consigliato per te

  • in

    Challenger Koblenz, Piracicaba, Burnie e Cleveland: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Brandon Nakashima – Foto MEF Tennis Events

    CHALLENGER Koblenz (Germania) 🇩🇪 – Semifinali, cemento (al coperto)

    Lotto RLP Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [WC] Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs [3] Sander Arends / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Jurij Rodionov vs Stefano Travaglia (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Hazem Naw vs [2] Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Piracicaba (Brasile) 🇧🇷 – Semifinali, terra battuta

    Quadra Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 11:00)1. Felix Gill vs [2] Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Federico Coria vs Matheus Pucinelli De Almeida Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Guido Andreozzi / Guillermo Duran vs Daniel Dutra da Silva / Pedro Sakamoto Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Burnie (Australia) 🇦🇺 – Semifinali – cemento

    Center Court – Ora italiana: 00:30 (ora locale: 10:30 am)1. Alex Bolt vs [6] Yasutaka Uchiyama ATP Burnie Alex Bolt676 Yasutaka Uchiyama [6]763 Vincitore: Bolt ServizioSvolgimentoSet 3A. Bolt 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Y. Uchiyama 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3A. Bolt 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-2 → 3-3A. Bolt 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Bolt 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1A. Bolt 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6A. Bolt 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6Y. Uchiyama 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6A. Bolt 15-0 30-0 ace4-5 → 5-5Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5A. Bolt 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Bolt 30-0 ace 40-0 40-152-3 → 3-3Y. Uchiyama 0-15 df 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Bolt 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-2 → 2-2Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Bolt 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-86-6 → 6-7Y. Uchiyama 15-0 30-0 ace 40-0 ace6-5 → 6-6A. Bolt 15-0 15-15 df 30-15 40-155-5 → 6-5Y. Uchiyama 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Bolt 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Y. Uchiyama 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4A. Bolt 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df3-3 → 4-3Y. Uchiyama 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3A. Bolt 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 2-3Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Bolt 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Uchiyama 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Bolt 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. Omar Jasika vs [Q] Shintaro Imai ATP Burnie Omar Jasika76 Shintaro Imai53 Vincitore: Jasika ServizioSvolgimentoSet 2O. Jasika 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3S. Imai 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3O. Jasika 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3S. Imai 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3O. Jasika 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2S. Imai 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2O. Jasika 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1S. Imai 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0O. Jasika 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Imai 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5O. Jasika 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5S. Imai 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5O. Jasika 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4S. Imai 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4O. Jasika 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3S. Imai 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3O. Jasika 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2S. Imai 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2O. Jasika 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2S. Imai 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2O. Jasika 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    3. [1] Alex Bolt / Luke Saville vs [2] Tristan Schoolkate / Adam Walton (non prima ore: 07:30)ATP Burnie Alex Bolt / Luke Saville [1]• 2560 Tristan Schoolkate / Adam Walton [2]1730ServizioSvolgimentoSet 3A. Bolt / Saville 1-0 1-1 2-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Schoolkate / Walton 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-405-3 → 6-3A. Bolt / Saville 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-2 → 5-3T. Schoolkate / Walton 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2A. Bolt / Saville 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 4-2T. Schoolkate / Walton 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2A. Bolt / Saville 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2T. Schoolkate / Walton 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Bolt / Saville 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Schoolkate / Walton 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Bolt / Saville 0-15 df 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7T. Schoolkate / Walton 0-15 df 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6A. Bolt / Saville 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5T. Schoolkate / Walton 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5A. Bolt / Saville 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5T. Schoolkate / Walton 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5A. Bolt / Saville 0-15 0-30 15-30 15-40 df2-3 → 2-4T. Schoolkate / Walton 0-15 df 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3A. Bolt / Saville 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-3 → 1-3T. Schoolkate / Walton 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3A. Bolt / Saville 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2T. Schoolkate / Walton 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    CHALLENGER Cleveland (USA) 🇺🇸 – Semifinali, cemento (al coperto)

    Stadium – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] William Blumberg / Alex Lawson vs George Goldhoff / James Trotter Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Denis Kudla vs Ethan Quinn (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] James Duckworth vs [5] Patrick Kypson Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Abu Dhabi, WTA 250 Cluj-Napoca.e WTA 125 Mumbai: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. 4 azzurre al via

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    WTA 500 Abu Dhabi (🇦🇪 Emirati Arabi) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Stadium Court – ore 08:00(1) Linda Noskova vs Vera Zvonareva Inizio 08:00WTA Abu Dhabi Linda Noskova [1]062 Vera Zvonareva• 1541ServizioSvolgimentoSet 2Vera ZvonarevaLinda Noskova 0-15 30-15 40-151-1 → 2-1Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Linda Noskova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Vera Zvonareva 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4Linda Noskova 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Vera Zvonareva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Linda Noskova 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Linda Noskova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Vera Zvonareva 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Linda Noskova 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Vera Zvonareva 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Despina Papamichail vs (8) Danielle Collins Il match deve ancora iniziare
    (4) Sofia Kenin vs Heather Watson Il match deve ancora iniziare
    (5) Sara Sorribes Tormo vs Yara Alhogbani Il match deve ancora iniziare

    ADCB Court 1 – ore 08:00Aleksandra Krunic vs Mai Hontama Inizio 08:00WTA Abu Dhabi Aleksandra Krunic• 3021 Mai Hontama3064ServizioSvolgimentoSet 2Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 30-30Mai Hontama 0-15 15-15 15-30 15-400-4 → 1-4Aleksandra Krunic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4Mai Hontama 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Aleksandra Krunic 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Mai Hontama 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Aleksandra Krunic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6Mai Hontama 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Aleksandra Krunic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4Mai Hontama 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Mai Hontama 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Aleksandra Krunic 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Mai Hontama 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Ena Koike vs (10) Cristina Bucsa Il match deve ancora iniziare
    (3) Caroline Dolehide vs Linda Fruhvirtova Il match deve ancora iniziare
    Rebeka Masarova vs (9) Yulia Putintseva Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 08:00Raluka Serban vs (7) Diane Parry Inizio 08:00WTA Abu Dhabi Raluka Serban3012 Diane Parry [7]• 061ServizioSvolgimentoSet 2Diane ParryRaluka Serban 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Diane Parry 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Raluka Serban 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Diane Parry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6Raluka Serban 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-5 → 1-5Diane Parry 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 0-5Raluka Serban 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-3 → 0-4Diane Parry 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Raluka Serban 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Diane Parry 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Aliaksandra Sasnovich vs (11) Ashlyn Krueger Il match deve ancora iniziare
    (6) Lucia Bronzetti vs Daria Saville Il match deve ancora iniziare
    Wakana Sonobe vs (12) Bernarda Pera Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cluj-Napoca (🇷🇴 Romania) – 1° Turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 09:00(2) Marina Bassols Ribera vs Anna Siskova Inizio 09:00WTA Cluj-Napoca Marina Bassols Ribera [2]00 Anna Siskova00ServizioSvolgimentoSet 1

    Briana Szabo vs (7) Nuria Parrizas Diaz Non prima 10:30Il match deve ancora iniziare
    (3) Alizé Cornet vs Mara Gae Il match deve ancora iniziare
    (1) Harriet Dart vs Ilona-Georgiana Ghioroaie Il match deve ancora iniziare
    (6) Anna Bondar vs Alexandra Cadantu-Ignatik Il match deve ancora iniziare
    (5) Emiliana Arango vs Maria Sara Popa Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 09:00Sinja Kraus vs (11) Viktoria Hruncakova Inizio 09:00WTA Cluj-Napoca Sinja Kraus00 Viktoria Hruncakova [11]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Andrea Gamiz vs (9) Jil Teichmann Il match deve ancora iniziare
    (4) Erika Andreeva vs Nuria Brancaccio Il match deve ancora iniziare
    Lavinia Tanasie vs (12) Katarina Zavatska Il match deve ancora iniziare
    Maria Teodorescu vs (10) Simona Waltert Il match deve ancora iniziare
    Nadiya Kolb vs (8) Lucrezia Stefanini Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Mumbai (🇮🇳 India) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Center Court – ore 07:00(1) Himeno Sakatsume vs Akanksha Nitture Inizio 07:00WTA Mumbai 125 Himeno Sakatsume [1]0660 Akanksha Nitture• 0310 Vincitore: Sakatsume ServizioSvolgimentoSet 3Akanksha NittureServizioSvolgimentoSet 2Akanksha Nitture 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1Himeno Sakatsume 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Akanksha Nitture 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1Himeno Sakatsume 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Akanksha Nitture 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Himeno Sakatsume 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Akanksha Nitture 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Himeno Sakatsume 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Akanksha Nitture 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Himeno Sakatsume 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-1 → 5-2Akanksha Nitture 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1Himeno Sakatsume 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Akanksha Nitture 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Himeno Sakatsume 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Akanksha Nitture 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1Himeno Sakatsume 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    (2) Valentini Grammatikopoulou vs Shrivalli Bhamidipaty Non prima 08:00WTA Mumbai 125 Valentini Grammatikopoulou [2]3031 Shrivalli Bhamidipaty• 1562ServizioSvolgimentoSet 2Shrivalli Bhamidipaty 0-15 0-30 15-30Valentini Grammatikopoulou 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2Shrivalli Bhamidipaty 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1Valentini Grammatikopoulou 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Shrivalli Bhamidipaty 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Valentini Grammatikopoulou 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Shrivalli Bhamidipaty 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Valentini Grammatikopoulou 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3Shrivalli Bhamidipaty 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Valentini Grammatikopoulou 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Shrivalli Bhamidipaty 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1Valentini Grammatikopoulou 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Shrivalli Bhamidipaty 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Sameeksha Shroff vs (9) Amandine Hesse Il match deve ancora iniziare
    (4) Dejana Radanovic vs Vaidehi Chaudhari Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 07:00(5) En-Shuo Liang vs Lina Glushko Inizio 07:00WTA Mumbai 125 En-Shuo Liang [5]30715 Lina Glushko• 30564ServizioSvolgimentoSet 3Lina Glushko 0-15 0-30 15-30 30-30En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Lina Glushko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4En-Shuo Liang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Lina Glushko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3En-Shuo Liang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Lina Glushko 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Lina Glushko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2En-Shuo Liang 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Lina Glushko 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6En-Shuo Liang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-5 → 1-5Lina Glushko 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5En-Shuo Liang 0-15 0-30 0-40 15-400-3 → 0-4Lina Glushko 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3En-Shuo Liang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Lina Glushko 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1En-Shuo Liang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5Lina Glushko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5En-Shuo Liang 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Lina Glushko 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5En-Shuo Liang 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Lina Glushko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4En-Shuo Liang 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3Lina Glushko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2En-Shuo Liang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Lina Glushko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Lina Glushko 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Zeel Desai vs (7) Sapfo Sakellaridi Non prima 08:00Il match deve ancora iniziare
    Madhurima Sawant vs (10) Sohyun Park Il match deve ancora iniziare
    (3) Nigina Abduraimova vs Chia Yi Tsao Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 07:00Viktoria Morvayova vs (12) Conny Perrin Inizio 07:00WTA Mumbai 125 Viktoria Morvayova166 Conny Perrin [12]641 Vincitore: Morvayova ServizioSvolgimentoSet 3Viktoria Morvayova 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Conny Perrin 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1Viktoria Morvayova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Viktoria Morvayova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Conny Perrin 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Viktoria Morvayova 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Conny Perrin 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4Viktoria Morvayova 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Conny Perrin 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 4-4Viktoria Morvayova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Conny Perrin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 3-3Viktoria Morvayova 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Viktoria Morvayova 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Conny Perrin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Viktoria Morvayova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Conny Perrin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-5 → 1-6Viktoria Morvayova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Conny Perrin 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Viktoria Morvayova 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Conny Perrin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Viktoria Morvayova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Conny Perrin 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Zhibek Kulambayeva vs (11) Camilla Rosatello Non prima 08:00WTA Mumbai 125 Zhibek Kulambayeva• 150 Camilla Rosatello [11]300ServizioSvolgimentoSet 1Zhibek Kulambayeva 15-0 15-15 15-30

    (6) Fanny Stollar vs Naiktha Bains Il match deve ancora iniziare
    Peangtarn Plipuech vs (8) Diana Marcinkevica Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Montpellier, WTA 500 Linz e WTA 250 Hua Hin: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. Ci sono anche i risultati del Primo Turno di Quali a Cordoba. Tre azzurri in campo (LIVE)

    Holger Rune – Foto Getty Images

    ATP 250 Montpellier (Francia) 🇫🇷 – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court Patrice Dominguez – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [3] Lloyd Glasspool / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Felix Auger-Aliassime vs [2] Alexander Bublik (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1/WC] Holger Rune vs [4] Borna Coric (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Cordoba (🇦🇷 Argentina) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00 am)1. [PR] Nicolas Kicker vs [7] Marco Cecchinato Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Renzo Olivo vs [5] Genaro Alberto Olivieri Il match deve ancora iniziare
    3. Facundo Bagnis vs [8] Santiago Rodriguez Taverna Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Roman Andres Burruchaga vs [WC] Hernan Casanova Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Luciano Darderi vs Alessandro Giannessi Il match deve ancora iniziare
    3. Andrea Collarini vs [6] Ivan Gakhov (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Corentin Moutet vs [Alt] Federico Agustin Gomez Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Thiago Agustin Tirante vs [WC] Alex Barrena Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Linz (Austria) 🇦🇹 – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00(3) Donna Vekic vs (2) Ekaterina Alexandrova Inizio 14:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Jelena Ostapenko vs Anastasia Pavlyuchenkova Il match deve ancora iniziare
    (1) Nicole Melichar-Martinez / (1) Ellen Perez vs Elisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Hua Hin (🇹🇭 Thailandia) – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 09:00Kamilla Rakhimova / Yana Sizikova vs (2) Hanyu Guo / (2) Xinyu Jiang Inizio 09:00WTA Hua Hin Kamilla Rakhimova / Yana Sizikova00 Hanyu Guo / Xinyu Jiang [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Diana Shnaider vs (3) Xinyu Wang Non prima 11:00Il match deve ancora iniziare
    Yafan Wang vs (2) Lin Zhu Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger di Sabato 03 Febbraio 2024

    Stefano Travaglia nella foto

    ATR 250 Cordoba – terra1TQ Kicker – Cecchinato (1-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    1TQ Darderi – Giannessi (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Linz – hard indoorSF Melichar-Martinez /Perez – Cocciaretto /Trevisan ore 17:30Il match deve ancora iniziare

    🇦🇪 WTA 500 Abu Dhabi – hardQ1 Bronzetti – Saville 3 incontro dalle 08:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cluj-Napoca – hard indoorQ1 Andreeva – Brancaccio 3 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Kolb – Stefanini ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Koblenz – hard indoorSF Rodionov – Travaglia (0-0) ore 14:30Il match deve ancora iniziare

    🇮🇳 Mumbai 125Q1 Kulambayeva – Rosatello ore 08:00WTA Mumbai 125 Zhibek Kulambayeva• 150 Camilla Rosatello [11]300ServizioSvolgimentoSet 1Zhibek Kulambayeva 15-0 15-15 15-30 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Cordoba: Il Tabellone di Qualificazione. Derby Darderi vs Giannessi. Al via anche Marco Cecchinato

    Alessandro Giannessi nella foto

    ATP 250 Cordoba 🇦🇷 – Tabellone Qualificazione – Superficie di gioco: Terra battuta (Clay)(1) Tirante, Thiago Agustin vs (WC) Barrena, Alex Bagnis, Facundo vs (8) Rodriguez Taverna, Santiago
    (2) Darderi, Luciano vs Giannessi, Alessandro Collarini, Andrea vs (6) Gakhov, Ivan
    (3) Moutet, Corentin vs (Alt) Gomez, Federico Agustin (Alt) Olivo, Renzo vs (5) Olivieri, Genaro Alberto
    (4) Burruchaga, Roman Andres vs (WC) Casanova, Hernan (PR) Kicker, Nicolas vs (7) Cecchinato, Marco

    Cancha Central – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00 am)1. [PR] Nicolas Kicker vs [7] Marco Cecchinato 2. [Alt] Renzo Olivo vs [5] Genaro Alberto Olivieri 3. Facundo Bagnis vs [8] Santiago Rodriguez Taverna
    Cancha 1 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Roman Andres Burruchaga vs [WC] Hernan Casanova 2. [2] Luciano Darderi vs Alessandro Giannessi 3. Andrea Collarini vs [6] Ivan Gakhov (non prima ore: 19:30)
    Cancha 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Corentin Moutet vs [Alt] Federico Agustin Gomez 2. [1] Thiago Agustin Tirante vs [WC] Alex Barrena LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Montpellier: Coric troppo solido, Cobolli cede in due set

    Flavio Cobolli a Montpellier

    Ci prova Flavio Cobolli, ma non basta a contenere il pressing e ritmo di un Borna Coric tornato a buon livello dopo i tanti problemi fisici della seconda parte di 2023. Il croato serve bene, spinge dalla riga di fondo e trova le zampate in risposta per superare l’azzurro nell’ultimo quarto di finale dell’ATP 250 di Montpellier, 6-3 6-4 lo score dopo un’ora e mezza di gioco, che lo porta in semifinale a sfidare Holger Rune.
    Poco appariscente e tutt’altro che elegante nei colpi Borna, ma ha condotto una partita davvero solida, tosta come il suo carattere, pronto a scattare sulla palla con la potenza delle gambe e caricare tutti i colpi, senza prendersi grandi rischi ma riuscendo a spostare Flavio e mettergli così pressione. Infatti il romano non ha disputato affatto una cattiva partita, ma è stato costretto a rischiare tanto per uscire dalla morsa imposta dal rivale, bravo a bloccarlo nell’angolo sinistro e farlo correre da una parte all’altra. Alla fine in una partita così serrata, giocata su scambi di ritmo con pochissime variazioni, conta molto la testa, l’esperienza, la capacità di tenere nello scambio e trovare il momento per prendersi il rischio accelerando a tutta. Cobolli è riuscito ad imporre a tratti la velocità del suo diritto, con alcuni angoli stretti davvero interessanti, ma quando si è giocato dritto per dritto con palla piuttosto carica e pesante, Coric ha fatto valere la sua maggior costanza di rendimento e solidità. Peccato per le palle del contro break non sfruttate da Flavio nel secondo set, in un suo buon momento tecnico, che avrebbero potuto allungare e, chissà, invertire la rotta della partita. Va detto che Coric ha strappato ben 9 palle break (convertendone due, una per set), quindi in risposta l’efficacia del croato è stata complessivamente superiore, e ha annullato le tre palle break concesse a Flavio, chiudendo così l’incontro senza mai cedere un turno di battuta.

    21st tour-level SF 🔒@borna_coric survives the Cobolli test 6-3 6-4 to set up a meeting with Rune 👀#OSDF24 pic.twitter.com/hgPMl7y0l9
    — Tennis TV (@TennisTV) February 2, 2024

    È una sconfitta per Cobolli, ma anche la conferma sul piano del gioco di quanto di buono fatto vedere a Melbourne e nei primi due turni nel torneo francese. Flavio ha trovato una consistenza davvero interessante, la sua palla viaggia e anche la tenuta in difesa è tutt’altro che disprezzabile. Per la poca esperienza a questo livello tende ancora ad affrettare i tempi di gioco quando è sotto pressione, e il rendimento del servizio, in particolare quello della seconda palla, è da rafforzare. Oggi ha chiuso l’incontro con numeri di servizio più che discreti (68% di prime in campo, vincendo il 60% dei punti), ma deve crescere anche nell’efficacia in risposta. Coric ha servito bene, ma il 76% dei punti vinti dal croato sulla seconda di servizio sono un dato che riflette un’attitudine un po’ conservativa in risposta, o al contrario eccessiva nel rischio in altri momenti. Molto bene invece Flavio quando cambia improvvisamente lo scambio sulla diagonale di diritto con un cross stretto micidiale, grande sensibilità in questo colpo difficile da leggere e quasi impossibile da controbattere. È una soluzione da cercare con maggior frequenza e che gli può consentire punti importanti. Un buon inizio di 2024 per il romano, che oltre a portargli punti pesanti è un bel carico di fiducia per i prossimi impegni. Il tennis di Cobolli vale ampiamente il livello per ben figurare su ll’ATP tour.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Coric scatta bene dai blocchi, vince agilmente il primo turno di servizio e in risposta alza il muro, tenendo un bel ritmo e palle che saltano molto, non facili da spingere. Con un gran passante cross di rovescio il croato stappa una palla break, ma Cobolli l’annulla bene col servizio esterno. Un po’ di fretta per Flavio nello spingere col rovescio, spinge tanto per non finire nello scambio al ritmo del rivale ma termina largo. Subisce il break alla seconda chance, chiama la palla out l’azzurro ma in realtà ha toccato di poco la riga. 2-0 Coric, molto solido col servizio e pronto a inchiodare Cobolli sul lato del rovescio, una diagonale che Borna controlla con grande sicurezza. 3-0 Coric. Davvero incisivo il croato, dal lato sinistro cambia ritmo in lungo linea e attacca. Col servizio il romano (da 15-30) vince il suo primo game dell’incontro. Quando Flavio spinge col diritto dal centro dopo una prima di servizio riesce a comandare e i suoi schemi offensivi sono interessanti. Il problema è trovare un bel game in risposta per riaprire il set. S’inventa una gran palla corta all’avvio del settimo game, ma è solo un momento, Coric serve bene sulla traiettoria esterna e resta avanti (5-2). È in gran serata col rovescio Borna, non sbaglia niente e nell’ottavo game trova una risposta da sinistra clamorosa. Non però riesce ad arrivare a palla break, Cobolli resta vicino sul 3-5 e quindi in risposta trova un paio di ottimi diritti, uno strettino cross e poi un bel lungo linea dalla difesa. Si procura la prima palla break a favore sul 30-40, è bravo Coric ad attaccare e chiudere di volo. Il ritmo del croato è insostenibile sul set point, chiude 6-3 in 41 minuti.
    Cobolli inizia al servizio il secondo set, ma il canovaccio tattico del match non è cambiato: appena si scambia di ritmo e sulla diagonale di rovescio Coric è superiore. Bravo Flavio a rischiare col diritto, attaccare per non farsi risucchiare dal pressing del rivale. 1-0 Cobolli. Flavio è in difficoltà nel terzo game, non entra la prima di servizio e la risposta del croato è potente, pressante. Incredibile sul 15-30 il colpo quasi da squash di Borna, un recupero verso destro che diventa una rasoiata incrociata imprendibile. Cobolli subisce il break sul 15-40 con un brutto doppio fallo, 2-1 e poi 3-1 Coric, davvero poco disposto a concedere campo all’azzurro. Sul 2-3, Flavio è davvero bravo a resistere nello scambio, non regala niente e da 40-15 sotto arriva a palla break. Coric pensa di aver fatto Ace, ma la verifica inverte la chiamata, è out. Cerca l’accelerazione a tutta col rovescio Flavio, ma spreca la chance affrettando i tempi dell’affondo. Strappa una seconda chance l’azzurro, prova una risposta in salto inside out di diritto a tutto braccio ma di nuovo esagera e la palla vola via larga. Fa il pugno Borna sull’ennesimo scambio vinto in pressione, che lo porta sul 4-2. Dopo le chance sprecate, arriva un brutto turno di battuta per Cobolli. Crolla 0-40, incluso un doppio fallo, ma Coric non ne approfitta sbagliando un paio di rovesci non impossibili. Cinque punti di fila per Flavio, resta in scia sul 3-4. Anche servendo sotto 3-5 Cobolli è in difficoltà, si ritrova di nuovo sotto 0-40 e stavolta sono tre match point per il croato. Con le spalle al muro ritrova efficacia col servizio, e come nel turno precedente mostra carattere e ribalta tutto con cinque punti di fila. Chiude Coric al primo match point, con l’ennesimo forcing condotto dalla riga di fondo. Applausi a Cobolli, protagonista di un altro ottimo torneo, che porta punti e fiducia per le prossime settimane.

    [4] Borna Coric vs Flavio Cobolli ATP Montpellier Borna Coric [4]66 Flavio Cobolli34 Vincitore: Coric ServizioSvolgimentoSet 2B. Coric 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4B. Coric 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3B. Coric 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2B. Coric 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 2-1B. Coric 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Coric 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3B. Coric 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2B. Coric 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1B. Coric 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-0 → 2-0B. Coric 15-0 ace 30-0 ace 40-00-0 → 1-0
    Statistiche di Borna Coric 🇭🇷:– **Serve Rating:** 316– **Aces:** 3– **Double Faults:** 0– **First Serve:** 42/63 (67%)– **First Serve Points Won:** 30/42 (71%)– **Second Serve Points Won:** 16/21 (76%)– **Break Points Saved:** 3/3 (100%)– **Service Games Played:** 10– **Return Rating:** 129– **First Serve Return Points Won:** 17/43 (40%)– **Second Serve Return Points Won:** 9/20 (45%)– **Break Points Converted:** 2/9 (22%)– **Return Games Played:** 9– **Service Points Won:** 46/63 (73%)– **Return Points Won:** 26/63 (41%)– **Total Points Won:** 72/126 (57%)
    Statistiche di Flavio Cobolli 🇮🇹:– **Serve Rating:** 262– **Aces:** 3– **Double Faults:** 2– **First Serve:** 43/63 (68%)– **First Serve Points Won:** 26/43 (60%)– **Second Serve Points Won:** 11/20 (55%)– **Break Points Saved:** 7/9 (78%)– **Service Games Played:** 9– **Return Rating:** 52– **First Serve Return Points Won:** 12/42 (29%)– **Second Serve Return Points Won:** 5/21 (24%)– **Break Points Converted:** 0/3 (0%)– **Return Games Played:** 10– **Service Points Won:** 37/63 (59%)– **Return Points Won:** 17/63 (27%)– **Total Points Won:** 54/126 (43%) LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione nei Prize Money: Indian Wells e Miami anticipano un nuovo corso nel tennis?

    Rivoluzione nei Prize Money: Indian Wells e Miami anticipano un nuovo corso nel tennis?

    All’indomani del primo Grand Slam dell’anno, l’Open d’Australia ha stabilito nuovi record di affluenza e incassi, spianando la strada a un circuito in ebollizione che ora guarda con interesse crescente verso gli eventi imminenti di Indian Wells e Miami. Quest’anno, negli Stati Uniti, si annunciano importanti novità in termini di prize money, con implicazioni profonde per il panorama tennistico internazionale.
    Il dibattito sui premi nel circuito ATP è un leitmotiv costante. La realtà di circa 150 giocatori che riescono a mantenersi a pieno regime in uno degli sport più amati e praticati ha spesso alimentato il malcontento tra gli addetti ai lavori. Stabilire un equilibrio tra le opportunità offerte e le esigenze commerciali è vitale per la salute dell’ecosistema sportivo. Di recente, abbiamo assistito a un incremento dei premi per i vincitori dei maggiori tornei, mentre la maggioranza dei tennisti lotta per affermarsi in competizioni di rango inferiore.
    Tuttavia, gli appuntamenti del 2024 a Indian Wells e al Miami Open potrebbero segnare l’avvio di un cambiamento significativo, volto a sostenere in maniera più equa l’intera comunità dei giocatori. Per le loro edizioni del 2024, questi tornei hanno introdotto una nuova politica di distribuzione dei premi che si discosta nettamente dalle consuetudini dei principali eventi tennistici, solitamente incentrati sull’aumento dei guadagni per i vincitori.
    Sorprendentemente, sia Indian Wells che Miami hanno optato per ridurre del 10% i premi destinati ai campioni e ai finalisti, a favore di un incremento sostanziale dei premi per coloro che partecipano alle fasi iniziali o che vengono eliminati nei primi turni. Questa strategia assicura un aumento progressivo dei guadagni fino alle semifinali, punto dopo il quale i premi diminuiranno leggermente rispetto al 2023. La novità più evidente riguarda i premi per il campione e il finalista, che subiranno una decurtazione del 10% rispetto all’anno scorso, anche se le cifre rimangono notevolmente elevate (i vincitori a Indian Wells e Miami incasseranno 1.100.000$ rispetto ai 1.262.220$ della stagione precedente; i finalisti 585.000$ rispetto ai 662.360$).
    Un Sostegno Concreto per la Comunità dei GiocatoriQuesto nuovo approccio nei premi monetari rappresenta un passo importante verso il sostegno effettivo dell’ampio nucleo di tennisti. Chi raggiunge il tabellone principale e viene eliminato al primo turno a Indian Wells beneficerà di un premio di 30.050$, significativamente superiore ai 18.660$ dell’anno precedente. Questo aumento avrà un impatto positivo soprattutto per quei giocatori che più ne hanno bisogno, seguendo una strategia sempre più orientata da parte dell’ATP e degli organizzatori: incentivare la partecipazione alle qualificazioni dei tornei ATP per migliorare sia i punti che i premi, piuttosto che limitarsi al circuito Challenger.
    La pressione esercitata da fattori esterni, come la Professional Tennis Players Association (PTPA), e il sentimento diffuso tra i giocatori indicano l’avvio, seppur cauto, di una nuova fase nel circuito. Il mondo del tennis sembra finalmente orientato verso una maggiore equità, riconoscendo l’importanza di supportare tutti gli atleti, e non solo le figure di spicco.
    **2023 🇺🇸 Indian Wells & Miami**– Singolare:– VINCITORE: $1,262,220– FINALISTA: $662,360– SEMIFINALISTA: $352,635– QUARTO DI FINALE: $184,465– OTTAVO DI FINALE: $96,955– ROUND OF 32: $55,770– ROUND OF 64: $30,885– ROUND OF 96: $18,660– QUALIFYING 2: $9,440– QUALIFYING 1: $5,150
    – Doppio:– VINCITORE: $436,730– FINALISTA: $231,660– SEMIFINALISTA: $123,550– QUARTO DI FINALE: $62,630– OTTAVO DI FINALE: $33,460– ROUND OF 32: $18,020
    **2024 🇺🇸 Indian Wells**– Singolare:– VINCITORE: $1,100,000– FINALISTA: $585,000– SEMIFINALISTA: $325,000– QUARTO DI FINALE: $185,000– OTTAVO DI FINALE: $101,000– ROUND OF 32: $59,100– ROUND OF 64: $42,000– ROUND OF 96: $30,050– QUALIFYING 2: $14,400– QUALIFYING 1: $7,800
    – Doppio:– VINCITORE: $447,300– FINALISTA: $236,800– SEMIFINALISTA: $127,170– QUARTO DI FINALE: $63,600
    **2024 🇺🇸 Miami**– Singolare:– VINCITORE: $1,100,000– FINALISTA: $585,000– SEMIFINALISTA: $325,000– QUARTO DI FINALE: $185,000– OTTAVO DI FINALE: $101,000– ROUND OF 32: $59,100– ROUND OF 64: $34,500– ROUND OF 96: $23,250– QUALIFYING 2: $13,500– QUALIFYING 1: $7,000
    – Doppio:– VINCITORE: $447,300– FINALISTA: $236,800– SEMIFINALISTA: $127,170– QUARTO DI FINALE: $63,600
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane francese Debru alla corte di Piatti: “Con lui penso di poter arrivare lontano”

    Gabriel Debru, classe ’05

    C’è fermento in Francia per assistere alla crescita e, si spera definitiva esplosione, di alcuni dei giovani talenti nazionali, a completare il ricambio generazionale con l’epoca dei vari Tsonga, Monfils, Gasquet, Simon, giunta quasi al termine. Arthur Fils è già una realtà del tennis internazionale, Luca Van Assche è in crescita, come la rivelazione di Melbourne Arthur Cazaux, e molti altri teenager sono osservati speciali. Tra questi certamente Gabriel Debru, 18enne di sicuro talento, campione juniores a Roland Garros 2022. Non sono stati positivi i suoi risultati nelle primissime settimane del 2024 (tre sconfitte all’esordio in altrettanti Challenger disputati), una stagione iniziata dopo la separazione dal suo allenatore Boris Vallejo, avvenuta nello scorso novembre. Per riprendere un percorso di crescita il nativo di Grenoble ha deciso di avvalersi della competenza ed esperienza di Riccardo Piatti. A metà febbraio il francese inizierà la collaborazione con l’affermato coach comacino, primo maestro di Jannik Sinner, ma assai noto anche in Francia per aver allenato – tra gli altri – Richard Gasquet. Debru inizierà quest’avventura con un blocco di allenamento di tre o quattro settimane prima di tornare alle competizioni.
    Gabriel è stato interpellato da Eurosport, soffermandosi alla sua decisione di cambiare rotta ed affidarsi ad un coach di grande esperienza come Riccardo, insieme ai suoi collaboratori presso la sua Academy di Bordighera. Anche Ivan Ljubicic, oggi coordinatore della FFT, ha contribuito alla scelta di Piatti, nessuno lo conosce bene come il croato visto che è stato lanciato e seguito dal coach lombardo per tutta la sua fortunata carriera.
    “C’è stata un’attenta riflessione con la Federazione francese, a cui ha partecipato anche Ivan Ljubicic, che lavora con la FFT per aiutare i giovani come Arthur Fils, Luca Van Assche o me a crescere” racconta Debru. “Ho parlato con lui e ovviamente mi ha aiutato a prendere questa decisione. Ho deciso di prendere in mano la mia carriera, di fondare un mio team. Ho fatto diversi test diversi. Ho iniziato l’anno negli Stati Uniti giocando due tornei Challengers a Indian Wells e dopo aver parlato con Ivan, Riccardo, la mia famiglia e i miei agenti, ho deciso di tornare presto in Europa per prepararmi bene ed essere pronto a progredire. Penso che sia la cosa più importante”.
    Prima di scegliere Piatti, Debru ha lavorato anche all’Academy di Nadal, avendo pure l’opportunità di allenarsi cn Rafa in persona. Alla fine la scelta è andata sull’italiano: “Ho fatto dei test all’Accademia Nadal di Maiorca lo scorso dicembre. L’infrastruttura è incredibile, ci sono moltissimi campi e le persone che ci lavorano sono molto accoglienti. Mi hanno permesso di giocare con Rafael Nadal, allenarmi insieme a lui, vedere come lavorano gli allenatori. All’accademia Piatti mi sono trovato un po’ meglio, c’è un ambiente più familiare: ci sono solo quattro campi – due in cemento indoor, due in cemento all’aperto – e un club accanto per giocare sulla terra, ma è un progetto molto centrato sulla persona ed è questo che mi ha davvero attratto“.
    Sicuramente l’esempio di Jannik Sinner, cresciuto con Piatti, sarà stato un gran bello stimolo per il francese… “Ovviamente, quando sai che l’allenatore che mi allenerà ha avuto grandissimi giocatori, ti viene ancor più voglia di dare il meglio di te. Credo che se ci alleniamo bene possiamo arrivare in alto, andare lontano. Ognuno è diverso. Non ho proprio lo stesso stile di gioco di Sinner, ma lui è un esempio! Mi fa venire voglia di iniziare con Riccardo e continuare a progredire”.
    Ecco cosa l’ha colpito del lavoro con Piatti: “Penso che ci siano tre aree principali di lavoro per un tennista: tecnica, fisico, e capacità mentale. Riccardo è molto attento alla tecnica, è una persona che ha una capacità straordinaria di trovare i piccoli errori e le imperfezioni che ci sono nel tuo gioco, cosa bisogna cambiare in termini di posizione e piazzamento. Quando vediamo giocare Sinner, vediamo pochissimi errori di posizionamento, il suo fisico va sistematicamente dalla parte giusta. Ed è qualcosa su cui ha lavorato durante tutto il suo sviluppo. E con la squadra che ha Riccardo lavoriamo sugli altri aspetti”.
    La Piatti Academy lavora con la struttura Formula Medicine sull’aspetto mentale, altro aspetto che Debru apprezza: “Sono piccoli esercizi di concentrazione, una sorta di “fitness” della mente per così dire. Ciò ti consente di tenere sotto controllo lo stress in modo che ti guidi e non aumenti, causando una perdita di energia. In altre parole, lavorare sulla concentrazione il più a lungo possibile sprecando meno energia possibile. È molto interessante come approccio”.
    Questi gli obiettivi di miglioramento che Debru si pone a breve: “Voglio essere un giocatore che può fare tutto! Voglio difendere così come attaccare, continuando a contare su un ottimo servizio. Il mio gioco deve essere sviluppato a livello globale. Voglio essere più esplosivo sul diritto, giocare più a lungo e trovare impatti migliori sul rovescio, avere una migliore percentuale di prime di servizio ed essere più preciso. Obiettivo in termini di classifica? No, è presto. Bisogna pensare prima al miglioramento. Mi sono posto obiettivi di progresso nel mio gioco, nelle mie qualità fisiche, nella mia testa. E se questo avviene, a poco a poco, la mia classifica avanzerà e continuerò a salire” conclude Debru.
    Un ragazzo di sicuro potenziale, dotato di un gran servizio e un diritto potente, ma con ancora molti aspetti tecnici, fisici e mentali da migliorare. Piatti è un vero “maestro” nel senso pieno del termine, potrà certamente mettere la sua esperienza e competenza nel tennis del francese.
    Marco Mazzoni​ LEGGI TUTTO