consigliato per te

  • in

    Challenger 175 Torino: Dalle ore 12-00 di oggi, 31 gennaio, sarà possibile acquistare i biglietti per assistere al Piemonte Open Intesa Sanpaolo

    il vincitore ed il finalista dell’edizione 2023

    Dopo lo spettacolo delle Nitto ATP Finals di novembre e quello delle Finali della Serie A1 BMW di dicembre, che hanno chiuso la stagione tennistica 2023,Torino è pronta ad ospitare nuovamente il grande tennis in questo 2024.Dal 13 al 19 maggio, lo storico Circolo della Stampa Sporting di Torino ospiterà la seconda edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, evento premium della categoria Challenger175. Tanti i campioni che raggiungeranno il capoluogo sabaudo per partecipare alla prestigiosa competizione, destinata a calamitare anche tutti quei giocatori usciti di scena nei primi giorni della grande kermesse del Foro Italico.
    INFO BIGLIETTERIA – Dalle ore 12:00 di oggi, 31 gennaio, sarà possibile acquistare i biglietti per assistere al Piemonte Open Intesa Sanpaolo su TicketOne, al seguente link: https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo/ Anche in questo caso, è previsto per i tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel unosconto del 20% sull’acquisto dei biglietti e uno sconto del 10% sull’acquisto dell’abbonamento.
    LA SCORSA EDIZIONE – Lo storico Circolo della Stampa Sporting è pronto a ospitare nuovamente questo attesissimo torneo, giunto alla sua seconda edizione, e a regalare grandi emozioni a tutti gli appassionati della racchetta, proprio come avvenuto nel 2023: in un ricco tabellone – che tra gli altri annoverava nomi del calibro di Sebastian Baez, Daniel Elahi Galan, Juan Pablo Varillas, Juan Manuel Cerúndolo, Flavio Cobolli, e Taro Daniel – a trionfare lo scorso anno è stato il tedesco Dominik Koepfer vincente, in rimonta al terzo set, nella finale contro l’azzurro Federico Gaio, proveniente dalle qualificazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rio de Janeiro, ATP 250 Doha e Los Cabos: Entry list Md e Qualificazioni. Almeno 7 azzurri tra Md e Quali

    Condivido la scelta di Musetti di andare a giocare sul duro, anche se, magari, lo ha fatto per motivi extratennistici (stare più vicino a casa, per esempio). Questo scampolo di stagione sulla terra rossa non ha molto senso, in chiave di preparazione della successiva fase della stagione. Anche perché, come si è visto, non è detto che in Sud America poi fai incetta di punti e di trofei. Musetti, se vuole lasciare un segno nel tennis, deve issarsi almeno al livello dei primi 25-30 sul veloce, cosa che attualmente è lontana. Ai terraioli puri, nel tennis moderno, restano le briciole: difficilmente potranno più vincere Parigi, Roma o uno dei due tornei spagnoli principali. Bene anche Arnaldi. LEGGI TUTTO

  • in

    Effetto Sinner anche fuori dal tennis: per i bookie può fare il portabandiera a Parigi, spunta anche la quota di Sanremo e Oscar

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Giornali, tv e social: la faccia di Jannik Sinner è dappertutto. All’indomani del trionfo agli Australian Open, l’Italia celebra il suo uomo-copertina e prova a tenerselo stretto. L’ipotesi più calda è sempre legata al mondo sportivo e vede l’altoatesino come possibile portabandiera azzurro alle Olimpiadi di Parigi 2024, opzione che paga 5 volte la posta.
    Ma non c’è solo lo sport. Già durante il torneo di Melbourne girava voce di un’operazione condotta in prima persona da Amadeus per portare Jannik sul palco di Sanremo. Qua si va ben oltre l’ipotesi: la presenza di Sinner all’Ariston durante il Festival è vista a 2, riferisce Agipronews. Dalla canzone italiana al cinema, ecco che prende quota anche una comparsata di Sinner sul red carpet degli Oscar. Stavolta i bookmaker sono più scettici: una trasferta oltreoceano per la consegna dei premi si attesta a 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Holger Rune “licenzia” dopo 2 mesi Severin Luthi. Al suo posto Kenneth Carlsen

    Holger Rune – Foto Getty Images

    Holger Rune ha sorpreso tutti nel mese di dicembre annunciando che Severin Luthi, il leggendario allenatore di lunga data di Federer, avrebbe fatto parte della sua squadra, condividendo le responsabilità con Boris Becker.
    La sorpresa è stata altrettanto grande nel scoprire, appena due mesi dopo l’inizio della loro collaborazione, che non lavoreranno più insieme. “Il momento non era quello giusto per Severin, che poteva viaggiare solo per poche settimane, e ciò non offriva la continuità di cui mio figlio ha bisogno”, ha annunciato Aneke attraverso il media danese Ekstrabladet, dove ha anche rivelato che l’ex giocatore Kenneth Carlsen occuperà il posto lasciato vacante dallo svizzero. “Fin dalla pre-season avevamo previsto che facesse parte della squadra, per cui è stato in contatto costante con Holger e lo conosce bene”, ha affermato la madre del tennista.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner, una vittoria “rotonda”, da Campione completo

    Sinner con tutto il team a Melbourne (foto Getty Images)

    “A volte le parole non bastano.E allora servono i colori.E le forme.E le note.E le emozioni.”
    Prendo volentieri in prestito le belle parole di Alessandro Baricco per descrivere lo stato d’animo attuale di chi ha raccontato su Livetennis la straordinaria cavalcata di Jannik Sinner agli Australian Open 2024. Sono passati più di due giorni dall’incredibile successo dell’azzurro in finale su Medvedev, ma l’emozione è ancora forte, palpabile, intensa. Non ci si stanca mai di rivedere il match point, quel gioioso crollo a terra, occhi chiusi, ad assaporare un momento sognato da una vita. E noi con lui, a inveire contro il mondo intero in quei due maledetti set iniziali, con la speranza che quel contro break alla fine del secondo non fosse solo un “brodino”, ma la scossa. Così è stato, la rimonta è arrivata per la gioia sua e di tutti noi, e non è stata un miracolo. Tutt’altro.
    Oltre 48 ore di vento, sole e freddo invernale non hanno affatto sopito l’emozione per la vittoria ma consentono di tornare con maggior lucidità e profondità sullo straordinario Australian Open giocato da Jannik, per un’analisi più dettagliata di quel che ci ha raccontato il torneo, le sue meravigliose sette vittorie che l’hanno trasformato in Campione Slam, il tennis che ha giocato e ha stroncato la resistenza dei migliori avversari. Senza la pretesa di essere esaustivi, e con l’intenzione di tornare presto sul tema per analizzare altri aspetti visto che di materiale da trattare ce n’è proprio tanto, …ed è bellissimo farlo!

    Una vittoria “rotonda” perché completa
    Uno Slam non lo si vince per caso. Mai. Possono esserci casi fortunati, nel senso di trovarsi al posto giusto nel momento giusto. In passato – qualche lustro addietro, a dire il vero – abbiamo raccontato di vincitori Slam bravi a giocare il miglior tennis della vita con un tabellone non impossibile, rivali fortissimi incappati in momenti no, qualche assenza. Dall’avvento dei Big Three, non è praticamente mai accaduto, visto che alla fine uno di loro in una finale Slam c’è praticamente sempre stato, salvo rarissime occasioni (es: US Open 2020, proprio per citare uno Slam “diverso” e tutto particolare). Jannik Sinner si è strameritato la vittoria a Melbourne perché ha giocato meglio di tutti e ha sconfitto avversari fortissimi. I migliori possiamo dire senza ombra di dubbio. Lasciamo perdere i primissimi match, ugualmente dominati in modo impressionante, ma dagli ottavi Jan ha trovato rivali veri. Verissimi. Khachanov è un tennista forte, con qualche limite, ma al quarto turno è uno che non vuoi proprio ritrovarti al di là dalla rete, perché lotta fino all’ultima palla e ha potenza ed esperienza nella battaglia, anche sulla lunga distanza. Sinner l’ha demolito ben bene. Nei quarti ha superato Rublev, n.5 del mondo, quindi per ranking il peggiore che potesse incontrare. Vero che il tennis del moscovita va quasi sempre a “sbattere” contro quello dell’azzurro, ma Andrey ha disputato una partita di grande spessore, e se mai avesse vinto quel tiebreak in cui era in netto vantaggio il match si sarebbe sicuramente incendiato ancor più e complicato. Jannik ha compiuto uno dei capolavori del torneo infilando un filotto di punti magistrali, che ha stroncato testa e gambe del rivale.
    La semifinale vs. Djokovic, beh, ca va sans dire… Sinner ha scalato l’Everest sportivo del momento, battere il più forte nel torneo dove il più forte non aveva mai perso in semifinale (o finale). E come l’ha fatto, stroncando la resistenza del n.1 a furia di pallate, di un’intensità di spinta brutale, con l’incredibile merito di aver retto l’impatto del primo set perso nel torneo con la grande occasione sprecata per chiuderla. Un momento cruciale, ha dimostrato la capacità di reazione, solidità mentale e forza tecnica di Jannik, pronto a cancellare con un clic la prima vera difficoltà del torneo, incurante di chi fosse l’avversario, pronto a ripartire ancor più forte e riprendersi il comando del match, vincendolo. La finale è stata un film da Oscar, troppe cose, troppe situazioni, una rimonta incredibile. Solo un certo Borg era riuscito a rimontare due set di svantaggio nella sua prima finale Slam e vincerla. Siamo al top del top. Sull’Olimpo dello sport.
    Questi descritti sono solo alcuni degli aspetti che, tirando le somme, portano alla conclusione che la vittoria di Sinner agli AO24 è stata totale. Completa. Sinner ha giocato meglio di tutti, e l’ha fatto per 7 partite, senza grandi sbavature. Sinner ha condotto il gioco, ha imposto il suo tennis ma è anche stato bravo a cambiare all’occorrenza. Sinner ha reagito nei momenti difficoltà, contro Djokovic in SF e nella F vs. Medvedev, superando una partenza difficile per la tensione all’atto conclusivo e una possibile rimonta del n.1 in semi. Jannik ha mostrato nel torneo una formidabile capacità tecnica, fisica, mentale. Non è mancato niente, ha messo in campo tutto quel che deve avere un grande Campione. Scacco Matto – > Slam.

    La sensazione di gestione, da Campione affermato
    Ripensandoci a freddo, la misura della straordinaria forza di Sinner, della sua qualità e livello di prestazione raggiunto, viene dal fatto che in tutto il torneo, inclusi i due match più duri contro Djokovic e Medvedev, mai ha dato la sensazione di essere al limite delle proprie possibilità, sull’orlo di spezzarsi, rompere l’incantesimo. Quando in finale è andato sotto di due set, Jannik non era praticamente entrato in moto… Lì ha pagato la tensione del momento, dell’evento. Era quasi scontato accadesse, anche se nel pre partita quasi tutti gli analisti affermavano che l’azzurro avrebbe vinto, addirittura tre set a zero… No, quello sarebbe stato quasi disumano, ma Jannik è tutto il contrario, è un fantastico esempio di normale umanità. È un bravissimo, straordinario, eccezionale atleta “normale”. Proprio la normalità è la sua straordinarietà. Ha dovuto lavorare tanto, in campo e su se stesso, per arrivare dove è adesso.
    Non ha avuto sconti. Ne ha masticata di polvere. Di delusioni. Ripensiamo al Match Point non sfruttato vs. Alcaraz a NY. Ripensiamo alle batoste contro Tsitsipas a Melbourne. Ripensiamo alla seconda sfida a Wimbledon vs. Djokovic, dove mai è stato davvero in corsa per vincere. Ripensiamo a quando si faceva male assai spesso e vincere più match 3 su 5 sembrava un traguardo impossibile. Non parliamo di lustri ma solo di mesi addietro. Sinner ha lavorato, bene e duramente. È cresciuto di fisico e di mentalità, trovando una sicurezza e consapevolezza che l’ha fatto esplodere al massimo livello lo scorso autunno. Lo Slam sembrava diventato possibile dopo le Finals e la Davis. Possibile, non scontato. Agli Australian Open è stato straordinario per come ha gestito tutto il torneo. Vincere di slancio tre match, durando pochissima fatica – al contrario di Medvedev, …vero Daniil? – è stato decisivo per farlo arrivare fresco e focalizzato alle partite decisive. Mentre molti, da Zverev a Djokovic, si sono “incasinati” in prestazioni così così, lasciando per strada energie fisiche e mentali, Sinner ha tarato i suoi forzi ma è riuscito a vincere agile, senza accumulare scorie nel braccio, nelle gambe e nella testa. Ha vinto, ha preso fiducia, si è sentito sempre più libero e sciolto. Lo si è visto nei quarti, e poi in semifinale, dove è partito con una veemenza e potenza strabiliante, tanto da annichilire il n.1 con un’intensità brutale. Irresistibile. Ma anche in quello sforzo contro Djokovic, pur conducendo, pur tirando a mille all’ora, mai ha dato la sensazione di essere sopra le sue capacità, al limite, ad un secondo dal crack. No. C’era la sensazione netta e palpabile di misura, di controllo, che tutto quello di magnifico che stava producendo punto dopo punto fosse assolutamente “normale”, in gestione, a grande velocità ma non oltre i suoi limiti.
    E in finale, i primi due set non era “fuori controllo”, proprio non c’era affatto. Teso, bloccato dall’emozione per la partita più importante della sua vita. C’ha messo un’ora e mezza a scuotersi, ma c’è riuscito e non per grazia divina, o per gentile concessione di un Medvedev fortissimo, deciso come mai a vincerlo ‘sto Slam dopo due finali perse. Sinner ha reagito dopo il secondo break nel secondo set. Lì, mentalmente ha sentito che peggio non poteva andare, e che non era il caso di rovinare un così grande torneo con una “derrota fatal”. No. Si è rifiutato di assecondare tristemente quel che era stato fino a quel momento, e di pura lucida rabbia agonistica ha finalmente tagliato le corde alle zavorre mentali che bloccavano braccio e gambe. Due pallate micidiali, contro break. Jannik Sinner s’è tolto la tuta ed è sceso davvero in campo. Da Jannik Sinner. Ha iniziato a muovere il rivale, ad esplodere il suo tennis, si è ripreso il tempo di gioco, il centro del campo, il comando delle operazioni. Rimonta, vittoria. L’ha fatto con classe, con misura, anche qua senza dare la sensazione di esser andato oltre i propri limiti. È stato straordinario a ritrovarsi dopo un’avvio difficile e quindi giocare un gran tennis, ma nemmeno il suo “migliore”. Non ha giocato sopra ritmo, al limite, l’ha solo ritrovato. Come hanno fatto alcuni grandi campioni in passato. Reazione – > vittoria. Anche per questo, la finale degli AO24 è stata un capolavoro, una sorta di Laurea, di Master, di quel che certifica uno status superiore, di Campione completo.

    Mentalità, quel che “assicura” future vittorie
    La parola “assicurare” per mille motivi entra malvolentieri nel mio vocabolario. E infatti non v’è alcuna certezza che questo Slam di Sinner “assicuri” altri prossimi successi nei Major o grandi tornei. Ma tirando le somme di tutto quello che ho descritto finora insieme alle sue frasi a caldo dopo la vittoria, abbiamo un quadro di eccellenza assoluta, che ci fa capire la mentalità vincente di questo ragazzo e che non corriamo affatto il rischio di aver già toccato l’apice, ma solo una base di partenza su cui costruire grattaceli verso l’infinito.
    “Ho chiuso gli occhi crollato a terra dopo il match point e non ho pensato al trofeo, alla vittoria, ma alla prestazione, che alla fine mi ero ripreso e ho giocato bene dopo una partenza difficile”. “Avere questo trofeo, è una sensazione incredibile. Mi sento grato di averlo qui. Ma so che devo lavorare ancora più duramente, perché gli avversari troveranno il modo di battermi e devo essere preparato. Vediamo cosa ci riserverà il futuro”. Consapevolezza sì, ma anche tanta voglia di crescere. Il primo pensiero non andato alla soddisfazione di avercela fatta, ma al suo tennis, all’aver toccato un gran livello e di poterlo ancora migliorare perché niente è scontato, gli avversari sono forti e d’ora in poi ancor più vogliosi di batterlo. Ha pensato al team che si è costruito, coeso, di qualità, pronto a sostenerlo in ogni momento della sua prestazione e allenamento. Un team decisivo al Sinner vincente di oggi, alla mentalità di chi ha lavorato tanto e bene per massimizzare un talento innato. Questa la Mentalità del Campione, colui che non si ferma mai, che non si accontenta, che vede le vittorie come opportunità di crescita personale per arrivare ancor più in alto. Parole che Jannik ripete da anni, anche quando non aveva raggiunto risultati straordinari. Team. Lavoro. Processo. Stare in una posizione per passare alla successiva. Queste sono parole che ripete da tempo, nelle quali crede, che animano la sua giornata. Sono le chiavi della mentalità vincente, dei Campioni che hanno segnato un’epoca nello sport.
    Jannik Sinner con questa vittoria a Melbourne ha scritto una pagina indelebile della storia del gioco e del tennis italiano. Ma c’è molto, molto di più. L’intero torneo e il suo successo in finale ha dimostrato che Sinner ha raggiunto una maturità fisica, tecnica, mentale da Campione completo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Murray risponde per le rime ad un articolo nel quale si parla del suo ritiro

    Andy Murray, tre sconfitte in altrettante partite nel 2024

    Nonostante le ultime prestazioni non siano incoraggianti, Andy Murray non ha alcuna intenzione di gettare la spugna, anzi rilancia e risponde in modo piccato ad un articolo che lo spinge al ritiro. Kheredine Idessane, su BBC Scozia, ha scritto un accorato articolo intitolato “Andy Murray: Is the end nigh for three-time Grand Slam winner after latest loss?” (Andy Murray: La fine è vicina per il tre volte campione Slam dopo l’ultima sconfitta?), nel quale il giornalista si complimenta per la grande carriera di Murray ma, viste le sue ultime partite e la deludente sconfitta all’esordio agli Australian Open 2024, si chiede se non sia il caso di smettere adesso per non offuscare un viaggio sportivo di grande successo, considerando anche l’età e i mille problemi fisici che hanno guastato il percorso di Andy. Ricordiamo che lo scozzese era n.1 al mondo a fine 2016 quando iniziò ad accusare gravi problemi all’anca che l’hanno costretto ad un delicato intervento di ricostruzione delle parti lesionate. Ha del miracoloso come Murray sia riuscito a tornare competitivo nonostante un problema di quella portata, la maggior parte dei colleghi con infortuni simili (Hewitt, Kuerten, Norman, solo citarne alcuni) sono stati costretti al ritiro dopo mesi di sofferenza in campo e risultati pessimi.
    Idessane ha lanciato sui social il suo articolo con il seguente tweet: “È stato un viaggio incredibile da parte di un uomo straordinario. Ed è un vero privilegio averne testimoniato gran parte. Tutte le cose belle finiscono, ovviamente. Quindi quando @andy_murray dovrebbe mettere fine alla sua straordinaria carriera?”
    Murray dopo poco ha risposto così, per le rime… “Offuscare la mia eredità? Fammi un favore. Sono in un momento terribile in questo momento, te lo concedo. Quasi tutti smetterebbero e si arrenderebbero nella mia situazione attuale. Ma io non sono uno dei tanti e la mia mente funziona in modo diverso. Non mi arrenderò. Continuerò a lottare e a lavorare per produrre le prestazioni di cui so di essere capace”.

    Tarnishing my legacy? Do me a favour. I’m in a terrible moment right now I’ll give you that. Most people would quit and give up in my situation right now. But I’m not most people and my mind works differently. I won’t quit. I will keep fighting and working to produce the… https://t.co/nF0var6IfL
    — Andy Murray (@andy_murray) January 30, 2024
    Moltissime le reazioni a questo scambio di battute. Tra queste, Andy Roddick si schiara senza mezzi termini pro Murray: “Che Predica! Immagina di dire a una persona adulta, un’icona di successo, la tua opinione su cosa dovrebbe scegliere per il suo lavoro e quando dovrebbe farlo…. Questo è un articolo così stupido. Non si può portare via un’eredità. I risultati vivono per sempre”.
    Andy Murray è attualmente al n.49 del ranking ATP. Nella nuova stagione appena iniziata non ha ancora vinto una partita: è stato battuto a Brisbane da Dimitrov, agli Australian Open da Etcheverry in tre set, e lunedì a Montpellier da Paire. Il suo ultimo successo risale allo scorso ottobre, quando ha battuto il tedesco Hanfmann a Basilea. Per trovarne un altro è necessario tornare a settembre, quando a Zhuhai sconfisse al primo turno Ye Cong Mo, per venire quindi estromesso da Karatsev al match successivo. L’ultima volta nella quale Andy è riuscito a vincere due partite consecutive risale ad agosto ’23 a Toronto, dove ha battuto Sonego e Purcell, costretto quindi al ritiro prima di affrontare Sinner per un infortunio. Non un bel periodo, ma la voglia di lottare c’è ancora.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 31 Gennaio 2024

    Jacopo Berrettini nella foto – Foto Getty Images

    M25 Antalya 25000 – 1st RoundMiha Vetrih vs Stefano D’agostino ore 11:00ITF Antalya M. Vetrih05 S. D’Agostino• 154ServizioSvolgimentoSet 1S. D’AgostinoM. Vetrih 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 5-4S. D’Agostino 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3M. Vetrih 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2S. D’Agostino 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Vetrih 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2S. D’Agostino 0-15 df 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1M. Vetrih 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1S. D’Agostino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Vetrih 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    M25 Hammamet 25000 – 1st Round[4] Vlad Andrei Dancu vs Gianluca Cadenasso ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Filip Cristian Jianu vs Noah Perfetti ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    Sergi Fita juan vs [7] Gian Marco Moroni 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Gallo vs [2] Corentin Denolly ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    Federico Salomone vs Toprak Avcibasi 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 1st RoundGiorgio Tabacco vs Aleksei Mokrov ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    [4] Jacopo Berrettini vs Luca Potenza ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    Artur Kukasian vs Fabio De michele 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Diego Fernandez flores vs [7] Fausto Tabacco ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    [5] Federico Iannaccone vs Grigory Shebekin ore 09:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st Round[1] Marat Sharipov vs Federico Bondioli 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Luca Giacomini vs Zhenxiong Dong 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Leonardo Borrelli vs [2] Sidane Pontjodikromo Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Dax Donders vs Carlo Alberto Caniato 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Veigy-Foncenex 15000 – 1st Round, Quarter-final[4] Marcello Serafini vs Nicola Rispoli 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Kacper Zuk vs Alessandro Pecci 4 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    W50 Porto 40000 – 1st RoundAnastasia Abbagnato vs Julia Middendorf 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Sharm ElSheikh 25000 – 1st RoundEvialina Laskevich vs [6] Dalila Spiteri Non prima delle 15:00Il match deve ancora iniziare
    Federica Di sarra vs Mariam Bolkvadze ore 9:30ITF Sharm ElSheikh F. Di Sarra01 M. Bolkvadze• 304ServizioSvolgimentoSet 1M. BolkvadzeF. Di Sarra 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-4 → 1-4M. Bolkvadze 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-3 → 0-4F. Di Sarra 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3M. Bolkvadze 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2F. Di Sarra 0-15 df 0-30 0-40 df0-0 → 0-1

    Jennifer Ruggeri vs [2] Lola Radivojevic Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundChiraz Bechri vs Lara Pfeifer Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – 1st RoundAlba Rey garcia vs [7] Anna Turati ore 11:00ITF Antalya A. Rey Garcia040 A. Turati [7]• 060ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1A. Rey Garcia 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6A. Turati 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. Rey Garcia 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4A. Turati 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3A. Rey Garcia 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3A. Turati 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2A. Rey Garcia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1A. Turati 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1A. Rey Garcia 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Turati 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Koblenz, Piracicaba, Burnie e Cleveland: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Marco Cecchinato nella foto

    CHALLENGER Koblenz (Germania) 🇩🇪 – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Lotto RLP Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Henri Squire vs Jules Marie Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Jan Choinski vs Stefano Travaglia (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Alexander Blockx vs [7] Rudolf Molleker Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Oscar Otte vs [4] Lloyd Harris (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Christian Harrison / Marcus Willis vs [WC] Martin Klizan / Felix Mischker Il match deve ancora iniziare

    VR Bank Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Tom Gentzsch vs [Q] Tristan Lamasine Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Francesco Passaro vs Illya Marchenko Il match deve ancora iniziare
    3. Piotr Matuszewski / Szymon Walkow vs [Alt] David Jorda Sanchis / Alejandro Moro Canas (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Billy Harris / Ryan Peniston vs Mick Veldheer / Kai Wehnelt Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Mattia Bellucci / Stefano Travaglia Il match deve ancora iniziare
    6. Mikhail Kukushkin vs Martin Damm Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Piracicaba (Brasile) 🇧🇷 – 2° Turno, terra battuta

    Quadra Central – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 10:00)1. Mariano Kestelboim / Juan Bautista Torres vs [2] Orlando Luz / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Marco Cecchinato vs Felix Gill Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Gerard Campana Lee vs [3] Ivan GakhovIl match deve ancora iniziare
    4. [WC] Mateus Alves vs [2] Camilo Ugo Carabelli (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Timo Stodder vs [Q] Kilian Feldbausch (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    6. Gonzalo Villanueva / Damien Wenger vs [4] Mateus Alves / Eduardo Ribeiro Il match deve ancora iniziare

    Quadra 3 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 10:00)1. [1] Guido Andreozzi / Guillermo Duran vs Luis Britto / Paulo Andre Saraiva Dos Santos Il match deve ancora iniziare
    2. Alternate / vs [WC] Enrique Bogo / Rafael Tosetto (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Alternate / vs Matheus Pucinelli De Almeida / Joao Lucas Reis Da Silva Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Matheus Bueres / Enzo Camargo Lima vs Marco Cecchinato / Alessandro Giannessi (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Quadra 6 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 12:00)1. Hernan Casanova / Santiago Rodriguez Taverna vs Nikolas Sanchez Izquierdo / Carlos Taberner Il match deve ancora iniziare
    2. Alex Barrena / Juan Pablo Ficovich vs Daniel Dutra da Silva / Pedro Sakamoto Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Burnie (Australia) 🇦🇺 – 2° Turno, cemento

    Center Court – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Mikalai Haliak vs [2] Marc Polmans ATP Burnie Mikalai Haliak366 Marc Polmans [2]647 Vincitore: Polmans ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* ace 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* 9-9* 9*-106-6 → 6-7M. Polmans 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6M. Haliak 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Polmans 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5M. Haliak 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5M. Polmans 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Haliak 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4M. Polmans 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4M. Haliak 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3M. Polmans 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2M. Haliak 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Polmans 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Haliak 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Polmans 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4M. Haliak 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4M. Polmans 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4M. Haliak 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-403-3 → 4-3M. Polmans 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3M. Haliak 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Polmans 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2M. Haliak 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Polmans 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-0 → 1-1M. Haliak 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6M. Haliak 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace2-5 → 3-5M. Polmans 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5M. Haliak 15-0 15-15 15-30 df 15-402-3 → 2-4M. Polmans 0-15 0-30 0-40 df1-3 → 2-3M. Haliak 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3M. Haliak 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2M. Polmans 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. [1] Alex Bolt / Luke Saville vs [WC] Jacob Bradshaw / Jake Delaney ATP Burnie Alex Bolt / Luke Saville [1]66 Jacob Bradshaw / Jake Delaney22 Vincitore: Bolt / Saville ServizioSvolgimentoSet 2A. Bolt / Saville 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2J. Bradshaw / Delaney 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2A. Bolt / Saville 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 5-1J. Bradshaw / Delaney 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-0 → 4-1A. Bolt / Saville 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0J. Bradshaw / Delaney 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-402-0 → 3-0A. Bolt / Saville 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0J. Bradshaw / Delaney 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 df 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Bolt / Saville 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-405-2 → 6-2J. Bradshaw / Delaney 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-2 → 5-2A. Bolt / Saville 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2J. Bradshaw / Delaney 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2A. Bolt / Saville 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1J. Bradshaw / Delaney 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Bolt / Saville 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0J. Bradshaw / Delaney 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Court 3 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Alex Bolt vs [3] Adam Walton ATP Burnie Alex Bolt66 Adam Walton [3]32 Vincitore: Bolt ServizioSvolgimentoSet 2A. Bolt 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2A. Walton 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2A. Bolt 15-0 40-0 ace ace3-2 → 4-2A. Walton 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2A. Bolt 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1A. Bolt 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1A. Walton 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Bolt 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3A. Walton 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3A. Bolt 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 5-2A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2A. Bolt 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-1 → 2-2A. Bolt 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1A. Walton 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1A. Bolt 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0

    2. [7] James McCabe vs Hiroki Moriya ATP Burnie James McCabe [7]23 Hiroki Moriya66 Vincitore: Moriya ServizioSvolgimentoSet 2J. McCabe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6H. Moriya 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5J. McCabe 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4H. Moriya 15-0 30-0 30-15 ace3-2 → 3-3J. McCabe 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 A-402-2 → 3-2H. Moriya 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2J. McCabe 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2H. Moriya 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2J. McCabe 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Moriya 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-5 → 2-6J. McCabe 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5H. Moriya 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4J. McCabe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3H. Moriya 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3J. McCabe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 ace 40-A1-1 → 1-2H. Moriya 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. McCabe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    3. Christian Langmo / Brandon Walkin vs Shintaro Imai / Yasutaka Uchiyama (non prima ore: 03:30)ATP Burnie Christian Langmo / Brandon Walkin634 Shintaro Imai / Yasutaka Uchiyama3610 Vincitore: Imai / Uchiyama ServizioSvolgimentoSet 3S. Imai / UchiyamaS. Imai / Uchiyama 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 5-1 6-1 6-2 6-3 7-3 8-3 8-4 9-40-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Imai / Uchiyama 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6C. Langmo / Walkin 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5S. Imai / Uchiyama 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-4 → 2-5C. Langmo / Walkin 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4S. Imai / Uchiyama 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4C. Langmo / Walkin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3S. Imai / Uchiyama 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Langmo / Walkin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1S. Imai / Uchiyama 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Langmo / Walkin 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-3 → 6-3S. Imai / Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3C. Langmo / Walkin 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-404-2 → 5-2S. Imai / Uchiyama 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2C. Langmo / Walkin 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-303-1 → 4-1S. Imai / Uchiyama 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1C. Langmo / Walkin 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1S. Imai / Uchiyama 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1C. Langmo / Walkin 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 1-0

    4. Yuki Mochizuki / Makoto Ochi vs Hiroki Moriya / Yusuke Takahashi ATP Burnie Yuki Mochizuki / Makoto Ochi66 Hiroki Moriya / Yusuke Takahashi77 Vincitore: Moriya / Takahashi ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 2*-4 2-5* 2-6* 3*-6 4*-66-6 → 6-7Y. Mochizuki / Ochi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6H. Moriya / Takahashi 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Y. Mochizuki / Ochi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-5 → 5-5H. Moriya / Takahashi 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Y. Mochizuki / Ochi 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4H. Moriya / Takahashi 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Y. Mochizuki / Ochi 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3H. Moriya / Takahashi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-2 → 2-3Y. Mochizuki / Ochi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2H. Moriya / Takahashi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Y. Mochizuki / Ochi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1H. Moriya / Takahashi 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* df 3*-4 3*-5 3-6* 4-6* 5*-66-6 → 6-7H. Moriya / Takahashi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6Y. Mochizuki / Ochi 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5H. Moriya / Takahashi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Y. Mochizuki / Ochi 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5H. Moriya / Takahashi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Y. Mochizuki / Ochi 0-15 0-30 0-40 15-40 df3-3 → 3-4H. Moriya / Takahashi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Y. Mochizuki / Ochi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2H. Moriya / Takahashi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2Y. Mochizuki / Ochi 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1H. Moriya / Takahashi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Y. Mochizuki / Ochi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 5 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Yasutaka Uchiyama vs Yusuke Takahashi ATP Burnie Yasutaka Uchiyama [6]66 Yusuke Takahashi24 Vincitore: Uchiyama ServizioSvolgimentoSet 2Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Y. Takahashi 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3Y. Takahashi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2Y. Takahashi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Y. Uchiyama 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2Y. Takahashi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Y. Uchiyama 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Y. Takahashi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Uchiyama 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-305-2 → 6-2Y. Takahashi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Y. Uchiyama 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Y. Takahashi 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Y. Uchiyama 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2Y. Takahashi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Y. Uchiyama 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Y. Takahashi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. Matthew Christopher Romios / Dane Sweeny vs [WC] Moerani Bouzige / Blake Mott ATP Burnie Matthew Christopher Romios / Dane Sweeny66 Moerani Bouzige / Blake Mott34 Vincitore: Romios / Sweeny ServizioSvolgimentoSet 2M. Christopher Romios / Sweeny 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4M. Bouzige / Mott 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4M. Christopher Romios / Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3M. Bouzige / Mott 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3M. Christopher Romios / Sweeny 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-3 → 3-3M. Bouzige / Mott 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 2-3M. Christopher Romios / Sweeny1-2 → 2-2M. Bouzige / Mott 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Christopher Romios / Sweeny 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace0-1 → 1-1M. Bouzige / Mott 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Christopher Romios / Sweeny 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3M. Bouzige / Mott 15-0 15-15 15-0 15-30 30-30 40-30 40-404-3 → 5-3M. Christopher Romios / Sweeny 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3M. Bouzige / Mott 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3M. Christopher Romios / Sweeny 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 3-2M. Bouzige / Mott 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Christopher Romios / Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Bouzige / Mott 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1M. Christopher Romios / Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. Omar Jasika / Rio Noguchi vs [2] Tristan Schoolkate / Adam Walton (non prima ore: 03:30)ATP Burnie Omar Jasika / Rio Noguchi52 Tristan Schoolkate / Adam Walton [2]76 Vincitore: Schoolkate / Walton ServizioSvolgimentoSet 2O. Jasika / Noguchi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-5 → 2-6T. Schoolkate / Walton 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5O. Jasika / Noguchi 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4T. Schoolkate / Walton 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3O. Jasika / Noguchi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2T. Schoolkate / Walton 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2O. Jasika / Noguchi 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1T. Schoolkate / Walton 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Jasika / Noguchi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-6 → 5-7T. Schoolkate / Walton 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-5 → 5-6O. Jasika / Noguchi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-405-4 → 5-5T. Schoolkate / Walton 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-4 → 5-4O. Jasika / Noguchi 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4T. Schoolkate / Walton 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4O. Jasika / Noguchi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-2 → 3-3T. Schoolkate / Walton 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace3-1 → 3-2O. Jasika / Noguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 3-1T. Schoolkate / Walton 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-0 → 2-1O. Jasika / Noguchi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0T. Schoolkate / Walton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    4. [4] Stefanos Sakellaridis / Adam Taylor vs Blake Bayldon / Kody Pearson ATP Burnie Stefanos Sakellaridis / Adam Taylor [4]265 Blake Bayldon / Kody Pearson6410 Vincitore: Bayldon / Pearson ServizioSvolgimentoSet 3B. Bayldon / Pearson 0-1 1-1 ace 1-2 1-3 2-3 3-3 4-3 5-3 6-3 6-4 7-4 7-5 8-5 df 9-5ServizioSvolgimentoSet 2B. Bayldon / Pearson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4S. Sakellaridis / Taylor 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4B. Bayldon / Pearson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4S. Sakellaridis / Taylor 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3B. Bayldon / Pearson 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Sakellaridis / Taylor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2B. Bayldon / Pearson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 2-2S. Sakellaridis / Taylor 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1B. Bayldon / Pearson 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Sakellaridis / Taylor 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Bayldon / Pearson 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6S. Sakellaridis / Taylor 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5B. Bayldon / Pearson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 2-4S. Sakellaridis / Taylor 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3B. Bayldon / Pearson 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3S. Sakellaridis / Taylor 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2B. Bayldon / Pearson 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1S. Sakellaridis / Taylor 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Cleveland (USA) 🇺🇸 – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Tennys Sandgren vs Sebastian Fanselow Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Noah Rubin vs [4] Denis Kudla Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Diego Maza / Michael Sutanto vs Gabi Adrian Boitan / Markos Kalovelonis Il match deve ancora iniziare
    4. [1] James Duckworth vs [Q] Patrick Maloney (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Felix Corwin / Joshua Sheehy vs [2] Ryan Seggerman / Patrik Trhac Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Ezekiel Clark / Benjamin Sigouin vs [4] Mac Kiger / Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Murphy Cassone vs [5] Patrick Kypson Il match deve ancora iniziare
    3. Luis David Martinez / Ethan Quinn vs Sebastian Fanselow / Lucas Gerch Il match deve ancora iniziare
    4. George Goldhoff / James Trotter vs [Alt] Henry Barrett / Brian Battistone Il match deve ancora iniziare
    5. Trey Hilderbrand / Noah Schachter vs Denis Kudla / Thai-Son Kwiatkowski Il match deve ancora iniziare
    6. [3] Scott Duncan / Hunter Reese vs Nick Chappell / Thomas Fancutt Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO