consigliato per te

  • in

    Challenger Kigali 2, Lugano e Santa Cruz: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Zizou Bergs nella foto

    CHALLENGER Lugano (Svizzera) 🇨🇭 – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Centrale – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Radu Albot vs [Q] Daniel Masur Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Zizou Bergs vs [5/SE] Mikhail Kukushkin Il match deve ancora iniziare
    3. Rudolf Molleker vs Gijs Brouwer Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs Luca Margaroli / Daniel Masur (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [6] Pierre-Hugues Herbert vs [2] Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare

    Campo 1 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [4] George Goldhoff / Skander Mansouri vs [2] Sander Arends / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Kigali 2 (Ruanda) 🇷🇼, Quarti di Finale – terra battuta (altura)

    Center – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 10:30 am)1. [5] Clement Tabur vs [3] Calvin Hemery Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Marco Trungelliti vs Mohamed Safwat Il match deve ancora iniziare
    3. Daniel Cukierman / Yshai Oliel vs S D Prajwal Dev / David Pichler OR [WC] Benjamin Lock / Courtney John Lock Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 10:30 am)1. Damien Wenger vs Daniel Cukierman Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Kamil Majchrzak vs [Q] Stefan Kozlov Il match deve ancora iniziare
    3. Seita Watanabe / Takeru Yuzuki vs [2] Thomas Fancutt / Hunter Reese Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 10:30 am)1. S D Prajwal Dev / David Pichler vs [WC] Benjamin Lock / Courtney John Lock Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Santa Cruz (Bolivia) 🇧🇴 – Quarti di Finale, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 22:00 (ora locale: 17:00)1. [5] Roman Andres Burruchaga vs Murkel Dellien Il match deve ancora iniziare
    2. [1/WC] Thiago Monteiro vs Pedro Sakamoto (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Ignacio Carou / Camilo Ugo Carabelli vs Hugo Dellien / Murkel Dellien Il match deve ancora iniziare

    Cancha 9 – Ora italiana: 21:30 (ora locale: 16:30)1. [3] Camilo Ugo Carabelli vs Goncalo Oliveira Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Juan Manuel Cerundolo vs Renzo Olivo (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Pedro Boscardin Dias / Gonzalo Villanueva vs Andrea Collarini / Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fognini trionfa sotto la pioggia di Indian Wells

    Fabio Fognini – Foto Getty Images

    In un giorno segnato dal capriccio del meteo, Fabio Fognini si è imposto in una battaglia di resistenza e talento contro lo spagnolo Bernabe Zapata Miralles al primo turno del Masters 1000 di Indian Wells, in California. La partita, caratterizzata da un’interruzione di oltre tre ore a causa della pioggia, ha visto il nostro portacolori, attualmente numero 108 del ranking ATP, trarre vantaggio dallo stop forzato per riorganizzare le proprie strategie e alla fine prevalere con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-3.
    Il match ha avuto inizio sotto i cattivi auspici per il tennista italiano, che nonostante avesse creato delle opportunità per portarsi in vantaggio, ha ceduto il primo set al suo avversario, numero 144 del mondo. La risposta al servizio si è rivelata un punto debole per entrambi, ma nel corso del secondo e terzo set Fognini ha saputo invertire la rotta, mostrando maggiore solidità e una notevole capacità di adattamento.Dopo aver perso il primo set per 6 a 4 (break decisivo subito a 0 nel decimo game), Fognini ha reagito con determinazione, riuscendo a ribaltare una situazione inizialmente sfavorevole (era sotto per 0 a 2 nel secondo set ed ha piazzato un parziale di sei game consecuti vincendo la frazione per 6 a 2).Nel terzo set l’azzurro sotto per 1 a 3 (perso malamente a 0 il turno di battuta con due doppi falli), da quel momento ha messo a segno un nuovo parziale di cinque game consecutivi vincendo set e match per 6 a 3.La pausa per pioggia si è rivelata un momento cruciale per il giocatore ligure, che al rientro in campo ha dimostrato un miglior approccio al gioco, con una prestazione convincente che gli ha permesso di chiudere il match a suo favore.
    Al prossimo turno, Fognini si troverà di fronte Sebastian Baez, testa di serie numero 19 del torneo, che arriva da una serie di successi nell’ambito dello swing sudamericano e si distingue per la sua potenza nei colpi da fondo campo. La sfida si preannuncia intensa.La partita contro Zapata Miralles ha messo in luce alcuni aspetti migliorabili nel gioco di Fognini, in particolare nella gestione del servizio, ma anche la sua capacità di non arrendersi e di trovare soluzioni efficaci anche nei momenti più critici. La sua prestazione nel secondo e terzo set, con un gioco solidamente costruito su colpi vincenti e una difesa di grande qualità, dimostra che Fognini ha ancora molto da offrire nel circuito.
    Le statistiche finali del match evidenziano la superiorità del ligure, che ha realizzato 24 colpi vincenti contro i 7 del suo avversario e ha dominato negli scambi più lunghi, fattore decisivo per il risultato finale. Questa vittoria non solo valorizza la wild card ricevuta per il torneo, ma riafferma anche le qualità tecniche e la tenacia di Fabio Fognini, capace di superare momenti difficili e avversari impegnativi.
    Mentre il cammino di Fognini nel Masters 1000 di Indian Wells prosegue, gli occhi degli appassionati saranno puntati sulla sua prossima sfida contro Baez. Con la speranza che Giove Pluvio conceda una tregua.
    ATP Indian Wells Fabio Fognini466 Bernabe Zapata Miralles623 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 3B. Zapata Miralles 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3B. Zapata Miralles 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3B. Zapata Miralles 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 2-3F. Fognini 0-15 df 0-30 df 0-401-2 → 1-3B. Zapata Miralles 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Fognini 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Zapata Miralles 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace5-2 → 6-2B. Zapata Miralles 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2B. Zapata Miralles 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2F. Fognini 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2B. Zapata Miralles 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2F. Fognini 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2B. Zapata Miralles 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6B. Zapata Miralles 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4B. Zapata Miralles 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3B. Zapata Miralles 0-15 0-30 0-40 df1-3 → 2-3F. Fognini 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3B. Zapata Miralles 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1B. Zapata Miralles 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Fognini (🇮🇹) vs Zapata Miralles (🇪🇸)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 215 vs 201– Aces: 3 vs 0– Double Faults: 4 vs 2– First Serve: 30/67 (45%) vs 62/89 (70%)– 1st Serve Points Won: 19/30 (63%) vs 30/62 (48%)– 2nd Serve Points Won: 17/37 (46%) vs 11/27 (41%)– Break Points Saved: 2/7 (29%) vs 8/16 (50%)– Service Games Played: 13 vs 14
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 32/62 (52%) vs 11/30 (37%)– 2nd Serve Return Points Won: 16/27 (59%) vs 20/37 (54%)– Break Points Converted: 8/16 (50%) vs 5/7 (71%)– Return Games Played: 14 vs 13
    **POINT STATS:**– Net Points Won: 10/15 (67%) vs 8/12 (67%)– Winners: 24 vs 7– Unforced Errors: 30 vs 19– Service Points Won: 36/67 (54%) vs 41/89 (46%)– Return Points Won: 48/89 (54%) vs 31/67 (46%)– Total Points Won: 84/156 (54%) vs 72/156 (46%)
    **SERVICE SPEED:**– Max Speed: 207 km/h (128 mph) vs 185 km/h (114 mph)– 1st Serve Average Speed: 179 km/h (111 mph) vs 158 km/h (98 mph)– 2nd Serve Average Speed: 156 km/h (96 mph) vs 154 km/h (95 mph)
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma completo di Venerdì 08 Marzo 2024. Sei azzurri in campo Jannik Sinner alle ore 20. Matteo Arnaldi nella notte italiana

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    STADIUM 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Thanasi Kokkinakis vs [3] Jannik Sinner 2. [1] Iga Swiatek vs Danielle Collins (non prima ore: 22:00)3. [25] Donna Vekic vs [WC] Caroline Wozniacki 4. Matteo Arnaldi vs [2] Carlos Alcaraz (non prima ore: 03:00)5. [4] Elena Rybakina vs [LL] Nadia Podoroska (non prima ore: 05:00)
    STADIUM 2 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [10] Jelena Ostapenko vs Angelique Kerber 2. [5] Andrey Rublev vs Andy Murray 3. [16] Ben Shelton vs [WC] Jakub Mensik 4. [WC] Katie Volynets vs [6] Ons Jabeur (non prima ore: 03:00)5. [18] Frances Tiafoe vs Dusan Lajovic
    STADIUM 3 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Taro Daniel vs [10] Alex de Minaur 2. [6] Alexander Zverev vs Christopher O’Connell 3. [Q] Lucas Pouille vs [11] Stefanos Tsitsipas 4. [12] Beatriz Haddad Maia vs [Q] Rebecca Sramkova (non prima ore: 03:00)5. [18] Madison Keys vs [Q] Hailey Baptiste
    STADIUM 4 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Bernarda Pera vs [7] Marketa Vondrousova 2. Elisabetta Cocciaretto vs Peyton Stearns (non prima ore: 21:00)3. Botic van de Zandschulp vs [PR] Denis Shapovalov 4. [WC] Felix Auger-Aliassime / Sebastian Korda vs Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer 5. [WC] Brandon Nakashima vs [32] Jiri Lehecka
    STADIUM 5 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alexander Shevchenko vs [22] Francisco Cerundolo 2. [WC] Aleksandar Kovacevic vs Zhizhen Zhang 3. Fabian Marozsan vs [24] Nicolas Jarry 4. [20] Alexander Bublik vs [Q] Juncheng Shang 5. [15] Karen Khachanov vs [Q] Thiago Seyboth Wild
    STADIUM 6 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [31] Felix Auger-Aliassime vs [Q] Constant Lestienne 2. [Q] Hugo Grenier vs Alexandre Muller (non prima ore: 21:00)3. Viktoriya Tomova vs Sofia Kenin 4. Tatjana Maria vs [13] Jasmine Paolini 5. [21] Anna Kalinskaya vs [Q] Taylor Townsend
    STADIUM 7 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs Alejandro Davidovich Fokina / Andreas Mies 2. Pavel Kotov vs Alejandro Tabilo (non prima ore: 21:00)3. Flavio Cobolli vs Roberto Carballes Baena 4. Yannick Hanfmann vs [27] Tallon Griekspoor 5. [25] Jan-Lennard Struff vs Borna Coric
    STADIUM 8 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. Yulia Putintseva vs [15] Ekaterina Alexandrova2. Diana Shnaider vs Ana Bogdan (non prima ore: 21:00)3. [Q] Nicolas Moreno De Alboran vs [Q] Lukas Klein 4. Marie Bouzkova vs [28] Anastasia Potapova5. Camila Giorgi vs [26] Linda Noskova 6. [OSE] Sorana Cirstea / Donna Vekic vs [6] Demi Schuurs / Luisa Stefani (non prima ore: TBA – NB 5pm)
    STADIUM 9 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Nuria Parrizas Diaz vs [22] Anastasia Pavlyuchenkova2. Varvara Gracheva vs Yue Yuan (non prima ore: 21:00)3. [Q] Nao Hibino vs [17] Veronika Kudermetova4. [31] Marta Kostyuk vs [Q] Mai Hontama 5. Caroline Dolehide / Desirae Krawczyk vs Greet Minnen / Monica Niculescu 6. [WC] Ashlyn Krueger / Sloane Stephens vs [3] Storm Hunter / Katerina Siniakova (non prima ore: TBA – NB 5pm) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima vittoria ad Indian Wells per Lucia Bronzetti. Out Errani e Trevisan

    Lucia Bronzetti nella foto – Foto Getty Images

    Lucia Bronzetti ha finalmente infranto il tabù di Indian Wells, vincendo il suo primo match sul prestigioso cemento californiano. Affrontando la polacca Magdalena Frech, Lucia ha dimostrato determinazione e abilità, imponendosi con un solido 6-2, 6-4. Questa vittoria segna un momento significativo nella carriera della tennista numero 53 al mondo, che ora si prepara ad affrontare l’ucraina Anhelina Kalinina nel secondo turno.
    Il match si è aperto con un ritmo incisivo da parte della ventiquattrenne di Rimini, che ha subito imposto il proprio gioco, caratterizzato da risposte precise e aggressive. Il break ottenuto sin dal secondo gioco ha subito messo in chiaro le intenzioni di Bronzetti, nonostante un tentativo di reazione da parte di Frech (recuperato il break nel terzo gioco), che tuttavia ha faticato a trovare stabilità nel proprio servizio e efficacia nei colpi da fondo.Bronzetti ha gestito con autorità il prosieguo del set, consolidando il vantaggio piazzando un nuovo break che ha portato il punteggio sul 4-1, per poi chiudere il primo parziale 6-2 in soli 35 minuti con un altro break nell’ultimo game del parziale.
    Nel secondo set, nonostante Frech abbia iniziato a trovare maggiori aperture e a mettere in difficoltà l’italiana con traiettorie più insidiose, Bronzetti ha mantenuto la concentrazione, salvandosi in situazioni critiche e negando alla polacca la possibilità di break.Il momento decisivo è arrivato nel decimo gioco, dove Lucia Bronzetti ha piazzato il break al quarto match point utile, riuscendo a rompere l’equilibrio e a sigillare la vittoria per 6 a 4.La prestazione al servizio di Bronzetti è stata notevole, con 23 scambi vinti su 29 con la prima di servizio e sei palle break su sette salvate, dimostrando una resistenza particolarmente efficace nel secondo set.
    Questo successo non solo porta Bronzetti al secondo turno del torneo ma segna anche un passo importante nella sua carriera, dimostrando la sua capacità di competere e vincere su una superficie dura come quella di Indian Wells. La sfida contro Kalinina sarà un altro test significativo per la tennista italiana, che cerca di proseguire il suo cammino nel torneo con lo stesso spirito combattivo e la stessa determinazione mostrati in questo incontro.
    WTA Indian Wells Magdalena Frech0240 Lucia Bronzetti0660 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Magdalena Frech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Magdalena Frech 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Magdalena Frech 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Magdalena Frech 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Magdalena Frech 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Magdalena Frech 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Magdalena Frech 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 1-2Magdalena Frech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Si ferma all’esordio Sara Errani, attualmente alla centesima posizione della classifica WTA, sconfitta piuttosto nettamente dalla ex n.1 al mondo Naomi Osaka, da poco rientrata alle competizioni dopo la maternità. La nipponica, quattro volte campionessa in tornei dello Slam, ha dominato il campo con la sua maggior potenza, chiudendo l’incontro per 6-3 6-1.
    Sara parte molto decisa, è la prima ad allungare strappando un break alla rivale nel terzo game, alla seconda chance. Il vantaggio dura poco, Naomi aziona la potenza del suo diritto e vince il game in risposta. Seguono altri due break consecutivi,  ma il game che decide il set è il settimo: una lotta di ben 18 punti, con Osaka che annulla due palle break. Superato il momento difficile, strappa il terzo turno di battuta all’azzurra e chiude il set per 6-3 nel gioco successivo.
    Dopo due game lottati, Errani cede il servizio nel terzo gioco e Osaka scappa via, salva una chance all’azzurra e si porta 3-1. Errani cede altri due turni di servizio, uscendo sconfitta per 6 giochi a 1.
    Per la giapponese (287 WTA) è stata la vittoria n.50 in un torneo WTA 1000, e al prossimo turno affronterà Liudmila Samsonova.
    Naomi Osaka vs [Q] Sara Errani WTA Indian Wells Naomi Osaka0660 Sara Errani• 0310 Vincitore: Osaka ServizioSvolgimentoSet 3Sara ErraniServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-1 → 6-1Naomi Osaka 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Sara Errani 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Naomi Osaka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Sara Errani15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Naomi Osaka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Naomi Osaka 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Naomi Osaka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-3 → 3-3Naomi Osaka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2Naomi Osaka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Naomi Osaka0-0 → 1-0

    Niente da fare anche per Martina Trevisan, n.59 WTA, subito estromessa al 1000 di Indian Wells in quella che è stata la sua terza partecipazione. La toscana è stata battuta dalla francese Diane Parry in due set, 7-5 6-3. La n.61 della classifica femminile si è così presa una rivincita sulla toscana, dopo l’unico precedente vinto da Martina nel 2020 (Praga, su terra battuta). La sfida tra mancine  ha visto Parry spingere con più sicurezza e continuità, meno errori e più costanza che le sono valsi il successo finale e l’approdo al secondo turno del torneo californiano, dove trova Leylah Fernandez.
    Trevisan è in difficoltà in ogni turno di servizio, sotto la spinta dei drive profondi e continui della francese. Annulla due palle break nel secondo gioco e una nel quarto, capitolando al sesto game dove è scivolata sotto 0-40, e subendo quindi il break alla seconda chance con un errore. Immediata la reazione di Trevisan, spinge in risposta strappa il contro break sul 30-40. La lotta continua e si trascina sino al rush conclusivo, dove Parry tiene il suo turno di servizio ed è aggressiva in risposta, sfruttando il terzo set point ai vantaggi, per il 7-5 che decide il parziale.
    Simile l’andamento del secondo set, Martina è in difficoltà a contenere la vivacità in risposta della transalpina, molto rapida ad aggredire le palle e servizi dell’italiana. Salva con le unghie il secondo turno di battuta (2-2) ma concede il break nel quarto game, peri 4-2 Parry. È il break decisivo, Diane non concede niente nei suoi game, mentre Trevisan salva altre tre palle break nell’ottavo gioco, senza riuscire a riaprire la partita sotto 5-3, per il 6-3 conclusivo.
    Diane Parry vs Martina Trevisan WTA Indian Wells Diane Parry• 0760 Martina Trevisan0530 Vincitore: Parry ServizioSvolgimentoSet 3Diane ParryServizioSvolgimentoSet 2Diane Parry 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3Diane Parry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Diane Parry 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Diane Parry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Diane Parry 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A6-5 → 7-5Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Diane Parry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Martina Trevisan 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Diane Parry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Diane Parry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Diane Parry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Sonego serve come un treno e supera Kecmanovic

    Lorenzo Sonego a Indian Wells

    Quando servi come un treno, cedendo solo due punti con la prima palla in campo, e in difesa hai la velocità ed energia per coprire tutto il campo e contro battere con efficacia, la vittoria è l’unica soluzione possibile. Tutto questo e molto di più è stato Lorenzo Sonego nel suo esordio al Masters 1000 di Indian Wells, dove sotto il sole cocente (ma non caldo) del deserto californiano batte Miomir Kecmanovic per 7-6(1) 6-4 in un’ora e mezza esatta di gioco. Un successo importante per il torinese, che gli vale un secondo turno interessante contro Cameron Norrie, e soprattutto sfata il tabù Indian Wells, dove mai era riuscito a vincere un match in carriera. Quest’anno le condizioni di gioco sono, a detta di tutti, assai più rapide rispetto al passato. Arrivano foto con palle quasi “grattugiate” da un manto davvero abrasivo, ma la palla corre più rapida delle scorse edizioni, soprattutto schizza più via, e quindi è più facile attaccare che difendere, e strappare punti col servizio. Proprio la battuta è stata davvero l’arma in più di Sonego, che ha iniziato con una striscia clamorosa di 19 punti di fila (!) vinti col servizio. Un primo set totalmente dominato dai turni di battuta, talmente rarefatto che quasi non si è scambiato, fino al 5 pari, quando improvvisamente è scattata la bagarre. Sonego cede un break improvviso, ma è bravissimo ad alzare l’intensità in risposta, reggere sul lato sinistro e correre come una scheggia per spingere col diritto inside out. Si è preso un immediato contro break e ha dominato il tiebreak, servendo ben 3 Ace e non dando respiro a un Kecmanovic travolto dall’intensità dell’azzurro.
    Proprio l’intensità è stata la chiave, quel che ha marcato la differenza tra i due giocatori. Miomir ha retto discretamente nel primo set perché a sua volta sostenuto dal servizio e da un diritto dal centro che ha messo in difficoltà l’azzurro sul rovescio. Appena Lorenzo è riuscito a trovare continuità in risposta, la partita si è spostata dalla sua parte, troppo più rapido nella copertura del campo e nel contro battere con un diritto bello carico e profondo, che gli ha aperto il campo all’affondo successivo. Puoi passare così bene da difesa ad attacco quando hai l’energia e la vitalità del Sonego attuale, in grandissima forma fisica. L’avevamo sottolineato anche a Dubai: pur nella sconfitta contro Medvedev, il gioco e il livello c’erano; mantenendo questo ritmo, le soddisfazioni non sarebbero tardate ad arrivare.
    Nel secondo set Kecmanovic è andato subito in difficoltà, ha salvato un primo turno di battuta nonostante due doppi falli, e sul 2 pari è crollato, tra suoi errori – sembrava del tutto svuotato di energie, anche se si giocava da solo un’ora e con scambi ridotti all’osso – e la grande aggressività di un Sonego difficile da tenere fermo. Proprio la velocità nello spostarsi a sinistra per sparare a tutta col diritto, e nel recuperare campo sui lungo linea del serbo hanno consentito all’allievo di Arbino di spiccare il volo. Poteva anche chiuderla prima, con un doppio break, ma poco male. Alla fine è un successo limpido, meritato, con numeri ottimi. 12 Ace, due prime su tre in campo vincendo il 95% dei punti con la prima, ha ceduto solo due punti. Molto bene Lorenzo anche in risposta, con il 43% dei punti vinti contro la prima palla del serbo, e ben 27 vincenti complessivi. Un ottimo Sonego, che servendo così bene e con questa energia può essere un rivale molto ostico per tutti. Il servizio sembra pagare bene con queste condizioni. Occhio al piemontese…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sonego esordisce nel torneo californiano al servizio, e serve bene. Prima palla decisa, dentro col diritto e via, buon ingresso nel match. Anche Kecmanovic vince il suo primo game a zero. Quasi non si scambia, domina la battuta, esclusa un’ottima smorzata del piemontese nel terzo game. Un errore del serbo sul 30-0 vale il primo punto del match per chi risponde. Il gioco va ai vantaggi, ma l’equilibrio non si spezza, con un Sonego perfetto nei suoi turni (16 punti a 0!). Fa fatica Miomir a rispondere, fa fatica Lorenzo a reggere sul lato del rovescio sugli affondi del rivale. La palla corre davvero rapida, chi attacca è quasi sempre premiato. L’incredibile striscia di punti consecutivi alla battuta di Sonego si interrompe a 19, con una risposta bloccata di diritto che diventa vincente di Kecmanovic. È solo un colpo, Lorenzo serve un’altra bordata e vola avanti 5-4. Sono solo 5 i punti vinti in risposta in 9 game. La palla rimbalza piuttosto bassa, non è facile entrare in difesa e giocare colpi consistenti. Tennis terribilmente scarno, difficilmente si va oltre il quarto colpo. Sul 5 pari la partita improvvisamente si accende. Sonego trova due ottimi serve and volley, ma concede due punti in risposta (un doppio fallo), per il 30 pari, score inedito, e poi si va ai vantaggi con un’altra ottima risposta del serbo, ancora di diritto lungo linea. Kecmanovic indovina l’angolo dello smash di Sonego, quindi è bravo a ribaltare lo scambio e chiudere nei pressi del net, si procura una palla break. Male Lorenzo, non fa la differenza col servizio, si scambia ed è il primo a sbagliare con un diritto banale che vola lungo. BREAK Kecmanovic, che dall’aver perso i primi 19 punti di fila in risposta ora serve per il set sul 6-5. Anche Miomir ora fa fatica alla battuta, stecca malamente un diritto dopo la battuta, per il 30 pari. Bravo il piemontese a rispondere e chiamare poi a rete il rivale con una smorzata col diritto ben eseguita. 30-40, chance del contro break. Se la prende Sonego! È bravo a reggere due colpi sul rovescio e girarsi poi sul diritto da sinistra, una scheggia coi piedi e spingere. 6 pari, tiebreak. Bene l’azzurro in difesa, rincorre ogni palla nonostante sprintasse da molto dietro, e Miomir arriva pesante su di un diritto in avanzamento. 2-0 Sonego. Col settimo e ottavo Ace del set vola 4-1, e poi col diritto spacca la resistenza del rivale, per il 5-1. Chiude 7 a 1 un tiebreak dominato, con il nono Ace. Bravo a superare lo spavento di un break subito sul 5 pari, e mettere la freccia con un parziale di 11 punti a 1 dal 5-6 sotto.
    Kecmanovic inizia il secondo set con ben due doppi falli, ma porta a casa il game; molto sicuro Lorenzo, a zero impatta 1 pari. Sonego si complica la vita sull’1-2. La palla gli scappa via e sul 30 pari sbaglia un diritto per troppa fretta, affronta una palla break sul 30-40, ma è bravo a ritrovare la prima di servizio, a 211 km/h. Quando il servizio funziona, è tutt’altra musica. 2 pari. La difesa e contrattacco di Lorenzo sale in cattedra nel quinto game: regge a sinistra, è un fulmine nel coprire il lato sinistro e poi entrare a tutta nella palla col diritto. 0-40, tre palle break! Basta la prima, Kecmanovic è a dir poco molle e la sua palla di scambio non passa la rete. BREAK Sonego, può fare corsa di testa sul 3-2 e servizio. Quando l’azzurro mette la prima palla in campo, ha perso solo tre punti in tutto il match, segnale inequivocabile della qualità della sua battuta. Vola sulla rete Sonny con un riflesso felino, dopo aver controllato una volée bassa tanto difficile quanto un po’ fortunata. Con l’Ace #11 consolida il vantaggio, 4-2. Miomir è appannato, la sua palla non va più come nel primo set, Sonego può spingere e prendersi il campo. Si porta 15-40 in risposta Lorenzo, di fatto può chiuderla qua. Kecmanovic trova un jolly col rovescio, colpo quasi disperato che gli resta in campo. Spreca qua Lorenzo, un colpo di scambio banale gli vola via, invece di provare a spingere a tutta e buttare il serbo in difesa, dove è in netta difficoltà. Con una buona palla corta Kecmanovic salva un game complicatissimo, resta a contatto sul 3-4. Il set scorre fino al 5-4, Sonego serve per chiudere il match. Regala dalla riga di fondo il serbo, poi un’altra mazzata col servizio di Lorenzo, 30-0 e poi 40-15, due Match Point! Chiude con un Ace, il dodicesimo. Una vittoria che sfata il tabù Indian Wells, e gli regala un bel secondo turno contro Norrie. Del resto quando servi così bene, perdendo solo 2 punti con la prima, perdere è praticamente impossibile. Bravo Lorenzo, adesso avanti tutta col britannico, match difficile ma non impossibile visto il momento non eccezionale dell’ex top10.

    Lorenzo Sonego vs Miomir Kecmanovic ATP Indian Wells Lorenzo Sonego76 Miomir Kecmanovic64 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3M. Kecmanovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 4-2M. Kecmanovic 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 df 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 ace 4-1* ace 5-1* 6*-1 ace6-6 → 7-6M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 6-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0

    Sonego (🇮🇹) vs Kecmanovic (🇷🇸)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 305 vs 273– Aces: 12 vs 0– Double Faults: 2 vs 1– First Serve: 39/61 (64%) vs 35/62 (56%)– 1st Serve Points Won: 37/39 (95%) vs 20/35 (57%)– 2nd Serve Points Won: 11/22 (50%) vs 21/27 (78%)– Break Points Saved: 1/2 (50%) vs 2/4 (50%)– Service Games Played: 11 vs 11
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 15/35 (43%) vs 2/39 (5%)– 2nd Serve Return Points Won: 6/27 (22%) vs 11/22 (50%)– Break Points Converted: 2/4 (50%) vs 1/2 (50%)– Return Games Played: 11 vs 11
    **POINT STATS:**– Net Points Won: 9/13 (69%) vs 12/18 (67%)– Winners: 27 vs 14– Unforced Errors: 12 vs 7– Service Points Won: 48/61 (79%) vs 41/62 (66%)– Return Points Won: 21/62 (34%) vs 13/61 (21%)– Total Points Won: 69/123 (56%) vs 54/123 (44%)
    **SERVICE SPEED:**– Max Speed: 218 km/h (135 mph) vs 211 km/h (131 mph)– 1st Serve Average Speed: 196 km/h (121 mph) vs 188 km/h (116 mph)– 2nd Serve Average Speed: 169 km/h (105 mph) vs 153 km/h (95 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande chance per Nardi a Indian Wells: è ripescato al posto di Etcheverry, esordirà direttamente al secondo turno

    Luca Nardi

    Luca Nardi entra come Lucky Loser nel Masters 1000 di Indian Wells, e ha una chance d’oro. Infatti a ritirarsi all’ultimo minuto è l’argentino Tomas Etcheverry, per un problema muscolare al polpaccio destro. Essendo l’albiceleste testa di serie n.30, Luca potrà esordire direttamente al secondo turno, contro il vincente di Kovacevic e Zhang.

    Tomas Etcheverry has withdrawn from singles with a right hamstring strain. He will be replaced in the draw by lucky loser Luca Nardi.#IndianWells
    — BNP Paribas Open (@BNPPARIBASOPEN) March 7, 2024

    Nardi si era fermato al secondo turno di qualificazioni, battuto da David Goffin al termine di una partita durissima. Adesso ha davanti a se una chance quasi irripetibile, giocare un secondo turno in un Masters 1000 e contro un avversario non trascendentale. In caso di vittoria, per il marchigiano arriverebbero punti pesantissimi, e sopratutto una grande iniezione di fiducia verso il grande tennis. A volte, quando un ottimo talento cova da tempo, bastano un paio di grandi match per esplodere…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Halep torna al Miami Open

    Simona Halep, ex n.1 WTA

    Simona Halep tornerà in competizione tra due settimane al Miami Open, WTA 1000 nella città della Florida. L’ha annunciato la rumena attraverso un post social, nel quale ringrazia gli organizzatori per la wild card che le permette di tornare in gara dopo la sospensione e poi squalifica per doping.
    “Sono entusiasta di annunciarvi che farò il mio ritorno sul WTA Tour tra due settimane al @miamiopen! Grazie al torneo per avermi dato questa opportunità e non vedo l’ora di tornare in campo e competere. Ci vediamo presto!” commenta la ex n.1 rumena.

    Ricordiamo che Halep ha ottenuto una risposta positiva al suo appello al TAS di Losanna, dove la sua tesi difensiva di un doping accidentale per un integratore contaminato è stata considerata valida, con la netta riduzione della squalifica da 4 anni e soli 9 mesi, peraltro già terminati nel luglio del 2023. Quindi può tornare immediatamente a competere, cosa che farà tra pochi giorni.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Domani 8 marzo presentazione a Bari del torneo Wta 125. Cambiano le date del “Wta Tour 125”

    La vincitrice dell’edizione 2023 Zidansek

    Tante le novità della terza edizione dell’ “Open delle Puglie”, l’appuntamento con il tennis internazionale femminile che vedrà ancora una volta protagonisti Bari e il suo Circolo Tennis. Cambiano le date della competizione inserita nel “Wta Tour 125”, perché quest’anno sarà giugno (e non più settembre) il mese in cui le campionesse di tutto il mondo si daranno battaglia sui campi in terra rossa baresi. Dal 3 al 9 giugno 2024, quindi, Bari diventerà la capitale mondiale del tennis femminile.
    Domani 8 marzo alle ore 17, il giorno della festa della donna, ci sarà la presentazione dell’evento, nella sede del Circolo Tennis di via Martinez. Nella conferenza stampa saranno spiegati tutti i dettagli della manifestazione. Interverranno Pietro Petruzzelli (assessore allo Sport del Comune di Bari), Luca Scandale (direttore generale Puglia Promozione), Francesco Crudele e Pietro Scrimieri (Acquedotto Pugliese). Per la Federazione Italiana Tennis ci saranno Isidoro Alvisi (vice presidente nazionale Fitp), Donato Calabrese (consigliere nazionale Fitp) e Francesco Mantegazza (Fitp Puglia). A rappresentare la struttura ospitante ci saranno, la presidentessa del Ct Bari, Nicoletta Virgintino e il direttore sportivo del Ct Bari, Giorgio Catalano. L’aspetto sociale sarà rimarcato da una rappresentante di “Giraffa onlus”, che rinnova la partnership col torneo. Parola, infine, al direttore del torneo e referente dell’associazione Ad Sport che organizza il torneo, Enzo Ormas. LEGGI TUTTO