consigliato per te

  • in

    ATP 250 Bucharest: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Zeppieri e Travaglia presenti

    Stefano Travaglia – Foto Johanna Wallmaier

    ATP 250 Bucharest – Tabellone Qualificazione – terra(1) Dzumhur, Damir vs (Alt) Taberner, Carlos Kolar, Zdenek vs (5) Zeppieri, Giulio
    (2) Barrere, Gregoire vs Ionel, Nicholas David (WC) Pouille, Lucas vs (7) Misolic, Filip
    (3) Albot, Radu vs (Alt) Cretu, Cezar (Alt) Jianu, Filip Cristian vs (6) Droguet, Titouan
    (4) Vacherot, Valentin vs Travaglia, Stefano (WC) Copil, Marius vs (8) Bonzi, Benjamin

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Filip Cristian Jianu vs [6] Titouan Droguet 2. [WC] Lucas Pouille vs [7] Filip Misolic 3. [WC] Marius Copil vs [8] Benjamin Bonzi
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Radu Albot vs [Alt] Cezar Cretu 2. [2] Gregoire Barrere vs Nicholas David Ionel 3. [4] Valentin Vacherot vs Stefano Travaglia
    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. Zdenek Kolar vs [5] Giulio Zeppieri 2. [1] Damir Dzumhur vs [Alt] Carlos Taberner (non prima ore: 12:00) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Rouen: Il Tabellone Principale. Trevisan e Cocciaretto al via

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 250 Rouen – Tabellone Principale – terra(1) Anastasia Pavlyuchenkova vs (WC) Alice Robbe Qualifier vs Arantxa Rus Magda Linette vs (WC) Elsa Jacquemot Qualifier vs (8) Anna Blinkova
    (3) Anhelina Kalinina vs Alizé Cornet Martina Trevisan vs (WC) Naomi Osaka Qualifier vs Elina Avanesyan Nadia Podoroska vs (5) Mirra Andreeva
    (6) Sloane Stephens vs Peyton Stearns Karolina Pliskova vs QualifierVarvara Gracheva vs Viktoriya Tomova Mayar Sherif vs (4) Yue Yuan
    (7) Clara Burel vs QualifierNao Hibino vs QualifierAnna Karolina Schmiedlova vs Diane Parry Elisabetta Cocciaretto vs (2) Caroline Garcia LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: Sinner cede a Tsitsipas al termine di una dura battaglia, soffrendo problemi muscolari. Grave errore arbitrale subito dall’azzurro sul 3-1

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Stefanos Tsitsipas infligge a Jannik Sinner la seconda sconfitta stagionale nella prima semifinale del Masters 1000 di Monte Carlo, al termine di una partita che definire “complicata” è assai riduttivo. Il greco esce vincitore da una durissima battaglia, tenendo un grande livello al servizio, col diritto e fisicamente, imponendosi per 6-4 3-6 6-4 dopo 2 ore e 40 minuti di gioco. Ma… molti sono i fatti da sottolineare in questo match, purtroppo tutti sfavorevoli all’azzurro. Non è partito bene Sinner, poco centrato col diritto e nemmeno così sciolto, sicuramente imballato dalla dura maratona contro Rune nei quarti. Va sotto di un set ma poi alza il livello e prende possesso della partita: i suoi colpi sono sempre più fluidi ed efficaci, trova profondità e punge il rovescio del rivale, che perde la sicurezza dell’avvio. Vince un buonissimo secondo set Jannik e si porta in vantaggio nel terzo, la partita sembra totalmente nelle sue mani. Sul 3-1 Sinner, l’azzurro subisce un terribile torto arbitrale: 15-40, una seconda di servizio di Stefanos è nettamente fuori… tutti si fermano, compreso Tsitsipas, ma la giudice sedia Tourte (una delle migliori) non ferma il gioco e alla fine, com’è come non è, il punto lo vince il greco. La verifica è chiara: la palla è fuori di una spanna, errore clamoroso, rilevato anche da Jannik che torna sul segno chiaramente fuori (e male ha fatto a non stoppare il gioco e controllare!!!). In qualche modo Tsitsipas resta aggrappato al match. È un crocevia fondamentale, perché Sinner sul 4-2 accusa un problema muscolare, forse dopo un allungo verso destra. Il fisioterapista che arriva in campo dopo il contro break del greco sul 4-3. Non molla Jannik, ma le gambe non ci sono più, non riesce più a servire spingendo a tutta e nemmeno appoggiarsi sulla destra per scaricare la massima velocità col diritto, esattamente l’esecuzione che gli aveva consentito di ribaltare le sorti dell’incontro a suo favore dopo il brutto avvio. Non vincerà più un game Sinner, per il 6-4 conclusivo. È corretto tributare un grande applauso a Tsitsipas per l’ottima partita, decisamente la sua migliore da due anni a questa parte, tornato molto efficace col diritto e piuttosto solido anche col rovescio; ma senza quell’errore gravissimo e lampante, Sinner si sarebbe ritrovato a servire avanti 4-1, forte di due break, e probabilmente in pochi minuti avrebbe chiuso il match a suo favore. Spiace per la sconfitta, per come è maturata, e soprattutto per il problema fisico accusato dall’azzurro, da valutare nei prossimi giorni.
    Questa la massima sintesi di una partita che è stata una sorta di film drammatico, con continui colpi di scena, e purtroppo un finale per noi assai amaro. Sinner non era partito affatto bene: il diritto non andava, non lo sentiva e/o non c’erano i migliori appoggi per scaricare la massima potenza. E pure il servizio non pervenuto. Bravo il greco invece a spingere con grande qualità col diritto alla prima palla interlocutoria dell’azzurro, trovando l’angolo o l’attacco quasi definitivo. Contro Stefanos, il piano tattico è chiarissimo, devi bloccarlo sul lato del rovescio e non permettergli di attaccare col diritto dal centro, perché in quella situazione sul rosso è pericolosissimo, avendo tutto il tempo di cui necessita per aprire e spingere con sicurezza. Così ha condotto il primo set, con grande intensità e fiducia, tanto da reggere discretamente pure sul lato del rovescio. La partita gira nel secondo set. Sinner già dal finale del primo parziale inizia a centrare molto meglio col diritto, anche sulla diagonale di rovescio è più profondo ed efficace, e invece Stef dal lato sinistra inizia fare molta fatica. Perde campo il greco e lo guadagna l’azzurro, e la partita gira nelle mani di Jannik. C’è ancora lotta, perché non sempre è continuo e preciso Sinner, ha ancora qualche momento di down e meno intensità, con Tsitsipas sempre prontissimo a fare un passo avanti e scatenare la potenza e precisione del diritto, oggi tornato davvero quello che gli ha permesso di vincere due titoli nel Principato. Poi il fattaccio sul 3-1 del terzo, l’errore grave, le palle break non sfruttate, il dolore muscolare… game over. C’è la lunga cronaca a raccontare nel dettaglio queste fasi, che purtroppo non avremmo mai voluto raccontare.
    Sinner ha certamente pagato la sofferta e lottata partita di ieri contro Rune. Il passaggio da sintetico veloce a terra battuta non è uno scherzo, peggio se devi gestirlo in meno di una settimana. Non ci dimentichiamo che pochi giorni fa Jannik lussureggiava con un tennis irreale per potenza e precisione in quel di Miami. Poi è arrivato a casa sua, sul rosso mai così rapido di Monte Carlo, e tutto cambia. Non è solo un discorso di colpi, è anche e soprattutto un discorso fisico, di adattare il corpo a movimenti diversi – scivolate, allunghi maggiori –, a una trazione differente sul campo che ti costringe ad usare muscoli diversi o con differenti sforzi. Jannik è diventato molto più forte fisicamente, ma la terra battuta non sarà mai la sua condizione migliore perché lui per vincere deve generare forza. Sul rosso, la generi meno con il tempo di impatto e maggiormente di fisico, di potenza bruta, che non è esattamente il suo punto forte, anzi… Un problema muscolare può arrivare, e mannaggia che sia arrivato proprio in un rush finale girato proprio male. Di sicuro Sinner per vincere doveva partire meglio, servendo con altro ritmo e senza concedere un set all’avversario. Ha anche risposto molto male nel primo set Sinner, sotto le buone prime del greco, ma il modo in cui ha alzato il livello dal secondo set, pur con molte fasi di lotta, dimostrano che c’era spazio per fare meglio all’avvio e forse portarla a casa prima.
    È la seconda sconfitta di Sinner nel 2024. Non si può pensare di vincere sempre, gli avversari ci sono e sono forti. È la grandezza di Jannik a farli apparire a volte non così forti… ma non sempre si può giocare al 100%. Non dobbiamo mai dimenticarlo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner inizia la semifinale al servizio. Qualche incertezza, inclusa una smorzata errata che gli costa lo 0-30. Rimedia affidandosi al “porto sicuro”: cercare il rovescio di Tsitsipas, tanto elegante quanto poco efficace. Stefanos con un diritto potente in contro piede strappa una palla break sul 30-40. L’annulla Jannik con un servizio esterno super carico di “kick”, la palla salta alle stelle e la risposta è lunga. Poche prime palle in gioco, ma la solidità porta all’azzurro l’1-0. Il greco trova un buon turno di battuta, nonostante un doppio fallo, e un diritto molto aggressivo. 1 pari. Sinner è nullo con la prima di servizio, ci litiga proprio, così è difficile tener fermo il greco, pronto a spingere col diritto. Sbaglia totalmente la direzione dell’attacco Jannik, è facile il diritto del rivale a campo aperto, per il 15-30. Continua a spingere sul diritto di Stef, e mal gliene incoglie… 15-40, altre due palle break da difendere. Cancella la prima chance col servizio, ma sciupa tutto Sinner con un doppio fallo, che lo condanna al BREAK, 2-1  e servizio Tsitsipas. Scorre veloce e preciso il tennis di Tsitsipas, non sembra sicuro nello spingere la palla Sinner, sotto 3-1 dopo un ottimo game di battuta del greco. Finalmente Jannik trova con continuità il rovescio di Stefanos, e vince un turno di battuta a zero, 2-3. Male in risposta Sinner, fa fatica a leggere le battute del rivale, che comodamente sale 4-2, con Jannik capace di vincere solo 3 punti in tre turni di battuta di TsiTsi, pochissimo per i suoi standard. Non sente il diritto Sinner, ne sbaglia uno terribile a campo aperto dopo un bel servizio, ma inizia lentamente a macinare un bel ritmo, per il 3-4, ma ancora fa molta fatica in risposta, con il greco invece assai incisivo con servizio e diritto. Sul 5-3 arriva il primo diritto di Sinner a “spaccare la palla” (170 km/h!), un’accelerazione fulminante in lungo linea che finora era del tutto mancata, poi rimette con grande controllo del corpo e mano una smorzata del greco, per il 4-5. Serve alzare il livello in risposta per riaprire il set all’ultimo tuffo. Non riesce, Tsitsipas chiude 6-4 al secondo set point, un game duro anche fisicamente con alcuni scambi molto lunghi. Sinner paga la pessima partenza e la difficoltà ad imporsi in risposta (solo 6 punti vinti, pochissimi). Molto solido Stefanos, anche col rovescio.
    Secondo set, Sinner inizia alla battuta. Buon game, un Ace e palle mediamente veloci e profonde, 1-0. Stefanos sbaglia il primo grave rovescio in spinta del match, gli costa il 15-30. Sinner è lì, sul lato sinistro, attende l’accelerazione del greco e spara un diritto lungo linea vincente. Eccolo il pugno, la potenza e controllo finora assai latitante. 15-40, due palle break. Il BREAK arriva subito, cerca la smorzata Stefanos, arriva bene Jannik e chiude. 2-0 Sinner, per la prima volta avanti nel match, e il diritto inizia a fare le buche per terra… come il lungo linea micidiale nel secondo punto. Ha alzato la velocità di gioco l’azzurro, e Tsitsipas non ha più il tempo per sbaraccare e attaccare. Game a 15 e via, 3-0, vantaggio consolidato. Tutt’altra velocità e spinta e la differenza è tutta nello score. Scricchiola il rovescio di TsiTsi, sotto le palle più rapide di Jan, e questo lo irrigidisce. Vince un discreto turno di servizio il greco, 3-1, ma ora è costretto a lavorare ogni scambio, non domina più il campo come nel primo set. Torna a sbagliare col diritto Sinner nel quinto game, scivola sotto 15-30, rischia con lucidità una palla corta molto ben giocata, poi la battuta carica di spin sul rovescio è la “cruz de navaja”. 4-1 Sinner. Jannik vince uno scambio splendido con un rovescio splendido, 30 pari, il sesto game va ai vantaggi. Sinner fiuta la chance, trova un diritto vincente dal centro micidiale dopo una risposta finalmente profonda, è palla break. Rischia la risposta a tutta l’azzurro sulla seconda palla, ma trova la rete. Resta in scia Tsitsipas, 2-4. Improvvisamente Sinner è incerto, prima sbaglia totalmente un passante a campo aperto a due passi dalla rete, poi un diritto di scambio largo, gli costa il 30-40. Jannik gioca la palla break con estrema attenzione, martellando di ritmo rovescio contro rovescio. Il mini passaggio a vuoto è cancellato da un diritto vincente terrificante, per il 5-2. Serve per il set Jannik sul 5-3. Il primo punto è una meraviglia: Sinner trova un’accelerazione clamorosa di rovescio, da difesa a vincente, wow! Bravo poi Stefanos a spingere e chiudere col diritto. Due errori dell’azzurro, un diritto e un rovescio, lo condannano al 15-40. Annulla la prima chance con una progressione sicura; pure la seconda con un servizio esterno preciso. Il Set Point arriva con un’ottima apertura di campo col rovescio. Bravo Tsitsipas, perfetto col diritto in spinta. Titubante nello scambio Jannik, gioca corto e il greco spinge benissimo, strappa altre tre palle break, che Sinner annulla ritrovando potenza col diritto. Oltre 10 minuti nel game. Finalmente Jannik fa il punto da destra, smorzata e passante millimetrico! Gli vale il secondo set point. È quello buono, servizio esterno molto carico, vola via la risposta. 6-3 Sinner, grande sofferenza, con ben 6 palle break annullate negli ultimi due turni di servizio. Jannik altalenante, ma alla fine porta il match al terzo.
    Tsitsipas scatta al servizio nel terzo set. Un po’ di polemica con la giudice di sedia per un punto assegnato a Sinner, poi sul 30 pari stecca un rovescio, colpito con in anticipo che non gli è proprio. Jannik risponde profondo, Tsitsipas non fa in tempo ad aprire e centra male il diritto… BREAK Sinner, allungo chirurgico, con due stecche durissime da digerire per il greco, ora costretto a rincorrere. Sciolto il braccio di Sinner, trova pure un’accelerazione cross di diritto in corsa di “samprassiana” memoria. Frustrazione a mille per il greco, che sparacchia con fretta col rovescio, mentre una scivolata in controllo e tocco dolcissimo vale il 2-0 a Sinner. Perfetto l’azzurro anche nel suo secondo turno di battuta, 3-1, è molto cresciuta la percentuale di prime palle, 63% nel parziale. Ride soddisfatto l’azzurro dopo aver toccato un’altra smorzata fantastica che lascia di sasso il greco. È un segnale di Jannik più rilassato ed efficace. Tsitsipas invece commette un doppio fallo che gli costa il 15-30. Ormai ha perso sicurezza col rovescio il greco, ne stecca un altro per il 30-40, palla break che profuma di match point… Lo aiuta la battuta, ma Jannik non demorde e con un rovescio lungo linea perfetto, totalmente decontratto nell’impatto, si prende un’altra chance. Rischia il doppio fallo, e il punto di vince Tsitsipas. Ma la palla era NETTAMENTE fuori!!! Il punto resta al greco, visto che si è giocato, grave errore del giudice di sedia (ma Sinner doveva fermarsi e controllare…). Vince un game sofferissimo Stefanos, 2-3. Il controverso quinto game non disturba Sinner che spinge con grande sicurezza. Sul 40-0 lascia una rincorsa difficile e si tira la gamba destra. Chiude il game con un comodo smash, 4-2, chiama il trainer al successivo cambio di campo l’azzurro. Molla il game successivo l’azzurro, di fatto non ci prova nemmeno. 4-3, arriva il trainer, si lavora sulla parte bassa della coscia destra, appena sopra al ginocchio. Sembra abbastanza rilassato l’azzurro, scherza, forse è solo un affaticamento. Riprende con un doppio fallo Sinner, poi non gestisce una pallaccia alta del rivale, 0-30. Si affida di nuovo alla smorzata, perfetta, con Stef molto lontano dal campo. Poi arriva una stecca di Jannik al termine di un lungo scambio. 15-40, due palle break Tsitsipas. Le annulla entrambe spingendo con servizio e poi rovescio sul lato sinistro del rivale. Si soffre… due errori col diritto e altra palla break per il greco. Preciso con servizio e diritto, si salva ancora Jannik, e poi di nuovo con un altra ottima progressione col diritto (sono 12 le PB annullate dall’azzurro!). Il BREAK arriva alla quinta chance, bravo a spingere il greco, ottimo un diritto lungo linea. 4 pari. Il greco si porta 5-4, Sinner ha difficoltà ha tenere quando deve correre a destra. Tornano in campo fisioterapista e medico, stavolta si lavora sulla gamba sinistra. Crampi e fatica per due giornate dure di tennis sul rosso. Rimette tutto Stefanos, non riesce a sfondare Jannik. Un diritto in rete costa all’azzurro il 15-30. Ancora col diritto Stefanos trova una bella accelerazione lungo linea, 15-40 e Due Match Point Tsitsipas. Vola via il rovescio di Jannik. Vince Tsitsipas. Amarezza per la rimonta con un break di vantaggio nel terzo, per l’errore arbitrale gravissimo nel quinto game, soprattutto per il problema muscolare che ci auguriamo non sia niente di grave.

    [12] Stefanos Tsitsipas vs [2] Jannik Sinner ATP Monte-Carlo Stefanos Tsitsipas [12]636 Jannik Sinner [2]464 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4J. Sinner 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-150-3 → 1-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 3-1J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-1 → 2-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    🇬🇷 Stefanos Tsitsipas vs 🇮🇹 Jannik Sinner**SERVICE STATS**
    | Statistica | 🇬🇷 Tsitsipas | 🇮🇹 Sinner ||——————————|—————–|—————–|| Serve Rating | **278** | 259 || Aces | **7** | 1 || Double Faults | 3 | **2** || First Serve % | **60% (50/84)** | 58% (59/102) || 1st Serve Points Won % | 70% (35/50) | **75% (44/59)** || 2nd Serve Points Won % | **62% (21/34)** | 47% (20/43) || Break Points Saved % | 60% (3/5) | **80% (12/15)** || Service Games Played | 14 | **15** |
    **RETURN STATS**
    | Statistica | 🇬🇷 Tsitsipas | 🇮🇹 Sinner ||——————————|—————–|—————–|| Return Rating | 119 | **123** || 1st Serve Return Points Won %| 25% (15/59) | **30% (15/50)** || 2nd Serve Return Points Won %| **53% (23/43)** | 38% (13/34) || Break Points Converted % | 20% (3/15) | **40% (2/5)** || Return Games Played | **15** | 14 |
    **ADDITIONAL STATS**
    | Statistica | 🇬🇷 Tsitsipas | 🇮🇹 Sinner ||——————————|—————–|—————–|| Net Points Won % | **69% (11/16)** | 67% (10/15) || Winners | 27 | 27 || Unforced Errors | 18 | 18 || Service Points Won % | **67% (56/84)** | 63% (64/102) || Return Points Won % | **37% (38/102)**| 33% (28/84) || Total Points Won % | **51% (94/186)**| 49% (92/186) |
    **SERVICE SPEED**
    | Statistica | 🇬🇷 Tsitsipas | 🇮🇹 Sinner ||——————————|—————–|—————–|| Max Speed | 215km/h (133mph)| **217km/h (134mph)** || 1st Serve Average Speed | **200km/h (124mph)** | 187km/h (116mph) || 2nd Serve Average Speed | **157km/h (97mph)** | 153km/h (95mph) |
    Le statistiche mostrano una partita molto equilibrata tra Tsitsipas e Sinner, con il greco che ha ottenuto una vittoria di misura. Tsitsipas ha servito leggermente meglio, con una percentuale più alta di prime di servizio (60% vs 58%) e di punti vinti sulla seconda (62% vs 47%), mettendo a segno anche più ace (7 vs 1). Sinner, invece, è stato più efficace sulla prima di servizio, vincendo il 75% dei punti contro il 70% di Tsitsipas, e nel salvare le palle break (80% vs 60%). In risposta, le percentuali sono state simili, con Tsitsipas leggermente più efficace sulla seconda di servizio di Sinner (53% vs 38%), mentre l’italiano ha convertito una percentuale più alta di palle break (40% vs 20%). I due giocatori hanno messo a segno lo stesso numero di vincenti (27) ed errori non forzati (18). Nel complesso, Tsitsipas si è aggiudicato il 51% dei punti totali contro il 49% di Sinner, dimostrando una maggiore solidità nei momenti cruciali del match. LEGGI TUTTO

  • in

    Errore clamoroso del giudice di sedia nella semifinale Sinner-Tsitsipas a Montecarlo

    Errore clamoroso del giudice di sedia nella semifinale Sinner-Tsitsipas a Montecarlo

    Nel corso della semifinale del Masters 1000 di Montecarlo tra Jannik Sinner e Stefanos Tsitsipas, il giudice di sedia Aurélie Torte ha commesso un gravissimo errore che ha influenzato l’andamento dell’incontro. La professionista francese, una delle figure più accreditate nel suo ruolo a livello internazionale, ha infatti giudicato valido un servizio del tennista greco, nonostante la palla fosse finita ampiamente al di fuori del settore designato.L’errore si è verificato in un momento cruciale della partita, nel quinto game del terzo set, con Sinner in vantaggio per 3-1 e 40-A, con la possibilità di ottenere il secondo break della frazione e di indirizzare definitivamente l’incontro a suo favore. Tsitsipas aveva commesso un errore sulla prima di servizio e ha servito lungo la seconda, ma Sinner non si è fermato e il gioco è proseguito, con il greco che ha ottenuto il punto. Se l’errore fosse stato rilevato, sarebbe stato sancito il doppio fallo dell’avversario e Sinner avrebbe acquisito il punto che gli avrebbe permesso di portarsi sul 4-1.Questo episodio evidenzia come anche i giudici di sedia più esperti possano commettere errori determinanti, influenzando l’esito di una partita. Infatti poi il greco ha vinto l’incontro per 6 a 4 piazzando un nuovo break nel decimo gioco.
    La responsabilità dell’errore non è solo del giudice di sedia Torte, che tra l’altro aveva arbitrato anche la finale degli ultimi Australian Open vinti da Sinner, ma anche del giudice di linea. Jannik Sinner ha protestato timidamente, dimostrando ancora una volta la sua sportività e il suo fair play.L’errore ha impedito a Sinner di ottenere il doppio break (4-1) e ha mantenuto aperta la partita. L’italiano si è portato sul 4-3, ma poi ha accusato un problema fisico che ha richiesto l’intervento del medico. Al ritorno in campo, Tsitsipas ha messo a segno due punti consecutivi e ha avuto due break-point, prontamente annullati da Sinner. Tuttavia, il greco è riuscito a strappare il servizio e il match è ripartito sul punteggio di 4-4.

    Tough call on what was a double-fault by Tsitsipas on break point (for a Sinner double break).Even though I’m not fully sold on Hawkeye on clay, whatever margin of error there is would be long surpassed by this one. pic.twitter.com/T8HPXpSCKX
    — Stephanie Myles (@OpenCourt) April 13, 2024

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bucharest: Il Tabellone Principale. Tre azzurri al via. Possibile sfida al secondo turno tra Nardi e Darderi. Sonego esordio con il promettente brasiliano Fonseca

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP 250 Bucharest – Tabellone Principale – terra(1) Cerundolo, Francisco vs Bye(WC) Gasquet, Richard vs Coria, Federico Nardi, Luca vs Seyboth Wild, Thiago Darderi, Luciano vs (5) Navone, Mariano
    (3) Korda, Sebastian vs ByeQualifier vs Kokkinakis, Thanasi Goffin, David vs Kecmanovic, Miomir Qualifier vs (8) Martinez, Pedro
    (6) Sonego, Lorenzo vs (WC) Fonseca, Joao Qualifier vs Kovacevic, Aleksandar Gaston, Hugo vs Rinderknech, Arthur Bye vs (4) Tabilo, Alejandro
    (7) Borges, Nuno vs Wawrinka, Stan Moutet, Corentin vs (WC) Shapovalov, Denis Qualifier vs Fucsovics, Marton Bye vs (2) Griekspoor, Tallon LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona: Il Tabellone Principale. Ci sono Alcaraz e Nadal. Rafael sfiderà il nostro Flavio Cobolli all’esordio. Anche Musetti e Arnaldi al via

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    ATP 500 Barcellona – Tabellone Principale – parte alta(1) Alcaraz, Carlos vs ByeVan Assche, Luca vs Zhang, Zhizhen Diaz Acosta, Facundo vs (WC) Rincon, Daniel Bye vs (15) Coric, Borna
    (10) Musetti, Lorenzo vs ByeQualifier vs Carballes Baena, Roberto Kotov, Pavel vs Ofner, Sebastian Bye vs (5) Tsitsipas, Stefanos
    (4) de Minaur, Alex vs ByeCobolli, Flavio vs (PR) Nadal, Rafael Altmaier, Daniel vs Popyrin, Alexei Bye vs (16) Fils, Arthur
    (11) Davidovich Fokina, Alejandro vs ByeMachac, Tomas vs QualifierQualifier vs Lajovic, Dusan Bye vs (6) Humbert, Ugo

    ATP 500 Barcellona – Tabellone Principale – parte bassa(8) Baez, Sebastian vs ByeArnaldi, Matteo vs Cazaux, Arthur Qualifier vs QualifierBye vs (9) Jarry, Nicolas
    (14) Thompson, Jordan vs ByeMunar, Jaume vs Nishioka, Yoshihito Muller, Alexandre vs (WC) Ramos-Vinolas, Albert Bye vs (3) Ruud, Casper
    (7) Khachanov, Karen vs ByeSafiullin, Roman vs (WC) Bautista Agut, Roberto Qualifier vs Cachin, Pedro Bye vs (12) Norrie, Cameron
    (13) Etcheverry, Tomas Martin vs ByeMarozsan, Fabian vs (WC) Landaluce, Martin Evans, Daniel vs Nakashima, Brandon Bye vs (2) Rublev, Andrey LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Napolitano raggiunge la finale del torneo Challenger di Madrid

    Stefano Napolitano nella foto

    Il tennista italiano Stefano Napolitano ha centrato l’accesso alla finale del torneo Challenger di Madrid dopo aver sconfitto in semifinale l’ottava testa di serie, il kazako Mikhail Kukushkin, con il punteggio di 6-2, 4-1 e ritiro dell’avversario.Napolitano, che ha disputato un’ottima partita, attende ora di conoscere il nome del suo avversario in finale. Nell’altra semifinale si affronteranno infatti l’austriaco Jurij Rodionov, sesta testa di serie del torneo, e lo svizzero Leandro Riedi.
    Per il tennista italiano si tratta di un risultato di grande prestigio, che conferma il suo ottimo stato di forma e le sue qualità tecniche. La finale del torneo Challenger di Madrid rappresenta per Napolitano un’occasione importante per conquistare un titolo di rilievo e scalare posizioni nel ranking mondiale.Infatti l’azzurro con questa vittoria centra il best ranking al n.148 ATP (attuale best ranking n.152) ed in caso di vittoria del torneo entrerebbe nei top 125 al n.123 del mondo.

    CHALLENGER Madrid 🇪🇸 (Spagna) – Semifinali, terra battuta

    Pista Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Stefano Napolitano vs [8] Mikhail Kukushkin ATP Madrid Stefano Napolitano• 064 Mikhail Kukushkin [8]021 Vincitore: Napolitano ServizioSvolgimentoSet 2S. NapolitanoM. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1S. Napolitano 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1M. Kukushkin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Napolitano 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-150-1 → 1-1M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Napolitano 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace5-2 → 6-2M. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-1 → 5-2S. Napolitano 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 5-1M. Kukushkin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Kukushkin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1S. Napolitano 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1M. Kukushkin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    2. [6] Jurij Rodionov vs Leandro Riedi ATP Madrid Jurij Rodionov [6]• 063 Leandro Riedi044ServizioSvolgimentoSet 2J. RodionovL. Riedi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4J. Rodionov 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3L. Riedi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3J. Rodionov 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Riedi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2J. Rodionov 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 1-1L. Riedi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Rodionov 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4L. Riedi 0-15 0-30 0-40 df4-4 → 5-4J. Rodionov 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-4 → 4-4L. Riedi 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4J. Rodionov 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3L. Riedi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3J. Rodionov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-2 → 2-2L. Riedi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2J. Rodionov 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2L. Riedi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Gwangju: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Mattia Bellucci nel Md

    Mattia Bellucci nella foto

    Challenger Gwangju – Tabellone Principale – hard(1) Duckworth, James vs Hsu, Yu Hsiou Bolt, Alex vs Marie, Jules Fery, Arthur vs QualifierBlockx, Alexander vs (5) Bu, Yunchaokete
    (4) Bellucci, Mattia vs Sekulic, Philip Lajal, Mark vs QualifierBerankis, Ricardas vs QualifierQualifier vs (7) Tu, Li
    (6) Harris, Lloyd vs Uchiyama, Yasutaka (WC) Chung, Yun seong vs QualifierMarchenko, Illya vs Hong, Seongchan (WC) Lee, Jea Moon vs (3) Shimabukuro, Sho
    (8) Wong, Coleman vs Qualifier(Alt) Wu, Tung-Lin vs Sweeny, Dane Escoffier, Antoine vs Kachmazov, Alibek (WC) Nam, JiSung vs (2) Virtanen, Otto

    Challenger Gwangju – Tabellone Qualificazione – hard(1/Alt) Holmgren, August vs (WC) Lee, Duckhee (WC) Jang, Yunseok vs (10) Ellis, Blake
    (2) Saville, Luke vs Sakellaridis, Stefanos (WC) Park, Uisung vs (7) Erel, Yanki
    (3) Echargui, Moez vs (WC) Roh, Hoyoung Takahashi, Yusuke vs (9) Haliak, Mikalai
    (4) Gerasimov, Egor vs (Alt) Shin, Sanhui Fenty, Andrew vs (12) Jubb, Paul
    (5) Moriya, Hiroki vs Sun, Fajing Cui, Jie vs (11) Celikbilek, Altug
    (6) Noguchi, Rio vs Sasikumar, Mukund Zhou, Yi vs (8) McCabe, James

    Center Court – Ora italiana: 03:30 (ora locale: 10:30 am)1. [3] Moez Echargui vs [WC] Hoyoung Roh 2. [4] Egor Gerasimov vs [Alt] Sanhui Shin 3. [1/Alt] August Holmgren vs [WC] Duckhee Lee
    Show Court – Ora italiana: 03:30 (ora locale: 10:30 am)1. Yusuke Takahashi vs [9] Mikalai Haliak2. [WC] Uisung Park vs [7] Yanki Erel 3. [WC] Yunseok Jang vs [10] Blake Ellis
    Court 4 – Ora italiana: 03:30 (ora locale: 10:30 am)1. [5] Hiroki Moriya vs Fajing Sun 2. [6] Rio Noguchi vs Mukund Sasikumar 3. Yi Zhou vs [8] James McCabe
    Court 8 – Ora italiana: 03:30 (ora locale: 10:30 am)1. Jie Cui vs [11] Altug Celikbilek 2. [2] Luke Saville vs Stefanos Sakellaridis 3. Andrew Fenty vs [12] Paul Jubb LEGGI TUTTO