consigliato per te

  • in

    Polemiche in Francia per il Manifesto ufficiale del Roland Garros 2024

    La presentazione dell’Affiche RG2024 (foto FFT)

    Un campo da tennis sulla Senna al tramonto in versione “impressionista”, con accesi colori arancio e giallo. Questo è il Manifesto (o Affiche) ufficiale del Roland Garros 2024, ideato per lo Slam parigino dal fotografo Paul Rousteau per la prossima edizione del torneo. “La Senna incontra il Roland Garros”, questo il concetto che ha ispirato il disegno, il 45esimo nella storia del torneo, visto che la FFT dal 1980 commissiona ad un artista il poster ufficiale del Roland Garros, un’opera che diventa pezzo d’arte destinato a legarsi a quella precisione annata dello “Slam rosso”.

    Depuis 1980, la Fédération Française de Tennis donne l’opportunité à un artiste contemporain de réaliser l’affiche de Roland-Garros. Cette année, elle a choisi de confier cette réalisation, la 45e de l’histoire du tournoi, au photographe Paul Rousteau.Paul Rousteau met en… pic.twitter.com/kCnmHUMBeW
    — Roland-Garros (@rolandgarros) December 20, 2023

    L’opera è di un certo impatto, nessuno in Francia si è spinto a criticarne la bellezza artistica. Purtroppo le polemiche invece stanno riempiendo i giornali parigini poiché Rousteau per realizzare questo Affiche si è affidato all’Intelligenza Artificiale. Come infatti ha affermato il fotografo francese, il lavoro è stato completato grazie al software di intelligenza artificiale Midjourney. Rousteau in un’intervista raccolta da Liberation ha raccontato la genesi di questo manifesto, “una composizione” secondo lui, “un contrassegno temporale” che ha “senso con i tempi”. Parla principalmente del suo incontro con il software Midjourney e di come ha “sottoscritto un conto a pagamento” per terminare il lavoro. “La mia parte preferita della storia dell’arte è l’impressionismo. La fotografia mi ha permesso di liberarmi da molte regole. Ho testato molte correnti diverse con Midjourney. Ho dovuto scrivere un suggerimento sull’impressionismo con la Senna, Parigi, il paesaggio. E ad un certo punto questa immagine è stata pubblicata in formato quadrato, senza campo da tennis. Era la più attuale”, spiega semplicemente l’autore del manifesto, completato poi con il campo da tennis.
    Apriti cielo… In Francia subito dure polemiche hanno accolto il manifesto. L’illustratore Mathieu Persan, uno dei professionisti più stimati in Francia in questo settore della comunicazione, ha protestato sui social contro la scelta di questo poster. “Così, il Roland Garros e la FFT affidano la creazione del poster ufficiale del torneo 2024 a un fotografo, che utilizza l’intelligenza artificiale per realizzare un’illustrazione che sembra un pasticcio impressionista. È assolutamente patetico”, scrive l’illustratore. Un altro grafico risponde all’accusa commentando: “Qui ci sono già alcune deviazioni. È un peccato che anche le grandi istituzioni non si rivolgono più ai professionisti dell’immagine. Ovviamente è senza emozioni, è solo una trovata pubblicitaria…”.
    Pure l’ex presidente della FFT Giudicelli ha tuonato contro questo manifesto, postando sui social un articolo assai critico di Le Parisien e commentando: “La tradizione era quella di affidare ad un artista la realizzazione di un’opera “pittorica”. Sono d’accordo con il titolo di questo articolo. Lo splendore della mediocrazia”.
    Da un lato chi rifiuta questa realizzazione, poiché artificiale, dall’altro chi invece sostiene che sia “bellissimo e al passo coi tempi”. Alla fine, la vera domanda è forse la seguente: è arte, anche se artificiale, oppure no?
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Brisbane: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Nessuna presenza italiana

    Heater Watson nella foto

    WTA 500 Brisbane – Tabellone Qualificazione – hard(1) Aliaksandra Sasnovich vs (WC) Seone Mendez Zeynep Sonmez vs (7) Heather Watson
    (2) Dayana Yastremska vs Su-Wei Hsieh (WC) Maddison Inglis vs (12) Yulia Starodubtsewa
    (3) Mai Hontama vs Chloe Paquet Priscilla Hon vs (8) Julia Riera
    (4) Olivia Gadecki vs Aleksandra Krunic (WC) Jaimee Fourlis vs (9) Valeria Savinykh
    (5) Rebecca Sramkova vs Timea Babos (WC) Talia Gibson vs (11) Leolia Jeanjean
    (6) Hailey Baptiste vs Gabriela Knutson Sofya Lansere vs (10) Martina Capurro Taborda

    Show Court 1 – ore 02:00(4) Olivia Gadecki vs Aleksandra Krunic Inizio 02:00Priscilla Hon vs (8) Julia Riera Maddison Inglis vs (12) Yulia Starodubtsewa (1) Aliaksandra Sasnovich vs Seone Mendez
    Show Court 2 – ore 02:00(6) Hailey Baptiste vs Gabriela Knutson Inizio 02:00Jaimee Fourlis vs (9) Valeria Savinykh Talia Gibson vs (11) Leolia Jeanjean (2) Dayana Yastremska vs Su-Wei Hsieh
    Court 10 – ore 02:00Sofya Lansere vs (10) Martina Capurro Taborda Inizio 02:00(3) Mai Hontama vs Chloe Paquet (5) Rebecca Sramkova vs Timea Babos Zeynep Sonmez vs (7) Heather Watson LEGGI TUTTO

  • in

    I Giochi di Livetennis nel 2024

    Questi i Giochi degli utenti di Livetennis per il 2024.Cliccando in questa sezione avrete una panoramica sui giochi a cui potrete giocare nel 2024.
    Quest’anno potrete giocare ancora al Gioco ATP-WTA-CHallenger-ITF e Future.Poi con il Tobetennis potrete sfidarvi in incontri diretti. Ecco tutti i giochi presenti con i nuovi topic che verranno inseriti nei prossimi giorni.

    Per entrare nella sezione Giochi – Clicca sotto LEGGI TUTTO

  • in

    Osaka ricorda il difficile parto della figlia: “Il peggior dolore della mia vita. Superato questo, tutto il resto sarà molto facile”

    Naomi Osaka

    Oltre a Rafa Nadal, già sbarcato a Brisbane e subito in campo ad allenarsi insieme a Holger Rune, anche Naomi Osaka è una delle stelle più attese al rientro sul tour dopo oltre un anno d’assenza per i suoi problemi personali prima e la maternità poi. Proprio dell’esperienza da mamma, un parto difficile e altri problemi affrontati nel periodo di gravidanza, la nipponica ha parlato in un’intervista al magazine Style.
    Osaka durante la gravidanza è risultata positiva allo streptococco di gruppo B, un’infezione batterica che può causare seri problemi di salute, inclusa la morte in utero dei neonati. “Ho iniziato ad avere un po’ paura, era una situazione pericolosa. Non credo che tutti sappiano quanto sia dura una gravidanza. Non se ne parla molto. Nausea mattutina, aumento di peso, solitudine. Quando inizi per la prima volta, dici: ‘ Oh, è un viaggio bellissimo! Ma è poi è davvero dura” racconta Naomi. “Ho avuto un travaglio di 12 ore e ricordo che in quel momento ho pensato: ‘Questo è il dolore più grande della mia vita e so che, se lo supererò, tutto il resto sarà molto più facile’”, spiega la tennista giapponese.
    Osaka ha scoperto che la figlia è nata con il cordone nucale, cioè un cordone ombelicale avvolto attorno al collo, situazione che può causare problemi anche seri al bambino. Fortunatamente tutto è andato bene e Osaka e il suo compagno, il rapper Cordae, hanno accolto la piccola Shai, nome che significa “regalo” in ebraico. “All’inizio c’è un lungo periodo di adattamento. La tua vita cambia da un giorno all’altro e tutto è diverso dal momento in cui torni a casa dall’ospedale”.
    Tornata alla normalità dopo i primi mesi di adattamento alla vita da mamma, Naomi ha ripreso gli allenamenti, con un pensiero fisso: “Non voglio tornare in competizione  se non riuscirò a giocare a un certo livello. Mi ero allontanata dal tennis in passato, ma questa volta è stato per il periodo più lungo della mia vita. E penso che questo mi abbia dato un’altra prospettiva: ‘Ehi, non giocherai a tennis per sempre, devi valorizzare gli anni che ti restano. Voglio essere un buon modello per Shai, voglio che lei capisca che questo è un capitolo importante nella mia vita”, conclude Osaka.
    Parole che fanno pensare ad una Naomi discretamente vogliosa di riprendere il filo interrotto della sua carriera, e magari anche ben preparata per il ritorno in campo dopo 15 mesi di assenza. La 26enne giapponese non gioca dal settembre 2022, quando si ritirò nel secondo turno della WTA a Tokyo. Mesi dopo ha annunciato la sua gravidanza e ha dato alla luce la sua prima figlia lo scorso luglio. Osaka in carriera è stata n.1 e ha trionfato due volte agli US Open (2018, 2020) e altrettante all’Australian Open (2019, 2021). L’atmosfera a lei gradita di Melbourne ci riporterà subito una grande campionessa? Vedremo il responso del campo, è più probabile che la giapponese abbia bisogno di qualche torneo per ritrovare il suo miglior tennis. Sicuramente la sua classe in questi ultimi anni è mancata terribilmente al tour WTA.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Stakhovsky: “A livello sportivo l’Ucraina sarà quasi azzerata nelle generazioni a venire”

    Sergiy Stakhovsky (foto Getty Images)

    Se ne parla meno sui media, ma la guerra in Ucraina sembra destinata a durare, come le sofferenze per le popolazioni gravemente colpite dall’invasione russa, iniziata quasi due anni fa. L’ex tennista Sergiy Stakhovsky, ritiratosi agli Australian Open 2022 per poi unirsi all’esercito di riservisti dell’Ucraina, ha parlato alla radio BBC 5 della situazione propria e del suo paese, accusando duramente il CIO per aver permesso agli atleti russi di partecipare ai giochi Olimpici di Parigi 2024, anche se in modo individuale e non per il proprio paese. La guerra per il 37enne ucraino ha quasi azzerato il futuro sportivo del suo paese.
    “A livello sportivo l’Ucraina sarà quasi azzerata nelle generazioni a venire” confessa Stakhovsky, “Sarà molto difficile per l’Ucraina tornare a quello che era prima. Quindi abbiamo a cuore ogni singolo atleta che gareggia per il nostro paese perché comprendiamo che potrebbe essere la nostra ultima stella”.
    Nonostante alcuni sportivi russi di grande successo come Rublev e Kasatkina si siano schierati apertamente contro la guerra in corso, per Stakhovsky questo non è sufficiente poiché vivono ormai all’estero e la maggior parte delle personalità russe più influenti restano in una posizione ambigua per paura di ritorsioni. “Credo che se tutti gli sportivi e le persone influenti in Russia che sono contro la guerra avessero la stessa voce di Kasatkina, ci sarebbe un quadro completamente diverso”.
    Il presidente del Comitato Olimpico Internazionale Thomas Bach ha affermato recentemente che “i singoli atleti non possono essere puniti per gli atti dei loro governi”, spiegando la decisione del CIO per le Olimpiadi della prossima estate a Parigi. Bach ha aggiunto che lasciare che gli individui competano significa “rispettare i diritti umani”. Dura la posizione di Stakhovsky a riguardo: “È uno scherzo di cattivo gusto a mio avviso. Gli atleti russi dicono tutti di aver paura per la propria vita, per le proprie famiglie, ma la verità è che nessuno di loro vive più in Russia. Nessuno. Per me, non vogliono essere parte delle critiche, non vogliono perdere i loro fan in Russia. Dobbiamo cercare atleti che sostengano, dobbiamo presentare le prove al comitato olimpico e poi forse, se credono che questo sia sufficiente, non permetteranno a questi atleti di competere” conclude l’ex tennista ucraino.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Brisbane 2024: Sorteggio fissato, Arnaldi nel Main Draw, Tutti gli Occhi su Nadal

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Il mondo del tennis si prepara con entusiasmo per il sorteggio del tabellone principale dell’ATP250 di Brisbane, fissato per il 30 dicembre alle ore 00.00 italiane. Questo evento, oltre alla United Cup 2024, si annuncia come uno dei momenti clou nella transizione dall’anno vecchio al nuovo per gli appassionati di tennis.
    Una variazione importante nel line-up del torneo è l’assenza di Matteo Berrettini, che a causa di problemi fisici ha dovuto rinunciare alla competizione. Tra i giocatori italiani che parteciperanno alle qualificazioni troviamo Giulio Zeppieri, Federico Gaio e Alessandro Giannessi. Nel tabellone principale, invece, avremo Matteo Arnaldi, una stella nascente del tennis italiano che ha mostrato una buona forma negli ultimi mesi.Arnaldi, attualmente numero 44 nel ranking mondiale, ha compiuto un salto qualitativo notevole rispetto a gennaio 2023, quando si trovava ben al di fuori della top-100. Il suo percorso, guidato dall’allenatore Alessandro Petrone, è stato segnato da successi impressionanti, inclusa una vittoria significativa contro Alexei Popyrin nella finale di Coppa Davis contro l’Australia.
    Il torneo di Brisbane vede iscritti giocatori di altissimo livello, come il danese Holger Rune, il bulgaro Grigor Dimitrov, gli americani Ben Shelton e Sebastian Korda, i russi Aslan Karatsev e Roman Safiullin, lo scozzese Andy Murray e, soprattutto, Rafa Nadal.Lo spagnolo, recentemente arrivato a Brisbane, è sicuramente il giocatore più atteso. Dopo un anno di assenza dal circuito a causa di problemi fisici, Nadal ha ripreso a giocare e le sensazioni in allenamento sono state positive. Il torneo di Brisbane sarà un’importante prova in vista degli Australian Open 2024 (14-28 gennaio), offrendo un’occasione unica per valutare le condizioni attuali del campione spagnolo.
    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 250 Brisbane (MD) Inizio torneo: 01/01/2024 | Ultimo agg.: 28/12/2023 07:11Main Draw (cut off: 60 – Data entry list: 05/12/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2024, l’Italia punta tutto su Lorenzo Sonego e Jasmine Paolini (con il programma di questa notte e di domani con in campo l’Italia contro la Germania)

    Jasmine Paolini e Lorenzo Sonego nella foto

    Grande attesa per lo start della United Cup 2024 con la seconda edizione in programma in Australia dal 29 dicembre al 7 gennaio. Il torneo a squadre miste vedrà l’Italia, con capitan Renzo Furlan alla guida, puntare tutto su Lorenzo Sonego e Jasmine Paolini, ma potendo comunque contare su elementi a disposizione come Flavio Cobolli, Andrea Pellegrino, Nuria Brancaccio e Angelica Moratelli.
    La United Cup si giocherà in due sedi: Perth (RAC Arena) e Sydney (Ken Rosewall Arena) e in quest’ultima ci saranno i momenti top della manifestazione, ovvero le semifinali e la finale del 6 e 7 gennaio. Nel complesso sono 18 le squadre partecipanti, suddivise in sei gruppi da tre, e l’Italia dovrà vedersela nel gruppo D con Francia e Germania: ogni match prevede un singolare maschile, un singolare femminile e un doppio misto.Le prime sfide dell’Italia saranno contro la Germania (30 dicembre) che si affida ad Alexander Zverev e Angelique Kerber. Per il nostro Sonego dunque subito una sfida tosta che, nelle scommesse sportive è piuttosto sfavorito: il successo del tedesco è a 1.35 contro il 2.95 che è al momento attribuito al tennista torinese. Diverso il discorso relativo alla Paolini che vanta un ottimo favore del pronostico con 1.65 contro il 2.11 con cui viene accreditata la vittoria della Kerber.L’ago della bilancia è dunque proprio Sonego, che peraltro ha chiuso la stagione in crescendo ed ha fortemente contribuito al successo in Coppa Davis della squadra azzurra. Un Sonego, quindi, carico a pallettoni, che vuole proseguire nella striscia vincente del 2023, nel corso della quale ha chiuso la stagione dentro la Top 50, conquistando nel frattempo anche successi prestigiosi, tra cui l’impresa contro Andrey Rublev.Lo scoglio Germania sarà propedeutico per la sfida alla Francia, che affronteremo invece il 3 gennaio e sarà una sfida durissima visto che la compagine transalpina sarà l’unica delle 18 partecipanti a presentarsi con entrambi i numeri uno: Caroline Garcia e Adrian Mannarino.
    Il programma del 29 DicembreRAC Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [11] Alejandro Davidovich Fokina vs Thiago Seyboth Wild 2. [11] Sara Sorribes Tormo vs Beatriz Haddad Maia 3. Doppio vs Doppio4. [8] Cameron Norrie vs [15] Alex de Minaur (non prima ore: 07:00)5. [8] Katie Boulter vs [15] Ajla Tomljanovic 6. Doppio vs Doppio
    Il programma del 30 DicembreKen Rosewall Arena – Ora italiana: 00:30 (ora locale: 10:30 am)1. [10] Arantxa Rus vs [14] Malene Helgo 2. [10] Tallon Griekspoor vs [14] Casper Ruud 3. Doppio vs Doppio4. [12] Jasmine Paolini vs [16] Angelique Kerber (non prima ore: 07:30)5. [12] Lorenzo Sonego vs [16] Alexander Zverev (non prima ore: 09:00)6. Doppio vs Doppio
    RAC Arena – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Jiri Lehecka vs [9] Zhizhen Zhang 2. [5] Marketa Vondrousova vs [9] Qinwen Zheng 3. Doppio vs Doppio4. [1] Iga Swiatek vs Beatriz Haddad Maia (non prima ore: 07:00)5. [1] Hubert Hurkacz vs Thiago Seyboth Wild 6. Doppio vs Doppio LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic elogia Carlos Alcaraz: “sarà una figura di primo piano nei prossimi dieci o quindici anni”. “Ho avuto la fortuna di essere parte di questa generazione (Federer, Nadal e Murray) che ha elevato il tennis a un livello globale

    Novak Djokovic e Carlos Alcaraz nella foto

    Nello scenario della Tennis Cup a Riyadh, Novak Djokovic non è riuscito a trionfare contro Carlos Alcaraz, ma il suo volto al termine del match trasmetteva un’immensa soddisfazione. Nonostante fosse un incontro di esibizione, il serbo ha vissuto un duello di alto livello, un perfetto preludio prima di partire per l’Australia e iniziare la sua stagione 2024.La rivalità tra Djokovic e Alcaraz, sempre ricca di momenti indimenticabili, non ha deluso nemmeno questa volta. Nonostante la natura amichevole dell’incontro, i due tennisti hanno offerto scambi spettacolari, culminando in una sessione di allenamento di altissimo livello, ideale per affinare le loro abilità in vista del nuovo anno. Nell’intervista post-partita, un Djokovic radioso non ha risparmiato elogi verso Alcaraz, che è diventato il suo avversario più complesso e con cui ha condiviso quattro memorabili sfide durante il 2023.
    Ricordando il suo primo incontro con “Carlitos” attraverso Internet, Djokovic, già allora una figura di spicco nel tennis mondiale, non solo ha sottolineato l’etica lavorativa del giovane spagnolo, ma anche la maturità e i valori familiari che lo caratterizzano. “Ciò che ha raggiunto alla sua giovane età è straordinario. Carlos è un ragazzo estremamente umile e simpatico. La sua famiglia e il suo team sono esemplari, pieni di solidi valori. È un piacere averlo nel nostro sport, è un leader attuale del tennis mondiale e, senza dubbio, sarà una figura di primo piano nei prossimi dieci o quindici anni. Il tennis è in buone mani con lui”, ha affermato Djokovic.
    Oltre al suo apprezzamento per Alcaraz, Djokovic ha anche parlato di un altro grande rivale, lo spagnolo Rafael Nadal, il cui ritorno alla competizione nel 2024 è atteso con grande entusiasmo. Riconoscendo Nadal come uno dei suoi principali avversari nel corso della sua carriera, Djokovic ha espresso il suo entusiasmo per il ritorno del campione spagnolo”Il ritorno di Rafa è una notizia eccellente per il tennis. Dopo un anno fuori, il suo rientro è fondamentale; è una delle leggende di questo sport. Speriamo di affrontarlo in grandi partite, sia io che Carlos. Sarebbe fantastico per noi e per il tennis”.
    Collegando le sue riflessioni su Nadal, Djokovic ha parlato dell’impatto del Big Four sulla prominente presenza globale del tennis. Ha evidenziato l’eredità di figure come Roger Federer, Andy Murray e lo stesso Nadal, sottolineando come la sua generazione abbia contribuito alla crescita esponenziale del tennis negli ultimi vent’anni. “Ho avuto la fortuna di essere parte di questa generazione che ha elevato il tennis a un livello globale. Anche se i giovani giocatori mi fanno sentire sempre più stanco, non ho intenzione di arrendermi. Sono ansioso di continuare a competere al massimo livello”, ha concluso un Djokovic pieno di entusiasmo, pronto per la sua prossima avventura nella United Cup in Australia questo 31 dicembre.Federico Di Miele LEGGI TUTTO