consigliato per te

  • in

    Sconfitta al debutto per Elisabetta Cocciaretto al WTA 1000 di Indian Wells. Bene Paolini, Giorgi out

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Elisabetta Cocciaretto ha subito una sconfitta al suo debutto nel torneo WTA 1000 di Indian Wells, cedendo alla statunitense Peyton Stearns con il punteggio di 6-3, 6-2. Il match, che si è svolto sul cemento californiano, ha visto la tennista italiana lottare per poco più di 90 minuti, ma senza riuscire a imporsi nei momenti chiave della partita.
    Il match ha preso una piega sfavorevole per Cocciaretto fin dalle prime battute. Dopo un inizio equilibrato, con il punteggio bloccato sul 40 pari nel primo gioco, Cocciaretto ha avuto una chance di break che non è riuscita a convertire. Successivamente, è stata la prima a perdere il servizio nel quarto gioco. Nonostante un quinto game combattuto, in cui l’italiana è riuscita a strappare il servizio a Stearns alla quarta opportunità, Cocciaretto ha ceduto nuovamente il proprio servizio, permettendo alla statunitense di servire per il set. Cocciaretto ha avuto due opportunità per rientrare nel set, ma senza successo, perdendo così la prima frazione in quasi un’ora.
    La perdita del primo set ha segnato un calo nel rendimento di Cocciaretto, che è sembrata fuori dalla partita nel secondo set. Subendo immediatamente un pesante 3-0, ha tentato una reazione recuperando uno dei due break di svantaggio. Tuttavia, Stearns ha dimostrato maggiore solidità e coraggio, riuscendo a mantenere il vantaggio e a chiudere il match senza particolari difficoltà.Il servizio è stato un punto debole per Elisabetta, che ha chiuso la partita con solo il 48% di prime palle in campo (16/33) e un deludente 29% di punti vinti con la seconda di servizio (4/14). Questa inefficacia al servizio ha esposto l’italiana a nove palle break, dalle quali non è riuscita a difendersi efficacemente.Questo incontro segna un momento difficile per Elisabetta Cocciaretto, che dovrà analizzare gli errori commessi e lavorare per migliorare nelle prossime competizioni.
    WTA Indian Wells Elisabetta Cocciaretto0320 Peyton Stearns• 0660 Vincitore: Stearns ServizioSvolgimentoSet 3Peyton StearnsServizioSvolgimentoSet 2Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Peyton Stearns 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Peyton Stearns 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Peyton Stearns 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Peyton Stearns 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Jasmine Paolini conferma anche sul campi della California il suo ottimo momento tecnico e fisico, dominando Tathiana Maria 6-3 6-3 e regalandosi un’altra sfida affascinante contro Anna Kalinskaya, russa da lei sconfitta nella finale di Dubai, in quel che è stata la vittoria più importante della carriera della toscana, con il primo titolo WTA 1000 e un posto nella Top 15 WTA.
    Netto di dominio di Paolini nella partita contro Maria (46 nel ranking WTA), che conferma il successo dell’azzurra al secondo turno degli Australian Open lo scorso gennaio. Sicura col diritto, molto incisiva di fondo campo, ha comandato e si è presa un bel successo che continua il suo percorso magico in questo 2024 che l’ha portata tra le migliori tenniste al mondo.
    Paolini strappa subito un break in apertura (1-0) e poi un secondo nel settimo game, per 5-2. Al servizio per chiudere il parziale, incappa in modesto turno di battuta, concede uno 0-40 e cede il game alla terza chance. Poco male, si riscatta subito in risposta e chiude il set sul 30-40 con un bell’affondo.
    Il secondo set inizia con tre break di fila, per il 3-1 Paolini. Il set avanza sino al 6-3 conclusivo, con l’azzurra brava a salvare due palle break sul 4-2, respingendo il tentativo della tedesca di riaprire il set.

    2T Maria – Paolini WTA Indian Wells Tatjana Maria0330 Jasmine Paolini [13]• 0660 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Tatjana Maria 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5Tatjana Maria 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Tatjana Maria 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Tatjana Maria 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tatjana Maria 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-5 → 3-5Tatjana Maria 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 2-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Tatjana Maria 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Tatjana Maria 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Il secondo turno del WTA 1000 di Indian Wells non ha portato fortuna a Camila Giorgi, che ha dovuto inchinarsi alla ceca Linda Noskova. Il confronto si è concluso con il punteggio di 6-3, 7-5 in favore della Noskova, dopo un’ora e mezza di gioco che ha messo in luce sia la qualità dell’avversaria sia alcune criticità nel gioco della tennista italiana.Fin dall’inizio, Giorgi ha trovato difficoltà, subendo due break che hanno immediatamente indirizzato il match su un binario sfavorevole. La solidità di Noskova ha evidenziato le incertezze e la discontinuità della Giorgi, che, nonostante un leggero miglioramento nel corso del set, non è riuscita a recuperare il terreno perduto, cedendo il parziale per 6-3.
    Il secondo set ha visto un’analoga partenza in salita per l’azzurra, con un break subìto al quarto gioco. Giorgi, tuttavia, ha mostrato una pronta reazione, riuscendo a rientrare in partita. Nonostante momenti di tensione, in cui entrambe le giocatrici hanno avuto l’opportunità di prendere il sopravvento, è stata Noskova a capitalizzare nei momenti chiave. Sul punteggio di 4-5, Giorgi è riuscita a cancellare due match point, ma Noskova ha dimostrato resistenza annullando tre palle break, due delle quali consecutive sul 5-5, per poi conquistare il set 7-5, sigillando la vittoria con un break decisivo.
    La prestazione di Giorgi è stata contrassegnata da un’elevata incidenza di errori non forzati, tra cui 10 doppi falli, che hanno pesato notevolmente sul risultato finale. Anche la seconda di servizio si è rivelata un punto debole, con solo 11 punti vinti su 39 tentativi. Al terzo turno, Noskova si troverà di fronte Iga Swiatek, con l’obiettivo di replicare il successo già ottenuto contro la polacca in Australia, confermando così il suo ottimo momento di forma.
    WTA Indian Wells Camila Giorgi• 0350 Linda Noskova [26]0670 Vincitore: Noskova ServizioSvolgimentoSet 3Camila GiorgiServizioSvolgimentoSet 2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7Linda Noskova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5Linda Noskova 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Camila Giorgi 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Linda Noskova 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Linda Noskova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3Camila Giorgi 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6Linda Noskova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Linda Noskova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3Linda Noskova 0-15 0-30 0-400-3 → 1-3Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Linda Noskova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz: dalla difficoltà iniziale alla rimonta ad Indian Wells. Sorpreso dalle condizioni del campo giorno notte. Parla anche il nostro Matteo Arnaldi “il mio gioco si sta alzando anche nei match più importanti”

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Il campione in carica Carlos Alcaraz ha avviato la sua difesa del titolo all’Indian Wells 2024 con una vittoria su Matteo Arnaldi. Dopo aver perso il primo set, l’atleta spagnolo ha mostrato una notevole capacità di reazione, elevando il proprio livello di gioco e conquistando infine il match. Durante la conferenza stampa post-partita, Alcaraz ha condiviso alcuni spunti sulle sue difficoltà iniziali e su come è riuscito a ribaltare la situazione.
    Interrogato sulle ragioni di un primo set al di sotto delle aspettative, Alcaraz ha attribuito la causa a una certa impreparazione rispetto alle condizioni di gioco, marcatamente differenti tra il giorno e la notte. “Non mi ero reso conto dell’approccio corretto da adottare,” ha spiegato Alcaraz. “Le sessioni di allenamento diurne non mi avevano preparato adeguatamente ai cambiamenti che si verificano con il calare della sera. Le differenze nei rimbalzi e nel comportamento della palla mi hanno colto di sorpresa, rendendo il primo set particolarmente arduo.”La svolta è avvenuta grazie a una significativa modifica nell’atteggiamento dell’atleta: “Nel primo set ero nervoso, il che ha influenzato negativamente il mio movimento e la mia energia. Dal secondo set in poi, mi sono concentrato su di me, cercando di mantenere un’alta intensità e di essere più aggressivo. Questo cambiamento mi ha permesso di esprimere il meglio del mio gioco,” ha confessato l’iberico.
    Alcaraz ha inoltre riflettuto sull’impatto che il nervosismo, dovuto all’importanza del torneo e alla sua prima partita ad alta intensità dopo l’infortunio alla caviglia, ha avuto sulla sua concentrazione e prestazione. Nonostante le difficoltà iniziali, ha sottolineato l’importanza di mantenere l’aggressività e la calma, elementi chiave del suo stile di gioco.
    Confrontando il suo attuale stato di forma con quello dell’anno precedente, Alcaraz ha riconosciuto di aver affrontato il torneo con meno partite alle spalle e ancora alle prese con la ripresa post-infortunio. “L’anno scorso ero più nel ritmo del gioco, mentre quest’anno sto ancora cercando di ritrovare la migliore condizione dopo l’infortunio alla caviglia. È un processo graduale, ma mi sento in miglioramento,” ha concluso Alcaraz, dimostrandosi fiducioso per il prosieguo del torneo.
    Parla anche Matteo Arnaldi: “Si c’è un po’ di rammarico perchè dopo aver vinto il primo set non sono riuscito a tenere più quel livello mostrato nella prima frazione e per cercare di portare a casa la partita.Ci sono tanti spunti positivi però che posso prendere da questo incontro con Alcaraz. Ho giocato alla pari con il n.2 del mondo nel primo set e anche in alcuni sprazi del terzo set l’incontro è stato alla pari.Se prendi la partita in generale sto giocando meglio, rispetto allo US Open sicuramente mi sono avvicinato molto. Bisogna prendere sempre i lati positivi alla fine. Il primo set soprattutto è stato molto equilibrato, dove non ho neanche giocato il mio miglior tennis, però abbiamo fatto tanti errori tutti e due, ma alla fine nei momenti importanti ho giocato bene. Quindi sicuramente è stato un set importante. Poi sono calato abbastanza e lui ha alzato abbastanza il livello. Da quel lato sicuramente c’è un po’ di rammarico, non sono riuscito a stare troppo in partita, è successo qualcosa di simile a quanto successo in Australia, però se devo prendere le cose positive il mio livello si è alzato sicuramente e sono contento del set che ho giocato.Prendo quello che si può prendere di positivo da questa partita ovviamente non possono essere contento di aver preso un bagel e di come alla fine è andata in generale tutta la partita. Però se devo prendere degli spunti positivi. il mio gioco si sta alzando anche nei match più importanti e piano piano sto mettendo tasselli nel mio gioco e il mio tennis migliora.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 09 Marzo 2024

    Jessica Pieri nella foto

    M15 Monastir 15000 – Semi-final, Final[6] Luca Castagnola vs [4] Luca Potenza ore 09:30ITF Monastir L. Castagnola [6]• 404 L. Potenza [4]A5ServizioSvolgimentoSet 1L. Castagnola 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-AL. Potenza 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5L. Castagnola 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4L. Potenza 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4L. Castagnola 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3L. Potenza 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2L. Castagnola 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2L. Potenza 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2L. Castagnola 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2L. Potenza 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    [3] Luca Giacomini vs [2] Jakub Nicod ore 09:30ITF Monastir L. Giacomini [3]1531 J. Nicod [2]• 3061ServizioSvolgimentoSet 2J. Nicod 15-0 30-0 30-15L. Giacomini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1J. Nicod 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Giacomini 15-0 15-15 df 15-30 15-403-5 → 3-6J. Nicod 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5L. Giacomini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4J. Nicod 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3L. Giacomini 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3J. Nicod 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 1-3L. Giacomini 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2J. Nicod 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1L. Giacomini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    M15 Kish Island 15000 – Semi-final[8] Andrea Bacaloni vs [7] Gergely Madarasz ore 13:30ITF Kish Island A. Bacaloni [8]61 G. Madarasz [7]76 Vincitore: G. Madarasz ServizioSvolgimentoSet 2G. Madarasz 0-15 0-30 df 15-40 ace 30-40 40-40 ace A-401-5 → 1-6A. Bacaloni 0-15 15-30 ace 30-30 30-401-4 → 1-5G. Madarasz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4A. Bacaloni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3G. Madarasz 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Bacaloni0-1 → 1-1G. Madarasz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7G. Madarasz 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6A. Bacaloni 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5G. Madarasz 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5A. Bacaloni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4G. Madarasz 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4A. Bacaloni 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-402-4 → 3-4G. Madarasz 15-0 15-15 30-15 40-302-3 → 2-4A. Bacaloni 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3G. Madarasz 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-3 → 1-3A. Bacaloni 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3G. Madarasz0-1 → 0-2A. Bacaloni 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    M15 Porec 15000 – Semi-final[6] Luka Pavlovic vs [8] Federico Arnaboldi ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Solarino 25000 – Semi-finalJessica Pieri vs Barbora Palicova ore 10:00ITF Solarino J. PieriA62 B. Palicova• 4012ServizioSvolgimentoSet 2B. Palicova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-AJ. Pieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A A-401-2 → 2-2B. Palicova 0-15 15-15 ace 15-30 df 15-400-2 → 1-2J. Pieri 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 0-2B. Palicova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Pieri 15-0 30-15 40-155-1 → 6-1B. Palicova 0-15 0-40 df4-1 → 5-1J. Pieri 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1B. Palicova 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df2-1 → 3-1J. Pieri 15-0 30-0 30-151-1 → 2-1B. Palicova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1J. Pieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0

    W15 Cordoba 15000 – Semi-final[4] Nicole Fossa huergo vs [7] Jazmin Ortenzi ore 15:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Kigali 2, Lugano e Santa Cruz: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Rudolf Molleker nella foto

    CHALLENGER Lugano (Svizzera) 🇨🇭 – Semifinali, cemento (al coperto)

    Centrale – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [1] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs [2] Sander Arends / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Zizou Bergs vs [Q] Daniel Masur Il match deve ancora iniziare
    3. Rudolf Molleker vs [2] Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Kigali 2 (Ruanda) 🇷🇼, Semifinali – terra battuta (altura)

    Center – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 10:30 am)1. [5] Clement Tabur vs Damien Wenger ATP Kigali 2 Clement Tabur [5]66 Damien Wenger13 Vincitore: Tabur ServizioSvolgimentoSet 2C. Tabur 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3D. Wenger 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3C. Tabur 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2D. Wenger 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-304-1 → 4-2C. Tabur 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1D. Wenger 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 3-1C. Tabur 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Wenger 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1C. Tabur 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Wenger 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-1 → 6-1C. Tabur 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-304-1 → 5-1D. Wenger 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1C. Tabur 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1D. Wenger 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1C. Tabur 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0D. Wenger 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A0-0 → 1-0

    2. [Q] Kamil Majchrzak vs [4] Marco Trungelliti Il match deve ancora iniziare
    3. S D Prajwal Dev / David Pichler vs [2] Thomas Fancutt / Hunter Reese (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Santa Cruz (Bolivia) 🇧🇴 – Quarti di Finale e Semifinali, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00)1. [1/WC] Thiago Monteiro vs Pedro Sakamoto Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Roman Andres Burruchaga vs Murkel Dellien Il match deve ancora iniziare
    3. [1/WC] Thiago Monteiro OR Pedro Sakamoto vs [3] Camilo Ugo Carabelli OR Goncalo Oliveira (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Roman Andres Burruchaga OR Murkel Dellien vs [6] Juan Manuel Cerundolo OR Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare
    5. Ignacio Carou / Camilo Ugo Carabelli vs Hugo Dellien / Murkel Dellien Il match deve ancora iniziare
    6. Andrea Collarini / Renzo Olivo vs Ignacio Carou / Camilo Ugo Carabelli OR Hugo Dellien / Murkel Dellien Il match deve ancora iniziare

    Cancha 9 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00)1. [3] Camilo Ugo Carabelli vs Goncalo Oliveira Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Juan Manuel Cerundolo vs Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Ottimo esordio di Sinner a Indian Wells, domina Kokkinakis con un crescendo maestoso

    Esordio di Sinner a Indian Wells 2024

    Australia, Olanda, Stati Uniti. Cambiano i continenti, le superfici, le palle. Quel che non cambia in questo benedetto 2024 è Jannik Sinner, che vola su ogni avversario da “down under” agli States passando per l’Europa, senza sconfitta. Il n.3 del mondo (e numero due nel live ranking) esordisce sul velluto al Masters 1000 di Indian Wells, dove apre il programma sotto un gran sole dominando Thanasi Kokkinakis, distrutto con un eloquente 6-3 6-0 in 80 minuti di tennis in crescendo. Non era scattato poi così sicuro l’azzurro, c’ha messo qualche game a prendere ritmo e sciogliersi, del resto non giocava da Rotterdam, e le condizioni nel deserto della California sono agli antipodi da quelle indoor. Il servizio all’avvio un po’ altalenante, qualche colpo un po’ corto, mentre Kokkinakis ha iniziato da cecchino col servizio, imprendibile. Jannik è stato molto sereno, si è focalizzato nei suoi turni di battuta e ha respinto l’unica palla break concessa, nel quinto game per un paio di sbavature. L’annulla con grande precisione e, di fatto, la partita cambia. Anzi, finisce lì per l’australiano. Sinner cambia marcia in risposta, inizia a prendere ritmo col rovescio e trova una profondità clamorosa sul lato sinistro del rivale, inchiodato nell’angolo e poi costretto a rincorrere. Kokkinakis è un tennis migliore della sua classifica, con servizio e diritto può spaccare la palla, ma le sue gambe (martoriate da infiniti infortuni) non sono esattamente da scattista, e l’azzurro lo costringe a continue rincorse. Sente la pressione servendo sotto 4-3 Thanasi, commette un paio di errori che gli costano il break. Sipario. Sinner si prende il vantaggio, il campo, anche la testa dell’avversario, totalmente scorato e sfiduciato una volta sotto.
    È stata impressionante la progressione di Sinner, che nel secondo set è parso già a un livello molto alto, non dissimile da quello ammirato nei primi turni a Melbourne. Scambi di grande rimo, risposte profonde, un dominio dei tempi di gioco che costringono l’avversario a subire o forzare troppo per non essere sballottato come la pallina impazzita in un flipper d’antan. Niente, questo Sinner è un mostro di continuità e facilità di spinta. Veloce, lucido, potente, scardinarlo da fondo campo è impresa durissima. La sensazione è che un Kokkinakis, buon tennista, una volta andato in svantaggio non ci credesse più. L’aura del campione che schiaccia i rivali, ancor più dei colpi stessi. Anche dal punto di vista fisico l’azzurro sembra sbarcato a Indian Wells molto carico, veloce, reattivo. Sembrano esserci tutti gli ingredienti per assistere ad un altro suo grande torneo.

    Unbeaten this season 🙌@janniksin wins the last 10 games to defeat Kokkinakis and kick off his campaign in Indian Wells!#TennisParadise pic.twitter.com/dmeUrxxCO9
    — Tennis TV (@TennisTV) March 8, 2024

    Sinner ha chiuso il match con il 62% di prime in campo, vincendo il 76% di punti con la prima e 72% con la seconda, numeri davvero ottimi. Ma è stata la risposta il colpo chiave, quella con cui ha disarmato l’unico vero punto di forza del rivale. E insieme il cambio col rovescio lungo linea, dopo aver bloccato a sinistra l’australiano. 14 vincenti e 1 errore recitano le stats ATP, forse qualche vincente in più e anche qualche errore in più, ma poco importa. Importa che Sinner c’è. È arrivato negli USA con voglia di continuare a vincere. Stupire no, ormai Jannik è lì, tra i giganti. Aspetta al terzo turno Coric e Struff.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner torna in campo dopo il successo a Rotterdam e la prima palla che colpisce è un Ace. Biglietto da visita terrificante per Kokkinakis, che cerca di reggere sul ritmo dell’azzurro da fondo campo, ma sbaglia per primo. 1-0 Sinner. Straordinaria la battuta di Kokkinakis, 3 Ace nel primo game. Jannik spara un rovescio in salto lungo linea bellissimo, ma Thanasi muove lo score, 1 pari. Scontato che appena lo scambio si allunga, l’australiano è il primo ad andare fuori giri, ma col servizio è intrattabile, Jannik può solo accettare il momento e concentrarsi sui propri turni di battuta, aspettando un calo dell’avversario con la prima palla. Parte male nel quinto game l’azzurro, troppa rotazione col busto in un’accelerazione col diritto, scivola 0-30. La prima palla proprio non va, si aggrappa al ritmo sulla diagonale di rovescio Jan, e inventa pure una smorzata col diritto ottima, fantastico come cambia impugnatura e accarezza dolcemente la palla con un taglio sotto. Sinner concede la prima palla break ai vantaggi, gli scappa via un diritto. Stavolta col diritto è molto attento, due colpi a sinistra e via sbracciata lungo linea, con molto campo aperto. Un po’ di fatica, ma nonostante l’assenza ingiustificata della prima palla, Jannik si porta 3-2. Anche sul 3 pari il turno di battuta di Sinner è laborioso, quasi niente di gratis dal servizio e il diritto del Kokk è bello pesante. Di nuovo ai vantaggi, con un discreto diritto in contro piede, è 4-3 Sinner. Jannik forza l’ottavo gioco ai vantaggi (il primo di Kokkinakis al servizio) con una magia balistica di diritto e anche un doppio fallo dell’aussie. Sinner vede uno spiraglio sul lungo linea, carica il diritto all’improvviso e centra un lembo di riga. Palla break Sinner! Thanasi non mette la prima, ma regge un grande scambio (16 colpi), a viso aperto e spingendo forte, bravo a chiudere col diritto dopo un nastro favorevole. La risposta di Jannik sta crescendo di livello, più profonda, e la pressione su Kokkinakis sale… tanto che l’australiano affretta un diritto, molto scomposto. Errore che gli costa la seconda palla break. Stavolta Sinner se la prende, giocando da campione il punto decisivo: blocca Thanasi a sinistra, accelera col rovescio lungo linea e viene avanti a prendersi il punto di volo, con un gran controllo in allungo. BREAK Sinner, 5-3. Chiude il parziale con prime palle precise e addirittura un serve and volley improvviso sul set point, chiuso con un tocco stretto perfetto. Bravo Jannik ad alzare il livello e scappare via. Solo il 58% di prime palle in campo, ma ottimo il 10 su 14 con la seconda palla per l’azzurro. Un ottimo Kokkinakis non è bastato, paga il primo turno di battuta non al massimo con la prima.
    Kokkinakis torna al servizio dopo il toilette break, ma non sembra aver superato lo scoramento della perdita del primo set. Carica male due diritti, e la palla gli scappa via, anche sorpreso dalla velocità della risposta dell’azzurro. 15-40, due palle break per scappare subito via. Jannik è intrattabile: alza la velocità dello scambio e dopo 4 palle dritto per dritto trova un cross di diritto che rendere complicatissima la difesa, che infatti non è precisa. BREAK Sinner, zampata mortale dell’azzurro, che col secondo break consecutivo ha saldamente il match in pugno. Non dà l’impressione di essere al massimo nella spinta, gestisce ad alta velocità e ritrova anche l’Ace. In un attimo l’azzurro vola 2-0, con un parziale di 15 punti 2. È lo strappo decisivo, e Sinner non si ferma… Thanasi ha perso smalto con le gambe, è in ritardo sulla massima velocità imposta da Jannik, e nemmeno la battuta lo assiste come nel primo set. Crolla 0-40 e con un diritto steccato dopo aver fatto il tergicristallo concede il terzo break consecutivo, per il 3-0 “pesante” Sinner. 12 punti 1 nel set. Sipario. Il resto del parziale è accademia, con Jannik sciolto e sicuro nello scambio, pronto ad arrivare sulla palla e prendersi il punto. In pratica l’australiano non riesce più a tirar su uno scambio, deve affidarsi quasi esclusivamente alla battuta. Con una risposta di rovescio terrificante sul 30-40, Sinner strappa il quarto break consecutivo, 5-0 e poi 6-0. Forse non meritava l’umiliazione del “cappotto” dopo l’ottimo primo set Thanasi, ma dopo aver subito il primo break è praticamente scomparso dal campo, sotto i colpi troppo veloci di un Sinner davvero pronto e fortissimo. Buona prima, ora si aspetta Coric o Struff al terzo turno.

    Thanasi Kokkinakis vs [3] Jannik Sinner ATP Indian Wells Thanasi Kokkinakis30 Jannik Sinner [3]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6T. Kokkinakis 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-4 → 0-5J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-3 → 0-4T. Kokkinakis 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 0-2T. Kokkinakis 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6T. Kokkinakis 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A3-4 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4T. Kokkinakis15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3T. Kokkinakis 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-2 → 2-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Kokkinakis 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-300-1 → 1-1J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Kokkinakis (🇦🇺) vs Sinner (🇮🇹)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 190 vs 311– Aces: 7 vs 3– Double Faults: 2 vs 0– First Serve: 26/44 (59%) vs 29/47 (62%)– 1st Serve Points Won: 15/26 (58%) vs 22/29 (76%)– 2nd Serve Points Won: 5/18 (28%) vs 13/18 (72%)– Break Points Saved: 2/6 (33%) vs 1/1 (100%)– Service Games Played: 7 vs 8
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 7/29 (24%) vs 11/26 (42%)– 2nd Serve Return Points Won: 5/18 (28%) vs 13/18 (72%)– Break Points Converted: 0/1 (0%) vs 4/6 (67%)– Return Games Played: 8 vs 7
    **POINT STATS:**– Net Points Won: 1/4 (25%) vs 7/7 (100%)– Winners: 10 vs 13– Unforced Errors: 10 vs 1– Service Points Won: 20/44 (45%) vs 35/47 (74%)– Return Points Won: 12/47 (26%) vs 24/44 (55%)– Total Points Won: 32/91 (35%) vs 59/91 (65%)
    **SERVICE SPEED:**– Max Speed: 208 km/h (129 mph) vs 214 km/h (132 mph)– 1st Serve Average Speed: 201 km/h (124 mph) vs 191 km/h (118 mph)– 2nd Serve Average Speed: 147 km/h (91 mph) vs 149 km/h (92 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    ITF W35 Solarino, una sola italiana in semifinale. Sabato 9 marzo la finale del doppio

    A. Rezai nella foto

    ll derby azzurro non sorride alla siciliana Giorgia Pedone. E’ Jessica Pieri a strappare il pass per la semifinale Archigen Cup con il punteggio 63 62. Domani alle 10 la tennista lucchese giocherà contro la ceca Barbora Palicova, quattordicesima del tabellone principale. La seconda semifinale vedrà in campo la veterana francese Aravane Rezai (26 64 64 contro la tedesca Magali Kempen) per affrontare la diciannovenne ceca Linda Klimovicova, nel 2023 capace di conquistare due titoli consecutivi sul carpet solarinese.
    Si giocherà non prima delle 14 la finale del doppio. Eliminata in semifinale la coppia azzurra formata da Giorgia Pedone e Jennifer Ruggeri, scenderanno in campo domani sul campo 3 la polacca Martyna Kubka in coppia con la taiwanese Chia Yi Taso e la serba Katarina Kozarov in coppia con la russa Veronika Miroshnichenko.
    Arrivano già le prime novità sulle wild card riservate per la Terranova Cup, secondo e ultimo appuntamento in programma dell’ITF W35 di Solarino. Chance di accesso alle qualificazioni per le azzurre promettenti che prenderanno parte al torneo e con loro una giovane tennista americana che ha chiesto in extremis di prendere l’iscrizione. Accederanno direttamente al tabellone principali tre giocatrici italiane ed una tennista polacca. LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup: l’edizione 2025 si svolgerà a San Francisco

    La infografica della Laver Cup

    Dopo Berlino, sarà la splendida cittadina statunitense di San Francisco ad ospitare l’edizione 2025 della Laver Cup, fascinosa esibizione che vede opposto un team europeo a quello del resto del mondo. L’annuncio è arrivato dai canali di comunicazione dell’evento ideato dal team manageriale di Roger Federer e attivo dal 2017. La tre giorni di gare si svolgerà presso il Chase Center della città californiana nel weekend 19-21 settembre 2025.

    Following this year’s seventh edition in Berlin, Laver Cup will head to San Francisco.
    Read More: https://t.co/HyYB5gDSeK pic.twitter.com/taFjn0LFAH
    — Laver Cup (@LaverCup) March 7, 2024

    “Siamo entusiasti di portare la Laver Cup presso gli appassionati di San Francisco e all’intera comunità della Bay Area”, ha affermato Tony Godsick, presidente della Laver Cup e CEO di TEAM8. “Il Chase Center sarà la cornice perfetta per ospitare l’ottava edizione dell’evento, in una città cosmopolita che ama il suo sport ma è priva di un evento di tennis professionistico maschile di alto livello da oltre 10 anni. La nostra visione per la Laver Cup era quella di riunire i migliori giocatori del mondo – rivali tutto l’anno – come compagni di squadra, per onorare le grandi leggende del passato, offrire un tennis emozionante e competitivo e aiutare a far crescere il gioco. Questo annuncio segna un altro passo entusiasmante nel viaggio della Laver Cup”.
    Il venti volte campione del Grande Slam Roger Federer, co-creatore della Laver Cup, concorda che San Francisco sarà un’ottima sede per la competizione. “I fan della Bay Area adoreranno il modo in cui la Laver Cup riunisce i migliori giocatori del mondo come compagni di squadra. Li vedranno mettere da parte le loro rivalità e sedersi insieme a bordo campo facendo il tifo a vicenda. Questo non esiste in nessun’altra competizione”.
    La Laver Cup si giocherà nella casa dei Golden State Warriors della NBA, team di Steph Curry e Klay Thompson. “Molti giocatori di tennis sono fan dell’NBA. Saranno entusiasti di esibirsi per la prima volta in una delle arene più spettacolari del mondo” conclude Roger.
    Al momento è solo una voce, ma dagli States giornalisti ben accreditati sono sicuri che la grande novità dell’edizione 2025 sarà una rivoluzione nei capitani dei due team. Quello “world” dovrebbe essere guidato da Andre Agassi, mentre ancora non è chiaro chi prenderà il posto di Bjorn Borg per il team Europe. E se fosse proprio Roger Federer?
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 08 Marzo 2024

    Luca Potenza nella foto

    M15 Torello 15000 – Quarter-final[5] Giles Hussey vs Federico Iannaccone ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – Quarter-finalPeter Buldorini vs [2] Jakub Nicod ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    [4] Luca Potenza vs Benjamin Pietri 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    [5] Christoph Negritu vs [3] Luca Giacomini ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    Thomas Deschamps vs [6] Luca Castagnola 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Kish Island 15000 – Quarter-final[8] Andrea Bacaloni vs Fernando Cavallo 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – Quarter-final[3] Yanaki Milev vs [6] Giuseppe La vela ore 11:30ITF Antalya Y. Milev [3]00 G. La Vela [6]• 150ServizioSvolgimentoSet 1G. La Vela

    Stijn Slump vs [4] Gian Marco Moroni 2 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Porec 15000 – Quarter-final[7] Tommaso Compagnucci vs [2] Jay Clarke Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Michele Ribecai vs [8] Federico Arnaboldi ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Heraklion 15000 – Quarter-final[7] Samuele Pieri vs [4] Jacob Bradshaw ore 11:00ITF Heraklion S. Pieri [7]0 J. Bradshaw [4]0ServizioSvolgimentoSet 1

    W35 Nagpur 25000 – Quarter-final[7] Miriana Tona vs [2] Dalila Jakupovic ore 14:30ITF Nagpur M. Tona [7]712 D. Jakupovic [2]566 Vincitore: D. Jakupovic ServizioSvolgimentoSet 3D. Jakupovic2-5 → 2-6M. Tona 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5D. Jakupovic 0-15 30-15 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4M. Tona 15-15 15-30 15-40 40-40 A-401-3 → 2-3D. Jakupovic1-2 → 1-3M. Tona 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2D. Jakupovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1M. Tona 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Jakupovic 0-15 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 ace A-401-5 → 1-6M. Tona0-5 → 1-5D. Jakupovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5M. Tona 0-15 0-30 0-40 df0-3 → 0-4D. Jakupovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3M. Tona 0-15 0-30 0-40 df0-1 → 0-2D. Jakupovic 15-0 30-0 40-0 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Tona 15-0 15-15 40-156-5 → 7-5D. Jakupovic 0-15 0-30 15-305-5 → 6-5M. Tona 0-15 15-15 40-154-5 → 5-5D. Jakupovic 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5M. Tona 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5D. Jakupovic 15-0 40-0 ace2-4 → 2-5M. Tona 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 2-4D. Jakupovic 15-0 30-0 40-152-2 → 2-3M. Tona 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2D. Jakupovic 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2M. Tona0-1 → 1-1D. Jakupovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    W35 Solarino 25000 – Quarter-finalGiorgia Pedone vs Jessica Pieri ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Cordoba 15000 – Quarter-finalCamilla Zanolini vs [8] Noelia Zeballos melgar 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare
    Alicia Herrero linana vs [4] Nicole Fossa huergo ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – Quarter-finalBasak Eraydin vs Alessandra Mazzola Non prima delle 12:00ITF Antalya B. Eraydin0 A. Mazzola0ServizioSvolgimentoSet 1

    Rada Zolotareva vs [7] Anna Turati 2 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Tyra Caterina Grant vs [5] Diletta Cherubini ore 11:30ITF Antalya T. Grant• 00 D. Cherubini [5]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Anja Stankovic vs [2] Aurora Zantedeschi ore 11:30ITF Antalya A. Stankovic• 00 A. Zantedeschi [2]00ServizioSvolgimentoSet 1A. Stankovic LEGGI TUTTO