia JeanjeanAmina Anshba / Panna Udvardy 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 7-4 8-4 8-5 8-6 9-6 9-7 9-8 9-9 10-9 10-10 10-11 11-11 12-110-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Amina Anshba / Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3Amina Anshba / Panna Udvardy 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3Amina Anshba / Panna Udvardy 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Amina Anshba / Panna Udvardy 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-2 → 1-2Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Amina Anshba / Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Amina Anshba / Panna Udvardy 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Amina Anshba / Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 3-4Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Amina Anshba / Panna Udvardy 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Amina Anshba / Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Amina Anshba / Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa vs Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi WTA Colina 125 Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa0660 Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi• 0310 Vincitore: Jones / Starodubtsewa ServizioSvolgimentoSet 3Ingrid Gamarra Martins / Laura PigossiServizioSvolgimentoSet 2Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 4-1Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 0-15 15-15 15-30 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 0-15 0-30 0-405-1 → 5-2Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 5 – ore 18:30Fiona Ferro vs Carolina Alves Inizio 18:30WTA Colina 125 Fiona Ferro• 0660 Carolina Alves0410 Vincitore: Ferro ServizioSvolgimentoSet 3Fiona FerroServizioSvolgimentoSet 2Fiona Ferro 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1Carolina Alves 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 5-1Fiona Ferro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Carolina Alves 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Fiona Ferro 15-0 15-30 30-30 40-40 A-401-1 → 2-1Carolina Alves 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Fiona Ferro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Carolina Alves 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4Fiona Ferro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Carolina Alves 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Fiona Ferro 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Carolina Alves 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4Fiona Ferro 15-15 15-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3Carolina Alves 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Fiona Ferro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Carolina Alves 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Fiona Ferro 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (3) Julia Lohoff / (3) Conny Perrin vs Martina Capurro Taborda / Carole Monnet WTA Colina 125 Julia Lohoff / Conny Perrin [3]• 0670 Martina Capurro Taborda / Carole Monnet0450 Vincitore: Lohoff / Perrin ServizioSvolgimentoSet 3Julia Lohoff / Conny PerrinServizioSvolgimentoSet 2Julia Lohoff / Conny Perrin 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-5 → 6-5Julia Lohoff / Conny Perrin 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-5 → 4-5Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Julia Lohoff / Conny Perrin 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Julia Lohoff / Conny Perrin 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO