consigliato per te

  • in

    ATP 250 Hong Kong: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno (LIVE)

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 🇭🇰 Hong Kong (Hong Kong) – 2° Turno, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Roberto Bautista Agut vs [4] Francisco Cerundolo ATP Hong Kong Roberto Bautista Agut76 Francisco Cerundolo [4]53 Vincitore: Bautista Agut ServizioSvolgimentoSet 2R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2R. Bautista Agut 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1F. Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df6-5 → 7-5R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 5-5R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4F. Cerundolo 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-154-3 → 4-4R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3F. Cerundolo 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3R. Bautista Agut 0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-1 → 2-2R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Cerundolo 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-301-0 → 1-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    2. [Q] Marc-Andrea Huesler vs [8] Arthur Fils ATP Hong Kong Marc-Andrea Huesler• 405 Arthur Fils [8]405ServizioSvolgimentoSet 1M. Huesler 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40A. Fils 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5M. Huesler 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-405-3 → 5-4A. Fils 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3M. Huesler 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df4-2 → 5-2A. Fils 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-403-2 → 4-2M. Huesler 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Fils 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2M. Huesler 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df ace1-1 → 2-1A. Fils 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Huesler 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    3. [1] Andrey Rublev vs [Q] Liam Broady (non prima ore: 11:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Julian Cash / Robert Galloway vs Mackenzie McDonald / Botic van de Zandschulp ATP Hong Kong Julian Cash / Robert Galloway00 Mackenzie McDonald / Botic van de Zandschulp00 Vincitore: Cash / Galloway per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [5] Jan-Lennard Struff vs Sebastian Ofner ATP Hong Kong Jan-Lennard Struff [5]766 Sebastian Ofner677 Vincitore: Ofner ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 2*-5 2*-66-6 → 6-7S. Ofner 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6J. Struff 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5S. Ofner 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5J. Struff 15-0 ace 30-0 40-04-4 → 5-4S. Ofner 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4J. Struff 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4S. Ofner 15-0 ace 30-0 ace 40-02-3 → 2-4J. Struff 0-15 15-15 30-15 ace1-3 → 2-3S. Ofner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3J. Struff 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 1-2S. Ofner 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 0-2J. Struff 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 ace 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6* ace6-6 → 6-7J. Struff 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6J. Struff 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5S. Ofner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5J. Struff 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4S. Ofner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4J. Struff 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3S. Ofner 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-2 → 2-3J. Struff 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-2 → 2-2S. Ofner 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Struff 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 5*-3 6-3* ace 6-4*6-6 → 7-6S. Ofner 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6J. Struff 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5J. Struff 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-4 → 5-4S. Ofner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4J. Struff 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3S. Ofner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3J. Struff 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2S. Ofner 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2J. Struff 0-15 0-30 15-30 ace 15-401-1 → 1-2S. Ofner 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Struff 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-300-0 → 1-0

    2. Ariel Behar / Adam Pavlasek vs [4] Alexander Erler / Lucas Miedler ATP Hong Kong Ariel Behar / Adam Pavlasek00 Alexander Erler / Lucas Miedler [4]00ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2024: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Oggi è il giorno di Francia vs Norvegia (LIVE)

    Casper Ruud nella foto – Foto Getty Images

    SQUADRE – MISTO: United Cup (Australia 🇦🇺), cemento03:00 Polonia 🇵🇱 – Cina 🇨🇳 3-0 QF10:00 Australia 🇦🇺 – Serbia 🇷🇸 3-0 QF07:30 Francia (🇫🇷) – Norvegia (🇳🇴) 0-0 QFDomani 07:30 Grecia (🇬🇷) – Germania (🇩🇪) 0-0 QF

    Ken Rosewall Arena – Ora italiana: 07:30 (ora locale: 5:30 pm)1. [4] Caroline Garcia vs [14] Malene Helgo Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Adrian Mannarino vs [14] Casper Ruud (non prima ore: 09:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Caroline Garcia / Edouard Roger-Vasselin vs [14] Ulrikke Eikeri / Casper Ruud Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger (Esclusa United Cup) di Giovedì’ 04 Gennaio 2024

    Matteo Gigante – Foto Johanna Wallmaier

    🇮🇹 Italiani in campo 🎾👦👧

    🇦🇺 ATP 250 Brisbane – hardArnaldi giocherà domani nei quarti di finale contro Safiullin.

    🇦🇺 Challenger Canberra – hardQF Diallo – Gigante (0-0) ore 01:30ATP Canberra Gabriel Diallo76 Matteo Gigante62 Vincitore: Diallo ServizioSvolgimentoSet 2G. Diallo 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-2 → 6-2M. Gigante 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2G. Diallo 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2M. Gigante 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df A-403-1 → 3-2G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1M. Gigante 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-0 → 2-1G. Diallo 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 2-0M. Gigante 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 6-5M. Gigante 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5G. Diallo 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-304-4 → 5-4M. Gigante 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4G. Diallo 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-3 → 4-3M. Gigante 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Gigante 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2G. Diallo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Gigante 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    🇹🇭 Challenger Nonthaburi 1 – hardQF Vacherot – Passaro (0-0) ore 06:00Il match deve ancora iniziare

    🇵🇹 Challenger Oeiras 1 – hard2T Kwiatkowski – Giustino (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lemon Bowl 2024: Il resoconto di giornata. Parla Gabriele Vulpitta “mai mollare anche quando sembra difficile”

    Gabriele Vulpitta – Foto Sportface

    Solo pochi anni fa giocava il Lemon Bowl Work 365 – Sporfie, nel 2023 ha vinto il titolo in doppio a Wimbledon Junior. Gabriele Vulpitta è un amico del torneo e ha approfittato delle festività per fare un salto al Salaria Sport Village ad assistere ai match delle fasi finali della prestigiosa rassegna giovanile nazionale a partecipazione straniera. Le sfide di secondo turno delle categorie under 10, 12 e 14 hanno riservato grande spettacolo e se il livello degli atleti internazionali è alto, quello dei piccoli azzurri non è da meno. Nell’under 10 maschile si sono giocati due dei match più belli: Davide Bonazza e Tommaso Migliorini hanno vinto le rispettive battaglie contro il finlandese Hugo Lagerlof (7-5 7-5) e il britannico Davies Fletcher (1-6 6-4 10/6). Il gioco espresso dai tanti ragazzi approdati ai quarti di finale ha impressionato anche Giorgio Di Palermo, presidente del Comitato Regionale Lazio della Federazione Italiana Tennis e Padel.
    Vulpitta: “Mai mollare, anche quando sembra difficile” – “Ho davvero dei bei ricordi del Lemon Bowl. In campo ho fatto semifinale, ma questo evento vale molto di più: le prime partite e i pittini. È iniziato tutto qui”. Gabriele Vulpitta, nel 2023 vincitore del titolo di doppio di Wimbledon Junior, parla con grande gioia dei suoi trascorsi al Lemon Bowl. La sua ultima annata da junior si è conclusa con il best ranking di numero 26 ITF under 18 e il successo ai Championship insieme a Jakub Filip. “Sono contento della mia stagione. Dopo un buon inizio ho guadagnato la classifica per giocare gli Slam junior e naturalmente aver vinto Wimbledon junior è stato meraviglioso – le parole del talento che si allena a Foligno, pronto ad immergersi nel circuito professionistico -. Adesso si riparte da zero senza classifica juniores. Inizierò dal circuito ITF e proverò a seguire le orme dei tanti italiani che stanno facendo bene”. In grandi rapporti con il team manager Tato Pedà, Vulpitta ha assistito a diversi match: “Consigli per i ragazzi? Allenarsi al massimo, anche quando le cose sembrano difficili. Il momento giusto arriva se ci credi”.
    Di Palermo torna al Lemon Bowl – Non solo tanti tennisti, ma anche la carriera di Giorgio Di Palermo è iniziata al Lemon Bowl. L’attuale presidente del CR Lazio della FITP, precedentemente Tour Manager nel circuito ATP, ha infatti iniziato l’avventura da dirigente nel prestigioso torneo giovanile, dove ogni anno torna con grande piacere: “Il Lemon Bowl è un orgoglio per la regione e per il movimento nazionale. Parliamo di una rassegna internazionale di grande livello e sono felice di essere qui. È molto bello rivedere Paolo Verna, coadiuvato da Tato Pedà nell’organizzazione”. Dirigente e uomo di campo, Di Palermo ha osservato con attenzione i tanti prospetti che si sono sfidati nella seconda giornata di tabelloni principale: “I primi turni stanno offrendo un ottimo spettacolo e non si poteva iniziare meglio. Questo evento è un’occasione di confronto unica per i ragazzi ed è un test di inizio stagione dato che si gioca durante le festività e soprattutto è il primo torneo dove questi tennisti si cimentano nelle nuove categorie d’età. Poi non va dimenticata la storia e qui sono passati campioni come Myskina, Ljubicic, Kournikova, Ancic e davvero tanti altri”.
    Hedi, il vincitore delle qualificazioni di Dubai – Una delle grandi novità del Lemon Bowl 2024 sono state le qualificazioni di Dubai giocate nel periodo prenatalizio. I vincitori si sono guadagnati la wild card per il tabellone principale di Roma e l’ospitalità con vitto e alloggio. Tra questi talenti si è messo in mostra il tunisino Ksouri Hedi che dopo il 6-3 6-4 inflitto all’ottimo Luca Bertone, è riuscito a vincere il match di secondo turno contro Nicolò Magnani per 6-0 6-0. All’età di nove anni, Hedi si candida come uno dei favoriti nel tabellone dedicato ai più piccoli e il match di quarti di finale contro Ascanio Castellana sarà uno dei più interessanti della giornata di giovedì 4 gennaio. Nell’under 12 femminile ha rubato l’occhio degli appassionati l’ucraina Alisiia Bodnar. Cresciuta a Lviv, a causa della guerra si è dovuta trasferire a Poznan (Polonia). In campo è in grado di condurre il gioco con un tennis propositivo, ma anche di rallentare nei momenti più opportuni. Dopo il 6-1 6-1 del debutto contro Angelica Lodi, Bodnar ha superato la quinta testa di serie Viola Visone per 6-3 6-0. Nel match che vale la semifinale affronterà la 4.4 Carlotta Arginelli, sorpresa del torneo che da primo anno di categoria è arrivata tra le migliori otto. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Brisbane e WTA 500 Brisbane: I risultati con il dettaglio del Day 4. In campo nuovamente Rafael Nadal (LIVE)

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 e WTA 500 Brisbane (🇦🇺 Australia) – 2° Turno M – Ottavi di Finale F – hard

    Pat Rafter Arena – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. Clara Burel vs [8] Victoria AzarenkaWTA Brisbane Clara Burel• 0520 Victoria Azarenka [8]0760 Vincitore: Azarenka ServizioSvolgimentoSet 3Clara BurelServizioSvolgimentoSet 2Clara Burel 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6Victoria Azarenka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5Clara Burel 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Victoria Azarenka 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Clara Burel 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Victoria Azarenka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Clara Burel 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Victoria Azarenka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Clara Burel 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7Victoria Azarenka 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Clara Burel 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Victoria Azarenka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5Clara Burel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Victoria Azarenka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 3-4Clara Burel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Victoria Azarenka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Clara Burel 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Victoria Azarenka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Clara Burel 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Victoria Azarenka 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [3] Jelena Ostapenko vs [16] Karolina Pliskova (non prima ore: 03:30)WTA Brisbane Jelena Ostapenko [3]060 Karolina Pliskova [16]• 022ServizioSvolgimentoSet 2Karolina PliskovaKarolina Pliskova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Karolina Pliskova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 5-2Karolina Pliskova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1Jelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Karolina Pliskova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Karolina Pliskova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Jelena Ostapenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    3. Daniel Altmaier vs [2] Grigor Dimitrov (non prima ore: 05:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Jason Kubler vs [WC] Rafael Nadal (non prima ore: 09:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Aryna Sabalenka vs [15] Lin Zhu (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare

    Show Court 1 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Tomas Machac vs [WC] Rinky Hijikata ATP Brisbane Tomas Machac726 Rinky Hijikata567 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7R. Hijikata 15-0 ace 30-0 ace 40-06-5 → 6-6T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5T. Machac 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4R. Hijikata 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4T. Machac 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace2-2 → 3-2R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A1-2 → 2-2T. Machac 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6T. Machac 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 df 40-152-3 → 2-4T. Machac 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-3 → 2-3R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3T. Machac 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 1-2R. Hijikata 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1T. Machac 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 0-15 15-15 ace 15-30 15-406-5 → 7-5T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-5 → 5-5T. Machac 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5R. Hijikata 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-30 ace3-4 → 3-5T. Machac 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3T. Machac 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2T. Machac 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1R. Hijikata 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1T. Machac 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. Jordan Thompson vs [4] Ugo Humbert ATP Brisbane Jordan Thompson00 Ugo Humbert [4]00 Vincitore: Thompson per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [WC] Arina Rodionova vs Mirra Andreeva (non prima ore: 05:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [13] Elise Mertens vs [2] Elena Rybakina (non prima ore: 07:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [OSE] Ashlyn Krueger / Sloane Stephens vs Cristina Bucsa / Alexandra PanovaIl match deve ancora iniziare

    Show Court 2 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [WC] James Duckworth / Christopher O’Connell ATP Brisbane Kevin Krawietz / Tim Puetz [1]6410 James Duckworth / Christopher O’Connell465 Vincitore: Krawietz / Puetz ServizioSvolgimentoSet 3K. Krawietz / Puetz 0-1 1-1 2-1 3-1 4-1 4-2 5-2 5-3 5-4 6-4 7-4 7-5 8-5 df 9-5ServizioSvolgimentoSet 2K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-404-5 → 4-6J. Duckworth / O’Connell 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-4 → 4-4J. Duckworth / O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3J. Duckworth / O’Connell 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 2-3K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Duckworth / O’Connell1-1 → 1-2K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1J. Duckworth / O’Connell 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Krawietz / Puetz 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4J. Duckworth / O’Connell 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3J. Duckworth / O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-403-3 → 4-3K. Krawietz / Puetz 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3J. Duckworth / O’Connell 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3K. Krawietz / Puetz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2J. Duckworth / O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-402-0 → 2-1K. Krawietz / Puetz 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-0 → 2-0J. Duckworth / O’Connell 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    2. [Q] Julia Riera vs Linda Noskova (non prima ore: 03:30)WTA Brisbane Julia Riera3015 Linda Noskova• 1565ServizioSvolgimentoSet 2Linda Noskova 0-15 0-30 15-30Julia Riera 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5Julia Riera 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Linda Noskova 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3Julia Riera 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Linda Noskova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3Julia Riera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-3 → 1-3Linda Noskova 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Julia Riera 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Linda Noskova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Julia Riera 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-5 → 1-6Linda Noskova 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Julia Riera 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Julia Riera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2Linda Noskova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Julia Riera 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    3. [9] Magda Linette vs [5] Daria KasatkinaIl match deve ancora iniziare
    4. [6] Veronika Kudermetova vs [11] Anastasia Potapova (non prima ore: 07:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [5] Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko vs Magda Linette / Bernarda Pera (non prima ore: After Suitable Rest)Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Romain Arneodo / Sam Weissborn vs [3] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow ATP Brisbane Romain Arneodo / Sam Weissborn• 400 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [3]01ServizioSvolgimentoSet 1R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 40-0N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. Andreas Mies / John-Patrick Smith vs Max Purcell / Jordan Thompson (non prima ore: 05:00)ATP Brisbane Andreas Mies / John-Patrick Smith00 Max Purcell / Jordan Thompson00ServizioSvolgimentoSet 1

    3. Grigor Dimitrov / Sebastian Korda vs [2] Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer Il match deve ancora iniziare
    4. [OSE] Anastasia Potapova / Yana Sizikova vs [WC] Daria Kasatkina / Daria Saville (non prima ore: After Suitable Rest)Il match deve ancora iniziare

    Court 14 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. S. Hsieh / E. Mertens or G. Minnen / H. Watson vs D. Collins / N. Kichenok or V. Kudermetova / L. SamsonovaIl match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Canberra: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Clara Tauson nella foto

    WTA 125 Canberra 🇦🇺 (Australia) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – ore 00:30Clara Tauson vs Maya Joint Inizio 00:30WTA Canberra 125 Clara Tauson0660 Maya Joint0420 Vincitore: Tauson ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Clara Tauson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Maya Joint 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1Maya Joint 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Clara Tauson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Maya Joint 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Clara Tauson 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Maya Joint 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Clara Tauson 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Maya Joint 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Clara Tauson 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Maya Joint 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Maya Joint 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2Clara Tauson 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Maya Joint 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Clara Tauson 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Maya Joint 0-15 15-15 30-15 30-300-0 → 0-1

    Harriet Dart vs (2) Nao Hibino Non prima 01:30WTA Canberra 125 Harriet Dart• 0660 Nao Hibino [2]0300 Vincitore: Dart ServizioSvolgimentoSet 3Harriet DartServizioSvolgimentoSet 2Harriet Dart 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0Nao Hibino 0-15 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0Harriet Dart 15-0 15-15 30-15 40-15 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 4-0Nao Hibino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0Harriet Dart 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Nao Hibino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Harriet Dart 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Nao Hibino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Harriet Dart 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3Nao Hibino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2Harriet Dart 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Nao Hibino 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Harriet Dart 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2Nao Hibino 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Harriet Dart 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Alana Parnaby / Ivana Popovic vs (2) Harriet Dart / (2) Anna-Lena Friedsam Non prima 05:00Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 00:00Katie Volynets vs Anna Bondar Inizio 00:00WTA Canberra 125 Katie Volynets• 0660 Anna Bondar0230 Vincitore: Volynets ServizioSvolgimentoSet 3Katie VolynetsServizioSvolgimentoSet 2Katie Volynets 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Anna Bondar 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Anna Bondar 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Anna Bondar 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1Katie Volynets 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0Anna Bondar 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 2-0Katie Volynets 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anna Bondar 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2Katie Volynets 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Anna Bondar 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Anna Bondar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Katie Volynets 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Anna Bondar 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Katie Volynets 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    (3) Oceane Dodin vs Nuria Parrizas Diaz WTA Canberra 125 Oceane Dodin [3]00 Nuria Parrizas Diaz00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 1 – ore 03:00Veronika Erjavec / Darja Semenistaja vs (3) Jodie Burrage / (3) Jil Teichmann Inizio 03:00WTA Canberra 125 Veronika Erjavec / Darja Semenistaja00 Jodie Burrage / Jil Teichmann [3]00ServizioSvolgimentoSet 1

    (4) Anna Bondar / (4) Celine Naef vs Alexandra Eala / Laura Pigossi Non prima 05:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Nao Hibino / (1) Irina Khromacheva vs Kaylah McPhee / Astra Sharma Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATp 250 Hong Kong: Musetti cede a Kotov in due set

    Musetti a Hong Kong (foto ATP)

    Prestazione grigia e sconfitta per Lorenzo Musetti nel secondo turno dell’ATP 250 di Hong Kong. L’azzurro cede in due set (6-4 6-3) al russo Pavel Kotov, al termine di una partita girata su di un break nel primo set, e ripetuto poi sempre nel quinto game del secondo, con il terzo break per il russo sul 5-3 a chiudere il match quando “la barca” di Musetti era già in balia delle onde, totalmente sfiduciato. Il 25enne moscovita è tennista capace di produrre grandi accelerazioni col diritto, e quando è sostenuto dal servizio può essere tennista pericoloso vista la potenza dei suoi colpi. Ma il tennis di Musetti è stato carente in aggressività, poco incisivo in risposta e raramente capace di mettere il rivale in difesa, a rincorrere fuori posizione. Pavel infatti ha gestito con discreta sicurezza i suoi turni di servizio spingendo dal centro del campo, visto che Lorenzo in poche occasioni è riuscito a rispondere con angolo e profondità, spostando l’avversario dalla sua posizione preferita.
    La tattica per Musetti era chiara: servire con alte percentuali per comandare, e nello scambio alternare palle veloci ad altre più lente, alte, tagli e aperture del campo, il tutto per spostare il russo, piuttosto lento nell’avvicinare la palla. Purtroppo c’è riuscito solo a tratti, con momenti di bassa intensità nei quali è stato in balia delle accelerazioni del rivale. Ha pagato a caro prezzo due turni di servizio con poche prime palle e qualche scelta errata, ma complessivamente era necessario un tennis più rapido, più incisivo, più offensivo, per mettere a nudo i problemi di spostamento di Kotov. Lorenzo ha mano e colpi per prendere l’incontro di petto e gestirlo, non subirlo. La brutta chiusura del match ha evidenziato nuovamente la scarsa fiducia che lo penalizza da mesi.
    Una sconfitta che non ci voleva, che conferma la necessità per Musetti di cambiare passo verso un tennis più offensivo e rapido. Nonostante la qualità dei suoi colpi, è difficile lasciare così tanto tempo all’avversario per colpire e pensare di poter ribaltare l’inerzia degli scambi a suo favore nell’arco di un match. Per farlo serve un’altro piglio, altra aggressività e capacità di prendere decisioni rapide e spingere con forza. Quella forza mentale che tanto manca nel suo gioco.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti alza la prima palla del match. Con servizio e diritto aggressivo vince il primo game a 30. Scatta male alla battuta Kotov, subito due doppi falli. Quindi entra in moto la prima palla e, senza scambiare, vince quattro punti di fila, 1 pari. Si prospetta un match con poco ritmo, non quello che Lorenzo predilige. Pavel ha la dinamite nel braccio, non altrettanto nelle gambe. Per questo Musetti insiste sul contro piede e sul giocare palle basse e varie per spostare il russo. Anche la smorzata dell’azzurro funziona, Kotov non ci prova nemmeno. Ma Pavel quando riesce a trovare impatti aggressivi a tutto braccio “spacca” la palla ed è difficile la difesa di Musetti. Con due ottime risposte su seconde palle troppo tenere e seguenti attacchi, il russo vola 0-30 nel quinto game. sul 15-30 Lorenzo sbaglia la direzione dell’attacco, lasciando totalmente scoperto il lato destro e subendo un comodo passante. 15-40, ecco le prime palle break del match, per il 25enne di Mosca. Musetti tira un’altra seconda di servizio non temibile, la risposta di Kotov è quasi sulla riga e sorprende l’azzurro. Break Kotov, avanti 3-2 e servizio. Lorenzo cerca la reazione, si affida al suo magnifico rovescio lungo linea, che pizzica la riga. Si porta 0-30 ma non riesce a concretizzare la piccola chance, per il 4-2 Kotov. La potenza col diritto del moscovita mette in difficoltà Musetti, meno incisivo del rivale sui colpi d’inizio gioco. Incanta Lorenzo con una risposta bloccata di rovescio da cineteca, ma mediamente subisce la potenza del russo, che vola 5-3 aggrappato al proprio servizio e alla “manata” col diritto dal centro. Kotov chiude il primo set 6-4 al secondo set point (Ace esterno), un parziale girato su di un brutto turno di servizio di Musetti, con poche prime e un attacco errato. Una sola palla break concessa, pagata a caro prezzo. Solo 7 punti vinti da Pavel in risposta, purtroppo per Lorenzo quattro arrivati nel game decisivo.
    Musetti scatta alla battuta nel secondo set, e va subito in difficoltà. Con una gran difesa di tocco (ma Lorenzo doveva chiudere la volée), Kotov si porta 0-30. Suona l’allarme, serve l’aiuto della prima di servizio. Messaggio ricevuto, ritrova sicurezza “Muso”, con quattro punti di fila condotti con buona aggressività vince il primo game del parziale. È molto sicuro il russo nei suoi turni di servizio, rapido dell’aggredire la risposta troppo docile dell’italiano e comandare. Raramente Lorenzo è riuscito ad allungare lo scambio, spostare il rivale alzando la traiettoria e cambiando ritmo. Finalmente ci riesce sul 30 pari, una difesa sofferta che gli vale una palla break, la prima a favore del match. La cancella Kotov con una bordata di servizio esterna. Corre e sprinta da una parte all’altra del campo Musetti, provoca l’errore del rivale per la seconda palla break. La risposta di Musetti è centrale, ha il tempo Pavel per girarsi sul diritto e tirare un inside out perfetto. 1 pari, e qualche rimpianto per Lorenzo. Nel quinto game Lorenzo trova un lob di puro tocco di rovescio fantastico, ma un paio di errori – grave un diritto in spinta gratuito sul 30 pari – gli costano una delicatissima palla break sul 30-40. Si salva con servizio e “schiaffo al volo”. Poco deciso Lorenzo, è attendista in uno scambio rocambolesco, lo perde e arriva un’altra PB da difendere. Kotov si difende con ordine, ribalta lo scambio da difesa ad attacco e si porta a rete, forzando out il passante in corsa di Musetti. Un Break fotocopia del primo set, Kotov avanti 3-2 e servizio, grazie ad un altro turno di battuta incerto del carrarino. Musetti cerca la scossa per rientrare nel match. Finalmente con i piedi più vicini alla riga di fondo grazie a risposte cariche e più profonde, sposta Pavel e si procura una palla del contro break ai vantaggi. Non trema Kotov, col servizio la cancella e poi chiude il sesto game con un attacco preciso in avanzamento, 4-2. Altro rimpianto per l’azzurro, che accusa probabilmente il momento negativo e sbaglia anche col rovescio, crollando 0-30. Con le spalle al muro, Lorenzo spinge e si butta avanti. Non senza brivido, come l’attacco sul 30 pari deviato dal nastro ma non capitalizzato dal passante – in rete – del rivale. L’azzurro porta a casa un turno di servizio complicato, pur senza concedere palle break (3-4), ma il problema è trovare un gran game in risposta per riaprire la partita. Purtroppo non c’è riuscito, non sfruttando una palla break sul 4-3 Kotov (giocata “dai teloni” in totale difesa). Lorenzo concede il primo Match Point sul 5-3, 30-40. È quello buono: gran lob di Kotov, per il 6-3 conclusivo che segna una sconfitta contro pronostico ma non del tutto inattesa. Purtroppo.

    [6] Lorenzo Musetti vs Pavel KotovATP Hong Kong Lorenzo Musetti [6]43 Pavel Kotov66 Vincitore: Kotov ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6P. Kotov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4P. Kotov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3P. Kotov 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Kotov 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Kotov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6L. Musetti 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Musetti 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4P. Kotov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 df A-402-3 → 2-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3P. Kotov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Kotov 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic dopo la sconfitta vs. De Minaur: “Il polso andava meglio prima del match, poi è peggiorato”

    Novak Djokovic in United Cup (foto Getty Images)

    C’era grande attesa per le parole di Novak Djokovic dopo la sconfitta patita da Alex de Minaur in United Cup, soprattutto per conoscere lo stato del suo polso, trattato dal medico anche oggi in campo. Il n.1 del mondo ha tagliato corto, non accampando scuse per la battuta d’arresto, ma confermando che nel corso del match odierno lo stato dell’articolazione è peggiorato.
    “Congratulazioni a De Minaur” esordisce Djokovic. “Era molto solido fin dall’inizio. Ha semplicemente giocato una grande partita. Meritava di vincere. Io non ero al mio livello ma, sai, è stata una di quelle giornate in cui non ti senti al meglio in campo, e il tuo avversario gioca molto bene. Questo è tutto quello che posso dire. Ho tutto il tempo per… penso di aver abbastanza tempo per mettermi nella giusta forma per gli Australian Open, e questo è ciò che conta di più a questo punto”.
    Ecco il passaggio della press conference in cui Novak parla del problema al polso destro: “Penso che starò bene. Il problema ha avuto un certo impatto, soprattutto sul diritto e sul servizio. Ancora una volta, non voglio perdere troppo tempo a parlarne e a togliere il merito alla vittoria di De Minaur. Voglio dire, era semplicemente molto solido. Congratulazioni a lui, alla squadra australiana. Immagino che andremo avanti, il mio focus ora è su Melbourne. La discussione col medico? Ho chiesto il Medical timeout, ma mi hanno detto che non potevo averlo. Si può ottenere un trattamento al cambio di campo se l’infortunio è già esistente. Non ho capito bene cosa significhi. Ho detto che stava migliorando prima della partita, ma poi con l’avanzare del match ieri e oggi in particolare stava peggiorando, quindi avevo bisogno di cure. Questo è tutto. Non c’è molto altro che posso dire. Sapevo che probabilmente non sarei stato al 100% fisicamente, emotivamente e mentalmente in termini di gioco nella settimana di apertura della stagione. Nemmeno me lo aspettavo. Nemmeno io lo volevo, a dire il vero. Fa tutto parte della preparazione per gli Australian Open, dove voglio dare il meglio. Non è mai bello perdere una partita, ovviamente, ma non ci penserò più di tanto”.
    Questi i prossimi passi di Novak in vista degli Australian Open, dove è campione in carica. “Devo cercare di recuperare, prima di tutto, con il polso e tutto ciò con cui ho lottato negli ultimi due giorni. Sto seguendo la routine di recupero, allenamento e messa a punto della forma per gli Australian Open. Il processo non mi è strano. Non è inusuale. Mi sono trovato in questo tipo di situazione così tante volte e so cosa devo fare insieme alla mia squadra per prepararmi. Naturalmente non si sa mai cosa può succedere. Negli ultimi due anni mi sono infortunato poco prima degli Australian Open, e sono riuscito a vincere entrambi i tornei. Lavoreremo per riportare il mio corpo nella giusta forma, in uno stato ottimale, in modo da poter esibirmi ad alto livello per tutto l’Australian Open” conclude il serbo.
    Mancano 10 giorni all’avvio degli Australian Open, torneo che Novak in passato ha già affrontato e vinto con alcuni infortuni muscolari. Tuttavia il polso è un elemento molto particolare per il tennista: sostiene l’impatto con la palla, fornisce le sensazioni in ogni esecuzione, quindi una sua lesione è assai temuta da ogni giocatore.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO