consigliato per te

  • in

    Landaluce, prima vittoria ATP a Miami per il 18enne

    Martin Landaluce, prima vittoria ATP in carriera a Miami

    Quando il Miami Open ha annunciato le wild card per il main draw, gran parte degli addetti ai lavori sono rimasti perplessi. Che Nishikori, storico prodotto della IMG Academy (proprietaria dalla data in calendario) potesse ricevere un invito era nell’ordine delle cose, vista la sua voglia di rientrare sul circuito, ma che altre due WC fossero assegnate a due giovanissimi come Blanch e Landaluce non era prevedibile ed è stato piuttosto criticato. Il 16enne Blanch ha disputato una partita discreta contro un tipo tosto come Machac, ma la vittoria del ceco non è mai stata in discussione e lo statunitense è parso assai indietro per il livello massimo della disciplina.
    La sorpresa in positivo e quindi piccola vittoria degli organizzatori viene invece da Martin Landaluce, che nella serata di Miami ha vinto il suo primo match ATP in carriera contro il connazionale Jaume Munar. Il 18enne di Madrid, campione a US Open junior 2022 e da tempo pronosticato come nuova stella del tennis iberico, ha vinto contro il più esperto collega per 6-3 1-6 7-5, primo successo nel tour principale alla quarta partita disputata. Fisico migliorato, diritto potente e discreta aggressività, è piaciuto per come abbia tenuto nel terzo set, recuperando un break di svantaggio e finendo per battere Munar al foto finish.
    Martin diventa anche il primo tennista nato nel 2006 a vincere una partita a livello Masters 1000 e secondo della sua classe d’età a vincere un match sul tour principale, dopo Fonseca (Rio 2024).

    He will NEVER forget this moment
    18-year-old Martin Landaluce rallies past Munar for his first-ever ATP win!!!@MiamiOpen | #MiamiOpen pic.twitter.com/Ef8pkHNl3q
    — ATP Tour (@atptour) March 22, 2024

    Landaluce era uscito sconfitto nei suoi primi tre tentavi sul tour maggiore, contro Paul al 250 di Gijon, contro Gasquet al 1000 di Madrid e contro Daniel sulla terra di Umag. Nel caldo umido della serata della Florida ha ottenuto il primo successo, una piccola liberazione e grande iniezione di fiducia. Il madrileno ha mostrato segnali di crescita notevoli rispetto alle sue prime apparizioni, più consistente come spinta e anche più lucido nella selezione dei colpi. In una parola, a Miami è parso assai più “giocatore”.
    Così il giovane spagnolo ha commentato a caldo la vittoria: “Sono molto felice adesso, è bellissimo vincere qui in un grande torneo, davanti alla mia famiglia, alla mia squadra… cercherò di godermi questo momento. È stata dura, è stata una battaglia con l’avversario ma anche contro me stesso, ero molto nervoso negli ultimi set, a tratti mi sentivo un fantasma. È stata dura, ma credo molto in me stesso”.
    Landaluce al secondo turno avrà una prova del nove molto complicata: affronterà Ben Shelton, avversario totalmente diverso da Munar e uno dei tennisti più attesi dal pubblico locale.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Murcia, Zadar, Assuncion e Merida: I risultati con il dettaglio del Day 5 (LIVE)

    Gianluca Mager nella foto

    CHALLENGER Murcia (Spagna) 🇪🇸 – Quarti di Finale, terra battuta

    Pista Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Radu Albot vs [Alt] Henrique Rocha ATP Murcia Radu Albot [5]22 Henrique Rocha66 Vincitore: Rocha ServizioSvolgimentoSet 2H. Rocha 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6R. Albot 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5H. Rocha 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-152-3 → 2-4R. Albot 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2R. Albot 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1H. Rocha 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1R. Albot 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Rocha 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6R. Albot 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5H. Rocha 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4R. Albot 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df2-2 → 2-3H. Rocha 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2R. Albot 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-0 → 2-1H. Rocha 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0R. Albot 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    2. [6] Pablo Llamas Ruiz vs [2] Richard Gasquet (non prima ore: 12:00)ATP Murcia Pablo Llamas Ruiz [6]300 Richard Gasquet [2]• 300ServizioSvolgimentoSet 1R. Gasquet 0-15 0-30 15-30 ace 30-30

    3. [Q] Nikoloz Basilashvili vs Marco Trungelliti (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Albert Ramos-Vinolas vs Yunchaokete Bu (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare

    Pista 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Theo Arribage / Victor Cornea vs Luca Margaroli / Santiago Rodriguez Taverna ATP Murcia Theo Arribage / Victor Cornea [1]66 Luca Margaroli / Santiago Rodriguez Taverna44 Vincitore: Arribage / Cornea ServizioSvolgimentoSet 2T. Arribage / Cornea 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-4 → 6-4L. Margaroli / Rodriguez Taverna 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df4-4 → 5-4T. Arribage / Cornea 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4L. Margaroli / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4T. Arribage / Cornea 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4L. Margaroli / Rodriguez Taverna2-2 → 2-3T. Arribage / Cornea 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2L. Margaroli / Rodriguez Taverna 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2T. Arribage / Cornea 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1L. Margaroli / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Arribage / Cornea 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Margaroli / Rodriguez Taverna5-3 → 5-4T. Arribage / Cornea 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3L. Margaroli / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-2 → 4-3T. Arribage / Cornea 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 4-2L. Margaroli / Rodriguez Taverna 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 3-2T. Arribage / Cornea 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1L. Margaroli / Rodriguez Taverna 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1T. Arribage / Cornea 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1L. Margaroli / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    2. Francisco Cabral / Henrique Rocha vs Arjun Kadhe / Jeevan Nedunchezhiyan Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Zadar (Croazia) 🇭🇷 – Quarti di Finale, terra battuta

    Center court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jozef Kovalik vs [WC] Nino Serdarusic ATP Zadar Jozef Kovalik30363 Nino Serdarusic• 40633ServizioSvolgimentoSet 3N. Serdarusic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30J. Kovalik 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3N. Serdarusic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3J. Kovalik 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3N. Serdarusic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2J. Kovalik 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1N. Serdarusic 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Kovalik 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3N. Serdarusic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3J. Kovalik 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2N. Serdarusic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2J. Kovalik 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1N. Serdarusic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1J. Kovalik 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0N. Serdarusic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0J. Kovalik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Serdarusic 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6J. Kovalik 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-5 → 3-5N. Serdarusic 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5J. Kovalik 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4N. Serdarusic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4J. Kovalik 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3N. Serdarusic 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3J. Kovalik 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2N. Serdarusic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. Lukas Neumayer vs [Q] Jonas Forejtek Il match deve ancora iniziare
    3. Ivan Sabanov / Matej Sabanov vs [3] Roman Jebavy / Zdenek Kolar Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Enrico Dalla Valle vs Adrian Andreev ATP Zadar Enrico Dalla Valle064 Adrian Andreev• 034ServizioSvolgimentoSet 2A. AndreevE. Dalla Valle 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Andreev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3A. Andreev 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3E. Dalla Valle 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Andreev 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2E. Dalla Valle 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1A. Andreev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3A. Andreev 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3E. Dalla Valle 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3A. Andreev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Andreev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2E. Dalla Valle 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1A. Andreev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    2. [Q] Sandro Kopp vs Timofey Skatov Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Manuel Guinard / Gregoire Jacq vs [2] Nikola Cacic / Denys Molchanov Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Asuncion (Paraguay) 🇵🇾 – Quarti di Finale, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 22:30 (ora locale: 18:30)1. Orlando Luz vs Joao Fonseca Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Juan Pablo Varillas vs Federico Agustin Gomez Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Boris Arias / Federico Zeballos vs [4] Fernando Romboli / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 22:30 (ora locale: 18:30)1. Gianluca Mager vs [2] Roman Andres Burruchaga Il match deve ancora iniziare
    2. Alexander Weis vs [8] Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare

    Cancha 4 – Ora italiana: 22:30 (ora locale: 18:30)1. Gonzalo Bueno / Alvaro Guillen Meza vs Andrea Collarini / Genaro Alberto Olivieri Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Merida (Messico) 🇲🇽 – Semifinali, terra battuta

    Estadio Lorenzo Molina – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 5:00 pm)1. [4] Murkel Dellien vs [5] Juan Pablo Ficovich Il match deve ancora iniziare
    2. Nick Hardt vs [3] Tristan Boyer (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare

    Cancha Yucatan – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 6:00 pm)1. Gerard Campana Lee / Rodrigo Pacheco Mendez vs [Alt] Boris Kozlov / Stefan Kozlov Il match deve ancora iniziare
    2. Murkel Dellien / Facundo Mena vs [2] Thomas Fancutt / Hunter Reese Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal: “La mia priorità è tentare di competere ma non sicuro che accadrà”

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    In un anno segnato da sfide e ritiri, Rafael Nadal non perde la speranza e punta con determinazione alla stagione su terra battuta, il suo principale obiettivo della stagione. L’ultima delusione per il campione spagnolo è stata la necessità di ritirarsi dall’ATP 1000 di Indian Wells, un passo indietro che non ha però scalfito la sua volontà.In vista della prossima grande sfida, il Masters 1000 di Monte Carlo, Nadal ha condiviso con l’agenzia EFE il suo stato d’animo e i suoi piani futuri. Nonostante le incertezze e le difficoltà degli ultimi tempi, il maiorchino non ha intenzione di arrendersi.
    Conscienza delle Difficoltà ma Nessuna Resa“La mia priorità è tentare di competere. Sto procedendo giorno per giorno. Purtroppo, l’ultimo periodo ha reso difficile prevedere cosa mi accadrà. Mi sto allenando intensamente per iniziare al meglio la stagione su terra battuta, che rappresenta il mio grande obiettivo. Tuttavia, non posso garantire cosa succederà,” ha dichiarato Nadal, evidenziando una consapevolezza acuta delle sfide ma anche una volontà ferrea di non cedere.
    Impegno CostanteNonostante le avversità, Nadal non ha mai smesso di allenarsi e di lottare. “Mi sento bene, ma fino a questo momento non sono stato in grado di seguire il calendario che avrei voluto. Spero che la situazione possa cambiare, ma neanche io posso essere certo di ciò,” ha aggiunto, sottolineando il suo impegno incessante nel perseguire gli obiettivi prefissati.
    Il Ritiro da Indian WellsParlando del suo ritiro da Indian Wells, Nadal ha spiegato: “Non volevo iniziare un torneo nelle condizioni in cui mi trovavo, senza alcuna garanzia di poter raggiungere i livelli di prestazione che mi impongo prima di affrontare una competizione di tale importanza. Non ero preparato per un torneo di quel livello.”
    Aspettative per i Prossimi MesiCon un approccio pragmatico e realista, Nadal affronta il futuro con cautela ma senza perdere la speranza. “Essere ottimista o pessimista non cambia la situazione. È stato impossibile competere negli ultimi due anni, quindi la mia meta principale rimane quella di poter competere. Se dovessi essere ottimista, probabilmente non starei nemmeno tentando ora. Non voglio essere né troppo positivo né negativo, voglio solo procedere giorno per giorno e vedere fino a che punto posso spingermi.”
    In un periodo di incertezze, Rafael Nadal rimane un esempio di determinazione, non arrendendosi di fronte alle sfide e mantenendo vivo il suo spirito competitivo in attesa di tornare a brillare sulla terra battuta, il suo regno indiscusso.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Venerdì 22 Marzo 2024

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    📺❤️ LiveTennis TV – Matteo Berrettini rivela: “Sono quasi svenuto in campo a causa di un Virus. Ora sto bene.. Masters 1000 Miami – hard2T Vavassori – Sinner (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare 2T Bublik – Arnaldi (0-0) 3 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare 2T Norrie – Cobolli (0-0) 5 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare WTA 1000 Miami – hard2T Swiatek – Giorgi ore 00:00Il match deve ancora iniziare 2T Paolini – Volynets ore 16:00Il match deve ancora iniziare Challenger Zadar – terraQF Dalla Valle – Andreev (0-0) ore 11:00ATP Zadar Enrico Dalla Valle• 3063 Adrian Andreev034ServizioSvolgimentoSet 2E. Dalla ValleA. Andreev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4E. Dalla Valle 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3A. Andreev 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3E. Dalla Valle 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Andreev 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2E. Dalla Valle 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1A. Andreev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Dalla Valle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3A. Andreev 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3E. Dalla Valle 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3A. Andreev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Andreev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2E. Dalla Valle 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1A. Andreev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1E. Dalla Valle 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0 Challenger Asuncion – terraQF Mager – Burruchaga (0-0) ore 22:30Il match deve ancora iniziare QF Weis – Heide (0-0) 2 incontro dalle ore 22:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma di Venerdì 22 Marzo 2024. In campo sei azzurri. Sinner vs Vavassori ad inizio serata italiana. Camila Giorgi alla mezzanotte italiana

    Camila Giorgi – Foto Getty Images

    📺❤️ LiveTennis TV – Matteo Berrettini rivela: “Sono quasi svenuto in campo a causa di un Virus. Ora sto bene.. Comincia con una sfida a tinte azzurre l’avventura di Jannik Sinner al Masters 1000 di Miami. Il tennista azzurro, dopo il bye al primo turno, esordirà nel derby con Andrea Vavassori, che dopo aver superato le qualificazioni si è imposto sull’argentino Cachin all’esordio nel main draw. Una sfida senza storia quella tra i due italiani, almeno secondo i bookmaker: un successo di Sinner si gioca a 1,02, mentre il quarto successo di Vavassori paga ben 10 volte la posta. Jannik è avanti anche per la conquista del primo set, offerta a 1,07 contro il suo avversario a 7,20. Per quanto riguarda il set betting, in pole c’è lo 0-2 in favore di Sinner a 1,13, mentre l’1-2 vale 5,10 la posta. VERSO IL TITOLO – Sinner parte come secondo favorito nella corsa al titolo, quotato a 3,50 dietro al solo Carlos Alcaraz, visto a 3. Più lontano Daniil Medvedev, fissato a 6,50. Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Coco Gauff vs [Q] Nadia Podoroska 2. [Q] Andrea Vavassori vs [2] Jannik Sinner 3. [Q] Thiago Seyboth Wild vs [12] Taylor Fritz 4. [1] Iga Swiatek vs Camila Giorgi (non prima ore: 00:00)5. Marton Fucsovics vs [3] Daniil Medvedev (non prima ore: 01:30) Grandstand – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Paula Badosa vs [2] Aryna Sabalenka2. [PR] Denis Shapovalov vs [10] Stefanos Tsitsipas 3. Lin Zhu vs [5] Jessica Pegula (non prima ore: 19:00)4. Naomi Osaka vs [15] Elina Svitolina 5. Christopher O’Connell vs [21] Frances Tiafoe (non prima ore: 00:00) Butch Buchholz – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Andrey Rublev vs Tomas Machac 2. Andy Murray vs [29] Tomas Martin Etcheverry 3. [7] Casper Ruud vs Luca Van Assche 4. Sloane Stephens vs [19] Sorana Cirstea 5. Elina Avanesyan vs [6] Ons Jabeur Court 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Storm Hunter vs [20] Emma Navarro 2. Donna Vekic vs [14] Ekaterina Alexandrova3. [30] Anastasia Potapova vs Danielle Collins 4. [13] Tommy Paul vs [WC] Martin Damm 5. [30] Cameron Norrie vs Flavio Cobolli Court 7 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [21] Anastasia Pavlyuchenkova vs Shelby Rogers 2. [10] Daria Kasatkina vs [Q] Claire Liu 3. [25] Tallon Griekspoor vs Alex Michelsen 4. [22] Nicolas Jarry vs Jack Draper 5. Ariel Behar / Adam Pavlasek vs Max Purcell / Jordan Thompson Court 5 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [14] Ugo Humbert vs Botic van de Zandschulp 2. Dominik Koepfer vs [18] Sebastian Baez 3. [17] Alexander Bublik vs Matteo Arnaldi 4. [WC] Juncheng Shang vs [27] Alejandro Davidovich Fokina 5. [5] Santiago Gonzalez / Neal Skupski vs Marcelo Melo / Edouard Roger-Vasselin Court 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [12] Jasmine Paolini vs [Q] Katie Volynets 2. [23] Caroline Garcia vs Viktoriya Tomova 3. [Q] Maria Timofeeva vs [26] Linda Noskova Court 3 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Arantxa Rus vs [29] Marta Kostyuk 2. [31] Leylah Fernandez vs [Q] Emiliana Arango 3. Christopher Eubanks / Ben Shelton vs Robin Haase / Andreas Mies 4. Adrian Mannarino / Fabrice Martin vs Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer LEGGI TUTTO

  • in

    La WTA propone cambiamenti al Ranking Protetto: Nuove speranze per gli “innocenti” rientranti dal Doping

    Tara Moore nella foto

    Il ranking protetto è un beneficio concesso ai tennisti dopo lunghi periodi di assenza dovuti a infortuni. Tuttavia, questa norma potrebbe essere vicina a un cambiamento significativo, come riportato da Reuters, considerando una questione molto attuale: il ritorno in campo dopo sospensioni per doping.
    Simona Halep, al momento, non ha un ranking a seguito della riduzione della sua squalifica da quattro anni a nove mesi, decisione che le ha permesso di tornare immediatamente in campo. Essendo stata fuori competizione per più di un anno, ha perso tutti i punti e si trova ora a dover ricominciare da zero, anche se probabilmente riceverà numerosi wild cards fino a quando non otterrà un ranking sufficiente per competere ai massimi livelli.
    Di fronte a questa situazione, la WTA sta considerando la possibilità di consentire l’uso del ranking protetto, ma solo nei casi in cui le tenniste dimostrino la loro innocenza, come è avvenuto, ad esempio, con la britannica Tara Moore. Moore è stata assente dal circuito per 19 mesi a causa di una sospensione per doping, prima di essere completamente scagionata. In base a una possibile nuova regola, avrebbe potuto utilizzare il ranking che possedeva al momento dell’interruzione.
    Nel caso di Halep, ciò che potrebbe essere preso in considerazione è l’uso del ranking che aveva alla fine della sospensione di nove mesi, relativa all’assunzione di una sostanza proibita, sebbene senza consapevolezza o per negligenza. Questo approccio riflette un’evoluzione nelle politiche della WTA, che cerca di bilanciare equità e rigore nel trattamento dei casi di doping, offrendo al contempo una seconda possibilità a chi viene giudicato innocente o meno gravemente colpevole.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Annuncio di un Annuncio: Nick Kyrgios domani svelerà i suoi prossimi piani

    Nick Kyrgios nella foto – Foto GETTY IMAGES

    È un annuncio… dell’annuncio! Nick Kyrgios ha rivelato giovedì sui social media che farà un annuncio venerdì, alle 21:00 (senza specificare il fuso orario). L’australiano, che ha 29 anni, è stato lontano dal circuito da molto tempo, avendo partecipato a solo un incontro nel 2023.
    Date alcune delle sue recenti interviste, è prevedibile che Kyrgios annuncerà il torneo al quale intende partecipare per fare ritorno al circuito dopo aver (finalmente) risolto i suoi ultimi problemi fisici. Oppura potrebbe annunciare il ritiro ma sembra una cosa davvero molto remota.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lew Sherr, CEO della USTA, descrive il progetto del Premier Tour: “Il tennis oggi sottoperforma commercialmente, è un problema la sua sostenibilità”

    Lew Sherr, CEO della USTA

    Dopo svariate illazioni e indiscrezioni, finalmente si tolgono i veli al progetto del Premier Tour, ipotesi di nuova struttura dell’annata tennistica guidata dai 4 tornei dello Slam. A parlare con dovizia di particolari è Lew Sherr, CEO della federazione americana (USTA) in una lunga intervista rilasciata a Sport Illustrated. Il concetto di base è banale, potremmo affermare “coerente”: gli Slam guidano l’annata, insieme a 10 tornei top, come lo sono oggi i Masters 1000, tutti da svolgersi su due settimane tra uomini e donne con 96 giocatori. Poi un Master di fine anno, sempre combined nella stessa sede e almeno due mesi di sosta prima della nuova annata. In mezzo anche una competizione a squadre e almeno una, o due, settimane di riposo prima e dopo un major. Il ranking darebbe accesso a questi tornei top ai migliori 100, e quelli tra il 100 e 300 della nuova classifica giocherebbero un circuito del “piano di sotto” per guadagnare posizioni e strappare un posto nei maggiori eventi. Questi e molti altri temi sono trattati nell’intervista, della quale riportiamo alcuni passaggi significativi, come i motivi hanno spinto gli Slam a muoversi per rivoluzionare la stagione tennistica.
    “Tutto parte dalla constatazione che il tennis è uno sport attraente, ma sottoperforma commercialmente, il che sta creando sfide per la sostenibilità dei tornei e quindi degli atleti. Non penso che sia una novità per nessuno nel settore. Torniamo al 2021. I sette stakeholder del tennis hanno incaricato il Boston Consulting Group di capire quali fossero i problemi nello sport e quali potrebbero essere le opportunità. E tutta quella ricerca, che ha coinvolto anche 5.000 appassionati di tennis in tutto il mondo, ha sottolineato il fatto che il tennis, sebbene ampiamente popolare, coinvolge il 70% degli appassionati solo attraverso i quattro major. E il feedback ha anche indicato che gli eventi durante la stagione mancano di coerenza. I fan hanno difficoltà a seguire la narrazione. Diluiamo il nostro prodotto. Competiamo con il nostro prodotto. Ci sono momenti con troppi eventi sparsi qua e la per il mondo, i fan faticano a sapere dove guardare. Perché Sinner gioca a Rotterdam e Alcaraz è da qualche parte in Sud America? Il modo migliore per presentare lo sport ai fan è un formato in cui i migliori giocatori giocano in una sorta di stagione d’élite. Allo stesso tempo, dobbiamo tenere conto della salute dei giocatori, del riposo, dei picchi di prestazione“.
    “Dal punto di vista dei tornei, ci sono troppi eventi che non sono considerati utili allo stesso sport, e poiché sono diluiti, sono in competizione tra loro. Cerchiamo quindi di affrontare gli ostacoli strutturali del sistema e di proporre una soluzione più espansiva e più olistica che affronti tutto questo. … Dieci tornei su circa 140 determinano l’80% di tutta l’economia. Quattro di questi sono gli Slam più altri sei. Quindi è tutto incredibilmente concentrato“.
    “Stimiamo che il valore del tour oggi sia di 1 miliardo di dollari. La nostra opinione è che il miliardo venga ridistribuito per garantire che i giocatori guadagnino in modo sostenibile e soddisfacente. Dobbiamo separarci da ciò che esiste oggi. L’analogia con ciò che l’ATP ha sviluppato con i sauditi, immagino sia un po’ una questione di mele e arance. Queste non sono opportunità che si escludono a vicenda”.
    “Stiamo prescrivendo settimane specifiche in cui non si gioca, ma sappiamo che la concorrenza è importante. E se sei un giocatore di livello inferiore, potresti non giocare abbastanza partite: se perdi presto in un modello come questo, potrebbero non esserci abbastanza partite per raggiungere il massimo delle tue prestazioni, quindi abbiamo identificato una serie di settimane nel corso dell’anno in cui potresti scendere ad un tour di livello inferiore per giocare più partite”. In pratica il famoso tour di quelli fuori dai famosi “96” che teoricamente giocano i nuovi eventi premium.
    “Gli ostacoli per arrivare a questo nuovo modello? Si tratta di una massiccia rivisitazione del modo in cui viene presentato lo sport e il cambiamento è difficile. E vogliamo farlo bene e ci stiamo prendendo il nostro tempo e stiamo lavorando con le parti interessate per assicurarci di riflettere su tutte queste domande che voi e gli altri fate, perché  è importante. Alla fine richiederà un cambiamento dall’interno e questo è davvero difficile. Quando? Mettere una data è difficile… ipotizzare il primo gennaio 2026 può essere una ipotesi ma di non facile realizzazione. Non stiamo cercando scorciatoie, è un processo difficile che coinvolge molte parti in causa e prima di arrivare alla svolta dobbiamo valutare ogni aspetto e perdere le decisioni giuste”, conclude il CEO della USTA.
    Un progetto quindi che andrebbe stravolgere totalmente l’annata tennistica, divenendo in pratica un unico tour premium maschile e femminile, con un livello inferiore, una sorta di tour Challenger “rafforzato” per salire in classifica e poter giocare nei principali tornei. Un modello che richiama da vicino la F1, con 4 GP di maggior fascino e prestigio. Vedremo se questo progetto avrà successo, o si continuerà con la maggior integrazione tra ATP e WTA come proposto dai sauditi. Di sicuro nelle stanze dei bottoni si lavora, già da tempo, a un tennis molto diverso da come lo stiamo vivendo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO