consigliato per te

  • in

    Challenger Tenerife 2, Pune e Pau: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto

    CHALLENGER Tenerife 2 (Spagna 🇪🇸) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. Jozef Kovalik vs Stefano Travaglia Il match deve ancora iniziare
    2. Francesco Maestrelli vs Martin Damm Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Matteo Gigante vs [LL] Salvatore Caruso Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. Jules Marie vs [Alt] Henrique Rocha Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Sander Arends / Sem Verbeek vs Jesper de Jong / Ivan Sabanov Il match deve ancora iniziare
    3. Petr Nouza / Patrik Rikl vs [2] Roman Jebavy / David Vega Hernandez Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Pau (Francia 🇫🇷) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Romain Arneodo / Sam Weissborn vs [3] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare
    2. [SE] Clement Chidekh vs Titouan Droguet (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Mattia Bellucci vs [3] Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare
    4. Leandro Riedi vs Dino Prizmic Il match deve ancora iniziare
    5. Otto Virtanen vs [WC] Lucas Pouille (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    6. [4] Jonathan Eysseric / Albano Olivetti vs Christian Harrison / Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Pune (India 🇮🇳) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 07:30 (ora locale: 12:00 pm)1. [WC] Mukund Sasikumar vs [3] Adam Walton ATP Pune Mukund Sasikumar0 Adam Walton [3]0 Vincitore: Walton per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [4] Valentin Vacherot vs Enzo Couacaud (non prima ore: 08:30)ATP Pune Valentin Vacherot [4]• 4074 Enzo Couacaud063ServizioSvolgimentoSet 2V. Vacherot 15-0 30-0 40-0 aceE. Couacaud 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3E. Couacaud 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2V. Vacherot 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1E. Couacaud 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 df1-1 → 2-1V. Vacherot 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-1 → 1-1E. Couacaud 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6E. Couacaud 15-0 30-0 ace 40-06-5 → 6-6V. Vacherot 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5E. Couacaud 0-15 15-15 40-155-4 → 5-5V. Vacherot 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4E. Couacaud 0-15 0-30 df 15-30 df 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4V. Vacherot 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3E. Couacaud 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3V. Vacherot 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2E. Couacaud 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2V. Vacherot 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1E. Couacaud 15-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1V. Vacherot 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    3. Tristan Schoolkate / Adam Walton vs Saketh Myneni / Ramkumar Ramanathan (non prima ore: 10:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Arjun Kadhe / Jeevan Nedunchezhiyan vs [3] Dan Added / Yun seong Chung Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Niki Kaliyanda Poonacha vs [7] Dane Sweeny (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 2:00 pm)1. [Q] Alexey Zakharov vs [2] Duje Ajdukovic ATP Pune Alexey Zakharov403 Duje Ajdukovic [2]• 402ServizioSvolgimentoSet 1D. Ajdukovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40A. Zakharov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2D. Ajdukovic2-1 → 2-2A. Zakharov 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1A. Zakharov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Doha, Los Cabos e ATP 500 Rio de Janeiro: I risultati completi con il dettaglio del Day 5 (LIVE)

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Doha (Qatar) 🇶🇦 – Semifinali, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 3:30 pm)1. [1] Jamie Murray / Michael Venus vs Ariel Behar / Adam Pavlasek Il match deve ancora iniziare
    2. Alexei Popyrin vs [2] Karen Khachanov (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Jakub Mensik vs [WC] Gael Monfils Il match deve ancora iniziare

    Grandstand 1 – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 3:30 pm)1. [Alt] Andreas Mies / John-Patrick Smith vs Lorenzo Musetti / Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Rio de Janeiro (Brasile) 🇧🇷 – Quarti di Finale, terra battuta

    Quadra Guga Kuerten – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 4:30 pm)1. [WC] Thiago Monteiro vs [5] Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare
    2. Thiago Seyboth Wild vs [2] Cameron Norrie (non prima ore: 22:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Joao Fonseca vs [Q] Mariano Navone Il match deve ancora iniziare

    Quadra 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [4] Francisco Cerundolo vs Dusan Lajovic Il match deve ancora iniziare
    2. Nicolas Barrientos / Rafael Matos vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Alexander Erler / Lucas Miedler (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Alfie Hewett vs [2] Gordon Reid Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Los Cabos (Messico) 🇲🇽 – Semifinali, cemento

    ESTADIO MEXTENIS – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 7:00 pm)1. [4] Casper Ruud vs [2] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Alexander Zverev vs [8] Jordan Thompson (non prima ore: 05:00)Il match deve ancora iniziare

    GRANDSTAND – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 7:00 pm)1. Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov vs Guido Andreozzi / Miguel Angel Reyes-Varela Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Max Purcell / Jordan Thompson vs William Blumberg / Casper Ruud Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Dubai: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. In campo Jasmine Paolini (LIVE)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    WTA 1000 Dubai (🇦🇪 Emirati Arabi) – Semifinali, cemento

    CENTRE COURT – ore 12:00Aliaksandra Sasnovich / Laura Siegemund vs (3) Nicole Melichar-Martinez / (3) Ellen Perez Inizio 12:00Il match deve ancora iniziare
    Jasmine Paolini vs Sorana Cirstea Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Iga Swiatek vs Anna Kalinskaya Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare
    (4) Storm Hunter / (4) Katerina Siniakova vs (2) Gabriela Dabrowski / (2) Erin Routliffe Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Il resoconto di giornata. 4 azzurri ancora in lizza per il titolo. Vince Francesco Maestrelli “Sapevo sarebbe stata dura” (con il programma dei quarti di finale)

    Francesco Maestrelli – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    Con la vittoria di Francesco Maestrelli sono quattro gli italiani ai quarti di finale del Tenerife Challenger 2. Sul Centrale dell’Abama Tennis Academy, sede dei tre tornei organizzati sull’isola da MEF Tennis Events, l’azzurro ha superato Santiago Rodriguez Taverna con il punteggio di 6-2 6-4. Nella giornata in cui si sono completati i secondi turni è invece uscito di scena Franco Agamenone, sconfitto dal portoghese Henrique Rocha per 6-3 6-3. Completano il quadro dei quarti di finale le vittorie di Martin Damm e Jules Marie su Alejandro Moro Cañas (2-6 6-3 6-2) e Dennis Novak (6-3 6-3).
    Maestrelli stacca il pass per i quarti di finale – Una partenza sprint e la lucidità per gestire il colpo di reni dell’avversario nel finale. Francesco Maestrelli approda ai quarti di finale del Tenerife Challenger 2 al termine di un’ottima prova contro l’argentino Santiago Rodriguez Taverna, sconfitto per 6-2 6-4. “Sapevo sarebbe stata dura, Santiago è un avversario particolare da affrontare. Ho approcciato il match con una buona mentalità e ho tenuto la concentrazione anche quando all’ultimo ha fatto di tutto per rientrare in partita”. Questa settimana numero 244 del mondo, il tennista di Pisa è stato numero 149 a giugno dello scorso anno e ha indubbiamente i mezzi per tornare lì. A Tenerife ha già dimostrato di poter giocare bene e il quarto di finale contro Martin Damm avrà un ruolo cruciale in questa prima parte di stagione: “Ci sono dei tornei dove uno gioca meglio e lo sa, Tenerife per me è uno di questi. Su quest’isola gioco bene, il clima è fantastico e questi campi non sono velocissimi. Domani voglio giocare una bella partita”.
    Quattro italiani in lizza per il titolo – Il programma dei quarti di finale si aprirà domani alle ore 10.30 con il match del Campo Centrale tra Stefano Travaglia e Jozef Kovalik, mentre su Campo 3 ci sarà la sfida tra Henrique Rocha e Jules Marie, che dopo aver sconfitto la prima testa di serie Piros ha vinto anche contro Dennis Novak per 6-3 6-3. Sul Centrale sarà poi il turno di Francesco Maestrelli e Martin Damm, con l’americano forte della vittoria su Alejandro Moro Cañas per 2-6 6-3 6-2. Dulcis in fundo sarà derby azzurro tra Matteo Gigante e Salvatore Caruso, ieri autore dello splendido successo sul numero due del seeding Jesper de Jong.
    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. Jozef Kovalik vs Stefano Travaglia 2. Francesco Maestrelli vs Martin Damm 3. [5] Matteo Gigante vs [LL] Salvatore Caruso
    Court 3 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. Jules Marie vs [Alt] Henrique Rocha 2. [1] Sander Arends / Sem Verbeek vs Jesper de Jong / Ivan Sabanov 3. Petr Nouza / Patrik Rikl vs [2] Roman Jebavy / David Vega Hernandez
    Risultati di giovedì 22 febbraio2° turno Jules Marie b. Dennis Novak 6-3 6-3Henrique Rocha (Alt) b. Franco Agamenone (8) 6-3 6-3Francesco Maestrelli b. Santiago Rodriguez Taverna (7) 6-2 6-4Martin Damm b. Alejandro Moro Cañas 2-6 6-3 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Puerto Vallarta: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Camilla Rosatello nella foto impegnata nel doppio con Angelica Moratelli

    WTA 125 Puerto Vallarta (Messico), 2° Turno – cemento

    Center Court – ore 21:00(6) Claire Liu vs McCartney Kessler Inizio 21:00Il match deve ancora iniziare
    Rebecca Marino vs Leolia Jeanjean Non prima 23:00Il match deve ancora iniziare
    Jessica Bouzas Maneiro vs Linda Fruhvirtova Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    Caty McNally vs (5) Maria Lourdes Carle Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 21:00Angelica Moratelli / Camilla Rosatello vs (2) Miriam Kolodziejova / (2) Katarzyna Piter Inizio 21:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Irina Khromacheva / (1) Yana Sizikova vs Iryna Shymanovich / Renata Zarazua Non prima 23:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Mensik batte Rublev a Doha, è in semifinale e nuovo top 100, il più giovane

    Jakub Mensik

    Impressionante, davvero impressionante Jakub Mensik. Andrey Rublev non è esattamente la solidità fatta persona… ma il modo in cui il 18enne ceco si è sbarazzato del n.5 del mondo nei quarti di finale dell’ATP 250 di Doha è stato piuttosto impressionante. Il 6-4 7-6 conclusivo che vale al classe 2005 la prima semifinale sul tour maggiore ben racconta la storia di un match tirato, giocato con grande spinta da parte di entrambi, e risolto sui punti decisivi. Qua ha brillato Mensik, pure sotto 3-5 nel tiebreak del secondo set. Ne è venuto fuori con un tennis di una potenza, consistenza e spinta formidabili, facendo tutte scelte giuste e senza dare assolutamente la sensazione di forzare al massimo, di essere vicino al suo limite. Questo ha davvero impressionato di Jabuk, la sensazione di forza abbinata a controllo, con la freddezza del tennista “vero” nel giocare i punti importanti. Non è un caso l’aver chiuso la partita salvando tutte le 6 palle break concesse, con 10 Ace e nessun doppio fallo, il tutto contro un Rublev tutt’altro che dimesso.
    Questo risultato vale a Mensik l’ingresso in top 100 del ranking ATP della prossima settimana, dove sarà il più giovane in assoluto, e segna un dato statistico di un certo rilievo. Infatti era dal successo di Alcaraz su Tsitsipas allo US Open 2021 che un tennista così giovane non batteva un top5 ATP. Il ceco ha raggiunto la semifinale di un torneo ATP alla sua terza presenza in assoluto. Si giocherà l’accesso alla finale contro il vincente dell’ultimo quarto di Doha, ha Humbert e Monfils.

    A new teen on the scene 👏
    18 yr old and world no.116 Jakub Mensik defeats Rublev 6-4 7-6 to secure top 100 debut and reach Doha semi-finals!#QatarExxonMobilOpen pic.twitter.com/jkUp4NlFqy
    — Tennis TV (@TennisTV) February 22, 2024

    L’ottimo risultato di Mensik è particolarmente significativo poiché viene dopo la tremenda maratona vinta contro Murray negli ottavi, e pure un primo turno tutt’altro che facile contro il tosto iberico Davidovich Fokina. Ha passato la cosiddetta “prova del 9”, segnale chiaro dalla forza fisica e mentale di questo ragazzo. Dotato di un fisico notevole, nel suo tennis ritroviamo molti dei canoni della straordinaria scuola tennistica ceca per pulizia d’impatto (servizio e rovescio), armonia del gesto e qualità di avvicinamento alla palla con i piedi. Per la stazza si muove piuttosto bene, è davvero rapido nel ritrovare equilibrio dopo aver colpito in corsa e rientrare nel centro del campo. Il suo rovescio è una bellezza, la palla gli esce pulita dalle corde e molto veloce, precisa, in tutte le direzioni. Il diritto è davvero pesante, anche se meno stabile, mentre col servizio è già molto incisivo con la prima palla, quando prende ritmo può diventare un incubo per gli avversari; meno ficcante la seconda ma vista l’età, è normale che sia così.
    “Mi ispiro a Novak Djokovic, se non fossi per lui non sarei qua” ha confessato Jakub recentemente ai microfoni ATP. “Avevo 4 anni, di fronte a casa c’erano due campi da tennis all’aperto, ho chiesto ai miei genitori di giocare e così tutto è iniziato. Il servizio penso sia il mio miglior colpo. Fuori dal tennis, adoro la pizza, la musica di Eminem, sono un ragazzo tranquillo. Un sogno? Vincere i tornei dello Slam”. Intervistato a caldo in campo, fantastica la sua risposta alla seguente domanda. “C’è una nuova regola ATP Next Gen che dice che i giocatori di età pari o inferiore a 20 anni classificati tra i primi 250 hanno l’opportunità di entrare nel tabellone principale di un ATP 250. Hai scelto Doha. Perché?” Jakub: “Ehm. Perché ho ricevuto un iPhone gratis!”.
    Oltre alla spontaneità, che non guasta mai, Mensik sembra possedere tutto quel che serve per spiccare il volo nel tennis che conta, e forse anche piuttosto in fretta. Continueremo a seguire i progressi del ceco, sottolineando come la nuovissima generazione che si sta affacciando sul tour sembra di ottima, eccellente qualità…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Il trofeo della Coppa Davis arriva a Napoli

    Credits: Foto DE CAMPORA

    La Coppa Davis è ufficialmente sbarcata oggi a Napoli. Per l’arrivo in Campania del prestigioso trofeo, si è tenuta nel primo pomeriggio una conferenza stampa nella ‘Sala dei Baroni’ del Maschio Angioino cui hanno preso parte il Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ed Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità.
    Angelo Binaghi, Presidente della FITP: “Stiamo vivendo un momento troppo bello, che abbiamo sognato per più di vent’anni. Abbiamo dato il meglio di noi, insieme a tutti i dirigenti e tecnici campani. Ma ha ragione Sinner, non c’è nessun motivo per cullarci sugli allori, dobbiamo lavorare più di prima perché questo momento diventi un ciclo lungo e ricco di successi. E Napoli dovrà continuare, su tutti i punti di vista, a essere vitale e centrale nello sviluppo del tennis in Italia. Ho conosciuto il Sindaco Manfredi un anno fa, sembra passato un’era geologica. L’orologio del tennis italiano viaggia a velocità troppo elevate per noi, facciamo fatica a stargli dietro. Sono risultati travolgenti, di Sinner, dei ragazzi della Davis, dei nostri eventi. Tennis e padel sono sempre più popolari, anche tra le nuove generazioni. I dati sui risultati dei nostri ragazzi, quelli organizzativi e numerici del nostro movimento attestano che siamo nel momento migliore della nostra storia, soprattutto se visti in prospettiva. Mai abbiamo avuto tornei così importanti e popolari, mai questi numeri di praticanti e circoli affiliati”. In questa fase, continua Binaghi, Napoli potrebbe assumere un ruolo centrale per la Federazione e per tutto il movimento nazionale: “Ho un mandato del Consiglio federale per affrontare il tema Bagnoli, che potrebbe ospitare in futuro il nostro Centro Tecnico Federale, cercheremo di andare avanti”. Il numero uno della FITP ha che poi sottolineato anche il ritorno del torneo Challenger a Napoli: “È una bella notizia, sono stato io il tramite tra Sanremo e il presidente Villari per portare qui il torneo. Abbiamo tutte le risorse e il know-how per poter acquistare tornei di maggior livello, nel caso ci riuscissimo, Napoli sarebbe una delle candidate a ospitarlo”. Infine, Binaghi ha parlato del futuro sportivo della città di Napoli dove non c’è solo il tennis: “Per quanto riguarda il padel sappiamo che c’è un problema indoor, ho appena incontrato oltre un centinaio di circoli della vostra regione e in queste ore i nostri tecnici hanno incontrato la Regione Lazio, dove il padel è ancora più popolare, proprio per risolvere questo problema. Lottiamo contro la burocrazia asfissiante di questo Paese. Riscontriamo che la disponibilità degli enti pubblici nei nostri confronti è cambiata, e siccome il padel è lo sport che cresce di più in Italia e anche uno dei più profittevoli, combatteremo anche su questo versante perché non è tollerabile che centinaia di migliaia di persone non possano praticare la loro disciplina preferita. E ora arriva anche il pickleball, che ha costi ancora inferiori rispetto al padel, ce lo hanno appena autorizzato, ci aiuterà a rendere gli sport con racchetta ancora più popolari”.
    Getano Manfredi, Sindaco di Napoli: “Voglio ringraziare il Presidente Binaghi e la Federazione innanzitutto per lo straordinario lavoro che fanno alla base, per consentire ai giovani, anche delle aree più difficili, di praticare sport. Laddove non arriva la scuola, lo sport ha un grande valore sociale. Napoli ha bisogno di grandi impianti sportivi, ci auguriamo che con il supporto della Federazione e di tutte le istituzioni, queste città sarà capitale dello sport anche nei fatti. Stiamo facendo insieme cose importanti per Napoli. Il Centro Tecnico a Bagnoli? Speriamo che possa essere una location ideale, per il luogo e per gli sforzi che stiamo mettendo in campo. Ci stiamo lavorando da più di un anno. A Napoli e in Campania c’è un movimento importante, il tennis è una realtà significativa e storica della nostra città. Napoli è una grande capitale dello sport, e il tennis è uno dei grandi protagonisti. Spero che questo passaggio sia di buon auspicio per fare tante altre cose insieme”
    Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità: “È un onore e un orgoglio ospitare questo trofeo nel luogo del popolo napoletano. Questo è il frutto di vent’anni di lavoro, fatica e professionalità. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito questo successo, anche la presidentessa regionale Virginia Di Caterino. Per noi come amministrazione è importante che questa città e i propri ragazzi non vivano solo di calcio. Spero che questa vittoria sia uno stimolo per impegnarsi nello sport, che è un formidabile strumento di crescita ed educazione civica. Mi auguro che il tennis ci regali qualche evento significativo per Napoli capitale europea dello sport 2026”.
    Il trofeo resterà in esposizione nello storico castello partenopeo oggi, dalle ore 16 alle 18, e nelle giornate di venerdì 23 e sabato 24, dalle 9 alle 18. Dal Maschio Angioino la Coppa Davis si trasferirà quindi al Tennis Club Napoli dove sarà possibile ammirarla domenica 25, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Andy Murray non è convinto che Alcaraz, Sinner e Medvedev possano effettivamente rimpiazzare i “Big 3”

    Andy Murray – Foto Getty Images

    Il panorama del tennis sta subendo un cambiamento generazionale e Andy Murray è ben consapevole che non c’è alcuna garanzia che Carlos Alcaraz, Jannik Sinner o persino Daniil Medvedev possano raccogliere l’eredità dei ‘Big 3’. Durante la conferenza stampa del torneo ATP di Doha, il britannico ha condiviso le sue riflessioni su questa transizione e ha citato l’esempio di Roger Federer per illustrare come dovrebbe essere gestito il calendario dei campioni.
    Murray sta attraversando una fase cruciale della sua carriera. Dopo aver conquistato la sua prima vittoria al torneo ATP di Doha, interrompendo una serie di sei sconfitte consecutive iniziata nell’ottobre dell’anno precedente, il britannico ha subito un’altra battuta d’arresto, questa volta per mano del giovane diciottenne Jakub Mensik. Il ceco ha trionfato dopo tre tie-breaks, mettendo in evidenza la crisi di un Murray che sembra sempre più lottare per mantenere il suo status nel circuito.
    I giovani talenti stanno emergendo con forza, pronti a sfidare i veterani del tennis e a rendere la competizione sempre più ardua. Eppure, secondo Murray, solo alcuni di loro riusciranno a portare il tennis a un livello superiore. Nomi come Carlos Alcaraz e Jannik Sinner vengono in mente quando si pensa a chi potrebbe emulare il successo del ‘Big 3’. Per Murray, però, i tifosi sono troppo ansiosi di trovare un sostituto per Rafa Nadal, Novak Djokovic e Roger Federer: “Ci vuole tempo per costruire qualcosa di simile. Non sto dicendo che non sia possibile che Alcaraz, Sinner e Medvedev o alcuni dei più giovani dominino, siano al top dello sport e raggiungano le fasi finali dei tornei più importanti per cinque, sei o sette anni di fila”, ha detto in conferenza stampa.
    L’ex numero uno del mondo non è convinto che Alcaraz, Sinner e Medvedev possano effettivamente rimpiazzare i ‘Big 3’, data la rarità di un simile fenomeno nel tennis. Tuttavia, se dovesse scommettere su qualcuno, punterebbe sullo spagnolo e sull’italiano: “È sicuramente possibile che questi ragazzi siano abbastanza bravi per farlo, ma credo che le persone stiano cercando di ritrovare quell’era di un gruppo di giocatori che competono e vincono la maggior parte delle settimane. Tuttavia, ci vuole tempo per costruire tutto ciò, non avviene da un torneo all’altro. Penso che ciò sia accaduto nel corso di sei, sette o otto anni, giocando costantemente nelle finali dei Grand Slam, quindi vedremo. Penso che sia una possibilità, in particolare con Alcaraz e Sinner. Credo che anche Medvedev sia eccezionale. Esiste la possibilità che accada, ma non c’è alcuna garanzia”.
    Gli infortuni possono avere un ruolo significativo nello sviluppo delle carriere di questi atleti emergenti. Parlando della recente distorsione alla caviglia di Alcaraz, Murray ha suggerito che i giocatori di maggior successo dovrebbero partecipare a meno tornei: “Se giochi quattro tornei e perdi al primo turno, la risposta del corpo è molto diversa rispetto al raggiungere le semifinali o le finali per due settimane di fila. Giocare nove partite in 12 o 13 giorni è molto impegnativo fisicamente. Se stai vincendo e stai andando bene ogni settimana, non puoi giocare troppi tornei.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO