consigliato per te

  • in

    Challenger Tenerife 3, Kigali, Lille e New Delhi: I risultati con il dettaglio del Day 2 (LIVE)

    Stefano Travaglia nella foto

    CHALLENGER Tenerife 3 (Spagna) 🇪🇸, 1° Turno – cemento

    11:00 🇨🇳 Bu Y. (Chn) – 🇱🇧 Habib H. (Leb)Il match deve ancora iniziare
    11:00 🇪🇸 Moro Canas A. (Esp) – 🇪🇸 Roca Batalla O. (Esp)Il match deve ancora iniziare
    11:00 🇪🇸 Rincon D. (Esp) – 🇺🇸 Krueger M. (Usa)Il match deve ancora iniziare
    12:30 🇮🇹 Gigante M. (Ita) – 🇦🇹 Novak D. (Aut)Il match deve ancora iniziare
    12:30 🇸🇰 Kovalik J. (Svk) – 🇧🇬 Radulov I. (Bul)Il match deve ancora iniziare
    12:30 🇪🇸 Lopez Montagud C. (Esp) – 🇮🇹 Giannessi A. (Ita)Il match deve ancora iniziare
    14:00 🇩🇰 Holmgren A. (Den) – 🇧🇾 Ivashka I. (Blr)Il match deve ancora iniziare
    14:00 🇪🇸 Merida Aguilar D. (Esp) – 🇷🇺 Demin Y. (Rus)Il match deve ancora iniziare
    14:00 🇮🇹 Travaglia S. (Ita) – 🇦🇹 Neumayer L. (Aut)Il match deve ancora iniziare
    15:30 🇮🇹 Agamenone F. (Ita) – 🇰🇿 Kukushkin M. (Kaz)Il match deve ancora iniziare
    15:30 🇧🇬 Kuzmanov D. (Bul) – 🇩🇪 Molleker R. (Ger)Il match deve ancora iniziare
    15:30 🇭🇺 Piros Z. (Hun) – 🇮🇹 Brancaccio R. (Ita)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Kigali (Ruanda) 🇷🇼, 1° Turno – terra battuta (altura)

    Center – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. Corentin Denolly vs Hernan Casanova ATP Kigali 1 Corentin Denolly00 Hernan Casanova00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Jacob Brumm vs [WC] Guy Orly Iradukunda (non prima ore: 10:00)ATP Kigali 1 Jacob Brumm• 0640 Guy Orly Iradukunda0360ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2G. Orly Iradukunda 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-5 → 4-6J. Brumm 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5G. Orly Iradukunda 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4J. Brumm 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3G. Orly Iradukunda 0-15 0-30 0-40 df 15-403-2 → 4-2J. Brumm 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2G. Orly Iradukunda 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-1 → 2-2J. Brumm15-15 15-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1J. Brumm 15-0 30-0 40-0 40-15 dfServizioSvolgimentoSet 1G. Orly Iradukunda 0-15 df 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 6-3J. Brumm 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3G. Orly Iradukunda 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3J. Brumm 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3G. Orly Iradukunda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3J. Brumm 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2G. Orly Iradukunda 15-15 40-15 40-301-1 → 1-2J. Brumm 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1G. Orly Iradukunda 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. [3] Calvin Hemery vs David Pichler (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. Aziz Ouakaa vs Emilien Voisin ATP Kigali 1 Aziz Ouakaa00 Emilien Voisin00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Stefan Kozlov vs [2] Clement Tabur (non prima ore: 10:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Preston Brown vs [12] Lawrence Bataljin ATP Kigali 1 Preston Brown [5]• 065 Lawrence Bataljin [12]045ServizioSvolgimentoSet 2L. Bataljin 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5P. Brown 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4L. Bataljin 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4P. Brown 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3L. Bataljin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3P. Brown 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3L. Bataljin 15-0 15-15 30-15 40-15 A-402-1 → 2-2P. Brown1-1 → 2-1L. Bataljin 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1P. Brown 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Bataljin 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 6-4P. Brown 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4L. Bataljin30-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4P. Brown 0-15 15-15 30-15 30-30 df3-3 → 4-3L. Bataljin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3P. Brown 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3L. Bataljin 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3P. Brown 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A df1-1 → 1-2L. Bataljin 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1P. Brown 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. Bogdan Bobrov vs [WC] Kamil Majchrzak (non prima ore: 09:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. Juan Pablo Paz vs [8] Mohamed Safwat ATP Kigali 1 Juan Pablo Paz00 Mohamed Safwat [8]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [5] Nicholas David Ionel vs Joshua Sheehy (non prima ore: 10:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lille (Francia) 🇫🇷, 1° Turno – cemento (al coperto)

    CENTER – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [8] Giovanni Mpetshi Perricard vs Jan Choinski Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs George Goldhoff / Luke Johnson Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Manuel Guinard vs Titouan Droguet Il match deve ancora iniziare
    4. Pierre-Hugues Herbert vs [Q] Arthur Bouquier Il match deve ancora iniziare
    5. Joris De Loore vs [4] Zizou Bergs (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    6. Lloyd Harris vs [WC] Lucas Pouille Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Sho Shimabukuro vs [Alt] Mattia Bellucci Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Henri Squire vs [7] Benjamin Hassan Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Michael Geerts vs [Q] Hazem Naw Il match deve ancora iniziare
    4. Antoine Escoffier vs [Q] Tristan Lamasine Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Robin Bertrand / Cyril Vandermeersch vs Alternate / Il match deve ancora iniziare
    6. Christian Harrison / Marcus Willis vs Filip Bergevi / Mick Veldheer Il match deve ancora iniziare
    7. [4] Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov vs [WC] Radoslav Shandarov / Vasil Shandarov Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER New Delhi (India) 🇮🇳, 1° Turno – cemento

    Center Court – Ora italiana: 05:30 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Benjamin Bonzi vs Enzo Couacaud ATP New Delhi Benjamin Bonzi [1]666 Enzo Couacaud721 Vincitore: Bonzi ServizioSvolgimentoSet 3B. Bonzi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1E. Couacaud 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1B. Bonzi 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1E. Couacaud 0-15 0-30 df 0-402-1 → 3-1B. Bonzi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-401-1 → 2-1E. Couacaud 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1B. Bonzi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Couacaud 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2B. Bonzi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2E. Couacaud 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2B. Bonzi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1E. Couacaud 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1B. Bonzi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1E. Couacaud 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1B. Bonzi 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 4*-6 df 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7B. Bonzi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-6 → 6-6E. Couacaud 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6B. Bonzi 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5E. Couacaud 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5B. Bonzi 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 4-4E. Couacaud 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4B. Bonzi 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3E. Couacaud 15-0 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-402-2 → 2-3B. Bonzi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2E. Couacaud 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2B. Bonzi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1E. Couacaud 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    2. [4] Toshihide Matsui / Kaito Uesugi vs [WC] Parth Aggarwal / Sidharth Rawat ATP New Delhi Toshihide Matsui / Kaito Uesugi [4]66 Parth Aggarwal / Sidharth Rawat21 Vincitore: Matsui / Uesugi ServizioSvolgimentoSet 2T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-15 40-30 40-405-1 → 6-1P. Aggarwal / Rawat 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-1 → 5-1T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 4-1P. Aggarwal / Rawat 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0P. Aggarwal / Rawat 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Aggarwal / Rawat 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2T. Matsui / Uesugi 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 5-2P. Aggarwal / Rawat 15-0 15-15 15-30 30-403-2 → 4-2T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2P. Aggarwal / Rawat 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2T. Matsui / Uesugi 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1P. Aggarwal / Rawat 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1T. Matsui / Uesugi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    3. Enrico Dalla Valle vs [Q] M Rifki Fitriadi ATP New Delhi Enrico Dalla Valle00 M Rifki Fitriadi00ServizioSvolgimentoSet 1

    4. Dane Sweeny vs Maks Kasnikowski Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Siddharth Vishwakarma vs [Q] Samuel Vincent Ruggeri Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 05:30 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Ramkumar Ramanathan vs Tristan Schoolkate ATP New Delhi Ramkumar Ramanathan32 Tristan Schoolkate66 Vincitore: Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 2T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 2-6R. Ramanathan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 2-5T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace ace1-4 → 1-5R. Ramanathan 15-0 30-0 40-0 ace0-4 → 1-4T. Schoolkate 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 0-4R. Ramanathan 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3T. Schoolkate 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace0-1 → 0-2R. Ramanathan 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Schoolkate 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6R. Ramanathan 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5T. Schoolkate 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4R. Ramanathan 15-0 15-15 df 30-15 ace ace2-3 → 3-3T. Schoolkate 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3R. Ramanathan 15-0 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2T. Schoolkate 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Ramanathan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1T. Schoolkate 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1

    2. [6] Seongchan Hong vs Tristan Boyer ATP New Delhi Seongchan Hong [6]30370 Tristan Boyer• 0660ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6T. Boyer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6S. Hong 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-5 → 6-5T. Boyer 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5S. Hong 0-15 df 0-30 df 0-405-3 → 5-4T. Boyer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3S. Hong 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3T. Boyer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3S. Hong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2T. Boyer 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2S. Hong 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1T. Boyer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1S. Hong 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Boyer 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6S. Hong 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 ace2-5 → 3-5T. Boyer 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5S. Hong 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 2-4T. Boyer 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-301-3 → 1-4S. Hong 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3T. Boyer 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 1-2S. Hong 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2T. Boyer 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. [5] Oliver Crawford vs Evgeny DonskoyIl match deve ancora iniziare
    4. Bernard Tomic vs [4] Dalibor Svrcina Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Philip Sekulic vs Tung-Lin Wu Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 05:30 (ora locale: 10:00 am)1. Ray Ho / Calum Puttergill vs Francis Casey Alcantara / Yuta Shimizu ATP New Delhi Ray Ho / Calum Puttergill76 Francis Casey Alcantara / Yuta Shimizu54 Vincitore: Ho / Puttergill ServizioSvolgimentoSet 2F. Casey Alcantara / Shimizu 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4R. Ho / Puttergill 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4F. Casey Alcantara / Shimizu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3F. Casey Alcantara / Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3R. Ho / Puttergill 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2F. Casey Alcantara / Shimizu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2R. Ho / Puttergill 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1F. Casey Alcantara / Shimizu 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1R. Ho / Puttergill 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Casey Alcantara / Shimizu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5R. Ho / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5F. Casey Alcantara / Shimizu 15-0 15-15 df 30-15 40-155-4 → 5-5R. Ho / Puttergill 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 ace4-4 → 5-4F. Casey Alcantara / Shimizu 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4F. Casey Alcantara / Shimizu 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4R. Ho / Puttergill 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3F. Casey Alcantara / Shimizu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1F. Casey Alcantara / Shimizu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    2. [3] Valentin Vacherot vs [Q] Jonas Forejtek ATP New Delhi Valentin Vacherot [3]266 Jonas Forejtek6*46ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6*V. Vacherot 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-6 → 6-6J. Forejtek 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 5-6V. Vacherot 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5J. Forejtek 0-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 ace A-404-4 → 4-5V. Vacherot 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4J. Forejtek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4V. Vacherot 0-15 df 0-30 0-402-3 → 2-4J. Forejtek 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 ace1-3 → 2-3V. Vacherot 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace0-3 → 1-3J. Forejtek 0-15 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3V. Vacherot 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2J. Forejtek 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4J. Forejtek 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3J. Forejtek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3V. Vacherot 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3J. Forejtek 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2J. Forejtek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2V. Vacherot 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Forejtek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. Yu Hsiou Hsu / Coleman Wong vs Constantin Bittoun Kouzmine / Maxime Janvier (non prima ore: 07:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Moez Echargui vs Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare
    5. Gauthier Onclin vs [2] Adam Walton Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi è la stella della notte di Acapulco! Batte Fritz all’ATP 500 messicano con una prestazione eccellente

    Matteo Arnaldi ad Acapulco

    Difesa e contrattacco, cambi di ritmo e accelerazioni vincenti, condite da palle corte e risposte ficcanti. Questo e tanto altro ancora ha mostrato in campo uno splendido Matteo Arnaldi all’esordio nell’ATP 500 di Acapulco, una sinfonia tennistica che gli vale una vittoria meravigliosa contro Taylor Fritz (n.10 ATP), 6-4 4-6 6-3 lo score conclusivo che lo porta al secondo turno del torneo messicano, dove lo aspetta un’altra partita affascinante e difficile contro Ben Shelton. Arnaldi ha giocato una partita stellare, tatticamente sublime. È riuscito a mettere in crisi la potenza dell’americano, in giornata buona ma non eccezionale al servizio, facendolo giocare su ritmi sempre diversi, difendendosi in modo straordinario e contrattaccando con precisione. Fritz può massacrarti quando prende il miglior ritmo al servizio e attacca forte con il diritto, aprendosi l’angolo. Matteo è riuscito a neutralizzare lo schema preferito del californiano rispondendo tanto e facendolo con palle di qualità, mai una uguale all’altra. Spesso ha risposto con palle basse e profonde, che il diritto molto ampio di Fritz non è riuscito ad aggredire con agio.
    Impressionante la copertura del campo di Matteo, la velocità con la quale è arrivato sulle palle dell’americano, con grande controllo del corpo e in ottimo equilibrio, tirando accelerazioni lungo linea vincenti che hanno tramortito più volte il rivale. Non solo difesa: Arnaldi è stato lucidissimo nel colpire un paio di colpi da fondo campo con palle piuttosto cariche di spin e profonde, che hanno allontano Fritz dalla riga di fondo, e quindi pronto a tagliare il campo con il rovescio, alternando continuamente cross stretti, lungo linea aggressivi e pure molti back lenti difficili da spingere. Questa continuo tourbillon di variazioni, incluse molte palle corte ben eseguite, hanno portato Fritz a correre tanto, ha perso riferimenti e pure la pazienza, forzando via pallate per riprendere il controllo del gioco.
    Il capolavoro di Arnaldi è stato proprio nel controllare maggiormente i tempi di gioco gestendo sapientemente tutte le sue frecce, forte anche di una condizione fisica eccellente e di una lucidità totale nella gestione di molte fasi decisive del match. Era consapevole che lasciando a Fritz il pallino del gioco sarebbe stato costretto a difese estreme e spesso subirne le bordate; per questo oltre a reggere in difesa è stato bravissimo nel rischiare, alternando continuamente soluzioni, angoli, palle fortissime ad altre lente, per spezzare il ritmo e governarlo. Ha servito discretamente, 57% di prime in campo, ma ottimo il 78% di punti vinti con la prima e anche un buon 47% con la seconda. Ma più di ogni numero, la vittoria di Matteo è arrivata con la gestione, con la lucidità delle giocate, con la continuità con la quale ha tenuto il campo e proposto palle complicate a Fritz. Quando Arnaldi ha comandato in campo lo legge bene dai 39 vincenti e soli 16 errori, foto esatta di una partita condotta con difese ottime e attacchi altrettanto ficcanti. Nel terzo set poi Matteo ha davvero comandato, si è preso tutto con una potenza e aggressività clamorosa.

    Otra sorpresa en el #AMT2024, cortesía de Matteo Arnaldi, quien venció a Taylor Fritz 6-4, 4-6, 6-3. 🚨pic.twitter.com/o1CrLunUjl
    — Abierto Mexicano (@AbiertoTelcel) February 27, 2024

    La partita inizia con Arnaldi alla battuta. È subito costretto a salvare una palla break sotto le risposte aggressive dell’americano, e cede il secondo turno di battuta da 15-40, alla seconda chance. Fritz subisce un immediato contro break al termine un game molto combattuto, alla terza palla break. Il servizio non porta al californiano molti punti, mentre è assai incisivo l’azzurro con i suoi lungo linea e anche con la palla corta, che Taylor non legge e rimette a fatica. Si appoggia bene Matteo sulle palle dello statunitense, un po’ falloso in spinta, tanto che il set gira dalla parte del ligure nella parte conclusiva. Fritz serve sotto 5-4 e si ritrova 0-40, tra le ottime risposte di Arnaldi e suoi errori. Matteo chiude il parziale a suo favore per 6-4 al secondo set point. 55% di prime palle di servizio in campo per Fritz, contro il 67% di Arnaldi, ma è nello scambio per l’azzurro ha comandato, più vivace e attivo in spinta, come dimostrano i 12 vincenti (e solo 6 errori) contro il 5/5 di Taylor. Il set l’ha “fatto” Arnaldi, e vinto meritatamente,
    Fritz prova a cambiare la rotta del match nelle fasi iniziali del secondo parziale: scappa avanti nel terzo game, sfruttando la seconda palla break (dal 15-40), ma il suo vantaggio dura poco. Arriva infatti per l’americano un game complicatissimo servendo sul 3-2, scivola sotto 0-40, con Arnaldi che non riesce a sfruttare ben 6 palle break in totale. Su alcune ottimo Fritz al servizio, ma un paio Matteo le spreca (un diritto d’attacco sparato lungo sulla seconda, e un rovescio sulla quinta, dopo aver sbattuto in difesa Fritz con diritto dall’angolo). È nervoso Taylor, mentre Matteo risponde e fa colpire il rivale, che alla fine cede alla settima palla break con un diritto affossato in rete che rimette il set in equilibrio sul 3 pari. Il match è in bagarre, l’azzurro con un doppio fallo sul 30 pari concede una palla break, e un rovescio lungo linea di poco fuori gli costa un nuovo break, per il 4-3 Fritz. L’americano serve per set sul 5-4, ma si ritrova sotto 0-30 sotto gli ottimi affondi in lungo linea di Matteo, che ci prova e rischia, ma un diritto gli scappa via sul 15-30 dopo un Ace di Taylor. Esagera purtroppo Arnaldi in risposta col diritto, Fritz ha il set point sul 40-30, lo sfrutta con un diritto vincente imprendibile. È salito Taylor al servizio nel parziale, ma rimpianti per Arnaldi per qualche errore di troppo in momenti decisivi.
    Arnaldi scatta alla battuta nel terzo set, e trova subito una magia in recupero col polso. Commette un doppio fallo, ma con un’ottima prima di servizio al centro vince il game, può fare corsa di testa. Solido al servizio Fritz, 1 pari. Tecnicamente è forte il miglior momento del match, entrambi giocano un buon tennis, e come funziona bene la palla corta dell’azzurro, imprendibile. Nel quarto game chance per Arnaldi: sul 30 pari Fritz sparacchia via un diritto di metri, prima palla break del set. Cerca ancora la smorzata l’azzurro, ci stava perché Taylor era un po” dietro, ma la palla sbatte sotto il nastro. Non molla il sanremese, continua a spingere con lucidità e coraggio passando da difesa ad attacco. Il break per Matteo arriva alla seconda chance, attacca l’americano ma la volée bassa (non facile) non passa la rete, per il 3-1 Arnaldi. Fantastico come l’azzurro riesca a reggere gli affondi del rivale e infilarlo dopo averlo mandato fuori posizione, come il punto splendido del 30-0 che esalta il (poco) pubblico di Acapulco. Complicato consolidare il vantaggio, qualche errore in spinta per Matteo, ma vincendo l’ennesimo punto orchestrato con la palla corta l’azzurro si porta 4-1. Il californiano soffre, non riesce a vincere molti punti facili col servizio e sfondando col diritto successivo, troppo bravo Matteo in difesa. Fritz è frustrato, sbaglia ancora col diritto su di un drive profondo e carico di spin dell’azzurro, errore che gli costa il 30-40. Stavolta la bordata col diritto inside out di Taylor è imprendibile (4-2). Arnaldi controlla con sicurezza i suoi  ultimi due turni di battuta, bravo a rallentare e poi accelerare. Con un gran servizio al centro, lo score segna 5-3 40-0, tre match point! Qua sente la tensione, doppio fallo sul primo, rovescio in rete sul secondo. Chiude con un diritto prepotente al terzo, bordata lungo linea imprendibile. Che vittoria, seconda contro un top10 dopo Ruud a Madrid. C’è Shelton al secondo turno, sarà grande spettacolo.
    Marco Mazzoni

    Matteo Arnaldi vs [4] Taylor Fritz ATP Acapulco Matteo Arnaldi646 Taylor Fritz [4]463 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-1 → 2-1T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-304-5 → 4-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5T. Fritz 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-303-4 → 3-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 3-4T. Fritz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Fritz 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 6-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-3 → 4-3T. Fritz 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Arnaldi2-2 → 3-2T. Fritz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A1-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Arnaldi (🇮🇹) vs Fritz (🇺🇸)SERVICE STATS:– Serve Rating: 264 vs 248– Aces: 8 vs 9– Double Faults: 4 vs 3– First Serve: 51/89 (57%) vs 61/101 (60%)– 1st Serve Points Won: 40/51 (78%) vs 39/61 (64%)– 2nd Serve Points Won: 18/38 (47%) vs 20/40 (50%)– Break Points Saved: 3/6 (50%) vs 11/15 (73%)– Service Games Played: 15 vs 14
    RETURN STATS:– 1st Serve Return Points Won: 22/61 (36%) vs 11/51 (22%)– 2nd Serve Return Points Won: 20/40 (50%) vs 20/38 (53%)– Break Points Converted: 4/15 (27%) vs 3/6 (50%)– Return Games Played: 14 vs 15
    POINT STATS:– Net Points Won: 19/24 (79%) vs 14/34 (41%)– Winners: 39 vs 22– Unforced Errors: 16 vs 16– Service Points Won: 58/89 (65%) vs 59/101 (58%)– Return Points Won: 42/101 (42%) vs 31/89 (35%)– Total Points Won: 100/190 (53%) vs 90/190 (47%)
    SERVICE SPEED:– Max Speed: 208 km/h (129 mph) vs 223 km/h (138 mph)– 1st Serve Average Speed: 182 km/h (113 mph) vs 201 km/h (124 mph)– 2nd Serve Average Speed: 147 km/h (91 mph) vs 145 km/h (90 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli trionfa a Acapulco: Un successo di strategia e tenacia

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    In una serata di tennis sotto le stelle di Acapulco, il giovane italiano Flavio Cobolli ha dimostrato che la determinazione e la tattica possono ribaltare le previsioni più scontate. Affrontando il favorito canadese Felix Auger-Aliassime nel primo turno dell’ATP 500 messicano, Cobolli, proveniente dalle qualificazioni, ha saputo orchestrare una rimonta spettacolare, sigillando il match con il punteggio di 2-6, 6-3, 6-2 dopo un’ora e 58 minuti di gioco.Il match ha preso avvio sotto auspici sfavorevoli per l’italiano, che si è visto costretto a difendere un break point già nel secondo game. La pressione è aumentata nel quarto gioco, dove Cobolli ha dovuto annullare tre break point prima di cedere il servizio ad Auger-Aliassime. Nonostante alcuni lampi di resistenza, l’azzurro ha perso il primo set per 6-2 in 39 minuti, con il canadese che ha sfruttato al meglio le opportunità di break ottenute.
    Il secondo set ha visto un iniziale equilibrio, con i primi sei game dominati dai servizi e privi di break point. Tuttavia, al settimo gioco, Cobolli ha cambiato marcia, strappando il servizio all’avversario e imprimendo una svolta decisiva al parziale, chiuso sul 6-3. La determinazione dell’italiano si è fatta ancora più evidente nel set decisivo, dove, dopo un avvio equilibrato, ha realizzato il break nel sesto gioco. Questo slancio gli ha permesso di portarsi sul 4-2 e, mantenendo una solidità impeccabile, di chiudere il match sul 6-2.
    Le statistiche del match parlano chiaro: Cobolli ha mantenuto un eccellente saldo tra colpi vincenti e errori gratuiti (15-10), a differenza del suo avversario (13-15). Entrambi i giocatori hanno mostrato percentuali identiche sulle prime di servizio (52%) e sui punti guadagnati con la prima (74%), ma è stata la superiorità di Cobolli sulla seconda di servizio a fare la differenza, attestandosi al 58% contro il 43% di Auger-Aliassime.
    Ora, con questa vittoria di prestigio alle spalle, Cobolli si prepara ad affrontare una nuova sfida nel secondo turno, dove lo attende il vincitore dell’incontro tra il russo Roman Safiullin e il greco Stefanos Tsitsipas, numero 5 del seeding. Un match che si preannuncia carico di aspettative, in cui l’italiano cercherà di confermare le ottime sensazioni mostrate in questa serata di tennis a Acapulco.
    ATP Acapulco Felix Auger-Aliassime632 Flavio Cobolli266 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-4 → 2-5F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 30-40 df2-3 → 2-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-301-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-152-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-151-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 df 15-405-2 → 6-2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Auger-Aliassime (🇨🇦) vs Cobolli (🇮🇹)SERVICE STATS:– Serve Rating: 238 vs 268– Aces: 5 vs 4– Double Faults: 9 vs 2– First Serve: 37/72 (51%) vs 34/65 (52%)– 1st Serve Points Won: 28/37 (76%) vs 25/34 (74%)– 2nd Serve Points Won: 15/35 (43%) vs 18/31 (58%)– Break Points Saved: 2/6 (33%) vs 2/4 (50%)– Service Games Played: 13 vs 12
    RETURN STATS:– 1st Serve Return Points Won: 9/34 (26%) vs 9/37 (24%)– 2nd Serve Return Points Won: 13/31 (42%) vs 20/35 (57%)– Break Points Converted: 2/4 (50%) vs 4/6 (67%)– Return Games Played: 12 vs 13
    POINT STATS:– Net Points Won: 10/14 (71%) vs 7/8 (88%)– Winners: 13 vs 15– Unforced Errors: 15 vs 10– Service Points Won: 43/72 (60%) vs 43/65 (66%)– Return Points Won: 22/65 (34%) vs 29/72 (40%)– Total Points Won: 65/137 (47%) vs 72/137 (53%)
    SERVICE SPEED:– Max Speed: 215 km/h (133 mph) vs 210 km/h (130 mph)– 1st Serve Average Speed: 201 km/h (124 mph) vs 181 km/h (112 mph)– 2nd Serve Average Speed: 172 km/h (106 mph) vs 146 km/h (90 mph)Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 San Diego e WTA 250 Austin: I risultati con il dettaglio del Day 1. Out all’esordio Lucia Bronzetti ad Austin

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    WTA 500 San Diego (🇺🇸 USA) – 1° Turno , cemento

    Barnes Stadium – ore 22:00Lesia Tsurenko vs Katie Boulter Inizio 22:00WTA San Diego Lesia Tsurenko0310 Katie Boulter• 0660 Vincitore: Boulter ServizioSvolgimentoSet 3Katie BoulterServizioSvolgimentoSet 2Katie Boulter 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6Lesia Tsurenko 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5Katie Boulter 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Lesia Tsurenko 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Katie Boulter 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Lesia Tsurenko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Katie Boulter 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lesia Tsurenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6Katie Boulter 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Lesia Tsurenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4Katie Boulter 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Lesia Tsurenko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Katie Boulter 0-15 15-15 15-30 30-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Lesia Tsurenko 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Katie Boulter 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Lesia Tsurenko 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Daria Saville vs Lin Zhu WTA San Diego Daria Saville• 0660 Lin Zhu0330 Vincitore: Saville ServizioSvolgimentoSet 3Daria SavilleServizioSvolgimentoSet 2Daria Saville 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3Lin Zhu 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Daria Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Lin Zhu 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Daria Saville 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1Daria Saville 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Lin Zhu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Daria Saville 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3Daria Saville 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Lin Zhu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Daria Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Lin Zhu 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Daria Saville 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Lin Zhu 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Daria Saville 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Lin Zhu 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Clara Tauson vs Xinyu Wang Non prima 01:30WTA San Diego Clara Tauson261 Xinyu Wang626 Vincitore: Wang ServizioSvolgimentoSet 3Xinyu Wang 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5Xinyu Wang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 1-4Clara Tauson 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4Xinyu Wang 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Clara Tauson 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Xinyu Wang 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 6-2Xinyu Wang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Clara Tauson 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Xinyu Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Clara Tauson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Xinyu Wang 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Clara Tauson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Xinyu Wang 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Clara Tauson 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6Xinyu Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Clara Tauson 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Xinyu Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Clara Tauson 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Xinyu Wang 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Clara Tauson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Xinyu Wang 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Ann Li vs (6) Marta Kostyuk Non prima 04:00WTA San Diego Ann Li462 Marta Kostyuk [6]646 Vincitore: Kostyuk ServizioSvolgimentoSet 3Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Ann Li 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Ann Li 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Ann Li 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Ann Li 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Marta Kostyuk 0-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4Ann Li 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Marta Kostyuk 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Ann Li 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Ann Li 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2Ann Li 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 1-1Ann Li 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Marta Kostyuk 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Ann Li 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Ann Li 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Ann Li 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Ann Li 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0Marta Kostyuk 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Ann Li 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Court 2 – ore 21:00Despina Papamichail / Valeriya Strakhova vs Kayla Day / Claire Liu Inizio 21:00WTA San Diego Despina Papamichail / Valeriya Strakhova677 Kayla Day / Claire Liu7610 Vincitore: Day / Liu ServizioSvolgimentoSet 3Kayla Day / Claire LiuKayla Day / Claire Liu 1-0 2-0 3-0 4-0 4-1 5-1 5-2 6-2 7-2 8-2 8-3 8-4 8-5 8-6 9-6 9-70-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 2-1* 3*-1 3*-2 4-2* 5-2* 6*-26-6 → 7-6Kayla Day / Claire Liu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-406-5 → 6-6Despina Papamichail / Valeriya Strakhova 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Kayla Day / Claire Liu 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5Despina Papamichail / Valeriya Strakhova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-5 → 4-5Kayla Day / Claire Liu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Despina Papamichail / Valeriya Strakhova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 3-4Kayla Day / Claire Liu 0-15 0-30 0-401-4 → 2-4Despina Papamichail / Valeriya Strakhova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-4 → 1-4Kayla Day / Claire Liu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4Despina Papamichail / Valeriya Strakhova 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Kayla Day / Claire Liu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Despina Papamichail / Valeriya Strakhova 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 1-3* 1-4* 2*-4 2*-5 2-6*6-6 → 6-7Despina Papamichail / Valeriya Strakhova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 6-6Kayla Day / Claire Liu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5Despina Papamichail / Valeriya Strakhova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Kayla Day / Claire Liu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5Despina Papamichail / Valeriya Strakhova 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Kayla Day / Claire Liu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-2 → 4-3Despina Papamichail / Valeriya Strakhova 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Kayla Day / Claire Liu 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Despina Papamichail / Valeriya Strakhova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Kayla Day / Claire Liu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Despina Papamichail / Valeriya Strakhova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Kayla Day / Claire Liu 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Jule Niemeier vs Varvara Gracheva Non prima 22:30WTA San Diego Jule Niemeier• 0660 Varvara Gracheva0300 Vincitore: Niemeier ServizioSvolgimentoSet 3Jule NiemeierServizioSvolgimentoSet 2Jule Niemeier 15-0 30-0 40-05-0 → 6-0Varvara Gracheva 0-15 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0Jule Niemeier 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-0 → 4-0Varvara Gracheva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Jule Niemeier 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Varvara Gracheva 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jule Niemeier 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Varvara Gracheva 0-15 15-15 40-155-2 → 5-3Jule Niemeier 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Varvara Gracheva 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Jule Niemeier 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Varvara Gracheva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 2-2Jule Niemeier 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Jule Niemeier 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Marina Melnikova vs Marina Stakusic WTA San Diego Marina Melnikova471 Marina Stakusic656 Vincitore: Stakusic ServizioSvolgimentoSet 3Marina Stakusic 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6Marina Melnikova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-4 → 1-5Marina Stakusic 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Marina Melnikova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Marina Stakusic 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Marina Melnikova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Marina Stakusic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Marina Melnikova6-5 → 7-5Marina Stakusic 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Marina Melnikova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Marina Stakusic 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Marina Melnikova 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Marina Stakusic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Marina Melnikova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Marina Stakusic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 2-3Marina Melnikova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Marina Stakusic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2Marina Melnikova 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Marina Stakusic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Marina Melnikova 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Marina Stakusic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5Marina Melnikova 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Marina Stakusic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Marina Melnikova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Marina Stakusic 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Marina Melnikova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3Marina Stakusic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3Marina Melnikova 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Marina Stakusic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    (4) Hao-Ching Chan / (4) Giuliana Olmos vs Anna Blinkova / Daria Saville WTA San Diego Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos [4]6610 Anna Blinkova / Daria Saville745 Vincitore: Chan / Olmos ServizioSvolgimentoSet 3Hao-Ching Chan / Giuliana OlmosHao-Ching Chan / Giuliana Olmos 1-0 2-0 2-1 3-1 3-2 4-2 5-2 6-2 7-2 8-2 8-3 8-4 8-5 9-50-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Anna Blinkova / Daria Saville 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Anna Blinkova / Daria Saville 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Anna Blinkova / Daria Saville 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2Anna Blinkova / Daria Saville 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1Anna Blinkova / Daria Saville 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 0*-4 0*-5 1-5* 1-6* 2*-66-6 → 6-7Anna Blinkova / Daria Saville 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5Anna Blinkova / Daria Saville 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4Anna Blinkova / Daria Saville 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-1 → 5-2Anna Blinkova / Daria Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-1 → 5-1Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-0 → 4-1Anna Blinkova / Daria Saville 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-0 → 3-0Anna Blinkova / Daria Saville 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    WTA 250 Austin (🇺🇸 USA) – 1° Turno, cemento

    Stadium – ore 18:00(8) Yue Yuan vs Arina Rodionova Inizio 18:00WTA Austin Yue Yuan [8]366 Arina Rodionova631 Vincitore: Yuan ServizioSvolgimentoSet 3Yue Yuan 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1Arina Rodionova 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1Yue Yuan 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Arina Rodionova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Yue Yuan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Arina Rodionova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Yue Yuan 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Arina Rodionova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3Yue Yuan 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Arina Rodionova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Yue Yuan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Arina Rodionova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Arina Rodionova 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Arina Rodionova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Yue Yuan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Arina Rodionova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 3-5Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 2-5Arina Rodionova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Yue Yuan 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Arina Rodionova 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Yue Yuan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2Arina Rodionova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2Yue Yuan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Yafan Wang vs (4) Lucia Bronzetti WTA Austin Yafan Wang• 0760 Lucia Bronzetti [4]0640 Vincitore: Wang ServizioSvolgimentoSet 3Yafan WangServizioSvolgimentoSet 2Yafan Wang 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Yafan Wang 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3Yafan Wang 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Yafan Wang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Yafan Wang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 2-1* 3*-1 4*-1 4-2* 4-3* 4*-4 5*-4 6-4* 6-5*6-6 → 7-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Yafan Wang 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5Yafan Wang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4Yafan Wang 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3Yafan Wang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Yafan Wang 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Yafan Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Danielle Collins / Fernanda Contreras vs Olivia Gadecki / Olivia Nicholls WTA Austin Danielle Collins / Fernanda Contreras0430 Olivia Gadecki / Olivia Nicholls• 0660 Vincitore: Gadecki / Nicholls ServizioSvolgimentoSet 3Olivia Gadecki / Olivia NichollsServizioSvolgimentoSet 2Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Danielle Collins / Fernanda Contreras 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Danielle Collins / Fernanda Contreras 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Danielle Collins / Fernanda Contreras 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Danielle Collins / Fernanda Contreras 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Danielle Collins / Fernanda Contreras 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Danielle Collins / Fernanda Contreras 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-4 → 4-4Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Danielle Collins / Fernanda Contreras 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-3 → 2-4Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3Danielle Collins / Fernanda Contreras 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Danielle Collins / Fernanda Contreras 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Samantha Murray Sharan / Jessika Ponchet vs Peyton Stearns / Sloane Stephens Non prima 01:00WTA Austin Samantha Murray Sharan / Jessika Ponchet635 Peyton Stearns / Sloane Stephens2610 Vincitore: Stearns / Stephens ServizioSvolgimentoSet 3Peyton Stearns / Sloane StephensPeyton Stearns / Sloane Stephens 0-1 1-1 1-2 1-3 2-3 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 6-5 7-5 8-5 9-50-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Peyton Stearns / Sloane Stephens 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-5 → 3-6Samantha Murray Sharan / Jessika Ponchet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Peyton Stearns / Sloane Stephens 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-5 → 2-5Samantha Murray Sharan / Jessika Ponchet 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-4 → 1-5Peyton Stearns / Sloane Stephens 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Samantha Murray Sharan / Jessika Ponchet 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Peyton Stearns / Sloane Stephens 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Samantha Murray Sharan / Jessika Ponchet 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Peyton Stearns / Sloane Stephens 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Samantha Murray Sharan / Jessika Ponchet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-2 → 6-2Peyton Stearns / Sloane Stephens 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-2 → 5-2Samantha Murray Sharan / Jessika Ponchet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 4-2Peyton Stearns / Sloane Stephens 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Samantha Murray Sharan / Jessika Ponchet 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Peyton Stearns / Sloane Stephens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-0 → 2-1Samantha Murray Sharan / Jessika Ponchet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0Peyton Stearns / Sloane Stephens 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Camila Osorio vs Alizé Cornet WTA Austin Camila Osorio0660 Alizé Cornet• 0320 Vincitore: Osorio ServizioSvolgimentoSet 3Alizé CornetServizioSvolgimentoSet 2Alizé Cornet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2Camila Osorio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Alizé Cornet 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Alizé Cornet 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Camila Osorio 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Alizé Cornet 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Camila Osorio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Alizé Cornet 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3Camila Osorio 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Alizé Cornet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3Camila Osorio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Alizé Cornet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Alizé Cornet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Alizé Cornet 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Grandstand – ore 20:30Jessika Ponchet vs (5) Diane Parry Inizio 20:30WTA Austin Jessika Ponchet0360 Diane Parry [5]• 0670 Vincitore: Parry ServizioSvolgimentoSet 3Diane ParryServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 2-4* 2-5* 3*-5 3*-6 4-6*6-6 → 6-7Diane Parry 15-0 15-15 40-156-5 → 6-6Jessika Ponchet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Jessika Ponchet 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Jessika Ponchet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Diane Parry 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Jessika Ponchet 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Diane Parry 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Jessika Ponchet 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Jessika Ponchet 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Diane Parry 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Jessika Ponchet 0-15 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Diane Parry 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Jessika Ponchet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Diane Parry 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Jessika Ponchet 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Jessika Ponchet 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Diane Parry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs vs Catherine Harrison / Sabrina Santamaria Non prima 23:30WTA Austin Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs5610 Catherine Harrison / Sabrina Santamaria746 Vincitore: Kawa / Schoofs ServizioSvolgimentoSet 3Catherine Harrison / Sabrina SantamariaKatarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 0-1 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 6-3 7-3 7-4 8-4 8-5 8-6 9-60-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Catherine Harrison / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-3 → 5-4Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Catherine Harrison / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Catherine Harrison / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Catherine Harrison / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Catherine Harrison / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 0-15 0-30 0-405-6 → 5-7Catherine Harrison / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5Catherine Harrison / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Catherine Harrison / Sabrina Santamaria 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3Catherine Harrison / Sabrina Santamaria 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-1 → 3-2Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1Catherine Harrison / Sabrina Santamaria 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Catherine Harrison / Sabrina Santamaria 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Percorso di Francesco Passaro a Santiago si Conclude all’esordio. Cambia l’avversario di Luciano Darderi

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Sposito

    Fuori all’esordio Francesco Passaro nel torneo ATP 250 di Santiago. il tennista classificato al numero 224 nel ranking mondiale. Affrontando una condizione fisica non ottimale, Passaro ha ceduto di fronte allo spagnolo Pedro Martinez con il punteggio di 6-4, 6-1. Dopo un inizio di partita che prometteva una certa resistenza, il primo set si è rivelato l’unico momento di vera competizione per l’italiano, che ha successivamente perso slancio, subendo una netta sconfitta.
    Il match è partito con entrambi i giocatori che hanno mostrato segni di combattività, scambiandosi un break ciascuno nei primi tre giochi. Passaro, nonostante si trovasse in svantaggio di 2-0 e 30-0, è riuscito a recuperare, riequilibrando il punteggio. La partita ha mostrato momenti di tensione, con scambi lunghi e impegnativi, ma sembrava che Passaro avesse un leggero vantaggio in termini di freschezza fisica. Questo vantaggio gli ha permesso di guadagnare un break nel settimo gioco, portandosi sul 4-3 con il servizio.Tuttavia, l’italiano non è riuscito a capitalizzare ulteriormente, perdendo l’opportunità di consolidare il suo vantaggio nel gioco successivo. Martinez ha ripreso il controllo, chiudendo il primo set a suo favore con un punteggio di 6-4 dopo 67 minuti di gioco.Il declino di Passaro è diventato evidente nel secondo set, dove, dopo un inizio equilibrato nei primi tre giochi, ha perso brillantezza, permettendo a Martinez di dominare il campo e chiudere il set con un impietoso 6-1 in meno di mezz’ora.Le statistiche di servizio di Passaro riflettono le difficoltà incontrate durante il match: ha messo in campo solo il 57% delle prime di servizio, con una conversione del 54% con la prima (19/35) e solo il 35% con la seconda (9/26), affrontando in totale dodici palle break. Martinez ha nettamente dominato in termini di punti, con un margine di 69 a 49.
    ATP Santiago Francesco Passaro41 Pedro Martinez66 Vincitore: Martinez ServizioSvolgimentoSet 2P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4F. Passaro 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3P. Martinez 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6P. Martinez 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df4-3 → 4-4P. Martinez 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3P. Martinez 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3F. Passaro 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-2 → 2-2P. Martinez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-2 → 1-2F. Passaro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2P. Martinez 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1

    Passaro (🇮🇹) vs Martinez (🇪🇸)SERVICE STATS:– Serve Rating: 183 vs 259– Aces: 3 vs 1– Double Faults: 4 vs 6– First Serve: 35/61 (57%) vs 40/57 (70%)– 1st Serve Points Won: 19/35 (54%) vs 29/40 (73%)– 2nd Serve Points Won: 9/26 (35%) vs 7/17 (41%)– Break Points Saved: 7/12 (58%) vs 1/3 (33%)– Service Games Played: 8 vs 9
    RETURN STATS:– 1st Serve Return Points Won: 11/40 (28%) vs 16/35 (46%)– 2nd Serve Return Points Won: 10/17 (59%) vs 17/26 (65%)– Break Points Converted: 2/3 (67%) vs 5/12 (42%)– Return Games Played: 9 vs 8
    POINT STATS:– Service Points Won: 28/61 (46%) vs 36/57 (63%)– Return Points Won: 21/57 (37%) vs 33/61 (54%)– Total Points Won: 49/118 (42%) vs 69/118 (58%)
    Nel primo turno del torneo di Santiago, si è verificato un inaspettato cambio nel tabellone principale a seguito del forfait di Daniel Elahi Galan. L’argentino Facundo Bagnis, entrato nel torneo come lucky loser, prenderà il posto lasciato vacante da Galan e affronterà l’italiano Luciano Darderi.Questo improvviso cambiamento offre a Bagnis un’inaspettata opportunità di competere nel main draw, permettendogli di tentare di lasciare il segno nel torneo cileno. Dall’altra parte della rete, Darderi si prepara ad affrontare un avversario diverso da quello inizialmente previsto, aggiungendo un elemento di imprevedibilità.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Alami (direttore ATP Doha): “Nel 2025 saremo un 500, ma puntiamo al 1000. Ci hanno offerto le Finals, abbiamo rifiutato”

    Karim Alami, 2 titoli ATP da giocatore

    Karim Alami, vecchia gloria del tennis marocchino, è da qualche anno direttore del torneo 250 di Doha, terminato lo scorso weekend con il successo di Khachanov, anche se la vera “stella” del torneo è stato il giovane ceco Jakub Mensik, finalista e diventato giovanissimo top100 (classe 2005). Intervistato da Stefano Semeraro per Tennis Italiano, Alami ha parlato di vari temi connessi al suo torneo, e anche sul tennis nell’area del Golfo. Si dice felice dei nuovi possibili investimenti nella disciplina, e rivela anche un retroscena interessante: quando era in scadenza la licenza di Londra per le Finals, fu offerto a Doha di ospitare il torneo, ma decisero di rifiutare.
    “Nel 2025 passeremo ad ATP 500 e miglioreremo tutte le strutture” afferma Alami, “non tanto i campi, ne abbiamo a sufficienza, ma cose come i servizi, l’assistenza sanitaria, gli spazi per i giocatori che ormai viaggiano con gruppi di 5 o 6 persone al seguito. Tuttavia abbiamo volontà e mezzi per salire ulteriormente di categoria, quella degli ATP Masters 1000”.
    Scontata la domanda sulla possibile super-lega, guidata dagli Slam con gli altri (o nuovi e/o diversi M1000), così Karim: “È giusto adattarsi ai tempi, francamente non so se serva o meno. Noi puntiamo a mantenere la nostra dato di febbraio in un calendario che è comunque già molto fitto. Credo sia una cosa positiva che l’Arabia Saudita si stia muovendo, perché può aiutare a creare uno swing arabo più importante e solido. Noi siamo aperti a tutte le collaborazioni, lo sport per il Qatar è un investimento a tutto tondo e a lungo termine“.
    Proprio queste ultime frasi di Alami sono la chiave per la risposta seguente, la rivelazione che dal Qatar nel recente passato hanno deciso di declinare l’intrigante offerta di ospitare le Finals ATP quando il contratto di Londra era in scadenza, e quindi nemmeno è loro interesse di provare a prendere i diritti del torneo quando Torino arriverà a scadenza: “Le Finals ci sono già state offerte anni fa, ma abbiamo rifiutato. Per noi non ha senso costruire strutture e tradizione per un evento che dopo pochi anni sarà destinato a spostarsi altrove“. Una risposta sorprendente, visto quanto siano ambite le Finals, ma che da un punto di vista imprenditoriale e di lungo raggio ha un senso.
    Grandissimi impianti, tennisti trattati come superstar… ma di tennisti locali, non ce ne sono. “Costruire un campione locale sarebbe importantissimo per sviluppare il tennis. Io sono marocchino e ho visto un’aria nuova, di grande entusiasmo, dopo che il nostro paese è arrivato alla semifinale del mondiale di calcio. Per quanto riguarda il nostro sport e il Qatar, non credo che serva importare il modello delle grandi accademie, come quella di Bollettieri. I grandi tennisti oggi in Europa o in Asia vengono da piccoli centri, coach capaci. Ma serve tempo, in fondo il tennis qua è arrivato solo da trenta anni”.
    Sinner in futuro a Doha? Alami ci spera. “Siamo in contatto con lui, come con tutti i migliori. So che a Jannik piacerebbe giocare qua, ma per ragioni di calendario non è facile incastrare tutto, per ora ha preferito riposarsi o giocare altrove, ma speriamo di averlo qua da noi in futuro” conclude Karim.
    Parole complessivamente di un certo interesse, pacate ma che esprimono concetti chiari e larghe visioni. Doha è stato il primo paese dell’area ad ospitare un torneo importante, e ormai questo si è molto radicato. Inizialmente si disputava prima degli Australian Open, poi si è assodato in febbraio. Certamente l’eventuale ingresso dei sauditi, con o senza super-lega, potrebbe solamente incrementare il tennis nel Golfo, e rendere più solida e appetibile per i giocatori una permanenza di alcune settimane. Come sempre, il nodo resta lo stesso: il calendario. Lungo, intasato, senza un senso logico davvero definito. Ma per cambiare di cose, servirebbe un piccola rivoluzione, difficile da attuare.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Parla il coach di Gigante, Marco Gulisano “Gigante? la scelta giusta dopo Berrettini”

    Matteo Gigante e Marco Gulisano – Foto Alejandro Fumero

    All’indomani del trionfo di Matteo Gigante, sui campi dell’Abama Tennis Academy è iniziato il tabellone principale del Tenerife Challenger 3. Ai nastri di partenza complessivamente 6 italiani, con Raul Brancaccio che si è qualificato vincendo il derby contro Salvatore Caruso per 6-2 6-2. Niente da fare invece per Massimo Giunta, che dopo la sorprendente vittoria su Francesco Maestrelli si è arreso allo spagnolo Carlos Lopez Montagud per 6-4 6-3. In main draw ha esordito Riccardo Bonadio, sconfitto per 7-6(5) 7-6(5) dall’americano Martin Damm. Vittorie invece per il francese Jules Marie e l’ex numero 1 del mondo junior Martin Landaluce, che hanno rispettivamente estromesso Santiago Rodriguez Taverna (6-2 7-6) e Pablo Llamas Ruiz (7-6 1-0 ritiro).
    Gulisano: “La priorità è creare un’identità di gioco” – Dopo aver vinto a Tenerife per la seconda volta in carriera, la caccia al titolo di Matteo Gigante ripartirà dalla sfida contro Dennis Novak. Questa settimana numero 156 del mondo, una posizione dietro il proprio best ranking, il romano esordirà martedì 27 febbraio nel secondo match sul Campo Centrale. Al suo fianco ci sarà ancora una volta Marco Gulisano, ex assistant coach di Matteo Berrettini, con cui ha iniziato una nuova collaborazione a metà dicembre. “Siamo felici della vittoria a Tenerife. Il primo impatto con Matteo è stato facilitato dal fatto che avessi già viaggiato con lui per alcune settimane nel 2019, quando era ancora un giocatore under. Inoltre con Alessandro Galli, suo precedente coach aveva fatto un ottimo lavoro – le parole di Gulisano -. Abbiamo impostato gli allenamenti in maniera spontanea, anche perché in questi anni avevo visto delle sue partite. In questa fase della sua carriera Matteo deve creare un’identità di gioco. Nelle prime settimane di collaborazione per ovvi motivi mi sono concentrato su quello che fa bene e sulla gestione di ciò che c’è fuori dal campo”. Tra le qualità di Gigante l’esecuzione del rovescio è quella che più facilmente salta all’occhio, ma non è solo intorno a questo colpo che sarà costruito il suo tennis: “Non ci sono più giocatori con grosse lacune. L’ultima finale dell’Australian Open è stata giocata da due grandi ribattitori e l’importanza della risposta è ormai pari a quella del servizio. Matteo non è un giocatore che rispecchia la statura dei primi, ma ha tante altre qualità e andranno sviluppate quelle. Gli anni con Berrettini? Credo di essere stato molto fortunato a vivere le esperienze con Matteo e Jacopo, due ragazzi che vivono questo sport in modo sano. Da loro e da Vincenzo Santopadre ho imparato molte cose e adesso provo a trasferirle in questa avventura con Gigante, personalmente sento di aver fatto la scelta giusta”. Nella giornata di domani sono attesi anche i debutti in main draw di Stefano Travaglia, Franco Agamenone, Alessandro Giannessi e del qualificato Raul Brancaccio.
    Avanti Landaluce e Marie – Avanti di un set e un break, Martin Landaluce ha beneficiato del ritiro della terza testa di serie Pablo Llamas Ruiz per vincere il primo match alla sua quinta partecipazione al Tenerife Challenger. L’ex numero 1 del mondo junior fino a quel momento aveva interpretato a dovere la sfida contro il connazionale, che si è fermato per un infortunio al collo sul 7-6(6) 1-0. Al secondo turno per Landaluce ci sarà il vincente del confronto tra Alessandro Giannessi e il qualificato Carlos Lopez Montagud. Davanti a una folta rappresentanza di pubblico francese ha vinto anche Jules Marie, che dopo la semifinale della scorsa settimana ha iniziato battendo Santiago Rodriguez Taverna per 6-2 7-6(4).
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Mitchell Krueger vs Daniel Michalski 2. [1] Mikhail Kukushkin vs [WC] Nikoloz Basilashvili 3. David Jorda Sanchis vs [11] Jiri Vesely 4. Salvatore Caruso vs [8] Timofey Skatov
    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Carlos Taberner vs [12] August Holmgren 2. [WC] Alberto Barroso Campos vs [9] Gastao Elias 3. [4] Francesco Maestrelli vs [WC] Massimo Giunta 4. [2] Alejandro Moro Canas vs [Alt] Javier Barranco Cosano
    Court 6 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Mathias Bourgue vs Hady Habib 2. [Alt] Carlos Lopez Montagud vs [10] Giovanni Fonio 3. Laurent Lokoli vs [7] Adrian Andreev 4. [3] Henrique Rocha vs Raul Brancaccio
    Risultati di lunedì 26 febbraio1° turnoMartin Landaluce (WC) b. Pablo Llamas Ruiz (3) 7-6(6) 1-0 rit.Martin Damm b. Riccardo Bonadio (Alt) 7-6(5) 7-6(5)Filip Misolic (4) b. Richard Zusman (WC) 6-2 6-3Jules Marie b. Santiago Rodriguez Taverna 6-2 7-6(4)
    Turno finale qualificazioniMikhail Kukushkin (1) b. Laurent Lokoli 4-1 rit.Alejandro Moro Canas (2) b. David Jorda Sanchis 3-6 6-1 6-4Raul Brancaccio b. Salvatore Caruso 6-2 6-2Carlos Lopez Montagud (Alt) b. Massimo Giunta (WC) 6-4 6-3August Holmgren (12) b. Mitchell Krueger (5) 7-5 6-2Hady Habib b. Gastao Elias (9) 6-3 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    A Dubai esordio favorevole per Sonego, in quota Musetti insegue Cazaux (con il programma di domani)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Due tennisti in cerca di riscatto pronti a scendere in campo a Dubai, Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego. Dopo la finale raggiunta in doppio a Doha, i due proveranno a riprendersi la scena anche in singolare per tornare a vincere. Musetti ha perso al primo turno sia a Rotterdam che in Qatar, non vince due partite consecutive dallo scorso settembre e, secondo i bookmaker, non sembra destinato al successo in Medio Oriente. Il carrarino parte dietro in quota contro Arthur Cazaux, offerto vincente tra 1,47 e 1,48 contro l’azzurro tra 2,60 e 2,63. Nel set betting è avanti il 2-0 per il francese, a 2,15, seguito dal 2-1 a 3,70. Il 2-0 di Musetti, che a Dubai non ha mai vinto una partita, paga 4,40 volte la scommessa.Situazione diversa in quota per Sonego, anche lui reduce da due primi turni senza successo in Olanda e a Doha ma pronto ad affrontare un avversario, sulla carta, più agevole. Contro l’indiano Nagal il tennista torinese è visto vincente a 1,52 contro i 2,40 del rivale. Il risultato di 2-0 in favore dell’italiano si gioca a 2,40, seguito dal 2-1 a 3,75.
    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [WC] Gael Monfils vs [5] Ugo Humbert 2. Alexei Popyrin vs [4] Karen Khachanov (non prima ore: 13:00)3. [1] Daniil Medvedev vs Alexander Shevchenko (non prima ore: 16:00)4. [WC] Sumit Nagal vs Lorenzo Sonego
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Fabian Marozsan vs [8] Alejandro Davidovich Fokina 2. Lorenzo Musetti vs [Q] Arthur Cazaux 3. [SE] Jakub Mensik vs Borna Coric 4. [1] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs [WC] Skander Mansouri / Aisam-Ul-Haq Qureshi
    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs [2] Ivan Dodig / Austin Krajicek 2. Alexander Bublik / Adrian Mannarino vs [Q] Yuki Bhambri / Robin Haase 3. [4] Wesley Koolhof / Nikola Mektic vs Tallon Griekspoor / Jan-Lennard Struff 4. Ariel Behar / Adam Pavlasek vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow
    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Jiri Lehecka vs [Q] Marton Fucsovics 2. [Q] Maximilian Marterer vs Christopher O’Connell 3. Alejandro Davidovich Fokina / Jiri Lehecka vs Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin LEGGI TUTTO