consigliato per te

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 15 Marzo 2024

    Federico Cinà nella foto – Foto Getty Images

    M25 Vale do Lobo 25000 – Quarter-finalDaniel Merida vs Federico Iannaccone 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Trimbach 25000 – Quarter-final[6] Anton Matusevich vs [4] Marcello Serafini Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Rovinj 15000 – Quarter-finalFederico Arnaboldi vs [3] Matej Dodig ore 10:00ITF Rovinj F. Arnaboldi0 M. Dodig [3]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Jacopo Berrettini vs [2] Sandro Kopp ore 10:00ITF Rovinj J. Berrettini0 S. Kopp [2]0ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Heraklion 15000 – Quarter-finalAdam Heinonen vs [4] Andrea Guerrieri ore 11:00ITF Heraklion A. Heinonen304 A. Guerrieri [4]• 05ServizioSvolgimentoSet 1A. GuerrieriA. Heinonen 15-0 30-0 ace 30-30 40-303-5 → 4-5A. Guerrieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5A. Heinonen 15-0 30-0 30-15 40-302-4 → 3-4A. Guerrieri 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4A. Heinonen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-401-3 → 2-3A. Guerrieri 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3A. Heinonen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-40 A-400-2 → 1-2A. Guerrieri 0-15 df 15-15 15-30 40-300-1 → 0-2A. Heinonen 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df0-0 → 0-1

    M15 Antalya 15000 – Quarter-finalFrancesco Ferrari vs Joel Schwaerzler ore 12:00ITF Antalya F. Ferrari• 03 J. Schwaerzler04ServizioSvolgimentoSet 1F. FerrariJ. Schwaerzler 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4F. Ferrari 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3J. Schwaerzler 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3F. Ferrari 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Schwaerzler 15-0 30-0 30-151-1 → 1-2F. Ferrari 15-0 30-0 40-0 40-15 40-40 A-400-1 → 1-1J. Schwaerzler 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    [6] Giuseppe La vela vs [3] Max Alcala gurri 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Alaminos-Larnaca 15000 – Quarter-final[1] Yshai Oliel vs Daniele Rapagnetta ore 10:30ITF Alaminos-Larnaca Y. Oliel [1]• 04 D. Rapagnetta405ServizioSvolgimentoSet 1Y. Oliel 0-15 0-30 0-40D. Rapagnetta 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Y. Oliel 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4D. Rapagnetta 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3Y. Oliel 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3D. Rapagnetta 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Y. Oliel 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2D. Rapagnetta 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Y. Oliel 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1D. Rapagnetta 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    [4] Dan Alexandru Tomescu vs Gianluca Cadenasso ore 10:30ITF Alaminos-Larnaca D. Tomescu [4]4061 G. Cadenasso• 041ServizioSvolgimentoSet 2G. CadenassoD. Tomescu 0-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1G. Cadenasso 15-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Tomescu 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4G. Cadenasso 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4D. Tomescu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3G. Cadenasso 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2D. Tomescu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 4-2G. Cadenasso 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1D. Tomescu 0-15 df 15-15 15-30 15-403-0 → 3-1G. Cadenasso 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-0 → 3-0D. Tomescu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0G. Cadenasso 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    M15 Monastir 15000 – Quarter-final[8] Florian Broska vs Federico Cina Non prima delle 10:30Il match deve ancora iniziare
    [5] Luca Castagnola vs [3] Luca Potenza Non prima delle 10:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Constantin Bittoun kouzmine vs [7] Massimo Giunta ore 09:30ITF Monastir C. Bittoun Kouzmine [1]02 M. Giunta [7]• 151ServizioSvolgimentoSet 1C. Bittoun Kouzmine 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Giunta 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Bittoun Kouzmine 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0

    [4] Christoph Negritu vs Andrea Bolla Non prima delle 10:30Il match deve ancora iniziare

    W35 Alaminos 25000 – Quarter-finalNuria Brancaccio vs [7] Cristina Dinu ore 10:30ITF Alaminos N. Brancaccio5*6 C. Dinu [7]16ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 5*-0 5*-1N. Brancaccio 15-0 30-0 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df6-5 → 6-6C. Dinu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5N. Brancaccio 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5C. Dinu 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 4-5N. Brancaccio 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5C. Dinu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5N. Brancaccio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 2-4C. Dinu 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 1-4N. Brancaccio 0-15 df 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3C. Dinu 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2N. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2C. Dinu 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-0 → 0-1

    W15 Heraklion 15000 – Quarter-final[4] Nina Vargova vs Viola Turini ore 11:00ITF Heraklion N. Vargova [4]• 061 V. Turini030ServizioSvolgimentoSet 2N. VargovaV. Turini 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Vargova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3V. Turini4-3 → 5-3N. Vargova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3V. Turini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3N. Vargova 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3V. Turini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-401-2 → 1-3N. Vargova 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-1 → 1-2V. Turini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1N. Vargova 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sospensione Incredibile a Indian Wells: Alcaraz-Zverev Interrotto da un’Invasione di Api. Carlos Alcaraz e Mohamed Lahyani sono stati punti

    Gioco fermo per colpa delle Api

    Potrebbe sembrare incredibile… ma non lo è! L’incontro dei quarti di finale dell’ATP Masters 1000 di Indian Wells tra lo spagnolo Carlos Alcaraz e il tedesco Alexander Zverev è stato sospeso questo giovedì a causa di un’invasione di api! Il momento surreale si è verificato sul punteggio di 1-1 nel primo set, e al momento non c’è previsione di quando la situazione sarà risolta. I giocatori sono fuggiti negli spogliatoi e l’arbitro svedese Mohamed Lahyani e Carlos Alcaraz sono stati addirittura punti!
    L’agente di Carlitos, Albert Molina, ha confermato al Partidazo de la COPE che il murciano è stato punto in fronte, dovendo ricevere assistenza medica negli spogliatoi. Secondo Molina, Alcaraz sta bene, in attesa di vedere cosa succederà con il match.

    The most BEE-ZARRE thing you’ll ever see!! 🐝#TennisParadise pic.twitter.com/OAHe0lIMpB
    — Tennis TV (@TennisTV) March 14, 2024

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner domina Lehecka, è in semifinale a Indian Wells

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    “Inizia presto, finisce presto, e non lascia scampo al rivale”. Parafrasare una leggendaria pubblicità di qualche lustro or sono è un simpatico giochino per racchiudere in poche parole l’ennesima vittoria di Jannik Sinner in questo straordinario 2024, la sedicesima di fila. L’azzurro scende in campo nel primo quarto di finale di Indian Wells alle 11 di mattina locali e distrugge senza appello la resistenza di Jiri Lehecka, demolito anche più quanto racconta il 6-3 6-3 conclusivo dopo ottantaquattro minuti di tennis condito da troppi errori, anche per colpa di un vento laterale molto fastidioso. A pagarne il prezzo è soprattutto il ceco, maggiormente in difficoltà rispetto a Jannik nel fare i necessari piccoli aggiustamenti per gestire le folate vista la sua rigidità complessiva nell’eseguire i colpi, condizione che può generare forza ma che in queste condizioni non paga assolutamente.
    Si sapeva fin dall’avvio che sarebbe stata una sorta di “mission impossible” per Jiri, a meno di una collaborazione in negativo di Sinner, che per fortuna non c’è stata. Ci sono degli abbinamenti tecnici totalmente sfavorevoli nel tennis, e accade soprattutto quando un tennista si ritrova al di là della rete un giocatore piuttosto simile come schemi e capacità, ma più in forte in tutto. Così si spiega la nettissima sconfitta di Lehecka, che è rimasto aggrappato al match solo grazie a molti servizi vincenti, pagando costantemente nello scambio. Sinner ha giocato una partita solida, positiva, senza troppi fronzoli viste le difficoltà ambientali e ha commesso infatti diversi errori col rovescio lungo linea, colpo che di solito tira ad occhi chiusi. Benissimo invece col diritto, colpo eccezionale per potenza e profondità, con il quale ha costretto spesso il ceco a rincorse allucinanti, quasi punitive. Jiri per non crollare sotto il forcing in progressione di Jannik ha cercato di venire avanti, spesso passato o costretto a volée molto difficili, oppure ha rischiato tanto. Ha rischiato troppo, come dimostrano i suoi 35 errori complessivi, molti arrivati per l’eccesso di frenesia nello sfondare col diritto. Del resto, non aveva molto altro da opporre ad un Sinner così in fiducia, nonostante una giornata assai complicata al servizio nel secondo set.

    16-0 this season 💫
    With a 6-3 6-3 victory over Lehecka, @janniksin ties Roger Federer at 7th in all-time best starts on the ATP tour since 1990!
    Semifinals in #TennisParadise ✅ pic.twitter.com/rrYxIQMvHr
    — Tennis TV (@TennisTV) March 14, 2024

    Jannik ha gestito ogni aspetto del gioco nel primo parziale. Massima attenzione, ha preso il match di petto per far sentire chi era il più forte in campo creare subito in gap contro un avversario che tira forte ma che non è esattamente un fighter. Sinner ha imposto la sua legge in risposta andandosi a prendere un break al terzo game, ha messo la freccia ed ha condotto la partita in sicurezza, nonostante condizioni di gioco tutt’altro che facili. Con il rovescio è stato meno preciso, ma col diritto è stato totalmente intrattabile. Ha servito con grande precisione e ottimi numeri nel primo set, mentre nel secondo parziale ha totalmente smarrito la prima palla, tanto da aver indicato chiaramente dopo il match point di voler tornare in campo, sente il bisogno di ritrovare immediatamente quelle sensazioni un po’ perse per strada nel finale di partita. È il segnale inequivocabile di quanto sia perfezionista e non voglia lasciare niente di intentato. Si è probabilmente un po’ rilassato, o ha perso ritmo, così si spiega il crollo della sua percentuale di battuta. Capita. Aveva in campo un gap talmente ampio con l’avversario da poter gestire tutto.
    Vittoria tutto sommato comoda, ottima perché arrivata senza fare fatica. Ma non dobbiamo commettere l’errore di pensare che la vittoria per Jannik sia facile e scontata. Non arriva per benedizione divina, o nemmeno perché dovuta. Sinner vince perché è forte e coltiva la sua forza con lavoro, dedizione maniacale e intensità. Battere così nettamente un giocatore che ha estromesso nel torneo Rublev e poi Tsitsipas non è banale. La vittoria è stata comoda, sì, ma è un’altra grande vittoria. Al prossimo turno aspetta Zverev o Alcaraz. Sarà un’altra grande sfida, Jannik è pronto.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il primo quarto di finale di Indian Wells scatta con Lehecka alla battuta. Parte forte il ceco, spinge con decisione e trova anche una volée stoppata di pregevole fattura, 1-0. C’è vento ed è fresco, tanto che Sinner gioca con le maniche lunghe (e minaccia pure pioggia). Anche Jannik dal centro del campo colpisce con grande potenza col diritto, non è facile per Jiri reggere il ritmo, tanto che il decide di entrare a tutta nella palla per non arretrare. 1 pari. Sinner cambia ritmo nel terzo game: inizia con una risposta cross clamorosa (forse un filo fortunata), poi un gran passante e un affondo col diritto, strappa una palla break sul 30-40. Si salva col servizio Lehecka, ma è chiaro che sente la pressione e rischia fin troppo col servizio. Un altro errore col diritto in rete gli costa la seconda palla break, e ancora la battuta lo salva. Non molla la presa Jannik altra gran risposta, carica di spin e profondissima, Jiri sbaglia ancora. Ma la battuta, stavolta al centro, lo aiuta e anche la terza palla break è cancellata. Finalmente si scambia sulla quarta palla break, e Jannik non perdona, gran passante col diritto lungo linea (un po’ corto l’attacco del rivale) e BREAK, 2-1 e servizio per l’azzurro. Fantastica la capacità balistica dell’italiano, come trova equilibrio dopo il servizio, facendo un passo indietro e tirando un diritto inside out velocissimo sulla riga è un capolavoro di bellezza. Con un gran servizio si porta 3-1 Sinner, può fare solida corsa di testa. Sbaglia qualcosa Jannik col rovescio lungo linea, probabilmente ha qualche difficoltà nel trovare precisione per colpa delle folate di vento da sinistra, mentre il diritto viaggia che è un piacere, come la risposta micidiale sul 30-15, Jiri manco la vede… Lehecka continua a prendersi enormi rischi col primo colpo dopo il servizio, non vuole assolutamente scivolare nel ritmo di Sinner, ma commette qualche errore. Con due ottimi servizi, ai vantaggi Lehecka resta in scia sul 2-3. Una roccia l’azzurro, serve bene e tira forte, in un attimo è 4-2, quando comanda è durissima per il ceco, costretto a tenere un ritmo impossibile. Servendo sul 4-3, Jannik ha un paio di sbavature, esagera col rovescio cross e poi gioca due drive corti, è rapido il ceco ad avventarsi e strappare il 30-40, palla del contro break. Sinner spara una prima palla oltre i 130 mph, ingiocabile, poi comanda lo scambio successivo con una serie di diritti di una potenza e angolo mostruosi. 5-3 Sinner, bravo a reagire al primo momento di difficoltà. Lekacha si incarta nel nono game, cerca pure un serve and volley maldestro che lo condanna a due Set Point sul 15-40. Si aggrappa al servizio e si salva. Sbaglia poi la direzione dell’attacco da due passi dalla rete, Jannik intuisce e passa. Terzo Set Point, e stavolta la prima palla non c’è… Sulla seconda arriva Sentenza-Sinner, una risposta cross di rovescio velocissima, si abbassa con le ginocchia quasi a terra Jiri ma non riesce a contenere. SET Sinner, 6-3 in meno di 40 minuti con due break. Dominante Jannik, 74% di prime in campo vincendo 82% dei punti, e una differenza notevole nello scambio. Troppi errori per Lehecka, 17.
    Secondo set, Jannik scatta al servizio. Un paio d’errori con la palla che gli entra un po’ in pancia, è difficile gestire la folata che va lateralmente nel campo, ma a 30 vince il primo game. Anche il ceco continua nelle sue incertezze, esagera un po’ nel cercare la chiusura del punto, sente l’urgenza di fare il punto presto ma è un peso difficile da reggere. Con grande spinta vince il turno di servizio, 1 pari. È certamente peggiorato il vento, entrambi sbagliano spesso l’approccio sulla palla sul lato destro del campo, come se palla all’ultimo scappasse un po’ via lateralmente. Un doppio fallo nel quarto game costa a Lehecka un pericoloso 15-30. Trova una gran battuta, ma poi affossa malamente un diritto in rete, terzo errore del game, sempre per voler affrettare troppo i tempi dell’affondo. Stavolta Sinner non sfrutta lo scambio sulla palla break, sbaglia per primo un rovescio di scambio, rarità in un match molto positivo. Si riscatta immediatamente Jannik, comanda lo scambio seguente con due colpi di una pesantezza e profondità assolute, c’è la seconda palla break. Jiri rischia un serve and volley sulla seconda, vedendo Sinner lontano in risposta, ma non tocca una volée definitiva ed è punito dal passante lungo linea di rovescio dell’italiano, per il BREAK che lo porta avanti 3-1. Troppi gli errori di Lehecka, il break lo ha completamente destabilizzato, ha perso sicurezza e sparacchia palle senza un’idea e poca precisione, nonostante Sinner stia servendo molto male (28% di prime in campo!?!). Solo la battute tiene a galla il ceco, ma Jannik nello scambio è più consistente e nel settimo game trova anche un vincente cross in totale allungo allucinante. È la dimostrazione della totale fiducia con cui sta cavalcando quest’inizio di stagione senza macchia. Però il settimo game si complica, addirittura due doppi falli, calo d’attenzione evidente, col forte vantaggio e questo maledetto vento. La prima palla non va affatto, ma il diritto è una macchina, preciso nell’affondo gestito col laser. 5-2 Sinner. Jannik vuole chiuderla qua, sfonda in risposta e si procura due match point sul 15-40. Lehecka trova due ottimi servizi ed è costretto agli straordinari anche solo per vincere un punto nello scambio, ma è impressionante la precisione col diritto di Sinner oggi, da ogni angolo o situazione trova traiettorie favolose. In qualche modo il ceco vince un altro game, ma Jannik chiude in sicurezza 6-3. Dopo il match point fa segno al suo angolo “andiamo”, sicuramente vorrà scambiare un po’ e riprovare quel servizio che nel secondo set l’ha di fatto abbandonato. Nonostante qualche errore di troppo e incertezze, è stato troppo più forte del rivale e vola in semifinale, dove attende Zverev o Alcaraz.

    [32] Jiri Lehecka vs [3] Jannik Sinner ATP Indian Wells Jiri Lehecka [32]33 Jannik Sinner [3]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6J. Lehecka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 df A-402-4 → 2-5J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace1-4 → 2-4J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4J. Lehecka 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 1-3J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Lehecka vs Sinner (🇮🇹)**SERVICE STATS:**– Serve Rating: 233 vs 301– Aces: 5 vs 3– Double Faults: 3 vs 2– First Serve: 47/70 (67%) vs 27/51 (53%)– 1st Serve Points Won: 32/47 (68%) vs 23/27 (85%)– 2nd Serve Points Won: 7/23 (30%) vs 15/24 (63%)– Break Points Saved: 8/11 (73%) vs 1/1 (100%)– Service Games Played: 9 vs 9
    **RETURN STATS:**– 1st Serve Return Points Won: 4/27 (15%) vs 15/47 (32%)– 2nd Serve Return Points Won: 9/24 (38%) vs 16/23 (70%)– Break Points Converted: 0/1 (0%) vs 3/11 (27%)– Return Games Played: 9 vs 9
    **POINT STATS:**– Net Points Won: 7/16 (44%) vs 10/13 (77%)– Winners: 8 vs 12– Unforced Errors: 14 vs 5– Service Points Won: 39/70 (56%) vs 38/51 (75%)– Return Points Won: 13/51 (25%) vs 31/70 (44%)– Total Points Won: 52/121 (43%) vs 69/121 (57%)
    **SERVICE SPEED:**– Max Speed: 224 km/h (139 mph) vs 212 km/h (131 mph)– 1st Serve Average Speed: 206 km/h (128 mph) vs 200 km/h (124 mph)– 2nd Serve Average Speed: 166 km/h (103 mph) vs 154 km/h (95 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz e Netflix: Un documentario in arrivo sulla vita del tennista spagnolo

    Carlos Alcaraz nella foto

    Carlos Alcaraz aveva già lasciato intendere che potessero essere in arrivo novità che lo riguardavano insieme a Netflix. Nessuno sapeva esattamente cosa aspettarsi, ma il mistero è stato risolto. Il numero due della classifica ATP sarà il protagonista di una serie documentale sulla sua vita, che si preannuncia come un richiamo per gli appassionati di tennis.
    Il documentario verrà lanciato nel 2025, suscitando grande attesa, in particolare per scoprire se riuscirà ad avere un impatto più positivo rispetto alla serie Break Point, che alla fine ha deluso, tanto da non andare oltre la seconda stagione. Adesso, l’attenzione sarà tutta rivolta su Alcaraz in questa nuova serie documentaria.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Charleston: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Elisabetta Cocciaretto (LIVE)

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 125 Charleston (USA) 🇺🇸 – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 16:00Oceane Dodin vs (7) Diana Shnaider Inizio 16:00WTA Charleston 125 Oceane Dodin00 Diana Shnaider [7]00ServizioSvolgimentoSet 1

    McCartney Kessler vs (4) Elisabetta Cocciaretto Il match deve ancora iniziare
    (1) Irina Khromacheva / (1) Monica Niculescu vs Luksika Kumkhum / Peangtarn Plipuech Il match deve ancora iniziare
    Dalayna Hewitt / Maria Mateas vs (3) Anna Danilina / (3) Shuai Zhang Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 16:00Greet Minnen vs Rebeka Masarova Inizio 16:00WTA Charleston 125 Greet Minnen00 Rebeka Masarova00ServizioSvolgimentoSet 1

    Erika Andreeva vs (6) Yafan Wang Il match deve ancora iniziare
    Olivia Gadecki / Olivia Nicholls vs Catherine Harrison / Sabrina Santamaria Il match deve ancora iniziare
    (4) Sara Errani / (4) Tereza Mihalikova vs Harriet Dart / Heather Watson Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Indiscrezione: Djokovic non gioca il Masters 1000 di Miami

    Novak Djokovicc classe 1987, n.1 del mondo

    “Djokovic non giocherà a Miami“. Con questo tweet di una manciata di parole, il giornalista serbo Sasa Ozmo, da sempre molto informato sulle faccende del n.1 del mondo, annuncia la decisione del connazionale di non prendere parte al secondo Masters 1000 in stagione. Aspettiamo la conferma del torneo e/o del diretto interessato, ma la fonte dell’indiscrezione è estremamente autorevole.

    Novak Djokovic won’t play in Miami.
    — Saša Ozmo (@ozmo_sasa) March 14, 2024

    Novak, sconfitto dal nostro bravissimo Luca Nardi a Indian Wells, non è apparso in grande condizione fisica, e lui stesso si è detto deluso per la sua forma e aver passato i primi tre mesi dell’anno senza aver ancora vinto un torneo. Prima di iniziare il torneo californiano, ha anche ammesso di non aver avuto il tempo necessario per preparare adeguatamente la trasferta in Australia e la prima parte dell’anno, come era solito fare in passato. Djokovic difese i colori della Serbia nella Final 8 di Malaga, sconfitto in semifinale da Sinner in singolare e pure nel doppio, risultato decisivo all’accesso degli azzurri alla finale.
    A questo punto, se la notizia sarà confermata, Djokovic tornerà a casa a Monte Carlo dove inizierà una lunga preparazione alla stagione su terra battuta. Ricordiamo che il serbo difenderà il prossimo mese di maggio il titolo a Roland Garros.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Barletta, Barcellona, Florianopolis e Mexico City: Entry list Md e Qualificazioni. 21 azzurri tra Md e Quali

    Stefano Travaglia – Foto Johanna Wallmaier

    – Mexico City 🇲🇽 MEX USD 125 CL Alta altitudine– Barcelona 🇪🇸 ESP EUR 75 CL– Barletta 🇮🇹 ITA EUR 75 CL– Florianópolis 🇧🇷 BRA USD 75 CL

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Barletta (MD) Inizio torneo: 01/04/2024 | Ultimo agg.: 14/03/2024 12:22Main Draw (cut off: 315 – Data entry list: 12/03/24 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4890 {
    margin-top: -168px;
    }

    142. H. Mayot155. D. Dzumhur164. F. Misolic170. B. Bonzi189. S. Travaglia194. N. Fatic200. F. Agamenone222. J. Kovalik233. F. Passaro236. Z. Kolar243. F. Maestrelli258. M. Kasnikowski259. E. Dalla Valle269. T. Skatov277. R. Bonadio280. J. Vesely297. M. Copil299. S. Vincent Ruggeri308. S. Diez311. R. Brancaccio315. N. SerdarusicAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates4890 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. D. Jorda Sanc (319)2. H. Naw (323)3. C. Tseng (328)4. N. Hardt (335)5. F. Cristian J (340)6. F. Forti (344)7. R. Strombachs (350)8. G. Debru (354)9. E. Vanshelboi (358)10. P. Martin Tif (372)11. G. Oradini (376)12. L. Wessels (383)13. L. Giustino (388)14. D. Wenger (395)15. J. Kym (401)*pr16. C. Taberner (406)17. K. Feldbausch (410)18. F. Krajinovic (417)19. J. Forejtek (420)20. V. Durasovic (427)  LEGGI TUTTO