consigliato per te

  • in

    ATP 500 Rotterdam e ATP 250 Delray Beach e Buenos Aires: I risultati completi con il dettaglio del Secondo Turno. Carlos Alcaraz vince a Buenos Aires. Fuori Rune a Rotterdam. In campo Cobolli e Darderi (LIVE)

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha inaugurato la sua partecipazione all’ATP Buenos Aires 2024 con una vittoria contro Camilo Ugo Carabelli, imponendosi con i punteggi di 6-2 7-5. Il ritorno di Juan Carlos Ferrero nel box di Alcaraz ha segnato un momento significativo, testimoniando una performance che, nonostante alcune difficoltà nel chiudere le opportunità di break, ha evidenziato la forza dello spagnolo in questo inizio di torneo.
    Il match ha offerto momenti di alta tensione fin dalle prime battute, con un confronto che vedeva per la prima volta fronteggiarsi i due giocatori. Un pubblico calorosamente partecipe ha assistito a un inizio di gara caratterizzato da una serie di break al servizio, fino a quando Alcaraz non ha preso il sopravvento, elevando la potenza del suo dritto e mostrando un’efficacia notevole nelle discese a rete.
    Nonostante un avvio incerto, Carabelli non ha perso la determinazione, riuscendo a strappare un break all’inizio del secondo set che ha riacceso le speranze di una rimonta. Tuttavia, l’esperienza e la calma trasmessa da Ferrero dal box hanno giocato un ruolo chiave nel permettere ad Alcaraz di recuperare il controllo del gioco e di portare a casa il secondo set.Tuttavia però lo spagnolo avanti per 5 a 2 nel secondo set si è trovato dopo aver perso il servizio di vantaggio sul 5 pari, 0-40 e tre palle break consecutive per l’argentino che però da quel momento ha ottenuto un solo punto nei restanti 9 e Alcaraz ha risolto la situazione di pericolo e vinto la partita per 7 a 5.Ora sfiderà ai quarti il nostro Andrea Vavassori.

    Nel torneo ATP 500 di Rotterdam, Holger Rune ha subito una sconfitta contro Alexander Shevchenko. In un match caratterizzato da alti e bassi, Shevchenko ha avuto la meglio su Rune con il punteggio di 6-4, 1-6, 6-3. Questo incontro rappresenta un importante momento del torneo, con l’uscita della testa di serie n.3.

    🇳🇱 ATP 500 Rotterdam (Olanda) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Grigor Dimitrov vs Marton Fucsovics ATP Rotterdam Grigor Dimitrov [6]67 Marton Fucsovics35 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5M. Fucsovics 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4M. Fucsovics 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1M. Fucsovics 15-0 30-0 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 6-3M. Fucsovics 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3G. Dimitrov 0-15 df 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Fucsovics 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    2. Alexander Shevchenko vs [3] Holger Rune (non prima ore: 13:00)ATP Rotterdam Alexander Shevchenko616 Holger Rune [3]463 Vincitore: Shevchenko ServizioSvolgimentoSet 3A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-3 → 6-3H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3H. Rune 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 3-3A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2H. Rune 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Shevchenko 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-5 → 1-6A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Shevchenko 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4H. Rune 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4A. Shevchenko 0-15 15-15 40-15 ace3-4 → 4-4H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df0-1 → 1-1H. Rune 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. [4] Hubert Hurkacz vs Tallon Griekspoor (non prima ore: 14:30)ATP Rotterdam Hubert Hurkacz [4]766 Tallon Griekspoor677 Vincitore: Griekspoor ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 ace 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5T. Griekspoor 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5H. Hurkacz 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4H. Hurkacz 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-303-3 → 4-3T. Griekspoor 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3H. Hurkacz 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-402-2 → 2-3T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-1 → 2-2H. Hurkacz 15-0 30-0 ace1-1 → 2-1T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1H. Hurkacz 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* 3*-6 5-6* ace6-6 → 6-7H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-6 → 6-6T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 ace5-5 → 5-6H. Hurkacz 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-4 → 4-5H. Hurkacz 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-4 → 4-4T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4H. Hurkacz 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-2 → 2-3H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace1-1 → 1-2H. Hurkacz 15-0 30-0 40-150-1 → 1-1T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df A-40 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 ace 5-4* ace 5-5* 6*-5 ace6-6 → 7-6T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 ace ace5-5 → 6-5T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-4 → 5-4T. Griekspoor 15-0 ace 40-0 ace4-3 → 4-4H. Hurkacz 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 4-3T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2H. Hurkacz1-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0

    4. [1] Jannik Sinner vs [WC] Gael Monfils (non prima ore: 19:30)ATP Rotterdam Jannik Sinner [1]636 Gael Monfils363 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3G. Monfils 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2G. Monfils 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-1 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1G. Monfils 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1J. Sinner 15-0 40-15 40-302-0 → 3-0G. Monfils 0-15 df 0-30 df 0-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Monfils 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6J. Sinner 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5G. Monfils 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace2-4 → 2-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4G. Monfils 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-3 → 1-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-2 → 1-3G. Monfils 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Monfils 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3G. Monfils 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2G. Monfils 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 4-2J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1G. Monfils 15-0 30-0 ace 40-03-0 → 3-1J. Sinner 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0G. Monfils 0-15 0-30 0-40 15-40 ace1-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    5. Jan-Lennard Struff vs Emil Ruusuvuori ATP Rotterdam Jan-Lennard Struff33 Emil Ruusuvuori66 Vincitore: Ruusuvuori ServizioSvolgimentoSet 2J. Struff 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-4 → 3-5J. Struff 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 3-4E. Ruusuvuori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3J. Struff 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2J. Struff 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1E. Ruusuvuori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A df0-1 → 1-1J. Struff 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Ruusuvuori 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6J. Struff 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 3-5E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5J. Struff 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 30-402-3 → 2-4E. Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-2 → 2-2E. Ruusuvuori 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2J. Struff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [Q] Andreas Mies / John-Patrick Smith ATP Rotterdam Ivan Dodig / Austin Krajicek [1]4610 Andreas Mies / John-Patrick Smith648 Vincitore: Dodig / Krajicek ServizioSvolgimentoSet 3I. Dodig / Krajicek 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 8-6 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-4 → 6-4A. Mies / Smith 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4I. Dodig / Krajicek 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 5-3A. Mies / Smith 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3I. Dodig / Krajicek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2A. Mies / Smith 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-402-2 → 3-2I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Mies / Smith 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-1 → 1-2I. Dodig / Krajicek 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Mies / Smith 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Dodig / Krajicek 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-404-5 → 4-6A. Mies / Smith 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-404-4 → 4-5I. Dodig / Krajicek 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4A. Mies / Smith 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4I. Dodig / Krajicek 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Mies / Smith 15-0 15-15 df 30-15 40-152-2 → 2-3I. Dodig / Krajicek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Mies / Smith 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 1-2I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1A. Mies / Smith 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    3. Alexander Bublik / Lorenzo Musetti vs [WC] Robin Haase / Botic van de Zandschulp (non prima ore: 16:00)ATP Rotterdam Alexander Bublik / Lorenzo Musetti42 Robin Haase / Botic van de Zandschulp66 Vincitore: Haase / van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 2R. Haase / van de Zandschulp 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6A. Bublik / Musetti 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5R. Haase / van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5A. Bublik / Musetti 15-0 15-15 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4R. Haase / van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3A. Bublik / Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2R. Haase / van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Bublik / Musetti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Haase / van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6A. Bublik / Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5R. Haase / van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5A. Bublik / Musetti 0-15 0-30 df 0-40 15-403-3 → 3-4R. Haase / van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 3-3A. Bublik / Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2R. Haase / van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2A. Bublik / Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1R. Haase / van de Zandschulp 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Bublik / Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    🇦🇷 ATP 250 Buenos Aires (Argentina) – 2° Turno, terra battuta

    Court Guillermo Vilas – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [Q] Andrea Vavassori vs [7] Laslo Djere ATP Buenos Aires Andrea Vavassori67 Laslo Djere [7]45 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2L. Djere 15-0 ace 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5L. Djere 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5A. Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4L. Djere 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3L. Djere 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2L. Djere 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Djere 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1A. Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Djere 0-15 0-30 0-40 df5-4 → 6-4A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Djere 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3L. Djere 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2A. Vavassori 15-0 30-15 30-30 30-404-0 → 4-1L. Djere 15-0 15-15 15-30 15-40 df df3-0 → 4-0A. Vavassori 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0L. Djere 0-15 15-15 ace 15-30 15-401-0 → 2-0A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    2. [SE] Federico Coria vs [2] Cameron Norrie ATP Buenos Aires Federico Coria646 Cameron Norrie [2]263 Vincitore: Coria ServizioSvolgimentoSet 3F. Coria 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3C. Norrie 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3F. Coria 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace4-2 → 4-3C. Norrie 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2F. Coria 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1C. Norrie 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df2-1 → 3-1F. Coria 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1C. Norrie 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1F. Coria 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Norrie 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6F. Coria 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5C. Norrie 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5F. Coria 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4C. Norrie 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4F. Coria 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3C. Norrie 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-402-1 → 2-2F. Coria 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Coria 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2F. Coria 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2F. Coria 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1C. Norrie 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1F. Coria 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 2-1C. Norrie 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1F. Coria 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 1-0

    3. [1] Carlos Alcaraz vs [Q] Camilo Ugo Carabelli (non prima ore: 22:30)ATP Buenos Aires Carlos Alcaraz [1]67 Camilo Ugo Carabelli25 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5C. Alcaraz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-405-5 → 6-5C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5C. Alcaraz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 5-4C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 4-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 2-2C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2C. Ugo Carabelli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2C. Alcaraz 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 df 0-405-2 → 6-2C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 3-2C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2C. Alcaraz 0-15 0-30 0-40 df1-1 → 1-2C. Ugo Carabelli 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1

    4. [5] Sebastian Baez vs [SE] Luciano Darderi (non prima ore: 00:00)ATP Buenos Aires Sebastian Baez [5]67 Luciano Darderi45 Vincitore: Baez ServizioSvolgimentoSet 2S. Baez 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5L. Darderi 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-5 → 6-5S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5S. Baez 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 3-4S. Baez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-3 → 1-4S. Baez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3L. Darderi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-400-1 → 1-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Darderi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3L. Darderi 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3S. Baez 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-2 → 3-2S. Baez 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2S. Baez 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-1 → 1-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Estadio 2 – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Yannick Hanfmann / Juan Pablo Varillas ATP Buenos Aires Marcel Granollers / Horacio Zeballos [1]66 Yannick Hanfmann / Juan Pablo Varillas13 Vincitore: Granollers / Zeballos ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann / Pablo Varillas 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Y. Hanfmann / Pablo Varillas 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2Y. Hanfmann / Pablo Varillas 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Y. Hanfmann / Pablo Varillas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 2-0Y. Hanfmann / Pablo Varillas 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1Y. Hanfmann / Pablo Varillas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1M. Granollers / Zeballos 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1Y. Hanfmann / Pablo Varillas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-0 → 3-1M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Y. Hanfmann / Pablo Varillas 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    2. Roberto Carballes Baena / Jaume Munar vs Nicolas Barrientos / Rafael Matos ATP Buenos Aires Roberto Carballes Baena / Jaume Munar11 Nicolas Barrientos / Rafael Matos66 Vincitore: Barrientos / Matos ServizioSvolgimentoSet 2N. Barrientos / Matos 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6R. Carballes Baena / Munar 15-0 15-15 df 30-15 40-150-5 → 1-5N. Barrientos / Matos 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-4 → 0-5R. Carballes Baena / Munar 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-3 → 0-4N. Barrientos / Matos 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3R. Carballes Baena / Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2N. Barrientos / Matos 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Carballes Baena / Munar 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-401-5 → 1-6N. Barrientos / Matos 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5R. Carballes Baena / Munar 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4N. Barrientos / Matos 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3R. Carballes Baena / Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df1-1 → 1-2N. Barrientos / Matos 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Carballes Baena / Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    3. Guillermo Duran / Tomas Martin Etcheverry vs [3] Simone Bolelli / Andrea Vavassori ATP Buenos Aires Guillermo Duran / Tomas Martin Etcheverry726 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]6610 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Bolelli / Vavassori 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 4-2 4-3 ace 5-3 6-3 6-4 6-5 6-6 7-6 ace 8-6 9-6ServizioSvolgimentoSet 2G. Duran / Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 2-5G. Duran / Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-4 → 2-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4G. Duran / Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3G. Duran / Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-400-1 → 0-2S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* df 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6G. Duran / Martin Etcheverry 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5G. Duran / Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5G. Duran / Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4G. Duran / Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-2 → 1-3G. Duran / Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Duran / Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-400-0 → 1-0

    🇺🇸 ATP 250 Delray Beach (USA) – 2° Turno, cemento

    STADIUM – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Guido Andreozzi / Miguel Angel Reyes-Varela vs [2] Hugo Nys / Jan Zielinski ATP Delray Beach Guido Andreozzi / Miguel Angel Reyes-Varela22 Hugo Nys / Jan Zielinski [2]66 Vincitore: Nys / Zielinski ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi / Angel Reyes-Varela 15-0 15-15 15-30 df 15-402-5 → 2-6H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5G. Andreozzi / Angel Reyes-Varela 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4G. Andreozzi / Angel Reyes-Varela 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df1-2 → 1-3H. Nys / Zielinski 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-1 → 1-2G. Andreozzi / Angel Reyes-Varela30-40 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-1 → 1-1H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Andreozzi / Angel Reyes-Varela 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5G. Andreozzi / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 2-4H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-402-2 → 2-3G. Andreozzi / Angel Reyes-Varela 0-15 15-15 30-15 40-301-2 → 2-2H. Nys / Zielinski 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 df ace1-1 → 1-2G. Andreozzi / Angel Reyes-Varela 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df0-1 → 1-1H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1

    2. Jordan Thompson vs [Q] Nicolas Moreno De Alboran (non prima ore: 19:00)ATP Delray Beach Jordan Thompson66 Nicolas Moreno De Alboran22 Vincitore: Thompson ServizioSvolgimentoSet 2N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace 40-40 40-A5-2 → 6-2J. Thompson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-404-1 → 4-2J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Thompson 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Thompson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Moreno De Alboran 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 ace5-2 → 6-2J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2J. Thompson 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Thompson 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. Alex Michelsen vs [3] Tommy Paul (non prima ore: 20:30)ATP Delray Beach Alex Michelsen746 Tommy Paul [3]567 Vincitore: Paul ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5T. Paul 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5A. Michelsen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4T. Paul 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3T. Paul 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3A. Michelsen 0-15 0-30 0-40 df3-1 → 3-2T. Paul 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1A. Michelsen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1T. Paul 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-301-0 → 1-1A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Paul 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df4-4 → 4-5T. Paul 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3T. Paul 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2T. Paul 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2A. Michelsen 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1T. Paul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1A. Michelsen 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Paul 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 df6-5 → 7-5A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5T. Paul 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 5-4T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4A. Michelsen 15-0 15-15 df 30-15 40-153-3 → 4-3T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2T. Paul 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-401-1 → 2-1T. Paul 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 1-1A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    4. [Q] Zachary Svajda vs [LL] Flavio Cobolli (non prima ore: 00:00)ATP Delray Beach Zachary Svajda472 Flavio Cobolli666 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3Z. Svajda 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5Z. Svajda 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 2-3Z. Svajda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Z. Svajda 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* 5-1* 6*-1 ace6-6 → 7-6F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6Z. Svajda 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Z. Svajda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Z. Svajda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Z. Svajda 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Z. Svajda 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Z. Svajda 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6Z. Svajda 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 4-5F. Cobolli 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-40 df3-4 → 4-4Z. Svajda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Z. Svajda 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2Z. Svajda 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-401-0 → 1-1Z. Svajda 0-15 df 15-15 30-150-0 → 1-0

    5. [Q] Radu Albot vs [2] Frances Tiafoe (non prima ore: 02:00)ATP Delray Beach Radu Albot1561 Frances Tiafoe [2]• 4070ServizioSvolgimentoSet 2F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 40-15R. Albot 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7R. Albot 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6R. Albot 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5F. Tiafoe 0-15 0-30 0-40 df3-5 → 4-5R. Albot 0-15 0-30 0-40 df3-4 → 3-5F. Tiafoe 0-15 0-30 0-40 15-40 ace2-4 → 3-4R. Albot 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 2-4F. Tiafoe 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4R. Albot 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3F. Tiafoe 15-0 ace 30-0 40-00-2 → 0-3R. Albot 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2F. Tiafoe 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    COURT 1 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [1] Santiago Gonzalez / Neal Skupski vs [WC] William Blumberg / Rinky Hijikata ATP Delray Beach Santiago Gonzalez / Neal Skupski [1]5710 William Blumberg / Rinky Hijikata757 Vincitore: Gonzalez / Skupski ServizioSvolgimentoSet 3S. Gonzalez / Skupski 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 4-2 5-2 6-2 6-3 6-4 7-4 8-4 8-5 8-6 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2W. Blumberg / Hijikata 0-15 0-30 0-40 15-40 30-406-5 → 7-5S. Gonzalez / Skupski 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-305-5 → 6-5W. Blumberg / Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5S. Gonzalez / Skupski 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4W. Blumberg / Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4S. Gonzalez / Skupski 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4W. Blumberg / Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4S. Gonzalez / Skupski 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-2 → 2-3W. Blumberg / Hijikata 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2S. Gonzalez / Skupski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1W. Blumberg / Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1S. Gonzalez / Skupski 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1W. Blumberg / Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 5-7S. Gonzalez / Skupski 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6W. Blumberg / Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5S. Gonzalez / Skupski 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4W. Blumberg / Hijikata 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4S. Gonzalez / Skupski 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 df4-2 → 4-3W. Blumberg / Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-304-1 → 4-2S. Gonzalez / Skupski 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1W. Blumberg / Hijikata 15-0 15-15 30-153-0 → 3-1S. Gonzalez / Skupski 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0W. Blumberg / Hijikata 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-401-0 → 2-0S. Gonzalez / Skupski 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Sinner supera in tre un buon Monfils, nei quarti trova Raonic

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Lascia un set per strada Jannik Sinner, giocato con poco aiuto del servizio e qualche errore di troppo, ma alza terribilmente il livello nel terzo parziale e doma la resistenza di un buonissimo Gael Monfils, qualificandosi per i quarti di finale dell’ATP 500 di Rotterdam, dove trova un redivivo Milos Raonic. È partito a razzo l’azzurro nel match più atteso di giornata, imponendo fin dalle prime palle un ritmo, una velocità e intensità irresistibile per il francese. C’ha messo una quindicina di minuti Gael ad entrare fisicamente in partita, quindi è stato bravo all’avvio del secondo set a complicare la vita di Jannik, alzando la parabola col diritto e così allontanando l’azzurro dalla riga di fondo. Chiaro il piano tattico: giocare palle più morbide e così abbassare il ritmo generale dello scambio, strappando poi all’improvviso con qualche bordata e “magata” delle sue, quelle che elettrizzano il pubblico e lo rendono un tennista per molti affascinante. Sinner c’è un po’ “cascato”, non ha trovato un rapida contro mossa, anche perché il parigino ha servito molto bene. Il match è girato di nuovo all’avvio del terzo, quando Monfils è crollato in due doppi falli di fila e lì Sinner non gli ha lasciato scampo, rispondendo come un treno – di nuovo da una posizione più avanzata – e prendendosi un vantaggio che ha tenuto saldamente servendo quasi alla perfezione. Non un Sinner scintillante come al primo turno, ma venir fuori da una partita che si era complicata, contro un avversario per lui sempre scomodo e in grande serata, è un’altra dimostrazione della forza tecnica, fisica e mentale raggiunta dall’altoatesino.
    Sarebbe ingiusto, spropositato e sbagliato pretendere che Sinner possa dominare ogni scambio di ogni incontro. Ha vinto la nona partita di fila di un 2024 senza macchia, cedendo “solo” il quarto set della stagione (dopo i tre persi a Melbourne). Stiamo parlando di eccellenza, di un tennista straordinario diventato fortissimo. Un piccolo calo può arrivare, e ci sono gli avversari, che ti studiano cercando di metterti in difficoltà, e ci sono rivali che soffri più di altri. LaMonf è uno di questi, tennista con fisico, potenza ed estro, capace di disinnescare il ritmo e la progressione anche di un ottimo Sinner, almeno per una fase dell’incontro. E così è stato.
    L’avvio di Jannik è stato impressionante: non ha lasciato respirare Gael, lo ha travolto con una grandinata di pallate profonde e continue, non gli ha dato tempo nemmeno per pensare ad una reazione. Il francese ha fatto quel che di meglio poteva: prendere ritmo al servizio ed attendere che la tempesta passasse. All’avvio del secondo set, ecco lo spiraglio: Sinner ha servito poche prime (cala nel secondo parziale dal 67 al 50%), e qua è stato bravo il parigino a rispondere tanto, con violenza nell’angolo del diritto di Sinner, alternando altre palle al centro più cariche di spin, meno rapide, che hanno spezzato quel ritmo folle, insostenibile, imposto dall’azzurro nel primo set. Sono bastati un paio di errori di troppo e Jannik si è ritrovato sotto di un set. Forse lì ha tenuto una posizione in risposta troppo arretrata, con il francese bravo a lavorare con la prima palla tra botte potenti e molti slice che hanno aperto tanto il campo. Un ottimo Monfils, non poteva trovare contro mosse tattiche migliori ed eseguirle alla perfezione.
    Non è mai facile riprendere in mano l’inerzia di un match dopo averla persa, ancor più se eri partito a tutta. Può restarti un tarlo nella testa, un misto di frustrazione e il ricordo di come tutto scorreva bene e ora sei sotto. Qua, ancora una volta, esce fuori la forza di Sinner, la sua nuova e fortissima consapevolezza, il livello mentale superiore che l’ha issato tra i Campioni veri. Già dalle prime palle del terzo set si è subito notato come la spinta fosse tornata al massimo, per riprendersi il centro del campo, i tempi di gioco e governare lo scambio. Servizio a tutta e via, col diritto in verticale e forte nella diagonale di rovescio, dove ha un netto gap sul rivale. E in risposta una posizione diversa, più rischiosa ed avanzata. Monfils è… talento ma instabilità. Ha pagato due prime palle out con due doppi falli, forzati proprio dall’aggressività in risposta dell’azzurro. Uno 0-30 che è diventato una voragine, nella quale Jannik si è infilato con forza. Si è preso il break, ed il match, tenendo senza alcun problema ogni turno di servizio, e chiudendo il terzo parziale con un eccellente 81% di prime palle in campo. Pochi errori, spinta a tutta, tennis pratico ad alto ritmo e basso rischio. Efficacia, meno punti super spettacolari (sono venuti perlopiù per merito di Monfils), ma un’altra grande W, la nona dell’anno, e approdo ai quarti di finale. Raggiunti con merito, contro un Gael davvero bravo a reggere, rilanciare e provarci sino alla fine, ma questo Sinner è davvero tostissimo. Reggere la sua pressione e intensità è roba seria, in pochi oggi riescono a stargli dietro.
    Contro Raonic sarà una partita del tutto diversa, e chiaramente Sinner sarà favorito. La certezza per Jannik di diventare n.3 del mondo tra 10 giorni, anche in caso subisse la prima sconfitta dell’anno, si avvicina. Si avanza match dopo match, con grandi traguardi all’orizzonte. Traguardi, non più sogni.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner alza la prima palla del match. Quattro servizi “in”, colpi veloci e via, 1-0 in totale scioltezza. Diventano 7 i punti di fila per Jannik, Monfils è travolto da una serie di pallate ad una velocità nettamente superiore alla sua. 0-40! Strappa il primo punto con un Ace Gael, ma gli scappa il diritto sul 15-40. BREAK Sinner, 8 punti a 1, e netta la sensazione che il francese non possa minimamente far gara di corsa e nello scambio con l’italiano. I due giocano a due velocità diverse. Quasi due sport diversi in quest’avvio… Nemmeno con gli effetti speciali (una rimessa da sotto le gambe in salto) LaMonf riesce ad incidere, 3-0 Sinner in 8 minuti di dominio totale. Finalmente il francese entra in partita, serve bene e tira a tutta, per non essere triturato nello scambio (1-3). Il turno di servizio vinto ha messo in moto le gambe di Gael, che ora almeno rincorre e rimette, ma è Jannik a menare il ritmo di gioco dal centro, comanda e pressa, forzando l’errore del rivale. Qualche imprecisione col diritto per l’azzurro, forse fin troppo rilassato dopo la partenza razzo, che gli costa il 15-30. Si aggrappa al rovescio cross Jan, di un angolo e velocità clamorose, e poi ritorna a lenzare le danze col diritto. Tutto troppo rapido e intenso per Monfils. 4-1 Sinner, ai vantaggi ma senza reali rischi. Il francese ora serve bene, una bordata che gli apre il campo al successivo affondo, è costretto a verticalizzare subito e tutto, nonostante qualche errore ottiene bei vincenti, come l’inside out che gli vale il punto del 2-4. Il problema di Gael è la quasi totale incapacità di incidere in risposta: anche Jannik bene, ma è col primo colpo dopo la battuta che letteralmente spacca la palla e si crea lo spazio per chiudere, inchiodando nell’angolo il rivale. 5-2 Sinner, quindi serve per il set sul 5-3. Ottima la difesa del francese, ma non basta, perché l’azzurro anticipa con mezzo passo avanti le traiettorie dell’avversario e chiude di prepotenza. 40-15, due Set Point. Servizio esterno, attacco col diritto e via a rete, ma non la volée non serve nemmeno. 6-3 Sinner. Efficacia mostruosa per l’italiano, con due prime su tre in campo e un’intensità tale da disinnescare ogni tentativo di “incasinare” il ritmo di Monfils.
    Secondo set, Monfils inizia bene al servizio; ottimo primo game anche per Sinner, sempre in controllo del ritmo di gioco. È salito di livello il francese, più intraprendente e bravo anche ad alzare un filo la parabola col diritto per recuperare campo e proporre palle meno comode da impattare per l’azzurro, e quindi abbassare un po’ il ritmo generale. Lo vede anche nel quarto game, quando LaMonf trova un grandissimo diritto vincente lungo linea, suo miglior colpo del match, che lo porta 0-30 in risposta. Sinner affronta il primo momento di difficoltà al servizio alzando il ritmo ma con poco rischio, grande intensità al centro, ma con una splendida risposta e poi apertura di campo, Gael si Port 15-40, prime palle break del match. Forza la seconda palla, ma gli esce. Un doppio fallo che gli costa un BREAK improvviso, e totalmente imprevisto. Un game senza aiuto del servizio, e con il francese bravo a rispondere e spostare Jannik. 3-1 Monfils, bravo poi a recuperare da 15-30 con un altro bel diritto e poi col servizio. Ai vantaggi, 4-1 Monfils. Sinner ritrova un buon game di servizio (2-4), e cerca in risposta di alzare nuovamente il ritmo per togliere il tempo al rivale di alzare la palla, variare e cambiare con un’accelerazione a tutta col diritto. Però serve troppo bene Gael, due Ace, e 5-2. Con un altro turno a zero, Jannik resta in scia sul 3-5. Fantastico il primo punto del nono game, palla corta e schermaglia sotto rete, vinta dal francese. Altrettanto bello il recupero e passante in spaccata sul secondo, davvero bravissimo Monfils in questa fase. Paga le due rincorse con un doppio fallo Gael (15-30), Jannik ne approfitta caricando il diritto cross. 30 pari. Non la prima palla del parigino… ha fretta e sbaglia, palla break Sinner! La cancella con una prima palla al T, perfetta. Con un altro ottimo servizio, arriva il primo Set Point Monfils. In rete col diritto Jannik, SET Monfils, 6-3. Sinner ha pagato un paio di game nei quali ha calato il ritmo, sotto i colpi più lavorati del rivale, e poco aiuto della battuta (solo il 50% di prime in campo).
    Terzo set, Sinner scatta alla battuta. Buon game, altra velocità dei colpi e rapidità nell’incidere. 1-0, può fare corsa di testa. Inizia malissimo invece Monfils, due doppi falli, un po’ forzati anche da una posizione aggressiva in risposta sulla seconda palla di Sinner. Con una risposta cross di diritto stretta e veloce, Jannik si procura tre palle break immediate sullo 0-40. Gran ritmo, alla fine è Gael a sbagliare per primo col rovescio. Game pessimo del francese con zero prime palle in campo, e BREAK a favore di Sinner, 2-0 avanti, bravo a capitalizzare immediatamente la chance. L’inerzia del match è tornata nelle mani dell’azzurro, al comando dal centro del campo e costringendo al “tergicristallo” Monfils, che pure crolla a terra in un recupero estremo (senza conseguenze). “Scoppia” la palla sul 40-30, ma il ritmo è talmente alto che alla fine è Gael a cedere. 3-0 Sinner. Si è sciolto totalmente Jannik, colpisce a tutto braccio con grandissima velocità, dritto per dritto, e il francese non riesce a contenere. 0-30. È costretto ai miracoli Monfils per risalire, si va ai vantaggi. Rischia troppo sulla seconda palla, ancora con Jannik con i piedi sulla riga di fondo in risposta. Palla del doppio break Sinner! Esagera stavolta Jan, dopo una bella risposta affonda in rete un diritto non impossibile. C’è spettacolo con un paio di schermaglie che esaltano il pubblico, 1-3. Entrambi giocano bene in questa fase, Gael dà tutto in campo, con intelligenza cerca di mettere Sinner in posizioni scomode, ma Jannik reagisce governando il ritmo e martellando a grande intensità. Quando si scambia sulla diagonale di rovescio, l’azzurro è assai più sicuro alla massima velocità. 4-1 Sinner. Si scorre sui turni di battuta, Jannik serve per chiudere sul 5-3. Scoraggiato Monfils dopo aver sparacchiato malamente una risposta non impossibile. Sinner “ringrazia” e spinge duro col diritto cross, una palla troppo veloce per esser contenuta, 30-0. Non concede niente col servizio Jan, con un’altra eccellente prima al centro vola 40-15, a due Match Point. Annulla il primo Gael con un angolo strepitoso col diritto in risposta. Muore in rete la risposta di diritto sul secondo, Game Set Match Sinner. Quinto successo per l’azzurro contro il francese. Ha portato a casa una partita che si era complicata nel secondo set, grazie ad un terzo set super solido al servizio. Nei quarti c’è Milos Raonic. Manca una vittoria a diventare matematicamente n.3 del mondo.

    [1] Jannik Sinner vs [WC] Gael Monfils ATP Rotterdam Jannik Sinner [1]636 Gael Monfils363 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3G. Monfils 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2G. Monfils 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-1 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1G. Monfils 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1J. Sinner 15-0 40-15 40-302-0 → 3-0G. Monfils 0-15 df 0-30 df 0-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Monfils 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6J. Sinner 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5G. Monfils 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace2-4 → 2-5J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4G. Monfils 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-3 → 1-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-2 → 1-3G. Monfils 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Monfils 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3G. Monfils 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2G. Monfils 30-0 40-0 40-15 40-304-1 → 4-2J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1G. Monfils 15-0 30-0 ace 40-03-0 → 3-1J. Sinner 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0G. Monfils 0-15 0-30 0-40 15-40 ace1-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    Jannik Sinner 🇮🇹 vs. Gael Monfils 🇫🇷
    #### Service Stats– **Serve Rating**: Sinner 311 vs. Monfils 269– **Aces**: Sinner 3 vs. Monfils 6– **Double Faults**: Sinner 2 vs. Monfils 4– **First Serve %**: Sinner 68% (49/72) vs. Monfils 59% (47/80)– **First Serve Points Won %**: Sinner 76% (37/49) vs. Monfils 70% (33/47)– **Second Serve Points Won %**: Sinner 74% (17/23) vs. Monfils 55% (18/33)– **Break Points Saved**: Sinner 0% (0/1) vs. Monfils 60% (3/5)– **Service Games Played**: Sinner 14 vs. Monfils 13
    #### Return Stats– **Return Rating**: Sinner 131 vs. Monfils 158– **First Serve Return Points Won %**: Sinner 30% (14/47) vs. Monfils 24% (12/49)– **Second Serve Return Points Won %**: Sinner 45% (15/33) vs. Monfils 26% (6/23)– **Break Points Converted**: Sinner 40% (2/5) vs. Monfils 100% (1/1)– **Return Games Played**: Sinner 13 vs. Monfils 14
    #### Point Stats– **Net Points Won**: Sinner 58% (7/12) vs. Monfils 92% (11/12)– **Winners**: Sinner 13 vs. Monfils 21– **Unforced Errors**: Sinner 15 vs. Monfils 14– **Service Points Won %**: Sinner 75% (54/72) vs. Monfils 64% (51/80)– **Return Points Won %**: Sinner 36% (29/80) vs. Monfils 25% (18/72)– **Total Points Won**: Sinner 55% (83/152) vs. Monfils 45% (69/152)
    #### Service Speed– **Max Speed**: Sinner 209 km/h (129 mph) vs. Monfils 215 km/h (133 mph)– **1st Serve Average Speed**: Sinner 199 km/h (123 mph) vs. Monfils 193 km/h (119 mph)– **2nd Serve Average Speed**: Sinner 171 km/h (106 mph) vs. Monfils 164 km/h (101 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Rotterdam: Il programma completo dei Quarti di Finale. Jannik Sinner giocherà in serata

    Jannik Sinner ITA, 16.08.2001 – Foto Getty Images

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexander Erler / Lucas Miedler vs Wesley Koolhof / Nikola Mektic 2. [6] Grigor Dimitrov vs Alexander Shevchenko (non prima ore: 13:00)3. [5] Alex de Minaur vs [2] Andrey Rublev (non prima ore: 14:30)4. Tallon Griekspoor vs Jan-Lennard Struff OR Emil Ruusuvuori (non prima ore: 19:30)5. [1] Jannik Sinner vs [PR] Milos Raonic LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Buenos Aires: Andrea Vavassori si regala i quarti di finale. Ora la sfida con Carlos Alcaraz?

    Andrea Vavassori nella foto

    Nell’ambito del prestigioso “IEB+ Argentina Open”, torneo ATP 250 con un montepremi di 642.621,5 dollari, si è distinto il torinese Andrea Vavassori, confermandosi protagonista di spicco nel secondo appuntamento del Golden Swing sulla terra rossa sudamericana.
    All’età di 28 anni e attualmente n.152 nel ranking ATP, Vavassori, partito dalle qualificazioni, ha dimostrato un tennis solido e convincente. Nel suo esordio nel tabellone principale, ha superato in due set il brasiliano Seyboth Wild, classificato n.83 nel ranking ATP, imponendosi con autorità e precisione.La sua ascesa non si è fermata qui. Successivamente, ha affrontato questo pomeriggio il serbo Laslo Djere, n.35 del ranking e settimo testa di serie del torneo, battendolo con il punteggio di 6-4, 7-5 in poco più di un’ora e mezza di gioco. Questa vittoria non solo ha confermato la sua eccellente forma fisica e tecnica ma gli ha anche permesso di raggiungere per la seconda volta in carriera i quarti di finale in un torneo del circuito maggiore.Ai quarti di finale Vavassori sfiderà uno tra Alcaraz [1] o Ugo Carabelli [Q].
    È importante evidenziare che, incluso il percorso nelle qualificazioni, questo rappresenta il quarto successo in due set per Vavassori nel torneo, un risultato che sottolinea la sua capacità di mantenere un livello di gioco elevato e costante.Nel primo set l’azzurro avanti per 4 a 0 subiva il recupero di Djere che impattava sul 4 pari. Nel decimo game però il serbo giocava un pessimo game di battuta commettendo anche un doppio fallo e cedendo la frazione per 6 a 4.Nel secondo set il servizio era il protagonista fino al 6 a 5 in favore di Vavassori. Il serbo, che era alla battuta, dopo aver piazzato un ace nel primo punto del gioco perdeva quattro punti consecutivi e anche la partita per 7 a 5.
    Al termine della partita l’azzurro ha dichiarato: “È una sensazione incredibile, ho giocato molto bene in Australia e la finale con Simone Bolelli mi ha dato molta fiducia. Il doppio mi aiuta sempre a migliorare anche in singolare, ti dà molta fiducia. Sto vivendo questo momento con entusiasmo e sto giocando bene, ora non resta che attendere di conoscere il mio prossimo avversario. Mi piace essere lo sfavorito“.
    ATP Buenos Aires Andrea Vavassori67 Laslo Djere [7]45 Vincitore: Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2L. Djere 15-0 ace 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5L. Djere 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5A. Vavassori 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4L. Djere 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3L. Djere 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2L. Djere 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2A. Vavassori 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Djere 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1A. Vavassori 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Djere 0-15 0-30 0-40 df5-4 → 6-4A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Djere 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3L. Djere 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2A. Vavassori 15-0 30-15 30-30 30-404-0 → 4-1L. Djere 15-0 15-15 15-30 15-40 df df3-0 → 4-0A. Vavassori 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0L. Djere 0-15 15-15 ace 15-30 15-401-0 → 2-0A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0
    Andrea Vavassori 🇮🇹 vs. Laslo Djere 🇷🇸
    #### Service Stats– **Serve Rating**: Vavassori 288 vs. Djere 227– **Aces**: Vavassori 3 vs. Djere 4– **Double Faults**: Vavassori 1 vs. Djere 3– **First Serve %**: Vavassori 70% (42/60) vs. Djere 55% (31/56)– **First Serve Points Won %**: Vavassori 74% (31/42) vs. Djere 68% (21/31)– **Second Serve Points Won %**: Vavassori 61% (11/18) vs. Djere 40% (10/25)– **Break Points Saved**: Vavassori 60% (3/5) vs. Djere 0% (0/4)– **Service Games Played**: Both played 11 service games.
    #### Return Stats– **Return Rating**: Vavassori 229 vs. Djere 123– **First Serve Return Points Won %**: Vavassori 32% (10/31) vs. Djere 26% (11/42)– **Second Serve Return Points Won %**: Vavassori 60% (15/25) vs. Djere 39% (7/18)– **Break Points Converted**: Vavassori 100% (4/4) vs. Djere 40% (2/5)– **Return Games Played**: Both played 11 return games.
    #### Point Stats– **Service Points Won %**: Vavassori won 70% (42/60) of his service points, whereas Djere won 55% (31/56).– **Return Points Won %**: Vavassori won 45% (25/56) of his return points, compared to Djere’s 30% (18/60).– **Total Points Won**: Vavassori won 58% (67/116) of the points, while Djere won 42% (49/116).
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì 20 Febbraio conferenza stampa di Matteo Berrettini

    Scritto da FrankieUna conferenza stampa per annunciare il rientro?Mah, speriamo bene non sia per altro.
    Magari annuncerà che si è separato da Melissa Satta e si è fidanzato con Barbara D’Urso.Ma la Barbara D’Urso ha un caratterino, lo farà rigare dritto.Se non gli porta a casa i 4 tornei del Grande Slam lo chiude fuori casa, fidati.Per non rischiare di dormire in giardino sotto la pianta sull’amaca di notte, gli tocca iscriversi anche al doppio ed al doppio misto e vincere il Super Grande Slam in tutte e tre le categorie, se no la senti urlare la Barbara D’Urso.…A parte gli scherzi, 20 Febbario, dirà che rientra a Indian Wells per le quali cercando di recuperare la condizione e che sfrutterà il ranking protetto per i grandi tornei, e che giocherà qualche torneo non di massimo livello per trovare confidenza con le partite e le vittorie, per arrivare a Bologna a giocare la Coppa Davis al meglio cercando di vincerla in campo da protagonista, senza obiettivi di classifica nel ranking, ma per cercare di fare il meglio possibile giorno per giorno sperando di restare lontano dagli infortuni che l’hanno tartassato a lungo. Non è che possa dire che vuole partire con una navicella per essere il primo uomo a giocare a tennis un Marte, no LEGGI TUTTO

  • in

    ITIA: ridotta la pena a Brooksby, può rientrare il prossimo 3 marzo

    Jenson Brooksby

    Jenson Brooksby potrà tornare sul tour ATP il prossimo 3 marzo 2024, visto che l’ITIA ha ridotto la pena da 18 a 13 mesi per aver saltato 3 controlli antidoping. La notizia arriva direttamente dalla International Tennis Integrity Agency (ITIA), che attraverso il suo portale ufficiale ha comunicato che oggi, 15 febbraio, è stato raggiunto un accordo con il giocatore americano.
    Brooksby, all’epoca n.33 del ranking ATP, era stato sospeso per 18 mesi da un tribunale indipendente per aver saltato tre test antidoping in un periodo di 12 mesi. Tuttavia, nuove informazioni relative alle circostanze che hanno dato origine ai test mancati – che in precedenza non erano state a disposizione dell’ITIA o del tribunale indipendente durante l’udienza iniziale – sono state presentate nell’ambito del procedimento di appello della Corte Arbitrale dello Sport (CAS) del giocatore. “Sulla base di un esame dettagliato delle nuove informazioni, l’ITIA, in consultazione con l’Agenzia mondiale antidoping (WADA), ha stabilito che il grado di colpa del giocatore per la violazione delle regole antidoping (ADRV) doveva essere rivalutato”, si legge nel comunicato.
    Così è avvenuto, tanto che la colpa di Brooksby è stata ritenuta meno grave rispetto alla sanzione ricevuta, e quindi una sospensione di 13 mesi è stata considerata come appropriata. La sanzione è stata retrodatata alla data del terzo ed ultimo mancato test antidoping di Jenson, quindi la sospensione di Brooksby, iniziata il 4 febbraio 2023, terminerà il 3 marzo 2024. Raggiunto l’accordo con l’ITIA, il giocatore ha ritirato il ricorso al CAS.
    Brooksby aveva argomentato sui social con dovizia di particolari le sfortunate circostanze che l’avevano portato a saltare il terzo controllo antidoping (ne avevamo parlato qua). A quanto sembra la tesi dello statunitense è stata considerata valida, e quindi la pena ridotta. Brooksby si è dedicato negli ultimi mesi a commentare i colleghi del tour su alcuni network USA. Si era anche sottoposto ad un intervento al polso, quindi è tutto da verificare come rientrerà sul tour.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Daniil Medvedev si ritira anche da Doha. Jannik Sinner sicuro n.3 del mondo dal prossimo 26 febbraio (se farà finale a Rotterdam)

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev ha concluso l’Open d’Australia estremamente affaticato sia fisicamente che mentalmente, influenzando significativamente il suo calendario recente.Dopo aver annunciato la sua assenza al torneo di Rotterdam questa settimana e aver rinunciato a difendere il titolo olandese, il russo si è anche ritirato all’ultimo momento dall’ATP 250 di Doha 2024, perdendo così altri 250 punti, avendo vinto il torneo l’anno scorso.
    Questo comporterà che, al più tardi lunedì 26 febbraio (se farà finale a Rotterdam), Jannik Sinner diventerà il numero 3 del mondo, a meno che non ci riesca già al termine di questa settimana vincendo il torneo. Praticamente certo lunedì 04 Marzo quando Medvedev perderà altri 500 punti dal torneo di Dubai (solo vincendo il torneo rimarrebbe in terzo posizione con Sinner sconfitto in semifinale a Rotterdam).
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Dubai: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. 4 azzurre ai nastri di partenza

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    WTA 1000 Dubai – Tabellone Qualificazione – hard(1) Anna Kalinskaya vs Rebeka Masarova Alycia Parks vs (16) Kamilla Rakhimova
    (2) Katerina Siniakova vs Maria Timofeeva (WC) Ankita Raina vs (11) Viktoriya Tomova
    (3) Clara Burel vs Aliaksandra Sasnovich Eva Lys vs (12) Jaqueline Cristian
    (4) Magdalena Frech vs Arina Rodionova (WC) Coumba Ben Niangadou vs (13) Yulia Putintseva
    (5) Elisabetta Cocciaretto vs (WC) Zeynep Sonmez Laura Siegemund vs (14) Bernarda Pera
    (6) Lucia Bronzetti vs Tereza Martincova Nao Hibino vs (15) Greet Minnen
    (7) Martina Trevisan vs Storm Hunter (WC) Celine Simunyu vs (10) Cristina Bucsa
    (8) Xiyu Wang vs Erika Andreeva Sara Errani vs (9) Danielle Collins

    COURT 1 – ore 07:00(1) Anna Kalinskaya vs Rebeka Masarova Inizio 07:00(3) Clara Burel vs Aliaksandra Sasnovich Coumba Ben Niangadou vs (13) Yulia Putintseva Sara Errani vs (9) Danielle Collins
    COURT 2 – ore 07:00Alycia Parks vs (16) Kamilla Rakhimova Inizio 07:00Eva Lys vs (12) Jaqueline Cristian (6) Lucia Bronzetti vs Tereza Martincova Ankita Raina vs (11) Viktoriya Tomova
    COURT 3 – ore 07:00Laura Siegemund vs (14) Bernarda Pera Inizio 07:00(4) Magdalena Frech vs Arina Rodionova (7) Martina Trevisan vs Storm Hunter (2) Katerina Siniakova vs Maria Timofeeva
    COURT 7 – ore 07:00(5) Elisabetta Cocciaretto vs Zeynep Sonmez Inizio 07:00Nao Hibino vs (15) Greet Minnen (8) Xiyu Wang vs Erika Andreeva Celine Simunyu vs (10) Cristina Bucsa LEGGI TUTTO