consigliato per te

  • in

    Il sorteggio degli italiani agli Australian Open 2024, tra insidie e speranze

    Jannik Sinner nell’esibizione di Kooyong

    Urna non particolarmente benevola con i cinque tennisti italiani inseriti nel main draw dell’edizione 2024 degli Australian Open, ma se analizziamo più in profondità il tabellone maschile, poteva anche andare assai peggio. Non esiste sorteggio “facile” in uno Slam, ancor più nel primo dell’anno. Tutti sono vogliosi di iniziare col piede giusto la stagione, cercando di fare del proprio meglio per racimolare punti pesanti e gli assegni più “corposi” dell’anno. L’insidia è sempre dietro l’angolo, fin dai primi turni, da prendere sempre con le molle.
    Il primo turno più duro l’ha pescato Matteo Berrettini, da molti considerato una sorta di “mina vagante” del torneo, visto che quando il romano sta bene può battere chiunque con la potenza dei suoi colpi. Scivolato indietro in classifica per colpa di un 2023 da dimenticare, Matteo ha pescato Stefanos Tsitsipas, testa di serie n.7, nella parte alta del draw (dove stazionano 4 dei 5 italiani già presenti, in attesa del responso delle “quali”). Che dire, Stefanos è finalista dell’edizione 2023, in Australia gioca sempre molto bene, mentre l’azzurro è fermo da fine agosto e sta rimandando di settimana in settimana il proprio rientro, per affinare al meglio la propria condizione. Il caso ha voluto che proprio il greco sia stato il suo primo compagno di allenamento sbarcato sulla Rod Laver Arena, dove Matteo ha giocato una splendida semifinale (vs. Nadal) nel 2022, miglior risultato mai fatto segnare da un italiano nel torneo. Berrettini non ha mai battuto Tsitsipas in carriera (0-3), e curiosamente i due si sono sfidati per la prima volta in quest’evento, nel lontano 2019, quando l’azzurro non era ancora esploso al massimo livello. Matteo parte nettamente sfavorito, ma… due possono essere le speranze per lui, anzi, tre. Intanto il non aver assolutamente niente da perdere, al rientro dopo cotanta assenza una sconfitta sarebbe nell’ordine delle cose, mentre il greco ha da difendere la cambiale più pesante nel proprio ranking breakdown, una sconfitta nei primi turni significherebbe un tracollo in classifica. Inoltre il greco viene dai problemi alla schiena, sui quali continua ad alternare dichiarazioni ottimistiche ad altre ferali (un po’ ad orologeria, potremmo dire…). Ultima nota, tutti abbiamo ancora negli occhi il clamoroso rientro a Wimbledon di Berrettini la scorsa estate. Dopo un set di assestamento vs. Sonego, il nostro tennista ha preso ritmo ed ha brillato come ai bei tempi, sbarazzandosi di forza di un osso durissimo come Zverev e pure di un lottatore, neo top10, come De Minaur. È la conferma che un Berrettini sano non si è affatto dimenticato come di come si gioca a tennis, di come si spacca la palla a furia di bordate a tutta. Di come si vince. Sembra un sogno impossibile, ma la speranza è che Matteo scenda in campo “sano”. Al resto, può pensarci lui. E sorprendere.
    Nello stesso slot di tabellone staziona anche Lorenzo Musetti, fresco di super delusione ad Adelaide, ma con una prestazione tecnica e fisica di buonissima qualità. Trova il francese Bonzi all’esordio, contro cui conduce nei confronti diretti, anche se un po’ datati. Molto dipenderà da “Muso”: quello che ha vinto servendo come un treno contro Thompson ad Adelaide, e pure quello ammirato oggi contro il bizzarro Bublik, ha tutto quel che serve per battere il transalpino e avanzare nel torneo. Poi troverebbe eventualmente il francese Van Assche e quindi Tsitsipas, Berrettini o Thompson. Sorteggio incoraggiante per entrare nel torneo, poi duro, ma tutto dipende da lui.
    Il giocatore più atteso dagli appassionati italiani è stato sorteggiato appena sotto Berrettini, con la testa di serie n.4: Jannik Sinner. Intanto la nota più importante, è dalla parte di Djokovic. Bene? Male? Punti di vista. Forse molti avrebbero preferito trovarlo nella parte bassa, a sfidare eventualmente Alcaraz in semifinale, visto che l’azzurro sembra soffrire di meno il tennis dell’iberico, ma… in fin dei conti, se l’obiettivo 2024 di Jannik è VINCERE, negli Slam per farlo devi battere tutti i migliori. Djokovic incluso. Quindi, per assurdo, forse meglio trovare Novak in SF che all’atto decisivo, dove non perde quasi mai. Down Under il serbo non cede dal 2018, quindi resta un’impresa suprema farcela. Sinner intanto deve arrivarci a questa ipotetica super sfida, e il percorso per farlo non è esattamente un’autostrada. L’esordio contro l’olandese Van De Zandschulp potrebbe non essere una passeggiata se Botic servirà molto bene. La sua combinazione servizio più diritto è temibile, ma i suoi limiti negli spostamenti potrebbero essere messi a nudo dalle risposte e intensità nello scambio di Jannik, apparso in discreto spolvero nelle prime due esibizioni giocate a Kooyong. Il secondo turno dovrebbe essere tranquillo, al terzo probabilmente Beaz, gran corridore ma forse senza le armi per scardinare il pressing dell’azzurro. Negli ottavi dovrebbe esserci Karen Khachanov, tennista molto consistente, che difficilmente molla e tira tanto forte quanto Jannik. Potrebbe essere una dura battaglia, molto intensa dal punto di vista fisico. Sinner è avanti 2-1 nei precedenti, vinti entrambi sul cemento nel 2021. Seguendo le teste di serie (ma anche i vari giocatori in quella parte di draw), nei quarti potrebbe esserci Andrey Rublev, e qua diciamo che non è andata male, poiché il tennis del moscovita di solito va a “sbattere” contro quello dell’altoatesino uscendone abbastanza a pezzi. Solo con due ritiri a match in corso Rublev ha strappato le due W contro Sinner. quindi vedendo chi poteva capitare, non è andata male. Soprattutto l’aspetto positivo del sorteggio sinneriano è stato l’aver evitato lo spauracchio del torneo, Sasha Zverev, che ricordiamo tutti che razza di match ha giocato contro il nostro a NY lo scorso settembre. Quindi, tirando le somme: un discreto sorteggio con Sinner, da prendere con attenzione il primo turno, e poi via correre sperando con poca fatica fino a Khachanov, dove l’asticella si alzerà molto.
    Arnaldi esordirà contro il tennista locale Walton, entrato nel mai draw con una wild card. Ovviamente Matteo è molto favorito, ma c’è sempre l’incognita del fattore casa, con i “canguri” pronti a dare il massimo sospinti dal pubblico e conoscendo alla perfezione le condizioni mutevoli e spesso scomode del torneo, tra vento, umidità, caldo e poi freddo. Arnaldi deve semplicemente giocare come sa, con serenità, e dovrebbe farcela, con la prospettiva di trovare poi al secondo turno un rivale molto scomodo. Quasi sicuramente Alex De Minaur, che in United Cup è stato quasi imprendibile, o la potenza al servizio di Raonic, se mai riuscisse l’impresa al canadese. Contro “Demon” sarebbe un match agonisticamente feroce, molto difficile, ma il ligure ha già dimostrato di essere molto scomodo anche per i big se non giocano al loro meglio. Resta in generale non un sorteggio non favorevole, visto il secondo turno molto difficile.
    Unico italiano nella parte bassa, Lorenzo Sonego, ha pescato malissimo. L’esordio è complicato, contro il britannico Evans. Il torinese sarà costretto a giocare un match arrembante per non crollare in difesa, consapevole che il rivale può giocare molto bene come molto male, e paradossalmente trascinarti giù con il poco ritmo e molti alti e bassi. Lorenzo conduce 2-0 negli scontri diretti, ma sta attraversando una fase di fiducia così così, quindi non sarà una partita facile. In caso di vittoria, beh, ci sarà la Rod Laver Arena contro Alcaraz, uno dei tennisti più attesi del torneo, e qua vincere sarà a dir poco complicato.

    Capitolo azzurre. Sei le nostre tenniste nel main draw, complessivamente l’urna è stata “onesta”. Chi ha pescato malissimo è Camila Giorgi, affronta Vika Azarenka, qua due volte campionessa e lo scorso anno semifinalista. L’azzurra ha colpi per battere chiunque, ma visto che è pure al rientro, sembra un’impresa davvero complicata.
    Cocciaretto e Trevisan aspettano due qualificate. Vedremo chi affronteranno, va detto che trovare subito una rivale che ha già disputato tre match molto competitivi non è affare semplice, soprattutto per chi come loro non ha grande esperienza passata nel torneo.
    Jasmine Paolini viene da una seconda parte di 2023 scoppiettante, con ottimi risultati e una scalata importante del ranking, che le consente di disputare questo primo Slam del 2024 da testa di serie n. 26. Per lei all’esordio Diana Shnaider, n.95 al mondo. Ottima chance per prendersi finalmente la prima vittoria in carriera nel torneo. Già al secondo turno la strada è in salita, probabilmente contro Camila Osorio, ci sarà molto da correre. Al terzo turno, l’avventura di Jasmine potrebbe chiudersi, visto che ad attenderla ci sarà molto probabilmente Kybakina, che molti vedono come la principale favorita del torneo di Melbourne. Qua non serve un’impresa, ma un mezzo miracolo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Berrettini rinuncia al Kooyong Classic: Preoccupazioni in vista degli Australian Open

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    In un annuncio che ha turbato i fan del tennis, Matteo Berrettini si è ritirato dall’ultimo giorno di incontri del Kooyong Classic a Melbourne, Australia. Previsto per affrontare l’austriaco Dominic Thiem intorno alle 02.30 italiane di domani, il romano ha scelto di partecipare a questa esibizione per testare le condizioni del suo fisico in previsione degli imminenti Australian Open, in programma dal 14 al 28 gennaio.
    Purtroppo, Berrettini è stato recentemente alle prese con una serie di infortuni, l’ultimo dei quali si è verificato agli US Open 2023. Questi problemi fisici, inclusi alcuni legati al piede durante gli allenamenti a Torino, hanno portato Berrettini e il suo staff a decidere di non partecipare alle qualificazioni dell’ATP250 di Brisbane.La sua rinuncia all’ultimo secondo al Kooyong Classic solleva preoccupazioni sulla sua forma fisica in vista dello scontro con il numero 7 del mondo, Stefanos Tsitsipas, nel primo turno degli Australian Open. Da notare che Tsitsipas si è allenato con Berrettini negli ultimi giorni, aggiungendo un ulteriore strato di interesse a questo confronto.
    Questo forfait improvviso alimenta dubbi sulla capacità di Berrettini di competere al meglio nei cinque set degli incontri degli Slam, soprattutto considerando la sua mancanza di partite ufficiali negli ultimi quattro mesi. Gli appassionati di tennis e gli esperti restano in attesa di ulteriori sviluppi sulla situazione di Berrettini.Nel frattempo, al Kooyong Classic, al posto di Berrettini scenderà in campo l’argentino Francisco Cerundolo, una scelta che mantiene alto il livello della competizione ma lascia i tifosi italiani in un limbo di preoccupazione.
    Il programma di Venerdù 12 Gennaio 2024**Fuso orario italiano (CET):** 🕐 1:00 di notte1️⃣ 🇺🇸 Frances Tiafoe vs 🇨🇦 Milos Raonic🕐 2:30 circa di notte2️⃣ 🇦🇹 Dominic Thiem vs Francisco Cerundolo 🇦🇷4:00 circa di notte3️⃣ 🇷🇺 Maria Andreeva vs 🇺🇸 Danielle Collins🕐 6:00 circa di notte4️⃣ 🇦🇺 Thanasi Kokkinakis vs 🇦🇺 Marc Polmans LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open – Qualificazioni Italiani: I risultati completi dei tennisti italiani impegnati nel Day 4. 4 azzurri al turno decisivo. Out Luca Nardi che perde in due set

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Mentre il torneo degli Australian Open si avvicina, con un montepremi record di 86,5 milioni di dollari australiani, quattro tennisti italiani sono a un passo dall’ingresso nel tabellone principale, dopo aver raggiunto il turno decisivo delle qualificazioni sui campi in cemento di Melbourne Park.
    Flavio Cobolli, 21 anni, n.102 ATP e seconda testa di serie, ha dimostrato il suo valore battendo il tedesco Benjamin Hassan, n.150 ATP, con un solido 6-4, 6-3. Il giovane romano si troverà di fronte l’argentino Santiago Rodriguez Taverna, n.207 ATP, in un incontro inedito, che definirà la sua qualificazione al main draw questo venerdì.Stefano Napolitano, n.229 ATP, ha mostrato grande tenacia superando Rudolf Molleker, n.194 ATP, con una rimonta 1-6, 6-4, 6-2. Il prossimo avversario del 28enne di Biella sarà lo slovacco Lukas Klein, n.164 ATP, in un match che si preannuncia intenso.Giulio Zeppieri, n.135 ATP e 26esima testa di serie, ha impressionato sconfiggendo il bosniaco Damir Dzumhur, n.160 ATP, con un netto 6-2, 6-3. Il 22enne mancino di Latina affronterà l’elvetico Alexander Ritschard, n.198 ATP, in una sfida che promette scintille.Andrea Vavassori, n.155 ATP, ha ottenuto una convincente vittoria 6-1, 6-3 contro il belga Kimmer Coppejans, n.183 ATP. Vavassori, 28enne torinese, si misurerà con l’ungherese Mate Valkusz, n.214 ATP, in un altro incontro cruciale per l’accesso al main draw.

    ALL over the court 💨
    🇮🇹 Andrea Vavassori defeats Coppejans 6-1 6-3 to reach the final round of #AusOpen qualifying.@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis pic.twitter.com/MEx5vNlzjC
    — #AusOpen (@AustralianOpen) January 11, 2024

    Non sono andate altrettanto bene le sorti per gli altri cinque italiani in gara. Francesco Passaro, Federico Gaio, Luca Nardi, Mattia Bellucci e Riccardo Bonadio sono stati eliminati,

    Australian Open 🇦🇺 – 2° Turno Qualificazione – hard

    Kia Arena – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1°Inc. (13) L. Nardi vs (WC) D. Sweeny GS Australian Open L. Nardi [13]62 D. Sweeny76 Vincitore: D. Sweeny ServizioSvolgimentoSet 2D. Sweeny 15-0 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6L. Nardi 15-0 15-15 15-30 df 15-402-4 → 2-5D. Sweeny 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4L. Nardi 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A df 40-40 40-A df 40-40 40-A df2-2 → 2-3D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2L. Nardi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Sweeny1-0 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7L. Nardi0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-406-5 → 6-6D. Sweeny 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-405-5 → 6-5L. Nardi 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df df 30-405-4 → 5-5D. Sweeny 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4L. Nardi 15-15 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-404-3 → 5-3D. Sweeny15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3L. Nardi 15-0 30-15 15-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2D. Sweeny15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2L. Nardi0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-401-2 → 2-2D. Sweeny 15-0 15-15 15-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2L. Nardi15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1D. Sweeny 0-15 0-30 0-40 0-0 → 1-0

    Court 5 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1°Inc. K. Coppejans vs A. Vavassori GS Australian Open K. Coppejans13 A. Vavassori66 Vincitore: A. Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori40-30 0-15 0-30 15-30 30-30 ace3-5 → 3-6K. Coppejans 15-15 15-30 30-303-4 → 3-5A. Vavassori3-3 → 3-4K. Coppejans 15-0 15-15 30-152-3 → 3-3A. Vavassori 15-0 30-15 30-30 30-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3K. Coppejans 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2K. Coppejans30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1A. Vavassori 15-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Coppejans 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 ace1-5 → 1-6A. Vavassori0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace1-4 → 1-5K. Coppejans 0-30 15-30 15-401-3 → 1-4A. Vavassori15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3K. Coppejans 0-15 df 30-15 ace 30-30 40-40 ace 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 ace 40-A df 40-40 ace 40-A df 40-40 ace 40-A df 40-40 ace0-2 → 1-2A. Vavassori0-1 → 0-2K. Coppejans 15-0 15-15 15-30 df 0-0 → 0-1

    3°Inc. F. Gaio vs J. Mensik GS Australian Open F. Gaio463 J. Mensik636 Vincitore: Mensik ServizioSvolgimentoSet 3J. Mensik 15-0 40-15 40-30 40-403-5 → 3-6F. Gaio 15-15 15-30 30-40 30-30 40-40 A-402-5 → 3-5J. Mensik 30-0 30-30 40-30 30-152-4 → 2-5F. Gaio 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4J. Mensik0-15 0-30 15-30 30-301-3 → 1-4F. Gaio1-2 → 1-3J. Mensik 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Gaio0-15 15-15 30-30 30-15 40-300-1 → 1-1J. Mensik 15-0 30-0 40-0 40-15 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Gaio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3J. Mensik15-0 30-0 40-05-2 → 5-3F. Gaio 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2J. Mensik15-15 15-0 30-15 40-154-1 → 4-2F. Gaio 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1J. Mensik3-0 → 3-1F. Gaio 15-0 30-0 40-15 40-302-0 → 3-0J. Mensik15-0 15-15 30-15 30-301-0 → 2-0F. Gaio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Mensik 0-15 30-15 40-154-5 → 4-6F. Gaio0-15 30-30 3-5 → 4-5J. Mensik15-0 30-15 15-15 40-153-4 → 3-5F. Gaio15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3F. Gaio0-30 15-403-1 → 3-2J. Mensik15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1F. Gaio 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0J. Mensik15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-A 40-401-0 → 2-0F. Gaio 15-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 0-0 → 1-0

    Court 6 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)2°Inc. R. Bonadio vs (31) C. Ugo Carabelli GS Australian Open R. Bonadio14 C. Ugo Carabelli [31]66 Vincitore: C. Ugo Carabelli ServizioSvolgimentoSet 2C. Ugo Carabelli0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6R. Bonadio 0-15 15-15 40-15 40-303-5 → 4-5C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5R. Bonadio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 3-4C. Ugo Carabelli0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3R. Bonadio 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3R. Bonadio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1R. Bonadio 0-15 0-30 15-30 15-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Ugo Carabelli15-0 30-15 40-15 ace1-5 → 1-6R. Bonadio 15-0 15-30 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4R. Bonadio15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-3 → 1-3C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3R. Bonadio 15-0 15-15 df 15-30 15-400-1 → 0-2C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 0-0 → 0-1

    Court 7 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)3°Inc. F. Passaro vs O. Crawford GS Australian Open F. Passaro474 O. Crawford666 Vincitore: O. Crawford ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2O. CrawfordF. Passaro1-2 → 2-2O. Crawford1-1 → 1-2F. Passaro0-1 → 1-1O. Crawford 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro4-5 → 4-6O. Crawford15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5F. Passaro3-4 → 4-4O. Crawford 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4F. Passaro 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3O. Crawford 0-15 15-15 15-30 30-302-2 → 2-3F. Passaro 15-0 15-15 15-30 40-301-2 → 2-2O. Crawford 0-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Passaro0-1 → 1-1O. Crawford 15-0 30-0 40-15 0-0 → 0-1

    Court 12 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1°Inc. D. Dzumhur vs (26) G. Zeppieri GS Australian Open D. Dzumhur32 G. Zeppieri [26]66 Vincitore: G. Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri30-0 40-0 ace2-5 → 2-6D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3G. Zeppieri 0-30 15-30 15-40 30-400-3 → 1-3D. Dzumhur 15-15 30-30 30-40 40-40 15-30 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A df 40-40 40-A df 40-40 40-A df 40-400-2 → 0-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 ace0-1 → 0-2D. Dzumhur 0-15 df 0-30 0-40 df 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6D. Dzumhur 0-15 15-15 15-30 40-30 40-402-5 → 3-5G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5D. Dzumhur1-4 → 2-4G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4D. Dzumhur0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3G. Zeppieri15-0 15-15 30-15 ace1-1 → 1-2D. Dzumhur0-1 → 1-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 0-0 → 0-1

    3°Inc. (2) F. Cobolli vs B. Hassan GS Australian Open F. Cobolli [2]66 B. Hassan43 Vincitore: F. Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2B. Hassan0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3F. Cobolli 30-0 ace 40-04-3 → 5-3B. Hassan 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3F. Cobolli15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3B. Hassan15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 df 40-40 A-40 df2-2 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-30 30-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df1-2 → 2-2B. Hassan 15-0 15-15 15-30 30-40 15-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 ace 15-15 40-150-1 → 1-1B. Hassan 15-0 15-15 40-15 40-30 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-30 40-15 ace5-4 → 6-4B. Hassan5-3 → 5-4F. Cobolli4-3 → 5-3B. Hassan 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3F. Cobolli 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3B. Hassan15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-401-2 → 2-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 df 40-A1-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1B. Hassan0-0 → 0-1

    Court 14 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)2°Inc. R. Molleker vs S. Napolitano GS Australian Open R. Molleker642 S. Napolitano166 Vincitore: S. Napolitano ServizioSvolgimentoSet 3S. Napolitano2-5 → 2-6R. Molleker 15-0 15-15 40-15 40-30 df1-5 → 2-5S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-4 → 1-5R. Molleker 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-4 → 1-4S. Napolitano 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 0-4R. Molleker 15-0 15-15 30-30 15-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A0-2 → 0-3S. Napolitano15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2R. Molleker 15-15 0-15 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6R. Molleker 0-15 15-15 30-30 40-303-5 → 4-5S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5S. Napolitano0-30 0-40 ace 0-15 15-40 ace 30-40 ace 40-A 40-A ace2-4 → 3-4S. Napolitano 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4R. Molleker 15-0 40-0 ace1-3 → 2-3S. Napolitano 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 ace1-2 → 1-3R. Molleker 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2S. Napolitano15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1R. Molleker 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df ace 40-A 40-40 df ace 40-A df 40-40 ace df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano0-15 0-30 15-405-1 → 6-1R. Molleker15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-404-1 → 5-1S. Napolitano 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1R. Molleker 0-15 15-15 ace 30-30 30-15 40-302-1 → 3-1S. Napolitano15-40 15-15 15-0 15-30 30-401-1 → 2-1R. Molleker15-0 ace 15-15 40-150-1 → 1-1S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-15 0-0 → 0-1

    Court 15 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1°Inc. M. Bellucci vs E. Nava GS Australian Open M. Bellucci43 E. Nava66 Vincitore: E. Nava ServizioSvolgimentoSet 2E. Nava 0-15 15-15 30-153-5 → 3-6M. Bellucci 15-0 30-15 15-15 40-152-5 → 3-5E. Nava 15-15 30-15 40-302-4 → 2-5M. Bellucci 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4E. Nava 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4M. Bellucci15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3E. Nava 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2E. Nava 15-0 30-0 40-0 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6E. Nava0-15 15-30 0-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4E. Nava 30-0 15-0 40-03-3 → 3-4M. Bellucci 15-0 30-15 40-152-3 → 3-3E. Nava15-0 15-15 df 30-302-2 → 2-3M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2E. Nava15-0 30-0 40-15 40-301-1 → 1-2M. Bellucci0-1 → 1-1E. Nava 15-0 30-15 40-15 40-30 0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Austalian Open – Qualificazioni: Il programma completo di Venerdì 12 Gennaio 2024. In campo 4 azzurri per l’accesso al Md

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Court 3 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)M. Timofeeva vs P. Hon (WC) D. Sweeny vs (22) Z. Bergs (14) A. Molcan vs (28) S. Nagal (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
    Court 5 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)T. Atmane vs E. Nava (1) D. Yastremska vs (WC) M. Joint (4) H. Gaston vs (30) L. Harris (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
    Court 6 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)(11) A. Bondar vs A. Korneeva (8) D. Goffin vs (29) G. Diallo
    Court 7 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)L. Klein vs S. Napolitano (2) R. Zarazua vs D. Aiava D. Salkova vs S. Hunter (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
    Court 8 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)P. Kudermetova vs F. Ferro H. Mayot vs J. Mensik (7) A. Kovacevic vs (27) S. Mochizuki (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
    Court 12 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)L. Jeanjean vs (26) E. Lys A. Dougaz vs D. Prizmic Z. Sonmez vs L. Sun (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
    Court 13 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)(3) K. Volynets vs (25) J. Riera J. de Jong vs (31) C. Ugo Carabelli (WC) M. Inglis vs (24) D. Snigur (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
    Court 14 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)S. Waltert vs A. Zakharova (2) F. Cobolli vs S. Rodriguez Taverna (Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00))G. Mpetshi Perricard vs H. Grenier (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
    Court 15 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)L. Pattinama Kerkhove vs (22) S. Bejlek K. Sebov vs R. Marino E. Seidel vs (19) H. Baptiste (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
    Court 16 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)A. Ritschard vs (26) G. Zeppieri (10) B. Fruhvirtova vs S. Wei A. Shelbayh vs (WC) O. Jasika (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))
    Court 17 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)A. Vavassori vs M. Valkusz O. Crawford vs (24) V. Kopriva Y. Starodubtseva vs G. Knutson (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30)) LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il Tabellone Principale Femminile. Sei azzurre ai nastri di partenza. Subito Giorgi vs Azarenka. La Paolini affronterà Shnaider

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Sei tenniste italiane sono pronte a scendere in campo nel primo Slam della stagione, l’Australian Open, che vanta un montepremi record di 86,5 milioni di dollari australiani. Il torneo, che inizierà domenica sui campi in cemento di Melbourne Park, vedrà quattro italiane nella parte alta del draw, guidata dalla regina del tennis mondiale Iga Swiatek, mentre Sara Errani e Lucia Bronzetti sono state sorteggiate nella metà inferiore, quella della campionessa in carica Aryna Sabalenka.
    Il sorteggio più difficile è toccato a Camila Giorgi, n.55 WTA, che affronterà la bielorussa Victoria Azarenka, n.22 del mondo e 18esima testa di serie. Giorgi, alla sua dodicesima presenza nel main draw, non è mai andata oltre il terzo turno, mentre Azarenka ha già conquistato due titoli Slam proprio a Melbourne (2012 e 2013) e lo scorso anno ha raggiunto la semifinale.Elisabetta Cocciaretto, n.45 WTA, esordirà contro una giocatrice proveniente dalle qualificazioni. Alla sua quarta partecipazione nel tabellone principale, Cocciaretto insegue ancora la sua prima vittoria all’Australian Open.
    Jasmine Paolini, la numero uno italiana e 26esima favorita del seeding, inizia il suo percorso contro la russa Diana Shnaider, n.95 WTA. Per Paolini, alla sua quinta presenza nel main draw, il primo turno rappresenta un’occasione importante per ottenere la sua prima vittoria nel torneo.Martina Trevisan, n.60 WTA, affronterà una qualificata nel suo primo match. La tennista toscana, alla sua quinta presenza nel main draw, ha superato un turno solo nel 2022.
    Nella parte bassa del tabellone, Sara Errani, n.101 WTA, inizierà contro una qualificata. Errani, alla sua dodicesima partecipazione nel main draw, ha raggiunto i quarti nel 2012 come miglior risultato.Lucia Bronzetti, n.56 WTA, se la vedrà con l’ucraina Lesia Tsurenko, n.32 del mondo e 28esima testa di serie. Bronzetti, alla sua terza partecipazione, ha già dimostrato il suo valore nel torneo, superando le qualificazioni nel 2022.Le tenniste italiane sono pronte a dare battaglia in questo prestigioso torneo, con la speranza di superare i propri record personali e di lasciare un segno indelebile nell’Australian Open 2024.

    🇦🇺 Australian Open – Tabellone Principale – Parte Alta – hard🇵🇱 I. Swiatek 1 – 🇺🇸 S. Kenin🇺🇸 D. Collins – 🇩🇪 A. KerberQualificato – 🇺🇸 M. Kessler WC🇨🇿 L. Noskova – 🇨🇿 M. Bouzkova 31
    🇺🇦 E. Svitolina 19 – 🇦🇺 T. Preston WC🇺🇸 K. Day – 🇧🇬 V. Tomova🇷🇴 J. Cristian – 🇨🇿 K. Siniakova🇨🇭 V. Golubic – 🇷🇺 V. Kudermetova 15
    🇱🇻 J. Ostapenko 11 – 🇦🇺 K. Birrell WC🇭🇷 P. Martic – 🇦🇺 A. Tomljanovic🇧🇪 G. Minnen – 🇩🇰 C. Tauson🇮🇹 C. Giorgi – 🇧🇾 V. Azarenka 18
    🇺🇸 E. Navarro 27 – 🇨🇳 X. Wang🇮🇹 E. Cocciaretto – Qualificato🇧🇪 Y. Wickmayer – 🇷🇺 V. GrachevaQualificato – 🇨🇿 M. Vondrousova 7
    🇰🇿 E. Rybakina 3 – 🇨🇿 K. Pliskova🇪🇸 C. Bucsa – 🇷🇺 A. Blinkova🇩🇪 T. Maria – 🇨🇴 C. Osorio🇷🇺 D. Shnaider – 🇮🇹 J. Paolini 26
    🇺🇦 A. Kalinina 24 – 🇳🇱 A. Rus🇷🇺 A. Kalinskaya – Qualificato🇺🇸 S. Stephens – 🇦🇺 O. Gadecki WC🇺🇸 P. Stearns – 🇷🇺 D. Kasatkina 14
    🇨🇳 Q. Zheng 12 – 🇺🇸 A. Krueger🇬🇧 K. Boulter – 🇨🇳 Y. Yuan🇬🇧 E. Raducanu – 🇺🇸 S. Rogers🇨🇳 Y. Wang – 🇷🇴 S. Cirstea 22
    🇨🇳 L. Zhu 29 – 🇫🇷 O. DodinQualificato – 🇮🇹 M. Trevisan 🇷🇸 A. Krunic – 🇫🇷 C. BurelQualificato – 🇺🇸 J. Pegula 5

    🇦🇺 Australian Open – Tabellone Principale – Parte Bassa – hard🇬🇷 M. Sakkari 8 – 🇯🇵 N. Hibino🇨🇳 Z. Bai – 🇷🇺 E. Avanesyan🇺🇦 M. Kostyuk – 🇺🇸 C. Liu🇪🇬 M. Sherif – 🇧🇪 E. Mertens 25
    🇵🇱 M. Linette 20 – 🇩🇰 C. Wozniacki WC🇫🇷 A. Cornet WC – Qualificato🇪🇸 S. Sorribes Tormo – Qualificato🇨🇿 L. Fruhvirtova – 🇧🇷 B. Haddad Maia 10
    🇫🇷 C. Garcia 16 – 🇯🇵 N. Osaka🇵🇱 M. Frech – 🇦🇺 D. Saville WC🇰🇿 Y. Putintseva – Qualificato🇸🇮 K. Juvan – 🇷🇺 A. Potapova 23
    🇨🇦 L. Fernandez 32 – Qualificato🇺🇸 A. Parks – Qualificato🇺🇸 C. Dolehide – Qualificato🇸🇰 A. Schmiedlova – 🇺🇸 C. Gauff 4
    🇹🇳 O. Jabeur 6 – Qualificato🇷🇺 M. Andreeva – 🇺🇸 B. Pera🇷🇺 K. Rakhimova – 🇺🇸 E. Bektas🇫🇷 D. Parry – 🇨🇳 X. Wang 30
    🇷🇺 E. Alexandrova 17 – 🇩🇪 L. SiegemundQualificato – 🇮🇹 S. Errani 🇩🇪 T. Korpatsch – 🇬🇧 J. Burrage🇯🇵 M. Hontama WC – 🇨🇿 B. Krejcikova 9
    🇷🇺 L. Samsonova 13 – 🇺🇸 A. Anisimova🇦🇷 N. Podoroska – 🇸🇮 T. Zidansek🇺🇸 T. Townsend – 🇪🇸 P. Badosa🇷🇺 A. Pavlyuchenkova – 🇭🇷 D. Vekic 21
    🇺🇦 L. Tsurenko 28 – 🇮🇹 L. Bronzetti 🇪🇸 R. Masarova – 🇧🇾 A. Sasnovich🇷🇴 A. Bogdan – QualificatoQualificato – 🇧🇾 A. Sabalenka 2 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Adelaide e Auckland: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale

    Jiri Lehecka CZE, 2001.11.08

    ATP 250 – Adelaide (Australia 🇦🇺) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Christopher O’Connell vs [3] Sebastian Korda ATP Adelaide Christopher O’Connell44 Sebastian Korda [3]66 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6C. O’Connell 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5S. Korda 15-0 ace 30-0 40-03-4 → 3-5C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2S. Korda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2C. O’Connell 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 2-1S. Korda 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Korda 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-304-5 → 4-6C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace ace3-4 → 3-5C. O’Connell 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4S. Korda 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3S. Korda 15-0 15-15 ace1-2 → 1-3C. O’Connell 0-15 15-15 ace 15-30 15-401-1 → 1-2S. Korda 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    4. [1] Tommy Paul vs Jack Draper (non prima ore: 09:00)ATP Adelaide Tommy Paul [1]14 Jack Draper66 Vincitore: Draper ServizioSvolgimentoSet 2T. Paul 0-15 15-15 15-30 30-404-5 → 4-6J. Draper 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5T. Paul 15-0 30-15 40-153-4 → 4-4J. Draper 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4T. Paul 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 A-40 ace2-3 → 3-3J. Draper 15-0 15-15 30-30 30-40 A-40 ace 40-40 A-402-2 → 2-3T. Paul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2J. Draper15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2T. Paul 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Draper 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Paul 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6J. Draper 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-4 → 1-4J. Draper 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-3 → 0-4T. Paul 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df0-2 → 0-3J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 0-2T. Paul 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-400-0 → 0-1

    Show Court 1 – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. Nicolas Barrientos / Rafael Matos vs [2] Rohan Bopanna / Matthew Ebden ATP Adelaide Nicolas Barrientos / Rafael Matos277 Rohan Bopanna / Matthew Ebden [2]6610 Vincitore: Bopanna / Ebden ServizioSvolgimentoSet 3N. Barrientos / Matos 0-1 1-1 1-2 2-3 3-3 df 3-4 3-5 3-6 3-7 ace 3-8 4-8 5-8 6-8 6-9 7-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 2*-3 df 3*-3 4-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6N. Barrientos / Matos 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6R. Bopanna / Ebden 30-0 ace 30-155-5 → 5-6N. Barrientos / Matos 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5R. Bopanna / Ebden 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace4-4 → 4-5N. Barrientos / Matos 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4N. Barrientos / Matos 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-302-3 → 3-3R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3N. Barrientos / Matos 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-2 → 2-2R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2N. Barrientos / Matos 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Barrientos / Matos 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-5 → 2-6R. Bopanna / Ebden 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5N. Barrientos / Matos 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4N. Barrientos / Matos 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3R. Bopanna / Ebden 0-15 0-30 30-30 40-300-2 → 0-3N. Barrientos / Matos 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov vs Constantin Frantzen / Hendrik Jebens ATP Adelaide Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov66 Constantin Frantzen / Hendrik Jebens33 Vincitore: Escobar / Nedovyesov ServizioSvolgimentoSet 2C. Frantzen / Jebens 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-405-3 → 6-3G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3C. Frantzen / Jebens4-2 → 4-3G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2C. Frantzen / Jebens 30-0 30-15 df 30-402-2 → 3-2G. Escobar / Nedovyesov 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2C. Frantzen / Jebens 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2G. Escobar / Nedovyesov 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1C. Frantzen / Jebens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-3 → 6-3C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 ace5-2 → 5-3G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-1 → 4-2G. Escobar / Nedovyesov 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1C. Frantzen / Jebens 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1G. Escobar / Nedovyesov 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-0 → 3-0C. Frantzen / Jebens 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-0 → 2-0G. Escobar / Nedovyesov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    3. [7] Jiri Lehecka vs [2] Nicolas Jarry (non prima ore: 04:30)ATP Adelaide Jiri Lehecka [7]67 Nicolas Jarry [2]45 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5N. Jarry 15-0 15-15 15-405-5 → 6-5J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5N. Jarry0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 30-303-4 → 4-4N. Jarry 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 df A-403-3 → 3-4J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3N. Jarry 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2J. Lehecka1-2 → 2-2N. Jarry 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace ace1-1 → 1-2J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-1 → 1-1N. Jarry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4N. Jarry 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4J. Lehecka4-3 → 5-3N. Jarry 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3J. Lehecka 15-0 40-15 ace 40-302-3 → 3-3N. Jarry 0-15 0-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3J. Lehecka 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 0-1

    4. [4] Lorenzo Musetti vs [8] Alexander Bublik ATP Adelaide Lorenzo Musetti [4]375 Alexander Bublik [8]667 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7A. Bublik 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-305-5 → 5-6L. Musetti 15-15 ace 15-30 15-405-4 → 5-5A. Bublik 15-0 15-15 15-30 40-30 40-40 A-40 ace ace5-3 → 5-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3A. Bublik 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3L. Musetti 0-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Bublik 15-0 30-0 40-15 ace ace2-2 → 2-3L. Musetti 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2A. Bublik1-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1A. Bublik 0-15 15-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* df6-6 → 7-6A. Bublik 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5A. Bublik 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5L. Musetti 15-0 15-15 30-154-4 → 5-4A. Bublik 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-154-3 → 4-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df4-2 → 4-3A. Bublik 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1A. Bublik 0-15 0-30 15-30 ace 40-40 ace A-40 40-40 df 40-A df2-1 → 3-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. Bublik 40-0 40-151-0 → 1-1L. Musetti 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Bublik 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6L. Musetti 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5A. Bublik 0-15 15-15 30-153-3 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3A. Bublik 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 df2-2 → 2-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2A. Bublik 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Bublik 0-15 15-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1

    Court 2 – Ora italiana: 03:30 (ora locale: 1:00 pm)1. [3] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [Alt] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez ATP Adelaide Rajeev Ram / Joe Salisbury [3]66 Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez42 Vincitore: Ram / Salisbury ServizioSvolgimentoSet 2R. Ram / Salisbury 15-0 15-30 30-30 ace 30-40 40-405-2 → 6-2D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-2 → 5-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 ace 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2R. Ram / Salisbury 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 df 15-15 40-151-1 → 1-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-0 30-15 30-30 df 40-30 ace0-1 → 1-1D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 6-4D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-2 → 5-3D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 5-2R. Ram / Salisbury 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 df 40-303-2 → 4-2D. Hidalgo / Rodriguez 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1R. Ram / Salisbury 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0D. Hidalgo / Rodriguez 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    3. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [5] Hugo Nys / Jan Zielinski (non prima ore: 07:30)ATP Adelaide Ivan Dodig / Austin Krajicek [1]0 Hugo Nys / Jan Zielinski [5]0 Vincitore: Nys / Zielinski per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    ATP 250 – Auckland (Nuova Zelanda) 🇳🇿 – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Q] Alexandre Muller vs Taro Daniel ATP Auckland Alexandre Muller473 Taro Daniel666 Vincitore: Daniel ServizioSvolgimentoSet 3T. Daniel 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6A. Muller 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5A. Muller 0-15 15-15 15-302-3 → 2-4T. Daniel 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3A. Muller 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2T. Daniel 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2A. Muller 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1T. Daniel 15-0 30-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 ace 5-0* ace 5-1* 5*-2 5*-3 6-3*6-6 → 7-6T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6A. Muller 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5T. Daniel 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Muller 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5T. Daniel 15-0 15-15 df 15-30 15-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5A. Muller 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4T. Daniel 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-401-4 → 2-4A. Muller 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4T. Daniel 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-3 → 0-4A. Muller 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2A. Muller 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Muller 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5T. Daniel 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5A. Muller 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-4 → 3-4T. Daniel 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-3 → 2-4A. Muller15-0 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 2-3T. Daniel 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3A. Muller 0-15 15-30 15-401-1 → 1-2T. Daniel 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Muller 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. [1] Ben Shelton vs Roberto Carballes Baena ATP Auckland Ben Shelton [1]66 Roberto Carballes Baena43 Vincitore: Shelton ServizioSvolgimentoSet 2B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3R. Carballes Baena 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3B. Shelton 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3B. Shelton 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2R. Carballes Baena 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2B. Shelton 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Carballes Baena 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4B. Shelton 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4R. Carballes Baena 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-403-3 → 4-3R. Carballes Baena 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2R. Carballes Baena 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2B. Shelton 0-30 0-40 15-40 ace2-0 → 2-1R. Carballes Baena 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0B. Shelton 0-15 15-15 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    3. [Q] Alejandro Tabilo vs [2] Cameron Norrie ATP Auckland Alejandro Tabilo0 Cameron Norrie [2]0 Vincitore: Tabilo per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    4. [6] Arthur Fils vs Daniel Altmaier (non prima ore: 06:30)ATP Auckland Arthur Fils [6]• 3071 Daniel Altmaier060 Vincitore: Fils ServizioSvolgimentoSet 2D. Altmaier 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 6*-26-6 → 7-6D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6A. Fils5-5 → 6-5D. Altmaier5-4 → 5-5A. Fils 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-3 → 4-4A. Fils 0-15 0-30 15-30 40-303-3 → 4-3D. Altmaier 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Fils 15-0 40-0 40-152-2 → 3-2D. Altmaier 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Fils 15-0 30-0 30-15 40-15 A-401-1 → 2-1D. Altmaier1-0 → 1-1A. Fils 15-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    5. Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Sander Gille / Joran Vliegen ATP Auckland Sadio Doumbia / Fabien Reboul66 Sander Gille / Joran Vliegen34 Vincitore: Doumbia / Reboul ServizioSvolgimentoSet 2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace4-3 → 5-3S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Gille / Vliegen 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3S. Gille / Vliegen 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-3 → 5-3S. Doumbia / Reboul 0-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 15-30 40-303-2 → 3-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-30 df ace2-2 → 3-2S. Gille / Vliegen 30-0 ace 30-15 df 30-30 40-302-1 → 2-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1S. Gille / Vliegen1-0 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    6. [1] Emme Gale OR Una Misic vs Dorea Morina OR [2] Rosalie Pollyn Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Wesley Koolhof / Nikola Mektic vs [2] Maximo Gonzalez / Andres Molteni ATP Auckland Wesley Koolhof / Nikola Mektic6212 Maximo Gonzalez / Andres Molteni [2]0610 Vincitore: Koolhof / Mektic ServizioSvolgimentoSet 3W. Koolhof / Mektic 1-0 2-0 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 7-4 7-5 7-6 7-7 8-7 8-8 8-9 9-9 10-9 10-10 11-10ServizioSvolgimentoSet 2W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-5 → 2-6M. Gonzalez / Molteni 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-302-4 → 2-5W. Koolhof / Mektic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4W. Koolhof / Mektic 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-401-2 → 1-3M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2W. Koolhof / Mektic 30-0 ace 40-00-1 → 1-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1W. Koolhof / Mektic 0-15 15-15 30-15 30-305-0 → 6-0M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-0 → 5-0W. Koolhof / Mektic 0-15 30-15 40-15 40-30 df3-0 → 4-0M. Gonzalez / Molteni 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0W. Koolhof / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0M. Gonzalez / Molteni 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    2. [4] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Julian Cash / Robert Galloway ATP Auckland Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [4]3710 Julian Cash / Robert Galloway652 Vincitore: Lammons / Withrow ServizioSvolgimentoSet 3N. Lammons / Withrow 1-0 2-0 df 3-0 4-0 5-0 5-1 6-1 df 7-1 8-1 9-1 df 9-2ServizioSvolgimentoSet 2J. Cash / Galloway 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 40-305-5 → 6-5J. Cash / Galloway 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4J. Cash / Galloway 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-3 → 4-4N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Cash / Galloway 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-2 → 3-3N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2J. Cash / Galloway 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1J. Cash / Galloway 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Cash / Galloway3-5 → 3-6N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-5 → 3-5J. Cash / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5N. Lammons / Withrow 0-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4J. Cash / Galloway 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 ace1-2 → 2-2J. Cash / Galloway 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2N. Lammons / Withrow0-1 → 1-1J. Cash / Galloway 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Adelaide: Musetti cede a Bublik al foto finish, ha servito per il match sul 5-4 del terzo set

    Lorenzo Musetti ad Adelaide (foto ATP)

    Quel terribile errore di volo ai vantaggi sul 5-6 del terzo set se lo ricorderà a lungo Lorenzo Musetti. Un tocco banale, con l’avversario fermo e l’ombelico sul nastro, ordinaria amministrazione per chiudere un punto meritato, ma la palla invece scappa via di pochissimo, larga. Si accascia sul net “Muso”, incredulo, e quindi spara con troppo vigore un diritto d’attacco sul match point avverso, terminando out. Due errori che condannano l’azzurro alla sconfitta contro Alexander Bublik nei quarti di finale dell’ATP 250 di Adelaide, 6-3 6-7(4) 7-5 lo score. È una sconfitta che brucia, che fa malissimo, perché l’azzurro aveva rimontato il primo set e condotto un match con grande qualità e concentrazione, senza mai staccare la spina o crollare in quelle fase passive e negative che troppe volte l’hanno condannato alla sconfitta, tenendo benissimo il campo tecnicamente e fisicamente contro il bizzarro avversario, uno che non ti dà mai ritmo e che può combinarne di tutte, nel bene e nel male. E soprattutto, Musetti ha avuto la grande chance di servire per il match sul 5-4 del terzo set, ma non è riuscito a chiudere per la bravura del rivale in risposta – super aggressivo – e perché non ha ottenuto niente dal servizio nel momento decisivo, quando invece qualche prima palla precisa sarebbe stata fondamentale (vedi la vittoria di ieri vs. Thompson ottenuta principalmente grazie ad una battuta scintillante e continua).
    È un boccone davvero amaro da mandar giù, perché Lorenzo ha disputato complessivamente una bella partita, restando sempre agganciato al match tanto da rimontare il primo parziale, a volte in andando in vantaggio, altre finendo a rincorrere le sfuriate dell’avversario, oggi in ottimo spolvero con i suoi colpi, spesso anche in difesa. Sarebbe stata una vittoria fondamentale per Musetti, per volare in semifinale nel torneo ma soprattutto per continuare a ricostruire quella fiducia smarrita da tempo e che solo vincendo e convincendo se stesso può ritrovare. Invece è arrivata una sconfitta che brucia, tantissimo, ma dalla quale deve aver la forza di prendere i molti aspetti positivi, nonostante tutto, e lanciarsi in un Australian Open nel quale può assolutamente dire la sua (esordio vs. il francese Bonzi).
    L’incontro è stato ricco di momenti divertenti, con due tennisti creativi e non banali. Un continuo alternarsi di situazioni tattiche e movimento, tra servizi vincenti, risposte aggressive, tante palle corte e seguenti schermaglie sotto rete, con un bilancio pressoché pari tra i due, tennisti dotati di talento e tantissime frecce nella propria faretra. Alla fine Bublik ha prevalso davvero al foto finish, su quelle ultime due palle decisive nel dodicesimo gioco. C’è rammarico per non esser approdati di nuovo al tiebreak, visto che nel secondo set Lorenzo l’ha giocato in modo impeccabile, mentre Sasha ha esagerato commettendo errori che ha pagato a caro prezzo. Altissimo purtroppo è stato il prezzo pagato da Musetti negli ultimi game del match. È mancato il servizio, con la prima palla non ha ricavato niente né servendo sul 5-4 per chiudere, né sul 5-6, quando era indispensabile tamponare l’irruenza e lucida follia di Alexander.
    Molti commettono l’errore di considerare Bublik un povero “pazzo”, uno che gioca a caso. Nossignore. Bublik è lucidissimo nella sua follia. A volte esagera e commette errori, ma nel complesso di un match e direi di una stagione, è proprio il suo continuo alternare un coacervo incomprensibile per i rivali di colpi e soluzioni a renderlo difficilissimo da affrontare. O riesci a rispondere così bene da costringerlo a colpire tantissime palle e quindi forzandone gli errori, oppure comanda lui e ti porta in territori insidiosi, ti fa perdere ritmo e lucidità. E alla fine, nel suo caos orchestrato, tende a vincere molti match. Purtroppo Lorenzo oggi non è riuscito a rispondere abbastanza bene da metterlo costantemente sotto pressione. Ha risposto benino, ma non benissimo, come dimostra il misero 7% di punti rispondendo alla prima palla del kazako. Bene invece sulle seconde, dove Musetti ha vinto 2 punti su 3 e ha costruito la sua ottima partita.
    Spiace davvero parlare di “ottima partita” commentando una sconfitta. È mancato un passo, un paio di punti per vincerla, e sarebbe stata assai meritata. È piaciuto molto come il toscano abbia retto bene dopo aver perso il primo set. Soprattutto come, in vantaggio di un break nel secondo set e quindi rimontato, abbia tenuto di fisico e di testa issandosi al tiebreak, dove è stato ludico ed efficace, raccogliendo gli errori di Bublik. Così aveva condotto il terzo set, salvando con grinta e classe un quarto game complicatissimo – ha annullato 4 palle break, tre consecutive – e prendendosi il break sul 3 pari, attento a far giocare palle insidiose all’avversario. Nel match Musetti ha spinto tanto e bene col diritto, prima carico di spin e poi accelerazione a tutta, spesso lungo linea dal centro; ha lavorato molto bene col back di rovescio ed è stato veloce nel rincorrere e rigiocare con mano e senso tattico sulle tante smorzate rischiate dal kazako. Spesso ha scelto la via della rete per non lasciare l’iniziativa all’avversario e l’ha fatto con ottimi tempi d’attacco e buone chiusure di volo. La sconfitta è arrivata per una manciata di punti, per aver servito così così sul 5-4, per quell’errore sciagurato sul penultimo punto. Rafforzare la battuta nei momenti chiave deve essere il prossimo step.
    Resta una sconfitta, ma la speranza è che Musetti, a freddo, riesca a rivivere le buone sensazioni di una partita nel complesso positiva e ben giocata per intensità ed attitudine offensiva. Il Musetti di oggi di partite ne vincerà molte. Deve crederci.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il match inizia con Bublik al servizio, subito due Ace, marchio di fabbrica del talento kazako. Anche Musetti inizia bene, e nel terzo game arriva la prima scossa della partita. Sasha commette un doppio fallo, quindi Lorenzo s’inventa una volée alta di rovescio da cineteca dopo aver ripreso una smorzata quasi perfetta. Vola 0-40 l’azzurro, ancora rimettendo una palla corta. Sfrutta la terza palla break Musetti, su di una seconda palla di Bublik, vincendo un duro scambio difensivo, portandosi così 2-1 e servizio. Il vantaggio dura poco: è molto aggressivo il kazako in risposta, 0-30 e palla del contro break sul 30-40 (ancora schema smorzata e lob, ottimamente eseguito), chance che sfrutta con il brivido visto che la volée di Lorenzo balla sul nastro ma non passa. 2 pari. Il match ha pochissimo ritmo, è un continuo cambio di carte in tavola tra palle corte, attacchi alla rete, bordate improvvise dopo un colpo più lento. Lo scambio lo cerca di più l’azzurro e lo conduce con ottima mano. C’è spettacolo. È Alexander a prendere per primo l’iniziativa, oltre al servizio lascia correre il braccio col diritto o cerca la “smorza”, per questo Lorenzo sceglie spesso l’attacco alla rete per non lasciare il tempo al rivale di accelerare per primo, anche se non sta servendo bene come nel match di ieri vs. Thompson. Il set prosegue sui turni di battuta. Servendo sul 3-4, Musetti sbaglia una non facile demi volée, quindi non chiude lo smash e colpisce lungo un back successivo. Due errori che lo condannano al 30-40, palla break delicata da affrontare. La prima di servizio non lo aiuta, si fa ingolosire dall’angolo aperto sul rovescio lungo linea, ma la sua accelerazione muore sulla nastro. Un BREAK che non ci voleva, arrivato con tre errori e un Bublik solido in difesa, che manda il nativo di Gatchina a servire per il set sul 5-3. E serve bene Bublik, anche con la seconda palla. Praticamente non si gioca, 6-3 Bublik. Solo il 52% di prime palle in campo per Musetti, troppo poche, e proprio un turno di battuta scadente gli è costato il break e il set.
    Musetti scatta al servizio nel secondo set. Si butta avanti, cerca di essere molto aggressivo (nonostante la risposta ficcante del rivale), spinge forte col diritto sul contro piede di Bublik. A 15 vince il primo game. Continua a servire bene il kazako, 1 pari. Sulle prime palle di Sasha, Musetti finora ha vinto solo un punto. Sul 2-1, Musetti sfrutta un doppio fallo e un errore di tocco del rivale, volando 15-40 con due palle break. Purtroppo Bublik è perfetto, due Ace. Rischia a tutta Sasha con la battuta, è nel suo DNA. Con due doppi falli di fila arriva la terza palla break per Lorenzo. Se la prende con decisione “Muso”, dipende la palla corta e vince la schermaglia sotto rete. BREAK, 3-1 e servizio Musetti, al termine di un game a dir poco sconclusionato del kazako. Come nel primo set, dopo il vantaggio Lorenzo incappa in due errori, non per passività ma prendendosi rischi. Scivola 15-40, ma stavolta si difende bene spingendo duro col diritto e spostando l’avversario. Purtroppo un diritto in rete da tre quarti campo (forse ha cambiato idea al momento dell’impatto) gli costa la terza palla break del game. Annulla anche questa, lavora bene la palla col diritto. Con grinta, Lorenzo stavolta consolida il vantaggio sul 4-1. Bublik ride amaro, cerca di spezzare il ritmo di Musetti giocando solo palle corte, per fargli perdere la sicurezza nella spinta trovata negli ultimi game. Rischia pure il servizio da sotto e quindi un colpo bizzarro – e vincente – sotto le gambe, passante irridente ma ben eseguito, per il 2-4. Musetti non si fa distrarre dalle giocate estemporanee del rivale, ma uno smash colpito in rete ai vantaggi gli costa una pericolosa palla break. La cancella con un ottimo servizio esterno, veloce e preciso. Purtroppo spreca tutto con comodo diritto a campo aperto sparacchiato lungo, è di nuovo palla break. Con un doppio fallo Lorenzo concede il contro break, 4-3 ma ora serve Bublik. Il set avanza senza altri scossoni sui turni di battuta fino al tiebreak. Musetti serve per primo e un cambio col lungo lungo di diritto gli scappa lungo, mini-break immediato con un classico errore gratuito. Bublik ricambia la cortesia con l’ottavo doppio fallo del match. Segue il nono DF, Musetti si ritrova avanti 2-1. È un momento difficile in campo per la visibilità, una fetta del rettangolo di gioco in pieno sole e il resto all’ombra. Bene Lorenzo col diritto, pesante e carico, vola avanti 4 punti a 1. Un altro errore col rovescio condanna Sasha al 5-1, si lagna col suo angolo. Con una prima di servizio potente Lorenzo si porta 6-3, Tre Set Point. Col terzo doppio fallo del tiebreak Bublik regala il secondo, 7 punti a 4 e un set pari. Bravo Lorenzo e restare focalizzato dopo aver subito un brutto contro break.
    Bublik interrompe il momento negativo con un buon game al servizio. Musetti parte in sicurezza, ma il suo secondo turno di battuta è difficile. Parte con un errore, poi un doppio fallo, 0-30. Gli scappa malamente un back di rovescio banale, giocato totalmente fermo con le gambe, che lo condanna allo 0-40 e tre palle break da difendere. Sul 15-40 Lorenzo s’inventa una demi volée di una difficoltà inimmaginabile, visto anche il momento in cui l’ha giocata. Un super colpo che accende l’attenzione e velocità di braccio dell’azzurro, bravo a buttare fuori dal campo Sasha con un’accelerazione a tutta. Bublik rincorre ma non ce la fa, addirittura salta in tribuna e mangia una patatina del sacchetto dello spettatore! I patemi per “Muso” non sono finiti, annulla anche una quarta palla break con un attacco sicuro col diritto. Con tanta fatica, l’azzurro impatta 2 pari. È davvero vivace fisicamente, come dimostra la velocissima rincorsa sulla smorzata nell’ultimo punto. Sul 3 pari Bublik si imballa totalmente, 0-30, rischia un S&V sulla seconda palla, Musetti è sorpreso e non ne approfitta. Ma è attento nel punto seguente, con un paio di solidi passanti provoca l’errore di volo del rivale e si porta 15-40, due palle break! Bublik completa la “frittata” con un attacco alla rete troppo morbido, un altro solido passante dell’italiano condanna la volée in rete. BREAK Musetti, avanti 4-3 e servizio, grazie alla complicità del kazako ma è stato pronto Lorenzo a sfruttare l’occasione. Duro l’ottavo gioco, Bublik ci prova rispondendo a tutta, il servizio di Musetti non lo assiste. Ma lo assiste il rovescio, DA CAMPIONE, clamoroso in lungo linea ai vantaggi. Urla a tanti decibel, grinta leonina per sottolineare il momento, e quindi chiude il game con serve and volley perfetto. 5-3 Musetti, a un passo dalla semifinale. Gran bel game visto l’assedio del rivale. Alexander cerca di restare aggrappato al match, ma esagera. Con un serve and volley impossibile concede un match point ai vantaggi. Lo annulla con uno smash tirato a velocità folle. Resiste Bublik, 4-5, Musetti serve per chiudere. Sasha strappa il primo punto con un gran passante di rovescio. Lorenzo risponde con un servizio esterno perfetto, uno dei quelli ammirati ieri vs. Thompson. C’è bagarre, Sasha non molla, tocca la smorzata e poi un gran lob. 15-30. La risposta del kazako tocca la riga, 15-40 e due chance del contro break. Scappa il diritto dell’azzurro, subisce il contro break e il match si allunga, 5 pari. Nulla al servizio nel game decisivo per l’azzurro. Serve bene invece Bublik, 6-5, con Lorenzo innervosito da un paio di palle uscite di un niente. Parla fin troppo l’azzurro tra un punto e l’altro, deve restare focalizzato in questo rush finale. La palla corta non paga sul 30-15, ottima rincorsa dal kazako, 30 pari. Sbaglia la scelta del tempo d’attacco Musetti, comodo il passante per Bublik, che strappa il primo Match Point. Non entra la prima palla… ma gioca benissimo in scambio, comanda col diritto e stavolta sceglie il momento ideale per attaccare col lungo linea. Terribile l’errore di Musetti ai vantaggi, una volée spedita fuori a campo spalancato con l’ombelico sul net… Gli costa il secondo match point. E purtroppo il diritto d’attacco vola via. Una sconfitta amarissima, arrivata al foto finish con un errore grave, dopo aver servito per il match. Davvero un peccato, aveva tenuto molto bene il campo per oltre due ore e mezza. Ora testa e gambe agli Australian Open.

    [4] Lorenzo Musetti vs [8] Alexander Bublik ATP Adelaide Lorenzo Musetti [4]375 Alexander Bublik [8]667 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7A. Bublik 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-305-5 → 5-6L. Musetti 15-15 ace 15-30 15-405-4 → 5-5A. Bublik 15-0 15-15 15-30 40-30 40-40 A-40 ace ace5-3 → 5-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3A. Bublik 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3L. Musetti 0-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Bublik 15-0 30-0 40-15 ace ace2-2 → 2-3L. Musetti 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2A. Bublik1-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1A. Bublik 0-15 15-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* df6-6 → 7-6A. Bublik 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5A. Bublik 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5L. Musetti 15-0 15-15 30-154-4 → 5-4A. Bublik 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-154-3 → 4-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df4-2 → 4-3A. Bublik 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1A. Bublik 0-15 0-30 15-30 ace 40-40 ace A-40 40-40 df 40-A df2-1 → 3-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. Bublik 40-0 40-151-0 → 1-1L. Musetti 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Bublik 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6L. Musetti 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5A. Bublik 0-15 15-15 30-153-3 → 3-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3A. Bublik 15-0 15-15 df 30-15 ace 30-30 df2-2 → 2-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2A. Bublik 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Bublik 0-15 15-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 11 Gennaio 2024

    Fausto Tabacco nella foto – Foto Sposito

    M25 Loughborough 25000 – 2nd Round[4] Raphael Collignon vs Fausto Tabacco Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Kish Island 15000 – 2nd RoundGianluca Cadenasso vs [3] Matyas Fuele ore 12:45ITF Kish Island G. Cadenasso66 M. Fuele [3]12 Vincitore: G. Cadenasso ServizioSvolgimentoSet 2M. Fuele 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-2 → 6-2G. Cadenasso 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2M. Fuele 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2G. Cadenasso 15-0 30-0 30-15 30-303-1 → 4-1M. Fuele 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1G. Cadenasso 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Fuele 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1G. Cadenasso 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Fuele 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1G. Cadenasso 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1M. Fuele 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-0 → 4-1G. Cadenasso 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0M. Fuele 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0G. Cadenasso 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-401-0 → 2-0M. Fuele 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    [4] Lorenzo Bocchi vs Amir Hossein Badi 2 incontro dalle 12:45ITF Kish Island L. Bocchi [4]66 A. Badi33 Vincitore: L. Bocchi ServizioSvolgimentoSet 2A. Badi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A5-3 → 6-3L. Bocchi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 5-3A. Badi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2L. Bocchi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 4-2A. Badi 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1L. Bocchi 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Badi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1L. Bocchi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0A. Badi 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Bocchi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3A. Badi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3L. Bocchi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3A. Badi 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3L. Bocchi 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-1 → 3-2A. Badi 0-15 0-30 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1L. Bocchi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Badi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 30-400-1 → 1-1L. Bocchi 15-0 15-15 15-30 df 15-400-0 → 0-1

    Paul Werren vs Alessandro Cortegiani ore 12:45ITF Kish Island P. Werren364 A. Cortegiani636 Vincitore: A. Cortegiani ServizioSvolgimentoSet 3P. Werren 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6A. Cortegiani 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5P. Werren 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Cortegiani 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4P. Werren 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4A. Cortegiani 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4P. Werren 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-2 → 1-3A. Cortegiani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2P. Werren 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Cortegiani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2P. Werren 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3A. Cortegiani 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3P. Werren 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3A. Cortegiani 0-15 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3P. Werren 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2A. Cortegiani 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2P. Werren 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1A. Cortegiani 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1P. Werren 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Cortegiani 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6P. Werren 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5A. Cortegiani 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4P. Werren 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace3-2 → 3-3A. Cortegiani 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2P. Werren 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Cortegiani 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1P. Werren 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-150-1 → 1-1A. Cortegiani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    [5] Oleg Prihodko vs Simone Agostini ore 12:45ITF Kish Island O. Prihodko [5]66 S. Agostini12 Vincitore: O. Prihodko ServizioSvolgimentoSet 2O. Prihodko 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-305-2 → 6-2S. Agostini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2O. Prihodko 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2S. Agostini 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2O. Prihodko 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1S. Agostini 0-15 df 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1O. Prihodko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1S. Agostini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Prihodko 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 6-1S. Agostini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1O. Prihodko 15-0 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1S. Agostini 0-15 15-153-0 → 3-1O. Prihodko 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-0 → 3-0S. Agostini 0-15 df 0-30 0-401-0 → 2-0O. Prihodko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    M15 Antalya 15000 – 1st Round, 2nd Round[4] Egor Agafonov vs Luca Tomasetto 2 incontro dalle 10:30ITF Antalya E. Agafonov [4]267 L. Tomasetto615 Vincitore: E. Agafonov ServizioSvolgimentoSet 3E. Agafonov 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5L. Tomasetto 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5E. Agafonov 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5L. Tomasetto 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4E. Agafonov 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 5-3L. Tomasetto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2E. Agafonov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2L. Tomasetto 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2E. Agafonov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1L. Tomasetto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1E. Agafonov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0L. Tomasetto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Agafonov 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1L. Tomasetto 0-15 0-30 0-40 df 15-404-1 → 5-1E. Agafonov 15-0 ace 30-0 40-03-1 → 4-1L. Tomasetto 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1E. Agafonov 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1L. Tomasetto 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1E. Agafonov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Tomasetto 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6E. Agafonov 0-15 0-30 df 0-402-4 → 2-5L. Tomasetto 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 2-4E. Agafonov 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3L. Tomasetto 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2E. Agafonov 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2L. Tomasetto 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1E. Agafonov 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    [6] Carlos Gimeno valero vs Valerio Perruzza 2 incontro dalle 10:30ITF Antalya C. Gimeno Valero [6]66 V. Perruzza24 Vincitore: C. Gimeno Valero ServizioSvolgimentoSet 2C. Gimeno Valero 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4V. Perruzza 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4C. Gimeno Valero 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3V. Perruzza 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3C. Gimeno Valero 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-1 → 4-2V. Perruzza 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-0 → 4-1C. Gimeno Valero 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 4-0V. Perruzza 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df2-0 → 3-0C. Gimeno Valero 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-401-0 → 2-0V. Perruzza 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Gimeno Valero 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2V. Perruzza 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 30-40 df4-2 → 5-2C. Gimeno Valero 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 4-2V. Perruzza 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-403-1 → 4-1C. Gimeno Valero 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 3-1V. Perruzza 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df 30-402-0 → 3-0C. Gimeno Valero 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 2-0V. Perruzza 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    Niccolo Catini vs [7] Simon Anthony Ivanov 2 incontro dalle 10:30ITF Antalya N. Catini66 S. Ivanov [7]11 Vincitore: N. Catini ServizioSvolgimentoSet 2N. Catini 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-405-1 → 6-1S. Ivanov 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A df df4-1 → 5-1N. Catini 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1S. Ivanov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1N. Catini 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1S. Ivanov 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1N. Catini 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Ivanov 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df 30-405-1 → 6-1N. Catini 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1S. Ivanov 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df3-1 → 4-1N. Catini 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1S. Ivanov 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-302-0 → 2-1N. Catini 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0S. Ivanov 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    [8] Maximilian Figl vs Nicolo Toffanin ore 10:30ITF Antalya M. Figl [8]0 N. Toffanin0ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Monastir 15000 – 2nd Round[4] Ryuki Matsuda vs Luca Castagnola Non prima delle 13:00ITF Monastir R. Matsuda [4]0 L. Castagnola0ServizioSvolgimentoSet 1

    W35 Naples 25000 – 2nd Round[1] Louisa Chirico vs Jessica Pieri ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Antalya 25000 – 3rd Round, 1st Round, 2nd RoundVerena Meliss vs Costanza Traversi ore 10:30ITF Antalya V. Meliss66 C. Traversi20 Vincitore: V. Meliss ServizioSvolgimentoSet 2C. Traversi 0-15 0-30 df 0-405-0 → 6-0V. Meliss 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 5-0C. Traversi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df3-0 → 4-0V. Meliss 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0C. Traversi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0V. Meliss 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Traversi 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2V. Meliss 0-15 df 15-15 15-30 15-405-1 → 5-2C. Traversi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1V. Meliss 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1C. Traversi 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1V. Meliss 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0C. Traversi 0-15 df 0-30 0-401-0 → 2-0V. Meliss 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    [13] Andrea Lazaro garcia vs Enola Chiesa 3 incontro dalle 10:30ITF Antalya A. Lazaro Garcia [13]• 1563 E. Chiesa032ServizioSvolgimentoSet 2A. Lazaro GarciaE. Chiesa 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Lazaro Garcia 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 df A-401-2 → 2-2E. Chiesa 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Lazaro Garcia 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1E. Chiesa 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Lazaro Garcia 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3E. Chiesa 0-15 15-15 15-30 15-40 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3A. Lazaro Garcia 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2E. Chiesa 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2A. Lazaro Garcia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1E. Chiesa 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1A. Lazaro Garcia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-0 → 2-1E. Chiesa 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0A. Lazaro Garcia 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Alessandra Mazzola vs [15] Amarissa Kiara Toth 2 incontro dalle 10:30ITF Antalya A. Mazzola34 A. Toth [15]66 Vincitore: A. Toth ServizioSvolgimentoSet 2A. Mazzola 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6A. Toth 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5A. Mazzola 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df4-3 → 4-4A. Toth 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3A. Mazzola 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3A. Toth 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2A. Mazzola 0-15 0-30 df 0-40 15-402-1 → 2-2A. Toth 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1A. Mazzola 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1A. Toth 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Mazzola 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6A. Toth 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5A. Mazzola 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4A. Toth 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3A. Mazzola 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3A. Toth 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Mazzola 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Toth 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1A. Mazzola 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    W15 Monastir 15000 – 2nd RoundIoana Zvonaru vs Angelica Raggi 2 incontro dalle 09:30ITF Monastir I. Zvonaru1575 A. Raggi• 4063ServizioSvolgimentoSet 2A. Raggi 15-0 15-15 30-15 40-15I. Zvonaru 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3A. Raggi 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 4-3I. Zvonaru 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df3-2 → 3-3A. Raggi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2I. Zvonaru 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Raggi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-1 → 2-1I. Zvonaru 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Raggi 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* df 6-4* 6*-56-6 → 7-6A. Raggi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6I. Zvonaru 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5A. Raggi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 5-5I. Zvonaru 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5A. Raggi 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5I. Zvonaru 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4A. Raggi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3I. Zvonaru 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2A. Raggi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2I. Zvonaru 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2A. Raggi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2I. Zvonaru 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO