consigliato per te

  • in

    ITF Macon e Trnava: I Main Draw

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    ITF MACON(Fra 50k cemento indoor)[1] Polina Kudermetova vs TBDEleejah Inisan vs TBDAyla Aksu vs Alison Van uytvanck Audrey Albie vs [7] Julia Avdeeva
    [4] Jana Fett vs Amandine Hesse Margaux Rouvroy vs Xinyu Gao Alice Robbe vs TBD[8] Raluca Georgiana Serban vs TBD
    [6] Anastasia Tikhonova vs TBDNina Radovanovic vs TBDTamira Paszek vs Lois Boisson Ipek Oz vs [3] Irina Maria Bara
    [5] Simona Waltert vs TBDAndreea Mitu vs Silvia Ambrosio Harmony Tan vs Tatiana Prozorova [2] Celine Naef vs TBD

    ITF TRNAVA(Svk 50k cemento indoor)[1] Tamara Zidansek vs TBDKatarina Kuzmova vs TBDLucie Havlickova vs Veronika Erjavec [6] Panna Udvardy vs TBD
    [4] Moyuka Uchijima vs Polona Hercog Vendula Valdmannova vs Francisca Jorge Milana Zhabrailova vs Himeno Sakatsume [7] Katarina Zavatska vs TBD
    [8] Zeynep Sonmez vs Lulu Sun Nigina Abduraimova vs TBDFanni Stollar vs TBDMiriam Bianca Bulgaru vs [3] Anastasia Zakharova
    [5] Lucrezia Stefanini vs Kali Supova Anastasiia Gureva vs TBDLina Gjorcheska vs TBDAlexandra Eala vs [2] Anna Bondar LEGGI TUTTO

  • in

    Il declino del tennis spagnolo? Solo cinque giocatori nella Top-100. L’Argentina brilla. Otto Giocatori nella Top-100. Jakub Mensik: La nuova stella del tennis irrompe nella Top-100

    Jakub Mensik CZE, 01.09.2005 – Foto Getty Images

    Triste la situazione in cui si trova attualmente il tennis spagnolo, assistendo a come il numero di tennisti nazionali nella top-100 si sia drasticamente ridotto. Solo due anni fa, c’erano più di 10 giocatori spagnoli tra i 100 migliori del mondo e ci sono stati fino a 17, combattendo alla pari con Stati Uniti e Francia per essere il paese con più tennisti in questo gruppo di élite. Tuttavia, attualmente solo cinque iberici figurano nella top-100 ATP: Carlos Alcaraz (2), Alejandro Davidovich Fokina (24), Roberto Carballés (66), Jaume Munar (70) e Roberto Bautista (98). Questa è una situazione che non si vedeva da agosto 1989, quando erano Emilio Sánchez-Vicario (15), Sergi Bruguera (27), Jordi Arrese (39), Javier Sánchez-Vicario (48) e Tomás Carbonell (88) a trovarsi in quelle posizioni. Gli infortuni di Nadal e Carreño hanno contribuito a uno scenario che potrebbe cambiare presto, avendo giovani come Llamas, Rincón, Landaluce o Mérida che con ottimo potenziale per progredire, e avendo Ramos, Zapata e Pedro Martínez con possibilità di tornare a breve termine tra i migliori cento nel raking.
    La situazione del tennis argentino questa settimana nella classifica ATP è molto positiva e segna i progressi impressionanti del movimento maschile albiceleste: infatti sono 8 i giocatori nella top-100, portando il paese latino americano ad essere il terzo con più giocatori in questo gruppo di eccellenza. Questo significativo dato statistico è un chiaro segnale dell’ottimo funzionamento delle misure implementate negli ultimi cinque anni, con maggiori investimenti nella formazione dei giocatori e nell’organizzazione di eventi a livello ITF e del rinnovato Challenger Tour in America Latina, che compensa in qualche modo lo svantaggio che hanno i tennisti sudamericani quando si tratta di viaggiare in Europa e negli Stati Uniti, dove si concentrano la maggior parte dei tornei importanti. Solo Francia (10) e Stati Uniti (12) hanno più membri nella top-100 rispetto all’Argentina, superando nazioni come Australia, Italia, Russia, Germania, Spagna, Serbia o Regno Unito, con molte più risorse economiche.
    Jakub Mensik è stato uno dei grandi protagonisti della scorsa settimana per la sua irruzione nella top 100 ATP grazie alla finale raggiunta nel torneo di Doha. Questo risultato ha permesso al ceco, con solo 18 anni e 178 giorni, di entrare nei migliori cento al mondo, diventando così il settimo tennista più giovane dell’ultimo decennio ad entrare in questo club esclusivo. Davanti a lui ci sono tennisti come Fritz, Shapovalov, Zverev e Borna Coric, che è proprio colui che guida la lista, così come Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, già capaci di essere stati campioni del Grande Slam.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Murray: “Il calendario è un problema, ma i giocatori sono ipocriti, si lamentano e poi volano per le esibizioni”

    Andy Murray

    Quando vogliamo ascoltare una voce fuori dal coro, senza peli sulla lingua e molto spesso assai saggia, c’è un’unica direzione da prendere: south London, dove vive Sir. Andy Murray. Molte volte nel corso della sua lunga carriera lo scozzese ha offerto opinioni taglienti, spesso cariche di ironia in post social diventati leggendari, esprimendo le proprie opinioni o rispondendo ad altri colleghi sui temi più vari. “Muzza” anche stavolta ha sparato a zero sui colleghi, a suo dire ipocriti nel criticare duramente la stagione tennistica e il lungo calendario, ma poi prontissimi ad accettare i dollari di ricche esibizioni e volare anche molto lontano per staccare assegni pesanti. Questa l’estrema sintesi del suo pensiero, raccolto dal quotidiano The National. Riportiamo le parti più significative del pensiero di Andy, frasi davvero dirette che certamente non passeranno inosservate.
    “Cosa cambierei nel tennis se mai fossi una sorta di commissioner? Il calendario stagionale, senza indugio. Se potessi fare quello che voglio, e non ci fossero contratti in vigore che mi impediscano di spostare le cose, ci sono ovvie cose che farei. Accorciare la durata dell’anno, per avere una off-season più lunga”. Oltre a questo, in una dichiarazione di un paio di giorni fa, Andy aveva affermato che il Sud America si meriterebbe un evento 1000.
    Continua nel suo pensiero Murray, criticando così i colleghi: “Non so, potrebbero servire delle restrizioni sulle esibizioni. Penso solo che a volte i giocatori siano un po’ ipocriti rispetto allo schedule annuale del tennis, è un parlare continuo sul calendario troppo lungo, ma poi volano in tutto il mondo nella off-season e non solo per fare esibizioni, e questa è una loro scelta. Ma sembra semplicemente ipocrita perché non è obbligatorio giocare esibizioni. E nemmeno devono giocare tutti i tornei dell’ATP Tour. Possono per esempio decidere di non venire qui a Dubai (dove è stata realizzata l’intervista, ndr) o di non dover giocare a Indian Wells. Sì, ciò potrebbe danneggiare la loro classifica, ma possono scegliere di perdere alcuni eventi. Quindi sì, Mi piacerebbe vedere una off-season più lunga”.
    “Non vorrei vietare in assoluto le esibizioni. Vorrei solo chiedere ai giocatori di essere un po’ più selettivi nel modo in cui parlano del tour, del programma e di tutto quando sono a giocare. E ora vedo che ne stanno inserendo altre nel corso della stagione di esibizioni…”.
    I giocatori in effetti tendono a giocare spesso esibizioni nella parte finale dell’anno, ma questi eventi alternativi ora stanno spuntando anche nel corso della stagione. L’Ultimate Tennis Showdown per esempio si è svolto a febbraio, Rafael Nadal e Carlos Alcaraz si sfideranno in The Netflix Slam all’inizio di marzo a Las Vegas, mentre il Six Kings Slam, con un vero parterre de roi almeno annunciato (Nadal, Alcaraz, Novak Djokovic, Medvedev, Sinner e Rune) è in programma in Arabia Saudita ad ottobre, prima della trasferta in Cina e delle Finals, quindi in un momento cruciale per definire le posizione per Torino e il ranking di fine anno.
    Murray non si è fermato qua. Ha continuato nella sua critica dello status quo, puntando il dito contro i migliori giocatori, quelli che già hanno guadagni altissimi, mentre un’iniezione di denaro nel tour sarebbe importante per coloro che non arrivano minimamente a certi compensi. “Sono i migliori giocatori del mondo che possono giocare in esibizione, dove guadagnano un sacco di soldi, ma il resto dei giocatori non hanno questa opportunità e l’attenzione dovrebbe invece spostarsi su di loro. I giocatori che sono al vertice guadagnano un sacco di soldi con prize money, sponsorizzazioni commerciali, gettoni di presenza e tutto, e poi anche le esibizioni. Sono i giocatori di livello leggermente inferiore che ovviamente non hanno queste opportunità. Loro vogliono più tornei, perché è l’unica via per loro di guadagnare più soldi. Deve esserci un po’ di equilibrio” conclude Murray.
    Chissà se qualcuno dei suoi colleghi risponderà a queste parole e critiche. Andy ha parlato chiaro, e forte.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Nomination Laureus Awards 2024: In lizza per il tennis anche Novak Djookovic e Iga Swiatek

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Stamattina sono state annunciate le nomination della 25ª edizione dei Laureus World Sports Awards, gli Oscar dello sport, presso la storica Casa de Correos di Madrid, sede della Presidenza della Comunità di Madrid, alla presenza dei rappresentanti degli Awards Host Parners, tra cui la Presidente della Regione di Madrid, Isabel Díaz Ayuso, e il Sindaco di Madrid, José Luis Martínez-Almeida. All’annuncio erano presenti anche leggende dello sport mondiale e membri della Laureus Academy come Luís Figo, Ruud Gullit, Nawal El Moutawakel e Alessandro Del Piero.
    Tutti i candidati sono stati selezionati in seguito alla votazione effettuata da oltre 1300 giornalisti di tutto il mondo. I vincitori dei Laureus World Sports Awards saranno annunciati il prossimo 22 aprile, a Madrid, al termine delle votazioni della Laureus World Sports Academy, la giuria per eccellenza composta da 69 leggende dello sport.
    Lionel Messi, dominatore assoluto a Parigi lo scorso anno, è nuovamente in lizza per il “Laureus World Sportsman of the Year Award” (“Sportivo dell’anno”), dopo aver vinto il suo ottavo Pallone d’Oro e aver portato l’Inter Miami alla vittoria della League Cup della Concacaf. A contendergli il titolo, Novak Djokovic, già quattro volte vincitore di questo premio, capace di trionfare nel 2023 a Melbourne, New York e Parigi, conquistando 24 titoli major ed eguagliando così il record di Margaret Smith Court; Max Verstappen, che ha vinto questo premio nel 2022, e lo scorso anno ha stabilito il nuovo record di dieci vittorie consecutive, vincendo ben 19 Gran Premi nell’arco di tutta la stagione, quinto pilota di Formula 1 a conquistare per tre volte il titolo mondiale; Mondo Duplantis, che ha vinto il suo secondo titolo mondiale ed ha migliorato il suo record mondiale di salto con l’asta in due occasioni; Noah Lyles, medaglia d’oro ai Mondiali di atletica leggera a Budapest nei 100m, 200m e staffetta 4x100m, impresa che era riuscita l’ultima volta a Usain Bolt nel 2015; e Erling Haaland, che ha segnato nel 2023 ben 52 gol. Anche grazie ai suoi gol il Manchester City ha vinto Champions League, Premier League ed FA Cup.
    Tre delle candidate al premio “Laureus World Sportswoman of the Year” (“Sportiva dell’anno”) sono state protagoniste ai Campionati Mondiali di atletica leggera di Budapest. Faith Kipyegon (Kenya) è diventata la prima donna a vincere sui 1.500 e 5.000 metri. Sha’Carri Richardson, partendo dalla corsia nove nella sua prima finale mondiale, si è imposta sui 100metri, bissando poi la medaglia d’oro anche nella staffetta 4x100m. Shericka Jackson ha vinto i 200m con il tempo di 21’’41, seconda migliore prestazione di sempre sulla distanza a soli sette centesimi dal record di Florence Griffith-Joyner che dura da ben 35 anni. Nel tennis, nel 2023 la polacca Iga Świątek ha vinto il suo terzo titolo agli Open di Francia e ha riconquistato il primo posto nella classifica mondiale con la vittoria alle finali WTA di Cancun. La calciatrice dell’anno è stata, invece, Aitana Bonmatí: in 365 giorni ha vinto la Coppa del Mondo con la Spagna, la Champions League e La Liga con il Barcellona, oltre al Pallone d’Oro.
    Il 2023 è stato l’anno anche di Mikaela Shiffrin, che ha superato il record storico di 86 vittorie in Coppa del Mondo stabilito da Ingemar Stenmark, e ha anche vinto il suo settimo oro mondiale nello slalom gigante.
    In lizza per il premio “Laureus World Team of the Year Award” (Squadra dell’anno) ci sono, invece, la Nazionale di calcio femminile spagnola, che ha vinto la sua prima Coppa del Mondo, sconfiggendo in finale l’Inghilterra; la Nazionale tedesca di basket maschile, guidata dall’MVP del torneo Dennis Schröder, che ai Mondiali ha prima sconfitto gli Stati Uniti in semifinale e poi la Serbia in finale; il Manchester City, che ha conquistato il triplete, vincendo la Champions League, la Premier League e la FA Cup; gli Springboks, che hanno vinto la loro quarta coppa del Mondo di rugby, sconfiggendo di un solo punto la Nuova Zelanda in una finale memorabile; la Oracle Red Bul Racing, che ha sfiorato la perfezione, vincendo con le sue due monoposto tutti i Gran Premi di Formula 1, tranne uno, e che ha conquistato il suo secondo titolo costruttori; la squadra Europe Ryder Cup, che ha vinto il prestigioso trofeo a Roma, superando per 16 ½ a 11 ½ il team USA.
    A difendere i colori italiani il 23enne nuotatore paralimpico Simone Barlaam, candidato nella categoria ”Laureus Sportsperson of the Year with a Disability Award” (”Sportivo con disabilità”). A decretare i nominati in questa speciale categoria, oltre al Laureus Global Media Panel, anche il voto del Comitato Paralimpico Internazionale. Simone è nato con una gamba destra che non si è sviluppata correttamente ed è stato operato 13 volte. Ma nonostante questo ha riscoperto l’amore per il nuoto e nel 2023 ha raggiunto risultati eccezionali, vincendo ben 6 medaglie d’oro ai Campionati del Mondo di nuoto paralimpico a Manchester.
    A conferma del suo dominio assoluto in piscina, Simone ha vinto i 50, 100 e 400 metri stile libero nella categoria S9, i 100 metri farfalla S9, i 100 dorso S9 e la staffetta mista 4×100 metri stile libero. Simone ha fatto anche la storia del suo sport: nella categoria S9 è diventato, infatti, il nuotatore più veloce di tutti i tempi, battendo il record mondiale dei 50 metri stile libero con il tempo di 23’’96, e diventando così il primo nuotatore a scendere sotto la soglia dei 24 secondi.
    Per alzare la prestigiosa statuetta dei Laureus Awards, Simone dovrà superare la concorrenza di Danylo Chufarov, nuotatore paralimpico ucraino, Diede de Groot, super star olandese del tennis su sedia a rotelle, Luca Ekler, velocista paralimpico e saltatore in lungo ungherese, Nicole Murray, ciclista paralimpico neozelandese, e Markus Rehm, saltatore paralimpico in lungo tedesco.
    A sottolineare le candidature di Simone Barlaam e Danylo Chufarov è intervenuto anche la leggenda del nuoto Mark Spitz, membro della Laureus World Sports Academy. «Mi congratulo con Simone e Danylo per le loro nomination. È fantastico vederli in lizza per un premio così prestigioso. Entrambi hanno dovuto attraversare momenti davvero difficili per arrivare dove sono oggi. Ogni anno, quando leggo l’elenco dei risultati raggiunti dai sei candidati in questa particolare categoria, mi rendo conto che si può tranquillamente sostenere che tutti siano già dei potenziali vincitori. Hanno tutti la mia stima e la mia ammirazione».
    A tenere alto l’orgoglio del nostro Paese c’è anche “Obiettivo Napoli”, il progetto in nomination nella categoria “Laureus Sport for Good Award”. In questa speciale categoria si premiano individui o organizzazioni che, secondo i membri della Laureus World Sports Academy, hanno dato un contributo significativo, utilizzando lo sport come strumento terapeutico per migliorare le vite dei bambini e dei giovani. ”Obiettivo Napoli”, in particolare, è un progetto multidisciplinare, che coinvolge 100 ragazzi e ragazze, supportati da 15 allenatori ed educatori. Si pone l’obiettivo di contrastare violenza, disuguaglianza e la discriminazione. Attraverso lo sport questo progetto ha ottenuto successi significativi nella costruzione di una comunità più sicura, più giusta e più inclusiva. Gli sport praticati sono calcio, basket, pallavolo e taekwondo, che favoriscono lo sviluppo di life skills, lavoro di squadra, disciplina e comunicazione.
    ECCO L’ELENCO COMPLETO DEI NOMINATI
    Laureus World Sportsman of the Year Award (Sportivo dell’anno)Novak Djokovic (Serbia), tennisMondo Duplantis (Svezia), atletica leggeraErling Haaland (Norvegia), calcioNoah Lyles (USA), atletica leggeraLionel Messi (Argentina), calcioMax Verstappen (Paesi Bassi), automobilismo
    Laureus World Sportswoman of the Year Award (Sportiva dell’anno)Aitana Bonmatí (Spagna), calcioShericka Jackson (Giamaica), atletica leggeraFaith Kipyegon (Kenia), atletica leggeraSha’Carri Richardson (USA), atletica leggeraMikaela Shiffrin (USA), sci alpinoIga Świątek (Polonia), tennis
    Laureus World Team of the Year Award (Squadra dell’anno)Team Europe Ryder Cup, golfNazionale maschile tedesca di basketManchester City (Inghilterra), calcioSquadra Formula Uno Oracle Red Bull Racing (Austria), automobilismoSpringboks (Sudafrica), rugbyNazionale femminile di calcio spagnola
    Laureus World Breakthrough of the Year Award (Rivelazione dell’anno)Jude Bellingham (UK), calcioLinda Caicedo (Colombia), calcioCoco Gauff (USA), tennisQin Haiyang (Cina), nuotoJosh Kerr (UK), atletica leggeraSalma Paralluelo (Spagna), calcio
    Laureus World Comeback of the Year Award (Ritorno dell’anno)Simone Biles (USA), ginnastica artisticaSébastien Haller (Costa d’Avorio), calcioKatarina Johnson-Thompson (UK), atletica leggeraSiya Kolisi (Sudafrica), rugbyJamal Murray (Canada), basketMarkéta Vondroušová (Repubblica Ceca), tennis
    Laureus World Sportsperson of the Year with Disability Award (Sportivo con disabilità)Simone Barlaam (Italia), nuoto paralimpicoDanylo Chufarov (Ucraina), nuoto paralimpicoDiede de Groot (Paesi Bassi), tennis in carrozzinaLuca Ekler (Ungheria), atletica paralimpicaNicole Murray (Nuova Zelanda), ciclismo paralimpicoMarkus Rehm (Germania), atletica paralimpica
    Laureus World Action Sportsperson of the Year Award (Sportivo dell’anno negli sport d’azione)Rayssa Leal (Brasile), skateboardCaroline Marks (USA), surfKirsten Neuschȁfer (Sudafrica), velaBethany Shriever (UK), bmxFilipe Toledo (Brasile), surfArisa Trew (Australia), skateboard
    Laureus Sport for Good Award (Sport per il bene comune)Programmi selezionati da una giuria specializzata. La Laureus Academy sceglierà il vincitoreBola Pra Frente (Brasile), multi-sport, utilizza lo sport per aumentare le opportunità di educazione per i giovaniDancing Grounds (USA), con la danza favorisce l’integrazione socialeFundación Rafa Nadal (Spagna), il tennis è strumento per favorire l’istruzioneISF Cambodia, calcio per l’istruzione – Ha l’obiettivo di interrompere il ciclo di povertà attraverso il calcioJustice Desk Africa (Sudafrica), multi-sport per i diritti umani – Aiuta I giovani a lottare per i loro diritti umani attraverso lo sportObiettivo Napoli (Italia) multi-sport per l’inclusione – Attraverso calcio, basket, pallavolo e taekwondo si contrasta violenza, disuguaglianza e discriminazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica WTA Italiane: Jasmine Paolini al n.14 del mondo. -33 per Camila Giorgi che esce dalla top 100

    Scritto da MD
    Scritto da Calvin
    Scritto da HarlanCoincidenza di eventi che deve far riflettere alla Camila che aveva (ha?) i mezzi fisici e la tecnica per una carriera da top 10Bastava impostare una tattica diversa dallo sparare a tutta forza sempreQuesta l’impressione dal divano, ovviamente

    Ha risposto lei tante volte dicendo che questa era la sua via e in qualsiasi altra ha la convinzione che sarebbe andata peggio.Camila, oggettivamente, ha fatto la carriera che doveva fare, nobilitata da una inattesa vittoria di un mille e da molti scalpi ecellenti (perché nella partita secca è pericolosa), ma con un best ranking al 26° posto e 4 tornei in tutta la carriera, che a questo punto potrebbe star volgendo al termine.Non mi fraintendere io ho sempre tifato Camila, ma questa legenda di grande campionessa mancata non l’ho mai compresa, quella era Camila. Ha avuto la fortuna e la bravura di sfruttare la settimana perfetta per portarsi a casa un torneo che comunque svolta la carriera, ma non solo non è mai stata una top ten, ma mai manco lontanamente si è avvicinata a quei livelli per continuità e per concentrazione sul tennis.

    Camila è una adulta, e bisogna rispettare le sue scelte. Però, a livello di carriera sportiva, credo che siano state scelte sbagliate.Gli scalpita eccellenti sono stati tanti, tantissimi, troppi per non pensare che avrebbe potuto raggiungere quel livello in maniera più stabile.Poi per varie ragioni (assenza di coach, rifiuto di introdurre cambiamenti nel gioco, interessi esterni) non ha voluto o potuto farlo.Quindi sì, per me è una mancata campionessa, perché quello che faceva lei al suo meglio riuscivano a farlo in poche.Tutto qui, senza drammi. Se lei è serena, allora le scelte sono giuste. È la sua vita, non la nostra.
    Però lei rispondendo sulla sua vita sportiva ha detto che era sicura che quella sia stata la scelta giusta e che non avrebbe fatto meglio seguendo altre strade…evidenetmente si conosce più di quanto la conosciamo noi, che ne sappiamo nulla ovviamente, e ritiene che in altri modi non avrebbe retto mentalmente
    Ripeto controprove non ne abbiamo, ma anche crtezza non ne possiamo avere, quello che possiamo giudicare è la sua carriera che è vero che è stata carcia di vittorie contro le top, ma anche di partite buttate al vento a centinaia per questioni di tetsa…se lei pensa che senza il padre avrebbe retto meno di testa magari concediamole il beneficio del dubbio.
    Ora dire che era un talento da top ten, per me, è assolutamente una fantasia, nei fatti ha un best ranking molto lontano anche da essere una top 20 (cosa che sono riuscite ad essere la Trevisan e la Paolini)
    p.s. gli scalpi eccellenti sono tantissimi proprio perché giocava sempre e comunque sparando a mille e nella giornata giusta questa tecnica paga, ma per contro spesso il giorno dopo gli scallpi eccellenti sono venute sconfitte con scarsone perché tutte quelle pallate andavano fuori…non è scritto da nessuna parte che se avesse provato a giocare in maniera più controllata non sarebbe stata una 50 al mondo per tutta la carriera. Quello stile le è valso un 1000 e un prize money da 7 milioni quasi, non è cosa da poco LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Dubai, Acapulco, ATP 250 Santiago e ATP 500 Rio de Janeiro: I risultati completi con il dettaglio delle Finali e del Turno Decisivo delle Qualificazioni. Giulio Zeppieri si ferma al turno decisivo a Dubai (LIVE)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Getty Images

    Giulio Zeppieri ha affrontato un ostacolo arduo nel turno decisivo delle qualificazioni dell’ATP 500 di Dubai, ma non è riuscito a superare la prova contro il francese Arthur Cazaux, testa di serie numero 5 nel tabellone delle qualificazioni. La partita si è conclusa con il punteggio di 7-6(5) 6-4 dopo un’ora e 45 minuti di gioco.Il match si è caratterizzato per un equilibrio sostanziale, soprattutto nel primo set dove il servizio ha giocato un ruolo predominante. Zeppieri è stato il primo a trovare delle opportunità in risposta, spingendosi ai vantaggi, ma è stato Cazaux a ottenere un set point nel decimo gioco, neutralizzato efficacemente dall’italiano con un’ottima prima di servizio. Tuttavia, i momenti di rammarico per Zeppieri si sono concentrati nel tiebreak, dove, nonostante si sia trovato in vantaggio per 3-1 e poi 4-2, non è riuscito a capitalizzare a causa di due decisivi errori di rovescio che lo hanno costretto a cedere il set.
    Nel secondo set, la superiorità di Cazaux è diventata più marcata. Il francese ha avuto diverse occasioni per conquistare il break sia nel primo che nel terzo game, senza tuttavia concretizzare sei palle break complessive. Zeppieri ha annullato un’ulteriore palla break nel quinto gioco, ma è stato nel settimo game che Cazaux è riuscito a ottenere il break decisivo, gestendo poi il proprio servizio con autorità fino al termine dell’incontro.Con questa sconfitta, si conclude l’avventura di Zeppieri nelle qualificazioni di Dubai. Le possibilità di un ripescaggio sembrano remote, dato che Zeppieri si trova in coda alla lista degli ammessi e sarebbero necessari quattro ritiri dopo la compilazione del tabellone principale per poter accedere al torneo.
    Zeppieri (🇮🇹) vs Cazaux (🇫🇷)
    SERVICE STATS:– Serve Rating: 279 vs 328– Aces: 5 vs 12– Double Faults: 3 vs 0– First Serve: 53/85 (62%) vs 42/61 (69%)– 1st Serve Points Won: 38/53 (72%) vs 38/42 (90%)– 2nd Serve Points Won: 17/32 (53%) vs 12/19 (63%)– Break Points Saved: 10/11 (91%) vs 0/0 (0%)– Service Games Played: 11 vs 11
    RETURN STATS:– 1st Serve Return Points Won: 4/42 (10%) vs 15/53 (28%)– 2nd Serve Return Points Won: 7/19 (37%) vs 15/32 (47%)– Break Points Converted: 0/0 (0%) vs 1/11 (9%)– Return Games Played: 11 vs 11
    POINT STATS:– Net Points Won: 9/16 (56%) vs 12/18 (67%)– Winners: 19 vs 31– Unforceed Errors: 11 vs 7– Service Points Won: 55/85 (65%) vs 50/61 (82%)– Return Points Won: 11/61 (18%) vs 30/85 (35%)– Total Points Won: 66/146 (45%) vs 80/146 (55%)
    SERVICE SPEED:– Max Speed: 220 km/h (136 mph) vs 224 km/h (139 mph)– 1st Serve Average Speed: 198 km/h (123 mph) vs 206 km/h (128 mph)– 2nd Serve Average Speed: 168 km/h (104 mph) vs 157 km/h (97 mph)

    ATP 500 Dubai (Emirati Arabi 🇦🇪) – TD Qualificazione, cemento

    Court 1 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 11:00 am)1. Giulio Zeppieri vs [5] Arthur Cazaux ATP Dubai Giulio Zeppieri64 Arthur Cazaux [5]76 Vincitore: Cazaux ServizioSvolgimentoSet 2A. Cazaux 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-4 → 3-5G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace3-3 → 3-4A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace ace3-2 → 3-3G. Zeppieri 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-401-1 → 2-1A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* ace 4*-5 4*-6 5-6* ace6-6 → 6-7G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6A. Cazaux 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3A. Cazaux 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Cazaux 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2G. Zeppieri 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Cazaux 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    2. [1] Tomas Machac vs [6] Roberto Bautista Agut ATP Dubai Tomas Machac [1]0663 Roberto Bautista Agut [6]• 0720ServizioSvolgimentoSet 3R. Bautista AgutT. Machac 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace1-0 → 2-0T. Machac 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Bautista Agut 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2T. Machac 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-304-2 → 5-2R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2T. Machac 15-0 15-15 df 30-15 40-152-2 → 3-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2T. Machac 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* df 1-3* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7T. Machac 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A A-40 ace 40-40 A-405-6 → 6-6R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6T. Machac 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5T. Machac 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4R. Bautista Agut 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4T. Machac 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3T. Machac 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2T. Machac 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. [1] Yuki Bhambri / Robin Haase vs [2] Andreas Mies / John-Patrick Smith (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Luca Van Assche vs [7] Maximilian Marterer ATP Dubai Luca Van Assche [2]734 Maximilian Marterer [7]566 Vincitore: Marterer ServizioSvolgimentoSet 3M. Marterer 0-15 df 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-304-5 → 4-6L. Van Assche 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5M. Marterer 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5L. Van Assche 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4M. Marterer 15-0 15-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4L. Van Assche 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 2-3M. Marterer 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 ace1-2 → 1-3L. Van Assche 15-0 ace 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2M. Marterer 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1L. Van Assche 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Marterer 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-5 → 3-6L. Van Assche 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df2-5 → 3-5M. Marterer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5L. Van Assche 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-4 → 2-4M. Marterer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4L. Van Assche 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3M. Marterer 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 1-2L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1M. Marterer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Van Assche 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5M. Marterer 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5L. Van Assche 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5M. Marterer 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5L. Van Assche 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4M. Marterer 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4L. Van Assche 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3M. Marterer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3L. Van Assche 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2M. Marterer 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2L. Van Assche 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Marterer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. [4] Marton Fucsovics vs [8] Richard Gasquet ATP Dubai Marton Fucsovics [4]0461 Richard Gasquet [8]• 15611ServizioSvolgimentoSet 3R. GasquetM. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1R. Gasquet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1R. Gasquet 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1M. Fucsovics 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1R. Gasquet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-1 → 3-1M. Fucsovics 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1R. Gasquet 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Gasquet 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5R. Gasquet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5M. Fucsovics 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4R. Gasquet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3R. Gasquet 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3M. Fucsovics 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2R. Gasquet 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Fucsovics 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    ATP 500 Acapulco (Messico) 🇲🇽 – TD Qualificazione, cemento

    GRANDSTAND – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. Terence Atmane vs [WC] Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Yoshihito Nishioka vs Michael Mmoh Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 1 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [1] Flavio Cobolli vs [8] Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Daniel Evans / Henry Patten vs [2/WC] Hans Hach Verdugo / Luis David Martinez (non prima ore: 03:00)Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 2 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 6:00 pm)1. [3] Rinky Hijikata vs [6] Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Santiago (Cile) 🇨🇱 – TD Qualificazione, terra battuta

    Court Jaime Fillol – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Francisco Comesana vs Roman Andres Burruchaga Il match deve ancora iniziare
    2. Juan Manuel Cerundolo vs [WC] Matias Soto (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Alt] Murkel Dellien vs [7] Corentin Moutet Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Alex Molcan vs [6/Alt] Facundo Bagnis Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Rio de Janeiro (Brasile) 🇧🇷 – Finali, terra battuta

    Quadra Guga Kuerten – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Alexander Erler / Lucas Miedler vs Nicolas Barrientos / Rafael Matos Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Sebastian Baez vs [Q] Mariano Navone (non prima ore: 21:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli tra alti e bassi conquista il turno decisivo nelle quali del torneo ATP 500 di Acapulco

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Flavio Cobolli si è aggiudicato una vittoria combattuta nel primo turno delle qualificazioni dell’ATP 500 di Acapulco, superando l’americano Brandon Holt in un incontro ricco di alti e bassi. Il tennista romano, attualmente 69º nel ranking mondiale, ha dovuto faticare per assicurarsi l’accesso al round decisivo che potrebbe garantirgli un posto nel tabellone principale, battendo Holt, numero 295 ATP, con il punteggio di 6-3, 0-6, 7-5.
    Il match si è aperto con Cobolli in netta ascesa, riuscendo a imporre il proprio gioco e a creare difficoltà al rivale sin dal secondo game, momento in cui è riuscito a ottenere il break. Tuttavia, nonostante un inizio promettente, Cobolli ha mostrato una certa inaffidabilità al servizio, con una percentuale di prime palle in campo deludente, ferma al 33%. Questo aspetto ha offerto a Holt la possibilità di cercare il contro-break nel settimo game, possibilità tuttavia chiusa da Cobolli che è riuscito a mantenere il vantaggio e chiudere il set a proprio favore.
    Il secondo set ha rappresentato un netto passo indietro per l’italiano, con un crollo significativo nei turni di servizio che ha portato alla perdita del parziale per 6-0, senza che Cobolli riuscisse a trovare soluzioni efficaci.
    Rimettendosi in sesto nel terzo set, Cobolli ha dimostrato una notevole capacità di reazione, superando le difficoltà del set precedente. Dopo aver annullato una palla break nel quarto game con un Ace, ha incrementato il proprio livello di gioco, riuscendo a ottenere un break decisivo nell’undicesimo game che gli ha permesso di aggiudicarsi il set per 7-5 e, di conseguenza, l’incontro.Nonostante un servizio al di sotto delle aspettative, con solo il 43% di prime palle in campo che gli hanno fruttato il 68% dei punti giocati su di esse, Cobolli ha chiuso il match con un bilancio positivo di vincenti rispetto agli errori non forzati (25/15), a differenza del suo avversario (12/15).
    Il prossimo avversario di Cobolli sarà il francese Costant Lestienne, numero 104 del mondo, che ha superato il britannico Liam Broady con un doppio 6-4. I due si erano già incontrati di recente a Montpellier, in Francia, dove Cobolli aveva prevalso in modo convincente per 6-4, 6-1, promettendo così un interessante rematch nel contesto delle qualificazioni di Acapulco.
    ATP Acapulco Flavio Cobolli [1]607 Brandon Holt365 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5B. Holt 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5F. Cobolli 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5B. Holt 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4B. Holt 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3B. Holt 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-401-2 → 2-2B. Holt 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1B. Holt 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-5 → 0-6B. Holt 15-0 15-15 30-15 40-150-4 → 0-5F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4B. Holt 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2B. Holt 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3B. Holt 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2B. Holt 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1B. Holt 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-0 → 3-0B. Holt 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0F. Cobolli 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Cobolli (🇮🇹) vs Holt (🇺🇸)
    SERVICE STATS:– Serve Rating: 250 vs 285– Aces: 5 vs 0– Double Faults: 0 vs 1– First Serve: 37/86 (43%) vs 44/70 (63%)– 1st Serve Points Won: 25/37 (68%) vs 30/44 (68%)– 2nd Serve Points Won: 29/49 (59%) vs 18/26 (69%)– Break Points Saved: 4/7 (57%) vs 0/2 (0%)– Service Games Played: 14 vs 13
    RETURN STATS:– 1st Serve Return Points Won: 14/44 (32%) vs 12/37 (32%)– 2nd Serve Return Points Won: 8/26 (31%) vs 20/49 (41%)– Break Points Converted: 2/2 (100%) vs 3/7 (43%)– Return Games Played: 13 vs 14
    POINT STATS:– Net Points Won: 18/26 (69%) vs 12/19 (63%)– Winners: 25 vs 12– Unforced Errors: 15 vs 15– Service Points Won: 54/86 (63%) vs 48/70 (69%)– Return Points Won: 22/70 (31%) vs 32/86 (37%)– Total Points Won: 76/156 (49%) vs 80/156 (51%)
    SERVICE SPEED:– Max Speed: 208 km/h (129 mph) vs 192 km/h (119 mph)– 1st Serve Average Speed: 179 km/h (111 mph) vs 178 km/h (110 mph)– 2nd Serve Average Speed: 145 km/h (90 mph) vs 131 km/h (81 mph)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Tenerife 3, Kigali, Lille e New Delhi: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Francesco Maestrelli – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    CHALLENGER Tenerife 3 (Spagna) 🇪🇸, 1° Turno Qualificazione – cemento

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Mitchell Krueger vs Daniel Michalski ATP Tenerife 3 Mitchell Krueger [5]3061 Daniel Michalski• 3041ServizioSvolgimentoSet 2D. Michalski 0-15 0-30 15-30 30-30M. Krueger 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Michalski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Krueger 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4D. Michalski 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-404-4 → 5-4M. Krueger 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4D. Michalski 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3D. Michalski 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3M. Krueger 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-3 → 1-3D. Michalski 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2D. Michalski 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1

    2. [1] Mikhail Kukushkin vs [WC] Nikoloz Basilashvili Il match deve ancora iniziare
    3. David Jorda Sanchis vs [11] Jiri Vesely Il match deve ancora iniziare
    4. Salvatore Caruso vs [8] Timofey Skatov Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Carlos Taberner vs [12] August Holmgren ATP Tenerife 3 Carlos Taberner3022 August Holmgren [12]• 4061ServizioSvolgimentoSet 2A. Holmgren 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30C. Taberner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1A. Holmgren 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. Taberner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Holmgren2-5 → 2-6C. Taberner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-5 → 2-5A. Holmgren 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5C. Taberner 15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 1-4A. Holmgren 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-3 → 0-4C. Taberner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3A. Holmgren 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2C. Taberner 0-15 15-15 15-30 df 15-400-0 → 0-1

    2. [WC] Alberto Barroso Campos vs [9] Gastao Elias Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Francesco Maestrelli vs [WC] Massimo Giunta Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Alejandro Moro Canas vs [Alt] Javier Barranco Cosano Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Mathias Bourgue vs Hady Habib ATP Tenerife 3 Mathias Bourgue [6]4042 Hady Habib• A61ServizioSvolgimentoSet 2H. Habib 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 aceM. Bourgue 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1H. Habib 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1M. Bourgue 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Habib 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6M. Bourgue 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5H. Habib 15-0 30-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Bourgue 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-403-3 → 3-4H. Habib 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-2 → 3-3M. Bourgue 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2H. Habib 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2M. Bourgue 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1H. Habib 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Bourgue 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. [Alt] Carlos Lopez Montagud vs [10] Giovanni Fonio Il match deve ancora iniziare
    3. Laurent Lokoli vs [7] Adrian Andreev Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Henrique Rocha vs Raul Brancaccio Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Kigali (Ruanda) 🇷🇼, 1° Turno Qualificazione – terra battuta (altura)

    Center – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Etienne Niyigena vs [12] Lawrence Bataljin ATP Kigali 1 Etienne Niyigena14 Lawrence Bataljin [12]66 Vincitore: Bataljin ServizioSvolgimentoSet 2E. Niyigena 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6L. Bataljin 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5E. Niyigena 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4L. Bataljin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4E. Niyigena 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3L. Bataljin 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3E. Niyigena 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2L. Bataljin 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2E. Niyigena 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1L. Bataljin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Niyigena 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-5 → 1-6L. Bataljin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-4 → 1-5E. Niyigena 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 1-4L. Bataljin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 0-4E. Niyigena 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3L. Bataljin 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2E. Niyigena 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    2. [4] Jaycer Lyeons vs [WC] Claude Ishimwe (non prima ore: 10:30)ATP Kigali 1 Jaycer Lyeons [4]66 Claude Ishimwe21 Vincitore: Lyeons ServizioSvolgimentoSet 2J. Lyeons 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1C. Ishimwe 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1J. Lyeons 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1C. Ishimwe 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 A-403-0 → 3-1J. Lyeons 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0C. Ishimwe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df1-0 → 2-0J. Lyeons 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Ishimwe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2J. Lyeons 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2C. Ishimwe 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df3-2 → 4-2J. Lyeons 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2C. Ishimwe 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-302-1 → 2-2J. Lyeons 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 2-1C. Ishimwe 0-15 df 0-30 df 0-40 15-400-1 → 1-1J. Lyeons 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    3. [WC] Junior Hakizumwami vs [8] Leonid Sheyngezikht ATP Kigali 1 Junior Hakizumwami00 Leonid Sheyngezikht [8]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 1 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Luca Fantini vs [Alt] Sathi Reddy Chirala ATP Kigali 1 Luca Fantini [3]66 Sathi Reddy Chirala10 Vincitore: Fantini ServizioSvolgimentoSet 2L. Fantini5-0 → 6-0S. Reddy Chirala 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-404-0 → 5-0L. Fantini 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0S. Reddy Chirala 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0L. Fantini 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0S. Reddy Chirala 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Fantini 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1S. Reddy Chirala 15-15 30-15 40-15 ace5-0 → 5-1L. Fantini 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df4-0 → 5-0S. Reddy Chirala 0-15 0-30 df 0-40 df3-0 → 4-0L. Fantini 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace2-0 → 3-0S. Reddy Chirala 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-401-0 → 2-0L. Fantini 15-0 30-0 ace0-0 → 1-0

    2. [WC] Joshua Muhire vs [10] Christopher Bulus (non prima ore: 10:30)ATP Kigali 1 Joshua Muhire02 Christopher Bulus [10]66 Vincitore: Bulus ServizioSvolgimentoSet 2C. Bulus 15-0 30-0 ace 40-02-5 → 2-6J. Muhire 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-4 → 2-5C. Bulus 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4J. Muhire 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3C. Bulus 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3J. Muhire 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 1-2C. Bulus 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. Muhire 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Bulus 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-400-5 → 0-6J. Muhire 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-4 → 0-5C. Bulus 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4J. Muhire 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3C. Bulus 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Muhire 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 0-1

    3. [2] Noah Schachter vs [PR] Courtney John Lock (non prima ore: 12:00)ATP Kigali 1 Noah Schachter [2]00 Courtney John Lock00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 2 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. Abraham Asaba vs [7] Alessandro Bellifemine ATP Kigali 1 Abraham Asaba673 Alessandro Bellifemine [7]766 Vincitore: Bellifemine ServizioSvolgimentoSet 3A. Bellifemine 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6A. Asaba 15-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-402-5 → 3-5A. Bellifemine 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5A. Asaba 0-15 0-30 df 15-30 15-402-3 → 2-4A. Bellifemine2-2 → 2-3A. Asaba 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2A. Bellifemine 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2A. Asaba 0-15 0-30 0-40 df 15-401-0 → 1-1A. Bellifemine 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6A. Bellifemine 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6A. Asaba 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5A. Bellifemine 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5A. Asaba 0-15 15-15 30-30 ace 30-405-3 → 5-4A. Bellifemine 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 40-305-2 → 5-3A. Asaba 15-0 30-0 30-15 df 40-154-2 → 5-2A. Bellifemine 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 4-2A. Asaba 0-15 df 30-15 40-153-1 → 4-1A. Bellifemine 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1A. Asaba 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Bellifemine 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0A. Asaba 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 1*-5 df 1-6*6-6 → 6-7A. Asaba 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-6 → 6-6A. Bellifemine 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6A. Asaba 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5A. Bellifemine 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5A. Asaba 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-5 → 3-5A. Bellifemine 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5A. Asaba 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4A. Bellifemine 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-3 → 1-4A. Asaba 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3A. Bellifemine 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-2 → 0-3A. Asaba 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df0-1 → 0-2A. Bellifemine 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [5] Preston Brown vs [Alt] Parikshit Somani (non prima ore: 10:30)ATP Kigali 1 Preston Brown [5]00 Parikshit Somani00ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [1/Alt] Alafia Ayeni vs Akram El Sallaly (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Takeru Yuzuki vs [11] Ivan DenisovATP Kigali 1 Takeru Yuzuki63 Ivan Denisov [11]76 Vincitore: Denisov ServizioSvolgimentoSet 2I. Denisov 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6T. Yuzuki 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 3-5I. Denisov 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4T. Yuzuki 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3I. Denisov 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3T. Yuzuki 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2I. Denisov 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df1-1 → 1-2T. Yuzuki 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1I. Denisov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7I. Denisov 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6T. Yuzuki 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 6-5I. Denisov 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5T. Yuzuki 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4I. Denisov 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4T. Yuzuki 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3I. Denisov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3T. Yuzuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2I. Denisov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2T. Yuzuki 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1I. Denisov 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1T. Yuzuki 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [6] Seita Watanabe vs Ren Nakamura (non prima ore: 10:30)ATP Kigali 1 Seita Watanabe [6]062 Ren Nakamura• 011ServizioSvolgimentoSet 2R. NakamuraS. Watanabe 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Nakamura 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1S. Watanabe 15-0 ace 30-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Nakamura 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-405-1 → 6-1S. Watanabe 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 5-1R. Nakamura 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1S. Watanabe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1R. Nakamura 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-1 → 2-1S. Watanabe 0-15 df 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1R. Nakamura 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. [Alt] Kelsey Stevenson vs [9] Lucas Bouquet (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lille (Francia) 🇫🇷, 1° Turno Qualificazione – cemento (al coperto)

    CENTER – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Filip Krajinovic vs [8] Tristan Lamasine ATP Lille Filip Krajinovic271 Tristan Lamasine [8]666 Vincitore: Lamasine ServizioSvolgimentoSet 3F. Krajinovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-5 → 1-6T. Lamasine 30-0 ace 40-01-4 → 1-5F. Krajinovic15-40 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4T. Lamasine 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3F. Krajinovic 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2T. Lamasine 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2F. Krajinovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 2*-3 df 3*-3 4-3* 5-3* 6*-3 6*-4 6-5*6-6 → 7-6F. Krajinovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6T. Lamasine 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6F. Krajinovic 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5T. Lamasine 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5F. Krajinovic 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4T. Lamasine 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4F. Krajinovic2-3 → 3-3T. Lamasine 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3F. Krajinovic 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2T. Lamasine 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2F. Krajinovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2T. Lamasine 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Krajinovic 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6T. Lamasine 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace2-4 → 2-5F. Krajinovic 0-15 30-15 ace 40-151-4 → 2-4T. Lamasine 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4F. Krajinovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3T. Lamasine 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3F. Krajinovic 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2T. Lamasine 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    2. [WC] Cyril Vandermeersch vs [11] Hazem Naw ATP Lille Cyril Vandermeersch00 Hazem Naw [11]00ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [3] Ricardas Berankis vs Eliakim Coulibaly Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Robin Bertrand vs [12] Egor GerasimovIl match deve ancora iniziare
    5. [1/Alt] Beibit Zhukayev vs Marcello Serafini Il match deve ancora iniziare
    6. [6] Michael Geerts vs [Alt] Kenny De Schepper Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Lucas Poullain vs [WC] Hendrik Jebens ATP Lille Lucas Poullain [2]66 Hendrik Jebens22 Vincitore: Poullain ServizioSvolgimentoSet 2L. Poullain 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 6-2H. Jebens 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2L. Poullain 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2H. Jebens 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2L. Poullain 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2H. Jebens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Poullain 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1H. Jebens 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Poullain 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2H. Jebens 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A4-2 → 5-2L. Poullain 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2H. Jebens 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2L. Poullain15-0 30-0 40-01-2 → 2-2H. Jebens 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2L. Poullain 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1H. Jebens 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. [4] Manuel Guinard vs Alexis Gautier ATP Lille Manuel Guinard [4]404 Alexis Gautier• 153ServizioSvolgimentoSet 1A. Gautier 0-15 0-30 0-40 15-40M. Guinard 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace3-3 → 4-3A. Gautier3-2 → 3-3M. Guinard 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2A. Gautier 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Guinard 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1A. Gautier 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Guinard 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. Tibo Colson vs [10] Timo Stodder Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Henri Squire vs Akira Santillan Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Arthur Bouquier vs [9] Cem Ilkel Il match deve ancora iniziare
    6. [Alt] Daniil Glinka vs [7] Oscar Otte Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER New Delhi (India) 🇮🇳, 1° Turno Qualificazione – cemento

    Center Court – Ora italiana: 05:30 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Manish Ganesh vs [10] Eric Vanshelboim ATP New Delhi Manish Ganesh00 Eric Vanshelboim [10]66 Vincitore: Vanshelboim ServizioSvolgimentoSet 2E. Vanshelboim 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-5 → 0-6M. Ganesh 0-15 15-15 15-30 15-400-4 → 0-5E. Vanshelboim 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4M. Ganesh 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3E. Vanshelboim 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Ganesh 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Vanshelboim 15-0 30-0 40-0 40-150-5 → 0-6M. Ganesh 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A0-4 → 0-5E. Vanshelboim 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df0-3 → 0-4M. Ganesh 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3E. Vanshelboim 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2M. Ganesh 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2. [WC] Parth Aggarwal vs [12] Yusuke Takahashi ATP New Delhi Parth Aggarwal33 Yusuke Takahashi [12]66 Vincitore: Takahashi ServizioSvolgimentoSet 2Y. Takahashi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6P. Aggarwal 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Y. Takahashi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-5 → 2-5P. Aggarwal 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df1-4 → 1-5Y. Takahashi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4P. Aggarwal 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Y. Takahashi 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3P. Aggarwal 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Y. Takahashi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Aggarwal 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df3-5 → 3-6Y. Takahashi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5P. Aggarwal 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 3-4Y. Takahashi 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-2 → 3-3P. Aggarwal 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Y. Takahashi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-1 → 2-2P. Aggarwal 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Y. Takahashi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1P. Aggarwal 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    3. [6] Sebastian Fanselow vs Yurii Dzhavakian ATP New Delhi Sebastian Fanselow [6]46 Yurii Dzhavakian67 Vincitore: Dzhavakian ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* df 2*-5 2*-66-6 → 6-7Y. Dzhavakian 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6S. Fanselow 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5Y. Dzhavakian 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5S. Fanselow 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Y. Dzhavakian 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4S. Fanselow 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Y. Dzhavakian 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-303-2 → 3-3S. Fanselow 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Y. Dzhavakian 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2S. Fanselow 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Dzhavakian 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Fanselow 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Dzhavakian 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6S. Fanselow 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-404-4 → 4-5Y. Dzhavakian 0-15 df 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4S. Fanselow 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Y. Dzhavakian 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df2-3 → 3-3S. Fanselow 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Y. Dzhavakian 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3S. Fanselow 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Y. Dzhavakian 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Fanselow 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    4. [3] Dan Added vs [WC] Niki Kaliyanda Poonacha (non prima ore: 11:30)ATP New Delhi Dan Added [3]• 153 Niki Kaliyanda Poonacha03ServizioSvolgimentoSet 1N. Kaliyanda Poonacha 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3D. Added 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2N. Kaliyanda Poonacha 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2D. Added 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-401-1 → 2-1N. Kaliyanda Poonacha 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1D. Added 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Court 1 – Ora italiana: 05:30 (ora locale: 10:00 am)1. Ryuki Matsuda vs [8] Felix Gill ATP New Delhi Ryuki Matsuda073 Felix Gill [8]656 Vincitore: Gill ServizioSvolgimentoSet 3R. Matsuda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df3-5 → 3-6F. Gill 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5R. Matsuda 0-15 df 0-30 0-403-3 → 3-4F. Gill 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 3-3R. Matsuda 0-15 0-30 df 0-40 15-403-1 → 3-2F. Gill 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1R. Matsuda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-0 → 3-0F. Gill 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0R. Matsuda 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Gill 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5R. Matsuda 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace5-5 → 6-5F. Gill 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5R. Matsuda 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4F. Gill 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-3 → 4-4R. Matsuda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df ace3-3 → 4-3F. Gill 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3R. Matsuda 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2F. Gill 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2R. Matsuda 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2F. Gill 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1R. Matsuda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Gill 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-5 → 0-6R. Matsuda 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-400-4 → 0-5F. Gill 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4R. Matsuda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3F. Gill 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-1 → 0-2R. Matsuda 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2. [2] Moez Echargui vs Olaf Pieczkowski ATP New Delhi Moez Echargui [2]637 Olaf Pieczkowski366 Vincitore: Echargui ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 df 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6M. Echargui 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6O. Pieczkowski 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6M. Echargui 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5O. Pieczkowski 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-404-4 → 4-5M. Echargui 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4O. Pieczkowski 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4M. Echargui 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4O. Pieczkowski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4M. Echargui 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3O. Pieczkowski 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Echargui 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1O. Pieczkowski 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Echargui 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6O. Pieczkowski 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Echargui 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 3-4O. Pieczkowski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3M. Echargui 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2O. Pieczkowski 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2M. Echargui 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 1-2O. Pieczkowski 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Echargui 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1O. Pieczkowski 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3M. Echargui 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3O. Pieczkowski 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3M. Echargui 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2O. Pieczkowski 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A df2-2 → 3-2M. Echargui 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2O. Pieczkowski 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-400-2 → 1-2M. Echargui 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df0-1 → 0-2O. Pieczkowski 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1

    3. Jonas Forejtek vs [9] Kaichi Uchida ATP New Delhi Jonas Forejtek060 Kaichi Uchida [9]• 030ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1J. Forejtek 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3K. Uchida 15-0 30-0 ace 30-15 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3J. Forejtek 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 4-3K. Uchida 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df3-2 → 3-3J. Forejtek 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2K. Uchida 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2J. Forejtek 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1K. Uchida 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1J. Forejtek 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    4. [WC] Siddharth Vishwakarma vs [11] Yun seong Chung (non prima ore: 11:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 05:30 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Dominik Palan vs M Rifki Fitriadi ATP New Delhi Dominik Palan [5]060 M Rifki Fitriadi• 071 Vincitore: Fitriadi ServizioSvolgimentoSet 2M. Rifki FitriadiD. Palan 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 1*-5 1-6*6-6 → 6-7D. Palan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6M. Rifki Fitriadi 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6D. Palan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5M. Rifki Fitriadi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df5-3 → 5-4D. Palan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3M. Rifki Fitriadi 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3D. Palan 15-0 40-0 ace ace3-2 → 4-2M. Rifki Fitriadi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-403-1 → 3-2D. Palan 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1M. Rifki Fitriadi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1D. Palan 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1M. Rifki Fitriadi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. [1] Philip Sekulic vs Vadym Ursu ATP New Delhi Philip Sekulic [1]66 Vadym Ursu32 Vincitore: Sekulic ServizioSvolgimentoSet 2V. Ursu 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2P. Sekulic 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2V. Ursu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2P. Sekulic 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2V. Ursu 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2P. Sekulic 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2V. Ursu 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 0-2P. Sekulic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Ursu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3P. Sekulic 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 5-3V. Ursu 0-15 0-30 0-40 15-40 df4-2 → 5-2P. Sekulic 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2V. Ursu 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-1 → 3-2P. Sekulic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-402-1 → 3-1V. Ursu 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-402-0 → 2-1P. Sekulic 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0V. Ursu 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df0-0 → 1-0

    3. [4] Samuel Vincent Ruggeri vs Constantin Bittoun Kouzmine ATP New Delhi Samuel Vincent Ruggeri [4]66 Constantin Bittoun Kouzmine24 Vincitore: Vincent Ruggeri ServizioSvolgimentoSet 2S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4C. Bittoun Kouzmine 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 40-40 A-404-3 → 5-3C. Bittoun Kouzmine 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-2 → 4-3S. Vincent Ruggeri 0-15 0-30 0-40 df4-1 → 4-2C. Bittoun Kouzmine 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 4-1S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1C. Bittoun Kouzmine 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0C. Bittoun Kouzmine 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2C. Bittoun Kouzmine 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-1 → 5-2S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 5-1C. Bittoun Kouzmine 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-1 → 3-1C. Bittoun Kouzmine 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1C. Bittoun Kouzmine 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    4. [PR] Alexey Zakharov vs [7] Rio Noguchi (non prima ore: 11:30)ATP New Delhi Alexey Zakharov• A2 Rio Noguchi [7]402ServizioSvolgimentoSet 1A. Zakharov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40R. Noguchi 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2A. Zakharov 15-0 30-0 40-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1R. Noguchi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1A. Zakharov 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO