consigliato per te

  • in

    Da Tenerife: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Finalisti, doppisti e amici. Gigante e Travaglia a gonfie vele

    Matteo Gigante – Foto Alejandro Fumero

    Matteo Gigante e Stefano Travaglia confermano il feeling perfetto con Tenerife. I due azzurri sono stati tra i primi ad approdare ai quarti di finale del Tenerife Challenger 2, evento che si sta giocando sui campi in cemento dell’Abama Tennis Academy. Dopo aver sconfitto Bonadio all’esordio, Travaglia si è aggiudicato anche il derby contro Raul Brancaccio per 6-1 6-4. Subito dopo è sceso in campo Gigante, che ha domato per 6-4 6-3 il qualificato Adrian Andreev. In mattinata si sono giocate le ultime sfide di primo turno e sul Centrale è stata grande battaglia tra l’argentino Santiago Rodriguez Taverna e la promessa del tennis spagnolo Martin Landaluce. Dopo aver annullato due match point il sudamericano ha conquistato il match alla settima occasione utile con il punteggio di 7-5 2-6 7-6(11). Vince anche Jules Marie, che ha eliminato la prima testa di serie Zsombor Piros con lo score di 7-6(2) 6-1.
    Finalisti, doppisti e amici: Gigante e Travaglia a gonfie vele – Protagonisti della finale del Tenerife Challenger 3 del 2023, il campione Matteo Gigante e il finalista Stefano Travaglia si stanno confermando protagonisti sui campi dell’Abama Tennis Academy. Entrambi ai quarti di finale dopo le rispettive vittorie su Adrian Andreev e Raul Brancaccio, i due saranno impegnati insieme anche nel torneo di doppio. Negli ultimi due mesi sono stati a stretto contatto all’Enjoy Sporting Club di Roma, infatti Gigante ha svolto lì la preparazione con coach Marco Gulisano, mentre “Steto” si allena lì da più di un anno. “Ho giocato un bel match e sono contento perché raccolgo i frutti del lavoro che faccio a Roma – le parole dell’ex 60 del mondo -. Le vittorie del 2023 mi hanno dato fiducia e adesso guardo al futuro con ottimismo, ma per raggiungere i risultati che voglio devo continuare a lavorare. Il quarto di finale contro Kovalik? Abbiamo giocato contro qualche anno fa (vittoria di Travaglia a Heilbronn nel 2019) e fu una partita tosta. Non sarà facile neanche questa volta, ma fisicamente mi sento bene e proverò a giocare il mio miglior tennis”. Ai quarti di finale per Gigante invece ci sarà il vincente del match del tardo pomeriggio tra Salvatore Caruso e la seconda testa di serie Jesper de Jong.
    Vince Taverna, ma il futuro è di Landaluce – Match point da entrambe le parti e uno spettacolo degno del circuito maggiore. La sfida tra Santiago Rodriguez Taverna e la wild card Martin Landaluce è senz’ombra di dubbio una delle più belle mai giocate a Tenerife. In 2 ore e 50 minuti di gioco si prende la vittoria l’argentino per 7-5 2-6 7-6(11), confermando l’esito della sfida dello scorso anno; anche in quell’occasione si aggiudicò il confronto al tie-break decisivo. “Abbiamo giocato a un livello altissimo – le parole del numero 200 del mondo dopo aver salvato due match point -. Sarebbe potuta finire in ogni modo. Per vincere il match così devi rimanere concentrato più a lungo possibile ed è dispendioso quanto giocare i giusti colpi”. Al secondo round Rodriguez Taverna se la vedrà contro Francesco Maestrelli, avversario con cui ha perso l’unico precedente 5giocato a Trieste nel 2022. Nonostante la sconfitta Landaluce, nel 2022 campione dello US Open Junior, conferma il suo stato di forma. Reduce dal titolo vinto la scorsa settimana nell’ITF $25.000 di Vila Real de Santo Antonio, il classe 2006 è stato autore di un bel match e sarà impegnato a Tenerife anche la prossima settimana. Oltre a Maestrelli, nella giornata di domani andrà a caccia di un posto tra i migliori otto anche Franco Agamenone, che se la vedrà contro il portoghese Henrique Rocha.
    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Santiago Rodriguez Taverna vs Francesco Maestrelli 2. [Alt] Henrique Rocha vs [8] Franco Agamenone 3. Jules Marie vs Dennis Novak 4. Franco Agamenone / Francesco Maestrelli vs Petr Nouza / Patrik Rikl
    Court 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Martin Damm vs Alejandro Moro Canas 2. [1] Sander Arends / Sem Verbeek vs JiSung Nam / Kelsey Stevenson 3. Jesper de Jong / Ivan Sabanov vs Jozef Kovalik / Zsombor Piros 4. Alberto Barroso Campos / Pablo Llamas Ruiz vs [2] Roman Jebavy / David Vega Hernandez
    Risultati di mercoledì 21 febbraio2° turnoJozef Kovalik b. Dimitar Kuzmanov 4-6 7-6(4) 7-5Stefano Travaglia b. Raul Brancaccio 6-1 6-4
    1° turnoJules Marie b. Zsombor Piros (1) 7-6(2) 6-1Santiago Rodriguez Taverna b. Martín Landaluce 7-5 2-6 7-6(11)Martin Damm b. Daniel Michalski (LL) 7-5 7-6(3) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Puerto Vallarta: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Sachia Vickery nella foto

    WTA 125 Puerto Vallarta (Messico), 2° Turno – cemento

    Center Court – ore 21:00Sachia Vickery vs Yuliia Starodubtseva Inizio 21:00WTA Puerto Vallarta 125 Sachia Vickery035 Yuliia Starodubtseva• 066ServizioSvolgimentoSet 2Yuliia StarodubtsevaYuliia Starodubtseva0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Sachia Vickery 0-15 0-30 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5Yuliia Starodubtseva 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Sachia Vickery 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Yuliia Starodubtseva 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Sachia Vickery 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 3-3Yuliia Starodubtseva 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 3-2Sachia Vickery 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Yuliia Starodubtseva 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Sachia Vickery 15-0 15-15 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Yuliia Starodubtseva 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sachia Vickery 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5Sachia Vickery 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 2-5Yuliia Starodubtseva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 1-5Sachia Vickery 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-4 → 1-4Yuliia Starodubtseva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 0-4Sachia Vickery 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Yuliia Starodubtseva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Sachia Vickery 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Taylah Preston vs (8) Julia Riera Il match deve ancora iniziare
    Robin Montgomery vs (4) Renata Zarazua Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    (7) Hailey Baptiste vs Iryna Shymanovich Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 21:00Yanina Wickmayer / Kimberley Zimmermann vs Maia Lumsden / Sabrina Santamaria Inizio 21:00WTA Puerto Vallarta 125 Yanina Wickmayer / Kimberley Zimmermann• 0670 Maia Lumsden / Sabrina Santamaria0450 Vincitore: Wickmayer / Zimmermann ServizioSvolgimentoSet 3Yanina Wickmayer / Kimberley ZimmermannServizioSvolgimentoSet 2Yanina Wickmayer / Kimberley Zimmermann 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-406-5 → 7-5Maia Lumsden / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5Yanina Wickmayer / Kimberley Zimmermann 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5Maia Lumsden / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4Yanina Wickmayer / Kimberley Zimmermann 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Maia Lumsden / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Yanina Wickmayer / Kimberley Zimmermann 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Maia Lumsden / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3Yanina Wickmayer / Kimberley Zimmermann 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Maia Lumsden / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Yanina Wickmayer / Kimberley Zimmermann 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Maia Lumsden / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Yanina Wickmayer / Kimberley Zimmermann 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Maia Lumsden / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Yanina Wickmayer / Kimberley Zimmermann 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 5-3Maia Lumsden / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-2 → 5-2Yanina Wickmayer / Kimberley Zimmermann 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Maia Lumsden / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Yanina Wickmayer / Kimberley Zimmermann 0-15 15-30 15-403-0 → 3-1Maia Lumsden / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-0 → 3-0Yanina Wickmayer / Kimberley Zimmermann 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Maia Lumsden / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    Elixane Lechemia / Anna Siskova vs Fernanda Contreras / Maria Fernanda Navarro Oliva Non prima 23:00WTA Puerto Vallarta 125 Elixane Lechemia / Anna Siskova00 Fernanda Contreras / Maria Fernanda Navarro Oliva00ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Miami: Entry list Md. Matteo Berrettini usa il ranking protetto. 7 azzurri al via ma Lorenzo Musetti dovrebbe dare forfait. Darderi entra dopo il ritiro di Karatsev

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Dopo un’assenza dagli scenari tennistici che ha tenuto in pensiero appassionati e addetti ai lavori, Matteo Berrettini è pronto a fare il suo atteso ritorno in campo. Il tennista romano, finalista di Wimbledon nel 2021, ha scelto il Challenger di Phoenix, in programma dal 12 al 17 marzo, per segnare il suo rientro nell’arena agonistica dove riceverà sicuramente una wild card. Questa competizione rappresenta per Berrettini non solo una tappa fondamentale nel suo percorso di rientro ma anche un banco di prova significativo per testare la sua condizione fisica e ambire a ritornare ai vertici del tennis mondiale.Il Challenger di Phoenix sarà seguito da un altro appuntamento cruciale per Berrettini: il Masters 1000 di Miami, un torneo che si disputa sulle superfici in cemento statunitensi dal 20 al 31 marzo. La partecipazione di Berrettini a queste due competizioni sottolinea la sua determinazione e il suo impegno nel riconquistare posizioni di prestigio nel circuito ATP.Una mossa strategica ha permesso a Berrettini, 27 anni, di accedere al tabellone principale dei tornei grazie al ranking protetto, una normativa che offre ai tennisti l’opportunità di rientrare in competizione dopo lunghi periodi di assenza. Berrettini ha sfruttato questa opzione, data la sua inattività superiore ai sei mesi, che lo ha visto lontano dai campi dal 31 agosto 2023 a seguito del ritiro al secondo turno degli US Open.
    Il ranking protetto è una misura che mira a supportare i giocatori in fase di rientro dopo infortuni o pause prolungate. Prevede la valutazione della posizione in classifica del giocatore nei tre mesi antecedenti l’infortunio o l’ultima partita giocata. Questo meccanismo consente di accedere ai tornei basandosi su una “posizione virtuale”, facilitando così il ritorno alla competizione ad alti livelli. Un esempio illustre di utilizzo di questa normativa è stato quello di Rafael Nadal, che ha fatto ricorso al ranking protetto per tornare in campo a gennaio.
    Probabile il forfait di Lorenzo Musetti che proprio in quei giorni dovrebbe diventare padre per la prima volta. Luciano Darderi, invece, dopo il forfait di Karatsev giocherà per la prima volta nel main draw del torneo nordamericano.

    MIAMI M1000 🇺🇸, Superficie: Cemento (Hard), 96S/48D, Inizio: Lunedì, 18 Marzo 📅

    (Clicca per vedere l’entry list) Masters 1000 Miami (MD) Inizio torneo: 18/03/2024 | Ultimo agg.: 21/02/2024 19:19Main Draw (cut off: 76 – Data entry list: 21/02/24 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Rune e Mouratoglou di nuovo insieme!

    Rune e Mouratoglou

    C’eravamo tanto amati… Il titolo del leggendario film di Ettore Scola degli anni ’70 calza a pennello per introdurre una notizia dell’ultima ora, che ha abbastanza dell’incredibile. Il noto coach francese Patrick Mouratoglou annuncia con un post social che sarà di nuovo, e da subito, l’allenatore di Holger Rune.
    “Sono entusiasta di iniziare una nuova collaborazione con Holger Rune” si legge nel post. Ci conosciamo da quando Holger aveva 13 anni e ho sempre creduto nelle sue potenzialità. Ha obiettivi alti e anch’io per lui. È l’inizio di una nuova avventura. Ci vediamo ad Acapulco, Indian Wells e Miami”.

    Anche Holger ha commentato la scelta di ripartire con il francese: “A volte hai bisogno di provare una varietà di cose per capire cosa funziona per te e cosa no. Negli ultimi mesi ho imparato cosa è più importante per me. Con Patrick ho ottenuto alcuni dei miei migliori risultati e credo che lui possa aiutarmi a raggiungere i miei obiettivi”.

    Sometimes you must try a variety of things to find out what works for you and what does not. In the recent months I have learned a lot about what’s important for me. With Patrick I did some of my greatest triumphs and I believe he can help me achieving my goals pic.twitter.com/nkl5vWf25d
    — Holger Rune (@holgerrune2003) February 21, 2024

     La notizia è abbastanza clamorosa visto il tourbillon di cambiamenti attraversati dal team Rune negli ultimi mesi, a dir poco instabili e conditi da risultati scadenti, assai al di sotto del suo potenziale, fino al ritorno all’ovile presso l’allenatore francese.
    Mouratoglou e Rune hanno percorso molti anni assieme, visto che il danese si è allentato fin da giovanissimo presso la sua struttura in Costa Azzurra; poi è diventato per molti mesi il suo allenatore principale nell’estate nel 2022, fino ad un primo addio annunciato ma di fatto che non avvenne e lo portò al picco in carriera nell’autunno di quell’anno, con vittorie importanti e un livello di gioco altissimo, culminato nella vittoria a Parigi Bercy con 5 top 10 battuti nel torneo, record storico. Poi nel 2023 è iniziato un altro tiro e molla, concluso con una separazione tra i due, con comunicati incrociati di reciproca stima, ma addio fu. Seguirono mesi un po’ burrascosi, con un infortunio alla schiena, polemiche di vario tipo con Holger protagonista, l’addio allo storico allenatore danese e quindi l’ingaggio di Boris Becker prima e Severin Luthi poi, rapporti terminati velocemente e in modo brusco. In tutto questo anche il cambio di management e il passo indietro della madre Aneke, onnipresente nella vita del figlio e con un discreto peso anche a livello di scelte di gioco.
    La sensazione è che Rune si sia rivolto a una sorta di porto sicuro, una struttura e una persona che conosce come nessun’altra e che ha sempre creduto in lui. È singolare che Patrick e Holger abbiano rotto più volte in passato – anche se poi la vera separazione è stata una sola – poi poi tornare nuovamente assieme. Non resta che attendere, già dalla prossima settimana ad Acapulco, il ritorno della coppia. Finché durerà…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Dubai: Altro bel colpo di Jasmine Paolini. Eliminata Maria Sakkari in due set e centra i quarti di finale

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini ottiene una grande vittoria negli ottavi di finale del torneo WTA 1000 di Dubai.L’azzurra ha sconfitto questa mattina la greca Maria Sakkari, n.11 WTA ed ottava testa di serie: un unico precedente tra le due, vinto in due set dalla 28enne di Atene e disputato al secondo turno sulla terra del Roland Garros nel 2021, con il risultato di 64 62 in 1 ora e 22 minuti di partita.Ai quarti di finale Jasmine Paolini affronterà una tra Magdalena Frech o (4) Elena Rybakina.Con questo successo l’italiana si porta nella classifica Live al n.23 del mondo, migliorando il best ranking di un posto.
    Nel primo set la Paolini sotto per 1 a 3 recuperava il break nel sesto gioco impattando sul 3 pari. Sul 5 a 4 per l’azzurra arrivava la svolta della frazione, con Jasmine che dal 30-15 conquistava tre punti consecutivi otteneva il break e vinceva la frazione per 6 a 4.
    Nel secondo set l’azzurra sotto per 0 a 2 inseriva la quinta e conquistava sei game consecutivi vincendo set e match per 6 a 2, piazzando i break nel quarto, sesto ed ottavo gioco e annullando sul 4 a 2, dal 15-40, due pericolose palle break che avrebbero riportato in partita l’ellenica in caso di conversione.
    WTA Dubai Maria Sakkari [8]0420 Jasmine Paolini0660 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Maria Sakkari 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5Maria Sakkari 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Maria Sakkari 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1Maria Sakkari 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Maria Sakkari 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Maria Sakkari 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Maria Sakkari 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Maria Sakkari 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0
    Sakkari (🇬🇷) vs Paolini (🇮🇹)
    SERVICE STATS:– Aces: 1 vs 0– Double Faults: 3 vs 0– First Serve %: 51.9% (28/54) vs 74.5% (41/55)– 1st Serve Points Won: 57.1% (16/28) vs 48.8% (20/41)– 2nd Serve Points Won: 30.8% (8/26) vs 78.6% (11/14)– Break Points Saved: 14.3% (1/7) vs 62.5% (5/8)– Service Games Played: 9 vs 9
    RETURN STATS:– 1st Serve Return Points Won: 51.2% (21/41) vs 42.9% (12/28)– 2nd Serve Return Points Won: 21.4% (3/14) vs 69.2% (18/26)– Break Points Converted: 37.5% (3/8) vs 85.7% (6/7)– Return Games Played: 9 vs 9
    TOTAL POINTS:– Total Service Points Won: 44.4% (24/54) vs 56.4% (31/55)– Total Return Points Won: 43.6% (24/55) vs 55.6% (30/54)– Total Points Won: 44.0% (48/109) vs 56.0% (61/109)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Doha, Los Cabos e ATP 500 Rio de Janeiro: I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Doha (Qatar) 🇶🇦 – 2° Turno, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 2:30 pm)1. Fabian Marozsan vs [2] Karen KhachanovIl match deve ancora iniziare
    2. Andy Murray vs Jakub Mensik (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Andrey Rublev vs [WC] Richard Gasquet (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Gael Monfils vs Zhizhen Zhang Il match deve ancora iniziare

    Grandstand 1 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 2:30 pm)1. Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer vs [3] Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    2. Marton Fucsovics vs [4] Alexander Bublik Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Ugo Humbert vs Pavel KotovIl match deve ancora iniziare
    4. Alexander Bublik / Botic van de Zandschulp vs Yuki Bhambri / Robin Haase Il match deve ancora iniziare

    Grandstand 2 – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 2:30 pm)1. Christopher O’Connell vs Emil Ruusuvuori Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Hugo Grenier vs Alexei Popyrin Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Jamie Murray / Michael Venus vs Tallon Griekspoor / Bart Stevens Il match deve ancora iniziare
    4. Wesley Koolhof / Nikola Mektic vs [WC] Skander Mansouri / Rashed Nawaf Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Rio de Janeiro (Brasile) 🇧🇷 – 2° Turno, terra battuta

    Quadra Guga Kuerten – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 4:30 pm)1. [7] Arthur Fils vs [WC] Joao Fonseca 1TIl match deve ancora iniziare
    2. Jaume Munar vs Thiago Seyboth Wild (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Tomas Barrios Vera vs [2] Cameron Norrie Il match deve ancora iniziare

    Quadra 1 – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 4:30 pm)1. [4] Francisco Cerundolo vs Albert Ramos-Vinolas Il match deve ancora iniziare
    2. Marcelo Melo / Matwe Middelkoop vs Nicolas Barrientos / Rafael Matos Il match deve ancora iniziare
    3. Dusan Lajovic vs [6] Laslo Djere (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare

    Quadra 2 – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Simone Bolelli / Andrea Vavassori vs [2] Marcel Granollers / Horacio Zeballos Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs Julian Cash / Robert Galloway (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs [WC] Fernando Romboli / Thiago Seyboth Wild Il match deve ancora iniziare

    Quadra 4 – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Sebastian Ofner / Bernabe Zapata Miralles vs Alexander Erler / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Los Cabos (Messico) 🇲🇽 – 2° Turno, cemento

    ESTADIO MEXTENIS – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [3] Alex de Minaur vs Alex Michelsen Il match deve ancora iniziare
    2. Aleksandar Vukic vs [2] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Alexander Zverev vs Yoshihito Nishioka (non prima ore: 04:00)Il match deve ancora iniziare

    GRANDSTAND – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 4:00 pm)1. Rinky Hijikata vs [Q] Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
    2. Marcos Giron vs [4] Casper Ruud Il match deve ancora iniziare
    3. Thanasi Kokkinakis vs Daniel Evans (non prima ore: 03:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 4:00 pm)1. Evan King / Reese Stalder vs [2] Hugo Nys / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Emilio Nava vs [8] Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Santiago Gonzalez / Neal Skupski vs [WC] Rodrigo Pacheco Mendez / Diego Schwartzman Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 4:00 pm)1. Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    2. [7] Max Purcell vs Nuno Borges Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Petrone: “L’obiettivo 2024 di Arnaldi è consolidare l’identità del suo tennis”

    Petrone negli studi di Tennis Talk

    Alessandro Petrone, allenatore di Matteo Arnaldi, è stato ospite del programma Tennis Talk su Supertennis. Una bella chiacchierata nella quale si è parlato di molti argomenti, soffermandosi sulla crescita, punti di forza e obiettivi del sanremese, attualmente n.41 del ranking ATP, appena tre passi dietro al proprio best di n.38 toccato lo scorso 29 gennaio. Sarà una stagione importante e non facile per Arnaldi: confermare la crescita spettacolare del 2023, quando è passato dal 134esimo posto della classifica al n.44 di fine anno, con la sofferta ma fantastica vittoria in Coppa Davis, decisiva per riportare a casa l’Insalatiera dopo 47 anni.
    Petrone ha parlato nel dettaglio del focus del lavoro nella breve pausa prima della ripartenza in Australia: “Il main topic della pre-season è stato il servizio. Abbiamo lavorato anche tanto sulla seconda e siamo arrivati a una media di 160 km/h” afferma Alessandro, come riportiamo da Supertennis. “Quest’anno dobbiamo consolidare l’identità di gioco. A livello tattico deve migliorare molto, imparare a essere meno frettoloso. Sotto pressione gli viene da accorciare dai tempi di gioco“.
    Arnaldi è il progetto di una vita per l’allenatore: “Ho investito sulla carriera di Matteo quando era 950 del mondo e non era mai andato oltre i quarti nei Future. Avevo visto in lui qualità mentali, di professionalità e dedizione. Viveva per il tennis, forse anche troppo: poi ha dovuto trovare un equilibrio fuori dal campo. Aveva tante aspettative, e ne ha ancora come è giusto che sia”.
    “Il 2023 è stata la prima stagione in cui ha giocato con continuità nel circuito ATP. La vittoria con Ruud gli ha dato la consapevolezza di poter vincere con giocatore molto forti. C’è anche un effetto negativo, però, di quel match. Prestazioni così succedono una volta l’anno e invece a volte Matteo vorrebbe giocare ancora quella partita lì”.
    “Arna” è un grande lavoratore, come conferma il suo coach: “A volte devo frenarlo un po’ in allenamento. A Brisbane faceva le navette sul campo in erba con 40 gradi alle due del pomeriggio…”.
    La classifica non è un obiettivo, ma solo il risultato del gioco e dei risultati: “Non ci poniamo obiettivi di classifica. Devo dire che sono sempre stato più conservativo di Matteo. Nel 2022 avevo detto: ‘Se finiamo top 200 va benissimo’. Lui si era dato come obiettivo di finire in Top 150 e ha chiuso da numero 134. A inizio 2023 per me l’obiettivo era finire la stagione da Top 70, il suo era la Top 50. E ha avuto ancora una volta ragione lui. C’è solo un traguardo che si era dato e non ha raggiunto l’anno scorso, vincere un 250. Per il 2024, per me, se si consolida nei prima 50 per me è fantastico. Lui ancora una volta si è dato un obiettivo più alto” conclude Petrone.
    Quest’anno intanto Arnaldi potrà disputare Indian Wells e Miami, mentre nel 2023 disputò le qualificazioni in entrambi i 1000 di primavera, senza entrare nel mai draw. Potrebbero essere punti importanti per lui, visto che da aprile inizieranno le cambiali pesanti: la vittoria al Challenger di Murcia, poi il terzo turno a Madrid, tanto per iniziare.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di mercoledì 21 Febbraio 2024

    Martina Caregaro nella foto

    W35 Hammamet 25000 – 1st Round[4] Francesca Jones vs Jessica Pieri 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Enola Chiesa vs Jennifer Ruggeri 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Gloria Ceschi vs Amina Anshba 3 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Chiara Girelli vs Camilla Gennaro Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    W35 Antalya 25000 – 1st RoundIlay Yoruk vs Deborah Chiesa 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Martina Colmegna vs Anastasiya Konstantinovna Soboleva 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Manacor 15000 – 1st RoundSofia Carpi vs Sara Dols Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st RoundCarola Cavelli vs [6] Evgeniya Burdina ore 9:30ITF Sharm ElSheikh C. Cavelli1535 E. Burdina [6]• 062ServizioSvolgimentoSet 2E. BurdinaC. Cavelli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2E. Burdina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2C. Cavelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1E. Burdina 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1C. Cavelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1E. Burdina 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1C. Cavelli 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Burdina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6C. Cavelli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5E. Burdina 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4C. Cavelli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3E. Burdina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2C. Cavelli 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2E. Burdina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2C. Cavelli 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1E. Burdina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    [8] Yasmin Ezzat vs Francesca Pace Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Vlada Mincheva vs Anastasia Piangerelli Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Sara Milanese vs [2] Lamis Alhussein abdel aziz Non prima delle 14:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundBeatrice Ricci vs Naima Karamoko ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    Samira De stefano vs Tess Sugnaux ore 09:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO