consigliato per te

  • in

    Patrick Mouratoglou: Tra il sogno di allenare Kyrgios e la realizzazione con Rune

    Nick Kyrgios nella foto – Foto GETTY IMAGES

    Holger Rune e Patrick Mouratoglou hanno recentemente annunciato il loro terzo ritorno professionale, un’ottima notizia per entrambi, anche se il tecnico francese custodisce nel suo cuore un sogno che potrebbe non realizzarsi mai: allenare Nick Kyrgios.
    Potrebbe sembrare il titolo di un documentario, o forse il motivo per cui qualcuno potrebbe stancarsi della professione. Tuttavia, se c’è qualcosa che caratterizza Patrick Mouratoglou, oltre all’esperienza e alla ricchezza, è uno spirito combattivo che lo porta sempre a legarsi a progetti grandiosi, specialmente quelli ricchi di potenziale. Nel caso dell’australiano, oltre a questo potenziale, ci troveremmo di fronte a una delle sfide più ardue che il circuito possa offrire al momento. Non stiamo parlando solo del suo atteggiamento, ma di una persona che ha percorso l’intera sua carriera in solitaria, senza la necessità di un allenatore.
    “Penso che sarebbe uno dei giocatori più emozionanti da allenare”, ha commentato il coach francese riguardo al tennista di Canberra, rivelando a Tennis Majors un sogno che ancora spera di realizzare in futuro. Qual è il problema? Perché un giocatore decida di avere un allenatore, prima deve desiderarlo. Non è possibile lavorare con un giocatore che non vuole avere un coach al suo fianco, quindi questa sarà una decisione che lui dovrà prendere un giorno, o forse non la prenderà mai, vedremo”, aggiunge Mouratoglou, che sicuramente ha esplorato questa possibilità recentemente, anche se per ora non è stata la persona capace di convincere Nick ad accettare l’aiuto di un professionista.
    Alla fine, tra i rifiuti di Kyrgios e gli infortuni che lo hanno tenuto fuori dal circuito per più di un anno, l’australiano sembra ora più vicino al ritiro definitivo che a qualsiasi altro piano. Ecco perché il francese non ha perso tempo, anche se vincere la battaglia con Holger Rune sta richiedendo diversi sforzi. Di fronte a lui c’è ancora una lunga lista di lezioni da insegnare al giovane danese, anche se nella sua mente ci sarà sempre quel desiderio di alleenare insieme al cavallo più selvaggio dello scuderia. Una missione così impossibile che nemmeno Tom Cruise sarebbe pronto ad affrontare.
    “Nick è incredibile, ha un potenziale illimitato, possiede così tanto e può essere così complicato che è normale che risulti uno dei progetti più complessi”, riconosce il tecnico, che ha avuto il privilegio di seguire le carriere di Serena Williams, Simona Halep, Stefanos Tsitsipas o Coco Gauff, tra gli altri. “Ci sono volte in cui lo ascolto dire certe cose e non sono nemmeno sicuro che lui stesso si capisca, ma dopo tanto tempo a osservare le sue reazioni, credo di iniziare a comprenderlo. Sicuramente non sono l’unico a sentirlo, ma è qualcosa che posso percepire. Credo davvero che ci siano molte cose interessanti su cui potrei lavorare con Nick, molti aspetti da implementare, cose che potrebbero portarlo a vincere uno Slam o anche di più”, conclude.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    L’esperienza manageriale di Reset Group, a fianco di tennisti come Andrea Vavassori e giovani giocatori italiani

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Crescere nel mondo del tennis significa anche affidarsi a realtà che curano i dettagli e tutti quegli aspetti che ruotano attorno al mondo dei giocatori professionisti. Come è delicata la scelta di un coach e di uno staff, altrettanto lo è quella di una società di management che assicura al protagonista di campo una serie di servizi a 360°. E’ il caso della Reset Group e della controllata Reset Marketing di Milano, realtà fondata nel 2007 da Davide Lippi e Carlo Diana. Nel 2022 ha preso forma la Reset Tennis e Padel, divisione che si occupa dei due sport e ha quale responsabile l’Avv. Giovanni Gianelli. “Si è deciso di fare questo passo – affermano Davide Lippi e Carlo Diana – per coprire anche aree diverse da quella di nostra competenza primaria, cioè il calcio e alcuni dei suoi massimi protagonisti. In struttura abbiamo un ottimo uomo scouting, Laurent Bondaz, che conosce benissimo l’ambiente e le sue evoluzioni.
    In poco tempo i risultati si sono visti e credo che in questo momento nel quale il tennis è sulla bocca di tutti, per le imprese dei campioni di casa, il trend positivo sia destinato a proseguire. Un’agenzia come la nostra aiuta professionalmente chi sta salendo i diversi step del tennis internazionale”. “Una divisione – conclude Davide Lippi – che abbiamo fortemente voluto per ampliare l’esposizione e il valore del brand Reset”. La scelta dei giocatori da seguire non è casuale: “Devono condividere – specifica l’Avv. Giovanni Gianelli – i nostri valori che sono quelli dell’impegno, del lavoro, della correttezza e della passione per ciò che si fa.
    Siamo stati i primi a credere in Andrea Vavassori e nel suo staff e oggi il torinese sta facendo passi da gigante, in doppio e singolare. E’ un esempio di stile e comportamento ed è questo che a noi piace. Con lui anche Edoardo Lavagno, Giovanni Fonio, Riccardo Bonadio, Raul Brancaccio e ora i giovani Vulpitta e Caniato, appena usciti dall’attività juniores e prospetti molto interessanti”. Gli obiettivi della Reset Tennis e Padel sono chiari e ben delineati: “Sulla base delle nostre esperienze pregresse, con assistiti del calibro di Giorgio Chiellini e Marcello Lippi, siamo pronti a gestire anche i big italiani e stranieri del mondo del tennis e del padel. Nel settore della “pala” seguiamo il torinese Marco Cassetta, il romano Giulio Graziotti e il siciliano 19enne Flavio Abbate. Giovani e giovanissimi che sono al vertice in Italia e pronti al lancio internazionale in uno sport sempre più emergente”. I grandi risultati del tennis italiano fanno da volano: “L’interesse attorno al mondo della racchetta – prosegue Gianelli – è aumentato nell’ultimo periodo e sempre più aziende vogliono associare la propria immagine a questo sport tornato in auge e ai suoi rappresentanti. Ciò anche in virtù dell’importante esposizione mediatica che ne ha seguito i risultati, vedi il già citato Vavassori”. L’assistenza Reset è un mondo di servizi, dalla ricerca alla gestione delle partnership, dalle pubbliche relazioni all’ufficio stampa, dall’organizzazione di eventi alla consulenza legale e fiscale. Inoltre la gestione attenta dei social finalizzata alla formazione di influencer che siano veicoli di valori positivi, soprattutto fuori dal campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ruud, le certezze ritrovate

    Casper Ruud (foto Getty Images)

    A piccoli passi, sicuri e calibrati, si arriva lontano. Molto lontano. Il mantra di Casper Ruud è sempre stato questo: lavorare con tranquillità, senza frenesie, senza esagerazioni, cercando la massima intensità e consistenza in campo. In quest’avvio di 2024 il tennis di vertice sta ritrovando la miglior versione del norvegese, che nella nottata di Acapulco è stato protagonista di un’altra eccellente prestazione contro Shelton, sconfitto in tre set. Forse chi ha fatto colazione stamattina guardando un po’ distrattamente una fase della partita, non si è reso conto di che razza di tennis ha prodotto Ruud. L’ex n.2 al mondo è stato un vero “muro”, pochissimi gli errori, nessuna palla break concessa ad uno Shelton tutt’altro che dimesso, un metronomo nel proporre al rivale palle profonde, consistenti, spesso in contro piede. E che risposte contro uno dei servizi più temibili del tour.
    Ruud è in semifinale nel 500 messicano, sfiderà di nuovo Rune, contro cui conduce nettamente negli head to head. Con i punti conquistati ad Acapulco è già sicuro di tornare in top10, attualmente n.9 della classifica Live. A ripensare al gioco del norvegese l’anno scorso di questi tempi, i suoi passi in avanti sono notevolissimi. Del resto, sbagliando s’impara.

    Fantastic finish 💪@CasperRuud98 battles past Ben Shelton 6-7 6-4 6-4 to reach his first semi-final in Acapulco! #AMT2024 pic.twitter.com/sUMrxpMXbR
    — Tennis TV (@TennisTV) March 1, 2024

    Ruud dopo un 2022 strabiliante, con due finali Slam (perse), la possibilità di diventare n.1 al mondo in caso di vittoria a New York, e pure la chiusura col botto con la finale a Torino, aveva deciso di provare a cambiare qualcosa. Forse era anche un po’ tirato, stanco nel corpo e nella testa dopo un’annata bellissima ma assai faticosa. Ha cercato una preparazione differente, più leggera, “per arrivare al top in primavera – estate”, aveva detto. La realtà del campo ha parlato una lingua diversa, a lui avversa. Senza la solita enorme quantità di lavoro fisico e tecnico, Casper si è smarrito. Il suo tennis per quasi tutto il 2023, e soprattutto nei primi mesi, è stato come spuntato, carente di energia, intensità, profondità. Senza questi tre assi in mano ha perso di vista anche la sua proverbiale serenità e lucidità in campo, quella che gli fa giocare quasi tutto bene. Magari niente in modo eccezionale, ma devi batterlo in ogni punto e non è affatto facile.
    Ha cercato Ruud di inserire qualche variazione in più, tagli col servizio, anche delle discese a rete per uscire dalla sua solita pressione in progressione. Cambiare è sempre segno di intelligenza, ma è necessario farlo quando la fiducia ti consente di aggiungere ai tuoi punti di forza, non per scappare da incertezze o momenti di debolezza. Si è creata una vera frattura nel tennis di Casper, tanto che in molte sconfitte della scorsa stagione pareva quasi un …regolarista-falloso, ossia un giocatore perdente.
    Il 2023 per lui si è chiuso maluccio, niente ATP Finals, una secca sconfitta contro Cerundolo a Bercy, al termine in un autunno bigio e inconsistente, forse figlio del bruttissimo US Open, dove uscito al secondo turno, con conseguente tracollo in classifica. Fuori dai migliori dieci a inizio 2024, l’obiettivo primario era rientrarci il prima possibile. Missione compiuta. C’era riuscito semplicemente tornando ad essere “Ruud”, riprendendo quel filo spezzato cercando una diversità che, ancora, non gli appartiene.
    Casper si è allenato tanto dopo una vacanza breve, in varie location, inclusa quella Nadal Academy dove si è formato anni fa, sotto lo sguardo sapiente di zio Toni e di uno staff poco appariscente ma di grande qualità, proprio come lui. Ha scelto di partire a testa bassa, spingendo forte su fisico e tecnica. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. In United Cup ha vinto tre match su tre; a Melbourne ha perso un po’ presto, una grande battaglia contro Norrie, poi sbarcato in America ha disputato la finale a Los Cabos, battuto da un Thompson nella settimana della vita, quindi questa settimana ad Acapulco lo ritroviamo in semifinale in un 500. Ma la vera, ottima notizia per lui è quella tecnica.
    Ruud sembra davvero tornato quel tennista potente, rapido in campo, terribilmente consistente degli anni migliori. Per il tipo di tennis che produce, sono due gli elementi decisivi: profondità dei colpi, intensità di gioco. Nella prestazione di stanotte vs. Shelton, siamo a livello molto alto. La sua palla di scambio è tornata vivace, carica di spin col diritto e molto vicina alla riga di fondo, colpita con potenza delle gambe e sicurezza. Una pressione esercitata in modo metodico, continuo, a generare un’intensità non facile da scardinare.
    Il norvegese non sarà mai il tipo di tennista che esalta i più, ma resta un vero osso duro quando porta in campo questa consistenza. Chiedere agli avversari…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 01 Marzo 2024

    Fausto Tabacco nella foto

    M15 Monastir 15000 – Quarter-final[1] Jakub Nicod vs [6] Lorenzo Carboni ore 09:30ITF Monastir J. Nicod [1]• A0 L. Carboni [6]400ServizioSvolgimentoSet 1J. Nicod 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40

    M15 Antalya – Semi-final, Quarter-final[7] Giuseppe La vela vs [4] Vlad Andrei Dancu 2 incontro dalle 11:00ITF Antalya G. La Vela [7]02 V. Dancu [4]• 01ServizioSvolgimentoSet 1G. La Vela 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1V. Dancu 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. La Vela 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0

    M15 Villena 15000 – Quarter-final[6] Fausto Tabacco vs Sergio Callejon hernando ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Giorgio Tabacco vs [5] Alex Knaff Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Tucuman 15000 – Quarter-finalCamilla Zanolini vs Alexandra Vasilyeva ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Verena Meliss vs Julia Konishi camargo silva Non prima delle 17:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – Quarter-finalVirginia Ferrara vs [2] Han Shi ore 09:30ITF Monastir V. Ferrara00 H. Shi [2]• 00ServizioSvolgimentoSet 1

    [4] Arianna Zucchini vs [7] Eliessa Vanlangendonck ore 09:30ITF Monastir A. Zucchini [4]401 E. Vanlangendonck [7]• 303ServizioSvolgimentoSet 1E. Vanlangendonck 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40A. Zucchini 0-15 15-15 30-15 ace0-3 → 1-3E. Vanlangendonck 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3A. Zucchini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-A0-1 → 0-2E. Vanlangendonck 15-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Tenerife 3, Kigali, Lille e New Delhi: I risultati con il dettaglio del Day 5 (LIVE)

    Enrico Dalla Valle nella foto

    CHALLENGER Tenerife 3 (Spagna) 🇪🇸, Quarti di Finale – cemento

    – 12:00 Bu Y. 🇨🇳 – Damm M. 🇺🇸Il match deve ancora iniziare
    – 12:00 Gigante M. 🇮🇹 – Moro Canas A. 🇪🇸Il match deve ancora iniziare
    – 13:30 Merida Aguilar D. 🇪🇸 – Kukushkin M. 🇰🇿Il match deve ancora iniziare
    – 15:30 Landaluce M. 🇪🇸 – Neumayer L. 🇦🇹Il match deve ancora iniziare
    Semifinali– 13:30 Kiger M./Krueger M. 🇺🇸 – Bortolotti M./Martos Gornes S. 🇮🇹🇪🇸Il match deve ancora iniziare
    – 15:00 Arends S./Verbeek S. 🇳🇱 – Jorda Sanchis D./Rodriguez Taverna S. 🇪🇸🇦🇷Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Kigali (Ruanda) 🇷🇼, Semifinali – terra battuta (altura)

    Center – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. [7] Max Houkes vs [WC] Kamil Majchrzak ATP Kigali 1 Max Houkes [7]00 Kamil Majchrzak00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Pruchya Isaro / Christopher Rungkat vs [WC] Benjamin Lock / Courtney John Lock Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Nicholas David Ionel OR [4] Marco Trungelliti vs Stefan Kozlov (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Pruchya Isaro / Christopher Rungkat OR [WC] Benjamin Lock / Courtney John Lock vs Hernan Casanova / Juan Pablo Paz Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Nicholas David Ionel vs [4] Marco Trungelliti ATP Kigali 1 Nicholas David Ionel [5]032 Marco Trungelliti [4]• 1561ServizioSvolgimentoSet 2M. TrungellitiN. David Ionel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Trungelliti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1N. David Ionel 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Trungelliti 15-0 30-0 30-15 df 40-153-5 → 3-6N. David Ionel 15-0 ace 40-02-5 → 3-5M. Trungelliti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5N. David Ionel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4M. Trungelliti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3N. David Ionel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-40 A-400-3 → 1-3M. Trungelliti 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3N. David Ionel 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2M. Trungelliti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. Max Houkes / Clement Tabur vs [3] Corentin Denolly / Damien Wenger (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Max Houkes / Clement Tabur OR [3] Corentin Denolly / Damien Wenger vs [2] Thomas Fancutt / Hunter Reese (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lille (Francia) 🇫🇷, Quarti di Finale – cemento (al coperto)

    CENTER – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Christian Harrison / Marcus Willis vs Antoine Escoffier / Joshua Paris Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Giovanni Mpetshi Perricard vs Pierre-Hugues Herbert (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Radu Albot vs Joris De Loore Il match deve ancora iniziare
    4. Titouan Droguet / Giovanni Mpetshi Perricard vs [4] Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Arthur Rinderknech vs Billy Harris (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    6. Otto Virtanen vs [5] Gregoire Barrere Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER New Delhi (India) 🇮🇳, Quarti di Finale – cemento

    Center Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 11:00 am)1. Coleman Wong vs Tristan Schoolkate ATP New Delhi Coleman Wong76 Tristan Schoolkate63 Vincitore: Wong ServizioSvolgimentoSet 2C. Wong 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3C. Wong 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2C. Wong 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 ace3-0 → 3-1C. Wong 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df1-0 → 2-0C. Wong 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 ace 2-1* df 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* 6*-3 6*-4 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 7-8* 8-8* 8*-9 9*-9 10-9* 10-10* 11*-106-6 → 7-6C. Wong 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-6 → 6-6T. Schoolkate 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6C. Wong 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5C. Wong 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4T. Schoolkate 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace ace3-3 → 3-4C. Wong 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A2-2 → 3-2C. Wong 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-2 → 2-2T. Schoolkate 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. Wong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    2. Tristan Boyer vs [4] Dalibor Svrcina ATP New Delhi Tristan Boyer• 03 Dalibor Svrcina [4]153ServizioSvolgimentoSet 1D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3T. Boyer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 3-2D. Svrcina 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1T. Boyer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-0 → 2-0T. Boyer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    3. [Q] Philip Sekulic vs Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 11:00 am)1. Yuta Shimizu vs Enrico Dalla Valle ATP New Delhi Yuta Shimizu77 Enrico Dalla Valle55 Vincitore: Shimizu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5E. Dalla Valle 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Y. Shimizu 15-0 15-15 df 30-15 40-154-5 → 5-5E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5Y. Shimizu 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-2 → 3-3E. Dalla Valle 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Y. Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Y. Shimizu 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1E. Dalla Valle 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5Y. Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5E. Dalla Valle 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5Y. Shimizu 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4Y. Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-2 → 2-3Y. Shimizu 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df2-1 → 2-2E. Dalla Valle 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Y. Shimizu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df1-0 → 1-1E. Dalla Valle 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    2. Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Ray Ho / Calum Puttergill ATP New Delhi Jakob Schnaitter / Mark Wallner• 01 Ray Ho / Calum Puttergill02ServizioSvolgimentoSet 1J. Schnaitter / WallnerR. Ho / Puttergill 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 1-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1R. Ho / Puttergill 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1

    3. [3] Piotr Matuszewski / Matthew Christopher Romios vs Constantin Bittoun Kouzmine / Maxime Janvier Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Santiago: Luciano Darderi centra i quarti di finale

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Luciano Darderi ha superato un importante traguardo raggiungendo i quarti di finale del torneo di Santiago del Cile, segnando un significativo passo avanti nel torneo. Classificato numero 80 al mondo, Darderi ha superato al secondo turno Juan Manuel Cerundolo in un match combattuto che si è concluso con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-3 in quasi due ore e mezza di gioco. Questa vittoria rappresenta per lui un dolce riscatto dopo la delusione vissuta a Rio de Janeiro due settimane fa. Nel prossimo incontro, Darderi affronterà il vincitore del derby cileno tra Alejandro Tabilo e Tomas Barrios.
    L’inizio della partita ha visto un Darderi meno incisivo del solito, con Cerundolo che ha sfruttato la situazione per prendere l’iniziativa. Un errore su un dritto in rete da parte di Darderi ha consegnato il break a Cerundolo, ma l’italiano ha saputo reagire prontamente. Grazie anche agli errori dell’avversario, Darderi è riuscito a strappare il servizio a Cerundolo per due volte consecutive, chiudendo il primo set con un confortante 6-3.Tuttavia, nel corso del secondo set, Darderi ha mostrato segni di fretta negli scambi, cadendo nelle trappole tese da Cerundolo che è riuscito a pareggiare il conto, aggiudicandosi il set per 6-3, con l’azzurro che sul 3 a 4 ha perso il servizio dopo aver commesso due doppi falli, uno sulla palla break e Cerundolo poi nel game successivo con un ace sulla palla set ha chiuso la frazione.
    Il terzo set è stato caratterizzato da un gioco più cauto, con poche opportunità da entrambe le parti. Col passare del tempo, è stato Cerundolo a mostrare segni di impazienza, commettendo errori cruciali che hanno permesso a Darderi di ottenere il break decisivo nell’ottavo gioco (con due doppi falli dell’argentino nel game) e chiudere il match nel gioco successivo per 6 a 3.
    Darderi ha messo a segno sette ace nel corso del match, mostrando una solida prestazione al servizio con il 77% di punti vinti sulla prima di servizio. Nonostante le difficoltà riscontrate con la seconda di servizio, dove ha concesso diciannove punti a Cerundolo, l’azzurro ha dimostrato grande tenacia salvando sei delle otto palle break a cui è stato sottoposto.
    ATP Santiago Luciano Darderi636 Juan Manuel Cerundolo363 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 3L. Darderi 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-3 → 6-3J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-2 → 3-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2L. Darderi 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6L. Darderi 0-15 df 0-30 0-40 15-40 df3-4 → 3-5J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 40-153-3 → 3-4L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3L. Darderi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace5-3 → 6-3J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 5-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-1 → 4-2L. Darderi 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1L. Darderi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Darderi (🇮🇹) vs Cerundolo (🇦🇷)SERVICE STATS:– Serve Rating: 270 vs 269– Aces: 7 vs 3– Double Faults: 5 vs 2– First Serve: 44/86 (51%) vs 58/85 (68%)– 1st Serve Points Won: 34/44 (77%) vs 37/58 (64%)– 2nd Serve Points Won: 23/42 (55%) vs 16/27 (59%)– Break Points Saved: 6/8 (75%) vs 2/5 (40%)– Service Games Played: 14 vs 13
    RETURN STATS:– 1st Serve Return Points Won: 21/58 (36%) vs 10/44 (23%)– 2nd Serve Return Points Won: 11/27 (41%) vs 19/42 (45%)– Break Points Converted: 3/5 (60%) vs 2/8 (25%)– Return Games Played: 13 vs 14
    POINT STATS:– Service Points Won: 57/86 (66%) vs 53/85 (62%)– Return Points Won: 32/85 (38%) vs 29/86 (34%)– Total Points Won: 89/171 (52%) vs 82/171 (48%) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Il resoconto di giornata. Parla Vincenzo Santopadre “il segreto del tennis azzurro? non accontentarsi”

    Vincenzo Santopadre – Foto Sportface

    Mentre si concludevano i match di secondo turno, il Tenerife Challenger ha accolto Vincenzo Santopadre. Il noto coach italiano, ex di Matteo Berrettini, ha scelto di fare un pit stop sull’isola canaria dopo la trasferta mediorientale al fianco di Luca Van Assche, suo allievo da qualche settimana. Nel terzo dei tornei ATP Challenger organizzati da MEF Tennis Events si è invece completato il quadro dei quarti di finale, con il giovane Martin Landaluce che ha raggiunto il terzo quarto della carriera nella categoria beneficiando del ritiro dell’amico Carlos Lopez Montagud sul punteggio di 6-2 4-1. Ha resistito fino alla fine, combattendo con un problema alla gamba sinistra, Raul Brancaccio, sconfitto sul più bello da Daniel Merida (3-6 6-1 7-6). Avanzano anche l’austriaco Lukas Neumayer e il kazako Mikhail Kukushkin.
    Santopadre torna a Tenerife – La visita di Vincenzo Santopadre all’Abama Tennis Academy non poteva capitare in un momento più opportuno. Il suo protetto Matteo Gigante, seguito dall’amico Marco Gulisano, è ancora in corsa nel Tenerife Challenger 3 e giocherà domani nei quarti di finale contro Alejandro Moro Cañas. In realtà il coach romano era già stato all’Abama qualche anno fa, ma per giocare a golf sul percorso dello splendido resort tinerfeño . “A Tenerife mi ero trovato benissimo e quindi torno davvero molto volentieri per qualche giorno di vacanza. Poi c’è sempre il tennis in mezzo e mi fa piacere essere venuto a salutare amici come Marco e Matteo. La crescita di Gigante? Ho visto un po’ di sue partite quest’anno e per quanto mi riguarda si sta esprimendo ai livelli che gli appartengono. Deve lavorare su alcuni aspetti, ma il salto in Top 100 è alla sua portata e spero possa accadere a breve”. Vincenzo ha parlato anche del francese Luca Van Assche, talento classe 2004 che allena da qualche settimana: “A livello tecnico tattico è l’opposto di Matteo (Berrettini, ndr) ma hanno caratteristiche comuni come attitudine e valori sani. I primi tre tornei non hanno portato i risultati sperati, ma è un grande lavoratore e stiamo facendo le cose giuste. Sono ottimista”. In conclusione un discorso generale sul momento florido del tennis italiano, che dopo la vittoria di Sinner all’Australian Open ha celebrato l’ascesa di Arnaldi e Cobolli, oltre al trionfo di Jasmine Paolini a Dubai: “Da Sinner fino ai ragazzi dei Challenger, il grande merito è quello di non fermarsi, non accontentarsi mai e cercare nuovi stimoli per superarsi. Quello che sta accadendo è grandioso, arrivano risultati su tutti i fronti, anche dal circuito femminile che arricchisce ancora di più questo momento d’oro”.
    Landaluce, la fortuna gira – Dopo non aver vinto un match nelle quattro partecipazioni precedenti, la ruota di Martin Landaluce ha finalmente girato. L’ex numero uno del mondo junior ha raggiunto i quarti di finale superando Carlos Lopez Montagud per 6-2 4-1. Già martedì scorso il tennista classe 2006 aveva beneficiato della resa della terza testa di serie Pablo Llamas Ruiz, in un match che lo vedeva al comando: “Tre volte avevo perso qui al tie-break del terzo set, quindi la sorte è un po’ cambiata anche se non è il modo migliore per vincere. Mi dispiace in particolar modo per Carlos che è un amico. Al netto di ciò però sto giocando piuttosto bene qui, quindi arrivo al match contro Neumayer con fiducia e spero di agguantare la prima semifinale Challenger della mia carriera”.
    Risultati di giovedì 29 febbraio2° turnoDaniel Merida (WC) b. Raul Brancaccio (Q) 3-6 6-1 7-6(2)Mikhail Kukushkin (Q) b. Dimitar Kuzmanov 6-4 7-5Martin Landaluce (WC) b. Carlos Lopez Montagud 6-2 4-1 rit.Lukas Neumayer b. August Holmgren (Q) 6-3 6-7(5) 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 San Diego e WTA 250 Austin: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Emma Navarro USA, 18-05-2001 – Foto Getty Images

    WTA 500 San Diego (🇺🇸 USA) – 2° Turno , cemento

    Barnes Stadium – ore 20:30Anna Blinkova vs (5) Dayana Yastremska Inizio 20:30Il match deve ancora iniziare
    (7) Donna Vekic vs Marina Stakusic Il match deve ancora iniziare
    Katerina Siniakova vs (3) Emma Navarro Non prima 02:30Il match deve ancora iniziare
    (4) Anastasia Pavlyuchenkova vs Xinyu Wang Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Austin (🇺🇸 USA) – 2° Turno, cemento

    Stadium – ore 18:00(3) Irina Khromacheva / (3) Yana Sizikova vs Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs Inizio 18:00WTA Austin Irina Khromacheva / Yana Sizikova [3]6*6 Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs66ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 2-1* 2*-2 3*-2 4-2* 5-2* 5*-3 5*-4 6-4* 6-5* 6*-6Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Irina Khromacheva / Yana Sizikova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-4 → 5-5Irina Khromacheva / Yana Sizikova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-4 → 5-4Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4Irina Khromacheva / Yana Sizikova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Irina Khromacheva / Yana Sizikova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 2-3Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Irina Khromacheva / Yana Sizikova 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Katarzyna Kawa / Bibiane Schoofs 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Irina Khromacheva / Yana Sizikova 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Darja Semenistaja vs (6) Xiyu Wang Non prima 19:00Il match deve ancora iniziare
    (3) Danielle Collins vs Katie Volynets Il match deve ancora iniziare
    Anastasija Sevastova vs (2) Sloane Stephens Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    Anna Karolina Schmiedlova vs Sachia Vickery Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO