consigliato per te

  • in

    Prizmic (primo avversario di Djokovic a Melbourne): “Sarà importante vedere come me la gioco contro uno che ha vinto tutto”

    Dino Prizmic, classe 2005

    Più volte abbiamo parlato del giovane talentoso tennista croato Dino Prizmic. Il 18enne di Spalato ha raccolto vari record di precocità nei Futures, scalando velocemente la classifica, dove attualmente staziona al n.178 (con un best di 155 segnato lo scorso ottobre). Domenica prossima Dino esordirà agli Australian Open e nel main draw di un tabellone di uno Slam, grazie alle tre vittorie raccolte nelle qualificazioni. Una grande soddisfazione, ma l’urna del sorteggio non è stata clemente con lui: lo attende un battesimo di fuoco contro Novak Djokovic, n.1 al mondo e dominatore da Melbourne.
    Interpellato dal media Sport Klub, ha rilasciato una breve dichiarazione in merito. “Cosa volte che vi dica… L’unica cosa di cui sono certo è che troverò uno stadio pieno di gente, grande entusiasmo. Sarà fantastico giocare in un contesto del genere e contro un avversario del genere”.
    Cerca di guardare agli aspetti positivi Dino: “Per me sarà in ogni caso una grande esperienza. Voglio vedere come me la cavo contro un tennista che ha vinto tutto, sarà un buon modo per valutare il mio livello di gioco” conclude il croato.
    Prizmic non ha mai nascosto che Djokovic è sempre stato il suo idolo, a 18 anni ritrovarselo contro sarà un sogno. Ricordiamo che lo scorso anno Dino ha trionfato all’edizione junior di Roland Garros, il torneo che indica come il suo preferito e che, un giorno, spera di poter vincere.
    Sul finale del 2023, Prizmic si è tolto la soddisfazione di entrare nel main draw del 250 di Stoccolma dopo aver passato le qualificazioni e battere all’esordio Jiri Jehecka (n.30 al mondo), mentre in agosto ha vinto il primo Challenger a Banja Luka, battendo tra gli altri in semifinale l’ungherese Marozsan (n.89 ATP). Un giovane dotato di un tennis consistente e con ancora enormi margini di miglioramento, e che sicuramente farà tesoro della chance di aprire la sessione serale degli Australian Open sulla Rod Laver Arena contro “sua maestà” Djokovic.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Kooyong Classic 2024: I risultati dell’ultima giornata. Successi per Raonic e Gasquet

    Milos Raonic nella foto – Foto Getty Images

    Giornata interessante di tennis quella vissuta nell’ultima giornata del torneo di esibizione Kooyong Classics, con l’entrata in scena di Milos Raonic, che mira a sfruttare al massimo le sue possibilità di ritornare a un buon livello competitivo. Ha trasmesso la sensazione di poterlo fare nel suo incontro contro Frances Tiafoe, battendolo per 7-6 (3) 6-3. Inoltre, Dominic Thiem si è concesso una gioia inaspettata, vincendo 6-3 6-3 contro Francisco Cerúndolo, attualmente in una crisi di gioco e risultati. Richard Gasquet, avversario di Alcaraz, ha sconfitto Polmans per 7-5 7-6 (2) e Mirra Andreeva ha offerto una dimostrazione di forza, vincendo contro Collins per 7-6 (5) 6-1.Hanno dato forfait nella giornata odierna Matteo Berrettini e Thanasi Kokkinakis che sono stati sostituiti da Francisco Cerundolo e Richard Gasquet.
    Il programma di Venerdù 12 Gennaio 2024**Fuso orario italiano (CET):** 🕐 1:00 di notte1️⃣ 🇺🇸 Frances Tiafoe vs 🇨🇦 Milos Raonic 67 36🕐 2:30 circa di notte2️⃣ 🇦🇹 Dominic Thiem vs Francisco Cerundolo 🇦🇷 63 634:00 circa di notte3️⃣ 🇷🇺 Maria Andreeva vs 🇺🇸 Danielle Collins 76 61🕐 6:00 circa di notte4️⃣ Richard Gasquet 🇫🇷 vs 🇦🇺 Marc Polmans 75 76 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Tenerife: Wild card a Fabio Fognini. Invito anche per il locale Landaluce

    Fabio Fognini – Foto Mattia Martegani

    Il Tenerife Challenger 1 si arricchisce di un altro nome prestigioso ai nastri di partenza. Fabio Fognini sbarcherà sull’isola delle Canarie per disputare il primo dei tre tornei organizzati da MEF Tennis Events sui campi in cemento dell’Abama Tennis Academy, in virtù di una wild card per il main draw concessa dall’organizzazione. Il taggiasco entra a far parte di una ricca entry list che vedeva già presenti il connazionale Raul Brancaccio, oltre al promettente Abdullah Shelbayh e ai campioni delle ultime due edizioni delle Next Gen ATP Finals Brandon Nakashima e Hamad Medjedovic. Nell’ATP Challenger 100 che si disputerà dal 14 al 21 gennaio, ci sarà anche Martin Landaluce. La Federtennis spagnola ha concesso all’ex numero uno del mondo under 18 una delle due wild card a sua disposizione, l’altro invito è andato ad Alejandro Moro Canas.
    Fognini si unisce a Brancaccio – Per Fabio Fognini, uno dei nomi più illustri del panorama tennistico italiano, parlano i risultati ottenuti nel corso della sua carriera. Best ranking di numero 9 ATP, campione del Masters 1000 di Montecarlo nel 2019 nonché uno dei giocatori con più presenze nella nazionale italiana di Coppa Davis. Nonostante un’annata falcidiata da problemi fisici, il trentaseienne di Arma di Taggia non ha perso la voglia di lottare. In un 2023 di alti e bassi si è distinto con i terzi turni degli Internazionali BNL d’Italia e Roland Garros, mentre nel finale di stagione ha chiuso in crescendo con la semifinale nell’ATP 250 di Metz e la vittoria nel Challenger di Valencia a fine novembre. Attualmente alla posizione numero 105 ATP, il ligure è a caccia del rientro in Top 100 che manca da aprile dello scorso anno, e in quel di Tenerife si unirà a Raul Brancaccio in rappresentanza della truppa italiana sull’isola. “Per noi è una gioia tornare ad ospitare tanti grandi campioni – ha detto il Presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini –, ai quali ora si è aggiunto Fabio. Ci ritroveremo in un luogo splendido come l’Abama Tennis Academy, che nel 2021 ci ha permesso di vincere il riconoscimento di miglior torneo WTA 250 della stagione. Tutto questo non sarebbe possibile senza l’aiuto del Governo delle Isole Canarie ed il supporto del Turismo di Tenerife, i quali hanno rinnovato la fiducia nei nostri confronti anche per il 2024”.
    Wild card in main draw anche per il talento Landaluce – Alla folta batteria di giovani interessanti pronti a darsi battaglia a Tenerife, si è aggiunto Martin Landaluce. Lo spagnolo, ex numero uno del mondo under 18 e campione degli US Open Junior 2022, scenderà in campo a Tenerife grazie ad una wild card concessagli dalla Federtennis spagnola. Nel corso del 2023, Landaluce ha avuto l’occasione di disputare il primo turno dell’ATP Masters 1000 di Madrid in virtù di una wild card, al quale poco dopo si è unito il primo turno dell’ATP 250 di Umago. L’alternanza tra questi gettoni nel circuito maggiore e le prime vittorie nel circuito Challenger, culminate con i quarti di finale di Alicante e Valencia, gli hanno permesso di diventare il primo tennista nato nel 2006 ad entrare in Top 500 (ora n.443). “Devo fare un grande ringraziamento alla Federazione spagnola e al suo presidente Miguel Diaz Roman – ha aggiunto Marcello Marchesini –. L’intensa collaborazione che stiamo avendo contribuisce allo spettacolo che vedremo in campo, e con il loro importante aiuto stiamo aumentando il numero di tornei Challenger in Spagna, che per noi è ormai come una seconda casa”. La presenza iberica a Tenerife si arricchisce con ulteriori nomi da tenere d’occhio. La Federtennis spagnola ha concesso una wild card per il tabellone principale anche ad Alejandro Moro Canas (attuale numero 230 ATP), mentre i due inviti per le qualificazioni sono andati a Pol Martin Tiffon e Daniel Merida Aguilar (rispettivamente numero 235 e 439 ATP). A lottare per un accesso in main draw ci saranno anche Tomas Quesada (atleta originario di Gran Canaria) e Kenay Ortiz (tennista della Tenerife Tennis Academy), entrambi omaggiati di una wild card dall’organizzazione.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Tenerife 1 (MD) Inizio torneo: 15/01/2024 | Ultimo agg.: 12/01/2024 11:09Main Draw (cut off: 195 – Data entry list: 26/12/23 – Special Exempts: 2/4)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Adelaide: Daria Kasatkina in finale vincendo solo due partite. Dal match di secondo turno non è più scesa in campo

    Daria Kasatkina nella foto – Foto Getty Images

    La finale del WTA 500 di Adelaide è stata definita. Jelena Ostapenko e Daria Kasatkina si sfideranno per il titolo proprio prima dell’Australian Open, ma i percorsi per arrivare a questo punto sono stati notevolmente diversi. Ma andiamo con ordine.
    Iniziamo con la lettone, 12ª nel ranking mondiale, che ha fermato la corsa di Ekaterina Alexandrova (21ª), vincendo con i parziali di 6-2 7-6(3). Ostapenko ha dovuto rimontare un 5-3 nel secondo set, ma si è assicurato così la sua 15ª finale in carriera, sapendo che entrerà nuovamente tra le top 10 all’Australian Open. Kasatkina (15ª) invece non ha dovuto giocare per vincere per la seconda volta consecutiva. Dopo aver beneficiato del ritiro di Laura Siegemund nei quarti di finale, la russa ha visto Jessica Pegula non scendere nemmeno in campo, garantendosi così l’accesso alla finale, raggiunta dopo aver vinto in campo solo nei primi due turni.
    WTA 500 Adelaide (Australia) 🇦🇺 – Semifinali, cemento

    Centre Court – ore 03:00(3) Beatriz Haddad Maia / (3) Taylor Townsend vs Caroline Garcia / Kristina Mladenovic Inizio 03:00WTA Adelaide Beatriz Haddad Maia / Taylor Townsend [3]• 0760 Caroline Garcia / Kristina Mladenovic0530 Vincitore: Haddad Maia / Townsend ServizioSvolgimentoSet 3Beatriz Haddad Maia / Taylor TownsendServizioSvolgimentoSet 2Beatriz Haddad Maia / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Caroline Garcia / Kristina Mladenovic 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Beatriz Haddad Maia / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Caroline Garcia / Kristina Mladenovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 4-2Beatriz Haddad Maia / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2Caroline Garcia / Kristina Mladenovic 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Beatriz Haddad Maia / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Caroline Garcia / Kristina Mladenovic 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Beatriz Haddad Maia / Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Caroline Garcia / Kristina Mladenovic 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5Beatriz Haddad Maia / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Caroline Garcia / Kristina Mladenovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5Beatriz Haddad Maia / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Caroline Garcia / Kristina Mladenovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4Beatriz Haddad Maia / Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Caroline Garcia / Kristina Mladenovic 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Beatriz Haddad Maia / Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Caroline Garcia / Kristina Mladenovic 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Beatriz Haddad Maia / Taylor Townsend 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Caroline Garcia / Kristina Mladenovic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Beatriz Haddad Maia / Taylor Townsend 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Ekaterina Alexandrova vs (6) Jelena Ostapenko Non prima 07:00WTA Adelaide Ekaterina Alexandrova• 0260 Jelena Ostapenko [6]0670 Vincitore: Ostapenko ServizioSvolgimentoSet 3Ekaterina AlexandrovaServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 2-2* 2-3* 3*-3 3*-4 3-5* 3-6*6-6 → 6-7Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6Ekaterina Alexandrova 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5Jelena Ostapenko 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Ekaterina Alexandrova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2Ekaterina Alexandrova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Ekaterina Alexandrova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterina Alexandrova 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6Jelena Ostapenko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4Ekaterina Alexandrova 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Jelena Ostapenko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2Ekaterina Alexandrova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Jelena Ostapenko 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Daria Kasatkina vs (2) Jessica Pegula Non prima 11:00WTA Adelaide Daria Kasatkina00 Jessica Pegula [2]00 Vincitore: Kasatkina ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner: “Sono fiducioso di poter giocare un buon tennis”

    Jannik Sinner in allenamento a Melbourne (foto IG Sinner)

    Jannik Sinner è uno dei tennisti più attesi all’Australian Open 2024. Non è un caso che al nostro giocatore sia stato affidato l’onore di aprire il programma sulla Rod Laver Arena domenica, primissimo match del torneo, per la “gioia” degli appassionati italici che saranno costretti a fare le ore piccole per vedere i suoi primi colpi ufficiali dell’anno. Intanto nel classico media day pre torneo Sinner si è detto contento della preparazione svolta, e di sentirsi pronto a dire la sua. Sente ancora la fiducia dall’ottimo finale di 2023, sente di essere migliorato molto mentalmente. È pronto alla “pugna”.
    “Sono venuto qua piuttosto presto” afferma Sinner “è importate arrivare per tempo per prepararsi bene. Poi è proprio un bel periodo dell’anno. Qui è estate. A casa c’è molto freddo, anche se a me piace. È bello essere qui. Ho avuto la possibilità di giocare un paio di partite a Kooyong. Spero di essere preparato. Ogni giorno sta migliorando il feeling con il campo. Inizierò subito la domenica. Vediamo come va”.
    Chiedono a Jannik sulla scelta di non giocare match ufficiali prima degli AO24. Così risponde l’azzurro: “L’anno scorso ho finito piuttosto tardi, visto che ho giocato anche la Coppa Davis. Praticamente ho avuto solo una settimana di stop, poi abbiamo iniziato la off-season, abbastanza presto. Volevo iniziare il prima possibile la preparazione perché questo per me è davvero importante, per me e per il mio corpo. Abbiamo anche provato a capire se questa potrebbe essere un’opzione per i prossimi anni, se questo mi aiuta o no. Ho giocato un paio di partite a Kooyong. Ovviamente non sono partite ufficiali, ma queso ti fa sentire un po’ il ritmo del match. Domenica avremo tutte le risposte, ma mi sento abbastanza fiducioso di essere pronto per giocare un buon tennis”.
    Sinner parla di Cahill, uno dei suoi coach, ex ottimo giocatore e allenatore di grande esperienza. “Ne parlavamo giusto ieri a cena. Si parla molto dei progressi che devi fare. È importante anche dove vuoi arrivare. D’altro canto, forse la cosa più importante è il team che hai intorno. I rapporti con le persone sono cose che ricorderai sempre anche dopo la tua carriera, che servono da un punto di vista tennistico ma anche generale. Adoro la compagnia che ho. Ci divertiamo molto. Se vivessimo tutti insieme 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in una casa, credo che non avremmo alcun problema. Ci divertiamo. Ci godiamo il nostro viaggio. Penso che la combinazione di tutti noi insieme sia davvero buona”.

    pic.twitter.com/kuLAXQsCDb
    — Janniksin_Updates (@JannikSinner_Up) January 11, 2024

    Jannik riflette sulla difficoltà di tenere lo slancio con cui ha finito il 2023 anche nella nuova stagione, dopo la off-season. “Devo vivere nel presente. Sono qui per giocare, per provare a giocare un buon tennis. Ovviamente è difficile dire come andrà la stagione. Alla fine dell’anno scorso ho giocato davvero bene, sento ancora quella fiducia dentro di me. D’altra parte, ogni stagione è diversa. Ogni torneo è diverso. Mi è mancato essere fuori dalla competizione nell’ultimo mese e mezzo, due mesi o giù di lì. È bello essere di nuovo qui, avere il legame con il pubblico e tutto il resto”
    Nel finale del 2023 Sinner ha battuto uno dopo l’altro tutti i migliori. C’è riuscito grazie ad uno scatto mentale: “Sicuramente la mentalità è un punto chiave nel nostro sport. Ti dà una bella sensazione quando perdi così tante volte e poi alla fine vinci perché l’aver vinto dimostra i progressi che stai facendo come giocatore. Anche con Daniil, ad esempio, ho perso credo sei volte di seguito, poi ho capito che avrei potuto vincere contro di lui se avessi giocato un buon tennis. La parte mentale è davvero importante. Devi sempre credere in te stesso”.
    Jannik esordirà agli Australian Open contro l’olandese van de Zandschulp, sarà un. match inedito. Sarà inedito per Sinner anche vivere un torneo da testa di serie n.4, da trascinatore in Davis e stella delle Finals. Un nuovo ruolo, per una nuova stagione da vivere da protagonista.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il Tabellone Principale Femminile. Sei azzurre ai nastri di partenza. Subito Giorgi vs Azarenka. La Paolini affronterà Shnaider (comprese le qualificate)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Sei tenniste italiane sono pronte a scendere in campo nel primo Slam della stagione, l’Australian Open, che vanta un montepremi record di 86,5 milioni di dollari australiani. Il torneo, che inizierà domenica sui campi in cemento di Melbourne Park, vedrà quattro italiane nella parte alta del draw, guidata dalla regina del tennis mondiale Iga Swiatek, mentre Sara Errani e Lucia Bronzetti sono state sorteggiate nella metà inferiore, quella della campionessa in carica Aryna Sabalenka.
    Il sorteggio più difficile è toccato a Camila Giorgi, n.55 WTA, che affronterà la bielorussa Victoria Azarenka, n.22 del mondo e 18esima testa di serie. Giorgi, alla sua dodicesima presenza nel main draw, non è mai andata oltre il terzo turno, mentre Azarenka ha già conquistato due titoli Slam proprio a Melbourne (2012 e 2013) e lo scorso anno ha raggiunto la semifinale.Elisabetta Cocciaretto, n.45 WTA, esordirà contro una giocatrice proveniente dalle qualificazioni. Alla sua quarta partecipazione nel tabellone principale, Cocciaretto insegue ancora la sua prima vittoria all’Australian Open.
    Jasmine Paolini, la numero uno italiana e 26esima favorita del seeding, inizia il suo percorso contro la russa Diana Shnaider, n.95 WTA. Per Paolini, alla sua quinta presenza nel main draw, il primo turno rappresenta un’occasione importante per ottenere la sua prima vittoria nel torneo.Martina Trevisan, n.60 WTA, affronterà una qualificata nel suo primo match. La tennista toscana, alla sua quinta presenza nel main draw, ha superato un turno solo nel 2022.
    Nella parte bassa del tabellone, Sara Errani, n.101 WTA, inizierà contro una qualificata. Errani, alla sua dodicesima partecipazione nel main draw, ha raggiunto i quarti nel 2012 come miglior risultato.Lucia Bronzetti, n.56 WTA, se la vedrà con l’ucraina Lesia Tsurenko, n.32 del mondo e 28esima testa di serie. Bronzetti, alla sua terza partecipazione, ha già dimostrato il suo valore nel torneo, superando le qualificazioni nel 2022.Le tenniste italiane sono pronte a dare battaglia in questo prestigioso torneo, con la speranza di superare i propri record personali e di lasciare un segno indelebile nell’Australian Open 2024.

    🇦🇺 Australian Open – Tabellone Principale – Parte Alta – hard(1) I. Swiatek vs S. Kenin D. Collins vs A. Kerber (Q) F. Ferro vs (WC) M. Kessler L. Noskova vs (31) M. Bouzkova
    (19) E. Svitolina vs (WC) T. Preston K. Day vs V. Tomova J. Cristian vs K. Siniakova V. Golubic vs (15) V. Kudermetova
    (11) J. Ostapenko vs (WC) K. Birrell P. Martic vs A. Tomljanovic G. Minnen vs C. Tauson C. Giorgi vs (18) V. Azarenka
    (27) E. Navarro vs X. Wang E. Cocciaretto vs (Q) L. Sun Y. Wickmayer vs V. Gracheva (Q) D. Yastremska vs (7) M. Vondrousova
    (3) E. Rybakina vs K. Pliskova C. Bucsa vs A. Blinkova T. Maria vs C. Osorio D. Shnaider vs (26) J. Paolini
    (24) A. Kalinina vs A. Rus A. Kalinskaya vs (Q) K. Volynets S. Stephens vs (WC) O. Gadecki P. Stearns vs (14) D. Kasatkina
    (12) Q. Zheng vs A. Krueger K. Boulter vs Y. Yuan E. Raducanu vs S. Rogers Y. Wang vs (22) S. Cirstea
    (29) L. Zhu vs O. Dodin (Q) R. Zarazua vs M. Trevisan A. Krunic vs C. Burel (Q) R. Marino vs (5) J. Pegula

    🇦🇺 Australian Open – Tabellone Principale – Parte Bassa – hard(8) M. Sakkari vs N. Hibino Z. Bai vs E. Avanesyan M. Kostyuk vs C. Liu M. Sherif vs (25) E. Mertens
    (20) M. Linette vs (WC) C. Wozniacki (WC) A. Cornet vs (Q) M. Timofeeva S. Sorribes Tormo vs (Q) A. Korneeva L. Fruhvirtova vs (10) B. Haddad Maia
    (16) C. Garcia vs N. Osaka M. Frech vs (WC) D. Saville Y. Putintseva vs (Q) A. Zakharova K. Juvan vs (23) A. Potapova
    (32) L. Fernandez vs (Q) S. Bejlek A. Parks vs (Q) D. Snigur C. Dolehide vs (Q) L. Jeanjean A. Schmiedlova vs (4) C. Gauff
    (6) O. Jabeur vs (Q) Y. Starodubtseva M. Andreeva vs B. Pera K. Rakhimova vs E. Bektas D. Parry vs (30) X. Wang
    (17) E. Alexandrova vs L. Siegemund (Q) S. Hunter vs S. Errani T. Korpatsch vs J. Burrage (WC) M. Hontama vs (9) B. Krejcikova
    (13) L. Samsonova vs A. Anisimova N. Podoroska vs T. Zidansek T. Townsend vs P. Badosa A. Pavlyuchenkova vs (21) D. Vekic
    (28) L. Tsurenko vs L. Bronzetti R. Masarova vs A. Sasnovich A. Bogdan vs (Q) B. Fruhvirtova (Q) E. Seidel vs (2) A. Sabalenka LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il programma completo di Domenica 14 Gennaio 2024. Subito in campo Jannik Sinner che aprirà la Rod Laver Arena

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(4) J. Sinner vs B. van de Zandschulp (8) M. Sakkari vs N. Hibino
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(1) N. Djokovic vs D. Prizmic 🇭🇷 [Q]E. Seidel 🇩🇪 [Q] vs (2) A. Sabalenka
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(WC) M. Hontama vs (9) B. Krejcikova T. Seyboth Wild vs (5) A. Rublev
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(20) M. Linette vs (WC) C. Wozniacki (17) F. Tiafoe vs B. Coric
    John Cain Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(32) L. Fernandez vs S. Bejlek 🇨🇿 [Q]D. Sweeny 🇦🇺 [Q] vs (22) F. Cerundolo
    (12) T. Fritz vs F. Diaz Acosta (Ora italiana: 06:00 (locale: 16:00))
    Kia Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)M. Arnaldi vs (WC) A. Walton (WC) A. Cornet vs M. Timofeeva 🇷🇺 [Q](13) L. Samsonova vs A. Anisimova D. Galan vs (WC) J. Kubler (Ora italiana: 07:00 (locale: 17:00))
    1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(28) L. Tsurenko vs L. Bronzetti F. Marozsan vs M. Cilic J. Wolf vs (26) S. Baez
    Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)A. Shevchenko vs J. Munar A. Parks vs D. Snigur 🇺🇦 [Q]C. O’Connell vs C. Garin (Ora italiana: 05:30 (locale: 15:30))
    Court 6 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)K. Rakhimova vs E. Bektas P. Kotov vs A. Rinderknech S. Sorribes Tormo vs A. Korneeva 🇷🇺 [Q]
    Court 7 – Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00)Z. Bai vs E. Avanesyan D. Parry vs (30) X. Wang Q. Halys vs L. Harris 🇿🇦 [Q]
    Court 13 – Ora italiana: 03:00 (locale: 13:00)T. Korpatsch vs J. Burrage T. Machac vs S. Mochizuki 🇯🇵 [LL]C. Dolehide vs L. Jeanjean 🇫🇷 [Q]
    Court 17 – Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00)A. Bogdan vs B. Fruhvirtova 🇨🇿 [Q]J. de Jong 🇳🇱 [Q] vs P. Cachin LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il Tabellone Principale Maschile. Sette azzurri al via (con tutti i qualificati)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini torna a Melbourne per l’Australian Open 2024, e il sorteggio non poteva essere più esaltante: il tennista romano esordirà contro Stefanos Tsitsipas in quello che è già stato etichettato come il primo turno più glamour del torneo.Il numero 125 del mondo, Berrettini, è fuori dalla Top 100 per la prima volta dopo cinque anni. Con la semifinale del 2022 come suo miglior risultato all’Australian Open, Berrettini si trova ora di fronte alla sfida di ricreare le emozioni di un grande match contro il numero 7 del mondo, Tsitsipas. Tuttavia, la storia non è dalla sua parte: Berrettini ha perso tutti e quattro i loro incontri precedenti a tutti i livelli.In quella che si prospetta come una sezione italiana del tabellone, troviamo anche Lorenzo Musetti, testa di serie numero 25, che inizia il suo torneo contro il francese Benjamin Bonzi. Musetti non ha mai vinto una partita nel tabellone principale dell’Australian Open, ma conduce 2-1 nei confronti diretti contro Bonzi, con entrambe le vittorie risalenti al 2019.
    Jannik Sinner, numero 4 ATP, è alla sua quinta partecipazione all’Australian Open, con un quarto di finale nel 2022 come suo miglior risultato. Inizia il suo percorso contro l’olandese Botic Van de Zandschulp, numero 59, in un primo incontro in carriera tra i due. Il suo tabellone prevede possibili scontri con Sebastian Baez al terzo turno, Karen Khachanov all’ottavo e potenzialmente Andrey Rublev nei quarti di finale.
    Lorenzo Sonego, numero 46 mondiale, partecipa all’Australian Open per la sesta volta, mai andato oltre il terzo turno. Inizia il suo torneo contro il britannico Daniel Evans, numero 40, contro il quale ha un record positivo di 2-0.Infine, Matteo Arnaldi fa il suo debutto nel tabellone principale dell’Australian Open contro l’australiano Adam Walton, numero 176. Arnaldi, numero 41 mondiale, si trova di fronte a un’opportunità unica nel suo primo main draw a Melbourne.Si sono aggiunti anche Flavio Cobolli e Giulio Zeppieri che sono approdati questa notte nel tabellone principale dopo aver passato le qualificazioni.

    🇦🇺 Australian Open – Tabellone Principale – Parte Alta – hard(1) N. Djokovic vs (Q) D. Prizmic A. Popyrin vs (WC) M. Polmans Y. Hanfmann vs G. Monfils A. Murray vs (30) T. Etcheverry
    (20) A. Mannarino vs S. Wawrinka A. Shevchenko vs J. Munar C. O’Connell vs C. Garin R. Bautista Agut vs (16) B. Shelton
    (12) T. Fritz vs F. Diaz Acosta R. Carballes Baena vs B. Gojo F. Marozsan vs M. Cilic (Q) D. Sweeny vs (22) F. Cerundolo
    (25) L. Musetti vs B. Bonzi (WC) J. Duckworth vs L. Van Assche A. Vukic vs J. Thompson M. Berrettini vs (7) S. Tsitsipas
    (4) J. Sinner vs B. van de Zandschulp (Q) J. de Jong vs P. Cachin D. Galan vs (WC) J. Kubler J. Wolf vs (26) S. Baez
    (17) F. Tiafoe vs B. Coric T. Machac vs (LL) S. Mochizuki A. Tabilo vs (Q) A. Kovacevic D. Altmaier vs (15) K. Khachanov
    (10) A. de Minaur vs M. Raonic M. Arnaldi vs (WC) A. Walton P. Kotov vs A. Rinderknech (Q) F. Cobolli vs (18) N. Jarry
    (29) S. Korda vs (Q) V. Kopriva Q. Halys vs (Q) L. Harris C. Eubanks vs T. Daniel T. Seyboth Wild vs (5) A. Rublev

    🇦🇺 Australian Open – Tabellone Principale – Parte Bassa – hard(8) H. Rune vs Y. Nishioka L. Djere vs (WC) A. Cazaux A. Fils vs J. Vesely R. Safiullin vs (28) T. Griekspoor
    (21) U. Humbert vs (Q) D. Goffin Z. Zhang vs F. Coria D. Shapovalov vs (Q) J. Mensik (Q) O. Jasika vs (9) H. Hurkacz
    (13) G. Dimitrov vs M. Fucsovics S. Ofner vs T. Kokkinakis M. Marterer vs N. Borges C. Lestienne vs (23) A. Davidovich Fokina
    (27) F. Auger-Aliassime vs D. Thiem A. Muller vs (Q) H. Grenier (WC) P. Kypson vs E. Ruusuvuori (Q) T. Atmane vs (3) D. Medvedev
    (6) A. Zverev vs D. Koepfer S. Kwon vs (Q) L. Klein (WC) J. McCabe vs A. Michelsen B. Zapata Miralles vs (32) J. Lehecka
    (19) C. Norrie vs J. Varillas D. Lajovic vs (Q) G. Zeppieri M. Purcell vs (Q) M. Valkusz A. Ramos-Vinolas vs (11) C. Ruud
    (14) T. Paul vs G. Barrere M. Giron vs J. Draper M. Kecmanovic vs Y. Watanuki R. Hijikata vs (24) J. Struff
    (31) A. Bublik vs (Q) S. Nagal M. McDonald vs (WC) J. Shang D. Evans vs L. Sonego R. Gasquet vs (2) C. Alcaraz LEGGI TUTTO