consigliato per te

  • in

    Djokovic: “A Federer non piaceva il modo in cui mi comportavo all’inizio della mia carriera”

    Novak Djokovic a Melbourne

    Gli Australian Open avanzano …e Novak Djokovic migliora. Il campione in carica del primo Slam stagionale ha iniziato il torneo con una condizione incerta, figlia anche dei problemi al polso mostrati nei primi incontri dell’anno alla United Cup. C’era preoccupazione, ma il suo coach Ivanisevic ha subito fatto da pompiere, rassicurando che la cosa non era grave e che per Melbourne sarebbe stato a posto. Poi anche un piccolo stato influenzale, “lo potete intuire dalla mia voce” affermò Novak dopo aver battuto il coriaceo Prizmic all’esordio. Nella serata di Melbourne è arrivata una prestazione assai migliore contro Etcheverry, vittoria in tre set con momenti in campo a-la-Djokovic. Gli avversari sono avvertiti…
    Nella press conference post partita, più della partita stessa si è parlato di altri temi. Interessanti le risposte del serbo sulla questione match notturni, vista la maratona di Medvedev terminata alle 3.39 del mattino, e sull’atteggiamento in campo e fuori che da sempre lo distingue dagli altri. Una sicurezza che ha ostentato fin dagli esordi e che non era gradita a chi dominava il tennis quando “Nole” sbarcò tra i grandi, Mr. Federer.
    “Il tema dei late match penso sia stato affrontato” afferma Novak. “So che i tornei del Grande Slam hanno avuto conversazioni su questo argomento. Qua hanno deciso di iniziare il torneo un giorno prima, il programma giornaliero e l’orario delle partite sono un problema quando ci sono match maschili che durano cinque set, come è successo ieri sera con le partite diurne al quinto set. Medvedev, ancora una volta, ha iniziato alle 23:00. Non è sicuramente la situazione ideale. Non lo so… Non immagino i tornei del Grande Slam arrivare a cambiare il formato della giornata sui campi principali, in particolare su quello centrale, da partite diurne e notturne come è adesso, perché è così che vendono i biglietti. È così che commercializzano. È così che promuovono. Semplicemente non vedo che si possa arrivare a una sessione per l’intera giornata. Ciò aiuterebbe sicuramente i giocatori, perché forse avremmo qualche ora in più in alcuni giorni se inizia alle 11 o alle 12, a seconda di quante partite sono in programma. Ma non credo avverrà”.
    Djokovic quindi resta scettico sulla possibilità di arrivare un compromesso con gli Slam sugli orari che possa impedire lo svolgimento di incontri notturni, come invece dovrebbe avvenire sull’ATP tour con le novità annunciate pochi giorni fa. Resta tuttavia da verificare il reale funzionamento di queste innovazioni, e se verranno accettate deroghe. Da febbraio vedremo…
    Interessante la domanda sull’atteggiamento di Novak in campo e negli spogliatoi, se per caso qualche “vecchio” del tour abbia consigliato ad un giovane Djokovic di cambiare attitudine nei suoi primi anni di tennis Pro. Così risponde il serbo: “Questa è una bella domanda. Voglio dire, so che sicuramente a Federer non piaceva il modo in cui mi comportavo all’inizio. Penso che la cosa non gli sia piaciuta molto. Non so degli altri. Immagino di non essere il tipo di ragazzo preferito da alcuni dei migliori perché non avevo paura di affermare che volevo essere il miglior giocatore del mondo. Ero fiducioso in me stesso, sentivo di avere il gioco per sostenerlo. Ma non mi è mai mancato il rispetto. Ogni volta che inizio una partita, prima di entrare in campo o quando la finisco, saluto sempre l’avversario, lo riconosco sempre. Il rispetto è qualcosa che mi è stato insegnato che deve essere presente indipendentemente da ciò che sta accadendo. Ovviamente in campo possono succedere molte cose nel vivo di una battaglia. È passato molto tempo ormai, 20 anni, da quando ho debuttato nel tour professionistico. È davvero difficile dire a chi piacevo di più o di meno. Penso di averne nominato uno, non riesco a ricordarne altri. Se ho provato ad ascoltare dei consigli su chi mi criticava? Sono cose che mi hanno sempre dato ancor più voglia. Se commetto un errore, lo ammetterei e, ovviamente, alzerei la mano, mi scuserei o altro. Ma se le critiche arrivassero senza una ragione particolare, credo che allora continuerei semplicemente nella direzione che ho scelto, e basta. Sapevo e lo so oggi che non puoi piacere a tutti, per chi sei, per come giochi, per come ti comporti, per cosa parli. È normale. Siamo tutti diversi. Abbiamo tutti preferenze diverse”.

    Djokovic says Roger Federer didn’t like the way he behaved, but he never lacked respect.
    He also says he doesn’t mind Ben Shelton’s confidence, but there has to be a ‘non-visible line of acceptable behavior’
    “When you first came on tour, you had a big personality & were very… pic.twitter.com/2K3o6yNIHV
    — The Tennis Letter (@TheTennisLetter) January 19, 2024

    Il discorso continua su Shelton, giovane di grande personalità che ha già avuto a che fare con Novak… “Per quanto riguarda il livello di sicurezza di Shelton e il suo coming out, in realtà non mi dispiace affatto. Penso sia grandioso. Devi crederci. Sono assolutamente d’accordo. Sostengo al 100% un giovane giocatore che scende in campo, come ha fatto Prizmic l’altra sera contro di me, e Shelton lo fa credendo nelle sue capacità di poter sfidare i migliori giocatori del mondo. Non mi dispiace affatto. Ma c’è una sorta di linea, linea non visibile, di comportamento accettabile nei confronti dell’altro giocatore. Se un giocatore oltrepassa quella linea, ovviamente inizia a diventare fastidioso. È allora che reagisci. In generale sono favorevole ai giovani giocatori che mostrano fiducia e parlano, sempre con rispetto, nei confronti dei ragazzi più anziani che sono nel circuito, ma è bene che abbiano fiducia in se stessi e nel loro tennis” conclude Djokovic.
    Al prossimo turno il n.1 è atteso dalla sfida con un altro “vecchio” del tour, Adrian Mannarino, che ha rimontato uno svantaggio di due set a uno contro uno Shelton assai sprecone e incapace di giocare bene vari punti importanti. Non ci sarà quindi l’atteso potenziale ottavo di finale tra l’americano e il serbo. La sensazione è che la rivincita sia solo rimandata, ma dipende da Ben. Novak è sempre lì, pronto nelle fasi decisive dei grandi tornei.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger (Escluso Australian Open) di Venerdì 19 Gennaio 2024

    Francesco Maestrelli – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    Challenger Tenerife 1 – hardQF Yevseyev – Vincent Ruggeri (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    QF Nakashima – Maestrelli (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00ATP Tenerife 1 Brandon Nakashima [4]• 01 Francesco Maestrelli151ServizioSvolgimentoSet 1B. NakashimaF. Maestrelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Challenger Nonthaburi 3 – hardQF Moreno De Alboran – Fonio (0-0) ore 04:30ATP Nonthaburi 3 Nicolas Moreno De Alboran44 Giovanni Fonio66 Vincitore: Fonio ServizioSvolgimentoSet 2G. Fonio 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-153-5 → 4-5G. Fonio 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-4 → 3-4G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3G. Fonio 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1G. Fonio1-0 → 1-1N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Fonio 15-0 ace 30-0 ace 40-04-5 → 4-6N. Moreno De Alboran 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5G. Fonio 15-0 30-0 40-0 ace ace3-4 → 3-5N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4G. Fonio 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3G. Fonio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 30-15 df 40-150-2 → 1-2G. Fonio 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    QF Ajdukovic – Gigante (0-0) ore 05:40ATP Nonthaburi 3 Duje Ajdukovic [1]632 Matteo Gigante [7]366 Vincitore: Gigante ServizioSvolgimentoSet 3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5M. Gigante 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-4 → 1-5D. Ajdukovic 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-4 → 1-4M. Gigante 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-3 → 0-4D. Ajdukovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-2 → 0-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Gigante 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-5 → 3-6D. Ajdukovic 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-5 → 3-5M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5D. Ajdukovic 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4M. Gigante2-2 → 2-3D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 2-2M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Gigante 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2M. Gigante 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1M. Gigante 0-15 0-30 df 0-40 15-402-1 → 3-1D. Ajdukovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1M. Gigante 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-0 → 1-1D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Challenger Buenos Aires (Argentino) 2 – terraQF Rodriguez Taverna – Lavagno (0-0) 2 incontro dalle ore 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il programma di Sabato 20 Gennaio 2024. Nella notte italiana in campo Jasmine Paolini

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(12) Q. Zheng vs Y. Wang (WC) J. Shang vs (2) C. Alcaraz
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(1) I. Swiatek vs L. Noskova (6) A. Zverev vs A. Michelsen
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(14) T. Paul vs M. Kecmanovic (11) J. Ostapenko vs (18) V. Azarenka (Ora italiana: 04:00 (locale: 14:00))
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(27) F. Auger-Aliassime vs (3) D. Medvedev (19) E. Svitolina vs V. Golubic
    John Cain Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(27) E. Navarro vs (Q) D. Yastremska (21) U. Humbert vs (9) H. Hurkacz (Ora italiana: 03:30 (locale: 13:30))(19) C. Norrie vs (11) C. Ruud (Ora italiana: 07:00 (locale: 17:00))
    Kia Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)A. Kalinskaya vs S. Stephens A. Blinkova vs (26) J. Paolini (WC) O. Gadecki / (WC) M. Polmans vs (4) H. Chan / (4) S. Gonzalez (13) G. Dimitrov vs N. Borges (Ora italiana: 05:30 (locale: 15:30))
    1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(11) L. Glasspool / (11) J. Rojer vs A. Goransson / A. Olivetti M. Purcell / J. Thompson vs (7) H. Nys / (7) J. Zielinski (4) M. Granollers / (4) H. Zeballos vs A. Mies / J. Smith (WC) D. Aiava / (WC) M. Inglis vs (3) S. Hunter / (3) K. Siniakova (Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00))L. Samsonova / A. Vavassori vs (WC) D. Saville / (WC) L. Saville
    Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)Y. Hanfmann / D. Koepfer vs (16) R. Hijikata / (16) J. Kubler O. Dodin vs C. Burel (Ora italiana: 02:30 (locale: 12:30))(WC) A. Cazaux vs (28) T. Griekspoor S. Errani / J. Paolini vs S. Aoyama / A. Krunic
    Court 5 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)M. Rottgering vs (WC) H. Winter (12) T. Zhang vs J. Kumstat (WC) K. Efremova vs (5) T. Valentova V. Paganetti vs A. Hamilton Y. Kotliar vs (15) V. Mincheva
    Court 6 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)T. Babos / A. Bondar vs C. Garcia / K. Mladenovic T. Machac / Z. Zhang vs M. Fucsovics / F. Marozsan C. Bucsa / A. Panova vs E. Avanesyan / I. Shymanovich (5) B. Krejcikova / (5) L. Siegemund vs (WC) Y. Wang / (WC) Y. Yuan (Ora italiana: 05:00 (locale: 15:00))(8) E. Perez / (8) J. Rojer vs U. Eikeri / H. Heliovaara
    Court 7 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(10) M. Arevalo / (10) M. Pavic vs (A) N. Balaji / (A) V. Cornea A. Muller / S. Ofner vs (8) K. Krawietz / (8) T. Puetz N. Barrientos / R. Matos vs A. Behar / A. Pavlasek (Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))A. Blinkova / A. Sasnovich vs (8) B. Haddad Maia / (8) T. Townsend (3) S. Hsieh / (3) J. Zielinski vs (WC) K. Birrell / (WC) J. Peers
    Court 8 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(WC) T. Host vs (WC) D. Munoz Navia (SE) D. Rapagnetta vs (16) H. Jones TBD vs TBDTBD vs TBD(1) R. Jamrichova vs F. Gandolfi
    Court 12 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)N. Oliveira vs (7) M. Mrva I. Almazan Valiente vs C. Robertson H. Kinoshita vs M. El Allami R. Nijkamp vs O. Carneiro
    Court 13 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)H. Guo / X. Jiang vs (16) E. Hozumi / (16) M. Ninomiya G. Olmos / E. Roger-Vasselin vs (2) D. Krawczyk / (2) N. Skupski Q. Halys / A. Mannarino vs (12) N. Lammons / (12) J. Withrow (Ora italiana: 04:30 (locale: 14:30))N. Kichenok / M. Gonzalez vs T. Babos / R. Bopanna (A) T. Korpatsch / (A) E. Lechemia vs K. Kawa / M. Kostyuk
    Court 14 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(WC) R. Tabata vs (14) J. Kim V. Frydrych vs L. Nakamine TBD vs TBD(13) T. Kostovic vs E. Bertea K. Fakih vs R. Dencheva
    Court 15 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)I. Ivanov vs E. Kohlmann de Freitas J. Leach vs D. Sarksian T. Papamalamis vs (Q) J. Engel TBD vs TBDE. Sartz-Lunde vs Y. Konstantinova
    Court 17 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(3) T. Berkieta vs T. Faurel (1) F. Cina vs A. Omarkhanov (10) R. Horovitz vs E. Pleshivtsev K. Sidorova vs (12) M. Xu LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Cobolli lotta, ma De Minaur lo supera in tre set

    Flavio Cobolli (foto Getty Images)

    Flavio Cobolli saluta l’Australian Open 2024 cedendo al terzo turno contro il favorito di casa Alex De Minaur. Il 21enne romano, mai così avanti in un torneo dello Slam, è autore di una prestazione positiva, coraggiosa e di grande intensità contro un top10 nel “prime” della sua carriera e in casa, ma proprio su coraggio, intensità e velocità De Minaur gli è stato superiore, costruendo un tennis che palla dopo palla ha sfiancato la pur ottima difesa e resistenza dell’azzurro. Il 6-3 6-3 6-1 conclusivo è persino bugiardo, poiché nei primi due set e all’avvio del terzo c’è stata lotta vera, con moltissimi game lunghi, sofferti, e molte chance per l’azzurro di ottenere break (ha avuto otto palle break complessive, sfruttandone solo una). Purtroppo “Demon” è un vero diavolo in campo, non molla mai, ci crede sempre e cavalca i suoi errori per mancanza di sensibilità con ancor più vigore e intensità, spingendo a tutta e prendendosi grandi rischi che alla fine gli hanno portato i punti decisivi. Purtroppo l’australiano è forse il peggior rivale possibile per Flavio, poiché giocano schemi simili ma l’australiano fa tutto un po’ meglio, con maggior velocità e vigore, oltre che esperienza.
    Nella partita di Cobolli è piaciuto moltissimo l’atteggiamento con cui è sceso in campo: non per far la comparsa, già con la pancia piena per il miglior piazzamento in un Slam, ma per giocarsela con le sue armi, convinto di poter fare partita pari. Un’attitudine che gli ha consentito anche di farla partita pari, assolutamente nei primi due set, dove è stato bravo a servire discretamente e mettere in grossa difficoltà la risposta dell’australiano – forse il suo miglior colpo in assoluto – con un “kick” da sinistra talmente vivace e preciso da disarmare gli anticipi del rivale. Ha spinto discretamente da fondo Flavio, ha lavorato bene la palla e ha attaccato anche con coraggio. L’enorme crescita fisica e al servizio compiuta nella scorsa stagione è stata evidente in questo splendido torneo, e anche oggi.
    Le difficoltà tecniche proposte da De Minaur erano difficile da risolvere per Cobolli. L’aussie ti attacca continuamente, copre il campo probabilmente come nessun altro sul tour, arriva sempre bene sulla palla e ti rimanda colpi veloci appoggiandosi sulla tua velocità, quindi devi essere super reattivo e pronto a una decisione rapida, perché l’altro ti ruba il tempo e lo spazio nel campo. Cobolli è stato spesso spalle al muro, costretto a tirare un colpo a bassa percentuale per non perdere campo o il punto, e c’è riuscito anche piuttosto bene in molti frangenti. De Minaur spesso pecca di precisione col diritto, a volte pure esagera negli attacchi, e la solidità di Cobolli gli permesso di restare lì, a contatto, a lottare. Ha lottato tanto nei suoi turni di servizio, ha dovuto chiedere tantissimo Flavio alla sua prima palla e pure alla seconda, poiché la risposta di Alex è sempre aggressiva, in anticipo. Questa partita, seppur con una sconfitta, è una bellissima “prova” per Cobolli, gli ha fatto capire il livello dei migliori, dove deve migliorare ma anche che il suo tennis è cresciuto a dismisura e gli può consentire di giocarsela senza timori.
    Per mettere maggiormente in difficoltà De Minaur, Cobolli avrebbe dovuto ricavare più punti dal servizio (ha chiuso con 4 Ace e due doppi falli, il 57% di prime palle in campo vincendo il 59% dei punti) e soprattutto avrebbe dovuto caricare di più il diritto trovando profondità, per allontanare Alex dalla riga di fondo. Infatti quando l’australiano è costretto a spingere da più dietro il suo anticipo è disarmato e non ha la potenza nel braccio per ritrovare una posizione migliore da cui attaccare, finendo per rischiare troppo e sbagliare. Flavio ha fatto un salto di qualità anche dal punto di vista fisico, lo si è visto bene oggi da come ha retto scambi lunghi e si è preso di forza alcuni punti davvero difficili. Ha tutte le possibilità per costruire un tennis ancor più potente e continuo, questa buona partita e l’intero torneo deve essere un trampolino di lancio per un 2024 da vivere da protagonista.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    De Minaur inizia la partita al servizio e mette subito in moto il “turbo”, la sua straordinaria velocità di piedi e di copertura del campo. Arriva sempre bene sulla palla, in anticipo, impatta e attacca. Non è facile tenerlo fermo, ti aggredisce subito, per questo è fondamentale che Cobolli serva bene, per non finire immediatamente in difesa sulle risposte dell’australiano. Non facile per Flavio coordinarsi bene dopo la battuta per provare a colpire una palla aggressiva e spostare il rivale. Bravo nel quarto game a giocare solido sul 15-30 e vincere un bel game, comandando. 2 pari. Il romano ha notevolmente aumentato la potenza dei suoi colpi nel 2023, rafforzandosi fisicamente, la sua palla viaggia assai di più e in campo di vede, e il “kick” col servizio è molto insidioso tanto salta alto. De Minaur non concede niente nei suoi turni di servizio, dove si scambia davvero poco. Il terzo turno di battuta è fatale all’azzurro. Alex gioca rapidissimo, dritto per dritto con massimo anticipo, ruba tempo a Flavio per imbastire una contromossa e col lungo linea è molto preciso. 0-30 e 30-40, ma il primo break dell’incontro arriva ai vantaggi alla terza palla break, bravo l’australiano ad anticipare ogni colpo, spostare nello scambio l’azzurro e attaccare, forzando in rete un passante non facile. 4-2 De Minaur. Cobolli cerca la reazione, indovina uno splendido rovescio lungo linea che lo porta 0-30. Alex sul 30 pari sbaglia un tocco di volo, ma annulla la chance del contro break con un bel servizio. Poche prime palle in campo per l’australiano, concede un’altra palla break con un errore banale di diritto (resta il colpo meno sicuro, anche se migliorato). Con una bella difesa l’azzurro trova una riga che sorprende De Minaur, aveva fatto la palla lunga. Contro Break, 4-3. De Minaur intuisce che Cobolli c’è, ci crede, per questo alza l’asticella, intensifica i suoi affondi e la loro profondità. Si procura due nuove palle break sul 15-40 e si prende il break alla seconda, comandando uno scambio a grande velocità, che palla dopo palla stronca la pur ottima resistenza di Flavio. 5-3. Chiude 6-3 l’australiano, trovando nel game anche i primi due Ace del match. Un buon Cobolli, ma l’intensità del top 10 è superiore e alla fine ha scavato la differenza tra i due.
    C’è lotta all’avvio del secondo set. De Minaur è impreciso, concede e salva due palle break nel suo primo turno di battuta, quindi in risposta si prende grandi rischi e vola 0-40. Bravo Cobolli a scendere a rete e toccare bene di volo, 15-40, e poi attacca con un diritto pesante, 30-40. Salva anche la terza Flavio, bel servizio esterno. Un doppio fallo (nastro beffardo) condanna Cobolli alla quarta PB del game, esce di poco una bordata di diritto di Alex, sarebbe stata vincente. “Demon” non molla, vuole assolutamente il break e nonostante una strenua resistenza di Cobolli, se lo prende alla nona (!) chance, stavolta il servizio esterno e arrotato è un po’ meno carico, Alex riesce ad anticipare la risposta e poi chiudere con un bel diritto cross vincente. 22 punti nel game, che manda il “canguro” avanti 2-1 e servizio. Rifiata un secondo De Minaur, scivola 0-30 ma rimette in moto il rovescio lungo linea e con quattro punti di fila consolida il gap sul 3-1. Risponde bene Flavio sul 3-2, vola 15-40 ma sulle palle break è attentissimo De Minaur, come sulla terza chance (eccellente attacco). Resta avanti 4-2 l’australiano, bravo Cobolli a spingere tanto, metterci fisico e testa, ma non è riuscito a trovare un’ottima risposta da sinistra nelle tre PB. L’azzurro annulla una palla del doppio break col servizio esterno, tanti problemi per l’aussie su quella direttrice, resta aggrappato al set. Fioccano le palle break, De Minaur ne concede un’altra ma è sempre molto sicuro servendo da sinistra e potendo attaccare dall’angolo sinistro, mentre fa più fatica quando deve spingere da destra perché il suo diritto è meno sicuro cercando la diagonale da destra. Duro il set, e duro ADM, fa il pugno dopo aver portato lo score 5-3. Cobolli concede il secondo break, e il set, nel nono game: super aggressivo in risposta Alex, è in rete la volée del romano sul 15-40. Un 6-3 più duro di quel che indica lo score, con game lottati e tanta intensità, esattamente dove “Demon” sguazza, ma notevole anche la tenuta del 21enne italiano.
    Il terzo set è complicato per Cobolli. Serve sull’1-0 De Minaur, è un gran duro, intenso, che si complica maledettamente dal 40-15. Una gran risposta dell’australiano, poi un doppio fallo. Ai vantaggi si lotta, ma De Minaur ha preso il tempo di gioco con risponde davvero profonde, senza la prima palla l’azzurro è spalle al muro. De Minaur si prende un break sfruttando un errore col rovescio lungo linea di Flavio, cercava di uscire dallo scambio, sul suo volto è palese la fatica di quasi due ore di tennis molto intenso. De Minaur a zero consolida il vantaggio volando 3-0. È lo strappo decisivo, il 24enne di Sydney veleggia sicuro verso il successo. Cobolli continua a spingere, ma senza quell’energia mostrata per quasi due ore, la sua palla corre un filo di meno, soprattutto è meno carica di spin ed è più facile per l’avversario entrare in anticipo e scaricare grandi accelerazioni. Come sull’attacco col rovescio ai vantaggi che gli vale il secondo break del set alla seconda chance. Serve sul 5-1 “Demon” e chiude senza patemi, volando negli ottavi di finale. Un successo meritato per l’aussie, da Cobolli esce dal campo con la certezza di aver raggiunto un livello di gioco che gli permette di reggere questi palcoscenici e tornei. Quest’Australian Open gli porta non solo un grande scatto nel ranking, ma la consapevolezza di valere il grande tennis. Ora sta a lui consolidare questo tennis così “sostanzioso” in un 2024 che è iniziato davvero bene per lui.

    (10) A. de Minaur vs (Q) F. Cobolli GS Australian Open A. de Minaur [10]666 F. Cobolli [2]331 Vincitore: A. de Minaur ServizioSvolgimentoSet 3A. de Minaur 30-0 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1F. Cobolli 15-0 30-30 40-404-1 → 5-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-153-1 → 4-1F. Cobolli 15-15 40-153-0 → 3-1A. de Minaur2-0 → 3-0F. Cobolli 15-0 15-15 40-15 40-30 A-40 40-A1-0 → 2-0A. de Minaur0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli0-15 0-40 15-405-3 → 6-3A. de Minaur15-15 30-15 30-40 A-404-3 → 5-3F. Cobolli15-0 30-15 30-40 A-404-2 → 4-3A. de Minaur 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Cobolli15-15 40-153-1 → 3-2A. de Minaur 0-15 15-30 40-302-1 → 3-1F. Cobolli0-15 0-30 0-40 30-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1A. de Minaur 15-15 30-30 30-40 40-A A-40 ace 40-A A-40 ace0-1 → 1-1F. Cobolli0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-15 40-15 ace5-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 15-30 30-404-3 → 5-3A. de Minaur 0-15 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3F. Cobolli0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2A. de Minaur2-2 → 3-2F. Cobolli15-15 15-30 40-302-1 → 2-2A. de Minaur15-0 30-151-1 → 2-1F. Cobolli 30-0 40-151-0 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 0-0 → 1-0

    ### Service Statistics
    | Statistic | A. de Minaur 🇦🇺 | F. Cobolli 🇮🇹 ||——————————|——————|—————-|| Aces | 4 | 4 || Double Faults | 0 | 2 || 1st Serve In | 52% (44/85) | 57% (56/99) || Win 1st Serve | 75% (33/44) | 59% (33/56) || Win 2nd Serve | 61% (25/41) | 42% (18/43) || Fastest Serve (km/h) | 208 | 206 || 1st Serve Average (km/h) | 188 | 178 || 2nd Serve Average (km/h) | 147 | 160 |
    ### Winners & Errors
    | Statistic | A. de Minaur 🇦🇺 | F. Cobolli 🇮🇹 ||—————————–|——————|—————-|| Winners | 26 | 23 || Return Winners | 1 | 4 || Unforced Errors | 26 | 32 || Return Unforced Errors | 6 | 6 |
    ### Points Won
    | Statistic | A. de Minaur 🇦🇺 | F. Cobolli 🇮🇹 ||————————–|——————|—————-|| Break Points Won | 30% (6/20) | 13% (1/8) || Net Points Won | 81% (26/32) | 57% (12/21) || Receiving Points Won | 46% | 32% || Total Points Won | 106 | 78 |
    ### Serve and Return
    | Statistic | A. de Minaur 🇦🇺 | F. Cobolli 🇮🇹 ||————————–|——————|—————-|| Service Points Played | 44 | 56 || Service Points Won | 33 | 33 || Return Points Played | 56 | 44 || Return Points In Play | 41 | 26 || Return Points Won | 23 | 11 |
    ### Rally
    | Statistic | A. de Minaur 🇦🇺 | F. Cobolli 🇮🇹 ||———————-|——————|—————-|| GroundStroke Winners | 7 | 8 || Volley Shots | 2 | 1 || Approach Shots | 2 | 0 || Passing Shots | 1 | 0 || Lob Shots | 0 | 3 || Overhead Shots | 0 | 0 || Drop Shots | 0 | 0 | LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open – Italiani: I risultati completi con il dettaglio del Day 6. . Nel doppio vincono Bolelli-Vavassori. Sconfitte per Arnaldi-Pellegrino e Angelica Moratelli

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Australian Open 🇦🇺 – 3° Turno – hard

    Margaret Court Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)1°Inc. (4) J. Sinner vs (26) S. Baez GS Australian Open J. Sinner [4]666 S. Baez [26]013 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 3S. Baez 0-15 15-15 30-40 40-405-3 → 6-3J. Sinner 30-0 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3S. Baez 40-0 40-30 40-154-2 → 4-3J. Sinner 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace3-2 → 4-2S. Baez 15-15 30-15 30-402-2 → 3-2J. Sinner15-0 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2S. Baez 15-15 15-30 30-30 40-401-1 → 1-2J. Sinner 30-15 15-15 40-150-1 → 1-1S. Baez 15-15 30-30 40-30 40-A A-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-15 40-155-1 → 6-1S. Baez 15-0 30-0 30-304-1 → 5-1J. Sinner 15-15 30-15 40-30 ace3-1 → 4-1S. Baez0-15 0-30 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Sinner15-0 30-15 30-30 ace1-1 → 2-1S. Baez 15-0 30-0 40-151-0 → 1-1J. Sinner 15-0 30-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 0-15 15-305-0 → 6-0J. Sinner4-0 → 5-0S. Baez15-0 15-15 15-403-0 → 4-0J. Sinner0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 40-A 40-402-0 → 3-0S. Baez 0-15 15-15 30-30 30-401-0 → 2-0J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-30 0-0 → 1-0

    John Cain Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)3°Inc. (10) A. de Minaur vs (Q) F. Cobolli GS Australian Open A. de Minaur [10]666 F. Cobolli [2]331 Vincitore: A. de Minaur ServizioSvolgimentoSet 3A. de Minaur 30-0 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1F. Cobolli 15-0 30-30 40-404-1 → 5-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-153-1 → 4-1F. Cobolli 15-15 40-153-0 → 3-1A. de Minaur2-0 → 3-0F. Cobolli 15-0 15-15 40-15 40-30 A-40 40-A1-0 → 2-0A. de Minaur0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli0-15 0-40 15-405-3 → 6-3A. de Minaur15-15 30-15 30-40 A-404-3 → 5-3F. Cobolli15-0 30-15 30-40 A-404-2 → 4-3A. de Minaur 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2F. Cobolli15-15 40-153-1 → 3-2A. de Minaur 0-15 15-30 40-302-1 → 3-1F. Cobolli0-15 0-30 0-40 30-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1A. de Minaur 15-15 30-30 30-40 40-A A-40 ace 40-A A-40 ace0-1 → 1-1F. Cobolli0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-15 40-15 ace5-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 15-30 30-404-3 → 5-3A. de Minaur 0-15 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3F. Cobolli0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2A. de Minaur2-2 → 3-2F. Cobolli15-15 15-30 40-302-1 → 2-2A. de Minaur15-0 30-151-1 → 2-1F. Cobolli 30-0 40-151-0 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 0-0 → 1-0
    (Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00))

    Australian Open 🇦🇺 – 1° Turno – hard

    Court 5 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)2°Inc. T. Babos / A. Bondar vs A. Moratelli / S. Murray Sharan GS Australian Open T. Babos / A. Bondar467 A. Moratelli / S. Murray Sharan615 Vincitore: Babos-Bondar ServizioSvolgimentoSet 3T. Babos / A. Bondar 30-0 40-156-5 → 7-5A. Moratelli / S. Murray Sharan15-0 15-30 30-30 40-30 40-A5-5 → 6-5T. Babos / A. Bondar 30-15 40-154-5 → 5-5A. Moratelli / S. Murray Sharan4-4 → 4-5T. Babos / A. Bondar 15-0 30-15 40-153-4 → 4-4A. Moratelli / S. Murray Sharan15-0 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4T. Babos / A. Bondar 15-15 30-30 40-302-3 → 3-3A. Moratelli / S. Murray Sharan2-2 → 2-3T. Babos / A. Bondar0-15 30-151-2 → 2-2A. Moratelli / S. Murray Sharan15-15 30-30 30-40 A-401-1 → 1-2T. Babos / A. Bondar 15-0 15-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Moratelli / S. Murray Sharan 15-15 30-30 A-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Babos / A. Bondar5-1 → 6-1A. Moratelli / S. Murray Sharan 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1T. Babos / A. Bondar3-1 → 4-1A. Moratelli / S. Murray Sharan 0-15 30-15 30-40 40-403-0 → 3-1T. Babos / A. Bondar15-30 15-40 40-40 A-402-0 → 3-0A. Moratelli / S. Murray Sharan0-30 0-40 30-401-0 → 2-0T. Babos / A. Bondar 15-15 40-15 A-40 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Moratelli / S. Murray Sharan4-5 → 4-6T. Babos / A. Bondar0-15 40-153-5 → 4-5A. Moratelli / S. Murray Sharan15-0 30-15 40-403-4 → 3-5T. Babos / A. Bondar0-30 40-30 40-402-4 → 3-4A. Moratelli / S. Murray Sharan2-3 → 2-4T. Babos / A. Bondar0-15 30-15 40-151-3 → 2-3A. Moratelli / S. Murray Sharan1-2 → 1-3T. Babos / A. Bondar0-15 0-30 15-301-1 → 1-2A. Moratelli / S. Murray Sharan15-0 30-15 40-301-0 → 1-1T. Babos / A. Bondar 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 0-0 → 1-0

    3°Inc. S. Bolelli / A. Vavassori vs (13) N. Mahut / (13) E. Roger-Vasselin GS Australian Open S. Bolelli / A. Vavassori756 N. Mahut / E. Roger-Vasselin [13]673 Vincitore: S. Bolelli / A. Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 40-305-3 → 6-3N. Mahut / E. Roger-Vasselin0-15 15-30 15-15 ace 30-305-2 → 5-3S. Bolelli / A. Vavassori4-2 → 5-2N. Mahut / E. Roger-Vasselin 15-30 15-403-2 → 4-2S. Bolelli / A. Vavassori15-0 30-152-2 → 3-2N. Mahut / E. Roger-Vasselin 0-15 15-30 40-30 A-402-1 → 2-2S. Bolelli / A. Vavassori 40-0 40-151-1 → 2-1N. Mahut / E. Roger-Vasselin 15-0 30-15 ace1-0 → 1-1S. Bolelli / A. Vavassori0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2N. Mahut / E. Roger-Vasselin5-6 → 5-7S. Bolelli / A. Vavassori15-0 30-0 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6N. Mahut / E. Roger-Vasselin15-15 15-0 30-155-4 → 5-5S. Bolelli / A. Vavassori 30-0 40-154-4 → 5-4N. Mahut / E. Roger-Vasselin4-3 → 4-4S. Bolelli / A. Vavassori3-3 → 4-3N. Mahut / E. Roger-Vasselin 15-0 30-15 40-30 40-403-2 → 3-3S. Bolelli / A. Vavassori2-2 → 3-2N. Mahut / E. Roger-Vasselin0-15 15-30 15-40 40-402-1 → 2-2S. Bolelli / A. Vavassori15-0 30-151-1 → 2-1N. Mahut / E. Roger-Vasselin15-15 30-301-0 → 1-1S. Bolelli / A. Vavassori0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak1*-0 2*-0 3-1* 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-56-6 → 7-6S. Bolelli / A. Vavassori5-6 → 6-6N. Mahut / E. Roger-Vasselin15-0 40-155-5 → 5-6S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 30-30 40-304-5 → 5-5N. Mahut / E. Roger-Vasselin4-4 → 4-5S. Bolelli / A. Vavassori0-15 df 15-30 30-30 df 40-40 df3-4 → 4-4N. Mahut / E. Roger-Vasselin15-0 30-0 40-153-3 → 3-4S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 30-15 40-302-3 → 3-3N. Mahut / E. Roger-Vasselin 30-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 30-15 40-401-2 → 2-2N. Mahut / E. Roger-Vasselin1-1 → 1-2S. Bolelli / A. Vavassori 15-15 30-15 ace0-1 → 1-1N. Mahut / E. Roger-Vasselin 15-0 15-15 40-40 A-40 40-40 A-40 0-0 → 0-1

    Court 8 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)1°Inc. M. Arnaldi / A. Pellegrino vs (A) N. Balaji / (A) V. Cornea GS Australian Open M. Arnaldi / A. Pellegrino34 N. Balaji / V. Cornea66 Vincitore: N. Balaji / V. Cornea ServizioSvolgimentoSet 2N. Balaji / V. Cornea 15-0 30-0 40-154-5 → 4-6M. Arnaldi / A. Pellegrino3-5 → 4-5N. Balaji / V. Cornea3-4 → 3-5M. Arnaldi / A. Pellegrino15-0 40-152-4 → 3-4N. Balaji / V. Cornea 15-0 40-15 ace2-3 → 2-4M. Arnaldi / A. Pellegrino1-3 → 2-3N. Balaji / V. Cornea1-2 → 1-3M. Arnaldi / A. Pellegrino 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2N. Balaji / V. Cornea0-1 → 0-2M. Arnaldi / A. Pellegrino 0-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Balaji / V. Cornea3-5 → 3-6M. Arnaldi / A. Pellegrino0-15 30-30 40-403-4 → 3-5N. Balaji / V. Cornea15-0 40-0 40-153-3 → 3-4M. Arnaldi / A. Pellegrino15-0 40-15 A-402-3 → 3-3N. Balaji / V. Cornea 0-15 30-30 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A1-3 → 2-3M. Arnaldi / A. Pellegrino15-0 15-15 40-300-3 → 1-3N. Balaji / V. Cornea 15-15 40-300-2 → 0-3M. Arnaldi / A. Pellegrino 30-15 ace 30-300-1 → 0-2N. Balaji / V. Cornea0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open Juniores: Il Tabellone Principale maschile. Tre azzurri al via. Federico Cinà guida il seeding

    Federico Cinà nella foto

    Australian Open – Tabellone Principale Juniores maschile – hard(1) F. Cina vs A. Omarkhanov V. Frydrych vs L. Nakamine (WC) T. Host vs (WC) D. Munoz Navia (WC) R. Tabata vs (14) J. Kim
    (10) R. Horovitz vs E. Pleshivtsev T. Papamalamis vs (Q) J. Engel M. Rottgering vs (WC) H. Winter N. Oliveira vs (7) M. Mrva
    (3) T. Berkieta vs T. Faurel I. Ivanov vs E. Kohlmann de Freitas J. Leach vs D. Sarksian (SE) D. Rapagnetta vs (16) H. Jones
    (12) T. Zhang vs J. Kumstat I. Almazan Valiente vs C. Robertson (Q) Y. Jeong vs (Q) T. Sickenberger (WC) C. Hewitt vs (6) A. Razeghi
    (8) O. Bonding vs M. Schoenhaus C. Woestendick vs (Q) T. Boosarawongse (WC) D. Jovanovski vs A. Karahan (Q) R. Turcanu vs (9) C. Camus
    (13) P. Marinkov vs H. Roh D. Dedura-Palomero vs M. Exsted (SE) L. Angelini vs T. Derepasko A. Vasilev vs (4) R. Sakamoto
    (5) K. Bigun vs (WC) R. Hazratwala S. Planella Hernandez vs T. Boogaard B. Gusic Wan vs D. Hwang M. Stenzer vs (11) P. Brunclik
    (15) P. Rodrigues vs K. Rice (Q) A. De Marchi vs (Q) A. Mazdrashki (Q) W. Rejchtman Vinciguerra vs (WC) J. Estephan M. Forbes vs (2) N. Budkov Kjaer LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Il polpaccio frena Fabio Fognini. Samuel Vincent Ruggeri ai quarti di finale

    Fabio Fognini – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    Nulla da fare per Fabio Fognini, sconfitto al secondo turno del Tenerife Challenger 1 dal qualificato kazako Denis Yevseyev (6-3 1-6 6-3). Al termine di una giornata atipica sui campi dell’Abama Tennis Academy, la protagonista di giovedì 18 gennaio è stata la pioggia. Tutti gli atleti sono stati fermi ai box fino al primo pomeriggio; alla ripresa del gioco, Samuel Vincent Ruggeri ha battuto Guy Den Ouden per 6-0 6-7(5) 6-2 guadagnando l’accesso ai quarti di finale dell’ATP Challenger 100, primo di tre tornei organizzati da MEF Tennis Events sull’isola canaria (altri due Challenger 75 sono in programma dal 18 febbraio al 3 marzo). dA
    Il polpaccio frena Fognini, ai quarti ci va Yevseyev – Una prestazione solida sin dal primo quindici ha regalato al tennista kazako una vittoria illustre contro la testa di serie numero uno, Fabio Fognini. Un primo set in pieno controllo ed una piccola chance di trovare il break in apertura del secondo parziale, poi il ‘click’ di Fognini che ha rimandato la gioia al terzo. Il taggiasco, ex n.9 ATP, ci ha provato con tutte le proprie forze nonostante un problema al polpaccio sinistro. “Non è stata una giornata semplice – ha spiegato Yevseyev –. Su questi campi gioco molto bene ed i risultati stanno arrivando, ma sono molto dispiaciuto per Fabio. Spero che possa tornare in campo il prima possibile, mi sono divertito in questo match; è davvero un bravo ragazzo, gli auguro il meglio”. Quattro incontri vinti partendo dalle qualificazioni ed un quarto di finale dove davanti a se ci sarà Samuel Vincent Ruggeri, anch’egli proveniente dalle qualificazioni: “Per me è una settimana senz’altro positiva, ma questo risultato non è casuale. Sto lavorando molto per essere al meglio e queste sono le logiche conseguenze, se fai sacrifici verrai ripagato. Il mio obiettivo per il 2024 è di entrare in Top 100, sono abbastanza sicuro che ce la farò”.
    Avanti anche Kukushkin – Trentasei anni e nessuna voglia di smettere. Mikhail Kukushkin ha battuto Geoffrey Blancaneaux per 7-6(4) 7-6(5) e sarà un altro dei protagonisti dei quarti di finale a Tenerife. “Con una giornata di pioggia e un po’ di vento è più complicato – ha raccontato il kazako ex n.39 ATP –. Sono stati due set molto duri, ma sono felice per il risultato”. Oltre 150 vittorie nel circuito maggiore e un titolo conquistato a San Pietroburgo nel 2010 non bastano per saziare la fame del kazako, che continua a disputare i tornei del circuito cadetto (14 trofei vinti in carriera nella categoria): “Questa settimana sono qui a Tenerife con mia moglie e mio figlio, stiamo approfittando di questo luogo per passare un po’ di tempo insieme. Lei è una madre incredibile, si occupa di tutto; da parte mia, cerco di dividermi tra il tempo passato sul campo da tennis e la mia famiglia”.
    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Pablo Llamas Ruiz vs [2] Pedro Martinez 2. [4] Brandon Nakashima vs Francesco Maestrelli 3. [Q] Denis Yevseyev vs [Q] Samuel Vincent Ruggeri (non prima ore: 16:00)
    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Vasil Kirkov / Luis David Martinez vs [4] Sander Arends / Sem Verbeek 2. [Q] Javier Barranco Cosano vs Mikhail Kukushkin (non prima ore: 14:30)3. Vasil Kirkov / Luis David Martinez OR [4] Sander Arends / Sem Verbeek vs Filip Bergevi / Mick Veldheer OR [2] Arjun Kadhe / Jeevan Nedunchezhiyan
    Court 6 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Filip Bergevi / Mick Veldheer vs [2] Arjun Kadhe / Jeevan Nedunchezhiyan 2. Mikelis Libietis / Patrik Niklas-Salminen vs Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski (non prima ore: 13:00)
    Risultati di giovedì 18 gennaio2° turno Denis Yevseyev (Q) b. Fabio Fognini (1) 6-3 1-6 6-3Samuel Vincent Ruggeri (Q) b. Guy Den Ouden (Q) 6-0 6-7(5) 6-2Javier Barranco Cosano (Q) b. Felipe Meligeni Alves (5) 6-3 6-7(5) 6-3Mikhail Kukushkin b. Geoffrey Blancaneaux 7-6(4) 7-6(5) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 19 Gennaio 2024

    Federico Arnaboldi nella foto

    M25 Sunderland 25000 – Quarter-final[8] Marcello Serafini vs Millen Hurrion Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Bressuire 15000 – Quarter-final[1] Eliakim Coulibaly vs Alessandro Pecci ore 10:30ITF Bressuire E. Coulibaly [1]76 A. Pecci62 Vincitore: E. Coulibaly ServizioSvolgimentoSet 2E. Coulibaly 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-305-2 → 6-2A. Pecci 0-15 15-15 15-30 df 15-404-2 → 5-2E. Coulibaly 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2A. Pecci 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df3-1 → 3-2E. Coulibaly 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1A. Pecci 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1E. Coulibaly 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Pecci 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* 2*-1 2*-2 df 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6A. Pecci 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6E. Coulibaly 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5A. Pecci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5E. Coulibaly 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace 40-40 df 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4A. Pecci 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4E. Coulibaly 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Pecci 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3E. Coulibaly 0-15 15-15 0-15 0-40 15-402-2 → 2-3A. Pecci 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2E. Coulibaly 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 2-1A. Pecci 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1E. Coulibaly 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    [3] Andrea Picchione vs Arthur Bouquier Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – Quarter-finalMatthias Ujvary vs Niccolo Catini 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya M. Ujvary43 N. Catini66 Vincitore: N. Catini ServizioSvolgimentoSet 2N. Catini 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6M. Ujvary 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5N. Catini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4M. Ujvary 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-4 → 2-4N. Catini 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4M. Ujvary 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3N. Catini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2M. Ujvary 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2N. Catini 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Ujvary 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-404-5 → 4-6N. Catini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5M. Ujvary 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5N. Catini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5M. Ujvary 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4N. Catini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3M. Ujvary 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3N. Catini 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Ujvary 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1N. Catini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    [7] Federico Arnaboldi vs [3] Filip Cristian Jianu ore 11:00ITF Antalya F. Arnaboldi [7]726 F. Jianu [3]567 Vincitore: F. Jianu ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 2*-5 2*-6 3-6*6-6 → 6-7F. Jianu 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6F. Arnaboldi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5F. Jianu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-5 → 5-5F. Arnaboldi 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5F. Jianu 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4F. Arnaboldi 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3F. Jianu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2F. Jianu 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Jianu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1F. Arnaboldi 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Jianu 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 2-6F. Arnaboldi 0-15 0-30 0-40 df2-4 → 2-5F. Jianu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4F. Arnaboldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3F. Jianu 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2F. Jianu 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2F. Arnaboldi 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Jianu 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A6-5 → 7-5F. Arnaboldi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5F. Jianu 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 5-4F. Jianu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4F. Arnaboldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3F. Jianu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-3 → 3-3F. Arnaboldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3F. Jianu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-2 → 1-2F. Jianu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2F. Arnaboldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    M15 Manacor 15000 – Quarter-finalLuca Giacomini vs Yaroslav Demin ore 10:30ITF Manacor L. Giacomini42 Y. Demin66 Vincitore: Y. Demin ServizioSvolgimentoSet 2Y. Demin 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace2-5 → 2-6L. Giacomini 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-5 → 2-5Y. Demin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5L. Giacomini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Y. Demin 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3L. Giacomini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-400-2 → 1-2Y. Demin 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2L. Giacomini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Demin 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6L. Giacomini 0-15 15-15 15-30 df 15-404-4 → 4-5Y. Demin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4L. Giacomini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-3 → 4-3Y. Demin 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 3-3L. Giacomini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-402-2 → 3-2Y. Demin 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2L. Giacomini 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Demin 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Giacomini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    W35 Naples 25000 – Quarter-finalGabriela Lee vs Jessica Pieri Non prima delle 17:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Monastir 25000 – Quarter-final[3] Lucija Ciric bagaric vs [6] Dalila Spiteri 2 incontro dalle 09:30ITF Monastir L. Ciric Bagaric [3]666 D. Spiteri [6]174 Vincitore: L. Ciric Bagaric ServizioSvolgimentoSet 3L. Ciric Bagaric 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4D. Spiteri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4L. Ciric Bagaric 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3D. Spiteri 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3L. Ciric Bagaric 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 4-2D. Spiteri 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1L. Ciric Bagaric 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1D. Spiteri 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-401-1 → 2-1L. Ciric Bagaric 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1D. Spiteri 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* df 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-66-6 → 6-7D. Spiteri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A5-6 → 6-6L. Ciric Bagaric 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6D. Spiteri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5L. Ciric Bagaric 0-15 15-15 15-30 df 15-405-3 → 5-4D. Spiteri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3L. Ciric Bagaric 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3D. Spiteri 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3L. Ciric Bagaric 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3D. Spiteri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3L. Ciric Bagaric 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2D. Spiteri 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Ciric Bagaric 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Spiteri 15-0 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1L. Ciric Bagaric 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1D. Spiteri 15-0 15-15 df 15-30 15-403-1 → 4-1L. Ciric Bagaric 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1D. Spiteri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Ciric Bagaric 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1D. Spiteri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    W35 Buenos Aires 25000 – Quarter-final[10] Julieta Lara Estable vs Nicole Fossa huergo ore 14:00ITF Buenos Aires J. Estable [10]0 N. Fossa Huergo0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO