consigliato per te

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 28 Dicembre 2023

    Francesco Ferrari nella foto

    M15 Monastir 15000 – 1st Round, 2nd RoundWilliam Jansen vs Francesco Ferrari Non prima delle 11:00ITF Monastir W. Jansen046 F. Ferrari• 065ServizioSvolgimentoSet 2F. FerrariW. Jansen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5F. Ferrari 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5W. Jansen 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3W. Jansen 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3F. Ferrari 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3W. Jansen 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2F. Ferrari 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2W. Jansen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1W. Jansen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Ferrari 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6W. Jansen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-5 → 4-5F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5W. Jansen 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3W. Jansen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Ferrari 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2W. Jansen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1F. Ferrari 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1W. Jansen0-0 → 1-0

    Luca Fantini vs [5] Vladyslav Orlov ore 10:00ITF Monastir L. Fantini263 V. Orlov [5]616 Vincitore: V. Orlov ServizioSvolgimentoSet 3V. Orlov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-403-5 → 3-6L. Fantini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5V. Orlov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4L. Fantini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df3-2 → 3-3V. Orlov 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2L. Fantini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1V. Orlov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1L. Fantini 15-0 30-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1V. Orlov 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Fantini 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1V. Orlov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1L. Fantini 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1V. Orlov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1L. Fantini 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0V. Orlov 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0L. Fantini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Orlov 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6L. Fantini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5V. Orlov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-4 → 2-4L. Fantini 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 1-4V. Orlov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3L. Fantini 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2V. Orlov 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2L. Fantini 0-15 0-30 df 15-30 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP: dal 2024 cambia la distribuzione dei punti assegnati ai tornei nelle varie categorie

    Le Finals di Torino, ultimo torneo ATP del 2024

    La stagione maschile 2024 inizierà tra pochi giorni con un’importante novità: una nuova distribuzione dei punti in ogni torneo valido per il ranking ATP, dagli Slam ai Challenger. Non è stato modificato il “bottino” di punti assegnato al vincitore di un torneo in relazione alla sua categoria (es: 1000 punti per il vincitore di Masters 1000, 500 per chi vince un ATP 500 e via dicendo); le variazioni riguardano tutti gli altri turni, e in particolare verranno assegnati un po’ più di punti in ogni turno per i tornei maggiori – Slam, 1000, 500, 250 – mentre i Challenger (eccetto i vincitori) avranno piccole diminuzioni nei punti assegnati. La misura sembra pertanto rendere un filo più difficile la salita per chi viene dal basso, ma del resto con la nuova categoria CH175 i punti sono non così distanti dai 250 del tour maggiore.
    “Le modifiche sono progettate per ottimizzare la distribuzione dei punti a seguito dell’aumento degli eventi Masters 1000 da 96, oltre a fornire un migliore equilibrio e distribuzione dei punti a seguito del significativo aumento dei tornei ATP Challenger di categoria superiore offerti ai giocatori dal 2023”, così si legge sul sito ATP nella nota ufficiale che annuncia i cambiamenti.
    Vediamo nel dettaglio la nuova assegnazione dei punti in ogni categoria di tornei validi per il ranking ATP 2024, dagli Slam a scendere.
    Tornei del Grande Slam:
    R128: 10 puntiR64: 50 (in precedenza erano 45 punti)R32: 100 (90)Ottavi: 200 (180)Quarti: 400 (360)Semifinali: 800 (720)Finale: 1.300 (1.200)Vincitore: 2.000

    Masters 1000:
    R128: 10 punti (solo per i tornei da 96 giocatori)R64: 30 (solo per i tornei da 96 giocatori, per quelli da 56 sono 10 punti)R32: 50 (45)Ottavi: 100 (90)Quarti: 200 (180)Semifinali: 400 (360)Finale: 650 (600)Vincitore: 1.000

    ATP 500
    R32: 25 punti, con tabellone da 48R16: 50 (45)Quarti: 100 (90)Semifinali: 200 (180)Finale: 330 (300)Vincitore: 500

    ATP 250
    R32: 13 punti, solo con tabellone da 48R16: 25 (20)Quarti: 50 (45)Semifinali: 100 (90)Finale: 165 (150)Vincitore: 250

    ATP Finals: 1500 punti per il vincitore se imbattuto nel torneo; 200 punti per ogni vittoria nei round robin, più 400 punti per la semifinale, più 500 punti per la vittoria in finale.

    Qualificazioni:
    Slam: Q 30 punti; Q3 16 punti; Q2 8 punti
    M1000: tabellone da 96 – Q 20 punti; Q2 10 — tabellone da 56 – Q 30 punti; Q2 16 punti
    500: tabellone da 48 – Q 16 punti; Q2 8  — tabellone da 32 – Q 25 punti; Q2 13 punti
    250: tabellone da 48 – Q 8 punti; Q2 4 — tabellone da 32 – Q 13 punti; Q2 – 7 punti.

    Così invece la progressione nei Challenger:
    CH175: W 175 punti; F 90; SF 50; QF 25; R16 13
    CH125: W 125 punti; F 64; SF 35; QF 16; R16 8
    CH100: W 100 punti; F 50; SF 25; QF 14; R16 7
    CH75; W 75 punti; F 44; SF 22; QF 12; R16 6
    CH50; W 50 punti; F 25; SF 14; QF 8; R16 4

    Questa per gli ITF:
    ITF M25/25+H: W 25 punti; F 16; SF 8; QF 3; R16 1
    ITF M15/15+H: W 15 punti; F 8; SF 4; QF 2; R16 1

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Lemon Bowl 2024: Iniziate le Qualificazioni

    Carlotta Mencaglia – Foto Sportface

    Archiviato il primo capitolo di festività come da tradizione hanno preso ufficialmente il via le qualificazioni della 40ª edizione del Lemon Bowl Work 365 – Sporfie. Sui campi di Salaria Sport Village (sede principale), Forum Sport Center, Panda Sporting Club e Le Molette sono scese in campo le sfide delle categorie under 10, 12 e 14. La rassegna giovanile nazionale a partecipazione straniera è in costante espansione, come testimonia l’ottimo livello dei match andati in scena. Già nei tabelloni cadetti si stanno affrontando ragazzi provenienti da tutta la penisola, con il sogno comune di poter approdare in main draw. Come di consueto maestri, genitori, appassionati e amici del Lemon Bowl hanno popolato le tribune. Tra queste anche Carlotta Mencaglia, finalista dell’under 12 nel 2015 e oggi tennista collegiale presso la University of Texas at El Paso.
    Carlotta Mencaglia: “Il tennis ti lascia qualcosa per la vita” – Autrice di un’ottima carriera giovanile, che l’ha vista competere con le coetanee più forti, Carlotta Mencaglia ha intrapreso la strada del tennis a stelle e strisce. Ottenuto il diploma la romana è partita per gli USA, dove a livello NCAA difende i colori della University of Texas at El Paso. “Tornare al Lemon Bowl è sempre bello, attraverso le partite di questi ragazzi così piccoli rivivo i momenti che ho passato da giocatrice”. Figlia del maestro Marco Mencaglia, Carlotta nel 2015 ha raggiunto la finale del tabellone under 12 del Lemon Bowl. Prima di cedere sul più bello a Lisa Pigato aveva sconfitto Matilde Paoletti, al tempo reduce da quattro titoli consecutivi: “Ero abbastanza piccola, ma quel risultato fu importante per me e per mio papà. In semifinale vinsi una bella partita contro Matilde, in finale invece persi contro Lisa Pigato. Oggi sono entrambe due grandi tenniste. Il mio consiglio per chi disputerà il torneo? Consiglio a tutti di continuare a giocare a tennis fino alla maturità perché questo sport nella vita ti lascia qualcosa a prescindere dai risultati. Nel mio caso mi ha permesso di ottenere una borsa di studio completa per giocare e studiare gratis negli Stati Uniti d’America”.
    Cristina Celani, un Lemon Bowl da coach e mamma – “Mia figlia era molto emozionata essendo questo il suo primo torneo, mentre io fuori dal campo ero molto più tranquilla. Il Lemon Bowl è un evento importante, ma essendo la prima esperienza non abbiamo grandi aspettative”. L’ex numero 425 del mondo Cristina Celani può vantare la conoscenza di chi il Lemon Bowl lo ha giocato e di chi adesso lo vive da genitore e istruttore. Al seguito dei ragazzi del Circolo Sportivo Montanari di Ascoli Piceno, l’ex giocatrice allena anche le figlie Martina (under 12) e Nicole Rondina (under 10). Dopo l’esordio della figlia maggiore nelle prequalificazioni, mamma Cristina ha seguito anche il debutto vincente di Nicole: “Sono contenta di portare qui uno splendido gruppo, nell’ultimo mese tutti si sono allenati pensando al Lemon Bowl. Questo è un torneo rinomato a livello internazionale e tutti lo conoscono. Il mio miglior risultato sono i quarti di finale in un’edizione dell’under 14”. Augurandosi che quella capitolina possa essere per lei e il suo team una settimana lunga, Celani riflette sull’importanza della kermesse: “A livello emotivo e motivazionale il Lemon Bowl ti dà una spinta in più perché è un’occasione per crescere e confrontarsi con ragazzi da tutta Italia e non solo. Tutto questo ha un grande valore per chi gioca”. LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz sconfigge Novak Djokovic alla Riyadh Season Cup

    Carlos Alcaraz nella foto con Novak Djokovic

    In una serata caratterizzata da intensi scambi, il giovane talento spagnolo Carlos Alcaraz ha superato il numero 1 del mondo Novak Djokovic alla Riyadh Season Cup. Il match, che ha visto Alcaraz prevalere con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4, è stata un’esibizione di alto livello di tennis.
    Il primo set ha visto Djokovic imporsi con esperienza e precisione, ma Alcaraz non si è lasciato intimidire e ha ribattuto con una serie di colpi impressionanti che gli hanno consentito di aggiudicarsi il secondo set. La determinazione di Alcaraz è emersa soprattutto nel terzo set, dove entrambi i giocatori hanno lottato per ogni punto. È stato sul 4 pari che Alcaraz ha realizzato il break decisivo (dal 40-15), guadagnandosi la possibilità di servire per il match. Con un gioco di servizio solido, ha chiuso l’incontro, assicurandosi la vittoria.
    Questa vittoria in esibizione non aggiungerà punti al ranking ATP di Alcaraz, ma fornisce un indicatore del suo crescente livello di gioco e della capacità di competere con i migliori nel circuito. Per Djokovic, nonostante la sconfitta, l’esibizione è stata un’importante opportunità per affinare il suo gioco in vista delle prossime sfide ufficiali.
    Carlos Alcaraz 🇪🇸 b. Novak Djokovic 🇷🇸 4-6, 6-4, 6-4
    Francesco Paolo VIllarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitipas rilancia: “Non ho fatto la preparazione che volevo ma la riabilitazione ha dato i suoi frutti. 2024? Olimpiadi e Slam”

    Tsitsipas con Badosa nel corso dell’esibizione di pochi giorni fa

    Stefanos Tsitsipas è fiducioso di invertire la rotta e riprendere la sua carriera puntando a grandi obiettivi nel 2024, superate le ultime scorie dell’infortunio alla schiena che ha guastato la seconda parte della stagione da poco conclusa. È finito davvero male il 2023 del greco, costretto al ritiro dalla sua seconda partita alle ATP Finals a Torino a causa del dolore impossibile da sopportare (uscendo pure malamente dal campo, dopo appena una manciata di game…). Parlando al quotidiano “National” a margine della World Tennis League (ricca esibizione) Tsitsipas ha affermato di sentirsi in “condizioni migliori” rispetto alle scorse settimane e che la sua schiena è “quasi guarita”. Il 25enne non ha disputato nessun set in singolare durante l’esibizione di Abu Dhabi, e invece ha continuato a giocare in doppio e doppio misto. Il suo 2024 scatterà alla United Cup di Sydney, dove guiderà la Grecia insieme alla connazionale Maria Sakkari, con esordio previsto il 2 gennaio contro il Cile.
    “Non sono riuscito a svolgere la preparazione di cui avevo effettivamente bisogno, nel senso di tutte le settimane che avevo programmato” afferma Tsitsipas nell’intervista, “tuttavia ho trascorso del tempo di qualità con la mia famiglia e ho passato alcune settimane cercando di trovare una soluzione ai problemi fisici, e penso che abbia dato i suoi frutti. Sono stato per molti giorni di seguito in riabilitazione, impegnandomi al processo di guarigione”.
    Stefanos dovrà difendere tra poche settimane la cambiale più pesante, quella che sostiene il suo ranking, la finale dell’Australian Open 2023. Era la seconda apparizione del greco in una finale del Grande Slam, entrambe le volte sconfitto da Novak Djokovic. Nonostante la pressione che certamente avrà – rischia un tracollo in classifica – Stefanos si dice fiducioso: “Posso sicuramente trarre fiducia dall’aver disputato la finale in Australia 11 mesi fa. Tuttavia, non ricordo e non penso troppo a quello che è successo. Il mio piano è quello di riavviarmi e di impegnarmi per qualcosa di assolutamente nuovo in questa stagione con una qualità di tennis diversa”.
    I suoi obiettivi sono ambiziosi: “Voglio ovviamente riportare una medaglia Olimpica nel mio paese, questo è un mio obiettivo. Inoltre voglio vincere un titolo del Grande Slam. Sicuramente per poter fare queste cose ho bisogno di essere in buona salute perché c’è stato un momento in questa stagione in cui alcune circostanze non mi hanno permesso di rendere al 100%. Cose che sono accadute dopo gli Australian Open e verso la fine della stagione. Spero solo di non essere così limitato e di esplorare ulteriormente il mio tennis nel 2024”.
    Problemi fisici, cambiamenti nel suo staff tecnico – il tira e molla con Philippoussis, fino a tornare col padre – e una concorrenza sempre più agguerrita e di qualità, con Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev e Jannik Sinner a battagliare contro il più forte, Djokovic. Tsitsipas, che pochi mesi fa aveva addirittura la chance teorica di diventare n.1 del mondo, ora si ritrova fuori dai primi cinque. Lui cerca di restare positivo, crede nelle proprie capacità: “Abbiamo tennisti di grande qualità, che possono spingersi a vicenda fino al limite. Penso che sia arrivato il momento in cui il tennis è al suo apice. Sono fortunato ad essere in quest’epoca perché è un’era in costante sviluppo e si raggiungono nuove vette. Il mio obiettivo è migliorare le mie qualità e il mio tennis, per poter competere contro questi giocatori. Sono i tennisti più forti e più duraturi che il nostro sport abbia visto da molto tempo”, conclude il greco.
    Il 2024 sarà una stagione molto importante per Tsitsipas. Il suo fisico ha sofferto, il suo tennis si è come spento per vigore ed efficacia, con i rivali invece cresciuti a dismisura e pronti a pungerlo nei suoi punti deboli. Stefanos ha certamente ancora molto da dare, ma se il suo corpo ha ritrovato la massima efficienza adesso è tempo di dimostrarlo in campo, ritrovando il miglior servizio, la spinta col diritto e quell’intensità che gli aveva permesso di issarsi molto vicino alla vetta. L’Australian Open, torneo dove gioca quasi “in casa” visto il calore degli immigrati dalla Grecia e del quale ha sempre amato le condizioni, sarà un primo test molto importante per capire se la rotta della sua carriera si è davvero invertita. O meno…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic Atleta Europeo 2023. Il serbo è vertice della classifica con cinque successi in coppia con Roger Federer

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic è stato riconosciuto come il miglior Sportivo Europeo dell’Anno 2023, aggiungendo così il suo quinto trofeo di questa tipologia. Questo premio viene assegnato dalle votazione di 26 agenzie di stampa internazionali, con il serbo che si è posizionato davanti a Max Verstappen e Armand Duplantis. In questo modo, la grande stagione del numero 1 del mondo riceve ancora una volta il giusto riconoscimento, eguagliando l’atleta che aveva vinto più volte questo premio: Roger Federer.
    Miglior Sportivo Europeo dell’Anno 2023,1. 🇷🇸 Novak Djokovic – 1782. 🇳🇱 Max Verstappen – 1503. 🇸🇪 Armand Duplantis – 864. 🇳🇴 Erling Haaland – 805. 🇷🇸 Nikola Jokic – 746. 🇵🇱 Iga Swiatek – 727. 🇳🇴 Johannes Thingnes Bø – 518. 🇳🇱 Femke Bol – 499. 🇨🇭 Marco Odermatt – 4410. 🇩🇰 Jonas Vingegaard – 40 LEGGI TUTTO

  • in

    Adriano Panatta: “Jannik Sinner potrà essere al vertice per molti anni”

    Jannik Sinner e Adriano Panatta nella foto

    In Italia, l’eco della recente vittoria della Coppa Davis non smette di risuonare. Il trionfo ottenuto dalla squadra guidata da Filippo Volandri a Malaga (Spagna) circa un mese fa ha riacceso i riflettori sul tennis nel Bel Paese. Al centro di questa rinnovata attenzione c’è Jannik Sinner, che ha giocato un ruolo fondamentale nei successi raggiunti dalla nazionale sia in Coppa Davis che in altri tornei a partire da settembre.
    Adriano Panatta, campione italiano e figura storica del nostro tennis, non ha esitato a esprimere il suo pensiero su Sinner, prevedendo per lui un futuro luminoso ai vertici del tennis mondiale. In una recente intervista rilasciata al Quotidiano di Puglia, Panatta ha sottolineato le potenzialità di Sinner: “È un giovane atleta con tutte le carte in regola per crescere ancora molto e diventare un campione per molti anni. Diamogli il tempo di crescere e celebriamo insieme a lui e alla squadra azzurra questo prestigioso successo che mancava da tempo. Il tennis, come ogni sport, vive di cicli e, in questo momento, l’Italia può contare su giocatori di grande talento, con molti anni davanti per continuare a crescere e affermarsi.”
    Panatta ha poi parlato dell’impatto che questo successo ha avuto sull’interesse generale per il tennis in Italia: “Quest’importante affermazione ha suscitato un forte entusiasmo tra gli italiani, appassionati di tennis e non, e potrebbe certamente contribuire a un maggiore avvicinamento verso questo sport rispetto al recente passato.”
    Riguardo alle differenze tra la vittoria attuale e quella storica del 1976 in Cile, Panatta ha preferito non fare paragoni diretti: “Da italiano, sono orgoglioso dei risultati raggiunti dai nostri atleti. Le epoche sono diverse, molte cose sono cambiate, ma vincere la Coppa Davis rimane sempre un’emozione grandissima.”Francesco Paolo VIllarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 27 DIcembre 2023

    Francesco Ferrari nella foto

    M15 Monastir 15000 – 1st RoundWilliam Jansen vs Francesco Ferrari 6 incontro dalle 14:00ITF Monastir W. Jansen046 F. Ferrari• 065ServizioSvolgimentoSet 2F. FerrariW. Jansen 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5F. Ferrari 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5W. Jansen 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3W. Jansen 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3F. Ferrari 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3W. Jansen 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2F. Ferrari 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2W. Jansen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1W. Jansen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Ferrari 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6W. Jansen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-5 → 4-5F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5W. Jansen 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4F. Ferrari 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3W. Jansen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Ferrari 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2W. Jansen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1F. Ferrari 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1W. Jansen0-0 → 1-0

    Dimitris Sakellaridis vs Luca Fantini 5 incontro dalle 10:00ITF Monastir D. Sakellaridis42 L. Fantini66 Vincitore: L. Fantini ServizioSvolgimentoSet 2L. Fantini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6D. Sakellaridis 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5L. Fantini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5D. Sakellaridis 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4L. Fantini 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 1-3D. Sakellaridis 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3L. Fantini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2D. Sakellaridis 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Fantini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6D. Sakellaridis 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Fantini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5D. Sakellaridis 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4L. Fantini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4D. Sakellaridis 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3L. Fantini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3D. Sakellaridis 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2L. Fantini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2D. Sakellaridis 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundCaterina Odorizzi vs [2] Jiaqi Wang 3 incontro dalle 14:00ITF Monastir C. Odorizzi24 J. Wang66 Vincitore: J. Wang ServizioSvolgimentoSet 2C. Odorizzi 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6J. Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5C. Odorizzi 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4C. Odorizzi 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3J. Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df1-3 → 2-3C. Odorizzi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3J. Wang 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. Odorizzi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1J. Wang 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Odorizzi 15-0 15-15 df 15-30 15-402-5 → 2-6J. Wang 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 2-5C. Odorizzi 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4J. Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4C. Odorizzi 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3J. Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2C. Odorizzi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1J. Wang 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Nagomi Higashitani vs Francesca Covi 3 incontro dalle 14:00ITF Monastir N. Higashitani66 F. Covi01 Vincitore: N. Higashitani ServizioSvolgimentoSet 2F. Covi 0-15 0-30 15-30 15-405-1 → 6-1N. Higashitani 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1F. Covi 15-0 15-15 15-30 df 15-403-1 → 4-1N. Higashitani 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1F. Covi 0-15 df 0-30 0-40 df1-1 → 2-1N. Higashitani 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1F. Covi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Higashitani 15-0 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0F. Covi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A df df4-0 → 5-0N. Higashitani 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-0 → 4-0F. Covi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0N. Higashitani 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0F. Covi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    Margherita Marcon vs Selina Atay 2 incontro dalle 10:00ITF Monastir M. Marcon641 S. Atay166 Vincitore: S. Atay ServizioSvolgimentoSet 3S. Atay 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 1-6M. Marcon 15-0 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5S. Atay 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5M. Marcon 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-3 → 0-4S. Atay 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Marcon 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df0-1 → 0-2S. Atay 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Marcon 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6S. Atay 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5M. Marcon 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A df3-4 → 3-5S. Atay 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4M. Marcon 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3S. Atay 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3M. Marcon 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df df2-1 → 2-2S. Atay 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1M. Marcon 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0S. Atay 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Marcon 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1S. Atay 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1M. Marcon 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1S. Atay 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1M. Marcon 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1S. Atay 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df0-1 → 1-1M. Marcon 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO