consigliato per te

  • in

    WTA 125 Limoges: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Elisabetta Cocciaretto (LIVE)

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 125 Limoges (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    CENTRE – ore 11:00Natela Dzalamidze / Angelica Moratelli vs (2) Oksana Kalashnikova / (2) Maia Lumsden Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare
    (5) Cristina Bucsa vs Lois Boisson Non prima 12:30Il match deve ancora iniziare
    Harmony Tan vs (2) Anna Blinkova Il match deve ancora iniziare
    Elsa Jacquemot vs Anastasija Sevastova Il match deve ancora iniziare
    (1) Elisabetta Cocciaretto vs (7) Erika Andreeva Non prima 16:30Il match deve ancora iniziare
    Anastasia Detiuc / Arantxa Rus vs Cristina Bucsa / Yana Sizikova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda giornata tabellone principale tricolori under 16 femminili a Lagnasco

    Continuano i colpi d’autore sui campi della VTT di Lagnasco che stanno ospitando i campionati italiani under 16 femminili by Italgas, di singolare e doppio. Oggi il programma ha messo in campo a partire dalle 10 i confronti di ottavi di finale e a differenza della prima giornata di main draw sono stati diversi i match equilibrati che hanno richiesto molte ore per trovare conclusione. Da citare su tutte la sfida che ha visto protagoniste la marchigiana Viola Bedini, testa di serie numero 4 tesserata per il circolo Maggioni di San Benedetto del Tronto e seguita dall’ex professionista Uros Vico, e la veneta Giuliana Slovena Drpic Ciangherotti, altra 2.4 tesserata AT Verona. Entrambe solide da fondo hanno lottato palla su palla per 3 ore e 30 minuti. Lo strappo finale ha premiato Viola Bedini che ha rotto la situazione chiudendo 7-5 4-6 6-3.
    Bella vittoria anche per la campana Francesca De Matteo, seguita dall’ex professionista Petrazzuolo, a segno 6-4 7-5 su Daria Raimondo. Accelerazioni importanti da entrambe le parti ma la tennista tesserata per l’ASD Tennis Club 2002 di Benevento è stata più lucida nei momenti più caldi delle due frazioni.La siciliana Laura Genovese, mancina dal carattere arcigno tesserata per il TC Trapani, ha fermato la corsa della piemontese Greta Rizzetto, tesserata per la Canottieri Casale e seguita a Valenza dal maestro Gavazzi, in due set. Per la Genovese score fissato sul 6-2 6-3 e promozione nei quarti di finale con evidente soddisfazione al termine. Rizzetto nell’occasione troppo fallosa anche se il suo potenziale, fisico e tecnico, è indubbio.Rebecca Digiovannantonio, 2.7 del CT Bari, ha sconfitto 6-2 6-2 la marchigiana Carlotta Bassotti, marchigiana che veste i colori del TC Porto San Giorgio e settima testa di serie. La prima ha saputo contenere la potenza della seconda sigillando la sfida sul 6-2 6-2. Ha proseguito la sua corsa Vittoria Segattini, seconda testa di serie, che si è imposta 7-6 (5) 6-1 sulla 2.6 Jennifer Scurtu. Brava la Segattini (CT Ata Battisti Trento) a recuperare nel primo set lo svantaggio di 2-4. Passaggio allo step successivo del torneo (quarti) anche per Sveva Pieroni, terza testa di serie e classifica di 2.4, che ha stoppato la corsa di Gloria De Santis sullo score di 6-4 6-1. Dopo una prima frazione molto equilibrata, interrotta e vinta al decimo gioco, la Pieroni (Tennis Club Pistoia) ha rotto gli indugi e chiuso con buona agilità.Intensa la partita che ha visto incrociarsi i colpi di Carolina Gasparini, prima testa di serie, 2.3 tesserata per il TC Padova, e Anna Tambelli, 2.5 tesserata per il TC Vho. Gasparini a segno nel primo set con il punteggio di 6-3. Nel secondo Tambelli avanti 4-0 e ripresa dalla prima favorita del torneo sul 4-4. Immediata reazione della Tambelli che ha rimesso le cose a posto aggiudicandosi 6-4 la frazione. Lotta serrata anche nella terza, con molti vantaggi reciproci nel quarto gioco. Salita sul 3-1 la Gasparini ha preso fiducia e staccato definitivamente la rivale chiudendo 6-1.A chiudere il programma di giornata nel torneo individuale sono state Agnese Gentili e Carolina Dibenedetto. E’ stata la seconda ad imporsi, di potenza e in due set, fissati sul 6-1 6-2.Domani i quarti di finale del draw di singolare, a partire dalla mattinata. Prosegue anche il tabellone di doppio che vivrà sabato la sua finale per il titolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner cala il tris: vince l’ATP Award come tennista più migliorato

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Jannik Sinner cala il tris! Dopo aver vinto il prestigioso ATP Award come giocatore preferito dal pubblico internazionale, e i suoi allenatori Vagnozzi – Cahill eletti coach dell’ anno, adesso Jannik è stato votato dai suoi colleghi come tennista più migliorato nel 2023. 

    It’s official! @janniksin is the 2023 Most Improved Player of the Year in the #ATPAwards
    Read more
    — ATP Tour (@atptour) December 14, 2023

    Un finale di stagione straordinario ha permesso all’altoatesino di terminare l’annata al n.4 nel ranking, con la finale alle ATP Finals, la vittoria in Davis Cup da trascinatore del team italiano, i successi a Pechino e Vienna battendo nelle ultime settimane tutti i migliori (due volte Djokovic e Medvedev, Alcaraz e Rune solo per citarne alcuni). Il tutto grazie ad un tennis entusiasmante per potenza, qualità e intensità. Nel 2023 ha battuto 13 top 10. Mai un Italiano era riuscito in queste imprese.
    Così Sinner ha parlato al sito ATP: “Penso che, soprattutto nella seconda metà dell’anno, mentalmente sono stato molto, molto più forte. Non mi lamentavo così tanto in campo quando le cose andavano nel modo sbagliato. Penso che questo genere di cose facciano la differenza…”
    “Una delle cose di cui posso essere davvero felice è che ho giocato molte, molte partite importanti negli stadi più grandi che abbiamo. Questo è qualcosa che spero possa aiutare per la prossima stagione”.
    In lizza per questo ATP Award c’erano anche Arnaldo, Eubanks e Shelton.
    Jannik è in corsa anche per lo Stefan Edberg Award, di giocatore più corretto. Calerà un Poker irripetibile? Intanto applausi a Sinner per questi premi stra meritati!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Limoges: I risultati con il dettaglio del Secondo Turfno. Elisabetta Cocciaretto ai quarti di finale

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 125 Limoges (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    CENTRE – ore 10:00(5) Cristina Bucsa vs Audrey Albie Inizio 10:00WTA Limoges 125 Cristina Bucsa [5]0660 Audrey Albie0340 Vincitore: Bucsa ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Cristina Bucsa 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Audrey Albie 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Cristina Bucsa 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 5-3Audrey Albie 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1Audrey Albie 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Audrey Albie 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Audrey Albie 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Cristina Bucsa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Audrey Albie 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2Audrey Albie 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Audrey Albie 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Audrey Albie 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Lois Boisson vs Alana Smith Non prima 11:30WTA Limoges 125 Lois Boisson0660 Alana Smith• 0400 Vincitore: Boisson ServizioSvolgimentoSet 3Alana SmithServizioSvolgimentoSet 2Alana Smith 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-0 → 6-0Lois Boisson 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0Alana Smith 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0Lois Boisson 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Alana Smith 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Lois Boisson 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Alana Smith 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Lois Boisson 15-0 15-15 15-30 40-304-4 → 5-4Alana Smith 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Lois Boisson 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Alana Smith 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Lois Boisson 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Alana Smith 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Lois Boisson 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 2-1Alana Smith 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Lois Boisson 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    (6) Alizé Cornet vs Harmony Tan Non prima 13:30WTA Limoges 125 Alizé Cornet [6]00 Harmony Tan00 Vincitore: Tan ServizioSvolgimentoSet 1

    Nigina Abduraimova vs (2) Anna Blinkova WTA Limoges 125 Nigina Abduraimova0400 Anna Blinkova [2]• 0660 Vincitore: Blinkova ServizioSvolgimentoSet 3Anna BlinkovaServizioSvolgimentoSet 2Anna Blinkova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-5 → 0-6Nigina Abduraimova 0-15 0-30 0-400-4 → 0-5Anna Blinkova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 0-4Nigina Abduraimova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Anna Blinkova 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Nigina Abduraimova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anna Blinkova 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Nigina Abduraimova 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Nigina Abduraimova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Anna Blinkova 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Nigina Abduraimova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Anna Blinkova 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Nigina Abduraimova 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 2-1Anna Blinkova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Nigina Abduraimova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    (1) Anna Danilina / (1) Alexandra Panova vs Anastasia Detiuc / Arantxa Rus WTA Limoges 125 Anna Danilina / Alexandra Panova [1]627 Anastasia Detiuc / Arantxa Rus3610 Vincitore: Detiuc / Rus ServizioSvolgimentoSet 3Anastasia Detiuc / Arantxa RusAnastasia Detiuc / Arantxa Rus 0-1 1-1 1-2 2-2 3-2 4-2 4-3 5-3 6-3 6-4 7-4 7-5 7-6 7-7 8-7 9-70-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Anna Danilina / Alexandra Panova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-5 → 2-6Anastasia Detiuc / Arantxa Rus 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Anna Danilina / Alexandra Panova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-402-3 → 2-4Anastasia Detiuc / Arantxa Rus 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Anna Danilina / Alexandra Panova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Anastasia Detiuc / Arantxa Rus 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Anna Danilina / Alexandra Panova 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Anastasia Detiuc / Arantxa Rus 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anna Danilina / Alexandra Panova 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Anastasia Detiuc / Arantxa Rus 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3Anna Danilina / Alexandra Panova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2Anastasia Detiuc / Arantxa Rus 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Anna Danilina / Alexandra Panova 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Anastasia Detiuc / Arantxa Rus 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Anna Danilina / Alexandra Panova 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Anastasia Detiuc / Arantxa Rus 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Anna Danilina / Alexandra Panova 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    (1) Elisabetta Cocciaretto vs Darja Semenistaja Non prima 17:00WTA Limoges 125 Elisabetta Cocciaretto [1]0660 Darja Semenistaja• 0340 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Darja SemenistajaServizioSvolgimentoSet 2Darja Semenistaja 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Darja Semenistaja 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Darja Semenistaja 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Darja Semenistaja 0-15 30-15 40-152-1 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Darja Semenistaja 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Darja Semenistaja 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Darja Semenistaja 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Darja Semenistaja 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Darja Semenistaja 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Darja Semenistaja 15-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    McCartney Kessler vs (7) Erika Andreeva WTA Limoges 125 McCartney Kessler652 Erika Andreeva [7]476 Vincitore: Andreeva ServizioSvolgimentoSet 3McCartney Kessler 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6Erika Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5McCartney Kessler 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4McCartney Kessler 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3Erika Andreeva 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3McCartney Kessler 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Erika Andreeva 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2McCartney Kessler 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7Erika Andreeva 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6McCartney Kessler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5Erika Andreeva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5McCartney Kessler 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3McCartney Kessler 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2Erika Andreeva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2McCartney Kessler 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Erika Andreeva 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2McCartney Kessler 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1McCartney Kessler 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4McCartney Kessler 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Erika Andreeva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4McCartney Kessler 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3Erika Andreeva15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2McCartney Kessler 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1Erika Andreeva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1McCartney Kessler 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Erika Andreeva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    L’ATP 500 di Acapulco si disputerà regolarmente nel 2024

    Una foto dopo il passaggio dell’uragano Otis sullo stadio di Acapulco

    “Oggi più che mai questo torneo si gioca perché si gioca. Insieme faremo sì che Acapulco torni a brillare”. Con questo slogan motivazionale e di speranza, gli organizzatori dell’Abierto Mexicano de Tenis di Acapulco hanno annunciato che l’ormai classico appuntamento di categoria ATP 500 si disputerà regolarmente nel 2024 (24 febbraio – 2 marzo), nonostante la città e anche la struttura che ospita l’evento sia stata severamente colpita lo scorso ottobre dal violentissimo urgano Otis, abbattutosi sulle coste messicane del Pacifico e in particolare su questa perla del turismo internazionale. Purtroppo a due mesi dal tragico evento la situazione in città è tutt’altro che tornata alla normalità: di fondi dal governo centrale ne sono arrivati pochi, la ricostruzione sta andando a rilento, le difficoltà quotidiane per la popolazione restano molte.
    Tuttavia il torneo è sostenuto da uno degli uomini più ricchi del mondo, il magnate messicano delle telecomunicazioni Carlos Silm con la suaTelCel, title sponsor dell’evento, che si è impegnato personalmente per aiutare la ricostruzione non solo delle strutture del torneo – ospitate all’interno del lussuoso hotel Princess, sulla Playa Diamante della località – ma anche di altre aree della città pesantemente danneggiate dall’uragano.
    Nella nota del torneo affidata ai social si legge infatti: “L’Abierto Mexicano de Tenis non si gioca solo ad Acapulco ma per Acapulco, generando un impatto positivo sull’economia locale e sulla comunità, fornendo vitalità a settori come il turismo, i trasporti, la gastronomia e l’ospitalità, compresa la creazione di posti di lavoro nella regione. Con questa celebrazione riaffermiamo al mondo che Acapulco è in piedi. Oggi, il torneo non solo celebra il tennis, ma rappresenta anche l’unità e il rinnovamento necessari per costruire un’Acapulco ancora più grande. Con l’aiuto di tutti i messicani, faremo risplendere Acapulco. Benvenuti all’Open di tennis messicano! Sempre con te Acapulco!”.

    Alcuni campioni della racchetta, tra cui Dimitrov, Tsitsipas e Zverev, hanno lanciato nelle scorse settimane anche una raccolta fondi per aiutare il torneo e soprattutto la popolazione colpita dal disastro.
    L’Abierto de Tenis vanta una lunga storia. Dopo le prime edizioni organizzate a Città del Messico (1993 – 2000), il torneo si è spostato ad Acapulco, letteralmente su una delle spiagge più belle della città in una struttura alberghiera a 5 stelle. Si è giocato su terra battuta fino al 2013, quando fu deciso di passare al sintetico outdoor vista la vicinanza con il Masters 1000 di Indian Wells.
    Verso le fine degli anni 2000, in Messico cercarono di dare una “spallata” all’allora Masters Series di Indian Wells, che versava in difficoltà economiche per la fine di importanti contratti di sponsorizzazione. Si era praticamente arrivati all’accordo per strappare lo status di MS all’evento californiano, ma quando lo champagne era già pronto per essere stappato, l’allora direttore di Indian Wells Charlie Pasarell trovò una nuova copertura finanziaria, salvando il torneo. Dopo qualche anno arrivò il magnate di Oracle Larry Ellison, prima come sponsor e poi come acquirente della data. Grande appassionato di tennis, Ellison investì pesantemente nell’evento facendolo diventare uno degli appuntamenti più importanti, ricchi e meglio organizzati nella stagione tennistica. Acapulco si è attestato come ATP 500 di ottima qualità, molto seguito dagli appassionati locali e da tanti viaggiatori (soprattutto statunitensi) che approfittano dell’evento per unire tennis a vacanza. Dal 2022 è stato inaugurato il nuovo stadio, Arena GNP Seguros.
    Tra i vincitori ad Acapulco figurano campioni come Nadal, Moya, Kuerten, Ferrer, Thiem, Kyrgios e Zverev. Il campione in carica è Alex de Minaur.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Novità nel calendario ATP 2024: torna Gijon, Astana si sposta ad Almaty

    Palacio de Deportes la Gijon

    Il calendario ATP 2024 ha subito alcune interessanti modifiche nella parte autunnale, post US Open. Attraverso il sito ufficiale, l’ATP ha comunicato che il prossimo anno tornerà il torneo 250 di Gijon, in Spagna. Si disputerà nella settimana 45, in contemporanea a quello di Metz, in Francia, dal 3 al 9 novembre, appena prima delle ATP Finals di Torino.
    Disputato solo nel 2022, l’evento nelle Asturie ebbe un ottimo riscontro da parte di pubblico e giocatori (fu vinto da Andrey Rublev), ma gli organizzatori non riuscirono a tenere la data anche per il 2023, nonostante un solido business plan potenzialmente quinquennale. Quest’anno, dopo lo scoppio della guerra in Medio Oriente, gli spagnoli hanno provato a prendere last-minute la data di Tel Aviv, ma alla fine il torneo si è spostato a Sofia, in Bulgaria. Adesso arriva la fumata bianca e il ritorno dell’evento indoor spagnolo, sostenuto dalla federazione iberica e dalla società Watergen. La sede sarà la stessa del 2022, il bel Palacio de Deportes la Gijon.
    Con l’inserimento di Gijon, si sposta alla settimana 42 (14-20 ottobre) il torneo 250 di Stoccolma. Nella stessa settimana l’ATP 250 precedentemente organizzato ad Astana si trasferirà ad Almaty, precisamente all’Almaty Arena, il più grande impianto sportivo del Kazakistan. La città è stata la capitale del paese per quasi 70 anni ed è il centro finanziario, scientifico, culturale, economico, storico e industriale del paese asiatico.
    Si è parlato molto nel 2023 della possibilità di vedere di nuovo un evento autunnale in Italia, magari a Firenze dopo l’ottimo successo del torneo 2022, con la vittoria di Auger-Aliassime e la semifinale di Lorenzo Musetti (che poi vinse a Napoli, torneo questo che ebbe invece vari problemi organizzativi). Con le novità appena apportate al calendario, sembra tramontare quest’ipotesi che certamente avrebbe arricchito l’offerta di tennis in Italia e sarebbe stata assai gradita agli appassionati.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Jan-Lennard Struff vincitore del Premio ATP per il Miglior Ritorno dell’Anno

    Jan-Lennard Struff GER, 1990.04.25

    Nel mondo del tennis professionistico, il premio per il miglior ritorno dell’anno è un riconoscimento altamente prestigioso, assegnato a quei giocatori che hanno mostrato una determinazione eccezionale nel rientrare in campo dopo periodi di difficoltà. Quest’anno, il premio va al tedesco Jan-Lennard Struff, che ha dimostrato una straordinaria capacità di rimonta nel circuito ATP.A 33 anni, Struff ha realizzato un’incredibile ascesa nel ranking mondiale, passando dalla posizione numero 167 alla 21ª, per poi concludere la stagione al 25° posto. Questa impresa lo ha reso il legittimo successore di Borna Coric, il croato vincitore del premio nel precedente anno, nell’albo d’oro dell’ATP.Il percorso di Struff quest’anno è stato caratterizzato da momenti memorabili, tra cui il raggiungimento dei quarti di finale al Masters 1000 di Montecarlo e la finale al Masters 1000 di Madrid, dove è entrato nella storia come lucky loser. La sua prestazione a Madrid è stata particolarmente notevole, evidenziando la sua incredibile tenacia e abilità.
    Nella competizione per il premio “Comeback Player of The Year”, Struff ha superato avversari del calibro del connazionale Alexander Zverev, del francese Gael Monfils e di Dominik Koepfer. La sua vittoria non è solo un tributo alla sua eccellente forma fisica e alle sue abilità tecniche, ma anche alla sua forza mentale e alla capacità di superare le avversità.
    Per Struff, questo premio rappresenta molto più di un semplice riconoscimento. È una testimonianza della sua dedizione e del duro lavoro che ha svolto per tornare al top del tennis mondiale.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Controversie e ironie nei Premi ATP 2023: Djokovic pungente: “Goran, suppongo che dovremo vincere tutti e 4 i Grand Slam per forse, solo forse, essere considerati come il miglior allenatore dell’anno”

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Tutti conosciamo la controversia che a volte accompagnano i premi ATP assegnati sempre a fine stagione. Quest’anno, il premio per il Miglior Allenatore del 2023 è stato conferito a Darren Cahill e Simone Vagnozzi, gli allenatori di Jannik Sinner, una decisione che sembra non essere condivisa da Novak Djokovic. Il serbo ha congratulato i suoi colleghi su Instagram, per poi lasciare un commento pungente e lodare Goran Ivanisevic: “Goran, suppongo che dovremo vincere tutti e 4 i Grand Slam per forse, solo forse, essere considerati come il miglior allenatore dell’anno. Finire l’anno come numero 1, vincere tre Slam, le ATP Finals e fare la storia nello sport non è stato abbastanza…”.
    A Novak Djokovic servirebbero due vite se dovesse smentire tutte le sciocchezze e le false informazioni che circolano su di lui sui social network. Tuttavia, il serbo trova ancora il tempo di fermare questa ondata di voci che tendono a sorgere quando non c’è nulla di cui parlare. In questa occasione, il nativo di Belgrado ha preso con buon umore una notizia che esponeva la sua intenzione di acquistare il club di tennis di Manolo Santana situato a Marbella. In realtà, l’idea non era neanche tanto malvagia, ma, secondo lo stesso Novak, nulla di tutto ciò è vero.Marco Rossi LEGGI TUTTO