consigliato per te

  • in

    Luca Nardi vince il derby contro Stefano Napolitano ed è in semifinale nel challenger di Chennai. Fuori ai quarti Enrico Dalla Valle

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Il Chennai Open ha regalato emozioni fino all’ultimo scambio nei quarti di finale, culminati con un derby tutto italiano che ha visto protagonisti Luca Nardi, la testa di serie numero 1, e Stefano Napolitano, attualmente numero 214 nel ranking ATP. In un incontro caratterizzato da due set equilibrati, Nardi ha avuto la meglio, imponendosi in tre set con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-0. Una vittoria che gli apre le porte alle semifinali, dove cercherà di conquistare il sesto titolo della sua carriera in questa categoria.Il match ha avuto inizio sotto i migliori auspici per Nardi, che nel primo set ha saputo sfruttare un break decisivo nell’ultimo game per aggiudicarselo. Tuttavia, nel secondo set la partita ha subito una svolta inaspettata, con ben cinque break nei primi sei game. Napolitano, con grinta e determinazione, è riuscito a imporsi, strappando il servizio a Nardi e chiudendo il set sul 6-3, rimettendo in equilibrio l’incontro.Ma è stato nel terzo set che Nardi ha dimostrato tutto il suo valore, rientrando in campo dopo un toilet break con un approccio completamente rinnovato. Grazie a un gioco praticamente impeccabile, che non ha lasciato scampo all’avversario, ha letteralmente dominato l’ultimo parziale, sigillandolo con un eloquente 6-0 che gli ha garantito l’accesso alla finale.
    Nel prossimo incontro, Nardi affronterà Chun Hsin Tseng di Taipei, che ha superato un altro italiano, Enrico Dalla Valle, in due set con il punteggio di 7-5, 6-2. Il match tra Tseng e Dalla Valle è stato combattuto, soprattutto nel primo set, dove l’italiano ha annullato tre set point prima di cedere il passo nel secondo parziale.
    Challenger Chennai – hardQF Tseng – Dalla Valle (0-0) 2 incontro dalle ore 10:30ATP Chennai Chun-Hsin Tseng76 Enrico Dalla Valle52 Vincitore: Tseng ServizioSvolgimentoSet 2E. Dalla Valle 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2C. Tseng 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2C. Tseng 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2C. Tseng 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1C. Tseng 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Dalla Valle 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5C. Tseng 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-305-5 → 6-5E. Dalla Valle 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-4 → 5-5C. Tseng 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4E. Dalla Valle 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 df A-404-3 → 4-4C. Tseng 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3C. Tseng 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2C. Tseng 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2C. Tseng 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    QF Nardi – Napolitano (0-0) 3 incontro dalle ore 10:30ATP Chennai Luca Nardi [1]636 Stefano Napolitano [5]460 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-155-0 → 6-0S. Napolitano 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-0 → 5-0L. Nardi 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 df 40-A2-0 → 3-0L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Nardi 0-15 0-30 df 0-403-3 → 3-4S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3S. Napolitano 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 1-2S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-3 → 4-4L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2S. Napolitano 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1S. Napolitano 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Doha: Il Tabellone Principale. C’è Jasmine Paolini per i colori italiani

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    WTA 1000 Doha – Tabellone Principale – parte alta(1) Iga Swiatek vs ByeSorana Cirstea vs Sloane Stephens (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (14) Ekaterina Alexandrova
    (10) Beatriz Haddad Maia vs Xinyu Wang (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Victoria Azarenka (WC) Emma Raducanu vs Anhelina Kalinina Bye vs (8) Jelena Ostapenko
    (4) Ons Jabeur vs ByeLesia Tsurenko vs (WC) Zeynep Sonmez Arantxa Rus vs Petra Martic Naomi Osaka vs (15) Caroline Garcia
    (9) Barbora Krejcikova vs Anastasia Potapova (WC) Anna Kalinskaya vs Karolina Pliskova (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Linda Noskova Bye vs (7) Maria Sakkari

    WTA 1000 Doha – Tabellone Principale – parte bassa(5) Qinwen Zheng vs Bye(Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Magda Linette (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (WC) Paula Badosa Leylah Fernandez vs (12) Liudmila Samsonova
    (16) Emma Navarro vs Jasmine Paolini Peyton Stearns vs Elise Mertens Varvara Gracheva vs Lin Zhu Bye vs (3) Elena Rybakina
    (6) Marketa Vondrousova vs Bye(Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Tatjana Maria Caroline Dolehide vs Marta Kostyuk Anastasia Pavlyuchenkova vs (11) Daria Kasatkina
    (13) Veronika Kudermetova vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Marie Bouzkova vs Sofia Kenin Donna Vekic vs Katerina Siniakova Bye vs (2) Coco Gauff LEGGI TUTTO

  • in

    Tra tradizioni e rivoluzioni: Il Tennis alla Svolta Saudita? Andy Roddick contrario

    Andy Roddick nella foto – Foto Getty Images

    Nel cuore delle discussioni che animano il mondo del tennis, l’ipotesi di un Súper Circuito finanziato dall’Arabia Saudita continua a suscitare dibattiti e a dividere opinioni. Con ingenti investimenti già riversati nel settore, il regno saudita dimostra un interesse crescente verso il tennis, paventando la nascita di un circuito che potrebbe rivoluzionare radicalmente l’intero panorama sportivo.
    Andy Roddick, ex numero 1 del mondo e protagonista di battaglie memorabili sui campi da tennis, ha condiviso la sua visione decisa in merito a questa potenziale svolta. Attraverso il suo podcast, “Served with Andy Roddick”, l’ex campione statunitense non nasconde le proprie perplessità, sottolineando l’importanza fondamentale dei tornei del Grande Slam nel cuore dei tennisti. “Dall’età di sei anni, i giocatori sognano di competere e trionfare in queste arene leggendarie”, afferma Roddick, evidenziando la difficile rinuncia a partecipare a eventi così radicati nella tradizione e nel desiderio di ogni atleta.
    Roddick, che ha già concluso la sua carriera agonistica, racconta di aver rifiutato di partecipare a un’esibizione finanziata da questo nuovo circuito, in segno di coerenza con la sua posizione critica. L’ex campione dell’US Open pone l’accento sul valore intrinseco dei Grand Slam e su come la loro eventuale assorbimento in un circuito alternativo, con un proprio sistema di ranking e gestione, potrebbe segnare la fine dell’ATP così come la conosciamo.
    Il dibattito si estende poi alle implicazioni etiche e sociali legate all’organizzazione di eventi in Arabia Saudita, dove la legislazione in materia di diritti LGBTQ+ solleva preoccupazioni significative. La posizione di Roddick su questo tema è chiara: come proteggere gli atleti in un contesto dove aspetti fondamentali della loro identità sono considerati illegali? L’ex tennista statunitense fa riferimento al caso di Daria Kasatkina, atleta apertamente omosessuale, interrogandosi sul messaggio che il mondo del tennis invierebbe ospitando competizioni in un paese con leggi così restrittive.
    Roddick, pur ammettendo di non essere direttamente coinvolto nelle dinamiche attuali del circuito, invita a una riflessione aperta e al mantenimento di una mente critica verso le evoluzioni future del tennis. La possibilità di un cambiamento positivo, con una maggiore apertura e accettazione, rimane un’ipotesi da non scartare a priori, sebbene le condizioni attuali suggeriscano un approccio cauto.
    In un mondo sportivo sempre più influenzato da grandi investimenti e da scelte che spesso si scontrano con la tradizione, la questione saudita rappresenta un punto di svolta cruciale per il futuro del tennis. Tra il rispetto dei valori fondamentali dello sport e l’esplorazione di nuove frontiere, la comunità tennistica si trova davanti a scelte complesse, che richiedono un dialogo aperto e approfondito. La voce di Andy Roddick, con la sua esperienza e la sua passione indiscussa per il tennis, offre un contributo prezioso a questo dibattito, ricordandoci che il cuore dello sport risiede non solo nelle vittorie e nelle sconfitte, ma anche nei valori che lo animano.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Luciano Darderi: tra sogno ATP e dilemmi contrattuali

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    Nel panorama del tennis, dove le storie di passione, sacrificio e talento si intrecciano creando trame avvincenti, quella di Luciano Darderi emerge con prepotenza, portando con sé non solo l’eco di un futuro promettente ma anche l’ombra di scelte difficili. A 22 anni, Darderi ha già segnato un traguardo significativo nella sua ancora giovane carriera, raggiungendo per la prima volta i quarti di finale in un torneo ATP e assicurandosi il suo best ranking, 121 al mondo. Questo successo lo proietta nella working class del tennis mondiale, affiancandolo a nomi come Fognini, Zeppieri e Nardi, e segna l’avvio di un percorso che promette di essere ricco di soddisfazioni.
    La storia di Darderi è quella di un talento italo-argentino che porta con sé il ricordo dolceamaro dell’addio al tennis del suo idolo, Juan Martin Del Potro, e l’aspirazione di seguire le orme dei grandi. La sua è una narrazione che si snoda tra le spiagge di Villa Gesell in Argentina e i campi da tennis italiani, tra i ricordi di un’infanzia immersa nel tennis e la realtà di un giovane atleta determinato a lasciare il segno. La passione per il tennis è stata per Darderi un amore a prima vista, un fuoco che lo ha spinto a superare ogni ostacolo e a dedicarsi anima e corpo a questo sport.
    Il trasferimento in Italia da ragazzo e la scelta di rappresentare questo Paese sul campo internazionale rappresentano il culmine di un viaggio iniziato nelle terre argentine, segnando un ponte tra due realtà tennistiche ricche di storia e tradizione. Le esperienze come sparring partner di alcune delle più grandi stelle del tennis mondiale hanno offerto a Darderi preziose lezioni sulla necessità di lavorare sodo e di affrontare le avversità con coraggio, insegnamenti che porta con sé nella sua scalata verso la top 100.
    Tuttavia, il percorso di Darderi non è privo di incertezze. Una questione ancora aperta riguarda la decisione di firmare o meno un contratto con la federazione italiana, una scelta che potrebbe avere implicazioni significative per il suo futuro sportivo. Le condizioni di questo accordo sono riservate e pongono Darderi di fronte a un bivio che testimonia le sfide che i giovani talenti devono affrontare nel mondo del tennis professionistico. La firma di un contratto con la federazione potrebbe rappresentare un importante trampolino di lancio, offrendo supporto e risorse per il suo sviluppo; tuttavia, le implicazioni a lungo termine di tale impegno richiedono una riflessione approfondita e una valutazione attenta dei pro e dei contro.
    In questo contesto, la storia di Darderi si arricchisce di una nuova dimensione, quella di un atleta alle prese non solo con le sfide fisiche e tecniche tipiche dello sport di alto livello ma anche con le complessità legate alla gestione della propria carriera. La sua determinazione a migliorare il ranking e a restare al passo con i migliori, pur in un contesto competitivo come quello italiano, dove diversi giocatori lottano per un posto al sole, dimostra la sua resistenza e la sua capacità di guardare al futuro con ottimismo, indipendentemente dalle incertezze del presente.
    La scelta di Darderi, sia che decida di firmare il contratto con la federazione italiana sia che opti per un percorso diverso, sarà un momento decisivo nella sua carriera, un passo che potrebbe avvicinarlo ulteriormente al suo sogno di entrare nella top 100 mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Mate Delic è il nuovo coach di Thiem

    Dominic Thiem

    “Nei prossimi giorni conoscerete il mio nuovo coach”. Detto fatto. Dominic Thiem ha sciolto la riserva, sarà il croato Mate Delic l’allenatore che proverà a rilanciare le azioni dell’austriaco, purtroppo ferme da tempo in posizioni davvero lontane dai fasti degli anni passati, quando il viennese lottava ad armi pari con Nadal, Djokovic, Federer e tutti i migliori nei grandi tornei, Slam inclusi.
    Delic vanta un passato da discreto giocatore (best al n.150 del mondo), e recentemente ha collaborato con Borna Coric. Proprio con il lavoro svolto insieme a Delic, Coric sorprese il mondo della racchetta vincendo clamorosamente il Masters 1000 di Cincinnati.
    Delic prende il posto di Benjamin Ebrahamzideh, che aveva accompagnato l’ultima fase di carriera di Thiem, tutt’altro che soddisfacente. L’austriaco in una recente intervista è stato perentorio: il 2024 potrebbe essere la mia ultima chance per tornare nelle posizioni di classifica a cui sento di appartenere, altrimenti potrei decidere di smettere. Troppa la fatica mentale di lottare tra Challenger e primi turni dei tornei, con la zavorra di un passato ben altra caratura.
    Dopo le finali perse a Parigi da Nadal (2018 e 2019) e agli Australian Open (2020, battuto da Djokovic in cinque set), finalmente Dominic ha coronato il sogno Slam a New York, rimontando due set di svantaggio a Sasha Zverev. Dopo quella vittoria è entrato in una terribile spirale negativa, fatta di un crollo mentale e motivazionale insieme a seri problemi al polso, che l’hanno costretto a un lungo stop e un difficilissimo rientro. Dopo aver stazionato stabilmente nella top10 dal 2016 all’avvio del 2021, con il picco di n.3 toccato nel 2020, è iniziata una lunga discesa e una complicata risalita.
    Ritrovata una buona forma fisica, si è attestato intornio alla 90esima posizione all’avvio del 2023, senza mai riuscire a superare quella soglia ed ottenere un grande risultato in un torneo, quello che terribilmente gli manca e probabilmente lo potrebbe riaccendere. C’è andato vicino sulla terra battuta di Kitzbuhel, dove lo scorso anno arrivò in finale, battuto da Baez. Quel buon risultato è rimasto uno sporadico momento di gloria. Un vivacchiare che non gli si addice e che potrebbe spingerlo ad appendere la racchetta al chiodo a soli 30 anni. A Delic l’onere di provarci ancora, forse per l’ultima volta.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 09 Febbraio 2024

    Lorenzo Carboni nella foto

    M25 Hammamet 25000 – Quarter-final[4] Jay Clarke vs Gian Marco Moroni ore 09:30ITF Hammamet J. Clarke [4]301 G. Moroni• 153ServizioSvolgimentoSet 1G. Moroni 0-15 df 15-15 15-30 dfJ. Clarke 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3G. Moroni 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 1-2J. Clarke 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1G. Moroni 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    M15 Sharm ElSheikh =15000 – Quarter-finalFederico Bondioli vs [7] Niels Visker ore 10:00ITF Sharm ElSheikh F. Bondioli• 4063 N. Visker [7]4012ServizioSvolgimentoSet 2F. Bondioli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40N. Visker 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace3-1 → 3-2F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1N. Visker 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1F. Bondioli 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1N. Visker 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Bondioli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-1 → 6-1N. Visker 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1F. Bondioli 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1N. Visker 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-403-0 → 3-1F. Bondioli 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0N. Visker 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-401-0 → 2-0F. Bondioli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    M15 Monastir 15000 – Quarter-final[3] Robin Bertrand vs Lorenzo Carboni ore 10:00ITF Monastir R. Bertrand [3]0 L. Carboni0ServizioSvolgimentoSet 1

    [5] Federico Iannaccone vs Dali Blanch ore 10:00ITF Monastir F. Iannaccone [5]00 D. Blanch• 00ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Monastir 15000 – Quarter-finalSelina Dal vs Arianna Zucchini ore 10:00ITF Monastir S. Dal0 A. Zucchini0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Nottingham, Burnie 2 e Chennai: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Stefano Napolitano nella foto

    CHALLENGER Nottingham 3 (Regno Unito) 🇬🇧 – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Giovanni Mpetshi Perricard vs [Q] Hamish Stewart Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Zdenek Kolar vs Matteo Martineau (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Antoine Escoffier / Joshua Paris vs Billy Harris / Ryan Peniston Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexander Blockx vs [4] Abdullah Shelbayh Il match deve ancora iniziare
    2. Petr Nouza / Patrik Rikl vs [2] Luke Johnson / Ben Jones (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Dimitar Kuzmanov vs Mikhail Kukushkin Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Burnie 2 (Australia) 🇦🇺 – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Adam Walton vs [8] Philip Sekulic ATP Burnie 2 Adam Walton [1]617 Philip Sekulic [8]266 Vincitore: Walton ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* df 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 6*-26-6 → 7-6P. Sekulic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5P. Sekulic 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5A. Walton 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 4-5P. Sekulic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5A. Walton 15-0 ace 30-0 40-02-4 → 3-4P. Sekulic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4A. Walton 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3P. Sekulic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3A. Walton 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2P. Sekulic 15-0 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1A. Walton 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2P. Sekulic 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6A. Walton 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5P. Sekulic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4A. Walton 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-2 → 1-3P. Sekulic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Walton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1P. Sekulic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-2 → 6-2P. Sekulic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-1 → 5-2A. Walton 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1P. Sekulic 0-15 15-15 15-30 30-403-1 → 4-1A. Walton 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-1 → 3-1P. Sekulic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1A. Walton 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1P. Sekulic 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace0-0 → 0-1

    2. [7] James McCabe vs [4] Dane Sweeny ATP Burnie 2 James McCabe [7]164 Dane Sweeny [4]626 Vincitore: Sweeny ServizioSvolgimentoSet 3J. McCabe 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4D. Sweeny 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4J. McCabe 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3D. Sweeny 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3J. McCabe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2J. McCabe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1D. Sweeny 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. McCabe 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2J. McCabe 15-0 30-0 40-0 ace ace4-1 → 5-1D. Sweeny 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 4-1J. McCabe 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1D. Sweeny 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. McCabe 0-15 0-30 df 0-40 df1-5 → 1-6D. Sweeny 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5J. McCabe 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. McCabe 0-15 0-30 0-40 15-40 df1-1 → 1-2D. Sweeny 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. McCabe 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    3. [1] Blake Ellis / Calum Puttergill vs [4] Benjamin Lock / Yuta Shimizu (non prima ore: 06:00)ATP Burnie 2 Blake Ellis / Calum Puttergill [1]62 Benjamin Lock / Yuta Shimizu [4]76 Vincitore: Lock / Shimizu ServizioSvolgimentoSet 2B. Ellis / Puttergill 0-15 df 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6B. Lock / Shimizu 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 2-5B. Ellis / Puttergill 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4B. Lock / Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-3 → 1-4B. Ellis / Puttergill 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3B. Lock / Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-2 → 0-3B. Ellis / Puttergill 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2B. Lock / Shimizu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7B. Lock / Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6B. Ellis / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5B. Lock / Shimizu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-405-4 → 5-5B. Ellis / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4B. Lock / Shimizu 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4B. Ellis / Puttergill 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3B. Lock / Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3B. Ellis / Puttergill 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2B. Lock / Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 2-2B. Ellis / Puttergill 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1B. Lock / Shimizu 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1B. Ellis / Puttergill 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    4. Blake Bayldon / Kody Pearson vs [2] Alex Bolt / Luke Saville (non prima ore: 08:00)ATP Burnie 2 Blake Bayldon / Kody Pearson66 Alex Bolt / Luke Saville [2]14 Vincitore: Bayldon / Pearson ServizioSvolgimentoSet 2B. Bayldon / Pearson 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4A. Bolt / Saville 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-3 → 5-4B. Bayldon / Pearson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-3 → 5-3A. Bolt / Saville 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-403-3 → 4-3B. Bayldon / Pearson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3A. Bolt / Saville 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3B. Bayldon / Pearson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2A. Bolt / Saville 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2B. Bayldon / Pearson 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Bolt / Saville 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Bayldon / Pearson 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-405-1 → 6-1A. Bolt / Saville 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1B. Bayldon / Pearson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1A. Bolt / Saville 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1B. Bayldon / Pearson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0A. Bolt / Saville 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0B. Bayldon / Pearson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Court 3 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Li Tu vs [5] Tristan Schoolkate ATP Burnie 2 Li Tu [3]64 Tristan Schoolkate [5]76 Vincitore: Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 2T. Schoolkate 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6L. Tu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5T. Schoolkate 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4L. Tu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3T. Schoolkate 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3L. Tu 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2T. Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace2-1 → 2-2L. Tu 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1T. Schoolkate 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1L. Tu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* ace 4-4* 4*-5 ace 4*-66-6 → 6-7L. Tu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6L. Tu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5L. Tu 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4T. Schoolkate 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Tu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3L. Tu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2T. Schoolkate 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Tu 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1T. Schoolkate 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. [6] Yasutaka Uchiyama vs Christian Langmo ATP Burnie 2 Yasutaka Uchiyama [6]66 Christian Langmo22 Vincitore: Uchiyama ServizioSvolgimentoSet 2Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2C. Langmo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Y. Uchiyama 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2C. Langmo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1C. Langmo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1Y. Uchiyama 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1C. Langmo 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 ace A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Uchiyama 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace5-2 → 6-2C. Langmo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1C. Langmo 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0C. Langmo 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-402-0 → 3-0Y. Uchiyama 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0C. Langmo 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Chennai (India) 🇮🇳 – Quarti di Finale, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 3:00 pm)1. Dominik Palan vs [2] Sumit Nagal Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Mukund Sasikumar vs [3] Dalibor Svrcina Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Luca Nardi vs [5] Stefano Napolitano Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 3:00 pm)1. Saketh Myneni / Ramkumar Ramanathan vs [2] Toshihide Matsui / Kaito Uesugi Il match deve ancora iniziare
    2. Chun-Hsin Tseng vs Enrico Dalla Valle Il match deve ancora iniziare
    3. Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs [4] Rithvik Choudary Bollipalli / Niki Kaliyanda Poonacha Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marsiglia, Cordoba e Dallas: I risultati completi con il dettaglio del Day 5. In campo Luciano Darderi nei quarti di Cordoba (LIVE)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    ATP 250 Marsiglia (Francia) 🇫🇷, Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Central – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Patrik Niklas-Salminen / Emil Ruusuvuori vs [3] Alexander Erler / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Ugo Humbert vs [5] Alejandro Davidovich Fokina (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Hubert Hurkacz vs Tomas Machac (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Zhizhen Zhang vs [3] Karen Khachanov (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [Alt] Arthur Rinderknech vs [2] Grigor Dimitrov Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Cordoba (🇦🇷 Argentina) – 2° Turno e Quarti di Finale, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Yannick Hanfmann vs [Q] Roman Andres Burruchaga ATP Cordoba Yannick Hanfmann [7]• 30361 Roman Andres Burruchaga15612ServizioSvolgimentoSet 3Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 aceR. Andres Burruchaga 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-0 → 5-1Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-0 → 5-0R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 ace2-0 → 3-0R. Andres Burruchaga 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 2-2R. Andres Burruchaga 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    2. Hugo Dellien vs [2] Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Tomas Martin Etcheverry vs Federico Coria (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Jaume Munar vs [Q] Facundo Bagnis (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [LL] Thiago Agustin Tirante OR Facundo Diaz Acosta vs Hugo Dellien OR [2] Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [LL] Thiago Agustin Tirante vs Facundo Diaz Acosta Il match deve ancora iniziare
    2. Victor Vlad Cornea / Philipp Oswald vs [2] Sadio Doumbia / Fabien Reboul ATP Cordoba Victor Vlad Cornea / Philipp Oswald• 3063 Sadio Doumbia / Fabien Reboul [2]3074ServizioSvolgimentoSet 2V. Vlad Cornea / Oswald 15-0 15-15 30-15 30-30S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4V. Vlad Cornea / Oswald 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3S. Doumbia / Reboul 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3V. Vlad Cornea / Oswald 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-1 → 1-2V. Vlad Cornea / Oswald 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1S. Doumbia / Reboul 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6V. Vlad Cornea / Oswald 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-404-5 → 5-5V. Vlad Cornea / Oswald 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5S. Doumbia / Reboul 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-4 → 3-5V. Vlad Cornea / Oswald 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4S. Doumbia / Reboul 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-4 → 2-4V. Vlad Cornea / Oswald 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4V. Vlad Cornea / Oswald 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2V. Vlad Cornea / Oswald 0-15 df 0-30 0-400-0 → 0-1

    3. [7] Yannick Hanfmann OR [Q] Roman Andres Burruchaga vs [Q] Luciano Darderi (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs [Alt] Luciano Darderi / Hugo Dellien Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Boris Arias / Federico Zeballos vs [4] Nicolas Barrientos / Rafael Matos Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Dallas (USA) 🇺🇸, Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Stadium – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Santiago Gonzalez / Neal Skupski vs Gonzalo Escobar / Skander Mansouri Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Dominik Koepfer vs [2] Tommy Paul (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Jordan Thompson vs [3] Ben Shelton Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Frances Tiafoe vs Marcos Giron (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Adrian Mannarino vs James Duckworth Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO