consigliato per te

  • in

    Rafa, Carlos e altri top 10 al “Godò”, contro i petroldollari

    Il Real Club di Barcellona

    Una presentazione piuttosto “frizzante” quella dell’edizione n.71 del Trofeo Conde de Godó, ATP 500 che andrà in scena a Barcellona dal 13 al 21 aprile, come di consueto subito dopo Monte Carlo. Sul rosso catalano si svolgerà anche la celebrazione dei 125 anni dello storico club che ospita l’evento, uno dei più tradizionali della primavera tennistica in Europa. Ad animare la settimana di gioco le due stelle del tennis nazionale, Alcaraz e Nadal e altri top10, come Rublev, Ruud, De Minaur e Tsitsipas, appena fuori dai migliori dieci e protagonista di grandi battaglie nelle edizioni passate del torneo. Già annunciata la wild card a Kei Nishikori, ma potrebbe esserne assegnata una anche Dominic Thiem, ex campione del torneo. Altre presenze notevoli quelle di Humbert, Jarry, il sorprendente Baez di quest’avvio di 2024 e gli italiani Musetti, Arnaldi e Cobolli.
    “Siamo uno dei pochi eventi che possono vantare un numero così alto di top10” afferma il direttore del torneo David Ferrer, “ma noi vogliamo sempre il massimo”. Parole che lasciano presagire novità, magari lo sbarco a Barcellona di qualche altro big (Rune o Zverev al momento sono iscritti al 250 di Monaco, Sinner ha già annunciato che quella settimana riposerà).
    Assai più fiero e polemico Xavier Pujol, direttore esecutivo del Godó, che nel corso della presentazione ha affermato “ci sono paesi dopati, come l’Arabia Saudita, che oltre al mondo del calcio e del golf ha fatto un’offerta significativa per un Masters 1000 che l’ATP inizierà nei prossimi mesi. I tornei Premium dovranno lottare per continuare ad esserlo e Barcellona avrà bisogno della collaborazione pubblico-privata. Barcellona è una delle opzioni per diventare presto torneo Premium. C’è ancora margine di miglioramento nel rapporto con i tennisti e l’ATP”.
    Un’uscita questa piuttosto forte e singolare, davvero avversa allo strapotere economico del mondo arabo che sta scombussolando equilibri consolidati nella stagione tennista. Parole che forse svelano una delle possibili novità che dovrebbero rivoluzionare il mondo del tennis Pro dal prossimo anno, tra l’eventuale fusione di ATP e WTA sostenuta dai fondi sauditi, o il nuovo tour Premium spinto dagli Slam. Ipotizzare un quarto Masters 1000 su terra, tuttavia, non sembra al momento un’ipotesi credibile, e meno che si pensi un eventuale spostamento del torneo di Madrid (che però lo scorso anno ha rinnovato i suoi diritti per molti anni).
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona e ATP 250 Monaco e Bucharest: Entry list Md. Tre azzurri a Barcellona con Alcaraz presente ma non Sinner. Matteo Berrettini wild card a Monaco di Baviera

    Finalmente JS salta l’INUTILE Barcellona!!!!!!!!!!!!!!!!!!Giubilo!!!!!!!!!!!!!!!Io spero in Madrid…Capendo anche solo un MINIMO di tennis, è chiaro che, tra tutti i 1000 su terra, è il torneo di Madrid ad essere quello che tecnicamente si addice di più a Sinner.PS NON state a tirare fuori le storie dell’allergia, qui si parla SOLO da un punto di vista TECNICO. Lo capisce anche un minus habens che, se è vero che JS avrà sempre un’allergia forte nel periodo di Madrid, non lo vincerà e magari vincerà invece altri tornei su terra, ma si parla solo DA UN PUNTO DI VISTA TECNICO, è chiaro?????Voto 10 anche alla programmazione di Darderi. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 20 Marzo 2024

    Lorenzo Giustino nella foto – Foto Antonio Fraioli

    M25 Loule 25000 – 1st RoundGabriele Piraino vs Frederico Ferreira silva Non prima delle 16:00Il match deve ancora iniziare
    Diogo Marques vs [5] Salvatore Caruso 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Federico Iannaccone vs [4] Sebastian Fanselow Non prima delle 16:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Badalona 25000 – 1st Round[1] Giovanni Fonio vs Imanol Lopez morillo ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Lorenzo Giustino vs David Puig molina Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Alaminos-Larnaca 15000 – 1st RoundBrian Bozemoj vs Enrico Baldisserri 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [4] Gabriele Pennaforti vs Menelaos Efstathiou 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Vlad Andrei Dancu vs Gianluca Cadenasso 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Punta del Este 15000 – 1st Round[7] Luciano Carraro vs Lautaro Agustin Falabella ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 1st RoundStefano Reitano vs Maik Steiner 3 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    [4] Enzo Wallart vs Pietro Pampanin ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    Umberto Maria Giovannini vs [6] Cyril Vandermeersch 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Marco Furlanetto vs [2] Constantin Bittoun kouzmine 3 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st RoundKarim Ibrahim vs Gabriele Volpi 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Sander Jong vs Alexandr Binda 2 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Gabriele Bosio vs [2] Vadym Ursu ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Federico Bondioli vs Saveliy Ivanov ore 10:00ITF Sharm ElSheikh F. Bondioli0 S. Ivanov0ServizioSvolgimentoSet 1

    [4] Martyn Pawelski vs Lorenzo Lorusso 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Alessandro Coccioli vs Oskar Grzegorzewski 2 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – 1st RoundMarsel Ilhan vs [5] Lorenzo Carboni Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Cengiz Aksu vs Francesco Ferrari Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Daniele Minighini vs Joao Eduardo Schiessl Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Farzan Amiri vs Marco Miceli Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Mariano Tammaro vs Jasza Szajrych Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Opatija 15000 – 1st RoundMichiel De krom vs [6] Federico Arnaboldi ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Giovanni Oradini vs Amir Omarkhanov Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Gabriele Vulpitta vs [2] Luka Mikrut Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Tommaso Compagnucci vs Lorenzo Vatteroni Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    [3] Viacheslav Bielinskyi vs Stefano D’agostino Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Luigi Sorrentino vs Jeremy Taylor Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Alessandro Pecci vs Gergely Madarasz Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Heraklion 15000 – 1st Round[6] Andrea Guerrieri vs Jake Van emburgh Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare

    W75 Maribor 60000 – 1st RoundSilvia Ambrosio vs Himeno Sakatsume Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare

    W35 Alaminos-Larnaca 25000 – 1st RoundAndreea Prisacariu vs Jennifer Ruggeri ore 10:00ITF Alaminos-Larnaca A. Prisacariu• 404 J. RuggeriA4ServizioSvolgimentoSet 1A. Prisacariu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-A 40-40 40-A dfJ. Ruggeri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4A. Prisacariu 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3J. Ruggeri 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3A. Prisacariu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2J. Ruggeri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1A. Prisacariu 15-0 30-0 30-152-0 → 3-0J. Ruggeri 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-401-0 → 2-0A. Prisacariu 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    Deborah Chiesa vs Chantal Sauvant 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Le Havre 15000 – 1st Round[6] Nina Radovanovic vs Camilla Gennaro ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Jessica Bertoldo vs Olivia Gram 3 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Heraklion 15000 – 1st Round[1] Sapfo Sakellaridi vs Gaia Squarcialupi 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Mila Masic vs Laura Mair ore 11:00ITF Heraklion M. Masic0 L. Mair0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Monastir 15000 – 1st Round[1] Isabella Shinikova vs Chiara Girelli 4 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    Sonia Cassani vs Arlinda Rushiti ore 09:30Il match deve ancora iniziare
    [3] Kathleen Kanev vs Lara Pfeifer 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 1st RoundGiuliana Bestetti vs Vanessa Ioana Georgiana Popa teiusanu ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – 1st Round[6] Anna Turati vs Ada Kumru ore 11:00ITF Antalya A. Turati [6]3062 A. Kumru• 010ServizioSvolgimentoSet 2A. Turati 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0A. Kumru 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Turati 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-1 → 6-1A. Kumru4-1 → 5-1A. Turati 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1A. Kumru 0-15 0-30 df 0-40 df2-1 → 3-1A. Turati 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Kumru 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Turati 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-400-0 → 1-0

    Caterina Odorizzi vs Martina Marusinova Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    Giulia Carbonaro vs Selina Atay ore 11:00ITF Antalya G. Carbonaro• 1530 S. Atay061ServizioSvolgimentoSet 2G. CarbonaroS. Atay 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Carbonaro 15-0 15-15 15-30 30-403-5 → 3-6S. Atay 0-15 df 0-30 15-30 15-402-5 → 3-5G. Carbonaro 30-0 30-15 30-30 30-40 df2-4 → 2-5S. Atay 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4G. Carbonaro 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3S. Atay 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2G. Carbonaro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df1-1 → 1-2S. Atay 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 1-1G. Carbonaro 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Denise Valente vs Diana Demidova Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Murcia, Zadar, Assuncion e Merida: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Samuel Vincent Ruggeri ITA, 22-05-2002

    CHALLENGER Murcia (Spagna) 🇪🇸 – 2° Turno, terra battuta

    Pista Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Theo Arribage / Victor Cornea vs Aisam-Ul-Haq Qureshi / David Vega Hernandez Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Radu Albot vs [Alt] Mathias Bourgue Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Samuel Vincent Ruggeri vs [2] Richard Gasquet (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Pablo Llamas Ruiz vs Ivan Gakhov (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare

    Pista 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Henrique Rocha vs [3] Gregoire Barrere Il match deve ancora iniziare
    2. N.Sriram Balaji / Andre Begemann vs Andre Goransson / Andrea Pellegrino Il match deve ancora iniziare
    3. Francisco Cabral / Henrique Rocha vs [3] Luke Johnson / Luis David Martinez Il match deve ancora iniziare

    Pista 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth vs Rithvik Choudary Bollipalli / Niki Kaliyanda Poonacha Il match deve ancora iniziare
    2. Arjun Kadhe / Jeevan Nedunchezhiyan vs Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Zadar (Croazia) 🇭🇷 – 2° Turno, terra battuta

    Center court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Roman Jebavy / Zdenek Kolar vs [WC] Matej Dodig / Josip Simundza Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Jonas Forejtek vs [5] Dino Prizmic Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Dominic Thiem vs Lukas Neumayer Il match deve ancora iniziare
    4. Jonas Forejtek / Michael Vrbensky vs Nino Serdarusic / Stefano Travaglia Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Dimitar Kuzmanov vs [Q] Sandro Kopp Il match deve ancora iniziare
    2. Timofey Skatov vs Alessandro Giannessi Il match deve ancora iniziare
    3. Dimitar Kuzmanov / Francesco Maestrelli vs [4] Manuel Guinard / Gregoire Jacq Il match deve ancora iniziare
    4. Marco Bortolotti / Alessandro Giannessi vs [2] Nikola Cacic / Denys Molchanov Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Ivan Sabanov / Matej Sabanov vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner Il match deve ancora iniziare
    2. Jozef Kovalik / Igor Zelenay vs Filip Bergevi / Mick Veldheer Il match deve ancora iniziare
    3. Scott Duncan / Marcus Willis vs Daniel Michalski / Eric Vanshelboim Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Asuncion (Paraguay) 🇵🇾 – 2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 16:00)1. Joao Fonseca vs [WC] Hernando Jose Escurra Isnardi Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Adolfo Daniel Vallejo vs [2] Roman Andres Burruchaga Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Thiago Drozdowski / Hernando Jose Escurra Isnardi vs Andrea Collarini / Genaro Alberto Olivieri Il match deve ancora iniziare
    4. Daniel Cukierman / Mariano Kestelboim vs [WC] Adolfo Daniel Vallejo / Martin Antonio Vergara Del Puerto Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 16:00)1. [4] Fernando Romboli / Marcelo Zormann vs Ignacio Carou / Conner Huertas del Pino Il match deve ancora iniziare
    2. Matheus Pucinelli De Almeida vs Orlando Luz (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Lorenzo Joaquin Rodriguez vs Gianluca Mager Il match deve ancora iniziare
    4. Liam Draxl / Alexander Weis vs [2] Marcelo Demoliner / Orlando Luz Il match deve ancora iniziare

    Cancha 4 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 16:00)1. Simon Freund / Johannes Ingildsen vs Geoffrey Blancaneaux / Enzo Couacaud Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Boris Arias / Federico Zeballos vs Carlos Sanchez Jover / Kaichi Uchida Il match deve ancora iniziare
    3. Federico Agustin Gomez / Renzo Olivo vs Gonzalo Bueno / Alvaro Guillen Meza Il match deve ancora iniziare
    4. Goncalo Oliveira / Adam Taylor vs [3] Evan King / Rubin Statham Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Merida (Messico) 🇲🇽 – 2° Turno, terra battuta

    Estadio Lorenzo Molina – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Elmar Ejupovic vs [Alt] Stefan Kozlov Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Jacob Brumm vs Nick Hardt (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Juan Pablo Ficovich vs Gerard Campana Lee (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Tristan Boyer vs Rodrigo Pacheco Mendez (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare

    Cancha Yucatan – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Gabi Adrian Boitan vs Facundo Mena Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Alex Hernandez vs [4] Murkel Dellien Il match deve ancora iniziare
    3. Pranav Kumar / Louis Wessels vs [4] Gabi Adrian Boitan / Trey Hilderbrand (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Emiliano Aguilera / Alex Hernandez vs Nicholas Bybel / Oliver Crawford Il match deve ancora iniziare
    5. [3] Juan Pablo Paz / David Pichler vs Jack Vance / Tennyson Whiting Il match deve ancora iniziare

    Cancha Merida – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] George Goldhoff / James Trotter vs [WC] Daniel Moreno / Alan Fernando Rubio Fierros Il match deve ancora iniziare
    2. Alex Rybakov vs [6] Dmitry Popko Il match deve ancora iniziare
    3. Roberto Cid Subervi vs David Pichler (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Jacob Brumm / Elio Jose Ribeiro Lago vs Dmitry Popko / Alex Rybakov Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Botta e risposta tra Caroline Woxniacki e Simona Halep sulla questione wild card a Miami: “non penso che una giocatrice che viene da una sospensione per doping dovrebbe ricevere una wild card”

    Simone Halep e Caroline Wozniacki nella foto

    Caroline Wozniacki e Simona Halep, entrambe ex numero uno del mondo e vincitrici di Slam, hanno avuto un confronto diretto attraverso le loro conferenze stampa dopo il primo turno del WTA 1000 di Miami. La discordia è nata dalla decisione degli organizzatori del torneo di offrire una wild card a Halep, consentendole di partecipare a uno dei tornei più prestigiosi al mondo pochi giorni dopo che la sua sospensione per doping era stata ridotta da quattro anni a soli nove mesi.
    La danese di 33 anni ritiene che Halep dovrebbe ricominciare da zero, senza l’aiuto di inviti. “Ho sempre rispettato Simona e abbiamo sempre avuto un buon rapporto. Ho parlato chiaramente in passato del mio punto di vista sul doping e le mie opinioni non sono cambiate. Desidero uno sport pulito e giusto per tutti. Capisco il desiderio dei tornei di avere grandi stelle, ma non credo che un atleta proveniente da una sospensione per doping debba beneficiare di una wild card. Se vuoi fare un ritorno, anche in caso di errore, capisco, ma dovresti iniziare dall’inizio. Questa è la mia opinione in merito. La situazione di Simona è stata a lungo dibattuta. La sua sospensione è stata ridotta, non è stata assolta, ma semplicemente abbreviata. È stata lontana dal tennis per un po’ e ora sta facendo il suo ritorno. Io voglio solo che il tennis sia pulito. Aspiro a esempi positivi per le nuove generazioni. È uno sport che coinvolge grandi somme di denaro, alta competitività e molti atleti. Desidero una competizione leale. Sono sempre stata un’atleta onesta” ha affermato la danese.
    Halep ha risposto prontamente nella sua conferenza stampa: “Non ho commesso nulla di male. Non ho truccato nulla. Non mi sono dopata. Sarebbe meglio se si leggesse la decisione del TAS, secondo cui si trattava di un supplemento contaminato, non di doping. Non ho mai avuto a che fare con il doping. Non mi sono mai dopata, quindi non sono una che bara. Ringrazio il torneo per avermi concesso la wild card e per avermi dato l’opportunità di giocare in un torneo così importante. È stato meraviglioso tornare. Questo parere rappresenta solo la negatività di una persona nei miei confronti e non ha grande importanza, perché ho centinaia di persone che mi stanno vicino e mi mostrano solo amore. Accetterò questo punto di vista dandogli l’importanza che merita”.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti esce di scena al primo turno del “Miami Open” con qualche rimpianto

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Lucia Bronzetti, n.49 del ranking WTA, è stata eliminata al primo turno del “Miami Open”, quarto WTA 1000 stagionale, in corso sui campi in cemento dell’Hard Rock Stadium in Florida. La 25enne di Villa Verucchio ha lottato per oltre due ore prima di cedere con il punteggio di 36 63 64 alla mancina statunitense Taylor Townsend, n.72 WTA, proveniente dalle qualificazioni.
    Nel primo set, Bronzetti è riuscita a strappare il servizio all’avversaria nell’ottavo gioco (dal 40 a 0), chiudendo poi sul 6-3 con una solida prima di servizio. L’azzurra ha iniziato bene anche il secondo parziale, portandosi sul 2-0 grazie ad un break ottenuto in apertura. Tuttavia, Townsend ha poi infilato una serie di cinque giochi consecutivi, approfittando anche di un calo di concentrazione della romagnola, per chiudere il set sul 6-3.Nella frazione decisiva, Bronzetti ha subito il break nel quinto gioco, con la statunitense che si è portata poi sul 4-2. Nonostante i tentativi di recuperare dell’italiana, Townsend ha mantenuto il vantaggio con facilità sui propri turni di battuta, chiudendo il match sul 6-4 (dopo aver tenuto a 0 il turno di servizio nell’ultimo game dell’incontro), con un diritto in rete della Bronzetti sulla palla match.
    Per la 27enne di Chicago si tratta di una vittoria significativa, considerando che nel 2017 aveva raggiunto il terzo turno del torneo partendo dalle qualificazioni. Lucia Bronzetti, invece, saluta subito il “Miami Open”, dove lo scorso anno aveva raggiunto gli ottavi di finale, venendo fermata da Saville nonostante un match-point a disposizione.
    WTA Miami Lucia Bronzetti634 Taylor Townsend366 Vincitore: Townsend ServizioSvolgimentoSet 3Taylor Townsend 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Taylor Townsend 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Taylor Townsend 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Taylor Townsend 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Taylor Townsend 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Taylor Townsend 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Taylor Townsend 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Taylor Townsend 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Taylor Townsend 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup Finals 2024: Ecco i Gruppi. Italia di scena a Bologna con Olanda, Belgio e Brasile. Volandri “L’Olanda sarà quindi l’avversaria da temere di più di questo girone”

    La squadra italiana di Davis Cup

    I campioni del mondo in carica: Italia, Olanda, Belgio e Brasile.Queste le quattro squadre che, dal 10 al 15 settembre p.v., si sfideranno sul campo della ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno (Bologna), per il Group Stage delle Davis Cup Finals 2024. Questo l’esito del sorteggio della fase a gironi, effettuato oggi a Londra presso la sede dell’ITF (International Tennis Federation).Gli azzurri ripartono, dunque, da dove – 12 mesi fa – iniziarono la corsa verso il secondo trionfo italiano nella storia della competizione più antica e prestigiosa del tennis, arrivato lo scorso novembre a Malaga, a 47 anni di distanza della prima Insalatiera conquistata in Cile nel 1976.Oltre a Bologna, confermata per il terzo anno consecutivo tra le sedi designate per le sfide della fase a gironi, si giocherà anche in Gran Bretagna (Manchester), in Spagna (Valencia) e, per la prima volta, in Cina (nella città di Zuhai).
    Filippo Volandri, Capitano della Nazionale Italiana di Coppa Davis:“Sono quattro gironi tostissimi e la qualità delle squadre che arrivano a questo round robin è forse la più alta che io ricordi. Il nostro è un gruppo importante con una squadra pericolosa come l’Olanda. Non dimentichiamoci che mesi fa l’abbiamo incontrata a Malaga e siamo riusciti a batterla solo al doppio di spareggio. L’Olanda sarà quindi l’avversaria da temere di più di questo girone; poi ci sono il Belgio e il Brasile… dovremo fare attenzione anche a queste due nazioni perché hanno ottimi giocatori di livello internazionale. Ci faremo trovare pronti. Il prossimo step è quello di costruire una mentalità vincente sfruttando la scia della grande vittoria di novembre. Ora sono a Miami e avrò la possibilità di stare con i ragazzi e di riprendere il nostro percorso di avvicinamento a Bologna per creare fin da subito il giusto clima nel team. Giocare a Bologna per noi è un plus importantissimo: anche nei momenti di grandi difficoltà, come quelli che abbiamo attraversato lo scorso anno, Bologna e il pubblico italiano ci hanno dato una spinta fondamentale. Sarà bellissimo poter giocare ancora in Italia e non vediamo l’ora di scendere in campo per difendere il titolo”.
    Biglietteria:Dalle ore 12:00 di giovedì 21 marzo 2024, utilizzando il seguente link [https://tickets.italy.daviscup.com/it](https://tickets.italy.daviscup.com/it), sarà possibile acquistare i biglietti per le sfide in programma a Bologna. Ricordiamo che per i tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel è previsto uno sconto del 20% sull’acquisto del singolo biglietto e uno sconto del 10% sull’acquisto degli abbonamenti.
    La formula e gli altri gironi:I nomi delle 16 squadre presenti nell’urna di Londra sono stati suddivisi in quattro gironi da quattro; le prime due classificate di ciascun gruppo si qualificheranno per la Final 8, in programma al ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ di Malaga dal 19 al 24 novembre 2024. Oltre a Bologna, sede delle sfide del Gruppo A, ecco nel dettaglio la composizione degli altri tre gironi:
    Bologna – La Coppa Davis torna sul carpet indoor della ‘Unipol Arena’ per il terzo anno consecutivo. Dopo ben 46 anni di attesa la competizione ha fatto il suo ritorno nel capoluogo dell’Emilia-Romagna nel 2022; e proprio qui lo scorso anno, grazie alla spinta e all’energia degli appassionati di Bologna, gli azzurri hanno iniziato la rincorsa a quella che sarebbe diventata la trionfale trasferta di Malaga. Inaugurata nel 1992, la ‘Unipol Arena’ rappresenta uno dei principali palazzetti polivalenti d’Italia; situata a Casalecchio di Reno, è una delle case del basket bolognese e ha ospitato negli anni grandi concerti di artisti di fama mondiale (David Bowie, Tina Turner, Bruce Springsteen, Sting, Depeche Mode, Cranberries, Coldplay, Metallica, Deep Purple, Elton John e Laura Pausini, solo per citarne alcuni).
    I 4 GruppiGruppo A (Bologna): 🇮🇹 ITALIA, 🇳🇱 Olanda, 🇧🇪 Belgio, 🇧🇷 BrasileGruppo B (Valencia): 🇦🇺 Australia, 🇨🇿 Repubblica Ceca, 🇫🇷 Francia, 🇪🇸 SpagnaGruppo C (Zhuhai): 🇩🇪 Germania, 🇺🇸 Stati Uniti, 🇸🇰 Slovacchia, 🇨🇱 CileGruppo D (Manchester): 🇨🇦 Canada, 🇫🇮 Finlandia, 🇬🇧 Gran Bretagna, 🇦🇷 Argentina
    FORMAT – Alla fase a gironi partecipano 16 nazionali, suddivise in quattro gruppi: al termine delle sfide di metà settembre le prime due squadre di ogni girone si qualificheranno per la fase ad eliminazione diretta (Malaga 19-24 novembre), il cui tabellone viene compilato abbinando per sorteggio nei quarti di finale la vincitrice di ciascun girone con una seconda classificata degli altri gironi.
    Questo il tabellone con gli abbinamenti dei quarti di finale, ad eliminazione diretta, che sarà sorteggiato dopo la conclusione della fase a gironi di settembre:vincente Gruppo A c. seconda Gruppo B o Gruppo Dvincente Gruppo C c. seconda Gruppo B o Gruppo Dseconda Gruppo A o Gruppo C c. vincente Gruppo Dseconda Gruppo A o Gruppo C c. vincente Gruppo B LEGGI TUTTO

  • in

    Archeo Tennis: 19 marzo 1989, Mecir trionfa a Indian Wells, ultimo successo sul tour maggiore di una racchetta di legno

    Miloslav Mecir

    Leggi Miloslav Mecir e pensi immediatamente a due cose: all’iconico soprannome di “Gattone”, per le sue movenze felpate che lo facevano apparire persino lento, e l’altrettanto iconica racchetta Snauwaert Ultimate, un telaio leggendario fatto di legno finemente lavorato a mano con un’anima di grafite per darle più consistenza ma un tocco d’antan. Perché rispolveriamo il ricordo del grande campione cecoslovacco, certamente uno dei tennisti più forti e amati a non essere riuscito a vincere un titolo dello Slam? Perché esattamente 35 anni, il 19 marzo 1989, Mecir vinse il torneo di Indian Wells, battendo in una bella finale in cinque set Yannick Noah. Non è stata solo l’ultima coppa del vincitore alzata da Miloslav, ma anche l’ultimo torneo del tour maggiore vinto da un tennista con una racchetta di legno, o diciamo prevalentemente di legno. Quel grande successo di Mecir chiuse di fatto l’epopea dei telai non hi-tech, diventati dominanti già nei primi anni ’80. Il ceco restò l’unico paladino di quel tipo ormai vetusto di racchetta perché il suo fisico non era dei più forti per reggere la rigidità dei materiali tecnologici, che sottoponevano braccio e spalla a sollecitazioni superiori, ma anche perché la sua tecnica di gioco sopraffina e sensibilità della sua mano gli permettevano di reggere le devastanti accelerazioni di Lendl, Becker e tutti gli altri campioni. Sicuramente nella sua scelta radicale c’era la paura di perdere i migliori riferimenti del suo tennis, tutt’altro che potente ma estremamente preciso negli impatti e nello sfruttare la velocità della palla dell’avversario, e magari anche un pizzico di sciccosa ritrosia nel non accodarsi alla modernità dilagante. Nell’ultimo periodo della carriera la sua mitica Snauwaert era pitturata per sembrare un telaio moderno, ma in realtà mai abbandonò l’iconica Ultimate.
    Nato nel ’64 e diventato Pro nell’82, Mecir affascinò da subito il panorama internazionale grazie a colpi sopraffini per tecnica e pulizia d’impatto, anche se carenti di quell’intensità e potenza che proprio i nuovi telai tecnologici, sempre più diffusi e poi divenuti ben presto dominanti, regalarono alla disciplina. Miloslav non si accodò alla rivoluzione che portò nel tennis velocità e angoli prima impossibili, continuando a giocare con quegli schemi antichi che aveva imparato nel suo paese da ragazzo, appoggiandosi alle palle dei rivali con maestria e giocando un tennis a tutto campo molto tattico, buono per tutte le superfici e molto intelligente. Rallentava e poi accelerava, passanti precisi e correva anche a rete, facendo tutto con una compostezza che appariva lenta, da “gattone” appunto. Mecir conquistò il suo primo titolo a Rotterdam nel 1985, battendo in finale Jakob Hlasek. Nel 1986, “Milo” ottenne il suo primo notevole risultato in un torneo del Grande Slam, arrivando in finale agli US Open, battuto da Ivan Lendl (6-4, 6-2, 6-0). Nel 1987 conquista il primo titolo importante della sua carriera, trionfando al Lipton Championship di Key Biscayne (sconfisse Lendl 7-5, 6-2, 7-5 in finale) prima di raggiungere la semifinale al Roland-Garros, dove Lendl si vendicò con un secco 6-3, 6-3, 7-6.
    Nel 1988 fu il suo anno migliore. Nei quarti di finale di Wimbledon, Mecir fu l’unico giocatore capace di battere Mats Wilander in un torneo del Grande Slam (6-3, 6-1, 6-3). Quello straordinario successo non gli consentì di arrivare in finale ai Championships, dove non capitalizzò due set di vantaggio contro Edberg (poi vincitore del torneo, nell’anno del “Grande Slam svedese”). A settembre il ceco visse una delle più grandi soddisfazioni in carriera, conquistando la medaglia d’oro olimpica a Seul in quella che fu la prima edizione del ritorno dello sport della racchetta nella rassegna a cinque cerchi. Il momento d’oro di Mecir continuò anche all’avvio del 1989, dove raggiunse la seconda finale del Grande Slam agli Australian Open, battuto ancora da Lendl in tre set, 6-2, 6-2, 6-2 il punteggio.
    Mecir si presentò a Indian Wells 1989 come uno dei possibili favoriti, ancor più per l’assenza del campione in carica, n.1 al mondo e sua “bestia nera” Ivan Lendl. Becker, prima testa di serie del torneo, fu sconfitto negli ottavi a sorpresa da Jay Berger, aprendo le porte a un nuovo campione.Mecir giocò un grande torneo, battendo un giovanissimo Pete Sampras, la quinta testa di serie Jakob Hlasek negli ottavi e la terza testa di serie, Andre Agassi, nei quarti di finale (7-5, 6-4), e Jimmy Connors in semifinale.
    In finale Miloslav trova un Noah in grande forma, capace di metterlo in grave difficoltà con la battuta, i suoi continui attacchi a rete e quel rovescio in back che saltava pochissimo, difficile da gestire col passante. Infatti nei primi due set della finale – allora si giocava al meglio dei 5 – il ceco fu surclassato dal francese, straripante al servizio (ben 14 Ace!) per il 6-3, 6-2. Mecir, sull’orlo del baratro, trova più continuità in risposta e riesce ad inchiodare maggiormente il rivale nello scambio, attaccando per non essere attaccato. La tattica funziona, il tennis di “gattone” prende vigore, mentre Noah è in difficoltà a rincorrere e cala vistosamente alla battuta. Il match si ribalta, Mecir domina il terzo set per 6-1 e vola al comando, ribaltando la partita e chiudendo anche quarto e quinto set, col il 6-3 che decide la partita.
    Quel grande successo fu l’ultimo per Mecir. Problemi alla schiena sempre più profondi guastarono le sue prestazioni, forzandolo a continui stop e rientri, portandolo all’amara decisione di appendere la racchetta al chiodo a soli 26 nel 1990. La sconfitta al secondo turno di Wimbledon, ancora per mano di Edberg, fu il ultimo ballo da Pro. Chiude con 11 titoli vinti complessivamente e un best ranking di n.4 al mondo.
    Chissà cosa sarebbe potuto diventare Mecir se avesse adottato un telaio più moderno. Magari sarebbe riuscito ad adattare quei colpi pulitissimi ad altre velocità e vincere molto di più, magari anche quello Slam a cui è solo arrivato vicino. Non lo sapremo mai. A noi resta la magia di un personaggio talmente fuori moda da diventare una leggenda amata e stimata da tutti i veri appassionati.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO