consigliato per te

  • in

    Karolina Pliskova critica la WTA per la gestione e la promozione del circuito femminile

    Karolina Pliskova nella foto – Foto Getty Images

    Nel panorama del tennis femminile, un tema ha suscitato un consenso unanime: la necessità di cambiamenti radicali. Karolina Pliskova, ex numero 1 del mondo, si è espressa in modo critico e carico di amarezza verso la Women’s Tennis Association (WTA) per la sua incapacità di valorizzare e promuovere adeguatamente il tennis femminile nei giorni nostri.
    Un punto di forte critica riguarda gli spettatori scarsi o assenti nelle tribune dei principali tornei WTA, specialmente in quelli non concomitanti con eventi maschili. Le WTA Finals del 2023 hanno rappresentato un punto di rottura, descritte da Pliskova come un’offesa alle migliori giocatrici del mondo. In una recente intervista al media ceco isport.blesk.cz, Pliskova ha approfondito il tema, sottolineando come la WTA stia sprecando un’era di grande talento nel tennis femminile a causa della sua mancanza di iniziativa e di visione.
    Pliskova, con la sua lunga esperienza nel circuito e avendo affrontato avversarie di varie generazioni, parla con autorevolezza. Lamenta che, nonostante ci siano alcune delle migliori giocatrici al mondo, manchino stelle carismatiche, personalità che trascendano il gioco e diventino icone di marketing. Secondo lei, la WTA non sta facendo abbastanza per promuovere lo sport e creare rivalità e confronti di personalità interessanti.
    La tennista ceca ritiene che, durante l’era di giocatrici come Serena Williams e Maria Sharapova, le condizioni generali fossero molto migliori, con più sponsor, maggiore attenzione mediatica e un pubblico più numeroso. Questa tendenza deve cambiare. Pliskova fa riferimento a un gruppo di Whatsapp dove alcune giocatrici discutono e propongono cambiamenti, ma esprime scetticismo e frustrazione per il tempo e l’energia necessari per apportare miglioramenti concreti, specialmente considerando la fase avanzata della sua carriera.
    Il suo punto di vista è condiviso da molte colleghe e ha suscitato l’idea di una possibile fusione organizzativa e gestionale tra WTA e ATP. Resta da vedere come si evolveranno questi cambiamenti, ma è chiaro che il tennis femminile non può permettersi di continuare su questa strada senza un intervento significativo e strategie innovative.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Adelaide e Auckland: Entry list Md e Qualificazioni. Berrettini fuori di un posto dalle quali di Adelaide. Cobolli tra gli altenates nelle quali di Adelaide e Auckland

    non capisco il senso di fare ipotesi sul suo ingresso in tabellone quando non si sa se è iscritto. e considerando che Berrettini è già iscritto ufficialmente alle qualificazioni di Brisbane, sarebbe difficile pensare che partecipi anche a qualche altro torneo prima degli AO, non ha mai fatto 3 tornei di fila neanche quando stava bene.certo, non dovesse qualificarsi a Brisbane oppure esce subito, allora il discorso è diverso LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco tutti i partecipanti al Kooyong Classic. Sarà il primo torneo (esibizione) del 2024 di Jannik Sinner

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Con gli Australian Open all’orizzonte, nella settimana precedente c’è il Kooyong Classic, un evento di riscaldamento ricco di talento che si terrà dal 10 al 12 gennaio 2024 al Lawn Tennis Club di Melbourne, Australia. Questo torneo di esibizione è l’antipasto del primo Slam dell’anno, previsto dal 14 al 28 gennaio nella terra dei canguri.
    Tra i protagonisti spicca il nome di Jannik Sinner, la stella italiana che sta affinando le proprie abilità sotto il sole di Alicante, Spagna. L’obiettivo di Sinner è quello di elevarsi fisicamente e tecnicamente, preparandosi a sfide più impegnative. La partecipazione al Kooyong Classic segna un cambiamento nella routine di Sinner, che quest’anno ha scelto di dedicare più tempo al lavoro fisico e tattico, mirando a superare alcune delle sue criticità passate.
    Il torneo australiano si annuncia spettacolare, con un parterre di partecipanti d’eccezione. Tra questi, il danese Holger Rune è il più temibile. Rune, sotto la guida dell’esperto Boris Becker, ha dimostrato il suo talento nell’ultima parte della stagione, regalando spettacolo contro avversari del calibro di Novak Djokovic e proprio Sinner nelle ATP Finals. A Torino, Sinner è riuscito a prevalere su Rune per la prima volta, dopo aver perso nei due precedenti incontri, aggiungendo così un ulteriore elemento in vista di un possibile incontro al Kooyong Classic.
    Oltre a Sinner e Rune, il campo di partecipazione vede la presenza di altre stelle come Casper Ruud, Stan Wawrinka, Dominic Thiem, Andy Murray, Frances Tiafoe, Milos Raonic, Marin Cilic, Marc Polmans, Zhang Zhizhen e Karen Khachanov. Il Kooyong Classic 2024 promette di essere un evento importante per gli appassionati di tennis, un perfetto preludio agli Australian Open.
    Il torneo, oltre a offrire un eccitante spettacolo sportivo, rappresenta una preziosa opportunità per i giocatori di testare la propria forma e affinare le strategie in vista del primo grande Slam dell’anno. Per Sinner e i suoi fan, sarà un momento cruciale per valutare il lavoro svolto durante l’off-season e le possibilità di successo negli imminenti Australian Open.
    Il campo di Partecipazione non in ordine di ranking1. Andy Murray 🇬🇧 (Regno Unito)2. Jannik Sinner 🇮🇹 (Italia)3. Casper Ruud 🇳🇴 (Norvegia)4. Stan Wawrinka 🇨🇭 (Svizzera)5. Dominic Thiem 🇦🇹 (Austria)6. Holger Rune 🇩🇰 (Danimarca)7. Frances Tiafoe 🇺🇸 (Stati Uniti)8. Milos Raonic 🇨🇦 (Canada)9. Marin Cilic 🇭🇷 (Croazia)10. Marc Polmans 🇦🇺 (Australia)11. Zhang Zhizhen 🇨🇳 (Cina)12. Karen Khachanov 🇷🇺 (Russia)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal giocherà all’ATP 500 di Barcellona

    Rafael Nadal, torna in Catalogna dopo due anni di assenza

    Il rientro di Rafael Nadal sul tour Pro è uno degli argomenti che sta animando il count down per la ripresa delle attività. Oltre al 250 di Brisbane e la ricca esibizione a Las Vegas il prossimo marzo contro Alcaraz, ecco che entra nel calendario 2024 del maiorchino anche il primo torneo su terra battuta: Barcellona. il “Godò”, classico appuntamento in Catalogna presso il Real Club di Barcellona, ha confermato la presenza del campione attraverso una clip social, che riportiamo. “Ci sei mancato, Rafa…”.

    Te hemos echado de menos, Rafa…@RafaelNadal @rctb1899 @atptour | #rafanadal #nadal #atp pic.twitter.com/Cf0NSXaKKH
    — Barcelona Open Banc Sabadell (@bcnopenbs) December 18, 2023

    Il torneo il prossimo anno si disputerà dal 15 al 21 aprile, come sempre subito dopo il 1000 di Monte Carlo. Rafa ha trionfato a Barcellona per ben 12 volte (2005 – 2009, 2011 – 2013, 2016 – 2018 e 2021, suo ultimo successo). Il campione in carica è Alcaraz, vittorioso anche nel 2022, edizione alla quale Rafa non prese parte.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz sarà agli Australian Open 2024 senza JC Ferrero

    Ferrero con Alcaraz

    Carlos Alcaraz affronterà il primo Slam del 2024 senza il suo mentore e coach Juan Carlos Ferrero. Secondo quanto riporta il quotidiano iberico Marca, l’ex campione a Roland Garros e oggi coach del più giovane n.1 della storia si è appena sottoposto ad un intervento chirurgico (in artroscopia) al ginocchio sinistro, e sarà costretto a rinunciare alla trasferta australiana. Sembra quasi certo che Ferrero sia costretto anche a saltare i due eventi sul rosso in America Latina (Buenos Aires e Rio) inseriti nel programma 2024 di Alcaraz, quindi lo rivedremo con il suo pupillo per il primo 1000 dell’anno, Indian Wells.
    Alcaraz viaggerà con il suo agente Alberto Molina all’esibizione del 27 dicembre che si terrà a Riad (Arabia Saudita) e quindi sarà Samuel Lopez a seguirne in prima persona gli allenamenti e l’Australian Open. Lopez è attualmente il coach di Pablo Carreno, ma il giocatore è ancora alle prese con i seri problemi al gomito – a suo dire provocati dalle palle e i loro continui cambiamenti – e visto che fa parte dell’Accademia di Ferrero gli è stato chiesto di seguire il n.2 al mondo a Melbourne, in attesa del rientro di Ferrero.
    Non è la prima volta che Lopez ha guidato Alcaraz in torneo: è già accaduto quest’anno al Queen’s, con Carlos poi vittorioso nello storico appuntamento pre Wimbledon. Dovrebbe poi essere Antonio Martinez Cascales ad accompagnare Alcaraz in America Latina.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Zizou Bergs: Un campione dentro e fuori dal campo

    Zizou Bergs BEL, 1999.06.03

    Il tennis è un mondo di storie incredibili, spesso lontane dai riflettori dei media, e quella di Zizou Bergs merita di essere raccontata. Attualmente classificato al 129° posto nel ranking mondiale, Bergs ha affrontato una stagione difficile a causa di infortuni, che lo hanno costretto a giocare con un rovescio a una mano. Nonostante ciò, ha continuato a partecipare a un progetto umanitario molto significativo.Bergs è uno di quei giocatori che, settimana dopo settimana, si battono in tornei minori in giro per il mondo, cercando di raggiungere la vetta dell’élite tennistica. Con un potenziale indiscutibile, ha già dimostrato il suo valore in alcune occasioni, vincendo sei partite a livello ATP e partecipando a tornei del Grande Slam. Nonostante non sia ancora una star per il grande pubblico, Bergs merita attenzione per il suo impegno quotidiano, il lavoro, l’umiltà e la solidarietà che dimostra ogni giorno.
    Una settimana dopo aver ottenuto due vittorie nel torneo di Gstaad, Bergs ha subito un grave infortunio al legamento della mano sinistra durante un match di doppio al Challenger di Zug. Nonostante il dolore e la paura, ha continuato a giocare, adattando il suo stile per affrontare la situazione. “Ho cercato di mantenere un atteggiamento positivo, vedendo la situazione come un’opportunità per migliorare il mio rovescio e testare me stesso. Questa esperienza mi ha permesso di essere più aggressivo con il servizio e il dritto, e migliorare le mie volee,” ha dichiarato Bergs.
    La sua resilienza è ammirevole, ma ciò che lo rende veramente speciale è il suo impegno nel campo umanitario. Fin da quando aveva 15 anni, dopo un viaggio in Burundi con una ONG, Bergs si è impegnato a fare la differenza. Ogni anno invia materiale sportivo – come abbigliamento da tennis, scarpe, palline e racchette – ai giovani in Burundi. “Voglio che altri possano godere della magia di questo sport,” ha affermato Bergs, coinvolgendo anche il suo sponsor Yonex nel progetto.
    Una delle sue soddisfazioni più grandi è stata vedere giovani tennisti locali partecipare a un torneo ITF in Burundi, indossando l’attrezzatura da lui fornita. Bergs non è solo un atleta talentuoso, ma un esempio di come lo sport possa essere un veicolo per il cambiamento positivo e la solidarietà. Se riuscirà a raggiungere il suo obiettivo di entrare tra i top 100 è ancora da vedere, ma intanto, sta lasciando un’impronta indelebile nel mondo del tennis e oltre.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il titolo Italiano Under 16 Femminile è di Viola Bedini

    La vincitrice e la finalista del torneo

    E’ calato il sipario sui Campionati Italiani under 16 femminili splendidamente organizzati dalla VTT di Lagnasco. Alla presenza di un nutrito pubblico di appassionati e addetti ai lavori, con grande partecipazione dei ragazzi della locale Scuola Tennis, che ha diramazioni in altri comuni della provincia di Cuneo, vedi quello di Bagnolo (ieri la Festa di Natale li ha raccolti tutti sui campi della struttura al termine della giornata di semifinali del singolare e di finale del doppio), l’atto decisivo è stato quello della prova individuale, che ha visto in tabellone principale 32 iscritte. Da una parte la numero 2 del tabellone, la 2.3 trentina Vittoria Segattini, dall’altra la numero 4, Viola Bedini, 2.4 nata a Milano, marchigiana di tesseramento, e allenata al ountry Club Club Voghera dall’ex professionista Uros Vico e dallo staff di tecnici della struttura. Segattini già campionessa italiana under 13 e under 15.La cronacaBreak in apertura di Viola Bedini e 2-0. Reazione della rivale per il 2-1. Bedini nuovamente alla battuta e aggressiva nel primo quindici del quinto gioco, conquistato a rete.Rovescio largo di poco della Bedini e 15-30: poi 30-30 con diritto in rete della Segattini. Palla break Segattini. Annullata con una buona prima di servizio. Nuovo vantaggio Segattini. Break per il 2-2. Poi turno di servizio tenuto dalla Segattini per il 3-2. Nuovo break in suo favore per il 4-2 e servizio. Segattini ha annullato due palle break Bedini salendo 5-2. Nell’ottavo gioco bella reazione della Bedini dallo 0-30 per il 3-5. Possibilità di rientro nel set della Bedini con due palle break. La prima non è andata a segno, la seconda l’ha concretizzata per il 4-5. Bedini al servizio tenuto a 15. Tutto in parità. Bedini avanti 6-5. Aggressiva sul suo servizio: 30-15 con gran soluzione di volo. Poi doppio fallo. E 30-40. Pareggio Segattini. Tie-break. 2-0 Segattini con due errori dell’avversaria. 2-1 Segattini. Quindi 3-1 Segattini con diritto in rete della Bedini: 3-2 Segattini. Tre a tre con errore in lunghezza della Segattini. Due punti Bedini: 5-3 Bedini, poi 5-4 e 6-4. Primo set Bedini sigillato sul 7-4 dopo un’ora e 10 minuti.Nel secondo set ha aperto Viola Bedini alla battuta. Segattini ha annullato due palle break Bedini salendo 5-2. Nell’ottavo gioco bella reazione della Bedini dallo 0-30 per il 3-5. Possibilità di rientro nel set della Bedini con due palle break. La prima non è andata a segno, la prima l’ha concretizzata per il 4-5. Bedini al servizio tenuto a 15. Tutto in parità. Bedini avanti 6-5. Aggressiva sul suo servizio: 30-15 con gran soluzione di volo. Poi doppio fallo. E 30-40. Pareggio Segattini. Tie-break. 2-0 Segattini con due errori dell’avversaria. 2-1 Segattini. 3-1 Segattini con diritto in rete della Bedini: 3-2 Segattini. Tre a tre con errore in lunghezza della Segattini. Due punti Bedini: 5-3 Bedini, poi 5-4 e 6-4. Primo set Bedini sigillato sul 7-4 dopo un’ora e 10 minuti.Nel secondo set Bedini al servizio, ceduto dopo un game lottato. Segattini a segno nel secondo gioco per il 2-0. Brava Viola Bedini a rimanere in scia per l’1-2, e poi al pareggio grazie ad un nuovo break messo nel tabellino del match: 2-2. Ottenuto il break del 3-2 Viola non ha più mollato la presa chiudendo 6-2 un match tutto da mettere nella bacheca dei ricordi importanti: “E’ stata una bella settimana – ha detto al termine – vissuta in crescendo. In finale dal 2-5 del primo set ho cambiato tattica cercando di variare maggiormente il gioco, come avevamo studiato con il mio staff. La cosa è riuscita ed ho preso sempre più fiducia. Una bella soddisfazione per questo successo inatteso”. “Ha giocato molto bene – ha detto il suo coach Uros Vico, del Country Club Voghera – nei vari incontri del torneo. Dopo aver vinto un secondo turno molto lottato è ancora cresciuta. Lavoreremo in prospettiva sul potenziale che Viola ha dimostrato di avere”.
    La premiazione e le dichiarazioniAl termine la premiazione con i vari interventi, condotta da Duccio Castellano che ha ringraziato la FITP e gli sponsor del torneo, voluto da Riccardo Rosatello in ricordo dei suoi genitori: “Un ringraziamento al pubblico intervenuto numerosissimo oggi e a tutto il nostro staff – ha detto Castellano – così alle autorità presenti, alle giocatrici che hanno interpretato benissimo l’appuntamento, sotto il profilo tecnico e comportamentale. Un ringraziamento particolare al direttore del torneo, Enrico Gramaglia, che ha curato tutti i momenti della gestione dell’evento affiancato dal nostro staff. Ottima la risposta dei ragazzi della nostra scuola. Anche al GA Renzo Perfumo e allo staff arbitrale. Così al giudice di sedia della finale, Luca Macchia”. “Abbiamo pensato di far vivere alle giocatrici – ha detto Gramaglia – un evento simile a quelli di caratura internazionale. Un ringraziamento alla famiglia Rosatello e ai ragazzi della nostra scuola”.Così Vito Di Luca, presidente regionale FITP al termine: “Una settimana di grande tennis quella appena conclusa a Lagnasco. Speriamo che le protagoniste possano crescere ancora sia tecnicamente che umanamente. In questa settimana hanno vinto tutte e soprattutto la struttura. Organizzazione ottimale. In futuro ci sarà lo spazio per appuntamenti ancora più rilevanti”.Intervento anche del consigliere regionale Paolo Demarchi: “Siete riusciti ad avvicinare molti al tennis grazie al valore della VTT. Come Regione Piemonte abbiamo investito molto sulle Atp Finals come faremo sul Tour de France. La risposta del pubblico locale a questo torneo ha confermato la bontà del lavoro svolto”.Così il sindaco Lagnasco, Roberto Dalmazzo: “A Lagnasco abbiamo molte eccellenze e questa lo è. Bisogna costruirla una struttura come questa e grazie alla famiglia Rosatello è diventata una realtà. Un particolare apprezzamento anche alla splendida gestione del centro. E’ prestigioso ospitare per il nostro piccolo territorio un evento di questa rilevanza”.Così Claudio Rosatello, in rappresentanza della proprietà: “Mio padre ha voluto ricordare i suoi genitori con questo torneo. Dico ai genitori di stare vicino alle loro figlie e ai loro figli. Oggi sono tornato indietro nel tempo quando Camilla vinse i tricolori under 16. E’ stato emozionante anche per questo”.Si è così chiuso un anno intenso sotto tutti i punti di vista per la VTT di Lagnasco, pronta a raddoppiare nei prossimi mesi la sua veste strutturale per poter dare un servizio sempre più capillare al suo pubblico, dai ragazzi del mini-tennis agli agonisti e ai professionisti del circuito con un’apposita sezione che si sta via via costruendo anche per quanto concerne l’opportunità di organizzare stage di allenamento in loco. LEGGI TUTTO

  • in

    Samuel Vincent Ruggeri brilla in Egitto: Conquista una nuova vittoria nel Circuito ITF. E’ il quarto titolo del 2023

    Il tennista italiano Samuel Vincent Ruggeri ha ottenuto una vittoria significativa in Egitto. Nell’ambito del torneo ITF Egypt F26, Ruggeri ha affrontato il giocatore Evgeny Philippov in finale, risultando vincente con il punteggio di 6-3, 6-3Questa vittoria si aggiunge a una serie di successi recenti per Ruggeri, che ha dimostrato una buona forma. Prima di questa partita, aveva già conseguito vittorie contro Aristarkh Safonov, Stuart Parker, Boris Butulija e Saba Purtseladze, consolidando una striscia vincente e dimostrando la sua capacità di mantenere prestazioni di alto livello in tornei consecutivi in ambito del circuito future.Per Ruggeri si tratta del quarto successo del 2023 e del settimo in carriera nel circuito ITF.
    Ruggeri, nato il 22 maggio 2002 ad Alzano Lombardo, gioca con la mano destra e ha raggiunto il suo massimo in carriera nel ranking ATP al 362° posto. Con una statura imponente di 191 cm, Ruggeri ha mostrato sia potenza che abilità tecnica, accumulando premi in denaro per un totale di circa 58.000 euro nella sua carriera fino ad ora.
    ITF Sharm ElSheikh E. Philippov [7]33 S. Vincent Ruggeri [2]66 Vincitore: S. Vincent Ruggeri ServizioSvolgimentoSet 2E. Philippov 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5E. Philippov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 3-4S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3E. Philippov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3S. Vincent Ruggeri 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 df1-2 → 1-3E. Philippov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-0 → 1-1E. Philippov 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6E. Philippov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4E. Philippov 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-2 → 2-3E. Philippov 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df1-1 → 2-1E. Philippov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO