consigliato per te

  • in

    WTA 1000 Miami: Il Tabellone di qualificazione con il programma di domani. Presenza di Sara Errani

    Sara Errani nella foto – Foto Getty Images

    WTA 1000 Miami – Tabellone Qualificazione – hard(1) Anna Karolina Schmiedlova vs Anna Bondar Rebecca Sramkova vs (17) Rebeka Masarova
    (2) Tamara Korpatsch vs Mai Hontama Marina Bassols Ribera vs (22) Maria Timofeeva
    (3) Taylor Townsend vs Laura Pigossi Jessica Bouzas Maneiro vs (14) Emina Bektas
    (4) Bernarda Pera vs (WC) Sayaka Ishii Aleksandra Krunic vs (18) Aliaksandra Sasnovich
    (5) Nao Hibino vs Jule Niemeier Storm Hunter vs (23) Alizé Cornet
    (6) Greet Minnen vs Su-Wei Hsieh Claire Liu vs (16) Kamilla Rakhimova
    (7) Nadia Podoroska vs Julia Riera McCartney Kessler vs (13) Camila Osorio
    (8) Oceane Dodin vs (WC) Heather Watson Tamara Zidansek vs (15) Clara Tauson
    (9) Laura Siegemund vs (WC) Robin Montgomery Darja Semenistaja vs (24) Arina Rodionova
    (10) Kayla Day vs Emiliana Arango (WC) Alexandra Eala vs (20) Sara Errani
    (11) Yanina Wickmayer vs Alycia Parks Katie Volynets vs (21) Renata Zarazua
    (12) Harriet Dart vs (WC) Ena Koike (WC) Victoria Jimenez Kasintseva vs (19) Maria Lourdes Carle

    Court 1 – ore 16:00(4) Bernarda Pera vs Sayaka Ishii Inizio 16:00(3) Taylor Townsend vs Laura Pigossi (9) Laura Siegemund vs Robin Montgomery (11) Yanina Wickmayer vs Alycia Parks
    Court 7 – ore 16:00McCartney Kessler vs (13) Camila Osorio Inizio 16:00(1) Anna Karolina Schmiedlova vs Anna Bondar Claire Liu vs (16) Kamilla Rakhimova Storm Hunter vs (23) Alizé Cornet Non prima 21:00
    Court 5 – ore 16:00(2) Tamara Korpatsch vs Mai Hontama Inizio 16:00(10) Kayla Day vs Emiliana Arango Katie Volynets vs (21) Renata Zarazua (6) Greet Minnen vs Su-Wei Hsieh Non prima 21:00
    Court 2 – ore 16:00(8) Oceane Dodin vs Heather Watson Inizio 16:00Jessica Bouzas Maneiro vs (14) Emina Bektas Alexandra Eala vs (20) Sara Errani Non prima 20:00
    Court 3 – ore 16:00(7) Nadia Podoroska vs Julia Riera Inizio 16:00Tamara Zidansek vs (15) Clara Tauson (5) Nao Hibino vs Jule Niemeier
    Court 6 – ore 16:00Aleksandra Krunic vs (18) Aliaksandra Sasnovich Inizio 16:00Rebecca Sramkova vs (17) Rebeka Masarova (12) Harriet Dart vs Ena Koike
    Court 4 – ore 16:00Marina Bassols Ribera vs (22) Maria Timofeeva Inizio 16:00Darja Semenistaja vs (24) Arina Rodionova Victoria Jimenez Kasintseva vs (19) Maria Lourdes Carle LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Murcia: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Tre azzurri nel md e tre nelle quali

    Andrea Pellegrino nella foto

    Challenger Murcia – Tabellone Principale – terra(1) Ramos-Vinolas, Albert vs QualifierHemery, Calvin vs QualifierQualifier vs Bu, Yunchaokete Droguet, Titouan vs (8) Napolitano, Stefano
    (4) de Jong, Jesper vs QualifierBlanchet, Ugo vs (Alt) Moro Canas, Alejandro (WC) Barranco Cosano, Javier vs Trungelliti, Marco (WC) Merida, Daniel vs (7) Pellegrino, Andrea
    (5) Albot, Radu vs Cecchinato, Marco (Alt) Bourgue, Mathias vs (WC) Sanchez Izquierdo, Nikolas (Alt) Rocha, Henrique vs Roca Batalla, Oriol Qualifier vs (3) Barrere, Gregoire
    (6) Llamas Ruiz, Pablo vs Choinski, Jan (SE) Tseng, Chun-Hsin vs Gakhov, Ivan Qualifier vs Harris, Lloyd Rodriguez Taverna, Santiago vs (2) Gasquet, Richard

    Challenger Murcia – Tabellone Qualificazione – terra(1/Alt) Yevseyev, Denis vs (Alt) Basilashvili, Nikoloz Barreto Sanchez, Diego Augusto vs (12) Chappell, Nick
    (2) Elias, Gastao vs (WC) Djukic Valera, Nikola Moroni, Gian Marco vs (9) Debru, Gabriel
    (3) Vincent Ruggeri, Samuel vs (Alt) Jecan, Alexandru (Alt) Kaliyanda Poonacha, Niki vs (7) Gaubas, Vilius
    (4) Brancaccio, Raul vs Damas, Miguel (WC) Alvarez Varona, Nicolas vs (11) Lopez Montagud, Carlos
    (5) Jorda Sanchis, David vs (WC) Tsitsipas, Petros (WC) Martinez Gomez, Pablo vs (10) Taberner, Carlos
    (6) Gill, Felix vs Kuhn, Nicola (Alt) Liutarevich, Ivan vs (8) Cretu, Cezar

    Pista Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Raul Brancaccio vs Miguel Damas 2. [WC] Pablo Martinez Gomez vs [10] Carlos Taberner 3. [6] Felix Gill vs Nicola Kuhn 4. [2] Gastao Elias vs [WC] Nikola Djukic Valera
    Pista 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Samuel Vincent Ruggeri vs [Alt] Alexandru Jecan 2. [WC] Nicolas Alvarez Varona vs [11] Carlos Lopez Montagud 3. [1/Alt] Denis Yevseyev vs [Alt] Nikoloz Basilashvili 4. Diego Augusto Barreto Sanchez vs [12] Nick Chappell
    Pista 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Niki Kaliyanda Poonacha vs [7] Vilius Gaubas 2. [5] David Jorda Sanchis vs [WC] Petros Tsitsipas 3. [Alt] Ivan Liutarevich vs [8] Cezar Cretu 4. Gian Marco Moroni vs [9] Gabriel Debru LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Charleston: Elisabetta Cocciaretto vince il torneo. Sarà numero 51 da dopodomani

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    La settimana magica di Elisabetta Cocciaretto si conclude con un lieto fine al “Fifth Third Charleston”, torneo WTA 125 dotato di un montepremi di 115.000 dollari, disputatosi sui campi in cemento di Charleston, South Carolina. La giovane tennista di Fermo, ventitreenne e attualmente numero 60 nel ranking mondiale, ha conquistato il trofeo battendo in finale la russa Diana Shnaider, numero 74 WTA e settima testa di serie, con il punteggio di 6-3, 6-2, in poco più di un’ora e un quarto di gioco.
    Questo successo rappresenta per Cocciaretto il terzo titolo WTA 125 della sua carriera, dopo quelli ottenuti a San Luis Potosi nel 2023 e a Tampico nel 2022, vinti entrambi senza perdere nemmeno un set lungo il percorso. Un traguardo che non solo sottolinea la sua crescente maturità agonistica ma le permette anche di avvicinarsi nuovamente alla top 50 mondiale: a partire da lunedì, infatti, la tennista marchigiana si posizionerà al numero 51 del ranking WTA.
    La finale ha visto Cocciaretto, quarta favorita del seeding, imporsi senza particolari difficoltà sulla sua avversaria, già vincitrice a febbraio del suo primo titolo nel circuito maggiore a Hua Hin. Dopo un inizio equilibrato, dal 3-2 a favore di Shnaider nel primo set, l’italiana ha messo a segno una serie di cinque game consecutivi, chiudendo la frazione per 6-3 e mantenendo il vantaggio anche nel secondo set.La resistenza di Shnaider si è praticamente chiusa sul punteggio di 2 pari nella seconda frazione, momento in cui Cocciaretto ha accelerato ancora, conquistando altri quattro game di fila e chiudendo il match al primo match-point disponibile. Va sottolineato come Cocciaretto abbia dimostrato grande solidità nel salvare sette delle otto palle-break concesse alla sua avversaria durante l’incontro.

    WTA 125 Charleston (USA) 🇺🇸 – Finali, cemento

    Center Court – ore 16:00(4) Sara Errani / (4) Tereza Mihalikova vs Olivia Gadecki / Olivia Nicholls Inizio 16:00WTA Charleston 125 Sara Errani / Tereza Mihalikova [4]0210 Olivia Gadecki / Olivia Nicholls• 0660 Vincitore: Gadecki / Nicholls ServizioSvolgimentoSet 3Olivia Gadecki / Olivia NichollsServizioSvolgimentoSet 2Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-5 → 1-6Sara Errani / Tereza Mihalikova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-4 → 1-5Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Sara Errani / Tereza Mihalikova 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Sara Errani / Tereza Mihalikova 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Tereza Mihalikova 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Sara Errani / Tereza Mihalikova 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 2-3Sara Errani / Tereza Mihalikova 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2Sara Errani / Tereza Mihalikova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-1 → 0-2Olivia Gadecki / Olivia Nicholls 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    (7) Diana Shnaider vs (4) Elisabetta Cocciaretto WTA Charleston 125 Diana Shnaider [7]• 0320 Elisabetta Cocciaretto [4]0660 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Diana ShnaiderServizioSvolgimentoSet 2Diana Shnaider 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Diana Shnaider 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Diana Shnaider 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Diana Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Zadar: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Otto azzurri tra Md e Quali

    Stefano Travaglia – Foto Johanna Wallmaier

    Challenger Zadar – Tabellone Principale – terra(1) Thiem, Dominic vs (WC) Krajinovic, Filip Qualifier vs Neumayer, Lukas Qualifier vs Qualifier(Alt) Vrbensky, Michael vs (5) Prizmic, Dino
    (3) Piros, Zsombor vs (Alt) Michalski, Daniel Kovalik, Jozef vs QualifierKolar, Zdenek vs Bonadio, Riccardo (WC) Serdarusic, Nino vs (7) Martineau, Matteo
    (6) Travaglia, Stefano vs Tabur, Clement Qualifier vs Dalla Valle, Enrico Guinard, Manuel vs Andreev, Adrian (WC) Dodig, Matej vs (4) Misolic, Filip
    (8) Fatic, Nerman vs Kuzmanov, Dimitar Maestrelli, Francesco vs QualifierNovak, Dennis vs Skatov, Timofey Giannessi, Alessandro vs (2) Moutet, Corentin

    Challenger Zadar – Tabellone Qualificazione – terra(1) Erhard, Mathys vs Giacomini, Luca Milev, Yanaki vs (9) Picchione, Andrea
    (2) Vanshelboim, Eric vs (WC) Puntaric, Nikola (PR) Milojevic, Nikola vs (12) Furness, Evan
    (3) Krutykh, Oleksii vs (Alt) Schnaitter, Jakob (Alt) Basic, Mirza vs (10) Perez Contri, Sergi
    (4) Kopp, Sandro vs (WC) Simundza, Josip (Alt) Brunclik, Petr vs (11) Popovic, Stefan
    (5) Forejtek, Jonas vs (WC) Jakic, Marino (Alt) Wallner, Mark vs (7) Rottoli, Lorenzo
    (6) Dellavedova, Matthew vs (PR) Nikles, Johan (WC) Rohseano, Lukas vs (8) Gea, Arthur

    Center court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [PR] Nikola Milojevic vs [12] Evan Furness 2. [Alt] Mirza Basic vs [10] Sergi Perez Contri 3. [Alt] Petr Brunclik vs [11] Stefan Popovic 4. [4] Sandro Kopp vs [WC] Josip Simundza
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Jonas Forejtek vs [WC] Marino Jakic 2. [Alt] Mark Wallner vs [7] Lorenzo Rottoli 3. [3] Oleksii Krutykh vs [Alt] Jakob Schnaitter 4. [1] Mathys Erhard vs Luca Giacomini
    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Eric Vanshelboim vs [WC] Nikola Puntaric 2. [6] Matthew Dellavedova vs [PR] Johan Nikles 3. [WC] Lukas Rohseano vs [8] Arthur Gea 4. Yanaki Milev vs [9] Andrea Picchione LEGGI TUTTO

  • in

    I Carota Boys per la prima volta in Alto Adige sulle tracce di Sinner

    i 6 ragazzi piemontesi sono nella zona delle 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti, per la precisione a Sesto, paese natio di Jannik, per scoprire i luoghi di origine del campione e seguire il torneo in diretta. – Credit: Harald

    Dopo viaggi rocamboleschi in auto e innumerevoli sveglie notturne per sostenere il loro idolo Jannik Sinner, i Carota Boys – in occasione degli Indian Wells – arrivano per la prima volta in Alto Adige. Questa volta l’obiettivo è scoprire i luoghi che hanno fatto crescere il loro campione e seguire il torneo in diretta nella zona delle 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti, per la precisione a Sesto, paese natio di Jannik.
    Un territorio, tra i più spettacolari delle Alpi, che offre in inverno piste preparatissime e attività di ogni genere per gli amanti degli sport invernali e, in estate, un’ampia scelta tra proposte nella natura circostante e culturali come le Settimane Musicali Gustav Mahler, il centro culturale Grand Hotel e i numerosi musei.Questo territorio meraviglioso, oggi, è reso ancora più unico e speciale, proprio perché si tratta della “casa” del numero uno del tennis italiano.
    L’itinerario dei Carota Boys sulle tracce di Jannik Sinner tra sci e incontri specialiE quindi, quale miglior luogo, se non questo, per i Carota Boys per mettersi alla prova e praticare un po’ di sci nel cuore delle Dolomiti – Patrimonio Mondiale UNESCO.Il comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti vanta oltre 110km di piste preparate alla perfezione, panorami spettacolari e impianti di risalita moderni. Inoltre, grazie alla sua posizione geografica, l’area offre condizioni ottimali per sciare fino alla fine della stagione invernale. Un’area che Jannik ha percorso in lungo e in largo numerose volte per rilassarsi e rigenerarsi tra le sue montagne.Da Sesto, il paese delle Tre Cime, i Carota Boys proseguono poi l’itinerario con una passeggiata nell’incantevole Val Fiscalina, lunga solamente 4,5km e tuttavia di una bellezza insuperabile. Questa valle parte da Moso, attraversa il Parco Naturale delle 3 Cime di Lavaredo fino al Rifugio di Fondovalle dove i genitori di Jannik hanno lavorato per diversi anni. Qui la cucina è curata con tanto amore e passione e segue sempre i criteri di regionalità, sostenibilità e tradizione.
    E dopo lo sport e piacevoli tappe gustose, per i ragazzi piemontesi è il momento di incontri speciali con persone che hanno seguito Jannik sin da bambino. Persone che hanno trasmesso al campione quei valori che oggi comunica in ogni sua sfida, l’entusiasmo e la passione per quello che ama fare, nel rispetto dell’altro.Andreas Schönegger, il suo primo istruttore di tennis, affiancherà i Carota Boys proprio come fece con Jannik quando ha iniziato a muovere i primi passi sulla terra rossa; mentre Elisabeth “Lee” Egarter, la maestra di sci che lo ha seguito fino all’età di 12 anni − sport che lo ha visto per ben due volte vincere il titolo di vicecampione d’Italia − racconterà loro aneddoti e curiosità del campione da piccolo. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Charleston: I risultati con il dettaglio delle Finali. In campo Errani in doppio e Cocciaretto in singolare alla caccia del titolo

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 125 Charleston (USA) 🇺🇸 – Finali, cemento

    Center Court – ore 16:00(4) Sara Errani / (4) Tereza Mihalikova vs Olivia Gadecki / Olivia Nicholls Inizio 16:00WTA Charleston 125 Sara Errani / Tereza Mihalikova [4]00 Olivia Gadecki / Olivia Nicholls00ServizioSvolgimentoSet 1

    (7) Diana Shnaider vs (4) Elisabetta Cocciaretto Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Djokovic salta il Miami Open

    Novak Djokovic

    Dopo le voci arrivate dal collega Ozmo, ecco l’ ufficialità: Novak Djokovic non giocherà il Miami Open. L’ha pubblicato il serbo con un messaggio social che riportiamo

    Hi Miami!Unfortunately I won’t be playing the @MiamiOpen this year. At this stage of my career, I’m balancing my private and professional schedule. I’m sorry that I won’t experience some of the best and most passionate fans in the world. I’m looking fw competing in MI in future!
    — Novak Djokovic (@DjokerNole) March 16, 2024

    “Ciao Miami! Purtroppo quest’anno non parteciperò al @MiamiOpen. In questa fase della mia carriera, sto bilanciando i miei impegni personali e professionali. Mi dispiace non poter incontrare alcuni dei tifosi più entusiasti e appassionati del mondo. Non vedo l’ora di competere in futuro a Miami!” scrive il n.1 del mondo.A questo punto, Djokovic tornerà sul rosso di Monte Carlo, dove risiede, per iniziare la stagione su terra rossa.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells 2024: Semifinale Femminile tra Sakkari e Gauff, un duello appassionante ma con spalti semivuoti

    Stadio praticamente vuoto nella foto scattata ad inizio terzo set

    Non è meno preoccupante solo perché abituale. Indian Wells 2024 ha ospitato un emozionante torneo femminile che ha raggiunto il suo culmine nella semifinale tra Maria Sakkari e Cori Gauff.
    Intensità, contrasto di stili, emozione, una giovane stella locale alla ricerca della vittoria. Niente di tutto ciò è stato sufficiente a riempire le tribune di spettatori. I ritardi dovuti alla pioggia hanno fatto sì che l’incontro terminasse dopo le 23:00 ora locale, e gran parte del pubblico presente se ne è andato. Così appariva lo scenario all’inizio del terzo set.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO