consigliato per te

  • in

    ATP Finals: Sinner-Rune, un altro match da record di ascolti

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    La partita delle ATP Finals tra Jannik Sinner e Holger Rune ha registrato un’audience impressionante, dimostrando l’enorme interesse del pubblico italiano per il tennis di alto livello. Su Rai2, la partita, trasmessa dalle 20:59 alle 23:52, ha attratto 2.581.000 spettatori, con uno share del 13.4%. Questi numeri sono particolarmente significativi considerando la concorrenza di programmi popolari nella stessa fascia oraria.Anche sui canali Sky, l’ATP Finals tra Sinner e Rune ha ottenuto un ottimo risultato, con 653.000 spettatori complessivi e uno share del 3.5%.il match Sinner-Rune alle ATP Finals del 2023 si è affermato come un momento di grande attrazione televisiva, confermando il tennis come uno sport capace di generare grande interesse e passione tra il pubblico italiano. Questi numeri di ascolto promettenti aprono la strada a ulteriori successi e a un futuro ancora più brillante per il tennis in Italia.
    Un Successo di Pubblico in Una serata competitivaNel dettaglio, durante la sovrapposizione di trasmissioni – dalle 21.39 alle 23.52 – il reality Grande Fratello su Canale5 ha segnato 3.196.218 spettatori (17.29%), mentre il match di tennis ha tenuto incollati allo schermo 2.723.484 spettatori, pari al 14.74% di share. Questo dato evidenzia come l’incontro tra Sinner e Rune sia stato una scelta privilegiata da una vasta fetta di pubblico, nonostante la concorrenza del popolare reality show.
    Tennis in Primo PianoIl confronto con altri programmi della stessa serata rende ancora più evidente l’attrattiva del match. Programmi come “Il Commissario Montalbano” su Rai1 e “Le Iene” su Italia1, pur avendo un loro seguito fedele, non hanno raggiunto i picchi di ascolti della partita di tennis.
    Significato di questi numeri per il Tennis ItalianoQuesti ascolti non sono solo un indicatore dell’interesse crescente per il tennis in Italia, ma rappresentano anche il riconoscimento del talento di atleti come Sinner, che stanno portando il tennis italiano a nuovi livelli di eccellenza e popolarità. La partita tra Sinner e Rune alle ATP Finals diventa quindi un simbolo di come lo sport possa catturare l’attenzione del pubblico, competendo con successo anche con format di intrattenimento consolidati.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tornano a Maglie le Prequalificazioni Internazionali BNL d’Italia per l’edizione 2024

    Riccardo Balzerani nella foto

    Al Circolo Tennis Maglie torna, dal 20 novembre al 3 dicembre, il Torneo Open per le Prequalificazioni agli Internazionali BNL d’Italia che si disputeranno a Roma al Foro Italico a maggio 2024.
    Il torneo maschile e femminile, sia singolare che doppio, vede la partecipazione di numerosi iscritti provenienti da tutta Italia e al momento la qualità degli iscritti è molto elevata. Nel femminile risultano iscritte l’ex magliese Giorgia Pinto (2.1), Matilde Mariani (2.1), Anastasya Grymalska (2.1) e la giovane promessa pugliese Vittoria Paganetti (2.3). Nel tabellone maschile risultano iscritti ben cinque 2.1, Andrea Picchione, Antonio Massara, Juan Ignacio Iliev, Manuel Massa e Omar Brigida e diversi 2.2 tra i quali il tesserato del CT Maglie Silvio Mencaglia.
    L’evento genera un significativo interesse agonistico e, contemporaneamente, un impulso al turismo sportivo, creando un movimento che permetterà ai numerosi ospiti di apprezzare le bellezze del territorio salentino con notevoli benefici economici, specialmente nel settore ricettivo, e un importante ritorno d’immagine .
    Il Circolo Tennis Maglie da diverse settimane è attivamente impegnato nell’organizzazione dell’evento, con l’obiettivo di garantire un’adeguata accoglienza agli ospiti e rendere il loro soggiorno a Maglie il più gradevole possibile.
    Per il presidente del Circolo Tennis Maglie, Antonio Baglivo: «Ci stimo impegnando con tanta dedizione e passione per garantire la migliore organizzazione possibile di questa prestigiosa manifestazione, con la quale si concluderà per il nostro circolo un anno ricco di eventi. Desideriamo esprimere la nostra gratitudine al Comitato Regionale Pugliese e al Consiglio Federale della Federtennis e Padel per la fiducia che ci hanno accordato. Faremo del nostro meglio per ripagare tale fiducia con il massimo impegno, sfruttando l’esperienza accumulata in molti anni di attività». LEGGI TUTTO

  • in

    Gaudenzi: “Finals a Torino, è stato fatto un lavoro eccellente. Secondo ciclo in Italia? Deciderà il board nel 2024, la FITP ha volontà di allungare”

    Andrea Gaudenzi (foto ATP.com)

    Il Presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi ha tenuto una conferenza stampa al Pala Alpitour di Torino spaziando tra molti temi. Centrale a suo dire lo sviluppo e messa in opera del progetto One Vision, grazie a cui ci sarà una nuova e più equa distribuzione degli introiti tra giocatori e tornei, e una necessaria copertura per i tennisti, sotto molti punti di vista come quello sanitario e previdenziale. È entusiasta di come il tennis in Italia sia cresciuto, e il successo delle Finals a Torino, giunte alla terza edizione, ne è un segnale tangibile. La scelta di portare il “masters” in Piemonte nel 2019 parse quasi un azzardo, ma invece è stata ampiamente vinta.
    Gli appassionati ora si chiedono se c’è una possibilità per Torino di mantenere le Finals per un secondo ciclo. Gaudenzi non si è sbilanciato, ma nemmeno ha chiuso a questa possibilità. Riportiamo alcuni passaggi del pensiero del Presidente ATP, in merito a questo tema di grande interesse, insieme ad altre sue considerazioni.
    “È impressionante come la città abbia abbracciato l’evento, questo è qualcosa che non esiste a New York o Londra” afferma Gaudenzi. “La decisione su chi ospiterà il torneo dal 2026 sarà presa nel 2024 dai nove membri del board: io sono il chairman, quattro sono i rappresentanti dei giocatori e quattro quelli dei tornei. Valuteremo le opzioni e, storicamente, le Finals sono un evento che l’ATP intende muovere, non sono destinate e stare in una stessa sede per trent’anni. Se Torino farà due cicli come ome Londra è qualcosa che deciderà il board. Finché non andiamo sul mercato possiamo sapere quali possono essere le altre opzioni, sicuramente ci sono interessati e non c’è solo l’Arabia Saudita. L’ultimo Masters 1000 della stagione è Parigi Bercy, l’Europa ha questo vantaggio”.
    Si è parlato dell’ipotesi di altri due anni a Torino, così ha risposto Gaudenzi: “L’idea di fare un ponte di due anni dopo il 2025 è un’ipotesi che si può discutere. Le decisioni devono avere una logica, e non esiste una regola che ci obbliga ad assegnare il torneo con un periodo di cinque anni. La FITP ha la volontà di allungare e siamo contenti di questo. Il board guarda agli interessi dell’ATP, che ritengo siano i fan, l’atmosfera e i giocatori. C’è da considerare anche l’aspetto economico perché le Finals sono la risorsa più importante per l’ATP. Nelle valutazioni sono importanti anche ai giocatori, avere un giocatore di alto livello in casa è una variabile di peso. Ogni membro del board darà priorità a qualche aspetto in particolare e si arriverà a una decisione”.
    Scottante anche il tema dei match che iniziano troppo tardi e finiscono a notte fonda. Per Gaudenzi è una situazione inaccettabile, ma trovare una soluzione non è così semplice: “Dopo Parigi Bercy ne abbiamo discusso con il board, annunceremo presto dei cambiamenti perché è una situazione inaccettabile. È da considerare che il tennis è uno sport difficile non potendo prevedere la durata delle partite, quindi la programmazione è difficile. Certe cose non devono accadere, ma negli eventi indoor non è facile prevenire questi problemi e in un anno sono situazioni che accadono di rado. Cercheremo di intervenire ma serve comprensione perché la soluzione non è facile. Se programmi troppo poco tennis il pubblico si lamenta perché ha pagato un biglietto”.
    Il Presidente fa un paragone tra gli Slam e il resto dei tornei, sottolineando come è necessario che il circuito si avvicini alla forza dei Major: “Gli Slam adesso sono quattro ville circondati dal tour, spostarsi da una villa ad un condominio non è facile perché poi ci sarebbero le riunioni di condominio… Bisogna capire che cosa serve per far crescere la città, ma adesso anche gli Slam valutano le opportunità e hanno iniziato a parlarsi di più”.
    Da Torino,
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 17 Novembre 2023

    Lisa Pigato nella foto

    W25 Solarino 25000 – Quarter-finalMaileen Nuudi vs [2] Giorgia Pedone ore 10:00ITF Solarino M. Nuudi0 G. Pedone [2]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Eleonora Alvisi vs Lisa Pigato ore 10:00ITF Solarino E. Alvisi00 L. Pigato• 00ServizioSvolgimentoSet 1

    Beatrice Ricci vs Linda Klimovicova ore 10:00ITF Solarino B. Ricci• 00 L. Klimovicova00ServizioSvolgimentoSet 1

    [1] Isabella Shinikova vs Samira De stefano 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – Quarter-final[8] Anastasia Safta vs Marion Viertler ore 11:30ITF Antalya A. Safta [8]• 053 M. Viertler072ServizioSvolgimentoSet 2M. Viertler 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df2-2 → 3-2A. Safta 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2M. Viertler 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-1 → 2-1A. Safta 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1M. Viertler 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Safta 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7M. Viertler 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6A. Safta 15-0 15-15 df 30-15 40-154-5 → 5-5M. Viertler 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 4-5A. Safta 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5M. Viertler 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4A. Safta 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-3 → 2-4M. Viertler 15-0 15-15 df 30-15 40-152-2 → 2-3A. Safta 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 2-2M. Viertler 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1A. Safta 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1M. Viertler 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 1-0

    W15 Nules 15000 – Quarter-finalJudith Perello saavedra vs Nicole Fossa huergo Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 17 Novembre 2023

    Alexander Weis nella foto

    M25 Antalya 25000 – Quarter-final[5] Timo Stodder vs [4] Alexander Weis ore 11:30ITF Antalya T. Stodder [5]20 A. Weis [4]66 Vincitore: A. Weis ServizioSvolgimentoSet 2A. Weis 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-5 → 0-6T. Stodder 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-4 → 0-5A. Weis 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-3 → 0-4T. Stodder 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-2 → 0-3A. Weis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2T. Stodder 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Weis 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6T. Stodder 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5A. Weis 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 2-4T. Stodder 15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 1-4A. Weis 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-3 → 0-4T. Stodder 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3A. Weis 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2T. Stodder 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    M25 Monastir 25000 – Quarter-finalFabrizio Andaloro vs Bogdan Bobrov ore 09:30ITF Monastir F. Andaloro• 01 B. Bobrov153ServizioSvolgimentoSet 1F. AndaloroB. Bobrov 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2B. Bobrov 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2F. Andaloro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 ace 40-A0-0 → 0-1

    Toby Martin vs Gian Marco Moroni ore 09:30ITF Monastir T. Martin• 01 G. Moroni153ServizioSvolgimentoSet 1G. Moroni 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A df 40-40 A-401-2 → 1-3T. Martin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2G. Moroni 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 0-2T. Martin 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    M15 Monastir 15000 – Quarter-final[5] Luca Giacomini vs Christoph Negritu ore 09:30ITF Monastir L. Giacomini [5]• 302 C. Negritu301ServizioSvolgimentoSet 1L. Giacomini 0-15 15-15 15-30 df 30-30C. Negritu 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1L. Giacomini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1C. Negritu 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 0-1

    [3] Andrea Picchione vs [6] Jakub Paul ore 09:30ITF Monastir A. Picchione [3]04 J. Paul [6]• 302ServizioSvolgimentoSet 1A. Picchione 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2J. Paul 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2A. Picchione 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1J. Paul 0-15 0-30 df 0-40 15-401-1 → 2-1A. Picchione 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Paul 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Liam Gavrielides vs Massimo Giunta ore 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2023: I risultati completi del Day 6. Oggi si decide il Gruppo Rosso. Giornata cruciale. Tutte le possibilità di qualificazione. Alcaraz in bilico ma se batte Medvedev è qualificato (LIVE)

    Risultati dalle ATP Finals – Foto Getty Images

    La giornata di oggi si preannuncia entusiasmante nel Gruppo Rosso delle ATP Finals 2023, con due partite chiave che determineranno i semifinalisti del torneo. Daniil Medvedev è già qualificato, ma la sua posizione come primo classificato non è ancora garantita. D’altra parte, Carlos Alcaraz ha il destino nelle proprie mani: una vittoria sul russo gli assicurerebbe un posto tra i primi quattro. Alexander Zverev è ancora in gioco, ma dipende da una vittoria di Medvedev contro Alcaraz.
    Scenari Possibili Basati sui Risultati dei Match1. Se Medvedev e Zverev vincono i loro match:1 – Daniil Medvedev2 – Alexander Zverev
    2. Se Medvedev e Rublev vincono i loro match:1 – Daniil Medvedev2 – Carlos Alcaraz
    3. Se Alcaraz e Rublev vincono i loro match:1 – Carlos Alcaraz2 – Daniil Medvedev
    4. Se Zverev vince e Alcaraz batte Medvedev 2-0:1 – Carlos Alcaraz2 – Daniil Medvedev
    5. Se Zverev vince e Alcaraz batte Medvedev 2-1:1 – Daniil Medvedev2 – Carlos Alcaraz

    ATP Finals – Torino (Mondo), cemento (al coperto) – 6° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [3] Rohan Bopanna / Matthew Ebden Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Carlos Alcaraz vs [3] Daniil Medvedev (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [8] Rinky Hijikata / Jason Kubler (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Andrey Rublev vs [7] Alexander Zverev (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Green GroupNovak Djokovic 2V 1S (5-4) – 2° PostoJannik Sinner 3V 0S (6-2) – 1° PostoStefanos Tsitsipas 0V 2S (0-4)Holger Rune 1V 2S (4-4)Hubert Hurkacz 0V 1S (1-2)
    Red GroupCarlos Alcaraz 1V 1S (3-2)Daniil Medvedev 2V 0S (4-0)Andrey Rublev 0V 2S (0-4)Alexander Zverev 1V 1S (2-3)

    GRUPPO VERDE– Ivan Dodig (🇭🇷 Croatia) – Austin Krajicek (🇺🇸 USA) 1V 2S (3-4)– Santiago Gonzalez (🇲🇽 Mexico) – Édouard Roger-Vasselin (🇫🇷 France) 2V 1S (5-3) – 2° Posto– Marcel Granollers (🇪🇸 Spain) – Horacio Zeballos (🇦🇷 Argentina) 3V 0S (6-1) – 1° Posto– Maximo Gonzalez (🇦🇷 Argentina) – Andres Molteni (🇦🇷 Argentina) 0V 3S (0-6)
    GRUPPO ROSSO– Wesley Koolhof (🇳🇱 Netherlands) – Neal Skupski (🇬🇧 Great Britain) 1V 1S (3-2)– Rohan Bopanna (🇮🇳 India) – Matthew Ebden (🇦🇺 Australia) 1V 1S (2-2)– Rajeev Ram (🇺🇸 USA) – Joe Salisbury (🇬🇧 Great Britain) 2V 0S (4-1)– Rinky Hijikata (🇦🇺 Australia) – Jason Kubler (🇦🇺 Australia) 0V 2S (0-4) LEGGI TUTTO

  • in

    Fantastico Sinner! Batte per la prima volta Rune e con la terza vittoria nel girone è in semifinale come n.1, e qualifica anche Djokovic

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Più forte di tutti e di tutto Jannik Sinner in quest’edizione delle ATP Finals, anche di un rivale assai scomodo nella lotta e di qualche probabile fastidio alla schiena. L’azzurro nel terzo match del girone verde sconfigge per la prima volta in carriera Holger Rune, 6-2 5-7 6-4 lo score dopo 2 ore e 32 minuti assai intensi di tennis a tratti stellare, a tratti di sofferenza. Proprio l’andamento della partita, iniziata alla grande e quindi complicatasi maledettamente, certifica ancor più lo status di Campione dell’azzurro, sceso in campo già sicuro di esser già tra i semifinalisti del torneo ma non per questo scarico o col freno a mano tirato. Jannik sta attraversando una fase nuova bellissima della sua vita sportiva (e non solo). Sta consolidando vittoria dopo vittoria nuove splendide certezze. Nuovi riferimenti. Nuovi obiettivi, come quel dito puntato al cielo dopo la vittoria. Un dito. Uno come la posizione del gruppo delle Finals, gruppo durissimo. Una come le vittorie contro Medvedev prima, Djokovic poi, e infine Rune. “Vincere aiuta a vincere” non è solo un vecchio adagio, è una necessità per chi ambisce al massimo e vuole crescere partita dopo partita.
    Non ci sono calcoli, la matematica non è roba per tennisti ambiziosi e in ascesa, solo barriere da infrangere e nuovi stimoli per superarsi, partita dopo partita. Questo è che quel che ci lascia e soprattutto cavalca Jannik Sinner da molte settimane, esplodendo proprio nel gran finale di stagione tutta la bellezza, qualità e sostanza di un tennis che sta diventando straordinariamente efficace, continuo e vincente.
    È partito come un treno Jannik stasera, chiaro il suo intento: far capire subito a Rune che non c’erano “biscottini” ad attenderlo, ma solo accelerazioni una più forte ed efficace della precedente. Sinner ha tramortito il rivale con una partenza che neanche Bolt alle Olimpiadi… Servizi, diritti, rovesci, chiusure a rete perentorie dopo affondi precisi. Un campionario semi esaustivo di bellezza, praticità e forza tecnica, fisica e mentale. Un set dominato, come indica il 4-0 iniziale, chiuso 6-2. No match, solo un assolo di Jannik, per l’esaltazione del Pala Alpitour. Che forse si era illuso di una vittoria fin troppo facile. Mai però sottovalutare la reazione, la “tigna” tennistica di un giocatore straordinariamente pugnace come Rune, che proprio sulla lotta l’aveva spuntata a Monte Carlo la scorsa primavera, rimontando l’azzurro. E infatti nel secondo set la partita si accende…
    Sinner si cava dal buco in un quarto game complicato, il primo del match per lui, salvando una palla break. Quindi non riesce a scappare via verso il successo non trasformando a sua volta una chance sul 2 pari. Rune cresce al servizio, spinge di più, sbaglia di meno, trova una posizione più avanzata e controbatte bene gli affondi di Holger. La partita diventa complessa perché i punti col servizio di Jannik calano, e la risposta del danese più aggressiva. Poi la doccia fredda, improvvisa… nel nono game Jannik si tocca la schiena, e tutti crollano nel film dei suoi tanti infortuni del passato. Non sembra una cosa gravissima, ma la spinta soprattutto col rovescio cala, così anche l’efficacia del diritto a tutta, sparato a velocità inferiore. Il timore si trasforma in paura quando Jannik servendo sul 5-6 incappa in un game pessimo. Errori, uno dopo l’altro, crolla 0-40 e capitola al terzo Set point per Rune, gran lob. Si va al terzo.
    Si teme un’altra rimonta, come a Monte Carlo, anche perché Rune ora c’è eccome, ed è bravo a buttarla un po’ anche in caciara, creando quel caos nel quale sguazza meglio di Sinner. O meglio, del Sinner del passato. Il “nuovo “ Jannik ha altra resistenza mentale, anche altra capacità di reagire ai fastidi. Il tennis di Sinner s’impenna di nuovo nel terzo set, ancora non trova tanto dalla battuta ma spinge di più e si procura palle break sia nel terzo che quinto gioco, ma non riesce a scappare al comando. Qua la faccenda poteva complicarsi davvero… ma il “nuovo” Sinner ha altra capacità di reazione alle difficoltà, alle occasioni non trasformate. Non si scompone, anzi, ritrova quella fluidità di movimento, grandi appoggi e scioltezza nella spinta, prima col diritto e poi al servizio. Annulla una palla break delicatissima Jannik servendo sul 3-4, con una seconda palla intelligente, esterna a bassa velocità e carica di effetto, che sorprende il rivale. Scampato il pericolo Sinner alza il livello in risposta sul 4 pari e strappa ben 3 palle break sullo 0-40. Sulla terza, ecco il capolavoro: risponde, si scambia, attacca e vola a rete, dove trova una volée lungo linea fantastica, chiusa con un controllo del corpo in corsa, frenando, esecuzione di una pulizia e bellezza assoluta. È il break che spacca la partita, va a servire e chiude. Alza il dito al cielo, è la n.1 vs. Rune, un’altra prima volta dolcissima.
    Una prima volta “totale”, ottenuta brillando e quindi lottando, soffrendo, superando ostacoli e un rivale tostissimo e cresciuto a dismisura. Se la vittoria contro Djokovic di martedì è stata una sorta di laurea, quella di stasera è come aver completato con successo “Master” di qualità, altra certificazione dello status superiore raggiunto da Sinner. Un Master, già… Siamo proprio al torneo che si chiamava dei Maestri. Il maestro è sempre più Jannik. Forte, tosto. Fortissimo.
    Vedremo che cosa accadrà nel gruppo rosso domani, chi sarà l’avversario di Sinner. Questo Sinner non deve temere nessuno, solo continuare a cavalcare questo momento straordinario.
    Da Torino,Marco Mazzoni

    [4] Jannik Sinner vs [8] Holger Rune ATP Nitto ATP Finals Jannik Sinner [4]656 Holger Rune [8]274 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4H. Rune 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-3 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3H. Rune 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3J. Sinner40-A 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-6 → 5-7H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-5 → 5-5H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace ace2-3 → 3-3H. Rune 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-2 → 6-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 5-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 5-1H. Rune 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-30 df4-0 → 4-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace 40-A2-0 → 3-0J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Sinner vs Rune

    Statistiche
    🇮🇹 Sinner
    🇩🇰 Rune

    Aces
    11
    15

    Double Faults
    0
    3

    First Serve (%)
    49/84 (58%)
    70/109 (64%)

    1st Serve Points Won
    41/49 (84%)
    50/70 (71%)

    2nd Serve Points Won
    21/35 (60%)
    16/39 (41%)

    Break Points Saved
    4/5 (80%)
    7/10 (70%)

    Service Games Played
    15
    15

    Return Rating
    138
    83

    1st Serve Return Points Won
    20/70 (29%)
    8/49 (16%)

    2nd Serve Return Points Won
    23/39 (59%)
    14/35 (40%)

    Break Points Converted
    3/10 (30%)
    1/5 (20%)

    Return Games Played
    15
    15

    Net Points Won
    20/23 (87%)
    13/24 (54%)

    Winners
    36
    33

    Unforced Errors
    10
    12

    Service Points Won
    62/84 (74%)
    66/109 (61%)

    Return Points Won
    43/109 (39%)
    22/84 (26%)

    Total Points Won
    105/193 (54%)
    88/193 (46%)

    Max Speed
    211 km/h
    215 km/h

    1st Serve Average Speed
    198 km/h
    195 km/h

    2nd Serve Average Speed
    165 km/h
    164 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-Challenger-WTA) di Venerdì 17 Novembre 2023

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Nitto ATP Finals Torino 2023 – indoor hardJannik Sinner in campo domani nelle semifinali delle ATP Finals di Torino.

    Challenger Kobe – hardQF Polmans – Nardi (0-0) 3 incontro dalle ore 03:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Danderyd – hard indoorQF Albot – Cobolli (0-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO