consigliato per te

  • in

    Sinner brilla in Davis: L’Olanda ammira il talento Italiano. Napoli si prepara per un Challenger 125. Roland Garros si rinnova per il 2024: Un tributo a Suzanne Lenglen. Il duro anno di Pospisil: Tra Infortuni e critiche alle nuove palline ATP

    Lo scorso anno si disputò il torneo ATP 250 di Napoli ma non sarà questa la location del torneo del prossimo anno

    La squadra dei Paesi Bassi è stata eliminata dalla Coppa Davis a seguito del trionfo di una squadra italiana guidata da Jannik Sinner, che ha vinto il suo incontro contro Tallon Griekspoor e il doppio insieme a Lorenzo Sonego. In conferenza stampa, il giocatore olandese ha ammesso che l’italiano ha giocato in modo incredibile, esprimendo anche la sua ammirazione di lunga data: “Il match di oggi è stato di qualità molto superiore rispetto a quello di Rotterdam a febbraio. Penso che lui sia migliorato immensamente. Ha servito solo con prime di servizio, proprio come nel doppio dove è stato leader. È pieno di fiducia e gioca benissimo, ha fatto grandi progressi. Sono sempre stato un suo grande ammiratore. Credo che sia uno dei migliori giocatori al mondo e abbia tutte le possibilità di diventare il numero uno”.
    Parallelamente il Roland Garros continua a migliorare la sua infrastruttura in vista della prossima stagione 2024, coincidendo anche con i Giochi Olimpici. Il Grand Slam francese ha offerto delle immagini di come apparirà il campo con il nuovo tetto retrattile, ispirato dalla “gonna plissettata creata da Jean Patou per Suzanne Lenglen”, in omaggio all’ex giocatrice francese. Questa innovazione offrirà maggiori opzioni in caso di condizioni meteorologiche avverse, situazione già verificatasi in diverse occasioni.
    In Italia, un torneo ATP Challenger 125 di tennis è previsto per Pasqua a Napoli. Riccardo Villari, presidente del Tennis Club Napoli, ha dichiarato che si giocherà il prossimo anno un evento Challenger 125.Al Mattino di Napoli Villari dichiara: “Quest’anno il torneo di Tel Aviv è saltato e avessimo avuto un impianto indoor adeguato, ci saremmo potuti proporre perché Napoli è sempre una piazza appetibile”. Il torneo di Napoli si terrà nel prossimo mese di aprile su terra rossa.
    Vasek Pospisil ha lottato durante le Davis Cup Finals e non è riuscito a evitare l’eliminazione del Canada nel match di doppio contro la Finlandia. Il giocatore canadese ha ammesso di aver giocato con limitazioni, rivelando che le palline, un argomento di grande controversia, sono la causa principale.“È stato un anno molto difficile per me, a causa di infortuni, tra cui una rottura del tendine del mio gomito destro, avvenuta dopo vari giorni con le palline più pesanti della storia. Non sono riuscito a competere per più di cinque settimane perché ho dovuto riposare costantemente per evitare che il problema si ripresentasse. Qui ho giocato con molto dolore e l’ho fatto perché non c’erano alternative”, ha confessato a Malaga.D’altra parte, ha assicurato che il problema è generalizzato. “L’ATP ha cambiato le palline perché voleva più scambi e rallentare il gioco, ma questo è controproducente. Nessuno vuole vedere scambi di 60 colpi, vogliono varietà. Ma la cosa più grave sono gli infortuni che questa decisione ha causato. Metà del circuito soffre di lesioni al polso, al gomito o alla spalla. Molti non lo dicono, ma negli spogliatoi riconoscono quanto faccia male”, ha rivelato.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic: “Formato della Davis? Ideale una via di mezzo tra il vecchio e il nuovo. Voglio il record di Connors e posso fare il Golden Slam”

    Novak Djokovic a Malaga in Davis

    Novak Djokovic continua a dominare, ovunque, Davis inclusa. Con la sua vittoria di ieri contro Norrie, decisiva al successo della Serbia sulla Gran Bretagna, il n.1 del mondo è diventato il tennista con più vittorie in Coppa Davis del suo paese, 44 per l’esattezza, sorpassando lo storico doppista Nenad Zimonjic. Novak non ha preso parte alla Davis ogni anno, ma è incredibile pensare che sia imbattuto dal 2011, quando si ritirò contro Del Porto. Da allora Djokovic ha infilato una serie di 20 vittorie consecutive in singolare, con gli ultimi 18 set di fila vinti. Non esattamente un biglietto da visita “rassicurante” per il nostro Jannik Sinner, che dopo i due match contro “Nole” alle Finals di Torino sfiderà di nuovo il campione serbo sabato pomeriggio nel match tra i due numeri uno di Italia e Serbia. In palio la finale della Davis 2023, contro la vincente di Australia – Finlandia.
    Dopo il successo Djokovic ha parlato alla stampa, dicendosi molto soddisfatto per come sia arrivato all’appuntamento di Malaga, suo obiettivo n.1 dopo il successo a US Open. Ha anche parlato del momento “caldo” col pubblico britannico, che l’ha coperto con un baccano incredibile nel dopo partita, quasi impedendogli di parlare. “È stata una mancanza di rispetto, ma ormai è qualcosa per cui devo essere preparato. In Coppa Davis è normale che i tifosi a volte oltrepassino il limite, ma nella foga del momento anche tu reagisci e, in un certo senso, dimostri che non permetterai quel tipo di comportamento. Questo è quello che è successo. Stavo solo cercando di parlare e loro hanno iniziato deliberatamente a battere i tamburi per non consentirmelo, hanno cercato di disturbarmi per tutta la partita”.
    Così Novak sul prossimo match, il terzo in pochi giorni, contro Sinner: “Sarà fantastico per i tifosi italiani e serbi e anche qui a Malaga. Ultimamente stiamo sviluppando una bella rivalità, lo rispetto molto. Si potrebbe dire che contro di me ha giocato il tennis della sua vita. Ho guardato un po’ del singolo e del doppio che ha vinto oggi, ed è stato fantastico. Ha giocato davvero ad alto livello e ho visto che era entusiasta di giocare per il suo paese. È stato impressionante il modo in cui sono riusciti a ribaltare lo 0-1. So cosa mi aspetta e che lui è molto fiducioso. Nemmeno io sto giocando male, quindi penso che sarà una bella partita”.
    Prima del match contro la Gran Bretagna, Djokovic aveva rilasciato alcune dichiarazioni al quotidiano AS, parlando in particolare del tanto discusso formato della Coppa Davis. A suo dire la nuova formula non è totalmente da buttare, ma sarebbe meglio recuperare qualcosa del vecchio format. “Personalmente penso che il formato migliore per la Davis sarebbe qualcosa a metà tra quello vecchio e questo. Penso che non aver giocato in Serbia per tanti anni non sia l’ideale. Giocare lì fa bene alla nostra federazione e ai giovani tennisti. Non ho in mente un format perfetto, sarebbe bene discuterne. Ma con i giocatori, le squadre… Tutti dovrebbero avere voce in capitolo. Siamo parte integrante dell’evento e potremmo fornire informazioni preziose. Che un paese come la Spagna giochi in casa da quattro o cinque anni è troppo. Questa è una competizione mondiale e forse almeno dalle semifinali bisognerebbe giocarla in casa e in trasferta, come prima“.
    Djokovic rivela anche di aver parlato con il Presidente ATP Gaudenzi dello scottante tema delle palle in quel di Parigi Bercy: “Si è discusso molto sugli effetti delle diverse palle. Qualcuno mi ha detto che quest’anno abbiamo avuto molti più infortuni rispetto agli altri proprio per le palle. Sono assolutamente d’accordo che se ne dovrebbe discutere. Ne ho parlato a Parigi a Gaudenzi e stanno pensando a diverse opzioni per migliorare questo aspetto e fare in modo che i giocatori si infortunino meno. Anche per quanto riguarda il calendario ci sono state molte critiche da parte dei giocatori. È qualcosa che dovrebbe essere affrontato. Ci sono diversi organi di governo, molti interessi. A decidere però sono le televisioni, nel bene e nel male”.
    Una battuta in merito all’ingresso dei sauditi nel tennis, qualcosa che Djokovic ormai reputa come inevitabile: “Penso che saranno coinvolti, anzi già lo sono. Tra pochi giorni ospiteranno le NextGen Finals e l’anno scorso hanno organizzato una grande esibizione con i migliori giocatori. Che penso? È inevitabile, succederà. È un’economia forte e in crescita. Amano lo sport e vogliono investire, quindi il tennis ne farà parte. Come? Vedremo…”.
    L’uomo dei record ha sempre più fame. Il prossimo? Vincere più tornei di tutti e chissà, cercare nel 2024 di infrangere l’ultima barriera… “Voglio vincere quanti più tornei possibile e superare Connors. Ci sono sempre dei record all’orizzonte che possono essere battuti. Allo stesso modo, voglio avere i miei successi e la mia storia, questa è la cosa più importante. Realistico pensare al ”Golden Slam” a 37 anni? Era realistico pensare che avrei vinto tre dei quattro Slam quest’anno? Cinque anni fa o anche un anno o due fa, non credo che la gente pensasse che ciò fosse possibile. Mi conosco e so che se mi sento bene fisicamente e mentalmente sono capace di farcela. Non voglio che sembri irrispettoso nei confronti dei miei rivali. So che ci sono migliaia di giocatori che lottano per lo stesso obiettivo, ma so chi sono e credo in me stesso”.
    Parole da leader, da n.1. Nel maggio del 2024 Novak toccherà i 37 anni, ma a vederlo in campo queste settimane è veloce e potente come un giovane nel picco della sua carriera… Solo qualcuno baciato dagli Dei del tennis può arrivare a tanto.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 24 Novembre 2023

    Diletta Cherubini nella foto

    W25 Bengaluru 25000 – Quarter-final[7] Diletta Cherubini vs [2] Lanlana Tararudee ore 15:00ITF Bengaluru D. Cherubini [7]12 L. Tararudee [2]66 Vincitore: L. Tararudee ServizioSvolgimentoSet 2L. Tararudee 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6D. Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5L. Tararudee 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-4 → 1-5D. Cherubini 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4L. Tararudee 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4D. Cherubini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-2 → 0-3L. Tararudee 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2D. Cherubini 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Tararudee 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6D. Cherubini 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5L. Tararudee 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-4 → 1-4D. Cherubini 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4L. Tararudee 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3D. Cherubini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2L. Tararudee 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    W15 Alcala de Henares 15000 – Quarter-final[4] Vlada Ekshibarova vs [5] Chiara Girelli 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Heraklion 15000 – Quarter-final[6] Maria Vittoria Viviani vs [2] Eleni Christofi 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Ginevra Parentini vallega montebruno vs [4] Lavinia Tanasie 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – Quarter-finalVittoria Modesti vs Eva Garkusha ore 11:00ITF Antalya V. Modesti• 05 E. Garkusha04ServizioSvolgimentoSet 1V. ModestiE. Garkusha 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4V. Modesti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4E. Garkusha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4V. Modesti 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3E. Garkusha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2V. Modesti 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 3-1E. Garkusha 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1V. Modesti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1E. Garkusha 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 24 Novembre 2023

    Alexander Weis nella foto

    M25 Antalya 25000 – Quarter-final[3] Alexander Weis vs [6] Sandro Kopp ore 11:00ITF Antalya A. Weis [3]• 305 S. Kopp [6]154ServizioSvolgimentoSet 1A. Weis 15-0 15-15 30-15S. Kopp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-405-3 → 5-4A. Weis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3S. Kopp 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Weis 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2S. Kopp 0-15 0-30 df 0-40 df 15-402-2 → 3-2A. Weis 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2S. Kopp 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-301-1 → 1-2A. Weis 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1S. Kopp 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    M15 Monastir 15000 – 2nd Round, Quarter-finalMassimo Giunta vs Simon Beaupain ore 09:30ITF Monastir M. Giunta0460 S. Beaupain• 0612ServizioSvolgimentoSet 3S. BeaupainM. Giunta 0-15 0-30 df 0-400-1 → 0-2S. Beaupain 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Giunta 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1S. Beaupain 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1M. Giunta 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1S. Beaupain 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1M. Giunta 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1S. Beaupain 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Giunta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Beaupain 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6M. Giunta 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5S. Beaupain 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5M. Giunta 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4S. Beaupain 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 3-3M. Giunta 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2S. Beaupain 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2M. Giunta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1S. Beaupain 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 1-1M. Giunta 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    M15 Santa Cruz 15000 – Quarter-finalGiuseppe La vela vs TBD Non prima delle 00:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Valencia, Yokohama e Brasilia: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    CHALLENGER Valencia (Spagna) – Quarti di Finale, terra battuta

    Pista Central – Ora italiana: 10:50 (ora locale: 10:50 am)1. [1] Roberto Bautista Agut vs [LL] Alejandro Moro Canas Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Fabio Fognini vs [Q] Pierre-Hugues Herbert Il match deve ancora iniziare

    Pista 1 – Ora italiana: 10:50 (ora locale: 10:50 am)1. [5] Hugo Gaston vs [3] Albert Ramos-Vinolas Il match deve ancora iniziare

    Pista 2 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [WC] Martin Landaluce vs [Q] Denis Yevseyev Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Andrea Pellegrino / Andrea Vavassori vs [3] Jeevan Nedunchezhiyan / Vijay Sundar Prashanth Il match deve ancora iniziare
    3. Daniel Rincon / Oriol Roca Batalla vs [2] Victor Vlad Cornea / Philipp Oswald Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Yokohama (Giappone) – Quarti di Finale, cemento

    Court 3 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. Li Tu vs [Q] Yasutaka Uchiyama ATP Yokohama Li Tu65 Yasutaka Uchiyama77 Vincitore: Uchiyama ServizioSvolgimentoSet 2L. Tu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7Y. Uchiyama 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6L. Tu 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-404-4 → 4-5L. Tu 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-3 → 3-4L. Tu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 df A-402-3 → 3-3Y. Uchiyama 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace1-3 → 2-3L. Tu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Tu 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 ace6-6 → 6-7Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6L. Tu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5L. Tu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 5-4Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4L. Tu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df3-2 → 4-2L. Tu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Tu 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Tu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    2. [1] Yosuke Watanuki vs [LL] Giovanni Fonio ATP Yokohama Yosuke Watanuki [1]366 Giovanni Fonio621 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 3Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1G. Fonio 0-15 df 0-30 df 0-40 15-40 30-40 ace4-1 → 5-1Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-1 → 4-1G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0G. Fonio 0-15 0-30 df 0-401-0 → 2-0Y. Watanuki 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Fonio 0-15 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Y. Watanuki 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-1 → 4-1G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1Y. Watanuki 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-0 → 3-0G. Fonio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Fonio 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5G. Fonio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Y. Watanuki 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-4 → 2-4G. Fonio 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3G. Fonio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-2 → 0-3Y. Watanuki 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-400-1 → 0-2G. Fonio 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. Filip Bergevi / Mick Veldheer vs Toshihide Matsui / Kaito Uesugi ATP Yokohama Filip Bergevi / Mick Veldheer66 Toshihide Matsui / Kaito Uesugi13 Vincitore: Bergevi / Veldheer ServizioSvolgimentoSet 2T. Matsui / Uesugi 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3F. Bergevi / Veldheer 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-30 ace4-3 → 5-3T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3F. Bergevi / Veldheer 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2T. Matsui / Uesugi 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2F. Bergevi / Veldheer 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-0 → 2-1F. Bergevi / Veldheer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0T. Matsui / Uesugi 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Bergevi / Veldheer 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace5-1 → 6-1T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1F. Bergevi / Veldheer 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-0 → 5-0T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-0 → 4-0F. Bergevi / Veldheer40-40 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-0 → 3-0T. Matsui / Uesugi40-40 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0F. Bergevi / Veldheer 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Court 1 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. Yuta Shimizu vs Chak Lam Coleman Wong ATP Yokohama Yuta Shimizu767 Chak Lam Coleman Wong676 Vincitore: Shimizu ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 df 6-3* 6-4*6-6 → 7-6C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Y. Shimizu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A4-5 → 5-5Y. Shimizu30-40 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-4 → 3-5Y. Shimizu 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace2-3 → 2-4Y. Shimizu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 1-3Y. Shimizu 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2C. Lam Coleman Wong 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-1 → 0-2Y. Shimizu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 ace 1*-5 1-6*6-6 → 6-7Y. Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A6-5 → 6-6C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Y. Shimizu 0-15 df 0-30 15-30 15-405-4 → 5-5C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-404-4 → 5-4Y. Shimizu 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Y. Shimizu 15-0 30-0 ace 30-152-3 → 3-3C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Y. Shimizu 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2Y. Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 8*-76-6 → 7-6C. Lam Coleman Wong 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Y. Shimizu 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 6-5C. Lam Coleman Wong 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4C. Lam Coleman Wong 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-3 → 4-4Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Y. Shimizu 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df1-2 → 2-2Y. Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace0-1 → 0-2Y. Shimizu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    2. [3] Michael Mmoh vs [6] Luca Nardi ATP Yokohama Michael Mmoh [3]726 Luca Nardi [6]664 Vincitore: Mmoh ServizioSvolgimentoSet 3M. Mmoh 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4M. Mmoh 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-3 → 5-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3M. Mmoh 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df3-2 → 4-2L. Nardi 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2M. MmohA-40 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Mmoh 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Mmoh 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6L. Nardi 15-0 ace 30-0 40-02-4 → 2-5M. Mmoh 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 df2-3 → 2-4L. Nardi 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3M. Mmoh 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2M. Mmoh 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak15-40* 0*-0 ace 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* ace 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6L. Nardi 15-0 30-0 30-156-5 → 6-6M. Mmoh30-40 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5L. Nardi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace5-4 → 5-5M. Mmoh 15-0 15-15 df 15-30 15-405-3 → 5-4L. Nardi 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3M. Mmoh 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2L. Nardi 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2M. Mmoh 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-2 → 3-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2M. Mmoh 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1L. Nardi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Mmoh 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    3. Ray Ho / Calum Puttergill vs Yun seong Chung / Ruben Gonzales ATP Yokohama Ray Ho / Calum Puttergill• 062 Yun seong Chung / Ruben Gonzales033ServizioSvolgimentoSet 2R. Ho / PuttergillY. seong Chung / Gonzales 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df1-3 → 2-3R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Y. seong Chung / Gonzales 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-401-1 → 1-2R. Ho / Puttergill 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1Y. seong Chung / Gonzales 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Ho / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Y. seong Chung / Gonzales 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3R. Ho / Puttergill 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-2 → 5-2Y. seong Chung / Gonzales 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Y. seong Chung / Gonzales 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Y. seong Chung / Gonzales 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    CHALLENGER Brasilia (Brasile) – Quarti di Finale, cemento

    Quadra Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Cristian Garin vs Santiago Rodriguez Taverna Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Marcelo Demoliner / Rafael Matos vs [WC] Mateus Alves / Gabriel Decamps Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Alejandro Tabilo vs Bernard Tomic Il match deve ancora iniziare

    Quadra 2 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00 am)1. Roman Andres Burruchaga vs Tristan Boyer Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Thiago Agustin Tirante vs Juan Pablo Ficovich Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Boris Arias / Federico Zeballos vs [2] Nicolas Barrientos / Andre Goransson Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Il Capitano dell’Olanda riconosce la Forza di Sinner: Riflessioni sull’Incontro di Coppa Davis con l’Italia “Quando Jannik Sinner è sceso dall’aereo ho capito che la sfida sarebbe stata complessa”

    Il capitano olandese di Coppa Davis Paul Haarhuis (Foto Sposito/FITP)

    Il capitano della squadra olandese di Coppa Davis non ha esitato a riconoscere il talento di Jannik Sinner, sottolineando il momento in cui la sfida contro l’Italia è diventata particolarmente ardua: “Quando Jannik Sinner è sceso dall’aereo”. Questa dichiarazione, fatta con un sorriso, riflette il rispetto e l’ammirazione per il giovane talento italiano, temuto e rispettato da giocatori e media olandesi, inclusi i giornalisti e il doppista di punta Wesley Koolhof.
    Koolhof, prima dell’inizio delle [Nitto ATP] Finals a Torino, aveva espresso la speranza che Sinner vincesse il torneo e non partecipasse a Malaga. Queste parole evidenziano ulteriormente l’importanza strategica di Sinner nel panorama del tennis mondiale.
    L’impatto di Sinner si è manifestato sia in singolare che in doppio. “Ha giocato molto bene in singolare e doppio. Sappiamo che ha grande fiducia, è stato lui la guida anche in doppio,” ha affermato il capitano olandese. Ha elogiato le prestazioni di Sinner, in particolare la sua solidità nel gioco dopo il servizio e la risposta, e la capacità di supportare efficacemente il compagno di doppio Lorenzo Sonego nei momenti critici.
    Paul Haarhuis, ex numero 1 del mondo in doppio e vincitore di 54 titoli in questa specialità, ha spiegato la sua scelta di affiancare Tallon Griekspoor a Koolhof nel doppio decisivo contro l’Italia. Ha creduto che questa coppia potesse rispondere meglio al gioco degli italiani e affrontare con meno problemi i loro turni di servizio. Nonostante una buona prestazione da parte degli olandesi, Haarhuis ha riconosciuto la superiorità degli avversari: “Hanno giocato bene, ma i nostri avversari hanno giocato meglio.”
    Queste riflessioni evidenziano il rispetto e la sportività nel tennis professionistico. “Succede, vai in campo, a volte vinci e a volte perdi,” ha concluso Haarhuis, sottolineando l’incertezza e la bellezza dello sport. La performance di Sinner e la strategia italiana hanno lasciato un’impressione significativa, dimostrando ancora una volta l’alto livello del tennis italiano sulla scena internazionale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (Challenger-WTA) di Venerdì 24 Novembre 2023

    Fabio Fognini nella foto

    Challenger Yokohama – hardQF Watanuki – Fonio (0-0) 2 incontro dalle ore 03:00Il match deve ancora iniziare
    QF Mmoh – Nardi (0-0) 2 incontro dalle ore 03:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Valencia – terraQF Fognini – Herbert (1-0) 2 incontro dalle ore 13:30Il match deve ancora iniziare
    SF Pellegrino/Vavassori – Nedunchezhiyan/Prashanth (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Florianopolis – terraSF Rogers /Shnaider – Errani /Jeanjean 2 incontro dalle 17:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Finals 2023 – Malaga: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Serbia b. Gran Bretagna 2-0. Trionfa Ancora Djokovic. Non perde in singolare in Davis dal 2011

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    La Serbia si è qualificata giovedì per le semifinali della Coppa Davis per la sesta volta nella sua storia, tutte dal 2010 in poi, battendo la Gran Bretagna nei quarti di finale a Malaga con il punteggio di 2-0. La vittoria è stata assicurata dopo i match di singolare, conclusi in modo prevedibile con un’altra vittoria del numero uno al mondo, Novak Djokovic.
    Il campione trentaseienne, fresco di una vittoria al settimo titolo delle ATP Finals di Torino (e nella stagione 2023), ha sconfitto il numero uno britannico Cameron Norrie (18° nel ranking ATP) per 6-4, 6-4 in un incontro che è durato 1 ora e 41 minuti. Djokovic ha dominato l’incontro, senza affrontare nemmeno una palla break. Questa è la sua 56ª vittoria in 62 partite nel 2023. La sua ultima sconfitta in singolare nella Davis risale al 2011. Un risultato quasi surreale…
    Prima di Djokovic, era stato Miomir Kecmanovic (55° ATP) a dare un punto cruciale alla Serbia, sconfiggendo il britannico Jack Draper (60° ATP), di recente in gran forma, con il punteggio di 7-6(2), 7-6(6). Con questa vittoria, la Serbia si prepara ad affrontare l’Italia, il che significa che vedremo Djokovic contro Jannik Sinner per la terza volta in 10 giorni. L’appuntamento è per il prossimo sabato!

    Questi i risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale di Davis Cup che sono iniziati ieri a Malaga (indoor hard).

    QUARTI DI FINALE

    – ITALIA 🇮🇹 – Olanda 🇳🇱 2-1 Giovedì 23 novembre, ore 10Matteo Arnaldi (ITA) 🇮🇹 vs. Botic van de Zandschulp (NED) 🇳🇱ITF Finals M. Arnaldi736 B. Van de Zandschulp667 Vincitore: B. Van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 7*-86-6 → 6-7B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-4 → 5-5M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4B. Van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-402-3 → 3-3M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5B. Van de Zandschulp 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-3 → 3-3B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 5-5* df 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-403-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2B. Van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1B. Van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Jannik Sinner (ITA) 🇮🇹 vs. Tallon Griekspoor (NED) 🇳🇱ITF Finals J. Sinner76 T. Griekspoor61 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 40-05-0 → 5-1J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-0 → 5-0T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-403-0 → 4-0J. Sinner 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace2-0 → 3-0T. Griekspoor 15-0 ace 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 5-6J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-3 → 3-4J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3T. Griekspoor 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1T. Griekspoor 30-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    Simone Bolelli/Lorenzo Sonego (ITA) 🇮🇹 vs. Wesley Koolhof/Jean-Julien Rojer (NED) 🇳🇱ITF Finals J. Sinner / L. Sonego66 T. Griekspoor / W. Koolhof34 Vincitore: J. Sinner / L. Sonego ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner / L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 6-4T. Griekspoor / W. Koolhof 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4J. Sinner / L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3T. Griekspoor / W. Koolhof 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3J. Sinner / L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3T. Griekspoor / W. Koolhof 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-152-2 → 2-3J. Sinner / L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2T. Griekspoor / W. Koolhof 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2J. Sinner / L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Griekspoor / W. Koolhof 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner / L. Sonego 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3T. Griekspoor / W. Koolhof 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3J. Sinner / L. Sonego 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3T. Griekspoor / W. Koolhof 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3J. Sinner / L. Sonego 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-2 → 3-2T. Griekspoor / W. Koolhof 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2J. Sinner / L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1T. Griekspoor / W. Koolhof 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1J. Sinner / L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    – Serbia 🇷🇸 – Gran Bretagna 🇬🇧 2-0 Giovedì 23 novembre, ore 16Miomir Kecmanovic 🇷🇸 vs. Jack Draper 🇬🇧ITF Finals M. Kecmanovic77 J. Draper66 Vincitore: M. Kecmanovic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6J. Draper 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5J. Draper 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-304-4 → 4-5M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4J. Draper 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3J. Draper 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2J. Draper 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 1-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1J. Draper 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 df 6*-26-6 → 7-6J. Draper 15-0 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5J. Draper 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4J. Draper 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4M. Kecmanovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3J. Draper 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-2 → 3-3M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2J. Draper 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1J. Draper 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Novak Djokovic 🇷🇸 vs. Cameron Norrie 🇬🇧ITF Finals N. Djokovic66 C. Norrie44 Vincitore: N. Djokovic ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4C. Norrie 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace5-3 → 5-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace4-3 → 5-3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-1 → 3-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1C. Norrie 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1N. Djokovic 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 2-0C. Norrie 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4C. Norrie 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-3 → 5-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3C. Norrie 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Novak Djokovic 🇷🇸 / Dusan Lajovic 🇷🇸 vs. Joe Salisbury 🇬🇧 / Neal Skupski 🇬🇧ITF Finals N. Djokovic / D. Lajovic0 J. Salisbury / N. Skupski0ServizioSvolgimentoSet 1

    – Repubblica Ceca 🇨🇿 – Australia 🇦🇺 1-2 Mercoledì 22 novembre, ore 1616:00 Tomas Machac 🇨🇿 – Jordan Thompson 🇦🇺ITF Finals T. Machac67 J. Thompson45 Vincitore: T. Machac ServizioSvolgimentoSet 2T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5J. Thompson 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5J. Thompson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4J. Thompson 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4J. Thompson 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4T. Machac 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3J. Thompson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3T. Machac 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 4-2J. Thompson 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2T. Machac 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-02-0 → 2-1T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0J. Thompson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    17:30 Jiri Lehecka 🇨🇿 – Alex de Minaur 🇦🇺ITF Finals J. Lehecka665 A. de Minaur477 Vincitore: A. de Minaur ServizioSvolgimentoSet 3A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7J. Lehecka 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Lehecka 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3A. de Minaur 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 2-2J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7J. Lehecka 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6A. de Minaur 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6J. Lehecka 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 4-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1A. de Minaur1-1 → 2-1ServizioSvolgimentoSet 1

    19:00 Jonas Mensik 🇨🇿 Adam Pavlasek 🇨🇿 – Matthew Ebden 🇦🇺 Max Purcell 🇦🇺ITF Finals J. Lehecka / A. Pavlasek45 M. Ebden / M. Purcell67 Vincitore: M. Ebden / M. Purcell ServizioSvolgimentoSet 2M. Ebden / M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6M. Ebden / M. Purcell 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 5-5J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Ebden / M. Purcell 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2M. Ebden / M. Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 2-1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-5 → 4-6J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Lehecka / A. Pavlasek 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1M. Ebden / M. Purcell 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Lehecka / A. Pavlasek 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    – Canada 🇨🇦 – Finlandia 🇫🇮 1-2 Martedì 21 novembre, ore 1616:00 Milos Raonic 🇨🇦 – Patrick Kaukovalta 🇫🇮ITF Finals M. Raonic67 P. Kaukovalta35 Vincitore: M. Raonic ServizioSvolgimentoSet 2M. Raonic 15-0 ace 30-0 ace 40-06-5 → 7-5P. Kaukovalta 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5M. Raonic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5P. Kaukovalta 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5M. Raonic 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4P. Kaukovalta 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 3-4M. Raonic 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3P. Kaukovalta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3M. Raonic 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2P. Kaukovalta 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Raonic 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1P. Kaukovalta 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Raonic 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3P. Kaukovalta 0-15 0-30 15-30 ace 15-404-3 → 5-3M. Raonic 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace3-3 → 4-3P. Kaukovalta 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3M. Raonic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2P. Kaukovalta 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Raonic 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Kaukovalta 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Raonic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    17:30 Gabriel Diallo 🇨🇦 – Otto Virtanen 🇫🇮ITF Finals G. Diallo45 O. Virtanen67 Vincitore: O. Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2O. Virtanen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7G. Diallo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5G. Diallo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 4-4G. Diallo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3O. Virtanen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace3-2 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2O. Virtanen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1O. Virtanen 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1G. Diallo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5O. Virtanen 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-303-4 → 3-5G. Diallo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4O. Virtanen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4G. Diallo 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3G. Diallo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A1-1 → 1-2O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1G. Diallo 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    19:00 Alexis Galarneau/Vasek Pospisil 🇨🇦 – Harri Heliovaara/Patrik Niklas-Salminen 🇫🇮ITF Finals A. Galarneau / V. Pospisil53 H. Heliovaara / O. Virtanen76 Vincitore: H. Heliovaara / O. Virtanen ServizioSvolgimentoSet 2H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 15-30 df 15-403-4 → 3-5H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace A-40 ace ace2-2 → 2-3A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A5-6 → 5-7H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4H. Heliovaara / O. Virtanen 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-4 → 2-4H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3H. Heliovaara / O. Virtanen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-1 → 1-2A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1H. Heliovaara / O. Virtanen 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    SEMIFINALI-Finlandia 🇫🇮 vs Australia 🇦🇺Venerdì 24 novembre, ore 16
    – ITALIA 🇮🇹 vs Serbia 🇷🇸Sabato 25 novembre, ore 16

    FINALE– Vincitore Semifinale 1 vs Vincitore Semifinale 2Domenica 26 novembre, ore 16 LEGGI TUTTO