consigliato per te

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Jannik Sinner ve Holger Rune ed il doppio Bolelli-Vavassori (LIVE)

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Masters 1000 Monte Carlo 🇲🇨 – Quarti di Finale, terra battuta

    Court Rainier III – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [12] Stefanos Tsitsipas vs [15] Karen KhachanovIl match deve ancora iniziare
    2. [7] Holger Rune vs [2] Jannik Sinner (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Novak Djokovic vs [11] Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare
    4. [14] Ugo Humbert vs [8] Casper Ruud Il match deve ancora iniziare

    Court des Princes – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Sander Gille / Joran Vliegen Il match deve ancora iniziare
    2. Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs [3] Marcel Granollers / Horacio Zeballos Il match deve ancora iniziare
    3. Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Taylor Fritz / Holger Rune Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev & Rublev, quando la frustrazione è il nemico

    La furia di Medvedev contro il supervisor di Monte Carlo

    Daniil Medvedev e Andrey Rublev sono vicini da sempre. Moscoviti, quasi coetanei, hanno percorso le vie intricate e per niente facili dell’ascesa verso il tennis che conta fin da piccoli, condividendo gioie e dolori in lunghe trasferte lontano da casa. Un’amicizia vera, inscalfibile ai rigori del tempo e delle sfide in campo, tanto che Andrey è pure padrino della figlia di Daniil e i due passano spesso del tempo insieme nelle pause del tour, tra Costa Azzurra e Spagna. Diversi come carattere, diversissimi nel gioco in campo, ultimamente i due sono accomunati seppur con declinazioni differenti da un problema piuttosto serio: la difficoltà nella gestione della frustrazione. Nelle ultime settimane Rublev prima e Medvedev poi sono stati protagonisti di episodi tutt’altro che positivi, nei quali la loro rabbia è esplosa con virulenza incontrollabile, una fragilità mentale che sta penalizzando in modo pesante il rendimento sportivo.
    Il fatto di Dubai ha sdoganato Rublev oltre i confini tennistici: la squalifica contro Bublik per aver insultato pesantemente un giudice di linea in una fase calda del match ha fatto il giro del mondo. Non è stata la prima volta che Andrey se l’è presa con un membro dello staff tecnico, pure nell’esibizione UTS di Oslo (in un match per così dire “amichevole”) era arrivato a scalare il seggiolone dell’arbitro per perorare la propria causa con un piglio non proprio cordiale. Urlacci contro se stesso, contro il suo angolo e il mondo intero, racchettate sulle le proprie gambe o scarpe con la stessa potenza del suo diritto, telai scaraventati a terra con altrettanta forza, tutti episodi ai quali assistiamo da tempo e che confermano quanto il russo sia in difficoltà nella gestione della propria ansia, frustrazione e delusioni, una tensione che lo manda fuori controllo e ovviamente ne penalizza le prestazioni. Dopo la squalifica di Dubai ha fatto mea culpa, ha scritto sui social di aver capito dove ha sbagliato promettendo il massimo impegno per migliorarsi e affermando di aver intrapreso un percorso specialistico ad hoc. Da allora ha vinto un solo match (vs. Murray a Indian Wells), poi solo sconfitte, inclusa quella dolorosissima di questa settimana a Monte Carlo contro Popyrin, mesta uscita di scena da campione in carica. Sembra che di strada per svoltare ce ne sia ancora parecchia, e bella ripida…
    Non va poi così meglio all’amico Daniil, che nelle ultime due prestazioni a Monte Carlo ha brillato più per la furia in campo che per quei colpi ineguagliabili che lo rendono uno dei più forti al mondo. Già contro Monfils non era stato calmo, ma nella sconfitta negli ottavi vs. l’amico Khachanov ha messo in scena un teatro dell’orrore: prima una racchetta scagliata violentemente sui teloni (pardon, oggi sono dei maxi monitor), comportamento inaccettabile che per regolamento, vista la violenza del gesto coi i giudici di linea nei pressi, sarebbe già da sola stata passibile di immediata squalifica, poi ha inscenato una protesta terribile tra giudice di sedia e supervisor. Per quel che aveva scatenato la questione poteva anche aver un minimo di ragione a protestare, ma non così, con tanta virulenza e vigore. Anche Daniil, come l’amico Andrey, ha in questa fase della sua carriera un’enorme difficoltà nel gestire lo stress in campo e la frustrazione di situazioni che girano male. Anche Medvedev ha affermato di esser consapevole del problema, che fuori dal campo è un ragazzo assai affabile sereno, ma che in campo si trasforma e diventa difficile per lui gestire le emozioni. Ricordiamo quando coach Cervara un po’ di mesi fa decise di mollare il box nel corso di un match del suo assistito, stanco di esser offeso dopo ogni punto…
    La situazione dei due più forti tennisti russi è diversa, ma con molti punti contatto. Rublev da sempre ha nella gestione delle emozioni uno dei punti deboli, forse ancor più negativo di un tennis potente ma monocorde e un rovescio instabile. È sicuro che l’impatto scatenato dai fatti di Dubai l’ha segnato duramente, il suo tennis sembra depotenziato, ancor più grigio del solito. Qualcosa non sta andando affatto bene dentro di lui, probabilmente sta attraversando una sorta di lotta contro i suoi demoni che gli toglie energia e focus. Come dagli torto… Medvedev invece sembra esser quasi peggiorato, è sempre stato uno “scattoso”, pronto ad esplodere quando una situazione gli girava contro, ma erano momenti che riusciva a gestire e superare con discreta abilità, tornando a giocare bene e spesso vincere. Gli ultimi mesi di Daniil l’hanno visto affrontare molte sconfitte contro i rivali più forti, a partire da Sinner, che l’ha battuto nelle loro ultime 5 sfide, con le ultime due particolarmente dolorose (la rimonta da due set di vantaggio a Melbourne, e la batosta di Miami in semifinale). Lungi da me affermare che sia stato Jannik a “mandare in analisi” Daniil, ma se aggiungiamo anche la battuta d’arresto subita dal russo a Indian Wells per mano di Alcaraz, la sensazione è che Medvedev stia pagando a caro prezzo il peso di molte sconfitte importanti. Arriva lì a un passo e perde, tutto questo pesa sulle sue spalle e manda in tilt la sua testa al primo episodio negativo e nel quale si sente come scippato di qualcosa. Poca lucidità e zero serenità.
    Sono situazioni alquanto comuni nel tennis, dove per dirla alla Sinner “quasi ogni settimana perdi e se va bene ogni tanto vinci un torneo ed è bellissimo”. Jannik aveva pronunciato queste parole dopo il successo a Toronto la scorsa estate, ora come ora l’azzurro vince quasi sempre… ma in realtà è la foto esatta della vita del tennista. Saper ripartire il giorno dopo la sconfitta e nel torneo successivo, con l’abilità di cancellare la negatività accumulata a far fruttare i punti di forza sotto stress è la dote dei campioni e dei giocatori forti mentalmente. Rublev non ha mai posseduto questa dote, e l’avanzare della sua carriera sembra confermare una netta difficoltà nel maturare e migliorare; ora anche Medvedev, noto scacchista in campo e nella vita, sembra zoppicare non poco. Sono due grandi tennisti, nel pieno della propria carriera, hanno sicuramente la possibilità di invertire il trend e riprendersi, soprattutto Daniil che già in passato ha attraversato fasi non positive con poche vittorie e molte sconfitte pesanti, riuscendo a rialzare la testa e alzare trofei prestigiosi. Resta il fatto che la frustrazione e la gestione dell’ansia in campo sia uno dei massimi nemici per i tennisti di vertice. I due russi ne sanno qualcosa…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Stop alla collaborazione fra Luca Nardi e la Galimberti Tennis Academy

    Stop alla collaborazione fra Luca Nardi e la Galimberti Tennis Academy

    Si conclude dopo quattro mesi il rapporto di collaborazione tecnica tra il giocatore Luca Nardi e la Galimberti Tennis Academy. A partire dal 10 aprile, infatti, il 20enne di Pesaro non si allena più nella struttura di Cattolica diretta da coach Giorgio Galimberti.Nardi era approdato al Queen’s Club di Cattolica a fine novembre 2023, e il 9 dicembre l’ufficializzazione con una conferenza stampa congiunta con lo. stesso Luca Nardi ed il nuovo team di lavoro. In questi quattro mesi di lavoro il Next Gen azzurro ha raggiunto la finale nel Challenger Atp di Chennai, ha vinto il Challenger Atp di Napoli, ma soprattutto ha raggiunto il 3° turno nel Masters 1000 di Indian Wells eliminando il n.1 del mondo Novak Djokovic.
    “Luca Nardi ha espresso il desiderio di tornare ad allenarsi con il suo primo allenatore Francesco Sani al Circolo Baratoff di Pesaro e noi come Academy gli auguriamo le migliori fortune – sottolinea il tecnico nazionale Giorgio Galimberti -. Quando è arrivato al Queen’s Nardi era n.118 della classifica mondiale, abbiamo lavorato intensamente in questi mesi, nemmeno troppo fortunati visto l’infortunio alla caviglia che ha condizionato la prima parte di questo lavoro. Ciononostante sono arrivati risultati importanti, ad iniziare dalla vittoria contro il n.1 del mondo, Novak Djokovic, che hanno proiettato Luca al best ranking in carriera al n.75 Atp, abbattendo così il muro dei primi 100 del mondo che era il suo obiettivo sin dal 2023 ed ora raggiunto. Non possiamo che ritenerci soddisfatti del lavoro svolto insieme”. LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup – Gruppo Mondiale Qualificazione alle Finals 2024: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    I risultati dalla Billie Jean King Cup

    Billie Jean King Cup – Gruppo Mondiale (Mondo) – Qualificazione alle Finals 2024

    🇦🇺Australia D – 🇲🇽Messico D 2:001:00🇦🇺Rodionova Ar. (Aus) – 🇲🇽Olmos G. (Mex)ITF Billie Jean King Cup 2024 A. Rodionova366 G. Olmos631 Vincitore: A. Rodionova ServizioSvolgimentoSet 3G. Olmos 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-1 → 6-1A. Rodionova 0-15 15-15 15-30 15-405-0 → 5-1G. Olmos 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-0 → 5-0A. Rodionova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0G. Olmos 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0A. Rodionova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0G. Olmos 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Rodionova 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3G. Olmos 15-0 15-30 15-404-3 → 5-3A. Rodionova 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3G. Olmos 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Rodionova 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2G. Olmos 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2A. Rodionova 0-15 df 0-30 30-30 40-40 ace A-401-1 → 2-1G. Olmos 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Rodionova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Olmos 15-0 30-0 ace 30-153-5 → 3-6A. Rodionova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5G. Olmos 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5A. Rodionova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4G. Olmos 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3A. Rodionova 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2G. Olmos 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2A. Rodionova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 ace0-1 → 1-1G. Olmos15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    02:30🇦🇺Saville D. (Aus) – 🇲🇽Zacarias M. (Mex)ITF Billie Jean King Cup 2024 D. Saville66 M. Zacarias10 Vincitore: D. Saville ServizioSvolgimentoSet 2D. Saville 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df5-0 → 6-0M. Zacarias 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-404-0 → 5-0D. Saville 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0M. Zacarias 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0D. Saville1-0 → 2-0M. Zacarias 0-15 15-15 15-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Saville 15-0 ace 40-0 ace 40-155-1 → 6-1M. Zacarias 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-404-1 → 5-1D. Saville 15-0 30-15 40-153-1 → 4-1M. Zacarias 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1D. Saville 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1M. Zacarias 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1D. Saville 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    🇯🇵Giappone D – 🇰🇿Kazakistan D 1:007:00🇯🇵Hibino N. (Jpn) – 🇰🇿Danilina A. (Kaz)ITF Billie Jean King Cup 2024 N. Hibino66 A. Danilina10 Vincitore: N. Hibino ServizioSvolgimentoSet 2N. Hibino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-0 → 6-0A. Danilina 15-15 30-30 30-404-0 → 5-0N. Hibino 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-0 → 4-0A. Danilina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0N. Hibino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0A. Danilina 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 ace A-40 40-40 ace 40-A df 40-40 ace 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Hibino 15-0 15-15 15-30 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1A. Danilina 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 5-1N. Hibino 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-0 → 5-0A. Danilina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 4-0N. Hibino 30-0 ace 30-15 40-152-0 → 3-0A. Danilina 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0N. Hibino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    08:30🇯🇵Osaka N. (Jpn) – 🇰🇿Putintseva Y. (Kaz)ITF Billie Jean King Cup 2024 N. Osaka066 Y. Putintseva• 3025ServizioSvolgimentoSet 2Y. PutintsevaN. Osaka 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-5 → 6-5Y. Putintseva 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5N. Osaka 0-15 15-15 30-304-4 → 5-4Y. Putintseva 0-15 15-30 30-304-3 → 4-4N. Osaka 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Y. Putintseva 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3N. Osaka 15-0 15-15 30-152-2 → 3-2Y. Putintseva 15-15 30-15 30-30 ace2-1 → 2-2N. Osaka 15-0 30-0 ace ace1-1 → 2-1Y. Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 A-40 ace1-0 → 1-1N. Osaka 15-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Putintseva 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2N. Osaka 15-0 30-15 ace4-2 → 5-2Y. Putintseva 0-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df A-40 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A3-2 → 4-2N. Osaka 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 3-2Y. Putintseva 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2N. Osaka 15-0 30-0 30-15 ace1-1 → 2-1Y. Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1N. Osaka 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0

    14:00🇨🇭Svizzera D – 🇵🇱Polonia D 14:00🇨🇭Waltert S. (Sui) – 🇵🇱Swiatek I. (Pol)Il match deve ancora iniziare15:30🇨🇭Naef C. (Sui) – 🇵🇱Frech M. (Pol)Il match deve ancora iniziare

    14:30🇫🇷Francia D – 🇬🇧Gran Bretagna D 14:30🇫🇷Parry D. (Fra) – 🇬🇧Boulter K. (Gbr)Il match deve ancora iniziare
    16:00🇫🇷Garcia C. (Fra) – 🇬🇧Raducanu E. (Gbr)Il match deve ancora iniziare

    15:00🇸🇰Slovacchia D – 🇸🇮Slovenia D 15:00🇸🇰Schmiedlova A. K. (Svk) – 🇸🇮Milic E. N. (Slo)Il match deve ancora iniziare
    16:30🇸🇰Hruncakova V. (Svk) – 🇸🇮Erjavec V. (Slo)Il match deve ancora iniziare

    19:00🇺🇦Ucraina D – 🇷🇴Romania D 19:00🇺🇦Tsurenko L. (Ukr) – 🇷🇴Bogdan A. (Rou)Il match deve ancora iniziare
    20:30🇺🇦Svitolina E. (Ukr) – 🇷🇴Cristian J. (Rou)Il match deve ancora iniziare

    23:30🇧🇷Brasile D – 🇩🇪Germania D 23:30🇧🇷Haddad Maia B. (Bra) – 🇩🇪Siegemund L. (Ger)Il match deve ancora iniziare
    01:00🇧🇷Pigossi L. (Bra) – 🇩🇪Maria T. (Ger)Il match deve ancora iniziare

    00:00🇺🇸USA D – 🇧🇪Belgio D 00:00🇺🇸Pegula J. (Usa) – 🇧🇪Costoulas S. (Bel)Il match deve ancora iniziare
    01:30🇺🇸Navarro E. (Usa) – 🇧🇪Vandewinkel H. (Bel)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 12 Aprile 2024

    Facundo Juarez nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – Semifinali[4] Yshai Oliel vs [6] Marcello Serafini ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Andrea Guerrieri vs [7] Jelle Sels ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Antalya 15000 – Quarter-finalJohn Sperle vs Facundo Juarez ore 11:30ITF Antalya J. Sperle• 304 F. Juarez300ServizioSvolgimentoSet 1J. Sperle 0-15 15-15 30-15 30-30F. Juarez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-0 → 4-0J. Sperle 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0F. Juarez 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0J. Sperle 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    W100 Zaragoza 100000 – Quarter-final[6] Jessica Bouzas maneiro vs [2] Martina Trevisan ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    W75 Bellinzona 60000 – Quarter-final[5] Chloe Paquet vs [4] Lucrezia Stefanini Non prima delle 15:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Santa Margherita di Pula 25000 – Quarter-final[3] Anastasiya Konstantinovna Soboleva vs [5] Lisa Pigato ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Jennifer Ruggeri vs Yvonne Cavalle-reimers ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula J. Ruggeri0 Y. Cavalle-Reimers0ServizioSvolgimentoSet 1

    [6] Lucie Havlickova vs [2] Giorgia Pedone Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare

    W35 Hammamet 25000 – Quarter-final[8] Sofia Rocchetti vs [2] Ilinca Dalina Amariei ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – Quarter-finalCamilla Zanolini vs [4] Jenny Lim 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Split, Madrid, Morelos, Busan e Sarasota: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Stefano Napolitano nella foto

    CHALLENGER Split 🇭🇷 (Croazia) – Quarti di Finale, terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Stefano Travaglia vs Jozef Kovalik Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Zsombor Piros vs [8] Filip Misolic Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Elmer Moller vs [WC] Matej Dodig (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Henri Squire vs Benjamin Bonzi Il match deve ancora iniziare
    2. Alexandru Jecan / Szymon Walkow vs Filip Bergevi / Mick Veldheer Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Jonathan Eysseric / Bart Stevens vs [2] Andre Goransson / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Madrid 🇪🇸 (Spagna) – Quarti di Finale, terra battuta

    Pista Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Stefano Napolitano vs [Q] Marc-Andrea Huesler Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Mikhail Kukushkin vs [2/WC] Albert Ramos-Vinolas Il match deve ancora iniziare
    3. Benjamin Hassan vs [6] Jurij Rodionov (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Leandro Riedi vs Joao Fonseca (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare

    Pista 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Fernando Romboli / Marcelo Zormann vs [4] Harri Heliovaara / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    2. Guido Andreozzi / Miguel Angel Reyes-Varela vs Marcelo Demoliner / Orlando Luz Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Morelos 🇲🇽 (Messico) – Quarti di Finale, cemento

    Estadio Morelos – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Alexis Galarneau vs [6] Maxime Cressy Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Nicolas Mejia vs [WC] Vasek Pospisil Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Beibit Zhukayev vs [4] Adam Walton (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Giovanni Mpetshi Perricard vs Maxime Janvier Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Luke Johnson / Skander Mansouri vs [3] Arjun Kadhe / Jeevan Nedunchezhiyan Il match deve ancora iniziare
    2. Rithvik Choudary Bollipalli / Niki Kaliyanda Poonacha vs [2] Piotr Matuszewski / Matthew Christopher Romios Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Busan 🇰🇷 (Sud Corea) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] James Duckworth vs Illya Marchenko ATP Busan James Duckworth [1]736 Illya Marchenko663 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 3J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3I. Marchenko 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3J. Duckworth 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2I. Marchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-1 → 4-1I. Marchenko 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1I. Marchenko 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2I. Marchenko 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5I. Marchenko 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5J. Duckworth 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4I. Marchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A1-2 → 1-3I. Marchenko 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2J. Duckworth 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2I. Marchenko 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6I. Marchenko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-6 → 6-6J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 5-6I. Marchenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5J. Duckworth 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-405-3 → 5-4I. Marchenko 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace 40-40 A-404-2 → 5-2I. Marchenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2J. Duckworth3-1 → 4-1I. Marchenko 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 df3-0 → 3-1J. Duckworth 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0I. Marchenko 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [8] Coleman Wong vs Seongchan Hong ATP Busan Coleman Wong [8]462 Seongchan Hong636 Vincitore: Hong ServizioSvolgimentoSet 3C. Wong 0-15 15-15 15-30 df 15-402-5 → 2-6S. Hong 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5C. Wong 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4S. Hong 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4C. Wong 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3S. Hong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2C. Wong 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1S. Hong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Wong 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3S. Hong 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 5-3C. Wong 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3S. Hong 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2C. Wong 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Hong 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2C. Wong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1S. Hong 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1C. Wong 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Hong 15-0 15-15 40-154-5 → 4-6C. Wong 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5S. Hong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5C. Wong 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4S. Hong 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3C. Wong 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2S. Hong 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2C. Wong 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Hong 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Wong 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    3. [6] Lloyd Harris vs [WC] Soonwoo Kwon ATP Busan Lloyd Harris [6]303 Soonwoo Kwon• 403ServizioSvolgimentoSet 1S. Kwon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 dfL. Harris 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3S. Kwon 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2L. Harris 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-302-1 → 3-1S. Kwon 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Harris 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace0-1 → 1-1S. Kwon 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    4. Alex Bolt / Li Tu vs [3] Ray Ho / JiSung Nam Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 11:00 am)1. Yasutaka Uchiyama vs [Q] Paul Jubb ATP Busan Yasutaka Uchiyama476 Paul Jubb653 Vincitore: Uchiyama ServizioSvolgimentoSet 3Y. Uchiyama 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-3 → 6-3P. Jubb 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Y. Uchiyama 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3P. Jubb 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3Y. Uchiyama 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 2-3P. Jubb 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 2-2Y. Uchiyama 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1P. Jubb 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2P. Jubb 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df6-5 → 7-5Y. Uchiyama 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5P. Jubb 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Y. Uchiyama 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 5-4P. Jubb 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df5-2 → 5-3Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2P. Jubb 0-15 0-30 df 0-403-2 → 4-2Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-2 → 3-2P. Jubb 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Y. Uchiyama 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace1-1 → 2-1P. Jubb 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1Y. Uchiyama 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Jubb 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5P. Jubb 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4P. Jubb 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Y. Uchiyama 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 2-3P. Jubb 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Y. Uchiyama 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2P. Jubb 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Y. Uchiyama 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    CHALLENGER Sarasota 🇺🇸 (USA) – Quarti di Finale, terra battuta

    Nick Bollettieri Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Zizou Bergs vs [Alt] Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    2. [7/WC] Gabriel Diallo vs [3] Thanasi Kokkinakis (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] William Blumberg / Luis David Martinez vs Evan King / Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    4. Tristan Boyer / Oliver Crawford vs Denis Kudla / Thai-Son Kwiatkowski Il match deve ancora iniziare
    5. Ethan Quinn / Tennys Sandgren OR [WC] Boris Kozlov / Stefan Kozlov vs Thomas Fancutt / Hunter Reese OR Geoffrey Blancaneaux / Calvin Hemery Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Tennys Sandgren vs [Q] Stefan Kozlov Il match deve ancora iniziare
    2. Marc Polmans vs Calvin Hemery Il match deve ancora iniziare
    3. Ethan Quinn / Tennys Sandgren vs [WC] Boris Kozlov / Stefan Kozlov Il match deve ancora iniziare
    4. Thomas Fancutt / Hunter Reese vs Geoffrey Blancaneaux / Calvin Hemery Il match deve ancora iniziare
    5. [1] William Blumberg / Luis David Martinez OR Evan King / Mitchell Krueger vs Tristan Boyer / Oliver Crawford OR Denis Kudla / Thai-Son Kwiatkowski Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger dI Venerdì 12 Aprile 2024

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    🇲🇨 Masters 1000 Monte-Carlo – terraQF Rune – Sinner (2-1) ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    QF Arevalo/Pavic – Bolelli/Vavassori (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Split – terraQF Travaglia – Kovalik (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Madrid – terraQF Napolitano – Huesler (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego si arrende a Ugo Humbert dopo una battaglia di tre set a Montecarlo

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Lorenzo Sonego ha visto il suo cammino nel Masters1000 di Montecarlo interrompersi negli ottavi di finale contro il francese Ugo Humbert, numero 15 del mondo. In un remake della loro sfida dell’anno scorso nel Principato, vinta da Sonego, questa volta è stato Humbert a prevalere in rimonta con il punteggio di 5-7, 6-3, 6-1.Le statistiche raccontano la storia di un Humbert più incisivo, con 35 vincenti e 31 errori non forzati, rispetto ai 19 winners e 25 gratuiti di Sonego.Le statistiche poi mostrano una prestazione leggermente superiore di Humbert rispetto a Sonego. Il francese ha servito meglio, con una percentuale più alta di prime di servizio (64% vs 62%) e di punti vinti sia sulla prima (71% vs 65%) che sulla seconda di servizio (54% vs 47%), mettendo a segno anche 5 ace. Humbert è stato anche più efficace nel salvare le palle break, annullandone il 90% contro il 69% di Sonego. In risposta, Humbert ha vinto il 42% dei punti totali, in particolare sulla seconda di servizio di Sonego (53%), e ha convertito il 31% delle palle break. Sonego, invece, pur essendo stato più efficace a rete (82% vs 65%), ha vinto solo il 35% dei punti in risposta e ha convertito solo il 10% delle palle break. Nel complesso, Humbert si è aggiudicato il 54% dei punti totali contro il 46% di Sonego, dimostrando una maggiore solidità al servizio e una migliore capacità di sfruttare le occasioni in risposta.
    Nel primo set, entrambi i giocatori hanno dato spettacolo, mostrando il loro stile distintivo: Sonego con la sua grinta e la potenza del servizio e del dritto, Humbert con le sue rotazioni mancine e piatte. Dopo aver annullato una palla break a testa, è stato Sonego a fare la differenza nell’undicesimo gioco, strappando il servizio al suo avversario e chiudendo il set sul 7-5.Tuttavia, nel secondo set, Sonego non è riuscito a capitalizzare le numerose opportunità di break che si è creato: una nel terzo game e ben cinque nel quinto. La mancanza di concretezza dell’italiano è stata punita da Humbert, che ha colto la sua chance nell’ottavo gioco, portando a casa il set per 6-3.Nel terzo set, il francese ha preso il sopravvento, approfittando del calo fisico di Sonego. Nonostante l’italiano abbia lottato su ogni punto, Humbert ha dilagato, chiudendo il match con un netto 6-1.
    Con questa vittoria, Ugo Humbert si guadagna un posto nei quarti di finale, dove affronterà il norvegese Casper Ruud, testa di serie numero 8. Per Lorenzo Sonego, invece, il torneo di Montecarlo si conclude qui, ma l’italiano può essere soddisfatto della sua prestazione e del livello di gioco espresso, specialmente nel primo set. Ora, Sonego guarderà ai prossimi appuntamenti sulla terra rossa, con la consapevolezza di poter competere ad alti livelli su questa superficie.
    ATP Monte-Carlo Lorenzo Sonego731 Ugo Humbert [14]566 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-5 → 1-6U. Humbert 15-0 15-15 30-15 ace 40-30 ace1-4 → 1-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2U. Humbert 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 0-2L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 30-0 40-153-5 → 3-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-403-4 → 3-5U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3U. Humbert 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-2 → 2-2U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5U. Humbert 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5U. Humbert 0-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3U. Humbert 15-0 15-15 40-152-2 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    🇮🇹 Lorenzo Sonego vs 🇫🇷 Ugo Humbert**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇫🇷 Humbert ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | 245 | **284** || Aces | 0 | **5** || Double Faults | 2 | **1** || First Serve % | 62% (62/100) | **64% (63/98)** || 1st Serve Points Won % | 65% (40/62) | **71% (45/63)** || 2nd Serve Points Won % | 47% (18/38) | **54% (19/35)** || Break Points Saved % | 69% (9/13) | **90% (9/10)** || Service Games Played | 14 | 14 |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇫🇷 Humbert ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | 91 | **147** || 1st Serve Return Points Won %| 29% (18/63) | **35% (22/62)** || 2nd Serve Return Points Won %| 46% (16/35) | **53% (20/38)** || Break Points Converted % | 10% (1/10) | **31% (4/13)** || Return Games Played | 14 | 14 |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇫🇷 Humbert ||——————————|—————–|—————–|| Net Points Won % | **82% (14/17)** | 65% (20/31) || Winners | 19 | **35** || Unforced Errors | 25 | **31** || Service Points Won % | 58% (58/100) | **65% (64/98)** || Return Points Won % | 35% (34/98) | **42% (42/100)**|| Total Points Won % | 46% (92/198) | **54% (106/198)**|
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇮🇹 Sonego | 🇫🇷 Humbert ||——————————|—————–|—————–|| Max Speed | **216km/h (134mph)** | 210km/h (130mph) || 1st Serve Average Speed | **197km/h (122mph)** | 193km/h (119mph) || 2nd Serve Average Speed | **159km/h (98mph)** | 145km/h (90mph) |
    Marco Rossi LEGGI TUTTO