consigliato per te

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 03 Dicembre 2023

    Lorenzo Bocchi nella foto

    M15 Limassol 15000 – Final[7] Millen Hurrion vs [6] Lorenzo Bocchi ore 12:00ITF Limassol M. Hurrion [7]05 L. Bocchi [6]• 04ServizioSvolgimentoSet 1M. Hurrion 0-15 0-30 df 0-40 15-405-3 → 5-4L. Bocchi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-405-2 → 5-3M. Hurrion 0-15 0-30 df 0-40 df df5-1 → 5-2L. Bocchi 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-404-1 → 5-1M. Hurrion 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1L. Bocchi 0-15 df 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1M. Hurrion 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Bocchi 0-15 0-30 0-40 df0-1 → 1-1M. Hurrion 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    W25 Limassol 25000 – Final[5] Silvia Ambrosio vs [7] Sofia Costoulas ore 12:00ITF Limassol S. Ambrosio [5]3010 S. Costoulas [7]• 4060ServizioSvolgimentoSet 2S. Costoulas 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30ServizioSvolgimentoSet 1S. Ambrosio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df1-5 → 1-6S. Costoulas 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5S. Ambrosio 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4S. Costoulas 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3S. Ambrosio 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2S. Costoulas 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 0-2S. Ambrosio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Maia, Maspalomas, Temuco e Yokkohama: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Benoit Paire nella foto

    CHALLENGER Maia (Portogallo), Finale – terra battuta (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Nuno Borges vs [3] Benoit Paire Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Maspalomas (Spagna), Finale – terra battuta

    Maspalomas Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Pedro Martinez vs [Q] Kilian Feldbausch Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Temuco (Cile), Finale – cemento

    Cancha Central – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Gilbert Klier Junior vs [4] Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
    2. Aleksandar Kovacevic / Keegan Smith vs Mateus Alves / Matias Soto Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Yokkaichi (Giappone), Finale – cemento

    Centre Court – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Zizou Bergs vs [3] Michael Mmoh ATP Yokkaichi Zizou Bergs [4]67 Michael Mmoh [3]26 Vincitore: Bergs ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 6-6M. Mmoh 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-5 → 5-5M. Mmoh 0-15 15-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4M. Mmoh 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3M. Mmoh 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df 30-401-3 → 2-3Z. Bergs 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3M. Mmoh 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-2 → 0-3Z. Bergs 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Mmoh 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2M. Mmoh 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2M. Mmoh 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 3-2Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 3-1M. Mmoh 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-0 → 2-1Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0M. Mmoh 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal e i dettagli di cosa significa competere con il Ranking Protetto

    Rafael Nadal nella foto

    Rafael Nadal inizierà praticamente da zero questa nuova fase, poiché dopo aver trascorso 11 mesi lontano dai campi, la sua classifica ha subito un crollo e arriverà all’Open d’Australia 2024 senza punti.
    Per competere nei primi tornei dell’anno, utilizzerà il Ranking Protetto, uno strumento che ogni tennista che sia stato fermo per più di sei mesi a causa di infortuni può utilizzare nei primi nove tornei dal suo ritorno nel circuito. Si effettua una valutazione della sua classifica nei tre mesi precedenti al suo infortunio e quella posizione diventa il riferimento per accedere ai tabelloni dei tornei. Tuttavia, ciò non gli permette mai di essere testa di serie, quindi Rafa potrebbe trovarsi ad affrontare i migliori fin dal primo turno.
    Infatti, il Ranking Protetto rappresenta una misura fondamentale per salvaguardare la carriera degli atleti che si trovano ad affrontare lunghi periodi di inattività a causa di infortuni. Questo meccanismo consente ai giocatori di preservare la loro posizione nel ranking ATP o WTA durante il periodo di convalescenza.
    Secondo le regole attuali, un tennista che sia stato inattivo per almeno sei mesi a causa di un infortunio ha diritto a utilizzare il Ranking Protetto. La classifica protetta viene calcolata in base alla media dei suoi migliori risultati nei tre mesi precedenti l’infortunio. Questa posizione speciale può essere utilizzata per entrare nei tabelloni principali di massimo nove tornei, inclusi Grand Slam e Masters, entro un periodo di 12 mesi dal rientro in gioco.
    Tuttavia, è importante sottolineare che il Ranking Protetto non garantisce al giocatore la condizione di testa di serie. Di conseguenza, atleti di alto profilo che rientrano in competizione dopo un infortunio potrebbero trovarsi ad affrontare avversari molto forti già nei primi turni dei tornei. Questo aspetto aggiunge un ulteriore livello di sfida e incertezza tanto per gli atleti in fase di rientro quanto per gli avversari che potrebbero incontrare.
    Il Ranking Protetto è una dimostrazione di come il tennis professionistico cerchi di bilanciare competitività e tutela della salute degli atleti, garantendo loro una possibilità equa di rientrare in gioco senza essere penalizzati troppo severamente per il tempo trascorso lontano dai campi.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Angers: Il Tabellone Principale e di Quali. Elisabetta Cocciaretto testa di serie n.1

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 125 Angers – Tabellone Principale – indoor hard(1) Elisabetta Cocciaretto vs Susan Bandecchi Celine Naef vs QualifierKaia Kanepi vs Chloe Paquet Gabriela Knutson vs (8) Alizé Cornet
    (3) Cristina Bucsa vs Alice Robbe (WC) Harmony Tan vs Lea Boskovic Jessika Ponchet vs Amandine Hesse (WC) Audrey Albie vs (5) Oceane Dodin
    (6) Dayana Yastremska vs (WC) Tiphanie Lemaitre Raluka Serban vs (WC) Manon Leonard Patricia Maria Tig vs QualifierMcCartney Kessler vs (4) Clara Tauson
    (7) Rebecca Peterson vs QualifierNuria Parrizas Diaz vs Erika Andreeva Qualifier vs Kathinka Von Deichmann Elsa Jacquemot vs (2) Clara Burel

    WTA 125 Angers – Tabellone Unico Qualificazione – indoor hard(1) Andreea Mitu vs Lois Boisson (ALT) Alternate Alternate vs Francesca Curmi (3) Mona Barthel vs (WC) Aravane Rezai (4) Anastasiya Soboleva vs (WC) Emeline Dartron

    Centre Court – ore 11:00(1) Andreea Mitu vs Lois Boisson Inizio 11:00 vs Francesca Curmi (4) Anastasiya Soboleva vs Emeline Dartron (3) Mona Barthel vs Aravane Rezai LEGGI TUTTO

  • in

    Hamad Medjedovic conquista il Titolo alle ATP Next Gen Finals in Arabia Saudita

    Hamad Medjedovic SRB, 2003.07.18

    La scena tennistica internazionale ha assistito a un evento importante in Arabia Saudita, dove si è svolta la prima finale a cinque set della storia alle ATP Next Gen Finals. Il protagonista di questa epica battaglia è stato il giovane Hamad Medjedovic, che ha superato Arthur Fils per aggiudicarsi il prestigioso titolo..
    La finale è stata un’affascinante dimostrazione di potenza e passione, mettendo in evidenza due giocatori dotati di un’eccezionale forza di colpi, simboli del potenziale futuro del tennis. Medjedovic, sotto la guida di Viktor Troicki e con i consigli di Novak Djokovic, ha dimostrato grande maturità e nervi d’acciaio, specialmente nel gestire la pressione del set decisivo, vincendo con il punteggio di 3-4(6), 4-1, 4-2, 3-4(9), 4-1.
    Il primo set è stato caratterizzato da un gioco dominato dai servizi, con entrambi i giocatori che hanno mostrato una certa tensione dovuta alla posta in gioco. Nonostante Fils abbia gestito meglio il primo tiebreak, Medjedovic ha reagito con determinazione, mostrando colpi spettacolari che hanno entusiasmato il pubblico. La sua capacità di adattarsi e di cogliere il momento giusto per sferrare il colpo vincente ha messo in difficoltà Fils.Il giovane francese ha risposto con coraggio, mostrando solidità dal fondo campo e aspettando gli errori di Medjedovic. Tuttavia, nonostante un tiebreak del quarto set carico di tensione, in cui Fils è riuscito a salvare due match point, la situazione si è capovolta nel set decisivo.
    Medjedovic ha mostrato una notevole capacità di rimanere concentrato e di superare i momenti di difficoltà, ricordando il suo mentore Djokovic. Ha approfittato degli errori di Fils, che ha ceduto mentalmente e tecnicamente, permettendo a Medjedovic di dominare il gioco con il suo potente servizio e il suo imponente diritto.La trasformazione di Medjedovic è stata notevole: da giocatore con evidenti limiti in termini di mobilità e concentrazione, sotto la guida di Troicki, è diventato un atleta completo, capace di difendersi e di gestire i momenti cruciali dell’incontro. Con questa vittoria, Medjedovic si inserisce in un albo d’oro che include talenti come Sinner e Alcaraz, confermando il valore delle Next Gen Finals come trampolino di lancio per i futuri campioni del tennis.
    Il successo di Medjedovic non solo segna il suo passaggio dal futuro al presente del tennis mondiale, ma apre anche le porte a un anno 2024 pieno di aspettative e possibilità. Il mondo del tennis dovrà certamente tenere d’occhio questo giovane talento serbo, che promette di essere uno dei protagonisti dei prossimi anni.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Andorra e Buenos Aires: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Alize Cornet nella foto

    🇦🇩 WTA 125 Andorra – Semifinali – Indoor Hard16:10 🇷🇺 Andreeva E. (Wrl) – 🇬🇧 Watson H. (Gbr)WTA Andorra 125 Erika Andreeva676 Heather Watson750 Vincitore: Andreeva ServizioSvolgimentoSet 3Erika Andreeva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-0 → 6-0Heather Watson 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0Erika Andreeva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0Heather Watson 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Erika Andreeva 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Heather Watson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Erika Andreeva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5Heather Watson 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5Erika Andreeva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Heather Watson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Heather Watson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Erika Andreeva 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3Heather Watson 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Erika Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Heather Watson 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Heather Watson 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 2-1* 3*-1 3*-2 3-3* 4-3* 4*-4 5*-4 5-5* 6-5* 6*-6 6*-76-6 → 6-7Heather Watson 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Erika Andreeva 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Heather Watson 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Erika Andreeva 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Heather Watson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Erika Andreeva 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Heather Watson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Erika Andreeva 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Heather Watson 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Heather Watson 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    17:30 🇪🇸 Bassols M. (Esp) – 🇫🇷 Cornet A. (Fra)WTA Andorra 125 Marina Bassols Ribera [6]05 Alizé Cornet [8]• 04ServizioSvolgimentoSet 1Alizé CornetAlizé Cornet 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Marina Bassols Ribera 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 5-3Alizé Cornet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2Marina Bassols Ribera 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 4-2Alizé Cornet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Marina Bassols Ribera 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Alizé Cornet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Marina Bassols Ribera 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1Alizé Cornet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    🇦🇷 WTA 125 Buenos Aires (Argentina) – Quarti di Finale e Semifinali, terra battutaCancha Central – ore 14:00(1) Diane Parry vs (8) Maria Lourdes Carle Inizio 14:00WTA Buenos Aires 125 Diane Parry [1]0630 Maria Lourdes Carle [8]• 0760 Vincitore: Carle ServizioSvolgimentoSet 3Maria Lourdes CarleServizioSvolgimentoSet 2Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6Diane Parry 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Diane Parry 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Diane Parry 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 1*-3 1*-4 1-5* 1-6* 2*-66-6 → 6-7Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 0-405-6 → 6-6Diane Parry 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 5-6Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Diane Parry 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Diane Parry 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2Diane Parry 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1Diane Parry 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    (5) Laura Pigossi vs Solana Sierra Non prima 17:00WTA Buenos Aires 125 Laura Pigossi [5]276 Solana Sierra653 Vincitore: Pigossi ServizioSvolgimentoSet 3Laura Pigossi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3Solana Sierra 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 5-3Laura Pigossi 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Solana Sierra 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3Laura Pigossi 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Solana Sierra 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Laura Pigossi 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Solana Sierra 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Laura Pigossi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Solana Sierra 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A6-5 → 7-5Laura Pigossi 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Solana Sierra 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Laura Pigossi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Solana Sierra 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Laura Pigossi 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Solana Sierra 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Laura Pigossi 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Solana Sierra 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Laura Pigossi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Solana Sierra 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Laura Pigossi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Solana Sierra 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Laura Pigossi 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Solana Sierra 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Laura Pigossi 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3Solana Sierra 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Laura Pigossi 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Solana Sierra 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Laura Pigossi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    (8) Maria Lourdes Carle vs (7) Julia Riera Non prima 18:30WTA Buenos Aires 125 Maria Lourdes Carle [8]01 Julia Riera [7]• 401ServizioSvolgimentoSet 1Julia Riera 15-0 30-0 40-0Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Julia Riera 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Cancha 3 – ore 14:00Polona Hercog vs (7) Julia Riera Inizio 14:00WTA Buenos Aires 125 Polona Hercog0340 Julia Riera [7]• 0660 Vincitore: Riera ServizioSvolgimentoSet 3Julia RieraServizioSvolgimentoSet 2Julia Riera 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6Polona Hercog 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Julia Riera 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-5 → 3-5Polona Hercog 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5Julia Riera 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Polona Hercog 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Julia Riera 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2Polona Hercog 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Julia Riera 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Polona Hercog 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Julia Riera 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Polona Hercog 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Julia Riera 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Polona Hercog 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Julia Riera 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Polona Hercog 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Julia Riera 15-0 30-15 40-152-0 → 2-1Polona Hercog 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Julia Riera 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    (6) Renata Zarazua vs (3) Elizabeth Mandlik WTA Buenos Aires 125 Renata Zarazua [6]0760 Elizabeth Mandlik [3]0610 Vincitore: Zarazua ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Renata Zarazua 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1Renata Zarazua 0-15 15-15 15-30 15-404-0 → 4-1Elizabeth Mandlik 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0Renata Zarazua 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0Elizabeth Mandlik 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Renata Zarazua 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 2-2* 3-2* 3*-3 4*-3 5-3* 5-4* 6*-46-6 → 7-6Renata Zarazua 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6Renata Zarazua 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Elizabeth Mandlik 15-0 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Renata Zarazua 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Renata Zarazua 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Renata Zarazua 15-0 30-0 40-15 40-302-1 → 3-1Elizabeth Mandlik 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Renata Zarazua 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Elizabeth Mandlik 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Maria Paulina Perez Garcia / Sofia Sewing vs Selena Janicijevic / Leyre Romero Gormaz Non prima 18:00WTA Buenos Aires 125 Maria Paulina Perez Garcia / Sofia Sewing• 0660 Selena Janicijevic / Leyre Romero Gormaz0340 Vincitore: Perez Garcia / Sewing ServizioSvolgimentoSet 3Maria Paulina Perez Garcia / Sofia SewingServizioSvolgimentoSet 2Maria Paulina Perez Garcia / Sofia Sewing 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4Selena Janicijevic / Leyre Romero Gormaz 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4Maria Paulina Perez Garcia / Sofia Sewing 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-3 → 4-4Selena Janicijevic / Leyre Romero Gormaz 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Maria Paulina Perez Garcia / Sofia Sewing 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 3-3Selena Janicijevic / Leyre Romero Gormaz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2Maria Paulina Perez Garcia / Sofia Sewing 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Selena Janicijevic / Leyre Romero Gormaz 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Maria Paulina Perez Garcia / Sofia Sewing 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Selena Janicijevic / Leyre Romero Gormaz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Maria Paulina Perez Garcia / Sofia Sewing 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-3 → 6-3Selena Janicijevic / Leyre Romero Gormaz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3Maria Paulina Perez Garcia / Sofia Sewing 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-2 → 5-2Selena Janicijevic / Leyre Romero Gormaz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-1 → 4-2Maria Paulina Perez Garcia / Sofia Sewing 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-0 → 4-1Selena Janicijevic / Leyre Romero Gormaz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0Maria Paulina Perez Garcia / Sofia Sewing 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 3-0Selena Janicijevic / Leyre Romero Gormaz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0Maria Paulina Perez Garcia / Sofia Sewing 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    vs Il match deve ancora iniziare
    (1) Diane Parry / (1) Valeriya Strakhova vs Maria Lourdes Carle / Despina Papamichail Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti: sfide e cambiamenti nel percorso verso il 2024

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    La stagione tennistica del 2023 si è conclusa con Lorenzo Musetti classificato al 27° posto nel ranking mondiale. Il giovane talento italiano ha affrontato un anno di alti e bassi, trovando particolari difficoltà sulle superfici veloci e indoor. La sua prestazione contro il serbo Miomir Kecmanovic in semifinale di Coppa Davis è stata emblematica delle sfide affrontate dal carrarino nel corso dell’anno.
    Nonostante le indiscutibili qualità tennistiche, Musetti ha mostrato una mancanza di continuità nel suo gioco. Una posizione di gioco troppo arretrata rispetto alla riga di fondo lo ha esposto frequentemente agli attacchi avversari, limitando l’efficacia delle sue giocate. Questo aspetto, che sembrava essere stato parzialmente risolto alla fine del 2022, si è ripresentato quest’anno, incidendo sulle sue performance.
    Il 2023 ha visto Musetti esprimersi al meglio sulla terra rossa europea, con risultati promettenti anche sull’erba, come evidenziato dal coach Simone Tartarini in un’intervista a SuperTennis. “Abbiamo ottenuto buoni risultati su terra battuta a Montecarlo, Roma e Parigi, e su erba con i quarti a Stoccarda e al Queen’s, oltre al terzo turno a Wimbledon”, ha dichiarato Tartarini. Tuttavia, variazioni nella vita privata di Musetti, compresa l’attesa della paternità, hanno influenzato la sua concentrazione e i risultati.
    L’anno prossimo, Musetti avrà nuove sfide da affrontare e cambiamenti nella sua squadra. Sarà papà, un evento che secondo Tartarini richiederà adattamenti e potrebbe influenzare la sua concentrazione sul tennis. Inoltre, il 2024 vedrà l’introduzione di Corrado Barazzutti nel ruolo di super coach nel team di Musetti. Barazzutti, noto per aver allenato giocatori come Fabio Fognini e Francesca Schiavone e per essere stato capitano della squadra di Coppa Davis italiana, porterà una vasta esperienza che potrebbe essere decisiva nello sviluppo di Musetti.La prossima stagione vedrà Musetti prepararsi a Montecarlo, con la possibilità di partecipare ai tornei di Brisbane o Hong Kong. Questo potrebbe includere un confronto con giocatori del calibro di Rafa Nadal. Con l’aggiunta di Barazzutti, il team di Musetti si rafforza nella speranza di superare le sfide dell’ultimo anno e di portare il giovane talento italiano a nuovi successi.
    Le parole di Tartarini a SuperTennus riflettono ottimismo e fiducia per il futuro: “Musetti è molto intelligente e quanto sta accadendo è una bella notizia. Non ci saranno problemi il prossimo anno e sarà concentrato solo sul tennis”.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Kooyong Classic 2024. Ecco tuttii giocatori presenti. Guida Jannik SInner

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Il Kooyong Classic, rinomata esibizione del tennis mondiale, si prepara per accogliere alcune delle stelle più luminose del circuito in vista dell’Australian Open 2024. Questo torneo, un appuntamento imperdibile dal 1988 (ad eccezione del 1994 e degli anni pandemici 2021 e 2022), si svolge annualmente presso il Kooyong Lawn Tennis Club, diventando un banco di prova essenziale prima del primo grande Slam dell’anno.
    Quest’anno, il torneo si terrà dal 10 al 12 gennaio e vedrà la partecipazione di almeno due giocatori tra i primi 10 del mondo. La vicinanza del club alla città di Melbourne, essendo situato nel sobborgo di Kooyong, offre ai giocatori l’opportunità di adattarsi senza perdere tempo in spostamenti.
    Tra i partecipanti di spicco figura per la prima volta Jannik Sinner, talento emergente che ha raggiunto il quarto turno agli Australian Open 2023 (finalista ell ATP Finals e vincitore della Davis Cup 2023) e vincitore del Great Ocean Road Open nel 2021. Accanto a lui, Holger Rune, un altro top 10, che ha recentemente rinnovato la sua collaborazione con l’allenatore Boris Becker, e che come Sinner è stato eliminato al quarto turno dell’Australian Open 2023.
    Non mancherà un veterano del circuito: Stan Wawrinka, unico ex campione degli Australian Open presente nell’elenco iniziale. Wawrinka, finalista del Kooyong Classic nel 2009 e partecipante dell’edizione 2014, anno in cui vinse il suo primo titolo del Grande Slam, porta con sé un’esperienza inestimabile.
    Altri nomi illustri comprendono Dominic Thiem, già finalista agli Australian Open e partecipante al Kooyong Classic in due occasioni, incluso il 2023. Frances Tiafoe, che ha debuttato perdendo contro Thiem nell’edizione precedente e torna per una rivincita. Completano il quadro Karen Khachanov dalla Russia e Zhizhen Zhang, numero uno cinese.Questo evento si preannuncia come un antipasto eccitante per l’Australian Open, offrendo ai fan del tennis un’anteprima delle sfide e delle emozioni che li attendono nel primo Grande Slam dell’anno.
    2024 Kooyong Classic ATP Entry List:Player1. Jannik Sinner 🇮🇹2. Holger Rune 🇩🇰3. Karen Khachanov 🇷🇺4. Frances Tiafoe 🇺🇸5. Stan Wawrinka 🇨🇭6. Zhizhen Zhang 🇨🇳7. Dominic Thiem 🇦🇹Marco Rossi LEGGI TUTTO